Andamento meteorologico dell ultima settimana: Area

Documenti analoghi
Andamento meteorologico dell ultima settimana: Area

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 18 aprile Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 24 ottobre Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana: Area

Edizione del 26 settembre Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 2 maggio Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 23 maggio Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 12 settembre Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 3 ottobre Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 22 agosto Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 25 settembre Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 19 aprile 2017

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 12 aprile Andamento meteorologico

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 15 agosto Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 4 luglio Andamento meteorologico dell ultima settimana:

COSTRUZIONI IN AREE AGRICOLE IN PROVINCIA DI NAPOLI M. G. Caputo, F. D. Moccia Dipartimento di Architettura Università Federico II

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

N. 7 del 15 /07/2016. Andamento meteorologico

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 16 maggio Andamento meteorologico dell ultima settimana:

IL COMPARTO APISTICO IN PROVINCIA DI NAPOLI di Alfredo Trinchillo e Angela Perenze

Provincia di Napoli

Provincia di Napoli

Provincia di Napoli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Provincia di Napoli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 Calendario ritiro schede elettorali

Andamento meteorologico

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 10/05/10 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: NAPOLI

n. 23 del 11 Aprile , , , , , , , , , ,00

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico dal al TEMPERATURE UMIDITA PRECIPITAZIONI Max C Min C Max % Min % mm. 33,8 12, ,2

Andamento meteorologico dal al TEMPERATURE UMIDITA PRECIPITAZIONI Max C Min C Max % Min % mm. 30,4 12, ,0

PRECIPITAZIONI CON TENDENZA A DIVENIRE SPARSE E A CARATTERE DI MODERATO ROVESCIO E TEMPORALE.

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Assessorato Agricoltura

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Stato fitosanitario delle colture. UTM Stadio Stato N Comune Località Azienda Varietà Fenologico Fitosanitario 1 Roccarainola Veccio Lucania Domenico

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2018/ del 30/05/ :06:04 CREA-AA

LIBERATORIA SUAP DEL 12/10/11 ANACAPRI

Giunta Regionale della Campania

Curriculum Vitae. Cittadinanza Italiana Data di nascita 25/05/1978 ESPERIENZA PROFESSIONALE

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

BOLLETTINO DI STATISTICA RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Edizione del 30 maggio Andamento meteorologico dell ultima settimana:

PIANO REGIONALE DI DIFESA FITOSANITARIA INTEGRATA (Progetti d'intervento annata agraria Fabbisogno finanziario)

23 novembre 2012 Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche Adriano Buzzati-Traverso Napoli, Via Pietro Castellino 111

PIANO REGIONALE DI LOTTA FITOPATOLOGICA INTEGRATA (Progetti d'intervento annata agraria Fabbisogno finanziario)

UTM Stadio Stato N Comune Località Azienda Varietà Fenologico Fitosanitario 1 Roccarainola Veccio Lucania Domenico. San Giovanni.

BOLLETTINO VITE 2019

infiorescenza femminile UTM Stadio Stato N Comune Località Azienda Varietà Fenologico Fitosanitario 1 Roccarainola Veccio Lucania Domenico

BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE DI VAIRANO PATENORA

2. ATTUAZIONE DELLA DIFESA INTEGRATA OBBLIGATORIA IN CAMPANIA

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE

BOLLETTINO VITE 2019

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2019/ del 28/05/ :08:29 CREA-AA

AREALI VITIVINICOLI MONITORATI

BOLLETTINO VITE 2019

NAPOLI CITTA' Centro Signorile usato Medio usato Economico Usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo CENTRO - CORSO MERIDIONALE

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Transcript:

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI FITOSANITARIO REGIONALE - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli areali: Giuglianese Flegreo Piana Campana Vesuviana Nolana Colline Viscianesi Monti Lattari Penisola Sorrentina Pubblicazione di orientamento e consulenza per la difesa integrata delle colture Edizione del 27 settembre 2017 Andamento meteorologico dell ultima settimana: Area Colline Monti Penisola Flegrea Piana Campana Vesuviana omogenea Viscianesi Lattari Sorrentina comune Pozzuoli Acerra Palma Campania Sant'Anastasia Visciano Agerola Vico Equense mm. pioggia (giorno - mese) 3,0 (19 set) 1,0 (19 set) 12,2 (19 set) 10,4 (20 set) 8,0 (20 set) 15,8 (20 set) 11,6 (19 set) 0 temperatura max 25,8 27,1 26,8 20,9 22,7 (giorno - mese) (23 set) (24 set) (24 set) (23 set) (23 set) fonte Protezione Civile C.Agr.Reg. Protezione Civile C.Agr.Reg. Protezione Civile Protezione Civile Protezione Civile In seguito al sisma del 21-08-2017 la stazione di Barano d Ischia non riporta più i dati meteo. 1

