Tipo Tipo Tipo Regolatori compatti a microprocessore. Tipo B Manuale di istruzione. Tipo

Documenti analoghi
Regolatori compatti a microprocessore

J dtron Regolatore compatto a microprocessore. Custodia ad incasso secondo DIN Breve descrizione. M. K. JUCHHEIM GmbH & Co

J dtron 04.1 J dtron 08.1 Regolatori compatti a microprocessore Custodia da incasso secondo DIN

J dtrans T02j Trasmettitore programmabile Programmable transmitter. B Manuale d istruzione Operating Instructions 01.

JUMO dtrans T03 J, B, T Trasduttore analogico a due fili con impostazione digitale

JUMO dtrans T04 Trasmettitore 4 fili con regolazione tramite commutatore DIP/Programma Setup-PC

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

JDICON 400/500 Regolatore universale di processo

Trasduttore analogico

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. LC 200 Limitatore di carico digitale. Versione Software 0.1

Prodotto Descrizione Codice RDC-20A-10K regolatore digitale con display e tasti funzione con possibilità di compensazione

Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione

Regolatore compatto a microprocessore. B Manuale di istruzione 12.01/

CR1X32 TERMOREGOLATORE SET-POINT + ALLARME DOTAZIONE

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE -

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

Trasduttore di pressione per alte temperature del fluido JUMO dtrans p31 Tipo

CMF5U. Controllore preprogrammato configurabile per semplici applicazioni di regolazione

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Soglie di allarme per montaggio su guida DIN SERIE DAT5028-DAT5024

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0

Riferimento: 3UG4651-1AW30

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 8 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

14. Dati tecnici. 1) Specifiche del sistema 200V monofase. Grandezze in ingresso da rete. Frenatura GVX S GVX900 GVX900 0.

Corrente assorbita 30 ma max Tempo di risposta 10ms. scala per ogni 10V

a 4 canali Funzioni Campo mis. portata l/min Mod. Integrato (1)

Programmatore orario digitale

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

CONVERTITORE BIDIREZIONALE MONOFASE MODELLO: CP1REV

MANUALE D USO. Regolatore di tensione

Unità ambiente per controllori Synco 700

Amplificatore digitale per celle di carico

MANUALE D'INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTWA

Manuale di installazione

Regolatore di processo SX90

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

Sonda centralizzata

Regolatore Elettronico per Valvole Proporzionali Singolo Solenoide

Isolamento galvanico. Temperatura

Regolatore universale a microprocessore

MONOGYR Termoregolarore Ambiente Con due uscite per riscaldamento e raffreddamento senza selettore dei programmi

- INGRESSO UNIVERSALE, 3 FILI- TC, RTD E LINEARE - FILTRO DI INGRESSO E CAMPO SCALA PROGRAMMABILE - RITRASMISSIONE PV ISOLATA - 2 ALLARMI

UNITA DI TERMOREGOLAZIONE E COMANDO POMPA CIRCUITO PRIMARIO PER SCAMBIATORI DI CALORE

Gestione Energia Contatore di energia Tipo EM110

Indice. Italiano Manuale d Uso - ANRET M-90A-BUS

APLUG1. Istruzioni operative per Plug-On Display. Modello: APLUG1. FT F APLUG1 - Pag 1/10

ML-DAC4-010V Modulo di Espansione 4 Uscite Analogiche Isolate 0-10V. Manuale di Funzionamento V 1.00

G4BM480V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase

Regolatore Elfatherm E6

Controllo tensione Monofase ( V):

Serie 41 - Mini relè per circuito stampato A. Caratteristiche SERIE

Siemens S.p.A Apparecchi di controllo SENTRON. Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700

MANUALE DI ISTALLAZIONE

STRUTTURA BASE PER SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DA BANCO

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI

TMD 2CSG524000R2021 ABB

Riferimento: 3RR2241-1FW30

TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE

Regolatore / Convertitore Tipo VMM

RWF40... Regolatore universale a microprocessore. Manuale di istruzioni. Siemens Building Technologies Landis & Staefa Division

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1

Sistemi elettronici. per filtri depolveratori DUST FILTER COMPONENTS

RIPH20 MANUALE D'INSTALLAZIONE

MONOGYR Termoregolatore. con due uscite per riscaldamento e raffreddamento con selettore programmi

G4BM480V12ADTL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase

G4BM400V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Contatto presenza o programma a tempo: Il contatto aperto indica la presenza in ambiente (locale occupato) ed attiva il set point del modo Comfort.

