Internet of Things ed efficienza energetica:



Documenti analoghi
La Misura delle Smart Communities e il Piano Nazionale. Irene Bengo Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano

Responsabilità Sociale d Impresa

BSC Brescia Smart City

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

IL PROGETTO LUMIERE. Lumezzane 16 Dicembre 2014 Dott.sa Nicoletta Gozo

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia

Smart Services. Infrastrutture intelligenti per vivere la città in sicurezza

Progetto Management & Innovazione PMI-NIC e Politecnico di Milano - DIG. Verso un osservatorio permanente sulla gestione dei progetti di innovazione

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

Centro Studi Internazionale sullo Sviluppo delle Competenze in ambito ICT REGOLAMENTO UFFICIALE. ver. 3.0

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY

POLITICA DI COESIONE

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi"

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione Locale

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

1- Corso di IT Strategy

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Programma Innovare Livorno. Darya Majidi Giovedi 29 Giugno 2012 ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

Manifesto dei diritti dell infanzia

Assistenza tecnica funzionale alla

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile

Progetto Lumière. Smart Facility & Energy Management Il Progetto Lumière per il retrofit energetico dell illuminazione urbana

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Risultati indagine FIRE sulla retribuzione dell EM Valentina Bini, FIRE. L energy manager: una risorsa preziosa ancora da valorizzare

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

SMART CITIES L ESPERIENZA ENEA - SCENARI ATTUALI E FUTURI NELLO SVILUPPO DELLE SMART CITIES UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

Progetto Lumiere. Dalla gestione efficiente della pubblica Illuminazione alla Smart City

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Stati Generali della Green Economy

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Dall idea progettuale al business plan

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova,

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

INFORMATION MANAGEMENT & PROJECT GOVERNANCE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Progetto Lumiere. Progetto Lumiere Modello per la gestione efficiente ed efficace degli impianti e del servizio di pubblica illuminazione

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La creazione di impresa spin-off al CNR

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121)

QUEST La certificazione per le politiche di mobilità urbana. ISIS Istituto di Studi per l Integrazione dei Sistemi MobyDixit Bologna

L Osservatorio nazionale Smart City Per una via italiana alle Smart Cities. Gennaio 2015 Valentina Piersanti

La prevenzione da aspetto aggiuntivo a fondamento della gestione dei rifiuti. Produzione alimentare sostenibile, mangiare sano, meno.

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei.

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

«L efficienza e la sostenibilità, nuovi paradigmi dell operare delle imprese nell era digitale»

CERTIFICAZIONE ISO 14001

ALYFA.NET (Company profile)

PERCORSO EXECUTIVE IN MANAGEMENT PUBBLICO. 25 Febbraio 2015


ICT FOR SMART SOCIETIES

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

Transcript:

Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Padova +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Comitato Ambiente e Energia Prof. Antonio Scipioni scipioni@unipd.it Presidente del Comitato settoriale AICQ Ambiente & Energia Internet of Things ed efficienza energetica: elementi indispensabili per le Smart City dalla teoria alla pratica Milano, 25 marzo 2014 Comitato Ambiente e Energia

CHI SIAMO Comitato Ambiente e Energia Costituita in Milano l 11 Maggio 1955, Aicq è un associazione senza fini di lucro, che si propone di diffondere in Italia la cultura della Qualità e i metodi per pianificare, costruire, controllare e certificare la Qualità dei prodotti, dei servizi, delle organizzazioni e delle discipline connesse. Aicq si propone di raggiungere il suo obbiettivo attraverso la formazione e l informazione, i seminari, le tavole rotonde e i convegni nelle principali città italiane nonché attraverso i Comitati e Settori. Il Comitato Ambiente dell AICQ è stato creato nel 1995; è seguito a livello nazionale da circa un migliaio di soci dell Associazione. Coerentemente alla sua missione, si è occupato e si occupa di molti argomenti inerenti l Ambiente, all Agenda 21 Locale, alla Responsabilità Sociale ed alla Sicurezza. 2

LA MISSION del Comitato Ambiente e Energia Comitato Ambiente e Energia Nel 2011 è stato incluso pure il tema dell Energia nel nome del comitato ed è stata formulata la nuova mission: Il Comitato Ambiente e Energia affronta tutti i temi riguardanti la sostenibilità ambientale e promuove l adozione di un approccio proattivo ad essi. In modo particolare il Comitato, oltre a tutte le tematiche specifiche del settore (certificazione di sistema e di prodotto in tutte le sue accezioni e modelli di riferimento), affronta anche tutte quelle attività che hanno un impatto ambientale diretto e indiretto riconoscendo nel loro ambito la particolare rilevanza al tema dell energia. Considerato come sia ampiamente riconosciuto che lo Sviluppo Sostenibile debba tenere conto essenzialmente di tre dimensioni l economica, la sociale e l ambientale, il Comitato Ambiente e Energia si fa carico, nell ambito di AICQ, della dimensione ambientale 3

