La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada



Documenti analoghi
Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Come fare una scelta?

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

Sono stato crocifisso!

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

laici collaborazione Chiesa

Voci dall infinito. richiami per l Anima

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Curricolo di Religione Cattolica

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Laici cristiani nel mondo di oggi

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Indicazioni per l insegnante

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Istituto Comprensivo Perugia 9

Tip #2: Come siriconosceun leader?

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio

Presentazione degli itinerari diocesani

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

CURSOS AVE CON TUTOR

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

INDICE. Premessa... 7

LITURGIA DEL MATRIMONIO

FARE O ESSERE VOLONTARI?


informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

I criteri della scelta e della riforma

Grido di Vittoria.it

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

PIANO ANNUALE I.R.C.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Dio, il mondo e il Big- -Bang

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Scegli il tuo percorso

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

diocesi di il giorno in cui è iniziato il viaggio data luogo persone significative emozioni pensieri

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

scuola dell infanzia di Vado

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Mario Basile. I Veri valori della vita

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

La rivelazione della Parola di Dio

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010.

Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Invocazione allo Spirito Santo

GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Painting by Miranda Gray

Transcript:

La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada Che cos è la Lectio divina La Lectio Divina è l esercizio ordinato dell ascolto personale della Parola. ESERCIZIO: è qualcosa di attivo e, per questo, è importante. Nella nostra esperienza religiosa ci sono parecchie cose passive, che facciamo condotti da altri o per abitudine. La Lectio è un momento in cui uno si mette, si decide, cammina. Gli esercizi spirituali non sono, primariamente, l ascolto della predicazione: sono movimento, attività personale di preghiera e di contemplazione. La Lectio Divina è una di queste attività. ORDINATO: è un esercizio con una sua dinamica interna, semplicissima e che noi, spesso, dimentichiamo. Di conseguenza troviamo la Scrittura arida e concludiamo che non ci serve per pregare. DELL ASCOLTO: la Lectio è un ascolto, un ricevere la Parola come dono: le caratteristiche di questo ascolto sono quelle di Maria che, dopo aver ascoltato, obbedisce e dice: Si faccia di me secondo la tua parola. Un ascolto, quindi, fatto in atteggiamento di adorazione e di sottomissione. Nella Scrittura non dobbiamo cercare qualcosa da dire ad altri o qualcosa che ci interessi: dobbiamo lasciare che Dio ci parli. PERSONALE: non è ascolto di una predica, di una omelia, di una parola letta nella Chiesa. E il momento personale dell ascolto che fa da corrispondente necessario al momento comunitario. C è una relazione strettissima tra la parola letta nella liturgia e la lectio: la lectio è come il prolungamento e la preparazione personale dell ascolto comunitario. Senza l ascolto comunitario la lectio divina diventa individualismo; senza la lectio divina l ascolto comunitario cade nel genericismo. DELLA PAROLA: è Dio che parla, Cristo che parla, lo Spirito che parla. Mi parla la Parola che mi ha creato, che ha il segreto della mia vita, la chiave delle mie situazioni 1

presenti, che ha il segreto del cammino della Chiesa, la chiave delle situazioni storiche presenti. Mi parla lo Spirito che penetra ogni realtà economica, sociale, politica, culturale del mondo. E sempre ascolto della Parola con la maiuscola: della Parola che ha fatto il mondo, che lo sostiene, lo guida e lo regge. PREPARAZIONE: altra premessa indispensabile per vivere bene la Lectio Divina è che va preparata. Scopo della Lectio Divina è fare esperienza di Dio attraverso la Parola. Questa esperienza non viene da me, è Lui, il Signore, che si rivela e si rivela a chi lo desidera. Prima di dedicarci alla Lectio Divina siamo invitate a creare in noi il terreno favorevole per accogliere il seme, in un atteggiamento di fede, di apertura, di invocazione umile allo Spirito perché crei in noi le disposizioni all ascolto, ad una lettura: attenta, amorosa, umile. 1 momento: LECTIO = Lettura La Lettura o Lectio è il punto di partenza, non quello di arrivo. Aiuta a rimanere con i piedi per terra: se si vuole infatti che la meditazione non sia frutto di una fantasia astratta, ma abbia il fondamento nel testo, è necessario che la lettura sia fatta con criterio ed attenzione. Il testo della Parola di Dio va ascoltato, scavato in se stesso, in modo che non sia manipolato o ridotto alle nostre idee. Il protagonista qui è solo il testo, non le nostre idee, i nostri sentimenti, le nostre situazioni. Il termine lectio indica che occorre leggere e rileggere il passo biblico, così da mettere in evidenza: I diversi momenti; I temi; I simboli; Le opposizioni di concetti; I personaggi; Che cosa fanno i singoli personaggi; Che cosa dicono; Le parole che si ripetono; I verbi; Gli aggettivi; In che luogo si svolge l episodio; Quando; Perché; Ecc Scopo di questo primo grado della Lectio Divina è cominciare a far parlare il brano biblico, conoscerlo, entrarvi dentro. Il grado della Lectio risponde a questa domanda: Che cosa dice il testo? 2