Riferimento: 3UG4622-1AW30

TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE

Istruzioni per il montaggio e l impiego della centralina protezione vento Wind-Automatic

Riferimento: 3RP2574-1NW30

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

VISUALIZZATORE LOOP-POWERED 4 20mA 72 x 36 mm CON SOGLIA DI ALLARME

Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA SLIM MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 0.1

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTR EKRTETS

PRODIS. PD-ADC Display digitali per sensori analogici. Display digitali. Scheda tecnica

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 12 Correnti (idc), ingressi passivi 0 20 ma 0,1 ma ± 0,1 ma ± 1 digit

Kblue srl via Prà Bordoni, Zanè (VI) Scheda Prodotto MODULO ESPANSIONE LUCI ETH-S64RB V. 02_01.02.

SR3B261BD Smart relay modulare Zelio Logic - 26 I/O - 24 V CC - Orologio - Display

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

CONTA-ELECTRONICS. Convertitori

THR01 THR02 THR03 THV01 THV02 THV03

Sistema 6000 Convertitore elettropneumatico per segnali in corrente continua Convertitore i/p Tipo 6126

DIMMER DMX 6 CANALI (20 A)

MANUALE ISTRUZIONI. TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO. JH Heater E2000EE

UVPOM1PP MODULO PER REGOLAZIONE VALVOLE PROPORZIONALI SINGOLO E DOPPIO SOLENOIDE. UVPOM1PP.0x0x

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTR EKRTETS

Istruzioni di montaggio e di esercizio. Convertitore di potenza DLU 02

Istruzioni di montaggio e di esercizio. Convertitore di potenza DLU 02

REGOLATORE DOPPIO DISPLAY. Serie CH

Transcript:

Tipo 702042 Tipo 702044 Tipo 702041 Regolatori compatti a microprocessore Tipo 702043 B 70.2040 Manuale di istruzione Tipo 702040 10.98/00357918

tut- er favore, leggere attentamente questo manuale prima di iniziare l avviamento dello strumento. Tenere il manuale in un posto accessibile a ti gli utilizzatori. Saremo lieti di ricevere i Vs. suggerimenti e consigli per poter migliorare il manuale, se necessario. Vi ringraziamo per la preziosa collaborazione. Tel.: 02-40.09.21.41 Fax: 02-4.02.11.05 Tutte le impostazioni necessarie sono descritte su questo manuale di istruzione. Se riscontrate qualche difficoltà durante l avviamento, Vi preghiamo di non effettuare sullo strumento alcuna manipolazione non autorizzata. otreste perdere il Vostro diritto di garanzia. Contattate invece la filiale più vicina, oppure direttamente la casa madre. In caso di restituzione di componenti dello strumento, è necessario osservare le norme EN 100 015 rotezione sui pericoli elettrostatici dei componenti. Usare solo le apposite confezioni ESD per il trasporto. Avvertenza: Non si assume alcuna responsabilità per i danni causati da ESD (scariche elettrostatiche).

Indice 1 Identificazione della versione di strumento... 4 2 Installazione... 5 3 Collegamenti elettrici... 6 4 Servizio... 10 4.1 Visualizzazione e tasti... 10 4.2 Concetti di interfaccia utente... 11 5 Funzioni... 13 5.1 Ingresso analogico... 14 5.2 Ingresso logico... 15 5.3 Regolazione... 16 5.4 Allarmi... 18 5.5 Funzione di rampa... 19 5.6 Autotuning... 20 Indice 6 Tabelle di Configurazione e arametrizzazione... 21 7 Messaggi di allarme... 25 8 Dati tecnici... 26

