Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Documenti analoghi
CAMPER CLUB LA GRANDA

PROCEDURE PER L ESPLETAMENTO DEGLI ESAMI DI IDONEITA ALLA GUIDA DI CICLOMOTORI PRESSO LE SEDI DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO (L.R.15/2015) ex Provincia Regionale di Agrigento BANDO PUBBLICO

Prot. n. 4293/2 Varese, 24/01/2006

AVVISO PUBBLICO ART. 1 - REQUISITI DI AMMISSIONE

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI SIRACUSA

REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI (APPRENDISTATO)

REPUBBLICA ITALIANA NUMERO DI CODICE FISCALE PARTITA I.V.A

Servizio Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Patrimonio ed Edilizia

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A

Roma, 14 settembre prot. n Ai Direttori dei Settori Trasporti dei SIIT LORO SEDI. A tutti gli UMC LORO SEDI

REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELL ATTESTATO DI IDONEITA PROFESSIONALE PER IL TRASPORTO SU STRADA DI MERCI E VIAGGIATORI

Con provenienza dall'estero se cittadini italiani iscritti all AIRE (Anagrafe degli italiani

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27-

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

PROVINCIA DI FERMO BANDO D ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITÀ PROFESSIONALE DI AUTOTRASPORTATORE DI MERCI PER CONTO TERZI E VIAGGIATORI

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

AGENZIA DEL TERRITORIO

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

prot. n Roma, 14 novembre 2007

Prot. n del Ai Direttori Generali territoriali Loro sedi. Uffici Motorizzazione civile Loro sedi

REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI, PUBBLICA ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT - ATTIVITÀ PRODUTTIVE, CULTURA, TURISMO

c) esperto in materia di organizzazione aziendale, che può essere un:

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

Provincia di Chieti ****** Settore n. 3 Viabilità e Trasporti Servizio Concessioni Stradali e Trasporti

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

Il/la sottoscritto/a... (telefono...) chiede

NOME DELLA SCUOLA INDIRIZZO NOME E COGNOME REFERENTE RUOLO Esame Sessione del Telefono/Cell. (anche per emergenze) Firma Data

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI -

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTI DI NOTORIETA (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

VERBALE DI ISPEZIONE

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

DOMANDA DI ISCRIZIONE NEL REGISTRO DEL TIROCINIO (da compilare a macchina o in stampatello)

Al Comune di SIANO (SA)

Roma, 10 agosto 2007

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

NOME DELLA SCUOLA INDIRIZZO NOME E COGNOME REFERENTE RUOLO Esame Sessione del Telefono/Cell. (anche per emergenze) Firma Data

Ciascun candidato prima di iniziare il test dovrà procedere a: 1. attendere il completamento delle attività preliminari;

FAC SIMILE DELLA RICHIESTA DI NULLA OSTA DA PARTE DI AUTOSCUOLE O CENTRI DI ISTRUZIONE AUTOMOBILISTICA

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico

Modulo di domanda di partecipazione

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n.

SEDE. Il/la sottoscritt cognome nome. di essere ammesso al concorso pubblico per esami, per n. 1 posto di:

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

Indirizzo: Ufficio Anagrafe Via Vittorio Veneto n. 6 (orario di apertura al pubblico da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

CONSERVATORIO LUIGI CHERUBINI

DIPARTIMENTO DEI TRASPORTI TERRESTRI E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI

Biologo (Sez. A) Per i laureati con laurea specialistica di 2 livello (biennale o a ciclo unico) o magistrale.

1. GESTIONE DEGLI ESAMI DA PARTE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

e, p.c. Distinti saluti. IL SOVRAINTENDENTE AGLI STUDI Patrizia BONGIOVANNI

ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI TARQUINIA

SULPM PIACENZA. Roma, 25/01/2008. prot. n. 7327/ Ai Direttori dei Settori Trasporti dei SIIT LORO SEDI

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5. Bando di Selezione

Corso di Formazione musicale per Docenti della Scuola Primaria e dell Infanzia IL DIRETTORE DECRETA

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

Provincia di Forlì-Cesena Servizio Infrastrutture Viarie Mobilità Trasporti e Gestione Strade Forlì Ufficio Mobilità e Trasporti

AVVISO: NUOVE MODALITA DI RICHIESTA DI CAMBIAMENTO DI RESIDENZA.

