PDF3. La Placca Batterica Dentale (PBD).

Documenti analoghi
PDF5. La Carie. La carie é una malattia dei tessuti duri del dente, causata dalla Placca Batterica Dentale, PBD.

PDF6 a. La Gengivite. Parliamo in questo PDF a della gengivite (nei successivi PDF 6b e 6c parleremo della

PDF9. IOMPP: Igiene Orale Meccanica Periodica Professionale. Ovvero la pulizia dei denti nello studio odontoiatrico.

PDF4. Prevenzione della formazione della Placca Batterica Dentale (PBD) e del Tartaro e cioé della Carie della Gengivite e della Parodontite.

CORRELAZIONE TRA ADOLESCENZA ED IGIENE ORALE SERVICE POI. Chair. Dr.Kamran Akhavan Sadeghi

PDF6 b. La Parodontite, cause e classificazioni.

Igiene orale e profilassi

Mantieni i tuoi impianti

Parodontologia. [1] Parodontologia 24. Mai 2018 Komet Italia Gebr. Brasseler GmbH & Co. KG

CONOSCERE I DENTI. CORONA Si usa questa parola per indicare la porzione del dente che fuoriesce dalla gengiva, ovvero la sua parte visibile.

Perché l'igiene orale è importante?

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

Il parodonto è composto da più tessuti che realizzano l'attacco del dente all'osso proteggendolo l'ambiente dalla placca batterica.

GRAZIE A QUAS AVRAI PREVENZIONE PERSONALIZZATA

PDF1. Anatomia del dente del giudizio.

Gengivite e parodontite

Se vuoi saperne di più, queste sono le indicazioni contenute nei protocolli di lavoro editi dal Ministero della Salute Italiano.


PDF 1. Endodonzia ortograda prima parte.

IGIENE ORALE. I segreti di EDI IGIENE ORALE. La giusta tecnica USI BENE LO SPAZZOLINO? Pulizia: DAGLI APPARECCHI FISSI AGLI IMPIANTI

PDF10. Dentifrici, Collutori, Gels ovvero Igiene Orale Chimica (IOC).

Il 90% dei casi è originato da un igiene orale non corretta

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain

Patologie Parodontali del cane e del gatto Eziopatogenesi e terapia.

THE ORAL MICROFLORA AND BIOFILM

RECESSIONI GENGIVALI CHIRURGIA ESTETICA

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

PDF6. Gengivite e Parodontite.

NUOVO! Flairesse. La perfetta combinazione per la vostra profilassi.

Guida all igiene orale

L AVVENIRE DI UN BAMBINO E L OPERA DI SUA MADRE

Alimentazione e nutrizione umana

* Join the NEXT GENERATION of Red Cross Training

COME CONQUISTARE E MANTENERE (per sempre) LA SALUTE ORALE

8 persone su 10 soffrono di parodontite! E noi abbiamo la soluzione. Il team del Vostro studio sarà lieto di consigliarvi!

Indagine sulla salute orale della persona con diabete

GARANTISCI LA SALUTE DELLE TUE GENGIVE SE SEI DONNA

POSTULATO DI KOCH MOD. DA SOCRANSKY

IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO)

PDF 7. Estetica protesica mediante impianti. Caso 1.

UNA CORRETTA IGIENE ORALE

La terapia di supporto nei pazienti odontoiatrici

ODONTOIATRIA PREVENTIVA. Straumann Next Generation Dentistry Prevenzione. Ripristino. Miglioramento.

Manuale d Igiene Orale per persone con Sindrome di Down Guida per il personale curante

Una forte struttura ossea per denti splendidi Informazioni per il paziente I Ricostruzione ossea con Geistlich Bio-Oss e Geistlich Bio-Gide

COME SI USA IL FILO INTERDENTALE DI SETA NON CERATO

PDF2. Pericoronarite, Tasca parodontale con Ascesso. A) Pericoronarite.

La Salute dei denti e della bocca nel paziente oncologico

CENTRO VETERINARIO ARKADIA H24 CASSINO PARLIAMO DI CURE DENTALI PER I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE

PROTOCOLLI CLINICI PER L USO PROFESSIONALE E DOMICILIARE. Febbraio Prof Simone Marconcini - Prof.ssa Annamaria Genovesi

PDF 3. Trisma, Ulcerazione della guancia, Danno funzionale da estrusione, Carie del dente del giudizio (8 ) Carie del dente antistante (7 ).

Una bocca sana - per un corpo sano. Trattamento indolore e sicuro con la terapia HELBO

VIVERE SENZA IL MAL DI DENTI Venerdì 20 Aprile :56

CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA

e principali malattie.

PDF7. a) la prima visita, b) le radiografie, c) il piano di cura. a) la prima visita.

KaVo, polveri per profilassi. NOVITÀ! L originale KaVo. 10 anni di PROPHYpearls

La soluzione clinica esclusiva per la determinazione di placca, infiammazioni gengivali e carie I AM EMPOWERED

Chirurgia Plastica Gengivale

L apparato digerente. Enrico Degiuli Classe Seconda

PDF11. Estetica nei denti anteriori traumatizzati leggermente o massicciamente.

