8692/18 fra/deo/pdn/s 1 DG G 3 C

Documenti analoghi
Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Bruxelles, 24 maggio 2013 (28.05) (OR. en) 9808/13 RECH 182 COMPET 325 IND 161 TELECOM 133

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 228 final Annex 1.

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1

9645/17 gan/sp 1 DG E 1A

Il Comitato dell'istruzione ha raggiunto un accordo unanime sul testo del progetto di conclusioni riportato qui di seguito.

9149/19 bel/gan/pdn/s 1 TREE.1.B

13543/17 ele/buc/am 1 DG G 3 B

9526/16 lui/ini/sp 1 DG G 3 C

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C

15349/16 egi/gez/s 1 DG D 2A

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º dicembre 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 marzo 2017 (OR. en)

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

14846/15 don/am/s 1 DG G 3 C

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

9481/19 ARB/am 1 JAI.1

16737/09 EGI/fo 1 DQPG

1. Il 16 dicembre 2016 la Commissione ha presentato al Consiglio la sua prima relazione sull'attuazione delle strategie macroregionali dell'ue 1.

8461/17 zam/via/bp/s 1 DGG 2B

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365

9452/16 BUC/am/S 1 DG G 2B

15445/17 pon/pin/tar/s 1 DG G 2B

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503

Si allega per le delegazioni un parere del Comitato per l'occupazione, presentato ai fini del Consiglio EPSCO del 30 novembre / 1º dicembre 2009.

5603/19 TAB/lui/S 1 ECOMP 1A

10368/1/19 REV 1 don/va/s 1 LIFE.2.B

9437/19 pin/deo/sp 1 TREE.2B

13303/17 zam/arb/tar/s 1 DGE 2B

9635/17 INI/am 1 DGE 1C

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 marzo 2017 (OR. en)

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto.

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sull'artico adottate dal Consiglio il 20 giugno 2016.

14769/1/17 REV 1 ans/paz/bp/s 1 DG G 2B

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE

ALLEGATO. Attuazione della strategia per il mercato unico digitale. della

Si allega per le delegazioni il mandato del gruppo di contatto internazionale per il Venezuela approvato dal Consiglio il 30 gennaio 2019.

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020

IT Unita nella diversità IT A8-0351/5. Emendamento

9895/19 DON/am 1 ECOMP.2B

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 22 final ANNEXES 1 to 2.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2016 (OR. en)

IT Unita nella diversità IT A8-0371/5. Emendamento

Nella riunione del 17 aprile 2012 il Gruppo "Sport" ha raggiunto un accordo sul progetto di conclusioni del Consiglio che figura nell'allegato.

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0079/160. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

12892/15 ini/bp/s 1 DGD1C

14458/15 cip/pdn/s 1 DG G 3 C

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che autorizza l'avvio di negoziati su un Patto globale per l'ambiente

7051/16 ini/don/lui/s 1 DGB 1 A

2. Nella riunione del maggio 2007 il Comitato dell'articolo 36 ha approvato i documenti che figurano in allegato.

6981/17 gan/deb/lui/s 1 DG C 1

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

14722/16 gan/nza/lui/s 1 DG G 2B

Fatto salvo lo scioglimento di tale riserva, si invita pertanto il Consiglio ad adottare le conclusioni sulla base del testo allegato.

Si invita il COREPER a raccomandare al Consiglio di adottare le conclusioni riportate nell'allegato della presente nota.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 33 final ANNEX 1.

in data: 16 febbraio 2009 Oggetto: Messaggi chiave per il Consiglio europeo di primavera nel settore dell'istruzione e della formazione

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C

IT Unita nella diversità IT A8-0317/22. Emendamento. Marco Zanni, Marco Valli, Rolandas Paksas, David Coburn a nome del gruppo EFDD

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2014 (OR. en)

10062/19 buc/ub 1 JAI.1

14391/16 buc/bp/s 1 GIP 1B

14986/15 don/ms/s 1 DGD 1C

LIMITE IT CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 14 novembre 2011 (17.11) (OR. en) 16926/11 Fascicolo interistituzionale: 2007/0267 (CNS) LIMITE

