Quarto ciclo della SCUOLA dell ACQUA al Caffè Basaglia via Mantova Torino. 3 incontro martedì 27 novembre 2018

Documenti analoghi
Riscaldamento globale, ghiacciai in ritiro vino migliore? Ma fino a che limite possiamo stressare le viti? Luca Mercalli Società Meteorologica

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

A cura di Dr. Adriano Barbi

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po

I modelli climatici in pratica: come. programmazione strategica a lungo termine. Luca Mercalli, Società Meteorologica Italiana

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE

Dissesto idrogeologico e cambiamenti climatici

Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un estate caldissima annulla i benefici di un inverno nevoso. Ancora un bilancio negativo

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico

Misure 2009 di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney: innevamento abbondante

Primavera 2010, misure di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): una stagione normale

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

ANNALE GLACIOLOGICO TRENTINO STUDIO PRELIMINARE

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

Bilancio di massa dei ghiacciai

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

Allarme rosso per l'acqua di domani... Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana -

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

Non è più il clima di una volta

Le variazioni del patrimonio glaciale lombardo

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Che caldo in montagna! Cause e conseguenze del riscaldamento alle alte quote

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Ghiacciai e permafrost in Trentino: cambiamenti in atto e scenari futuri

Impatti del cambiamento climatico sugli ambienti di alta quota della Valle d Aosta: il caldo 2015, l inverno

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti

Il clima sta cambiando anche in Ticino

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Ghiacciai adamellini e cambiamenti climatici

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

Allarme rosso per l'acqua di domani... Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana -

Introduzione alla Terra

Proiezioni regionali e sul Mediterraneo di temperatura e precipitazione

Cambiamenti climatici in Emilia-Romagna: in atto e potenziali

BILANCI DI MASSA. Introduzione

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici in Piemonte

Alpi +2 C uno scenario ottimistico per le nostre montagne

ANALISI CLIMATICA DEL 2011

Cambiamenti climatici in Veneto

Il cambiamento climatico: le attività di ARPA Piemonte su stato, impatti e risposte

Trend delle anomalie delle temperature massime stagionali ( C/anno) PRIMAVERA. latitudine 45N N AUTUNNO. latitudine 45N - 0.

EFFETTI AMBIENTALI DELLE DINAMICHE CLIMATICHE GLOBALI

OSSERVATORIO PERMANENTE SUGLI UTILIZZI IDRICI NEL DISTRETTO IDROGRAFICO DEL FIUME PO

L ACQUA FREDDA NEL NORD ATLANTICO AVRÀ PROBABILMENTE UN IMPATTO SULLA TEMPERATURA DELL ARIA NEVE E GHIACCIO IN GROENLANDIA E NEL RESTO DELLA REGIONE

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano)

Regione Marche. Analisi clima 2017 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

Rapporto sul clima Cantone Ticino

ANALISI CLIMATICA DEL 2013

La classificazione dei climi

ANALISI CLIMATICA DEL 2012

CAMBIAMENTO CLIMATICO ED IMPATTO SUL TURISMO ALPINO

Bollettino del clima dell anno 2018

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

I ghiacciai delle Alpi Italiane: un tema caldo di grande attualità

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco

fenomeni visibili e invisibili

Il cambiamento climatico alla scala locale e i rischi idrogeologico e idrico

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

Gli elementi geomorfologici del paesaggio. L'idrografia

A cura del Settore per la Prevenzione del Rischio Geologico, Meteorologico e Sismico

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e

Arco alpino piemontese: incidenti da valanga nella stagione invernale

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA

Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

I Bilanci Idrologici!

Siamo tutti sullo stesso pianeta: il punto di vista degli alpinisti

Cambiamenti climatici:

Pioveva ieri. Piove oggi. Pioverà anche domani?

DA STAMPARE A COLORI FILA A. Prova cantonale di scienze naturali

Permafrost sotto osservazione: il progetto permanet nelle Alpi e in Trentino

Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso. Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

Gennaio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2013

PROSPETTIVE FUTURE DELL IDROELETTRICO IN ITALIA Federico Marca Andrea Terret

L Osservatorio apre alle scuole

Meteorologia e climatologia 1/3

I ghiacciai di Lombardia: testimoni silenziosi del cambiamento climatico in atto

Transcript:

Quarto ciclo della SCUOLA dell ACQUA al Caffè Basaglia via Mantova 34 10153 Torino 3 incontro martedì 27 novembre 2018 L acqua bene comune, l ambiente, il clima. Qualità dell acqua, tutela delle fonti, spreco idrico Luca Giunti - Aree Protette Alpi Cozie Il cambiamento climatico nelle Alpi: gli effetti sulla risorsa idrica Vincenzo Latagliata - Ufficio Prelievi idrici Città metropolitana di Torino La situazione dei prelievi idrici nel territorio metropolitano Emanuela Sarzotti - Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino Gli aspetti ambientali della proposta di legge 52 Daga

Luca Giunti Aree Protette delle Alpi Cozie Il cambiamento climatico nelle Alpi: gli effetti sulla risorsa idrica con l indispensabile contributo di Daniele Cat Berro - SMI - www.nimbus.it

La Terra Il Pianeta Blu

Superficie: 510 milioni di km 2 Copertura di Acqua: oltre 70 %

oceani e mari = 1.338 miliardi di km 3 calotte polari e ghiacciai = 24 milioni di km 3 sottosuolo e crosta terrestre = 24 milioni di km 3 poi permafrost, atmosfera, laghi, paludi e fiumi infine acqua biologica = 1.100 km 3 L Acqua (1.386 miliardi di km 3 ), però, rappresenta solo lo 0.023 % della massa della Terra

Se la raccogliessimo tutta otterremmo una goccia di 1.380 km di diametro, come la distanza autostradale tra Torino e Reggio Calabria e la Terra diventerebbe marrone.

