WANNY DI FILIPPO, UN UOMO CHIAMATO IL BISONTE

Documenti analoghi
IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 VAR % 2013/2012-0,6% IMPRESE ANNO ADDETTI ,7. PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3%

Analisi Mercato Settore lapideo

BLUES BARBER SHOP: QUESTIONE DI STILE. TRADIZIONE DI FAMIGLIA.

RISTORANTE EL COMANCHERO: IL FAR WEST IN TOSCANA

DURVAL: UNA GIOSTRA DI ACCESSORI MADE IN TUSCANY

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

GINISKI LIUTAIO DELLE STAR

VANESSA HELD: LA MAMMA DI MAMA FLORENCE

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo crescono del 7,4% nell esercizio 2015 (+11,4% nel quarto trimestre); bene tutti i marchi

IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016

2, Dal Lunedi al Venerdi ,62. Dal Lunedi al Venerdi ,48

Le barriere non tariffarie alle esportazioni delle produzioni suine

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

MAEC: MUSEO DELL ARTE ETRUSCA E DELLA CITTÀ DI CORTONA

Presenza degli italiani residenti all estero. Mappatura in base alla ripartizione delle Sedi diplomatico-consolari del Ministero degli Affari Esteri.

SPEDIZIONI LOGISTICS

TAV INTERSCAMBIO USA - Mondo gennaio - marzo Valori in milioni di dollari

Interscambio Commerciale Italia Texas. Gennaio Giugno 2018

PITTI UOMO 2014: ITALIA E OLANDA REGINE DEL FASHION FRAMES

SARA BUTTAU. I tre porcellini

TRUE ITALIAN TASTE: Il progetto

VICOPISANO E ULIVETO TERME: STORIA E BENESSERE

Banca Intesa Network

APPROFONDIMENTI TEMATICI EXPORT REGIONALE NEL I SEMESTRE 2016 Autoveicoli e Moda. Settembre 2016

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Il settore della pelletteria italiana Primo trimestre 2018

12. SCAMBI CON L ESTERO

INTERSCAMBIO USA - Mondo anno completo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea anno completo Valori in milioni di dollari

GIANMARCO MAZZANTI: IL SAPORE DEI RICORDI MEMORIE DI CUCINA TOSCANA

FRATELLI LUNARDI: LA CONTEMPORANEITÀ PROFUMA DI CANTUCCI

TARIFFARIO (SILVER/PLATINUM)

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 238,5 milioni di Euro nel primo trimestre 2017.

TRUE ITALIAN TASTE: Il progetto

TARIFFARIO (COPPER / GOLD)

Grazie anche alla ripresa del Giappone, la regione asiatica aumenta i volumi produttivi del 10% nei primi 3 mesi 2012

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2017

12. SCAMBI CON L ESTERO

La mozzarella di bufala campana dop senza lattosio. Caseificio Coop. La Contadina di Grazzanise

CHI SIAMO: ingenti investimenti di capitali, che garantiscono le basi per una crescita continua e costante in tutti i settori interessati.

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 249,6 milioni di Euro nel primo trimestre 2016.

12. SCAMBI CON L ESTERO

L industria Alimentare Toscana

SAPORI ANTICHI: A SIENA A SCUOLA DI FARINA

Sartoria Luca Litrico

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

media kit The World s Fashion Business News

POLLO ALLA BIRRA MADE IN TUSCANY

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo ammontano a milioni di Euro nell esercizio 2016; in miglioramento il trend nel quarto trimestre dell anno

TARIFFARIO (SILVER / PLATINUM)

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione.

Meeting nazionale celebrativo del cinquantennale dell Alfa Romeo Spider (Duetto)

PELLEPIÙ A FIRENZE. Chi vuole produrre pelletteria di qualità sceglie il territorio fiorentino.

La sfida dell economia globale alle economie locali

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015

Dopo il recupero del 1997 (+24,3%), il valore delle importazioni di prodotti tessili e abbigliamento è calato del 4,0%.

