ALLEGATO A.9: RIFERIMENTI NORMATIVI PER GLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

Documenti analoghi
$!#%! "!#&'' ! "!# ' *!#! "!# ') ' ' "+!% "!"' &,, &"*$* "&!*&"!*


ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE

SCHEDA S5-1. Punto di prelievo: pozzetto fiscale (B) ** limite di quantificazione

SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE SERVIZIO RIFIUTI AUTORIZZAZIONE N. 7 / 2018

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PARTE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE. Allegato 3 Tabelle

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1.

RISULTATI ANALITICI SUL CAMPIONE. ph Unità di ph 7,46 5,5-9,5 APAT CNR IRSA 2060 MAN Non perc dopo dil 1:20. Non causa di molestia

Caratteristiche del progetto

ATERSIR Sub Ambito Piacenza Piano d Ambito del Servizio Idrico Integrato PARTE A: Riferimenti normativi per gli impianti di trattamento acque reflue

Rapporto di Prova N. 200\2017

Alla Provincia di Ancona Settore IV Area Ambiente U.O. Acque PEC

MODELLO AUT (da presentare al S.U.A.P. del comune nell ambito della procedura A.U.A. D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59)

I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

Scarico delle Acque Reflue in Pubblica Fognatura

Nuova Autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura di acque reflue provenienti da insediamenti produttivi, ai sensi del D. Lgs. n. 152/2006.

LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DEGLI AUTOCONTROLLI DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE URBANE

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99)

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE. Ditta: ARTURO SALICE SPA con sede legale e impianto in Comune di

Metodi e apparecchiature

ALLEGATO 1 - LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO E TABELLE CON I LIMITI DI ACCETTABILITA

1. rifiuti da trattare

LISTINO PREZZI Tel Fax

Tariffa di fognatura e depurazione delle utenze produttive Anno 2010

REGOLAMENTO DI ASSIMILAZIONE DELLE ACQUE REFLUE ALLE ACQUE REFLUE DOMESTICHE ATO MONZA BRIANZA

SCARICHI IDRICI - INDUSTRIALI E ASSIMILATI AI DOMESTICI

PROVINCIA DI FOGGIA SCHEDA A - ANAGRAFICA IMPIANTO A / INFORMAZIONI GENERALI GESTORE RESPONSABILE LEGALE DELL'INSEDIAMENTO

PRIMA FASE Discussione delle principali ripercussioni sull ambiente e valutazione qualitativa delle ricadute di inquinanti (emissioni gassose,

ALLEGATO "A" ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E CONTESTUALE DICHIARAZIONE EX ARTT. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i.

SCHEDA A: INFORMAZIONI GENERALI

Dipartimento di Avellino

BOZZA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO REGOLAMENTO DEI SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE LEMENE

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

Esempi innovativi in Liguria. Nuovi sistemi di depurazione finalizzati al recupero e riciclo delle acque in agricoltura.

Allegato A-sub-1 Tabella A-ter QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AUTORIZZATE. Durata Impianto di. Alt. m.

SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE AUTORIZZAZIONE N. 132 / 2017

CAPITOLO 1 QUADRO NORMATIVO

Autorizzazione allo scarico ai sensi del D.lvo impianto di depurazione di Gello Comune di Pontedera Valdera Acque Spa RINNOVO IL DIRIGENTE

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

Allegato 5: Limiti di emissione degli scarichi idrici

ALLEGATO 5: LIMITI DI EMISSIONE DEGLI SCARICHI IDRICI

PRESCRIZIONI E VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ACQUA IN ATTUAZIONE DELLA PRESCRIZIONE N. UA11 (SCARICHI PARZIALI INDUSTRIALI)

SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE AUTORIZZAZIONE N. 223 / 2017

ALLEGATO 5 LIMITI DI EMISSIONE DEGLI SCARICHI IDRICI

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI

Analisi Acque Potabili ed Industriali Analisi Chimiche Merceologiche Analisi Chimico Agrarie Analisi Emissioni Gassose Analisi Igienico Ambientali Ana

ER FOGNE. LEGGE REGIONE EMILIA ROMAGNA 29 GENNAIO 1983 N. 7 (B.U.R , n. 14)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE. Impianto di Compressione Gas Naturale. di Sulmona (AQ) SCHEDA A

PRELIEVO ANALISI BATTERIOLOGICA PRELIEVO ANALISI TOSSICOLOGICA IMPIANTO COMUNE DESCRIZIONEPRODOTTO PUNTO DI PRELIEVO PRELIEVO ANALISI CHIMICA