6187/17 mig/ans/am 1 DG G 3 A

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

1. La Commissione ha trasmesso la proposta in oggetto al Parlamento europeo e al Consiglio il 14 luglio 2010.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 agosto 2018 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º dicembre 2015 (OR. en)

Riferimento giuridico. Durata. Finalità. Azioni

9916/17 zam/ini/am 1 DGD2B

10254/16 paz/lui/s 1 DGC 2B

TESTI APPROVATI. Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 novembre 2016 (OR. en)

10159/17 rus/pdn/s 1 DGD 1C

10049/19 pin/deb/sp/s 1 ECOMP.2B

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 novembre 2015 (OR. en)

1. Il 21 settembre 2011 la Commissione ha presentato la comunicazione sui partenariati nella ricerca e nell'innovazione 1.

3. Si invita il Coreper/Consiglio ad approvare tali orientamenti tra i punti "I/A" /14 nza/bp/s 1 DG D 2A. Consiglio dell'unione europea

PROTOCOLLO D'INTESA. tra il. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. (di seguito MIUR) Federculture

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

IT Unita nella diversità IT B8-0286/7. Emendamento. Vicky Ford a nome del gruppo ECR

1. Il Gruppo "Sanità pubblica" ha esaminato e approvato il progetto di conclusioni del Consiglio.

10449/16 paz/lui/s 1 DG B 3A

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 456 final - ANNEX 3.

DECISIONE N.10/17 ARMI DI PICCOLO CALIBRO E LEGGERE E SCORTE DI MUNIZIONI CONVENZIONALI

9630/17 hio/va/s 1 DGE 1C

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del relativa alla tassazione delle società che hanno una presenza digitale significativa

10025/16 zam/oli/am/s 1 DG D 2B

Transcript:

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 maggio 2018 (OR. en) 8692/18 NOTA Origine: Destinatario: presidenza Comitato dei rappresentanti permanenti RECH 169 TELECOM 123 IND 122 MI 323 COMPET 282 DATAPROTECT 84 ECOFIN 396 CYBER 84 n. doc. prec.: 8335/18 RECH 148 TELECOM 100 IND 105 MI 286 COMPET 244 DATAPROTECT 70 ECOFIN 361 CYBER 71 Oggetto: Preparazione del Consiglio "Competitività" del 28 e 29 maggio 2018 Progetto di conclusioni del Consiglio sul cloud europeo per la scienza aperta - Adozione 1. Il 14 marzo 2018 la Commissione europea ha pubblicato un documento di lavoro dei propri servizi che illustra la tabella di marcia per l'attuazione del cloud europeo per la scienza aperta, tra cui la possibile architettura tecnica, la governance e i meccanismi di finanziamento. Il cloud europeo per la scienza aperta aggregherà le infrastrutture di dati esistenti ed emergenti, e fornirà un ambiente virtuale in cui conservare, condividere e riutilizzare i dati della ricerca a livello transfrontaliero e interdisciplinare. 2. La presidenza ha proposto un progetto di conclusioni del Consiglio sul cloud europeo per la scienza aperta al fine di fornire orientamenti per la sua attuazione. Il progetto di conclusioni è stato esaminato dal Gruppo "Ricerca" nelle riunioni dell'11 aprile, 23 aprile e 3 maggio 2018, da cui è scaturito un ampio consenso sul testo. 8692/18 fra/deo/pdn/s 1 DG G 3 C IT

3. Si invita il Comitato dei rappresentanti permanenti a confermare l'ampio consenso raggiunto in vista dell'adozione del progetto di conclusioni in sede di Consiglio "Competitività" del 28 e 29 maggio 2018. Le modifiche rispetto al testo precedente (doc. 8335/18) sono indicate in grassetto sottolineato per quanto riguarda le aggiunte e con [ ] per quanto riguarda le soppressioni. 8692/18 fra/deo/pdn/s 2 DG G 3 C IT

