Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla lavorazione del legno

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla lavorazione del legno... 2

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Sommario Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla lavorazione della ceramica artistica... 2

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alle macchine utensili tradizionali e a c.n.c.

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla lavorazione della ceramica artistica

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19149 - Denominazione progetto ADDETTO QUALIFICATO ALLA LAVORAZIONE DEL LEGNO (percorso di aula/laboratorio e stage) Sezione 1 (Profili completi) Pag. 1/20

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: ECIPA UMBRIA S.c.a.r.l. Natura giuridica: Società consortile Rappresentante legale (Cognome e Nome): SALVANTI FABRIZIO Indirizzo sede legale: VIA CORCIANESE, 234/C CENTRO QUATTROTORRI - Torre C CAP - Comune - Provincia: 06132 - Perugia - PG Telefono: 0755173143 Fax: 0755178652 Indirizzo e-mail: ecipaumbria@ecipaumbria.it Sito web: www.ecipaumbria.it Partita IVA 01906180540 Codice fiscale 01906180540 Registrazione c/o Camera di Commercio: di - n. 228680 - anno A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Chiacchella Adriana Telefono: 0755173143 Fax: 0755178652 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione iniziale - Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: ECIPA UMBRIA scarl Indirizzo: Via Fontivegge N. civico/piano: 55 CAP - Comune - Provincia: 06124 - Perugia - PG Telefono: 0755173143 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 2 Pag. 2/20

Denominazione: ECIPA UMBRIA scarl Indirizzo: via Lungonera Savoia N. civico/piano: 126 CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 0755173143 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 3/20

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 4/20

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione post-obbligo formativo e post-diploma - Formazione permanente - aggiornamento professionale e tecnico - Formazione finalizzata al reinserimento lavorativo B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Legno e arredo B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) L'offerta formativa ha come obiettivo quello di permettere ai partecipanti, che frequentano l'intero percorso proposto, di apprendere le conoscenze e le abilità operative necessarie per realizzare manufatti in legno, particolarmente mobili e infissi. L'offerta, quindi, si propone come percorso utile a chi intende inserirsi o re-inserirsi nel mercato del lavoro, in un settore che combina elementi di creatività a capacità tecniche spendibili in diversi contesti professionali B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Al termine del percorso i partecipanti avranno acquisito le competenze necessarie a progettare, realizzare e manutenere manufatti in legno, particolarmente mobili e infissi. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Tipologia di destinatari: Le attività formative sono rivolte a soggetti che abbiano assolto al diritto-dovere di istruzione e formazione e che potrebbero trovarsi in una delle seguenti situazioni: a) occupate; b) inoccupate/disoccupate; c) lavoratori in CIG e in Mobilità. Requisiti di ammissione: - Assolvimento da parte dei partecipanti del diritto-dovere di istruzione e formazione. - Per i cittadini stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. - I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l intera durata del percorso Modalità di accertamento del Il possesso dei requisiti di ammissione va accertato mediante idonea documentazione possesso individuale dei requisiti di ammissione: Previsione e modalità di NON PREVISTO riconoscimento del credito di ammissione : Pag. 5/20

B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa Il corso sarà promosso attraverso: - mailing, pubblicazione di tutte le informazioni utili sul sito www.ecipaumbria.it e sulla pagina Facebook di Ecipa Umbria - collaborazione con i Centri per l Impiego, presso i quali sarà possibile trovare materiale informativo sul corso. METODOLOGIA DIDATTICA La didattica è di natura laboratoriale, L'approccio è, quindi, quello di partire dalla pratica per risalire alla teoria. Verrà prestata attenzione nella prima fase a fornire le conoscenze che pongono i partecipanti in situazione di "sicurezza" rispetto alle diverse lavorazioni su legno da eseguire. I docenti provengono prevalentemente dal mondo delle professioni (artigiani e imprese settore legno). B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) La disseminazione dei risultati di progetto condivide la stessa impostazione dell'azione di promozione e reclutamento dei partecipanti. Essa fa quindi leva sull'esistenza di una rete di partner dislocati su tutto il territorio regionale, oltre che sul collegamento con CNA - Confederazione Nazionale dell'artigianato, di cui Ecipa Umbria è agenzia formativa di emanazione. La pubblicizzazione dei risultati di progetto è garantita anche dal rapporto con alcuni soggetti istituzionali (Regione, Province, Comuni). I dati di chiusura dell'attività vengono anche utilizzati per migliorare l'organizzazione delle edizioni successive del corso. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 6/20

