S.C.I.A. AUTOSCUOLA. DICHIARA ai sensi dell art. 19 della legge 7/8/1990, n.241 e successive modificazioni e integrazioni,

Documenti analoghi
S.C.I.A SEDE SECONDARIA DI AUTOSCUOLA

COMUNICAZIONE DI ESTENSIONE DELLA TIPOLOGIA DI INSEGNAMENTO AUTOSCUOLA

COMUNICAZIONE DI ESTENSIONE DELLA TIPOLOGIA DI INSEGNAMENTO AUTOSCUOLA

ALLA PROVINCIA DI CASERTA SETTORE TRASPORTI VIA S. LUBICH N. 6 - EX AREA S. GOBAIN CASERTA

COMUNICAZIONE DI ESTENSIONE DELLA TIPOLOGIA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

C H I E D E IL RICONOSCIMENTO DEL SUDDETTO CONSORZIO COME CENTRO DI ISTRUZIONE AUTOMOBILISTICA, PER LO SVOLGIMENTO DEL SEGUENTE TIPO DI ATTIVITA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' DI AUTOSCUOLA AVVERTENZE

autorizzata con Provvedimento n. del rilasciato da che ha presentato dichiarazione o segnalazione certificata di inizio attività Prot. n.

Marca da bollo Valore corrente

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

Segnalazione certificata di inizio attività -S.C.I.A.-di Autoscuola IMPRESA INDIVIDUALE - SEDE SECONDARIA

1. Dati generali dell intervento. 2. Specifiche relative all attività ALLEGATO B-27. Autoscuole e scuole nautiche

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI APERTURA DI SEDE SECONDARIA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI TRASFERIMENTO DEL COMPLESSO AZIENDALE DELL ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI APERTURA DI SEDE SECONDARIA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA O DI ULTERIORE SEDE DI AUTOSCUOLA/CENTRO DI ISTRUZIONE

Segnalazione certificata di inizio attività -S.C.I.A.-di Autoscuola SOCIETÀ - SEDE SECONDARIA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

ATTIVITA DI AUTOSCUOLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SOCIETA

ATTIVITÀ DI AUTOSCUOLA

Alla PROVINCIA DI CHIETI SETTORE SERVIZIO TRASPORTI Via Discesa delle Carceri n CHIETI

Segnalazione certificata di inizio attività -S.C.I.A.-di Autoscuola

SEGNALA (a sensi e per gli effetti dell'art. 19 della Legge n. 241/1990) (art. 19 Legge 241/90) MOD. 3/AUT-SCIA APERTURA SEDE SECONDARIA AUTOSCUOLA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA DI SEDE SECONDARIA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

ATTIVITÀ DI AUTOSCUOLA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER trasferimento del complesso aziendale DELL ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER LA PROSECUZIONE PROVVISORIA DELL ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

SEGNALA (ai sensi e per gli effetti dell art. 19 della legge 241/1990)

Sportello Unico Attività Produttive

Della società/impresa con sede legale in via partita IVA tel. fax ; DICHIARA. nei locali posti nel Comune di via/piazza n CAP tel.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

S.C.I.A. per l esercizio di noleggio autobus con conducente

COMUNICAZIONE CESSIONE ATTIVITA AUTOSCUOLA

DICHIARA. Autoscuola Tipo B Per il conseguimento della patente di guida di categoria A-B e patenti speciali A-B e relativi esami di revisione

Il/La sottoscritto/a nato/a a il c.f. residente a in via /piazza n in qualità di dell impresa con sede legale a in via partita IVA tel.

I S T A N Z A DI AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO Modulo per imprese individuali

Della società/impresa con sede legale in via partita IVA tel. fax ; DICHIARA. nei locali posti nel Comune di via/piazza n CAP tel.