1 Identificazione della versione di strumento (1) (2) (3) (4) (5) (6) 7020.. /.. -... -... -.. /.. (1) Tipo base 40 = 48 x 24, 41 = 48 x 48, 42 = 48 x 96 (verticale), 43 = 96 x 48 (orizzontale) (dimensioni in mm) 44 = 96 x 96 (2) Estensione del 88 = regolatore configurabile 1 tipo base 99 = regolatore configurabile su specifica cliente 2 (3) Ingressi 888 = regolatore configurabile 1 999 = regolatore configurabile su specifica cliente 2 (4) Uscite 888 = uscite configurabili Di serie per tipo 702040/41 tipo 702042/42/444 Uscita 1 relè (contatto n.o.) relè (contatto n.o.) 1 Identificazione del tipo di strumento Uscita 2 Logica 0/5 V, relè (contatto n.o.) opzionalmente ed uscita logica 0/5 V configurabile come in parallelo ingresso logico (5) Alimentazione 22 = 20. 53 V DC/AC, 0/48. 63 Hz 23 = 110 240 V AC 15...+10 %, 48 63 Hz (6) Opzioni 061 = Approvazioni UL (rilasciata dal laboratorio) Accessori Di serie per tipo 702040/41 tipo 702042/43/44 1 ghiera di fissaggio 2 staffe di fissaggio 1 guarnizione, 1 manuale di istruzione B 70.2040 4 1. Regolazione due punti con allarme, vedere impostazioni di serie sotto Livelli arametrizzazione e Configurazione 2. Vedere ordine del cliente oppure impostazione mediante Livelli arametrizzazione e Configurazione

2 Installazione 2 Installazione L installazione del 702042 è uguale al 702044 1) Inserire la guarnizione 2) Inserire lo strumento 3) osizionare la staffa di fissaggio 4) Serrare la vite Tipo (dimensione frontale) Foro sul pannello Montaggi affiancati (L x H) in mm (Distanza minima dei fori sul pannello) Orizzontale Verticale 702040 (48 x 24 mm) 45 +0,6 x 22.2 +0,3 > 8 mm > 8 mm 702041 (48 x 48 mm) 45 +0,6 x 45 +0,6 > 8 mm > 8 mm 702042 (48 x 96 mm) 45 +0,6 x 45 +0,6 > 10 mm > 10 mm 702043 (96 x 96 mm) 92 +0,8 x 45 +0,6 > 10 mm > 10 mm 702044 (96 x 96 mm) 92 +0,8 x 92 +0,8 > 10 mm > 10 mm 5

3 Collegamenti elettrici Norme per una corretta installazione - La scelta dei cavi, l installazione ed i collegamenti elettrici devono corrispondere ai requisiti della normativa VDE 0100 Norme per l installazione dei circuiti di potenza con tensione nominale inferiore a 1000V, oppure alle corrispondenti norme nazionali. - Il collegamento elettrico deve essere eseguito solo da personale qualificato. - Se, in caso di lavori sullo strumento, vi è la possibilità di entrare in contatto con parti sotto tensione, è necessario scollegare entrambi i conduttori dall alimentazione. - In caso di corto circuito una resistenza di protezione interrompe il circuito di alimentazione. Il fusibile esterno del circuito di alimentazione non deve superare la portata di 1 A (ritardato). er prevenire un incollaggio dei contatti del relè principale in caso di corto circuito sul carico, il circuito deve essere pro tetto da fusibile con portata non superiore a quella del relè. - La compatibilità elettromagnetica è conforme agli standard ed alle regole indicate nei dati tecnici. 3 Collegamenti elettrici - I cavi di ingresso, uscita ed alimentazione devono viaggiare in canaline separate e non collocati in parallelo tra loro. 6

- I cavi dei sensori devono essere di tipo schermato ed attorcigliato. Non avvicinarli a cavi o componenti sotto tensione. - Non collegare nessun carico aggiuntivo ai morsetti di alimentazione dello strumento. - Lo strumento non è idoneo per l installazione in aree pericolose. - Oltre ad una errata installazione, vi è la possibilità di interferenze o danni al regolatore o ad errate impostazioni dei parametri del regolatore (setpoint, dati di arametrizzazione o nei livelli di Configurazione, o in altre regolazioni interne). Si dovrà sempre provvedere all installazione di dispositivi di sicurezza, come valvole limitatrici di pressione o controlli o allarmi per la temperatura, e dovranno essere regolati solo da personale specializzato. Si prega di riportare le appropriate regolazioni di sicurezza nei collegamenti. oiché non si possono controllare tutti i possibili anelli di regolazione con un si stema di autotuning, teoricamente l unica parametrizzazione attuabile risulta essere di tipo instabile. Raggiunto il valore di processo desiderato, si dovrà controllarne la stabilità. 3 Collegamenti elettrici 7