ALLEGATO PROGETTO DI CONCLUSIONI DEL CONSIGLIO sul cloud europeo per la scienza aperta IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, RAMMENTANDO: le conclusioni del 27 maggio 2016 sulla transizione verso un sistema di scienza aperta 1, che invitano la Commissione, gli Stati membri e i soggetti interessati ad adottare le azioni necessarie a rendere la scienza aperta una realtà e a difendere la necessità di azioni concertate nei pertinenti consessi a livello nazionale, dell'ue, multilaterale e internazionale; la risoluzione del Parlamento europeo sull'iniziativa europea per il cloud computing, adottata nel febbraio 2017, che è favorevole al cloud europeo per la scienza aperta, e invita la Commissione e gli Stati membri, in collaborazione con altre parti interessate, a stabilire una tabella di marcia per fornire il più rapidamente possibile scadenze precise per l'attuazione delle azioni previste dal cloud europeo per la scienza aperta; 1. RICONOSCE i progressi compiuti nello sviluppo dell'accesso a infrastrutture europee di dati e a servizi basati sul cloud di prim'ordine a partire dalla comunicazione della Commissione, del 19 aprile 2016, intitolata "Iniziativa europea per il cloud computing - Costruire un'economia competitiva dei dati e della conoscenza in Europa" e dalla comunicazione della Commissione, del 10 maggio 2017, sulla revisione intermedia dell'attuazione della strategia per il mercato unico digitale, che conferma la necessità di proporre una tabella di marcia per l'attuazione del cloud europeo per la scienza aperta; 1 Doc. 9526/16 8692/18 fra/deo/pdn/s 3

2. PRENDE ATTO della dichiarazione sul cloud europeo per la scienza aperta del 26 ottobre 2017 risultante dal vertice sul cloud europeo per la scienza aperta del 12 giugno 2017, che mirava a rivedere i piani di attuazione per i settori del cloud europeo per la scienza aperta che richiedono un'azione prioritaria, a suscitare adesione e costruire consenso, e RAMMENTA che la creazione del cloud europeo per la scienza aperta, attualmente uno dei maggiori processi incentrati sulla ricerca nell'ue, pertiene alla responsabilità congiunta della Commissione europea e degli Stati membri, tenendo conto del coinvolgimento e del sostegno delle parti interessate; 3. EVIDENZIA che l'attuazione e l'ulteriore sviluppo di soluzioni avanzate per la fornitura e l'utilizzo effettivi di dati scientifici di alta qualità, con descrittori efficaci, facilità di accesso, interoperabilità e riutilizzabilità, applicazione integrale dei principi FAIR 2 e sviluppo e promozione di data commons, dovrebbero prendere in considerazione le pratiche già stabilite dalle comunità della ricerca, le infrastrutture di ricerca dell'esfri, le infrastrutture elettroniche, nonché altre infrastrutture nazionali pertinenti; 4. SOTTOLINEA che, riguardo alla condivisione dei dati, è necessario affrontare gli interessi commerciali, di riservatezza e di sicurezza pertinenti, seguendo la formula "il più aperto possibile, chiuso il tanto necessario"; 5. In tale contesto, ACCOGLIE CON FAVORE il documento di lavoro dei servizi della Commissione sull'attuazione della tabella di marcia per il cloud europeo per la scienza aperta, che introduce il modello aggregato del cloud europeo per la scienza aperta e un approccio in due fasi per la diffusione del suddetto cloud; PRENDE ATTO del sostegno previsto per la prima fase di attuazione del cloud europeo per la scienza aperta attraverso progetti finanziati dal programma quadro per la ricerca e l'innovazione dell'ue (Orizzonte 2020) ed EVIDENZIA l'importanza di coordinare i vari progetti in corso e quelli futuri finanziati dai programmi quadro dell'ue in materia di cloud europeo per la scienza aperta, comprese le iniziative transnazionali le cui attività aderiscono al cloud europeo per la scienza aperta; SOTTOLINEA che l'avvio della seconda fase dipende dalla valutazione della prima fase da parte della Commissione e degli Stati membri e fatto salvo il quadro finanziario pluriennale post 2020; 2 Reperibili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili (FAIR). 8692/18 fra/deo/pdn/s 4