PREVISIONE PER LE PROSSIME ORE: Possibili precipitazioni sui rilievi partenopei il 2 e 3 ottobre. Stato fitosanitario delle colture Noce Nola via Palma (S.S. 367) Franzese Biagio Chandler accrescimento frutto nessun rilievo Roccarainola Via Cicciano Miele Aniello Malizia accrescimento frutto nessun rilievo Vico Equense Sant Andrea Cuomo Concetta Sorrento raccolta n 4 mosche (Ragholetis completa) Nocciolo Roccarainola Veccio Lucania Domenico San Giovanni fine raccolta nessun rilievo Nola Via Nola Palma Russo Francesco Mortarella fine raccolta nessun rilievo Nola Piazzolla via Castellammare Manzi Antonio San Giovanni emissione amenti maschili nulla da segnalare Castagno n 0 cidia tardiva Pimonte Fontana Di Lieto Francesca Riccia di Faito maturazione riccio (Cydia splendana) Ampia presenza di galle del Cinipide o vespa cinese - Dryocosmus kuriphilus nell areale dei Monti Lattari, nonostante i lanci dell imenottero antagonista Torymus sinensis. 2

Olivo da olio Roccarainola Veccio Iavarone Antonio Nostrale inizio invaiatura nessun rilievo Piano di Sorrento Nastro Azzurro Ponticorvo Sabato Olivella fine invaiatura nulla da segnalare Gragnano Castello Scola Vincenzo Minucciola invaiatura n 14 mosche (Bactrocera oleae) 3

Ciliegio Gragnano Castello Scala Ciro di Somma caduta foglie nulla da segnalare Calvizzano Viale della resistenza caduta foglie presenza di Corineo della Recca (Clasterosporium Di Guida Giuseppe carpophilum) Napoli Chiaiano - Baselica Mulegnana riccia caduta foglie nulla da segnalare Pesco - nettarina Giugliano Via Salice Cipolletta Antonio Big Top fine raccolta n 9 tignole orientali (Cydia molesta) Giugliano Riccio Palumbo Raffaele Alexander (foto) fine raccolta n 15 Cydia molesta 4

Melo Giugliano Via Salice Cipolletta Antonio Annurca (foto) II fase di raccolta assenza Carpocapsa Vite da vino Bacoli n 0 Tignoletta Falanghina raccolta (Lobesia botrana) La Sibilla s.a.s. su Baia Piedirosso raccolta n 0 Tignoletta Villa di Cesare Gragnano Aurano Scola Vincenzo Piedirosso raccolta (foto) nulla da segnalare Boscotrecase Fruscio Rivo Sorrentino Benigna Falanghina raccolta nessun rilievo Piedirosso 5

Limone Massa Lubrense Schiazzano Gargiulo Ferdinando Ovale di Sorrento accrescimento frutti 5 % acaro dell argentatura (Polyphagotarsonemus latus) Sorrento Marina di Puolo Pollio Dolores Ovale di Sorrento accrescimento nuovi frutti 2 % (Polyphagotarsonemus latus) Si precisa che nelle Unità Territoriali di Monitoraggio che abbiamo seguito quest anno quali: fragola (Giugliano in Campania) - patata (Acerra e Marigliano), pomodoro (Acerra Portici - Giugliano in C.) essendosi completato il ciclo produttivo non saranno più riportati. Brevi aggiornamenti: Dal 2011 è stata accertata la presenza di Flavescenza dorata su un campione di foglie di vite prelevato sull isola d Ischia in agro di Serrara Fontana, poi si è approfondita la ricerca l anno dopo, ed è stata verificata in cinque vigneti e in due vivai di campi madri tutti ubicati nel comune di Forio la presenza del citoplasma. In virtù di ciò ed anche perchè si è continuato ad avere riscontri di presenza di Flavescenza dorata (foto), sempre circoscritto su Ischia, la Regione ha emesso un divieto assoluto di movimentazione del materiale di moltiplicazione viticola sull'isola di Ischia. 6