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale ADDETTO QUALIFICATO ALLA LAVORAZIONE DEL LEGNO C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale L'Addetto qualificato alla lavorazione del legno realizza, sulla base di disegni tecnici o modelli, manufatti lignei in pezzi singoli o in serie, allestendo ed utilizzando i macchinari più idonei. Oltre che della produzione, l addetto si può occupare anche della riparazione, della manutenzione, del montaggio e talvolta anche della progettazione di mobili e componenti di arredamento. C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 6.5.2.2.2 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 16.2 Fabbricazione di prodotti in legno, sughero, paglia e materiali da intreccio C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse ESERCITARE UN'ATTIVITA' LAVORATIVA IN FORMA DIPENDENTE O AUTONOMA ESERCITARE LA PROFESSIONE DI ADDETTO QUALIFICATO ALLA LAVORAZIONE DEL LEGNO Gestire il sistema cliente nessuna Produrre beni/erogare servizi PROGETTARE IL MANUFATTO LIGNEO REALIZZARE COMPONENTI E MANUFATTI LIGNEI ESEGUIRE L'ASSEMBLAGGIO, LA FINITURA E LA POSA IN OPERA DEI MANUFATTI LIGNEI Gestire i fattori produttivi MANUTENERE E CURARE LA POSTAZIONE DI LAVORO - LAVORAZIONI DEL LEGNO LAVORARE IN SICUREZZA - LAVORAZIONI DEL LEGNO VALUTARE LA QUALITA' DEL PROPRIO OPERATO NELL'AMBITO DI UN PROCESSO MANIFATTURIERO C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Certificato di qualificazione professionale ex Decreto MLPS 30/06/2015 C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) Il completamento della UCF "Sicurezza sul luogo di lavoro", con il superamento della prova di verifica, consente il rilascio di attestazione finalizzata all idoneità dei lavoratori a svolgere mansioni nel settore di riferimento (secondo la classificazione ATECO di rischio) ai sensi dell'articolo Pag. 7/20

37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Denominazione proposta della Unità di ESERCITARE UN'ATTIVITA' LAVORATIVA IN FORMA DIPENDENTE O Competenza: AUTONOMA Macroprocesso di riferimento: Definire Obiettivi e risorse Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: ESERCITARE UN'ATTIVITA' LAVORATIVA IN FORMA DIPENDENTE O AUTONOMA Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: ESERCITARE LA PROFESSIONE DI ADDETTO QUALIFICATO ALLA LAVORAZIONE DEL LEGNO Definire Obiettivi e risorse è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio ESERCITARE LA PROFESSIONE DI ADDETTO QUALIFICATO ALLA LAVORAZIONE DEL LEGNO PROGETTARE IL MANUFATTO LIGNEO Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio PROGETTARE IL MANUFATTO LIGNEO REALIZZARE COMPONENTI E MANUFATTI LIGNEI Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Pag. 8/20

Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: REALIZZARE COMPONENTI E MANUFATTI LIGNEI ESEGUIRE L'ASSEMBLAGGIO, LA FINITURA E LA POSA IN OPERA DEI MANUFATTI LIGNEI Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio ESEGUIRE L'ASSEMBLAGGIO, LA FINITURA E LA POSA IN OPERA DEI MANUFATTI LIGNEI MANUTENERE E CURARE LA POSTAZIONE DI LAVORO - LAVORAZIONI DEL LEGNO Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio MANUTENERE E CURARE LA POSTAZIONE DI LAVORO - LAVORAZIONI DEL LEGNO LAVORARE IN SICUREZZA - LAVORAZIONI DEL LEGNO Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio LAVORARE IN SICUREZZA - LAVORAZIONI DEL LEGNO VALUTARE LA QUALITA' DEL PROPRIO OPERATO NELL'AMBITO DI UN PROCESSO MANIFATTURIERO Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Pag. 9/20

Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: VALUTARE LA QUALITA' DEL PROPRIO OPERATO NELL'AMBITO DI UN PROCESSO MANIFATTURIERO Pag. 10/20

