Ezio Debernardi GTT NUOVE APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEL TITANIO

Documenti analoghi
Esempi di nuove applicazioni del titanio realizzate da GTT in collaborazione con industrie ed enti italiani. Ezio Debernardi - GTT - Torino

Gianmichele Orsello Ginatta Torino Titanium AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA' DELLA GTT NELL'INDUSTRIA DEL TITANIO

Ing. G. Orsello Elettrochimica Marco Ginatta L'IMPIANTO DI PRODUZIONE DEL TITANIO ELETTROLITICO

ALLUMINIO SRL. UFFICI: Via Correggio, MILANO TEL.02/ FAX 02/

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche.

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

Contenuti SEPCARB. Soluzioni termiche 4. Tecnologia 5. Proprietà 6. Benefici 7-8. Prodotti SEPCARB. Supporti per trattamenti termici 9

DESIGNAZIONE ACCIAI CON IL NUMERO DI WERKSTOFF SECONDO LA NORMATIVA DIN SARTORIA MATERICA

4. Descrivere il fenomeno della fatica.

Presentazione aziendale MANCINI SRL

Alluminio in barre e lastre di lega primaria con elevate caratteristiche meccaniche destinate a: industrie

RUOTE ABRASIVE LAMELLARI CON GAMBO

ID Azienda: Altre lavorazioni: Materiali: Mercati: Settori di clienti: Fatturato: Certificazioni: 2155 VI-Italia

RAME CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI

MANCINI SRL. Il cantiere Mancini nasce nel 1958 a pochi chilometri da Venezia, avviato dal padre come officina metallurgica per strutture civili.

Filo per saldatura di acciai generici. Filo per saldatura di acciaio inox AISI Saldatura a filo

TECNICA COSTRUZIONI CASSEFORME. per le MASTER. Alluminio / Acciaio. Altezze : 0,90 / 1,35 / 2,70 / 3,30m. I professionisti delle casseforme

ZINKMETAL. ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME THINK METAL ZINKMETAL. KME Germany GmbH & Co. KG

ELENCO NORME PUBBLICATE DALL UNI NEL MESE DI MAGGIO 2006

DA OLTRE 50 ANNI COMMERCIALIZZIAMO ALLUMINIO BRONZO OTTONE RAME GHISA. Alluminio EN - AW Alluminio EN - AW Alluminio EN - AW 2011

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE

METAL X. La stampa 3D in metallo, finalmente accessibile per tutti gli usi applicativi

Obiettivo. Leghe a memoria di forma

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae

Milano, 21 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo

Caratteristiche e campi d impiego. Stati fisici di fornitura. Alluminio. Leghe da tempra serie 2000/6000/7000

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC

ATTIVITA INDUSTRIALI E DI RICERCA IN AMBITO ILVA. RELATIVE AI PRODOTTI IN Ti

Sistemi per la manutenzione di costruzioni a facciata continua

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

XXXIV Congresso AIAS Settembre 2005 Politecnico di Milano

PROCESSI PRODUTTIVI E SEMI LAVORATI PRODOTTI

X O IONI IN Z A OR V LA

Inserto Anti Rotazione di Forma Quadrata

SISTEMI DI ISOLAMENTO ELETTRICO 09. GUAINE TERMORETRAIBILI

Le molte forme della billetta d alluminio Tubi per sistemi Pneumatici Edizione Gennaio 2016

MS di SANTINELLO MARCO

IRB 910INV Presentazione del Prodotto, ABB Robotics

Mole da taglio sottili Meccanocar

ALLEGATO TECNICO I MATERIALI

PASSEGGERI STRUTTURA METALLICA MODULARE RESISTENTE MODERNA

I metalli. Cenni storici usi e riciclaggio proprietà

IRB 1100 Presentazione del Prodotto, ABB Robotics

Refrattari. Catalogo SEPR

Tutto quello che ti serve per saldare la plastica

BIG BAGS UN SACCO DI SOLUZIONI PER CONTENERE I VOSTRI PRODOTTI

BIGHEAD ELEMENTI DI FISSAGGIO PER MATERIALI COMPOSITI

Galleggiante Per indicatori di livello bypass Modello BFT

Tutto quello che ti serve per saldare la plastica

Studio di un caso Gooseneck Bracket Attuatore high-lift realizzato con produzione additiva per la costruzione aeronautica

Produzione di titanio metallico puro.