Spett. le Provincia di Mantova Servizio Programmazione Opere Pubbliche Ciclabili e Sicurezza Stradale Trasporti Via Principe Amedeo 32, Mantova

SEGNALAZIONE CERTIFICATA ADESIONE/RECESSO CONSORZIO DI AUTOSCUOLE ADEGUAMENTO ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

Il/la sottoscritto/a. nato/a a ( ) il. e residente in ( ) c.a.p. via n. cittadino, in qualità di. dell impresa denominata.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ DI AUTOSCUOLA INGRESSO NEL CENTRO DI ISTRUZIONE AUTOMOBILISTICA Art. 19 L. 241/90

Segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.) 1 di autoscuola nel comune di

ATTIVITA DI AUTOSCUOLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA IMPRESA INDIVIDUALE

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI AUTOSCUOLA. Il sottoscritto. nato a..il residente a in via.

S.C.I.A.- Segnalazione Certificata di Inizio Attività di Autoscuola

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ DI AUTOSCUOLA Art.19 L.241/90

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ DI AUTOSCUOLA SEDE SECONDARIA Art. 19 L. 241/90

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI TRASFERIMENTO DEL COMPLESSO AZIENDALE DELL ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

Alla PROVINCIA DI TORINO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ

Segnalazione certificata di inizio attività di Autoscuola a seguito di estensione delle categorie d insegnamento

Il sottoscritto, nato a. ( ), il / /, residente a ( ), C.F., titolare dell impresa individuale/società. con sede in ( ) via n.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI TRASFORMAZIONE SOCIETARIA DELL ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

S.C.I.A. Segnalazione Certificata Inizio Attività DICHIARA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASFERIMENTO SEDE DELL ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

Il/La sottoscritto/a nato/a a il c.f. residente a in via /piazza n in qualità di dell impresa con sede legale a in via partita IVA tel.

S.C.I.A. Mod. 15 S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività di Autoscuola DICHIARA

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI AUTOSCUOLA. Il sottoscritto. nato a..il residente a in via.

MARCA DA BOLLO DA 16,00

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ

Il sottoscritto nato il a (Prov. ) residente a Prov. via n. CAP in qualità di TITOLARE LEGALE RAPPRESENTANTE SOCIO AMMINISTRATORE

ESTENSIONE INSEGNAMENTO

Il / la sottoscritto/a. nato/a il a - (Prov. ) Codice Fiscale. residente in Via Città. Prov. C.A.P. Tel.

SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INZIO ATTIVITA DI ESTETISTA

ATTIVITÀ DI AUTOSCUOLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ

01. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) IMPRESA INDIVIDUALE PRIMA SEDE

02. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) SOCIETA PRIMA SEDE

COMUNICAZIONE DI INGRESSO RECESSO O ESCLUSIONE SOCI AUTOSCUOLA

(Ai sensi della Legge n. 40/2007, dell art. 19 della Legge 241/1990 come modificata dalla Legge 122/2010)

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI SCUOLA NAUTICA

. TRASFERIMENTO SEDE AUTOSCUOLA IN REGIME DI SCIA

Il sottoscritto. consapevole delle responsabilità conseguenti alle dichiarazioni mendaci o alle false attestazioni e dei loro effetti,

Segnalazione certificata di inizio attività S.C.I.A.-di Autoscuola

TRASFORMAZIONE DELLA FORMA SOCIETARIA (ad es.: trasformazione da ditta individuale a società, trasformazione di

alimentare non alimentare somministrazione alimenti e bevande

DOMANDA di AUTORIZZAZIONE per l'esercizio dell'attività di STABILIMENTO BALNEARE ai sensi dell art. 86 del T.U.LL.P.S.

S.C.I.A. PROTOCOLLO GENERALE ATTIVITA DI AUTOSCUOLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VARIAZIONI CLASSIFICAZIONE..

Indicazioni di protocollo: Frase == - Classificazione RISERVATO ALL'UFFICIO Spazio per applicazione della Etichetta di protocollo

Indicazioni di protocollo: Frase == - Classificazione RISERVATO ALL'UFFICIO Spazio per applicazione della Etichetta di protocollo.