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (Art. 46 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il/la sottoscritto/a

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

A.A. 2016/2017 PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L-18 Giurisprudenza Classe 31

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

SEZIONE A INGEGNERI QUINQUENNALI-LAUREA SPECIALISTICA

Transcript:

15.12.2003 Ministero delle infrastrutture e dei trasporti DIPARTIMENTO DEI TRASPORTI TERRESTRI E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale della Motorizzazione e della Sicurezza del Trasporto Terrestre Via Giuseppe Caraci, 36-00157 ROMA Prot. n. MOT3/4985/M310 Roma, 16 dicembre 2003 Uffici provinciali del Dipartimento dei trasporti terrestri LORO SEDI Coordinatori regionali del Dipartimento dei trasporti terrestri LORO SEDI Regione Siciliana Assessorato ai Trasporti Palermo Provincia autonoma di Trento Servizio comunicazioni e trasporti Motorizzazione civile Lungadige S. Nicolò, 14 TRENTO Provincia autonoma di Bolzano Ripartizione traffico e trasporti Via Crispi, 8 Bolzano e, p.c. Ministero dell istruzione dell Università e della ricerca scientifica Direzione Generale per lo status dello studente Roma All Unasca Piazza Marconi, 25 ROMA Alla Confedertaai Via Laurentina, 569 ROMA All Asiac Via Domodossola, 29 ROMA 1

Oggetto: Organizzazione delle sedute d esame per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. Come è noto, l art. 6 del D. lgs. 15 gennaio 2002, n. 9, e successive modificazioni ha introdotto l'attestato per la guida dei ciclomotori; detto certificato sarà obbligatorio a partire dal 1 luglio 2004 per i conducenti minorenni che non siano già titolari della patente di guida della sottocategoria A1. I certificati sono conseguiti previo superamento di specifico esame di idoneità, sostenuto secondo le modalità indicate all art. 3 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 30 giugno 2003, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell 8 luglio 2003. Alla prova d esame si accede dopo aver frequentato un corso presso le scuole ovvero presso le autoscuole. Non sono consentite più di tre ore di assenza complessive con riferimento alle ore di lezione di cui all'art. 2, commi 1 e 2, punti a), b) e c); nel caso si superasse detto limite, il corso deve essere sostenuto nuovamente, ai fini dell'ammissione all'esame. L'esame consiste in una prova teorica svolta tramite questionario e attiene agli argomenti di cui all'articolo 1 del citato D.M.. I candidati dovranno barrare, in corrispondenza di ogni risposta, la lettera "V" o "F" a seconda che considerano quella proposizione vera o falsa. La prova ha durata di trenta minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è, al massimo di quattro. Le istruzioni ed avvertenze per gli esami sono allegate alla presente circolare. Si rammenta che il Magazzino centrale stampati ha già provveduto ad inviare agli Uffici provinciali in indirizzo le schede quiz necessarie per lo svolgimento degli esami, nonché i modelli dei certificati di idoneità da rilasciare a seguito del superamento dell esame medesimo. Si fa inoltre presente che, a decorrere dal 20 novembre 2003 è operativa la procedura informatica per la compilazione dei sopraccitati certificati con le modalità indicate nel manuale operativo allegato alla presente circolare. 1. Richieste d esame. Le richieste d esame, compilate su modello allegato al citato D.M. 30 giugno 2003 devono essere presentate all Ufficio provinciale del Dipartimento dei trasporti terrestri unitamente all elenco di tutti i nominativi dei candidati corredato dai loro dati anagrafici e dai loro codici fiscali, da parte dell istituto scolastico o da parte dell autoscuola, dove è stato effettuato il corso. Sulle domande d esame deve essere indicato, oltre all istituto scolastico o all autoscuola presso cui si è frequentato il corso, anche la data in cui questo è terminato. Inoltre, alle domande devono essere allegate le attestazioni dei versamenti su conto corrente relative a: a) tariffa di cui al punto 1 della tabella 3 (esami per conducenti di veicoli a motore) della legge 1 dicembre 1986, n. 870: b) due imposte di bollo di cui ai punti 3 e 4 del decreto del Ministro delle Finanze del 20 agosto 1992 (assolvimento dell'imposta di bollo relativa alla domanda ed al certificato rilasciato dal Dipartimento per i trasporti terrestri); c) copia del documento di un genitore che esercita la patria potestà o del tutore che firma la richiesta di ammissione all esame. 2