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Segmento di accoglienza e 46,51 2:00 messa a livello 2 Esercizio di un attività lavorativa ESERCITARE UN'ATTIVITA' LAVORATIVA 139,53 6:00 in forma dipendente o IN FORMA DIPENDENTE O AUTONOMA autonoma 3 L attività professionale di ESERCITARE LA PROFESSIONE DI 186,05 8:00 addetto qualificato alla ADDETTO QUALIFICATO ALLA lavorazione del legno LAVORAZIONE DEL LEGNO 4 La progettazione di un PROGETTARE IL MANUFATTO LIGNEO 930,23 40:00 manufatto ligneo 5 La realizzazione di componenti REALIZZARE COMPONENTI E 1162,79 50:00 e manufatti lignei MANUFATTI LIGNEI 6 Assemblaggio, finitura e posa in ESEGUIRE L'ASSEMBLAGGIO, LA 790,70 34:00 opera dei manufatti lignei FINITURA E LA POSA IN OPERA DEI MANUFATTI LIGNEI 7 Cura e manutenzione della MANUTENERE E CURARE LA 186,05 8:00 postazione di lavoro POSTAZIONE DI LAVORO - LAVORAZIONI DEL LEGNO 8 Sicurezza sul luogo di lavoro LAVORARE IN SICUREZZA - 372,09 16:00 LAVORAZIONI DEL LEGNO 9 La valutazione della qualità di VALUTARE LA QUALITA' DEL PROPRIO 186,05 8:00 un processo produttivo e del OPERATO NELL'AMBITO DI UN proprio operato PROCESSO MANIFATTURIERO 10 Stage 160:00 Totale durata del percorso 332:00 0:00 Ai fini dell'accesso all'esame di qualifica, lo stage è: obbligatorio D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Pag. 11/20

Moduli/segmenti/UFC per i quali non è In coerenza con le indicazioni di cui allo standard formativo regionale per il profilo eventualmente previsto il riconoscimento non è previsto riconoscimento di credito di frequenza per i seguenti segmenti/ufc: dei crediti di frequenza e motivazione - Segmento di ACCOGLIENZA E MESSA A LIVELLO della proposta: - UFC "L'ATTIVITA' PROFESSIONALE DI ADDETTO QUALIFICATO ALLA LAVORAZIONE DEL LEGNO" - UFC "LA PROGETTAZIONE DEL MANUFATTO LIGNEO - UFC "LA REALIZZAZIONE DI COMPONENTI E MANUFATTI LIGNEI" - UFC "ASSEMBLAGGIO, FINITURA E POSA IN OPERA DEI MANUFATTI LIGNEI" - UFC "LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA' DEL PROCESSO PRODUTTIVO E DEL PROPRIO OPERATO" Per l'ufc "SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO" è previsto il riconoscimento di credito di frequenza con valore a priori per chi ha già svolto con idonea attestazione (conformità settore di riferimento e validità temporale) il corso conforme all Accodo Stato -Regioni 21/12/2011 Formazione dei lavoratori ai sensi dell art. 37 comma 2 del D.lgs. 81/2008. D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Titolo del segmento/ufc: Segmento di accoglienza e messa a livello Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Presentare il corso, creare dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche in ragione della loro prevedibile diversità di esperienze professionali e contesti di provenienza Costo dell'ufc: 46,51 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Accoglienza e messa a livello 2:00 Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Titolo del segmento/ufc: Esercizio di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione della UC di riferimento: ESERCITARE UN'ATTIVITA' LAVORATIVA IN FORMA DIPENDENTE O AUTONOMA Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze utili a definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale e a comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato Costo dell'ufc: 139,53 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Lavorare in forma dipendente o autonoma 6:00 Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 Titolo del segmento/ufc: L attività professionale di addetto qualificato alla lavorazione del legno Pag. 12/20