Tipo 702040/41 Uscita 2 1 Uscita 1 I collegamenti elettrici devono essere effettuati solo da personale qualificato. Termocoppia t 100 / 1000 (3 fili) t 100 / 1000 KTY11-6 (2 fili) Ingresso logico 3 Collegamenti elettrici Corrente O(4) 20 ma Tensione di alimentazione Tensione 0(2). 10 V Ingresso per la Variabile 1. Oppure ingresso logico (configurabile) 2. Carico restivo 8

Tipo 702042/43/44 Uscita 2 Uscita 1 Uscita 2 Uscita logica Relè Relè Termocoppia t 100 / 1000 (3 fili) t 100 / 1000 KTY11-6 (2 fili) Ingresso logico Contatto libero da potenziale 3 Collegamenti elettrici Corrente 0(4) 20 ma Tensione di alimentazione Tensione 0(2). 10 V I collegamenti elettrici devono essere eseguiti da personale qualificato Ingresso per la Variabile 2) Carico resistivo 9

4 Servizio 4.1 Visualizzazione e tasti (1) Visualizzazione Display 7 segmenti Altezza display Campo di visualizzazione Cifra decimale Unità di misura C / F quattro digits, verde tipo 702040/41/42: 10 mm tipo 702043/44 : 20 mm -1999 9999 digit nessuna, uno, due (2) Indicazione di stato LED due LED, gialli, per le uscite 1 e 2 4 Servizio (3) Tasti passaggio al parametro successivo passaggio ai livelli arametrizzazione e Configurazione (tener premuto almeno per 2 secondi) s incremento del valore del parametro 1 t decremento del valore del parametro Esempio: tipo 702041 1. Accettazione dinamica del valore: dopo due secondi il valore viene accettato automaticamente (anche per i dati di configurazione) 10

4.2 Concetti di interfaccia utente Visualizzazione standard - visualizzazione del valore di processo 259 Time-out Livello Servizio - impostazione del setpoint - visualizzazione del setpoint di rampa S 260 modifica del setpoint Time-out (30 sec) oppure Livello arametrizzazione > 2 sec > 2 sec - setpoint 1 + 2 - valore limite per l allarme scelta del b 1 modifica del - parametri di regolazione parametro 0 parametro - pendenza della rampa dopo l ultimo parametro 4 Servizio + t > 2 sec (possibile modificare il dato solo passando da Y.0 ) dopo l ultimo parametro Livello Configurazione - codici di configurazione - scala per i segnali standard scelta del C111 modifica del - correzione del valore visualizzato parametro 001 parametro - differenziale per l allarme 11

Visualizzazione standard Il display indica il valore della variabile. Livello Servizio Il valore di setpoint S viene impostato in questo livello. Se è stata attivata la commutazione del setpoint mediante contatto logico, il display indicherà S 1 oppure S 2. Se è stata attivata la funzione di rampa, il setpoint di rampa verrà visualizzato sul display come Sr. Livello arametrizzazione I setpoints, il valore limite per l allarme, i parametri di regolazione e la pendenza di rampa sono programmati in questo livello. Il simbolo dei parametri ed il rispettivo valore sono programmati alternativamente. I parametri possono essere modificati in modo dinamico con i tasti s e t. Il valore impostato viene accettato automaticamente dopo circa 2 secondi. Livello Configurazione Le funzioni base del regolatore sono settate in questo livello. er poter modificare i valori, è necessario entrare nel livello Configurazione passando dal arametro Y.0 nel Livello arametrizzazione. Il codice di configurazione o il simbolo del parametro ed il codice/valore del parametro sono mostrati sui display alternativamente. I parametri possono essere modificati in modo dinamico con i tasti s e t. Il valore impostato viene accettato automaticamente dopo circa 2 secondi. 4 Servizio Time-out Se non avviene qualche operazione, il regolatore ritorna automaticamente alla visualizzazione standard dopo circa 30 secondi. 12