DOG SITTING FIRENZE: IL PET FRIENDLY 2.0

Un nuovo marketing territoriale, il progetto Invest in Tuscany Tavarnelle Val di Pesa, 21 novembre Filippo Giabbani

Salvatore Ferragamo S.p.A.

AIM INVESTOR DAY aprile 2017

STEFANO BEMER: IL LUSSO FATTO SU MISURA

I risultati in Scienze Presentazione del Rapporto Nazionale PISA 2012

DECO RIBBONS WORLDWIDE CATALOGO NASTRI 2015 TOKYO - OSAKA - NEW YORK - PARIS - MILANO - LOS ANGELES - DÜSSELDORF - SHANGHAI - HONG KONG

Sant Elpidio a Mare, 26 agosto 2010

THE GLAMOUROUS_MIPEL 114

- Speciale abiti da sera - Speciale maglieria

IGOR MITORAJ ANCORA A PISA FINO AL 12 APRILE: COSA VUOL DIRE ESSERE LÌ

Elaborazione flash. Il made in Lombardia nei settori di MPI verso gli Stati Uniti d America

Senza il Giappone, la produzione di autoveicoli cresce nel 1 semestre 2011 del 5%

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo a 758 milioni di Euro nei primi 9 mesi del 2016

Salvatore Ferragamo S.p.A.

SETTORE PELLETTERIA IL FATTURATO E LE ESPORTAZIONI

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 497,6 milioni di Euro nel primo semestre 2016.

Riccardo Tortato: Cercate quello che non indossa un abito lui è il capo

TRUE ITALIAN TASTE: Il progetto

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

L EMIGRAZIONE ITALIANA IN AUSTRALIA

NASCE IL BRAND. Tutto ha inizio in Canada, sullo splendido lago Ontario.

@trazione Toscana In viaggio tra turismo e dintorni

Area TREND MERCATI TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE Fonte Elaborazione ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA.

Le opportunità di un mondo che cresce

TOUR DELLE CAMELIE NELLE VILLE DELLA LUCCHESIA

TREE SLEEPING IN TOSCANA: PISOLINI SUGLI ALBERI AL CHIAR DI LUNA

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO ARETINO DATI LOCALI E NAZIONALI AGOSTO 2009

TOD S S.p.A.: ottima crescita dei ricavi nell esercizio 2010 (+16,1% nel quarto trimestre)

L Australia: Un investimento per il futuro. Perché??

Bagaglio: Peso e misura - United Airlines

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

CIBI, IL NUOVO RISTORANTE IN SANTO SPIRITO A FIRENZE

Salvatore Ferragamo S.p.A.

Una delle dorsali invisibili della globalizzazione..

Direttore Marketing e Promozione. Maria Elena Rossi. Buy Tuscany 9 novembre

12. SCAMBI CON L ESTERO

AB AETERNO. Orologi Eco Sostenibili

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA. Milano, 4 giugno 2013 Hotel Sol Melià Sala Rubino

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

Area TREND MERCATI TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST SEPTEMBER Fonte Elaborazione ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA.

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

Transcript:

WANNY DI FILIPPO, UN UOMO CHIAMATO IL BISONTE E partito come un hippie appassionato di pelletteria e oggi Wanny Di Filippo è alla guida di un azienda con sedi in tutto il mondo. Dallo stabilimento di Pontassieve porta il simbolo del Bisonte per i cinque continenti a rappresentare l handmade toscano. TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 1