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO DI RIFIUTI LIQUIDI NON PERICOLOSI PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI MARIANO COMENSE

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 25 luglio 2006, n. 1116

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

MODULO MOD 01.1 LISTINO PREZZI

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2016-GIUGNO 2016

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

QUADRO AMMINISTRATIVO

Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo

Spett.le ARPAC Corso Giannone, 50

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

DISCARICA DI MATTIE RELAZIONE TECNICA QUADRIMESTRALE QUADRIMESTRE Premessa. Relazione Fase Operativa

TERTIARY PROCESS AT WASTEWATER TREATMENT PLANT MANCASALE AIMED AT EFFLUENT REUSE FOR AGRICULTURAL IRRIGATION

Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO. STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI. dott. Domenico Lucarelli

IL DIRETTORE STINQ - PN/AIA/105

QUADRO AMMINISTRATIVO

PROVINCIA DI MANTOVA

documento disponibile su

ALLEGATO 2. Estratto tabelle allegato 5 PARTE TERZA al D.Lgs. 152/06

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

- la direttiva 91/271/CEE, concernente il trattamento delle acque reflue urbane;

SCHEDA OFFERTA 1. Prelievi e preparazione dei campioni:

INDICE 1. PREMESSA. 2. GENERALITA SUL SISTEMA DEPURATIVO CONSORTILE.. Pag Atti amministrativi e riferimenti normativi.. 3

MODALITà D INTERRO. 106 Divisione Depurazione

SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO

ALLEGATO A TIPOLOGIA DELLE DERIVAZIONI D UTENZA

AUTORITA DI AMBITO N.2 BASSO VALDARNO. Allegato n. 4

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c)

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate

Controlli e normativa

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

CADF SpA Ciclo integrato Acquedotto Depurazione Fognatura

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Allegato 1 PARERI E PRESCRIZIONI - TIPO PER SCARICHI IN FOGNATURA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E DI PRIMA PIOGGIA TIPOLOGIE PRODUTTIVE CON CICLI PRODUT

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

LISTA METODI DI PROVA

Transcript:

ALLEGATO A.9: RIFERIMENTI NORMATIVI PER GLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE A.9-I

D.LGS. N.152/2006 E S.M.I. SCARICHI IN CORPI D'ACQUA SUPERFICIALI DI ACQUE REFLUE URBANE Gli scarichi provenienti da impianti di trattamento delle acque reflue urbane devono conformarsi, secondo le cadenze temporali indicate, ai valori limiti definiti dalle Regioni in funzione degli obiettivi di qualità e, nelle more della suddetta disciplina, alle leggi regionali vigenti alla data di entrata in vigore del presente decreto. Gli scarichi provenienti da impianti di trattamento delle acque reflue urbane: - se esistenti devono conformarsi secondo le cadenze temporali indicate al medesimo articolo alle norme di emissione riportate nella tabella 1, - se nuovi devono essere conformi alle medesime disposizioni dalla loro entrata in esercizio. Gli scarichi provenienti da impianti di trattamento delle acque reflue urbane devono essere conformi alle norme di emissione riportate nelle Tabella All.7.1 e. All.7.2.. Per i parametri azoto totale e fosforo totale le concentrazioni o le percentuali di riduzione del carico inquinante indicate devono essere raggiunti per uno od entrambi i parametri a seconda della situazione locale. Devono inoltre essere rispettati nel caso di fognature che convogliano anche scarichi di acque reflue industriali i valori limite di Tabella All.7.3 ovvero quelli stabiliti dalle Regioni. Tabella All.7.1 Limiti di emissione per gli impianti di acque reflue urbane. Potenzialità impianto in A.E. (abitanti equivalenti) Parametri (media giornaliera) (1) BOD 5 (senza nitrificazione) mg/l (2) 2.000-10.000 >10.000 Concentrazione % di riduzione Concentrazione % di riduzione 25 70-90 (5) 25 80 COD mg/l (3) 125 75 125 75 Solidi Sospesi mg/l (4) 35 (5) 90 (5) 35 90 (1) Le analisi sugli scarichi provenienti da lagunaggio o fitodepurazione devono essere effettuati su campioni filtrati, la concentrazione di solidi sospesi non deve superare i 150 mg/l (2) La misurazione deve essere fatta su campione omogeneizzato non filtrato, non decantato. Si esegue la determinazione dell'ossigeno disciolto anteriormente e posteriormente ad un periodo di incubazione di 5 giorni a 20 C ± 1 C, in completa oscurità, con aggiunta di inibitori di nitrificazione. (3) La misurazione deve essere fatta su campione omogeneizzato non filtrato, non decantato con bicromato di potassio. (4) La misurazione deve essere fatta mediante filtrazione di un campione rappresentativo attraverso membrana filtrante con porosità di 0,45 μm ed essiccazione a 105 C con conseguente calcolo del A.9-II