Ma l Acqua dolce è solo 35 milioni di km 3

e solo un piccola parte è disponibile.

2016: quinto anno più caldo dal 1753 (0.8 C sopra media). Tutti i 10 anni più caldi successivi al 1996.

Caldo eccezionale e fuori scala nelle estati 2003, 2015 e 2017

Freddo in Europa a fine inverno 2018, ma il riscaldamento globale continua

In Italia precipitazioni totali in lieve calo, ma più concentrate http://www.isac.cnr.it/~climstor/climate_news.html Precipitazioni annue in Italia (1800-2017): tendenze per ora poco evidenti, solo lieve calo rispetto all Ottocento.

Val Susa, ottobre 2017 Siccità estrema 2017 in Piemonte (meno 40% precipitazioni). Colpa dei cambiamenti climatici? In parte sì. Effetti aggravati dal caldo anomalo.

Quantità di neve fresca più che dimezzata (meno 64% nel 1990-2018 vs 1787-1989)

Sulle Alpi la neve al suolo dura meno

Superficie glaciale Alpi: ~ 4500 km 2 nel 1850 ~ 2900 km 2 anni 1970 ~ 2272 km 2 nel 2000 Oberland (Aletsch, lingua di 23 km) M. Rosa M. Bianco Grossglockner Bernina Adamello Gran Paradiso Vanoise Dolomiti Ortles-Cevedale Ecrins Monviso e Alpi Marittime (quasi estinti)

1897 2005 2015 Ghiacciaio Pré de Bar (Monte Bianco): ritiro della fronte di oltre 800 m dal 1897 al 2015

12.09.1920 21.07.2005 Ghiacciai delle Piode, Sesia-Vigne, Locce meridionale (Monte Rosa) Dal 1850 a oggi: superficie ghiacciai piemontesi dimezzata

1920 2003 Ghiacciaio dell Agnello (Valle di Susa)

1930 Ghiacciaio Galambra 2017

1894 Ghiacciaio del Rocciamelone (Val di Susa/Maurienne) * * * * 2017

Bilancio di massa al ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso)

Misure primaverili di accumulo nevoso (spessore, densità -> equivalente in acqua)

Bilancio stagione idrologica 2016-17: -1,4 m acqua eq. Sopravvivenza prevista: 20-30 anni.

Fusione di fine estate al Ghiacciaio Ciardoney

Alpi, entro il 2060: -75% superficie glaciale svizzera con T + 2.1 C

Effetti del futuro riscaldamento sulle nevicate: più vistosi a media-bassa quota e in primavera-autunno

INV PRI EST AUT Scenario ad alte emissioni (RCP8.5): nel 2071-2100 piogge più forti in inverno ma grandi siccità estive Bucchignani et al. (2015) High-resolution climate simulations with COSMO-CLM over Italy, Int. J. Climatol.

2100: neve quasi scomparsa in Pianura Padana

Variazioni regimi idrologici: più acqua in inverno-primavera (precipitazioni liquide in quota, fusione nivale precoce), meno acqua in estate (siccità, minor contributo fusione glaciale) Anticipo fusione 2 settimane

4 febbraio 2016, presso Casale In futuro più siccità estive e minore portata di Po e affluenti (fino a -30% verso il 2050) Po e affluenti in secca Vezzoli R. et al. (2016) Scenari di cambiamenti climatici nel periodo 2021-2050: quale disponibilità idrica nel bacino del Fiume Po? su Ingegneria dell Ambiente

ACQUA DI TORINO E DI PIAN DELLA MUSSA PER ISS (STAZIONE SPAZIALE) DA THALES-ALENIA SPACE Purificata in maniera diversa per cosmonauti russi o americani (USA = iodio URSS = argento)

Acciaieria Ferrovia SS 25 Acquedotto Cave Autostrada Ex-Fabbrica SS 24

QUALCUNO E AVVANTAGGIATO Montagne360 ottobre 2018

Thaumetopoea pityocampa Denis e Shiffermüller

INCREMENTATA LA CAPACITÀ DI SOPRAVVIVENZA INVERNALE Areale di distribuzione aumenta LATITUDINE ALTITUDINE Limite di distribuzione è avanzato verso nord 86,7 Km tra 1972 e 2004 con accel erazione negli ulti mi 10 anni Limite altitudinale è aumentato di 230 m tra il 1975 e 2004 sui versanti meridionali North 20 km PARIS 48 75 North 1 km South slope 1800 1600 Francia Spostamento latitudinale di circa 27,1 km/10 anni CHARTRES 2004 1992 1972 T1 1996 ORLÉANS FONTAINEBLEAU T2 48 50 48 25 48 00 47 75 47 50 1400 1200 1000 800 1000 1200 1400 1600 1800 SILANDRO/SCHLANDERS North slope 2004 1975 1975 2004 Italia Spostamento altitudinale di circa 70,1 m/10 anni

Punta Mezzodì Monte Pintas

Non abbiamo più alibi né giustificazioni

Grazie dell invito e dell attenzione