PAGNI. un inestetico allungamento delle corone cliniche!

Scopri la relazione tra bocca e corpo COME LA TUA SALUTE ORALE PUÒ INFLUENZARE LA SALUTE GENERALE

PROCEDURE DI IGIENE ORALE DOMICILIARE. Per preservare la tua salute orale e generale

Manuale d Igiene Orale per persone con Sindrome di Down Guida per il personale curante

SISTEMA SANITARIO REGIONAL E EDUCAZIONE SANITARIA IN ODONTOIATRIA E STOMATOLOGIA. (Determina Dirigenziale Regione Lazio G015814/2016)

Cognome. Nome.. Luogo di nascita Data... Professione.. Tel. Ab cell. Medico di base.medico odontoiatra.. Genitore del minore.

SOTTO, IN PROFONDITÀ, NASCOSTI TRA LA SUPERFICIE RADICOLARE E LA GENGIVA, MILIARDI DI BATTERI, FINO A CEPPI DIVERSI, CONTINUANO A DISTRUGGERE I

Cavo orale Più di 200 diverse specie di microrganismi

PDF 6c. La Parodontite, cause e classificazioni. Autodiagnosi del paziente della Parodontite iniziale / moderata.

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

PREVENZIONE Giovedì 10 Maggio :40

COME CONSERVARE UN BEL SORRISO

Studio dentistico REDOLFI TONINELLI. Prevenire è meglio che curare

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S EDUCAZIONE ALLA SALUTE SALUTE AL SORRISO

INDICE. 1.1 Terapia ortodontica e complicanze parodontali ARIAL 12 pag Microorganismi dela placca e malattia parodontale

Dental Cor Torino Via Invorio, 20 tel. 011/

PDF 3. Estetica protesica per denti non estetici, sani, non malati di parodontite

Indagine sulla salute orale della persona con diabete

LO STAFF STUDIO DOTT. ANGELO NATIVIO

il diabete e i miei denti

L'apparato digerente:

Listino prezzi

NUMERO 3 I DENTI DEL BAMBINO

MANTIENI LA TUA BOCCA IN SALUTE

Piccoli campioni di prevenzione

PDF8. Igiene Orale Meccanica Quotidiana (IOMQ) cioè la pulizia dei denti a casa, e al lavoro.

C) Protesi parziale scheletrata semplice, con ganci fusi (non estetici).

SEDAZIONE COSCIENTE CON IL PROTOSSIDO D'AZOTO COME FUNZIONA LA SEDAZIONE COSCIENTE? IDEALE ANCHE PER BAMBINI RISCHI ED EFFETTI COLLATERALI

Il provvisorio in protesi fissa Premessa: Power Tecnology

Gengivite e parodontite. Scovolini TePe. guida per il paziente. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale

Scovolini TePe. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale. Extra soft. Spazzolini Speciali TePe

Parodontopatia nel Chihuahua, una patologia molto frequente ma spesso sottovalutata. Dr. Mirko Radice DENTALVET

LA CURA DEI DENTI GIÀ DAI PRIMI ANNI UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

Guida per il paziente. Gengivite e parodontite

L evoluzione dell idropulsore Con ozono attivo

TERAPIA DI MANTENIMENTO

PDF 2. Estetica conservativa direttamente alla poltrona allo studio con restauri in resina composita (non protesica). A. Sbiancamento dei denti

Transcript:

PDF3. La Placca Batterica Dentale (PBD). La bocca e la gola sono normalmente popolate da un'abbondante e varia flora batterica abituale (saprofita), che vive in equilibrio, in simbiosi positiva, per esempio scambiandosi nutrimenti, combattendo batteri patogeni, svolgendo quindi un ruolo benefico nel mantenimento dello stato di salute del cavo orale. Talora però i meccanismi di concorrenza vitale fra i vari germi, si sconvolgono e il prevalere di certi microorganismi può essere dannoso. I batteri vivono o in forma libera sulla lingua, faringe etc. oppure in forma organizzata nella Placca Batterica Dentale. La Placca Batterica Dentale (PBD) é un agglomerato di germi adeso alle superfici dentali (ma anche protesiche, fisse e removibili della nostra bocca) così tenacemente da non essere rimossa dal normale flusso salivare. E però removibile, anche se un po difficoltosamente, con spazzolino filo e scovolino nell ambito delle quotidiane manovre d igiene a casa e al lavoro (vedi a Prevenzione 8: IOMQ) e integrandole praticando diligentemente le periodiche sedute di Profilassi allo studio (vedi Prevenzione 9: IOMPP). Come si forma la PBD. Già dopo pochi minuti dal termine della periodica Seduta di Profilassi, sulle superfici dentali, perfettamente pulite dall igienista, si deposita una pellicola di glicoproteine salivari, rese viscose e adesive al dente dall azione di un enzima batterico, la neuroaminidasi. Già dopo alcune ore iniziano ad aderirvi i primi batteri, cocchi come lo Streptococco mutans, che inizia la formazione dei polisaccaridi extracellulari (glucani e fruttani) dal saccarosio che hanno la indispensabile funzione collante, anche per altri germi che non 1