peso, oppure mediante centrifugazione per almeno 5 minuti (accelerazione media di 2800-3200 g), essiccazione a 105 C e calcolo del peso. (5) la percentuale di riduzione del BOD 5 non deve essere inferiore a 40. Per i solidi sospesi la concentrazione non deve superare i 70 mg/l e la percentuale di abbattimento non deve essere inferiore al 70%. Tabella All.7.2 Limiti di emissione per gli impianti di acque reflue urbane recapitanti in aree sensibili. Potenzialità impianto in A.E. (abitanti equivalenti) 10.000-100.000 >100.000 Parametri (media annua) Concentrazione % di riduzione Concentrazione % di riduzione Fosforo totale (P mg/l) (1) 2 80 1 80 Azoto totale (N mg/l) (2) (3) 15 70-80 10 70-80 (1) Il metodo di riferimento per la misurazione è la spettrofotometria di assorbimento molecolare. (2) Per azoto totale si intende la somma dell'azoto Kieldahl (N. organico + NH 3 ) + azoto nitrico + azoto nitroso. Il metodo di riferimento per la misurazione è la spettrofotometria di assorbimento molecolare. (3) In alternativa al riferimento alla concentrazione media annua, purché si ottenga un analogo livello di protezione ambientale, si può fare riferimento alla concentrazione media giornaliera che nonpuò superare i 20 mg/l per ogni campione in cui la temperatura dell'effluente sia pari o superiore a 12 gradi centigradi. Il limite della concentrazione media giornaliera può essere applicato ad un tempo operativo limitato che tenga conto delle condizioni climatiche locali. Il punto di prelievo per i controlli deve essere sempre il medesimo e deve essere posto immediatamente a monte del punto di immissione nel corpo recettore. Nel caso di controllo della percentuale di riduzione dell'inquinante, deve essere previsto un punto di prelievo anche all'entrata dell'impianto di trattamento. Di tali esigenze si dovrà tener conto anche nella progettazione e modifica degli impianti, in modo da agevolare l'esecuzione delle attività di controllo. Per il controllo della conformità dei limiti indicati nelle Tabella All.7.1 e. All.7.2. e di altri limiti definiti in sede locale vanno considerati i campioni medi ponderati nell'arco di 24 ore. Tabella All.7.3 Valori limiti i emissione in acque superficiali e in fognatura. Numero parametro Parametri Unità di misura Scarico in acque superficiali Scarico in rete fognaria (*) 1 ph 5,5-9,5 5,5-9,5 2 Temperatura C (1) (1) 3 colore non percettibile con diluizione 1:20 non percettibile con diluizione 1:40 A.9-III

Numero parametro Parametri 4 odore Unità di misura Scarico in acque superficiali non deve essere causa di molestie Scarico in rete fognaria (*) non deve essere causa di molestie 5 materiali grossolani assenti assenti 6 Solidi sospesi totali (2) mg/l 80 200 7 BOD5 (come O2 )(2) mg/l 40 250 8 COD (come O2) (2) mg/l 160 500 9 Alluminio mg/l 1 2,0 10 Arsenico mg/l 0,5 0,5 11 Bario mg/l 20-12 Boro mg/l 2 4 13 Cadmio mg/l 0,02 0,02 14 Cromo totale mg/l 2 4 15 Cromo VI mg/l 0,2 0,20 16 Ferro mg/l 2 4 17 Manganese mg/l 2 4 18 Mercurio mg/l 0,005 0,005 19 Nichel mg/l 2 4 20 Piombo mg/l 0,2 0,3 21 Rame mg/l 0,1 0,4 22 Selenio mg/l 0,03 0,03 23 Stagno mg/l 10 24 Zinco mg/l 0,5 1,0 25 Cianuri totali (come CN) mg/l 0,5 1,0 26 Cloro attivo libero mg/l 0,2 0,3 27 Solfuri (come H2S) mg/l 1 2 28 Solfiti (come SO3) mg/l 1 2 29 Solfati (come SO4)(3) mg/l 1000 1000 30 Cloruri (3) mg/l 1200 1200 31 Fluoruri mg/l 6 12 32 Fosforo totale (come P) (2) mg/l 10 10 33 Azoto ammoniacale (come NH4) (2) mg/l 15 30 34 Azoto nitroso (come N)(2) mg/l 0,6 0,6 35 Azoto nitrico (come N)(2) mg/l 20 30 36 Grassi e olii animali/vegetali mg/l 20 40 37 Idrocarburi totali mg/l 5 10 38 Fenoli mg/l 0,5 1 39 Aldeidi mg/l 1 2 40 Solventi organici aromatici mg/l 0,2 0,4 41 Solventi organici azotati mg/l 0,1 0,2 42 Tensioattivi totali mg/l 2 4 43 Pesticidi fosforati mg/l 0,10 0,10 44 Pesticidi totali (esclusi i mg/l 0,05 0,05 A.9-IV