Questa è la storia di un uomo che un giorno si tolse la giacca e divenne un hippie, ma non solo. E la storia dell uomo che ha insegnato ai giapponesi ad amare la pelle. E la storia di un simbolo, il Bisonte, che da Pontassieve è partito alla conquista del mondo. Come tutte le storie, partiamo dall inizio (Wanny di Filippo): Tutto ha origine con la scoperta di una passione, quella per la pelle. Nasce nella metà degli anni Sessanta, nel periodo hippie. La passione diventa un lavoro per scommessa: a quel tempo, nel 65, facevo il rappresentante di ricambi d auto tra l Abruzzo, il Molise e la Sardegna ma avevo già una passione per la manualità e il design, quindi in Sardegna ogni fine settimana andavo in Costa Smeralda e levandomi la giacca da rappresentante diventavo hippie*. Realizzavo sandali, bracciali e li regalavo agli amici. In quel contesto conobbi anche la mia futura moglie, perché il fratello aveva una fabbrica di borse e un giorno mi chiese di disegnargli un campionario. All epoca facevo un lavoro primitivo, basico, un po come gli indiani d America, in fondo negli anni Sessanta non c era molta cura per i dettagli. Non si può fare mi disse, quando gli mostrai un modello. E io iniziai a farlo. Nel 1970 presi in affitto in piazza Rucellai una cantina che era stata alluvionata quattro anni prima, avendo 1000 lire di spese al giorno: lì continuai a realizzare cinture, borse. Per un mese non vidi nessuno, poi pian piano il passaparola fece il resto. E oggi? Oggi l azienda si è spostata a Pontassieve, ha 70 dipendenti ed è votata al made in Tuscany, visto che TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 2

le pelli provengono dal distretto conciario di Santa Croce. I punti vendita si sono moltiplicati: oltre alla sede fiorentina in via del Parione ci sono due boutique a Roma, altrettante a Parigi, una a New York, Hong Kong, Los Angeles, Taiwan. E poi ancora i quattro store in Australia e in Corea del Sud, fino ai 35 in Giappone e i prossimi obiettivi a Jakarta (Indonesia) e Singapore. Wanny, non è ancora stanco? Macché. A 70 anni continuo a produrre e a realizzare borse. Non si arriva mai in questo lavoro. Lo faccio perché continua a farmi piacere. Da 25 anni vado in Giappone, dove non hanno la cultura della pelle. La pelle invecchia, mi chiedono se sta invecchiando bene, la comprano per tenersela per la vita. Nella patria della cultura usa e getta, scoprono un oggetto destinato a durare nel tempo. TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 3

Qual è il segreto del successo de Il Bisonte? L anno scorso sono stato contattato da un ricercatore dell Università di Urbino che stava facendo un analisi delle aziende in crescita economica durante la crisi. Aveva deciso di studiare i casi di due aziende e davanti agli studenti mi chiese di spiegare il motivo di questo essere in controtendenza. Risposi che il segreto era parlare con le mani ( talk by hands, in inglese suona meglio) e spiegai che appartenevo a una generazione che ha dovuto costruitirsi con le proprie mani tutto ciò che voleva. Il Bisonte, come animale, non è per lei solo un brand aziendale Tutt altro, sono sempre stato affascinato dall immagine di pace e forza che i bisonti mi trasmettono. Nel mio studio in Palazzo Corsini ho costruito, anno dopo anno, un vero e proprio museo del bisonte. Conservo centinaia di oggetti, da quelli di valore quadri, sculture, stampe, manufatti in materie preziose fino a quelli il cui valore è solo affettivo, come giocattoli, peluche, francobolli e così via. E non ho smesso di arricchire questa collezione. La fase di catalogazione è finita da poco, e non era impresa facile con- TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 4

siderando che i pezzi sono oltre 1.200. Una sterminata raccolta di memorabilia provenienti da tutto il pianeta e dedicata ca va sans dire al bisonte. Ci sono cartoline d epoca, targhe e frammenti ossei, ma anche magliette, bottiglie di vodka, palle di Natale, peluche e persino un gigantesco bisonte in ferro, pesante oltre una tonnellata, che un fabbro bielorusso ha ricavato dalla carcassa di un automobile. Un pezzo unico che ho sistemato all ingresso dell azienda. TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 5