Può presentare domanda di partecipazione all esame solo chi ha la residenza in Italia. Non sono ammessi agli esami candidati che hanno terminato il corso da oltre un anno 2. Esami degli allievi di autoscuole. Gli esami degli allievi di autoscuole possono svolgersi durante una ordinaria seduta d esame per il conseguimento delle patenti di guida. Per quanto riguarda il nastro operativo si fa riferimento a quello vigente per esami di teoria a quiz per il conseguimento delle patenti delle categorie A o B. Il verbale meccanizzato sarà disponibile entro il prossimo mese di gennaio 2004. Nel frattempo gli Uffici predisporranno un verbale non automatizzato in cui saranno indicati, oltre ai nominativi dei candidati, anche il giorno d esame e la struttura presso cui si svolge e la località. Le sedute d esame possono essere richieste sia in orario antimeridiano che pomeridiano. Eventuali trasferte del funzionario esaminatore o trasferte in orario straordinario sono a carico dell autoscuola richiedente. L identificazione dei candidati minorenni non in possesso di un documento di identità può avvenire anche a mezzo di fotografia autenticata. 3. Esami degli allievi delle scuole. Ai sensi dell art. 6 del decreto legislativo 15 gennaio 2002, n. 9, la prova finale dei corsi organizzati in ambito scolastico è espletata dal funzionario del Dipartimento dei trasporti terrestri con l ausilio dell operatore responsabile della gestione dei corsi. Gli esami sono svolti durante l ordinario orario di servizio del personale esaminatore, tenuto conto dell esigenze degli Uffici periferici e delle scuole, sulla base degli accordi presi in sede locale, le trasferte sono a carico di questa Amministrazione. Per quanto riguarda il nastro operativo, tenuto conto della presenza del responsabile del corso, per ogni novanta minuti l esaminatore valuterà 24 candidati, l esaminatore potrà, tuttavia, in un unica tornata, esaminare un massimo di 30 candidati. L identificazione dei candidati sarà attestata per conoscenza diretta dal responsabile del corso che, a tal fine, apporrà una sua sigla sul verbale d esame accanto al nome di ogni candidato esaminato. Sul verbale d esame il responsabile del corso dovrà anche dichiarare di aver informato i candidati sulla corretta procedura della prova d esame, secondo le istruzioni allegate alla presente circolare. Per esigenze organizzative degli Uffici periferici le sedute d esame saranno di norma concesse per un numero minimo di 48 candidati. Questo numero potrà essere raggiunto anche cumulando gli allievi provenienti da scuole ubicate in zone limitrofe nello stesso comune. Nel caso in cui si impiegassero più esaminatori, il suddetto numero deve essere proporzionalmente aumentato. 4. Esiti degli esami. 3

Nel caso in cui il candidato abbia sostenuto la prova con esito positivo gli verrà rilasciato, alla fine della sessione d esami, il certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori preventivamente predisposto dall Ufficio provinciale del Dipartimento dei trasporti terrestri. Nel caso di esito negativo, la prova potrà essere ripetuta dal candidato entro un anno dal termine del corso seguito A tal fine, le scuole e le autoscuole rilasciano, a richiesta dell interessato, una attestazione redatta su modello conforme al fac simile allegato alla presente circolare. Nell arco del medesimo anno dalla fine del corso è possibile svolgere più prove senza limitazioni, previa ripresentazione della domanda, cui devono essere allegati i versamenti indicati al paragrafo 1. Relativamente a questi ultimi devono essere nuovamente versati quelli di cui al punto 1 della tabella 3 della L. 870/86 ed al punto 3 del D.M. delle Finanze del 20.8.92. Non deve essere nuovamente versata l imposta di bollo di cui al punto 4 del D.M. delle Finanze del 20.08.92. A tal fine ai candidati respinti o assenti deve essere restituita l attestazione di versamento di cui al punto 4 del D.M. 20 agosto 1992, in quanto il certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori non viene loro rilasciato. IL CAPO DEL DIPARTIMENTO Dr. Ing. Amedeo Fumero 4