Numero parametro Parametri fosforati) tra cui: Unità di misura Scarico in acque superficiali Scarico in rete fognaria (*) 45 -aldrin mg/l 0,01 0,01 46 -dieldrin mg/l 0,01 0,01 47 -endrin mg/l 0,002 0,002 48 -isodrin mg/l 0,002 0,002 49 Solventi clorurati mg/l 1 2 50 Escherichia coli (4) UFC/100ml nota 51 Saggio di tossicità acuta (5) il campione non è accettabile quando dopo 24 ore il numero degli organismi immobili è uguale o maggiore del 50%del totale il campione non è accettabile quando dopo 24 ore il numero degli organismi immobili è uguale o maggiore del 80%del totale (*) I limiti per lo scarico in rete fognaria sono obbligatori in assenza di limiti stabiliti dall'autorità competente ai sensi dell'articolo 33, comma 1 del presente decreto o in mancanza di un impianto finale di trattamento in grado di rispettare i limiti di emissione dello scarico finale. Limiti diversi devono essere resi conformi a quanto indicato alla nota 2 della Tabella All.7.5 relativa a sostanze pericolose. A.9-V

DGR N.1053/2003 La DGR n.1053/2003 definisce: - la disciplina degli scarichi e il regime autorizzativo delle acque reflue domestiche e assimilate, delle acque reflue urbane derivanti dagli agglomerati con popolazione inferiore a 2.000 AE, nonchè degli scarichi di sostanze pericolose; - la tipologia e la caratterizzazione tecnica dei sistemi individuali di trattamento da applicarsi agli insediamenti, installazioni, edifici/nuclei isolati che scaricano acque reflue domestiche in recettori diversi dalla rete fognaria; - la tipologia di trattamento da applicare agli scarichi derivanti dalle diverse categorie d agglomerati e i valori limite d emissione. In particolare, per quanto riguarda le acque di scarico delle fognature la DGR n.1053/2003 prevede al punto 4.5 Scarichi delle reti fognarie in corpi idrici superficiali : VI. Ai sensi di quanto previsto al punto 1.1 dell Allegato 5 del decreto, gli scarichi esistenti di cui al comma 2 dell art. 31, ossia quelli derivanti dagli impianti di trattamento di agglomerati con popolazione inferiore a 2000 AE che recapitano in acque dolci ovvero inferiore a 10000 AE con recapito in acque marino costiere, rimangono soggetti alle disposizioni previste dalle previgenti norme regionali. Entro il 31 dicembre 2005 vige l'obbligo di dotare detti scarichi di un trattamento appropriato secondo il disposto della tabella 2 del successivo punto 7; gli stessi dovranno essere conformi ai valori limite fissati nella tabella 3 riportata al medesimo punto, ai sensi del citato al punto 1.1 dell Allegato 5 del decreto. Fino all'entrata in vigore dei valori limite di emissione di cui alla citata tabella 3, le verifiche di conformità degli scarichi esistenti derivanti da impianti di trattamento di primo livello ed assoggettati ai valori limiti della tabella II ex LL.RR. 7/83 e 42/86 sono di norma limitate ai seguenti parametri: - Materiali in sospensione totali (mg/l) - non più del 50% del valore a monte dell impianto e comunque < 200 mg/l; - BOD 5 (mg/l) - non più del 70% del valore a monte dell impianto e comunque < 250 mg/l; - COD (mg/l) - non più del 70% del valore a monte dell impianto e comunque < 500 mg/l. Al fine di esplicitare detto percorso, a livello territoriale possono essere stipulati specifici accordi fra la Provincia e la Sezione provinciale - ARPA, competente per territorio. A.9-VI