Oggi metà della popolazione mondiale vive in città Obiettivo delle Smart City: l addensamento crea problematiche da gestire tuttavia potenziali impatti benefici perché limita la dispersione geografica positivo se pianificazione e servizi efficaci ed efficienti assicurare una migliore qualità della vita assicurare una pianificazione sostenibile 4

Azioni a livello Europeo e nazionale INIZIATIVE A LIVELLO COMUNITARIO: INIZIATIVE NAZIONALI EU DIGITAL AGENDA ICT FOR SOCIAL CHALLENGES (PILLAR VII) Agenda Digitale e Comunità intelligenti (Decreto Legge n. 179/2012 art. 20) L'agenda digitale Europea si concentra sulla capacità dell Information Technology per: Istituzione (Presidenza dei Ministri) dell Agenzia per l'italia Digitale, e con essa il Comitato Tecnico delle Comunità intelligenti per favorire il progresso delle comunità intelligenti fondate su: Budget previsionale Agenda Digitale Italiana 2014-2020: Il fabbisogno per il progetto "Smart cities and communities" ammonta a circa 1.5 miliardi di euro. Sulla programmazione: L innovazione è attuabile solo per progetti finanziati Sul rapporto tra Smart Cities e l Internet of Things: IoT avrà un ruolo essenziale per travalicare i confini tecnologici attraverso una e visione olistica Multifunzionalità - valore delle connessioni - sviluppo del digitale italiano 5

Smart City e Multisettorialità Connesso al concetto di Smart Cities è anche il concetto di multifunzionalità e multisettorialità Visione olistica Se pensiamo alle Smart Cities possiamo dire che IoT avrà un ruolo essenziale grazie alla varietà di impieghi. Nonostante una diffusione ancora limitata la sua potenzialità è notevole. 6

La Normazione Lo sviluppo smart delle città non può prescindere da una ingegnerizzazione delle attività ad esempio agli edifici: dovranno nascere nuove regole urbane che favoriscano l impiego di nuovi materiali, interventi per migliorare le qualità estetiche degli edifici, la sostenibilità nell uso dell energia, la mobilità. Un punto debole: differenze di approccio alla questione Necessità di standardizzazione e approccio omogeneo Gli standard ISO attuali possono contribuire alla creazione di Smart City: migliore efficienza energetica, maggiori livelli di sicurezza, piani di sviluppo urbani maggiormente sostenibili, rete stradale più efficiente, riduzione dell'inquinamento dell'aria miglioramento degli aspetti gestionali riguardanti l'acqua potabile e i reflui inquinati. 7

I RELATORI DI OGGI Vittorio Chiesa e Simone Franzò Energy & Strategy Group Politecnico di Milano L evoluzione della città verso le Smart City e il ruolo dell efficienza energetica Emanuela Pala Osservatorio IoT Politecnico Milano Internet of Things e Smart City: l importanza di un infrastruttura urbana intelligente Renato Galliano Direttore Settore Innovazione Economica, Smart City e Università, Comune di Milano Il ruolo delle PA nella Smart City, la Smart Governance 8

I RELATORI DI OGGI Angelo Ferlini SGS Efficienza energetica: il quadro di riferimento normativo alla luce della Direttiva 2012/27/UE Claudio Rosso Vice Pres. Comitato Ambiente e Energia AICQ La Carta di Lubiana e le Smart City Il progetto Enea Elih-Med. Giovanna Stumpo ed Edoardo Chiesa AICQ Centronord. I finanziamenti UE ed i Sistemi Organizzativi per le Smart City 9

I RELATORI DI OGGI Alessandro Moscatelli - ST Microelectronics Internet of Things per le città del futuro Flavio Ferrera ABB S.P.A. Tecnologie ABB per le Smart Cities e l'efficienza Energetica Eugenio Ferro - Tractebel Engineering GDF SUEZ. Trends ed eccellenze in città metropolitane Manuela Di Fiore e Maurizio Bigoloni SIEMENS Applicazioni IT per le Smart City Michele Pandolfi Gewiss SpA Smart City: soluzioni e applicazioni 10

Comitato Ambiente e Energia Buon ascolto Prof. Antonio Scipioni Università di Padova AICQ Comitato Ambiente e Energia scipioni@unipd.it