5 Funzioni Vi raccomandiamo la seguente procedura: Y Familiarizzate con le funzioni del regolatore Y Scrivete i codici di configurazione ed il valore dei parametri nell apposita tabella al Capitolo 6, prevista appositamente per questo scopo. Scrivete i valori appropriati oppure selezionateli con una croce. I parametri ed i codici di configurazione sono indicati nell ordine di apparizione. I parametri non importanti vengono saltati (vedere la tabella successiva). Y Immettere i codici di configurazione ed i parametri nello strumento. Spegnimento dei parametri non importanti Configurazione Spegnimento dei parametri per: arametro Regolazione 2 punti Regolazione 3 punti b.2, Cy 2, db, HyS.2 Regolazione 3 punti Allarme, C114, HySt, AL ingresso logico per tipi 702040/41 C117 Allarme senza funzione Allarme HySt, AL Allarme con funzione Ingresso logico per tipi 702040/41 C117 Termoresistenza, Termocoppia Scala per segnali lineari SCL, SCH Funzione di rampa senza funzione Funzione di rampa rasd Nessuna commutazione dei setpoint I setpoints al livello arametrizzazione S 1, S 2 5 Funzioni 13

5.1 Ingresso analogico Simbolo C111 Note Tipo di sensore per l ingresso analogico C112 Unità di misura / posizione del punto decimale SCL SCH OFFS Inizio e fondo scala del campo di misura per segnali lineari Esempio: 0 20 ma Õ 2 0. 200 C: SCL = 20 / SCH = 200 Correzione del valore visualizzato Usando la correzione del valore visualizzato, un valore misurato può essere corretto in più o in meno in base ad un valore programmato (offset). Utilizzando questo parametro, la compensazione dei cavi in un collegamento a 2 fili, si può correggere mediante software. 5 Funzioni Esempi: Valore misurato Offset Valore visualizzato 294.7 + 0.3 295.0 295.3-0.3 295.0 df Costante di tempo per il filtro digitale di ingresso (0 sec = filtro off) Se il valore di df è alto : - alto smorzamento dei segnali di disturbo - bassa reazione del valore visualizzato in caso di cambiamento del valore di processo - taglio delle bassa frequenze (filtro passa basso do 2 ordine) 14

5.2 Ingresso logico Blocco tastiera Tastiera non bloccata Tastiera bloccata Blocco dei livelli Accesso ai livelli possibile Accesso ai livelli non possibile artenza Autotuning possibile artenza Autotuning non possibile In alternativa all ingresso logico, il blocco dei livelli può essere effettuato con dei codici software (l ingresso logico ha la priorità) Codice Servizio arametrizzazione Configurazione 000 abilitato abilitato abilitato 001 abilitato abilitato bloccato 011 abilitato bloccato bloccato + t > 5 sec Time-out 111 COdE s 5 Funzioni 111 bloccato bloccato bloccato Arresto Rampa Rampa in funzione Rampa arrestata Commutazione setpoint Setpoint S 1 è attivo Setpoint S 2 è attivo I corrispondenti simboli S 1 e S 2 sono visualizzati a livello Servizio. Simbolo C117 Note Funzione dell ingresso logico er i tipi 702040/41 la funzione dell uscita logica diventa automaticamente inattiva 15