Resta inteso che i nuovi scarichi degli agglomerati con popolazione compresa fra 50 e 2000 AE, ai sensi di quanto previsto dall allegato 5, punto 3 del decreto, sin dall attivazione sono sottoposti al trattamento appropriato secondo le indicazioni previste dalla citata tabella 2 nel rispetto dei valori limite della Tabella All.7.3., entrambe allegata al presente provvedimento. Analoghe considerazioni valgono per gli agglomerati di consistenza inferiore a 50 AE. Tabella All.6.4 Trattamenti appropriati per scarichi provenienti da agglomerati con meno di 2 000 abitanti equivalenti. Consistenza agglomerato (in AE=C) C < 50 50 < C < 200 Sistemi appropriati Quelli già indicati all allegato 5 della delibera del Comitato dei Ministri per la tutela delle acque dall inquinamento del 4 febbraio 1977 (*) Trattamento mediante vasche settiche di tipo Imhoff realizzate e gestite nel rispetto delle specifiche norme tecniche di cui all allegato 5 della delibera del Comitato dei Ministri per la tutela delle acque dall inquinamento del 4 febbraio 1977. In sede di autorizzazione dovrà essere prescritta la tenuta di apposito registro nel quale saranno annotate le operazioni di estrazione periodica dei fanghi e di manutenzione delle vasche. L effluente trattato può avere recapito direttamente in corpo idrico superficiale, anche artificiale, purché sia verificata la compatibilità del regime idraulico del ricettore e la tutela dell ecosistema acquatico con lo scarico. Tale verifica terrà conto altresì dell'insorgenza di possibili fenomeni di degrado della zona di scarico (stagnazione delle acque reflue, impaludamento del terreno, ecc.) e/o degli eventuali inconvenienti igienico - sanitari legati alle caratteristiche del contesto territoriale nel quale lo scarico stesso è inserito. In relazione agli esiti della predetta verifica, l'autorità competente può prescrivere l'adozione dei sistemi di trattamento previsti per gli agglomerati di consistenza superiore. Le condizioni / prescrizioni di scarico sopra richiamate si applicano anche agli scarichi di agglomerati di consistenza < 50 AE. (*) Tali sistemi appropriati si applicano agli scarichi esistenti alla data di entrata in vigore del decreto ed a quelli autorizzati nel periodo di validità della precedente direttiva regionale n. 651/2000. Per i nuovi scarichi si applicano i sistemi appropriati previsti per la classe di consistenza 200 < C < 2000 Filtri percolatori, biodischi, impianti ad ossidazione totale, tecnologie naturali quali lagunaggio e 200 < C < 2000 fitodepurazione. I trattamenti che prevedono il ricorso a sole tecnologie naturali possono essere ritenuti appropriati dall Autorità competente al rilascio dell autorizzazione con specifico riferimento alle caratteristiche dello scarico in relazione a quelle del corpo ricettore. L autorizzazione deve contenere la prescrizione della tenuta di un apposito registro nel quale saranno annotate le operazioni di manutenzione e le verifiche delle condizioni di funzionamento nonché prevedere l obbligo dell effettuazione di almeno due autocontrolli annuali sulle caratteristiche del refluo in ingresso ed in uscita dall impianto. Tabella All.6.5 Valori limite di emissione da applicarsi agli scarichi degli agglomerati con popolazione inferiore a 2.000 AE ( Allegato 5 punto 1.1 - Dlgs 152/06 e s.m.i.) Classe consistenza (in AE=C) C < 50 50 < C < 200 200 < C < 2000 Valore limite Quelli relativi alla classe di consistenza 50 < C <200 nel caso di recapito in corpo idrico superficiale. ( ) Solidi sospesi totali (mg/l) - Non più del 50% del valore a monte dell impianto e comunque < 200 mg/l; BOD 5 (mg/l) - non più del 70% del valore a monte dell impianto e comunque < 250 mg/l; COD (mg/l) - non più del 70% del valore a monte dell impianto e comunque < 500 mg/l (*) Solidi sospesi totali: < 80 mg/l; BOD 5 (come O 2): < 40 mg/l; COD (come O 2): < 160 mg/l; Azoto ammoniacale: < 25 mg/l; A.9-VII