Va posta pertanto la massima attenzione alla presenza di sintomi di giallumi nei vigneti: colorazione gialla dorata che assumono le foglie, i tralci ed i grappoli. La trasmissione è legata ad un insetto vettore, il cicadellide Scaphoideus titanus (Bal.), la cui esistenza è segnalata in maniera stabile da anni in Campania. Per acquisire il fitoplasma, lo scafoideo deve alimentarsi per circa una settimana su una pianta infetta e, dopo un mese di latenza è in grado di inoculare l agente infetto su una pianta sana. Lo Scaphoideus titanus, che compie una sola generazione all anno, rimane infettivo per tutta la vita e può trasmettere il citoplasma ad un numero infinito di piante. I principi attivi consigliati contro la cicalina americana sono in questo periodo: Clorpirifos etile, Clorpirifos metile, Thiametoxam ed Etofenprox. NOTIZIE UTILI Nuovi aggiornamenti nel mese di giugno, delle "Norme tecniche per la difesa ed il diserbo integrato delle colture" per l'anno 2017 (pubblicate sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania numero 23 del 20/03/2017), le novità, nella versione estiva, le si può leggere sul BURC n. 53 del 3/07/2017. Si informa che il Servizio Territoriale Provinciale di Napoli della Regione Campania ha inviato le richieste per il rinnovo delle analisi pedologiche e/o del piano colturale alle aziende agricole che hanno aderito al PRCFA dall anno 2016 ad oggi, in linea con il Reg. CE 1305/2013 PSR Campania 2014-2020 - Mis. 10.1.1 Produzione integrata, propedeutiche alla redazione per il Piano di concimazione. DA TENERE SOTTO CONTROLLO: Patentino o Certificato di abilitazione all'acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari è obbligatorio il possesso dal 2015 - chiunque intenda svolgere attività di acquisto e/o utilizzo dei prodotti fitosanitari. Ha validità di cinque anni dalla data di superamento dell esame conseguito post corso di formazione. Quaderno di Campagna o Registro cronologico delle operazioni colturali la cui tenuta è obbligatoria dal 2001 esso deve contenere i dati del piano colturale con l indicazione particellare catastale delle singole specie i trattamenti fitosanitari le concimazioni le irrigazioni le giacenze di magazzino; il tutto congruo con il piano di concimazione ed i principi attivi ammessi per coltura, in coerenza ai Disciplinari di Produzione Integrata - anno 2017 - della Regione Campania. (http://www.agricoltura.regione.campania.it/disciplinari/disciplinari_produzione.html). 7

Controllo funzionale delle macchine irroratrici che dal 26 novembre 2016 devono essere effettuate le relative verifiche. L'articolo 12 del D.L. n. 150 del 14 agosto 2012, infatti, prevede che entro tale data le macchine irroratrici in uso devono essere sottoposte al controllo funzionale presso un Centro di Prova. Sottoporre la macchina irroratrice al controllo funzionale, oltre ad essere un obbligo previsto dalla normativa comunitaria e nazionale sull'uso sostenibile per i prodotti fitosanitari, è necessario per mettere a punto il suo stato di efficienza. Ciò consente di ottimizzare la distribuzione del prodotto fitosanitario con evidenti vantaggi sia economici - conseguenti alla minore quantità di prodotto utilizzato - sia ambientali. Successivamente si dovrà sottoporre gli stessi mezzi alla taratura strumentale entro il 15 maggio 2018. Al presente bollettino hanno partecipato in qualità di rilevatori i tecnici: Giovanni Pirozzi (noce, nocciolo ed olivo), Liberatore La Marca (nocciolo), Silvana Boschi (castagno, ciliegio e vite), Pasquale Iannotta (ciliegio, melo, pesco e vite) e Francesco Mongelli (limone, noce, olivo). L editing è stato curato da Giorgio D Agostino - per qualsiasi informazione sulla stesura del presente bollettino si può contattare il numero telefonico 081.7967278. 8