5.3 Regolazione Azioni di regolazione La struttura delle azioni di regolazione è definita mediante i parametri b, dt, rt. Esempio: I Õ b.1 = 120, dt = 0 sec, rt = 350 sec Simbolo Note C113 Tipo di regolazione ed assegnazione delle uscite di regolazione alle uscite fisiche 1 e 2 C116 Stato delle uscite in caso di errore Con questo parametro si definisce lo stato delle uscite in caso di over/underrange, rottura o cortocircuito del sensore e per overflow del display. Capitolo 7 b.1 Banda proporzionale 1 (uscita regolazione 1) Banda proporzionale 2 (uscita regolazione 2) b.2 Influenza dell azione sulla regolazione. Se b = 0, le azioni di regolazione non hanno effetto. 5 Funzioni dt Tempo per l azione Derivata Influenza dell azione D sulla regolazione. Se D = 0, l azione D non ha effetto. rt Tempo per l azione Integrale Influenza dell azione I sulla regolazione. Se I = 0, l azione I non ha effetto. CY 1 Tempo per il ciclo proporzionale 1 (uscita di regolazione 1) Tempo per il ciclo proporzionale 2 (uscita di regolazione 2) CY 2 Il tempo di ciclo dovrà essere scelto in modo che l alimentazione al processo sia quasi continua, in modo da non sottoporre gli elementi di commutazioni ad un riscaldamento eccessivo. 16

Simbolo Note db Banda morta db per regolazione tre punti Y 100% W X HyS.1 Differenziale (isteresi) 1 (uscita regolazione 1) Y HyS Differenziale (isteresi ) 2 (uscita regolazione 2) 100% HyS.2 per regolazione con b = 0-100% 5 Funzioni W X Y.0 Y.1 Y.2 Reset manuale uscita per Variabile = Setpoint Limitazione dell uscita Y.1 = uscita massima Y.2 = uscita minima er regolazione senza azioni di regolazione (b = 0) è necessario che Y.1 = 100% e Y.2 = -100% 17

5.4 Allarmi lk1 lk2 lk3 x x lk4 lk5 lk6 x x 5 Funzioni lk7 lk8 Lk1 lk6: Allarmi di scostamento riferiti al setpoint Lk7 / lk8: Allarmi riferiti al valore fisso AL x W = setpoint; x = valore reale Simbolo C114 HySt AL Note Funzione di allarme (lk1. Lk8) Differenziale (isteresi) per l allarme Valore di allarme 18

5.5 Funzione di rampa Setpoint Visualizzazione del setpoint di rampa Sr al livello Servizio Valore reale 5 Funzioni t1 Accensione (S 1 attivo) t2 t3 Caduta di tensione t4 t5 Arresto rampa t6 Commutazione setpoint a S 2 Simbolo C115 C117 rasd Note Funzione di rampa (on/off, unità di tempo) Arresto rampa mediante contatto logico endenza della rampa 19

5.6 Autotuning Con l Autotuning AT, si determina l ottimizzazione dei parametri per le regolazioni ID o I. In seguito i parametri di regolazione sono definiti come: rt, dt, b.1, b.2, Cy 1, Cy 2, df Il regolatore sceglie la procedura a o b in base alla dimensione del controllo di scostamento a) AT in fase di avvicinamento artenza dell AT b) AT al setpoint artenza dell AT Livello di commutazione 5 Funzioni artenza dell Autotuning La partenza dell Autotuning non è possibile se attivato il blocco dei livelli o con la funzione di rampa inserita. L Autotuning termina automaticamente oppure può essere interrotta. 20

6 Tabelle di Configurazione e arametrizzazione Y.0 b.1 1 > 2 s > 2 s C111 Generatore di segnale 001 t 100 (3 fili) 006 t 1000 (3 fili) 601 KTY11-6 (2 fili) 003 t 100 (2 fili) 005 t 1000 (2 fili) 039 Cu-CuNi T 040 Fe-CuNi J 041 Cu-CuNi U 042 Fe-CuNi L 043 NiCr-Ni K 044 t10rh-t S 045 t13rh-t R 046 t30rh-t B 048 NiCrSi-NiSi N 052 Segnale lineare 0 20 ma 053 Segnale lineare 4 20 ma 063 Segnale lineare 0 10 V 071 Segnale lineare 2 10 V X C112 Cifre decimali / Unità di misura X 0 9999 / C 1 999.9 / C 2 99.99 / C 3 9999 / F 4 99.99 / F 5 99.99 / F C113 X Indicate con una croce la Vostra scelta 6 Tabelle di Configurazione e arametrizzazione 1. In base alla configurazione, vengono indicati i parametri S 1, AL, oppure b.1 21