Anche se si tratta di un passo notissimo, quando è sottoposto a questo lavoro, ci presenta degli aspetti che non avevamo mai osservato prima. E bene durante la Lectio avere una matita in mano per sottolineare, appuntare, evidenziare. 2 momento: MEDITATIO= Meditazione La meditazione è l attualizzazione del testo entro l orizzonte della nostra vita e realtà, sia personale che di comunità. Il brano è stato scritto per noi, perciò deve parlare a noi. Con la lettura abbiamo colto il significato del testo che è ambientato in un tempo e in situazioni diverse dalle nostre, ma la fede ci dice cha ha qualcosa da dire a noi oggi. Nella Parola esiste un valore permanente che produce oggi la medesima conversione che operò in quel tempo. Come fare allora la meditazione? Un modo può essere quello di entrare in dialogo con il testo ponendo delle domande che lo inseriscono nell orizzonte della mia, della nostra vita. Che cosa c è di uguale e di diverso tra la situazione descritta dal testo e la mia, la nostra oggi? Che cosa dice il messaggio di questo testo per la mia, nostra situazione? Che cambiamento suggerisce a me, a noi, che vivo, viviamo questa realtà? In che punto mi, ci condanna? Che cosa intende far crescere in me, in noi? Ecc Un altro modo di fare meditazione è quello di rileggere il brano, ripetere alcune parole o espressioni, ruminarlo, masticarlo, fino a scoprire quello che vuole dirci. E quanto faceva Maria custodendo le cose udite nel suo cuore. Nella meditatio, la vita illumina il testo e il testo illumina la vita. Il grado della meditatio risponde alle domande: Che cosa dice il testo a me, a noi, oggi? Quale mistero di se mi rivela? Cosa svela di me? Dopo aver scoperto quanto quel brano dice a me, a noi oggi, è bene cercare di riassumere tutto in una frase, preferibilmente dello stesso testo biblico per tenerla a memoria, ripeterla e masticarla durante il giorno, fino a che diventi una cosa sola col nostro essere. Lasciamo così che la Parola piano piano ci penetri come una spada a due tagli. 3

3 momento: ORATIO = Preghiera Nella meditatio si chiarisce sempre più ciò che Dio, presente nella Parola, chiede a me, a noi. E quando questo è ben evidente appaiono anche chiaramente la nostra incapacità e la nostra povertà. E il momento dell invocazione, della preghiera. Fino a questo grado era Dio che parlava attraverso la lettura e la meditazione. E giunto il momento di dare la nostra risposta e di esprimere davanti a Dio la reazione che la Parola ascoltata e meditata suscita in noi. Anche se tutto deve essere permeato di preghiera, all interno della dinamica della Lectio Divina c è un momento speciale proprio per la preghiera. L Oratio risponde alla domanda: Che cosa mi fa dire il testo, che cosa ci fa dire, a Dio?. L atteggiamento di preghiera di fronte alla Parola di Dio deve essere come quello di Maria che risponde: Si faccia di me secondo la tua Parola. La preghiera suscitata dalla meditazione può essere spontanea. La risposta, poiché dipende da ciò che si è ascoltato da parte di Dio nella lettura e nella meditazione, può essere di lode o di rendimento di grazie, di supplica o di imprecazione, come quella di Giobbe, di Geremia e di tanti salmi. Come nella meditazione, è importante che questa preghiera spontanea non sia solo personale, ma abbia anche la sua espressione comunitaria sotto forma di condivisione. La preghiera suscitata dalla meditazione può anche essere recita, cioè recita di preghiere già esistenti. A questo proposito è di grande aiuto l ufficio divino e sarebbe anche molto bello conoscere a memoria qualche salmo o brano biblico. 4 momento: CONTEMPLATIO = Contemplazione La contemplazione è l ultimo grado della Lectio Divina. Ne costituisce il punto di arrivo. Tuttavia, ogni volta che si giunge all ultimo grado, questo diventa la base per un nuovo inizio. E così, attraverso un processo sempre rinnovato di lettura, meditazione, preghiera e contemplazione, cresciamo nella comprensione del senso e della forza della Parola di Dio. 4

La contemplazione riassume in sé tutto il cammino percorso nella Lectio Divina: finora vi siete poste davanti a Dio, avete letto la Parola, studiandone e scoprendone il significato, avete cercato di meditarla affinché entrasse nella vostra vita, avete trasformato tutto in preghiera davanti a Dio. Ora, tenendo tutto questo nella mente e nel cuore, voi cominciate ad avere uno nuovo sguardo per osservare e valorizzare la vita, gli avvenimenti, la storia. E lo sguardo di Dio sul mondo che in questo modo si comunica e si diffonde. Questo nuovo sguardo è la contemplazione. S. Agostino diceva che attraverso la lettura della Bibbia, Dio ci dona uno sguardo di contemplazione e ci aiuta a decifrare il mondo e a trasformarlo affinché sia nuovamente una sua rivelazione e manifestazione. La contemplazione, così intesa, è il contrario dell atteggiamento di chi si ritira dal mondo per poter fissare solo Dio. La contemplazione come risultato della Lectio Divina è l atteggiamento di chi si immerge negli avvenimenti propri,della comunità e del mondo per scoprire e gustare in essi la presenza attiva e creativa della Parola di Dio, e oltre a ciò, si sforza di impegnarsi nel processo di trasformazione che questa Parola sta provocando all interno della storia. La contemplazione non solo medita il messaggio, ma anche lo realizza, non solo ascolta, ma mette in pratica. La Lectio Divina, in tal modo mette il collirio, apre gli occhi ai ciechi, permette di vedere, di essere e di agire. 5