Denominazione della UC di riferimento: ESERCITARE LA PROFESSIONE DI ADDETTO QUALIFICATO ALLA LAVORAZIONE DEL LEGNO Obiettivo formativo: -Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche del settore delle lavorazioni del legno (processi produttivi, prodotti, tecnologia, materiali, etc.) e sue principali tendenze evolutive al fine di poter avere le basi necessarie all'esercizio dell attività in oggetto - Acquisire le conoscenze minime relative alle condizioni della prestazione del servizio di addetto qualificato alla lavorazione del legno: CCNL di riferimento e format tipo di contratto al fine di avere le basi necessarie all'esercizio dell attività in oggetto Costo dell'ufc: 186,05 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Il settore delle lavorazioni del legno 4:00 Principi e norme di esercizio dell attività professionale di addetto qualificato 4:00 alla lavorazione del legno Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 Titolo del segmento/ufc: La progettazione di un manufatto ligneo Denominazione della UC di riferimento: PROGETTARE IL MANUFATTO LIGNEO Obiettivo formativo: - Acquisire le conoscenze relative a norme e modalità di rappresentazione degli oggetti secondo i principali Enti Nazionali di Unificazione al fine di saper interpretare un disegno e programmare la propria attività di lavorazione. - Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche e alle modalità di impiego degli strumenti di misura al fine di avere le basi per esercitare l attività di addetto qualificato alla lavorazione del legno. - Acquisire le conoscenze relative ad essenze del legno e loro caratteristiche, derivati lignei, anatomia e ciclo della pianta, proprietà tecnologiche, fisiche e meccaniche dei diversi tipi di legno al fine di avere le basi per esercitare l attività di addetto qualificato alla lavorazione del legno. - Acquisire le conoscenze relative ai prodotti lignei d arredo al fine di avere le basi per esercitare l attività della professione in oggetto. - Applicare le conoscenze tecniche dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Costo dell'ufc: 930,23 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Elementi di disegno tecnico e tecniche di rappresentazione dei prodotti lignei 8:00 Funzioni di base dei software CAD 2D e CAD 3D utilizzati per la 4:00 progettazione dei manufatti in legno Il legno 8:00 Tipologie di prodotti lignei d'arredo e loro destinazione d'uso 4:00 Pag. 13/20

Esercitazioni pratica in laboratorio (disegno tecnico e progettazione CAD) 16:00 Totale durata segmento/ufc 40:00 0:00 Numero segmento/ufc: 5 Titolo del segmento/ufc: La realizzazione di componenti e manufatti lignei Denominazione della UC di riferimento: REALIZZARE COMPONENTI E MANUFATTI LIGNEI Obiettivo formativo: -Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche e alle modalità di impiego degli strumenti di misura al fine effettuare le operazioni preliminari al processo di produzione dei manufatti lignei -Acquisire le conoscenze e le abilità relative alle tecniche e modalità di taglio e di preparazione dei pezzi, preliminari alle successive fasi di lavorazione. - Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche dei macchinari per la lavorazione del legno, modalità d'utilizzo, parametri di riferimento della dotazione strumentale e tecnologica per il controllo dello stato di macchinari e strumentazione. -Acquisire le conoscenze relative alla tecnologia e alle procedure delle lavorazioni del legno (piallatura, squadratura, lavorazione di incastri, foratura, levigatura, fresatura, tornitura,...) al fine di produrre componenti e semilavorati. -Applicare le conoscenze tecniche dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Costo dell'ufc: 1162,79 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Caratteristiche e modalità di impiego dei principali strumenti di misura 4:00 Tecniche di taglio del legno 2:00 Caratteristiche di macchinari e strumenti per la lavorazione del legno e 4:00 modalità di funzionamento Tecnologia e procedure delle lavorazioni del legno 4:00 Esercitazioni pratica in laboratorio 36:00 Totale durata segmento/ufc 50:00 0:00 Numero segmento/ufc: 6 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Assemblaggio, finitura e posa in opera dei manufatti lignei ESEGUIRE L'ASSEMBLAGGIO, LA FINITURA E LA POSA IN OPERA DEI MANUFATTI LIGNEI -Acquisire le conoscenze relative alle tecniche di finitura del manufatto (lucidatura, laccatura, verniciatura, smaltatura, doratura, semplici intarsi,...). - Acquisire le conoscenze relative a: tecniche di assemblaggio, collegamenti, incastri ed unioni, incollaggio, giunzione e fissaggio; caratteristiche di collanti e ferramenta al fine di essere in grado di completare il manufatto ligneo - Acquisire le conoscenze relative alle procedure, metodiche e tecniche per la posa in opera di manufatti. - Applicare le conoscenze tecnico-professionali dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Pag. 14/20