C112 C113 Tipo di regolazione Uscita 1 Uscita 2 X 10 due punti (inversa) regolazione allarme 11 due punti (diretta) regolazione allarme 30 tre punti regolazione inversa regolazione diretta 20 due punti (inversa) allarme regolazione 21 due punti (diretta) allarme regolazione 33 tre punti regolazione diretta regolazione inversa C114 Funzione di allarme (LK) X 0 nessuna funzione 1 lk 1 2 lk 2 3 lk 3 4 lk 4 5 lk 5 6 lk6 C115 Funzione di rampa 0 rampa non in funzione 1 rampa in funzione ( C / min) 2 rampa in funzone ( C / ora) C116 X 6 Tabelle di Configurazione e arametrizzazione 7 lk 7 8 lk 8 Inversa = riscaldamento (l uscita è attiva quando la variabile è inferiore al setpoint Diretta = raffreddamento (l uscita è attiva quando la variabile è superiore al setpoint) 22

C115 C116 Stato uscite in caso di errore X 0 0% uscita / LK non attivo C117 Ingressi logici 0 Nessuna funzione X 1 100% uscita / LK non attivo 1 Blocco tastiera S 1 2-100% uscita / LK non attivo 3 0% uscita / LK attivo 4 100% uscita / LK attivo SCL Valore iniziale per segnali -1999. 9999 digit lineari SCH Valore finale per segnali lineari -1999. 9999 digit SL Valore minimo setpoint -1999. 9999 digit SH Valore massimo setpoint -1999. 9999 digit OFFS Correzione del valore misurato -1999. 9999 digit 1 HySt Differenziale per l allarme 0. 9999 digit 2 Blocco livelli 3 Arresto rampa 4 Commutazione setpoint arametro Spiegazione Campo di valori Impostazione Vostra di serie impostazione 0 1. Nella visualizzazione con una o due cifre decimali, il campo di valori e le impostazioni di fabbrica cambiano di conseguenza. 100-200 850 0 1 6 Tabelle di Configurazione e arametrizzazione Esempio: 1 cifra decimale Õ campo di valori 199.9 999.9 digit 23

C115 arametro Spiegazione Campo di valori Impostazione Vostra di serie impostazione S 1 Setpoint 1 SL SH 0 S 2 Setpoint 2 SL SH 0 AL Valore limite per l allarme -1999. 9999 digit 0 b.1 Banda proporzionale 1 0 9999 digit 1 0 b.2 Banda proporzionale 2 0 9999 digit 1 0 dt Azione derivativa 0 9999 secondi 80 secondi rt Azione integrale 0 9999 secondi 350 secondi Cy 1 Ciclo proporzionale 1 1.0 999.9 secondi 20.0 secondi Cy 2 Ciclo proporzionale 2 1.0 999.9 secondi 20.0 secondi db Banda morta 0 1000 digit 1 0 HyS.1 Differenziale (Isteresi) 1 0 9999 digit 1 1 HyS.2 Differenziiale (Isteresi) 2 0 9999 digit 1 1 y.0 Reset manuale -100 100 % 0 % y.1 Uscita massima 0 100 % 100 % y.2 Uscita minima -100 100 % -100 % df Costante per il filtro digitale 0.0 100.0 secondi 0,6 secondi rasd endenza di rampa 0. 999 digit/h oppure 0 6 Tabelle di Configurazione e arametrizzazione 1. Nella visualizzazione con una o due cifre decimali, il campo di valori e le impostazioni di serie cambiano di conseguenza. Esempio: 1 cifra decimale Õ campo di valori 0. 999..9 24

7 Messaggi di allarme Visualizzazione Descrizione Cause / rimedi Il display indica lampeggiando Valore della variabile in over/underrange. 1999 come valore della Le uscite di regolazione e di allarme, riferite alla variabile di processo, variabile si comportano in base alla configurazione scelta. I seguenti eventi possono causare un over/underrange: - Rottura o cortocircuito del sensore - La misura è al di fuori del campo di regolazione in funzione del tipo di sensore collegato - Overflow della visualizzazione Controllo del circuito di misura (l = riconosciuto) 7 Messaggi di allarme Sensore Valore misurato in Cortocircuito Rottura over/underrange del sensore del sensore Termocoppia - Termoresistenza Tensione 2 10 V 0 10 V - - Corrente 4. 20 ma 0. 20 ma - - 25