potrebbero da soli aderire sul dente. Esiste cioè una sinergia fra batteri (come aiuto reciproco all adesività, ma anche come reciproco scambio di metaboliti di nutrimento etc.) Altri germi che vivono sinergicamente sono, Lattobacilli, Bacteroides melaninogenicus, Veillonella, Actinomyces actinomicetemcomitans ed altri. Anche la saliva favorisce la formazione della PBD mediante il sistema agglutinante salivare. Il SAS è costituito da anticorpi IGA ad azione agglutinante, sieroalbumine, glicoproteine salivari), che assieme a ioni calcio e fosfato, favorisce la precipitazione di altri germi come lo Streptococco sanguis e mitis. Bastoncelli e filamenti arrivano successivamente. Alcuni microorganismi più specificamente connessi alla malattia parodontale sono: Treponema denticola, la Porfiromonas gingivalis, la Prevotella intermedia. Fattori favorenti l accumulo di PBD: -affollamento dentale: quando i denti non sono ben allineati, si vengono a formare zone di nicchia non facilmente detergibili con spazzolino, filo interdentale e scovolino. (vedi a Prevenzione 4: Prevenzione della formazione della PBD), - il fumo: favorisce la adesione della placca (del cancro della bocca parleremo a Prevenzione 13: Altre malattie della bocca) - fattori iatrogeni, cioè causati dal dentista come: a) otturazioni o corone debordanti, che impediscano al filo interdentale di detergere bene, perché lo agganciano, oppure b) protesi fisse con saldature troppo vicine alla gengiva che impediscono il passaggio dello scovolino fra i denti oppure c) otturazioni e protesi fisse che non sigillano bene sul dente, permettendo ai batteri di insinuarsi indisturbati fra dente e otturazione /protesi e di distruggere comodamente il dente (vedi Prevenzione, 5: La carie). 2

Alcune immagini al microscopio elettronico. Sopra. Parte superiore. Superficie liscia dello smalto subito dopo la pulizia, (M.E. a scansione X 18) - Parte inferiore. In un solco, non detergibile perché invisibile (figuriamoci nelle fosse della superficie masticatoria!), permane però della PBD! (M.E. a scansione X 1000) Sopra. A sinistra. già dopo pochi minuti si forma la pellicola glicoproteica, senza batteri. (M.E. a scansione X 225). 3

Destra. Dopo 1 ora: sulla pellicola glicoproteica già si depositano i primi cocchi, (M.E. a scansione X 5.750). Sopra. A sinistra. Già dopo 24 ore: colonie di cocchi, (M.E. a scansione X 2.000.).. A destra. Già dopo 5 giorni: cocchi adesi a filamenti (M.E. a scansione X 2.500). Sopra a sinistra. La Placca Batterica dentale matura, dopo 14 giorni, adesa sui nostri denti. Spessa sui 200micron, contiene circa 2 / 4 milioni di microrganismi per milligrammo di placca umida! Partendo da sinistra vediamo prima la superficie del dente, e scorrendo verso destra prima gli strati più profondi (cocchi disposti in catenelle) e poi filamenti e andando verso destra la concentrazione si riduce verso l interno bocca.(m.e. X 3.000) Sopra a Destra. Dettaglio di placca matura (cocchi e bacilli) a maggior ingrandimento ( M.E. a scansione X 12.000). 4

Le immagini sopra si intendono in un paziente che non deterge bene i denti!!! La PBD si nutre dei carboidrati della dieta (sia di quelli semplici come lo zucchero che di quelli complessi come gli amidi) per: - la produzione di polisaccaridi extracellulari, che fungono da collante, - la produzione di energia. - la produzione di acido lattico, per la demineralizzazione, dello smalto e della dentina, cioè la carie (vedi a Prevenzione 5: La carie). -per creare la infiammazione del parodonto, cioè la gengivite e la parodontite. (vedi a Prevenzione 6: La gengivite e la parodontite). Formazione del tartaro. Nella placca batterica dentale sia sopra la gengiva che sotto la gengiva si verifica un processo di mineralizzazione dato dalla precipitazione di ioni calcio e fosfato, con formazione del tartaro (sopra e sotto gengivale). Il tartaro serve come supporto ruvido per i batteri e si divide in: - tartaro sopragengivale (biancastro, ma può macchiarsi per fumo caffè etc.) - tartaro sottogengivale ( marrone / nero in quanto si si macchia per i prodotti di degradazione del sangue presente per la infiammazione). Vedi a Terapie: Chirurgia orale, Estrazione del dente del giudizio: un esempio di tartaro sottogengivale.. 5