Codice Desc. D mm Codice Desc. D mm Codice Desc.

prof. ing. Vincenzo Sapienza

Dott. E. Debernardi Elettrochimica Marco Ginatta NUOVE APPLICAZIONI DEL TITANIO

Tutto quello che ti serve per saldare la plastica

ESERCITAZIONI. MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola. Coffetti Denny

RAEX PER OGNI MOMENTO, PER OGNI USURA

news PALETTI DA ESTERNO A LED Italia Agosto 2014

Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R134 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo

Per contatti:

CAYMAN CESOIA DA DEMOLIZIONE.

Tutto quello che ti serve per saldare la plastica

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Direzione e Depositi:

ACCIAI INOSSIDABILI PER SALDATURA

news CHIAVE UNIVERSALE QUADRI E ARMADI PINZA REGOLABILE PER TUBI O DADI Italia Agosto 2014 Per tutti i sistemi di chiusura più comuni.

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

La gamma di frese a corona BDS

costruzioni metalliche

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI IN METALLO E LEGHE)

news PINZA REGOLABILE PER TUBI O DADI PINZE REGOLABILI PER TUBI E DADI Italia Agosto 2014 Pinza regolabile di nuova generazione per tubi e dadi.

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Metal Injection Molding. LEGA DI TITANIO Ti-6Al-4V.

Ing. G. Orsello (EMG) "LA PRODUZIONE ELETTROLITICA DEL TITANIO"

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe

Equipment Welding machine

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

Efficienza dalla progettazione

CANISTER CS e CS.M 40

Spine Elastiche Spirali cilindriche Inox DIN ISO 2338B. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

bretoncemstone Le grandi lastre di pietra composita con legante cementizio evoluto

Scintillografo - Holiday detector

Catalogo Elettrodi DESCRIZIONE ELETTRODI RUTILI E BASICI PER ACCIAI NON LEGATI E DEBOLMENTE LEGATI.

Caratteristiche. Avorio RAL 1013 Grigio RAL di serie oltre L 5,1 mt. Staffe separate. di serie a richiesta a richiesta.

COMUNE DI CASNIGO OGGETTO: AMPLIAMENTO EIFICIO INDUSTRIALE ESISTENTE IN VIA PREDA AL CIVICO N 9 PER CONTO DELLA

Tabella filettature p 82. Classe e proprietà per viti e bulloni p 82. Coppie di serraggio viti e forze assiali p 83

Assicurazione della Qualità. Storia. Applicazioni. Protezione da corrosione. Rapida messa in opera

REGGIA DI CASERTA. IL RESTAURO.

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

07/ ESTRUSIONE UN INNOVAZIONE TECNOLOGICA REALE.

RACCOLTA DIFFERENZIATA L ALLUMINIO. Alunna: Thiam Dior a.s. 2016/17

Vergella. Stabilimenti: Italia, Verona (VR)

Forniture di alta qualità tecnica e. consulenza sull impiego delle leghe. La S.r.l. si è col tempo. zione delle sue forniture per l industria

Transcript:

Ezio Debernardi GTT NUOVE APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEL TITANIO Signore e Signori buon pomeriggio, l intervento che mi accingo a presentare può essere considerato un aggiornamento della panoramica sulle nuove applicazioni del titanio e sue leghe che vi presentai lo scorso anno. Infatti in quest ultimo anno abbiamo continuato con successo la nostra analisi degli impieghi del titanio in settori definiti "nuovi" poiché esulano dagli impieghi tradizionali, quali l aerospaziale o l industria chimica di base. Vorrei presentarvi in particolar modo due cooperazioni con altrettante industrie private che hanno portato alla realizzazione di prototipi in leghe di titanio. Il primo è stato realizzato nel settore della robotica industriale: una pinza di un robot di saldatura, montata su una linea per assemblaggio di scocche auto, che creava seri problemi al gruppo di motorizzazione (Figg. 1, 2, 3). Nonostante fosse stata realizzata mediante una fusione di Alluminio, date le dimensioni rilevanti (lunghezza dei bracci 800 mm), il peso complessivo di 75 kg risultava essere troppo oneroso per un corretto funzionamento dell'attrezzatura. Abbiamo realizzato in cooperazione con la Soc. Gerbi, leader nella produzione di pinze per saldatura, una struttura in lega di titanio (Ti 6Al-4V) estremamente resistente e leggera (54 kg). Tale struttura è stata collaudata in modo molto severo; infatti è stata sottoposta a 100.000 cicli di chiusura-apertura con carichi sugli elettrodi esasperati (circa 370 kg). I risultati sono stati ottimi. 159