6. RICONOSCE che lo sviluppo del cloud europeo per la scienza aperta è il versante dell'offerta di una più ampia iniziativa politica volta a garantire un accesso il più possibile aperto ai risultati scientifici e a integrare le pratiche della scienza aperta in Europa; EVIDENZIA che l'efficacia richiede un'azione simultanea dal versante della domanda, con finanziatori della ricerca che promuovono l'accesso aperto, mandati per la gestione dei dati e principi FAIR nonché incentivi e riconoscimenti. INVITA la Commissione e gli Stati membri ad assicurare che il cloud europeo per la scienza aperta sia un ambiente incentrato sull'utenza, al servizio della comunità della ricerca soprattutto inizialmente, che si basi sulle sue pratiche più avanzate, e in seguito si apra [ ] ulteriormente alla più vasta comunità degli utenti, comprese le PMI, i cittadini e le autorità pubbliche; 7. RICONOSCE che un cambiamento culturale tra i ricercatori verso l'apertura è un prerequisito per la positiva attuazione del cloud europeo per la scienza aperta, per cui dovrebbero essere prese in considerazione le attuali discussioni sul merito nelle carriere di ricerca e sul modo di completare gli attuali parametri con altri nuovi; 8. CONCORDA che il modello di cloud europeo per la scienza aperta dovrebbe basarsi su una aggregazione paneuropea di infrastrutture di dati al fine di essere flessibile ed adattabile all'evoluzione delle necessità delle parti interessate; riguardo all'attivazione di tale aggregazione di infrastrutture di dati a livello nazionale ed europeo, INCORAGGIA gli Stati membri a invitare le proprie comunità pertinenti, come le infrastrutture elettroniche, le infrastrutture di ricerca, gli enti finanziatori della ricerca e gli istituti di ricerca, ad organizzarsi al fine di prepararli al collegamento con il cloud europeo per la scienza aperta e INVITA la Commissione ad utilizzare in modo ottimale i progetti in corso, le competenze esistenti e le conoscenze disponibili tramite le iniziative esistenti, ad esempio ESFRI, eirg, GO FAIR e altre; 8692/18 fra/deo/pdn/s 5

9. RITIENE che, dato il carattere aperto del cloud europeo per la scienza aperta, il suo sviluppo dovrebbe essere un processo graduale e inclusivo e RACCOMANDA alla Commissione e agli Stati membri di assicurarsi che le parti interessate possano partecipare su base volontaria scegliendo quali servizi o set di dati possono condividere sulla base dei mezzi disponibili e conformemente alle norme ed ai regolamenti applicabili; 10. INVITA pertanto la Commissione e gli Stati membri ad esaminare congiuntamente la creazione di una mappa a livello nazionale delle infrastrutture di dati della ricerca e delle iniziative negli Stati membri che potrebbero essere aggregate, al fine di garantire che siano debitamente tenute in considerazione le attuali strutture, competenze, funzioni ed iniziative riguardanti la gestione dei dati della ricerca; 11. SOTTOLINEA che i fattori chiave per il successo del cloud europeo per la scienza aperta sono una solida governance e un modello d'impresa sostenibile, nonché la formazione di un numero adeguato di professionisti dei dati. SOSTIENE l'approccio in due fasi per la governance del cloud europeo per la scienza aperta, che consente a tutti gli Stati membri e alla Commissione di orientare e sorvegliare lo sviluppo iniziale del cloud europeo per la scienza aperta nella prima fase. Nella seconda fase la governance del cloud europeo per la scienza aperta dovrebbe essere principalmente guidata dalle parti interessate, pur mantenendo un ruolo di orientamento di livello superiore per tutti gli Stati membri e la Commissione. RACCOMANDA l'istituzione di un coordinamento efficace con l'esfri; 12. ACCOGLIE CON FAVORE il modello di cloud europeo per la scienza aperta costituito da sei linee d'azione correlate (architettura, servizi, dati, accesso, norme, governance) e INVITA la Commissione e tutti gli Stati membri, tenendo conto delle raccomandazioni del Gruppo di lavoro permanente sulla scienza aperta e l'innovazione del CSER, a costituire un quadro di governance che assicuri la partecipazione delle parti interessate della comunità della ricerca e l'efficace coinvolgimento di tutti gli Stati membri, e corrisponda ai seguenti principi e criteri: a. aggregazione ed interoperabilità delle infrastrutture di dati esistenti, rispettandone nel contempo la governance e i meccanismi di finanziamento; 8692/18 fra/deo/pdn/s 6