Costo dell'ufc: 790,70 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Tecniche e modalità di rifinitura dei manufatti lignei 4:00 Tecniche e modalità di assemblaggio dei componenti del manufatto ligneo 4:00 Tecniche e modalità di posa in opera del manufatto ligneo finito 2:00 Esercitazione pratica in laboratorio 24:00 Totale durata segmento/ufc 34:00 0:00 Numero segmento/ufc: 7 Titolo del segmento/ufc: Cura e manutenzione della postazione di lavoro Denominazione della UC di riferimento: MANUTENERE E CURARE LA POSTAZIONE DI LAVORO - LAVORAZIONI DEL LEGNO Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze relative a: modalità e strumenti per la realizzazione della manutenzione ordinaria delle macchine; strumenti e prodotti per la pulizia della postazione di lavoro; applicazioni della normativa regionale relativa allo smaltimento dei rifiuti pericolosi, al fine di mantenere pulita ed ordinata la propria postazione di lavoro e garantire la funzionalità delle attrezzature in uso, applicando metodi di pulizia e manutenzione adeguati. Costo dell'ufc: 186,05 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Cura e manutenzione della postazione di lavoro 8:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 8 Titolo del segmento/ufc: Sicurezza sul luogo di lavoro Denominazione della UC di riferimento: LAVORARE IN SICUREZZA - LAVORAZIONI DEL LEGNO Obiettivo formativo: - Acquisire le conoscenze relative alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, ruoli, funzioni e responsabilità dei diversi attori - Acquisire le conoscenze relative a tutti i rischi specifici della professione Costo dell'ufc: 372,09 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad I soggetti del sistema aziendale, obblighi, compiti, responsabilità 4:00 Fattori di rischio professionale ed ambientale 12:00 Totale durata segmento/ufc 16:00 0:00 Numero segmento/ufc: 9 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: La valutazione della qualità di un processo produttivo e del proprio operato VALUTARE LA QUALITA' DEL PROPRIO OPERATO NELL'AMBITO DI UN PROCESSO MANIFATTURIERO Pag. 15/20

Obiettivo formativo: - Acquisire le conoscenze relative a sistemi qualità di processo produttivo e alle modalità di valutazione della qualità di un manufatto al fine di valutare la qualità del proprio operato controllando il rispetto dei requisiti minimi (obbligatori di settore e volontari). - Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti in modo da definire le caratteristiche essenziali di un sistema di valutazione della qualità del ciclo produttivo e del proprio operato. Costo dell'ufc: 186,05 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Aspetti di un sistema qualità di un processo produttivo 4:00 Project work: Definizione di un sistema di valutazione 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 10 Titolo del segmento/ufc: Stage Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Consolidare le conoscenze e le abilità operative acquisite durante il percorso d'aula/laboratorio in un contesto professionale reale. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Realizzazione delle attività concordate con il tutor aziendale, sulla base del 160:00 progetto formativo di stage Totale durata segmento/ufc 160:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD FAD NON PREVISTA Pag. 16/20

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: SIMONE SENSI E.2 Tutor Nome e cognome: VIRNA MORETTI E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore FORMATORE senior ACCOGLIENZA E 2:00 MESSA A LIVELLO CONSULENTE DEL LAVORO senior ESERCIZIO DI 6:00 UN'ATTIVITA' LAVORATIVA IN FORMA DIPENDENTE O AUTONOMA ESPERTO DELLA MATERIA senior L attività 8:00 professionale di addetto qualificato alla lavorazione del legno PROGETTISTA DI ARREDI senior La progettazione 40:00 di un manufatto ligneo FALEGNAME/ESPERTO MANUFATTI LIGNEI senior La realizzazione di 50:00 componenti e manufatti lignei FALEGNAME/ESPERTO MANUFATTI LIGNEI junior "Assemblaggio, 34:00 finitura e posa in opera dei manufatti lignei" FALEGNAME/ESPERTO MANUFATTI LIGNEI senior Cura e 8:00 manutenzione della postazione di lavoro CONSULENTE SICUREZZA senior SICUREZZA SUL 16:00 LUOGO DI LAVORO Pag. 17/20

ESPERTO QUALITA' DEI PRODOTTI E SERVIZI senior LA VALUTAZIONE 8:00 DELLA QUALITA' DI UN PROCESSO PRODUTTIVO E DEL PROPRIO OPERATO E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Fontivegge 55 No 15 06124 - Perugia - PG 1 Via Lungonera Savoia, 126 No 15 05100 - Terni - TR E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Fontivegge 55 No 15 06124 - Perugia - PG 1 Via Lungonera Savoia, 126 No 15 05100 - Terni - TR E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Pag. 18/20

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) Il corso viene attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 8. Gli orari e la cadenza settimanale del corso vengono concordati con i partecipanti al corso. Pag. 19/20

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) Il costo complessivo lordo per la partecipazione al percorso formativo è di Euro 4.000,00 (comprensivo di materiali didattici per le esercitazioni addestrative in laboratorio). Sono previste forme di rateizzo del pagamento della quota di partecipazione. L'attivazione di ogni singola edizione è comunque subordinata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, pari a 8. Pag. 20/20