8 Dati tecnici Ingresso per Termocoppia Ingresso per Termoresistenza Tipo Campo di misura Tipo Campo di misura Fe-CuNi L -200 900 C Fe-CuNi J DIN EN 60584-210 1200 C Cu-CuNi U -200 600 C Cu-CuNi T DIN EN 60584-270 400 C NiCr-Ni K DIN EN 60584-270 1372 C NiCrSil-NiSi N DIN EN 60584-270 1300 C t10rh-t S DIN EN 60584-50. 1768 C t13rh-t R DIN EN 60584-50. 1768 C t30rh-t6rh B DIN EN 60584 0. 1820 C recisione della misura: < 0,4 % / 100 ppm/k Compensazione temp. ambiente: t 100 interna Ingresso per segnali lineari t 100 DIN EN 60751-200 850 C t 1000 DIN EN 60751-200 850 C KTY11-6 -50. 150 C recisione: t 100 / t 1000 : < 0,1 % / 50 ppm / K KTY11-6 : < 1,0 % / 50 ppm / K Resistenza dei cavi : max. 20 ê per cavo Corrente di misura : 250 æa Uscite: Relè: Contatto di lavoro (in chiusura) 3A a 250 VAC, carico resistivo 150.000 commutazioni con carico nominale 8 Dati ttecnici Tipo Campo di misura Logica 0/5 V: Tensione 0 10 V, R E > 100 Kê 2 10 V, R E > 100 Kê R E = Resistenza di ingresso Limitazione in corrente: 20 ma R Carico : > 250 ê Corrente 4 20 ma, caduta di tensione < 1 V 0 20 ma, caduta di tensione < 1 V Tensione di alimentazione 110 240 V AC 15 / + 10 %, 48 63 Hz oppure recisione della misura: < 0,1 % / 100 ppm/k 20 53 V UC 0 / + 0 %, 0/48 63 Hz 26

Regolatore: Regolazione Azioni di regolazione Convertitore A / D Tempo di acquisizione Due punti con allarme, Tre punti / D / I / ID Risoluzione > 15 Bit 210 ms Compatibilità elettromagnetica: EN 50 081-1, EN 50 082-2, Raccomandazione NAMUR NE21 Tipo di custodia: Custodia in materiale plastico da incasso secondo DIN 43700 Fissaggio della custodia: Al pannello secondo DIN 43 834 Tensione di prova (tipo di prove): Secondo DIN EN 61 010, arte 1 del Marzo 1994, Categoria di sovratensione II, grado di inquinamento 2, per tipi 702040/41 Categoria di sovratensione III, grado di inquinamento 2, per tipi 702042/43/44 Assorbimento: max. 5 VA Mantenimento dati: EEROM Collegamenti elettrici: Morsettiera con viti sul lato posteriore, Sezione dei cavi < 1,5 mm 2 (1,0 mm 2 per tipi 702040/41) oppure 2x1,5 mm 2 (1,0 mm 2 per tipi 702040/41) con capocorda Temperatura di magazzinaggio ed ambiente permessa: -40 70 C / 0 55 C Condizioni climatiche: < 75% umidittà relativa senza condensa osizione di montaggio: A piacere eso: ca. 75 g (tipo 702040) ca. 95 g (tipo 702041) ca. 145 g (tipo 702042) ca. 160 g (tipo 702043) ca. 200 g (tipo 702044) rotezione: I65 (frontale) secondo EN 60 529 I20 (posteriore) 8 Dati tecnici Standard di sicurezza: Secondo DIN 61 010 27

M. K. JUCHHEIM GmbH & Co JUMO Italia s.r.l. D-36035 Fulda.zza Esquilino, 5 Germany 20148 Milano Tel. 0049 0661 60 03-7 27 Tel. 02 40 09 21 41 Fax: 0049 0661 60 03-5 08 Fax: 02-4 07 81 05