ISTRUZIONI ED AVVERTENZE PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI TEORIA PER IL CONSEGUIMENTO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALLA GUIDA DEI CICLOMOTORI "A) Al candidato viene consegnato: 1. un questionario; 2. due pieghevoli dalle copertine verde e viola; A fine seduta i pieghevoli dovranno essere riconsegnati senza che sui medesimi siano riportate scritte o annotazioni. B) Prima di iniziare la prova il candidato deve apporre negli appositi spazi previsti nella testata della scheda: 1. la propria firma leggibile; 2. le prime sei lettere del cognome e la prima del nome; (La scheda priva della firma del candidato è nulla ed il candidato stesso è considerato respinto). C) Il questionario contiene dieci domande ciascuna con tre risposte che potranno essere: 1. tutte e tre vere; 2. due vere ed una falsa; 3. una vera e due false; 4. tutte e tre false. Il candidato dovrà barrare esclusivamente con una croce, in corrispondenza di ogni risposta, la lettera V o F a seconda che consideri quella proposizione vera o falsa. D) La compilazione dei questionari deve essere effettuata esclusivamente con penne a sfera con inchiostro blu o nero. E) Non saranno fornite spiegazioni circa il significato di termini o locuzioni contenuti nelle proposizioni delle domande. F) La risposta verrà considerata errata nei seguenti casi: 1. croce apposta in modo non chiaro ed inequivocabile, oppure apposta al di fuori delle caselle destinate alle risposte; 2. croce mancante; 3. croce apposta su entrambe le lettere "V" ed "F". G) Durante lo svolgimento della prova non è consentito: 1. consultare testi, fogli o manoscritti; 2. comunicare con gli altri candidati; 3. utilizzare matite o penne ad inchiostro simpatico o cancellabile; 4. utilizzare altri fogli al di fuori della scheda fornita; 5. allontanarsi dall'aula prima del termine del turno d'esame. In ogni caso, nell'aula degli esami devono rimanere almeno la metà dei candidati che partecipano ad ogni turno d'esame. Una volta consegnata la scheda all'esaminatore non è più possibile richiederla prima della sua correzione; 6. utilizzare o comunque tenere attivati telefoni cellulari, radio ricetrasmittenti e apparecchiature di comunicazione. In particolare i telefoni cellulari devono essere posti dal candidato, spenti, sul banco assegnatogli per la prova. I candidati colti in flagrante violazione di tali disposizioni saranno allontanati dall'aula e considerati respinti alla prova d'esame. H) Non sono assolutamente ammesse correzioni sul questionario; pertanto i candidati, prima di marcare la risposta, devono ponderare con attenzione i quesiti da risolvere, ogni eventuale correzione sarà considerata errore. I) Il tempo concesso per la compilazione del questionario è di trenta minuti. L) La prova si intende superata se il numero delle risposte errate è al massimo pari a quattro; il quinto errore determina l'esito negativo dell'esame ". 5

ATTESTATO DI FREQUENZA AL CORSO DI PREPARAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DEL CERTIFICATO di cui all art. 116 comma 1-bis del C.d.S. Il sottoscritto, quale responsabile del corso di preparazione per il conseguimento del certificato di idoneità per la guida dei ciclomotori, che si è svolto presso la scuola/autoscuola* sita in via, nel periodo compreso tra il ed il, per un totale di ore, visto il registro delle frequenze al corso di preparazione, previsto dall art. 2 comma 3 del decreto 30/06/2003: ATTESTA che il candidato codice fiscale, nato il a residente in via, iscritto nel registro delle frequenze con il numero, ha frequentato il corso di preparazione di cui sopra e che: A) Non ha superato le tre ore di assenze ammesse per poter accedere all esame. B) Che presso questa scuola/autoscuola* il candidato, in data, ha sostenuto l esame per il conseguimento del certificato di idoneità per la guida dei ciclomotori, con esito negativo. In conseguenza di ciò, ricorrendo le suddette condizioni, è possibile che il candidato svolga l esame per il conseguimento del certificato di idoneità per la guida dei ciclomotori, purché venga espletato entro un anno dal, data di chiusura dell ultimo corso frequentato. Il responsabile del corso Data. Timbro della scuola/autoscuola* Il firmatario della presente attestazione si assume tutte le responsabilità giuridiche, ai sensi delle norme vigenti, in ordine a quanto dichiarato. * depennare il caso che non ricorre. 6