Su input della società IVECO, stiamo realizzando una serie prototipale di barre di torsione per veicoli medio-pesanti (Figg. 4,5). In questo caso la problematica è piuttosto complessa, l obiettivo principale è quello di ottenere una barra di torsione che a parità di prestazioni sia molto più corta di quelle di serie. Quindi serve un materiale che pur presentando delle eccezionali caratteristiche meccaniche abbia un modulo elastico di gran lunga inferiore a quello degli acciai specifici. A questi requisiti rispondono pienamente le leghe β ed in particolare la β-c (Ti 3Al-8V-6Cr-4Mo-4Zr) che ha un modulo elastico pari a 9,65 x 10 4 MPa, meno della metà di quello degli acciai. Questo materiale, oltre alle elevate caratteristiche meccaniche (1240 MPa carico di rottura), presenta una elevata resistenza alla stress corrosion, anche in ambienti fortemente riducenti. Per queste ragioni sta trovando impiego in moltissime applicazioni: dalle teste di trivellazioni degli off-shores alla geotermia. Credo che meriti una particolare attenzione e considerazione il vasto utilizzo che si fa del titanio come materiale da costruzione in Giappone. L anno scorso avevamo già accennato a questo impiego del titanio, tra poco avremo il piacere di ascoltare i tecnici della Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma che ci descriveranno che cosa si è realizzato nel settore del restauro dei monumenti lapidei in Italia, ma adesso Vi vorrei presentare alcuni esempi di applicazioni nel settore dell edilizia (Figg. 6,7,8,9). I primi casi di impiego nell edilizia moderna risalgono al 1984, dal 1986 ad oggi sono stati realizzati più di 50 edifici facendo uso di svariate centinaia di tonnellate di titanio. 160

I Giapponesi considerano vincente l impiego nelle coperture esterne soprattutto per le installazioni in riva al mare o nelle grandi città dove atmosfere corrosive provocano il veloce degrado di altri materiali metallici; non ultimo fattore di questo successo sembra essere stato il favore incontrato nel soddisfare il gusto e il senso estetico degli architetti. La Fig. 10 mostra un operaio che sta effettuando la saldatura di alcune lamiere di copertura di un tetto con una saldatrice TIG portatile. Se ancora ci fossero dubbi sulla difficoltà di assemblaggio e di messa in opera in cantiere di questo materiale, credo che questa testimonianza sia sufficiente a fugarli. In conclusione si può affermare che le proiezioni negli impieghi "non tradizionali" del titanio fatte nel passato si stanno realizzando in misura ancora maggiore di quella preventivata e che questo metallo si sta affermando nel suo giusto ruolo di materiale strutturale. La GTT dopo aver affinato il processo per la fabbricazione del metallo primario nel suo impianto di Santena (Fig. 11), mediante il processo elettrolitico (Fig. 12) in sali fusi, ha anche rivolto l attenzione ai metodi ed alla metallurgia di fabbricazione delle leghe, in particolare quelle di ultima generazione. E entrato in funzione alla fine dell estate un impianto fusorio V.A.R. idoneo alla fabbricazione di quantitativi significativi di leghe sofisticate come le Beta, di leghe a memoria di forma (Ti-Ni), di materiali per superconduttori Ti-Nb e composti intermetallici come gli alluminiuri (Fig. 13). Questo sforzo è indirizzato ad utilizzare anche in Italia quelli che sono gli indirizzi della ricerca internazionale, per usi industriali. 161

Fig. 1 - Pinza per robot di saldatura in lega di titanio Ti-6Al-4V Fig. 2 - Particolare costruttivo della pinza per robot di saldatura 162

Fig. 3 - Particolare costruttivo della pinza per robot di saldatura Fig. 4 - Barra di torsione per veicoli medio-pesanti IVECO, costruita in lega di titanio Beta-C 163

Fig. 5 - Particolare della barra di torsione in lega di titanio Fig. 6 - Applicazioni del titanio nell edilizia giapponese. Tokyo, ufficio della Società per l Energia Elettrica 164

Fig. 7 - Osaka, rivestimento esterno e pannelli Fig. 8 - Yokohama University, tetto di 1000 m 2 165

Fig. 9 - Acquario municipale Kobe Fig. 10 Saldatura in cantiere di lamiere in titanio su un tetto in Giappone 166

Fig. 11 - Impianti Modex III Fig. 12 - Estrazione di un catodo con dendriti 167

Fig. 13 - Forno V.A.R. 168