Classe consistenza (in AE=C) Valore limite Grassi e oli animali / vegetali < 20 mg/l ( ) Il gestore esistente del servizio pubblico ovvero il gestore del servizio idrico integrato è tenuto ad adeguare il sistema regolamentare degli scarichi in rete fognaria ai sensi dell'art. 33 prevedendo norme, prescrizioni e valori limite per gli scarichi di acque reflue industriali. Tali scarichi se presenti devono essere autorizzati in forma espressa. L'adeguamento di cui sopra deve rispondere alle esigenze previste al precedente punto 4.4. (*) Tali valori limite si applicano a condizione che le norme regolamentari per gli scarichi in rete fognaria siano state adeguate ai sensi dell'art. 33 del decreto prevedendo norme, valori limiti e prescrizioni per gli scarichi delle acque reflue industriali, in relazione alle caratteristiche dell'impianto di trattamento finale utilizzato, in modo che lo stesso assicuri il rispetto dei suddetti valori limite. Eventuali deroghe ai valori limite della tabella 3 del decreto per gli scarichi di acque reflue industriali in rete fognaria devono essere supportate da specifiche valutazioni sulla natura e consistenza del carico inquinante complessivo derivante da tali scarichi in rapporto al grado di abbattimento effettivo conseguibile con il sistema di trattamento finale. DGR 2241/2005 INDIRIZZI ALLE PROVINCE E ALLE AGENZIE D AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI SUI PROGRAMMI DI ADEGUAMENTO DEGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE URBANE DEGLI AGGLOMERATI, AI SENSI DELLE DISPOSIZIONI COMUNITARIE La Deliberazione attua parte delle norme del Piano di Tutela delle Acque e modifica in parte la DGR 1299/2001 in merito al controllo dei depuratori di acque reflue urbane (pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna n. 22 del 15.02.2006 Parte Seconda). 5. Controllo degli impianti di trattamento a servizio degli agglomerati con popolazione compresa fra 2000 e 15 000 AE A fronte delle integrazioni apportate con il presente provvedimento alla deliberazione della Giunta 3 luglio 2001, n. 1299 concernente il controllo degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane, le Province provvedono ad estendere l'applicazione dei Protocolli d'intesa già stipulati o in fase di rinnovo agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane a servizio degli agglomerati di consistenza compresa fra 2.000 e 15.000 AE ovvero fra 2.000 e 10.000 AE, se recapitano in aree sensibili. Resta inteso che gli impianti di trattamento da includere nei protocolli suddetti sono quelli di potenzialità superiore a 2.000 AE, nuovi od esistenti, che i provvedimenti di autorizzazione individuano come soggetti alle procedure di controllo previste dal punto 1.1 dell'allegato 5 del DLgs, n.152 del 2006 e s.m.i. Gli impianti di trattamento di potenzialità inferiore a 2.000 AE autorizzati al rispetto dei valori limite di emissione del citato Allegato 5, in quanto a servizio degli agglomerati compresi fra 2.000 e 15.000 AE ovvero di classe superiore, saranno oggetto di un programma annuale di controllo definito dalla Provincia in raccordo con la Sezione ARPA competente per territorio. Gli esiti dei predetti controlli A.9-VIII

definiscono la conformità dell'impianto anche ai fini dei flussi informativi previsti dal decreto 18 settembre 2002 (scheda 6.1). Per gli impianti di trattamento che non rientrano nelle predette condizioni il sistema di controllo sarà definito dalla Provincia in raccordo con la Sezione ARPA in sede di autorizzazione allo scarico, con particolare riferimento ai valori limite di emissione da applicare ed alla frequenza / modalità dei controlli da eseguire. Nell'attuazione Protocollo d'intesa di cui alla deliberazione della GR 1299/01, come modificata dal presente provvedimento si avrà a riferimento i seguenti criteri applicativi: a) la ripartizione % dei campioni da eseguire dall'arpa e dall'ente gestore viene demandata agli accordi fra i soggetti interessati, fermo restando che non potrà prevedersi il 100% dei campioni/impianto a carico dell'ente gestore; b) nel rispetto delle procedure richiamate al paragrafo 3., lettera D) della citata deliberazione della GR 1299/01, il gestore può concorrere all'attuazione del piano di controllo per impianto anche nella esecuzione della fase di analisi dei campioni prelevati, secondo le modalità definite in sede di stipula o rinnovo del Protocollo d'intesa. A.9-IX