b. correlazioni chiare ed efficaci tra i diversi organismi che costituiscono il quadro di governance del cloud europeo per la scienza aperta ed in particolare una chiara definizione delle funzioni del comitato di governance e del comitato esecutivo, assicurando che entrambi abbiano compiti chiaramente definiti con la supervisione, da parte del comitato di governance, dell'attuazione della governance del cloud europeo per la scienza aperta; c. criteri obiettivi e trasparenti per la selezione e la partecipazione dei rappresentanti e delle parti interessate degli Stati membri e dei paesi associati, come le infrastrutture di ricerca paneuropee di grandi dimensioni, le organizzazioni pubbliche di ricerca e le università nel comitato esecutivo, nei gruppi/sottogruppi e nelle altre commissioni pertinenti; d. inclusività e apertura del quadro di governance del cloud europeo per la scienza aperta per garantire un'efficace comunicazione tra gli attori 3 e i decisori politici; e. sviluppo di competenze scientifiche sul cloud europeo per la scienza aperta. 13. INCORAGGIA la Commissione a nominare negli organismi del cloud europeo per la scienza aperta professionisti di altissimo livello con un buon collegamento con la comunità scientifica e le iniziative nazionali ed internazionali, e a garantire la partecipazione di tutte le parti interessate, indipendentemente dall'attuale approvazione della dichiarazione sul cloud europeo per la scienza aperta; 14. INVITA la Commissione a fare ogni sforzo per avviare la struttura di governance del cloud europeo per la scienza aperta nel 2018, in stretta consultazione con il CSER e fatta salva la qualità; 15. INVITA la Commissione a garantire che le opportunità del cloud europeo per la scienza aperta siano ottimizzate per tutti gli Stati membri, incluso in particolare tramite la sua concezione tecnica e misure specifiche come l'investimento in capitale umano, per sostenere l'aggregazione delle loro infrastrutture nel cloud europeo per la scienza aperta; 3 I partecipanti al vertice sul cloud europeo per la scienza aperta nel giugno 2017 e firmatari della dichiarazione sul cloud europeo per la scienza aperta si sono impegnati ad attuare la visione del cloud europeo per la scienza aperta, restando tuttavia disponibili all'entrata di nuovi attori desiderosi di partecipare a tale sforzo. 8692/18 fra/deo/pdn/s 7

16. CHIEDE un'efficace attuazione del cloud europeo per la scienza aperta e INVITA la Commissione ad esaminare, in stretta consultazione con gli Stati membri, il futuro finanziamento del cloud europeo per la scienza aperta e tutte le altre decisioni di bilancio risultanti dall'attuazione del cloud europeo per la scienza aperta; SOTTOLINEA in particolare l'importanza di sviluppare un modello imprenditoriale sostenibile e di scegliere lo strumento giuridico più adatto per la seconda fase di sviluppo; 17. EVIDENZIA la natura globale della gestione dei dati della ricerca, accoglie con favore le discussioni in corso nel contesto delle sedi internazionali e INVITA la Commissione e gli Stati membri a coordinare le loro posizioni in un contesto internazionale. 8692/18 fra/deo/pdn/s 8