SCADENZA PRESENTAZION DELLE DOMANDE 22 OTTTOBRE 2013 ORE 12.30

C H I E D E. il rilascio di un autorizzazione provinciale in sostituzione dell autorizzazione n. del a seguito della modifica della ragione sociale da

n. c.a.p. p.iva (casella PEC):

VENDITA AL DETTAGLIO DA PARTE DI PRODUTTORI AGRICOLI

C H I E D E il rilascio del tesserino di

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ ( SCIA ) (Art. 19 Legge n. 241/1990 e successive modifiche)

TRASPORTI DOMANDA PER L AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO. Il/la sottoscritto/a

ATTIVITA DI AUTOSCUOLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA. Prot. n del

S.C.I.A. COMUNICA PROTOCOLLO GENERALE. ATTIVITA DI AUTOSCUOLA MODIFICA ORGANICO EX art. 49, comma 4-bis, della legge 122/2010 CLASSIFICAZIONE..

COMUNE DI LARIANO. Segnalazione Certificata Inizio Attività (SCIA) Phone Center e Internet Point,

Transcript:

Marca da bollo 16,00 S.C.I.A. AUTOSCUOLA Alla Città Metropolitana di Genova Direzione 4 - Territorio e Mobilità Servizio Trasporti Ufficio Trasporti Largo F. Cattanei, 3 16147 Genova IL SOTTOSCRITTO Cognome Nome di cittadinanza nat a il residente a via n. Codice Fiscale in qualità di 1 dell impresa 2 iscritta al registro delle imprese presso la C.C.I.A.A. di al n. Rea 3 codice fiscale/p.iva, sede legale in via n. C.A.P. tel. fax Indirizzo e-mail Consapevole che in caso di falsa dichiarazione verranno applicate le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia a norma di quanto previsto dall art. 76 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, DICHIARA ai sensi dell art. 19 della legge 7/8/1990, n.241 e successive modificazioni e integrazioni, DI VOLER INIZIARE L ATTIVITA DI AUTOSCUOLA PER CONDUCENTI DI VEICOLI A MOTORE PER LA PREPARAZIONE DI CANDIDATI AL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI GUIDA DI TUTTE LE CATEGORIE DI ESSERE A CONOSCENZA CHE, AI SENSI DELL ART.123 C.7 BIS DEL CODICE DELLA STRADA, L ATTIVITA NON PUO ESSERE INIZIATA PRIMA DELLA VERIFICA DEL POSSESSO DEI REQUISITI PRESCRITTI DI AVERE LA PROPRIETA E GESTIONE DIRETTA PERSONALE, ESCLUSIVA E PERMANENTE DELL ESERCIZIO, NONCHE LA GESTIONE DIRETTA DEI BENI PATRIMONIALI DELL AUTOSCUOLA, RISPONDENDO DEL SUO REGOLARE FUNZIONAMENTO NEI CONFRONTI DEL CONCEDENTE 1 2 indicare se: titolare, socio, socio amministratore, amministratore unico, rappresentante legale, ecc.; indicare l esatta ragione sociale o denominazione; in caso di ditta individuale, indicare solo cognome e nome; 3 compilare solo se l impresa è iscritta; 1

1. Dati generali - denominazione autoscuola - data di inizio attività (*) 2. Sedi Sede legale Sede operativa Sede legale e operativa 3. Requisiti soggettivi e morali Di essere in possesso dei requisiti soggettivi e morali di cui all art.123 del D.Lgs. 285/1992 e s.m.i., ovvero: Di aver compiuto ventuno anni Di essere in possesso della cittadinanza italiana o di un altro Stato appartenente all Unione Europea Di essere regolarmente residente/soggiornante in Italia ai sensi del D.P.R. n.223/1989 e L.n.40/1998, con permesso di soggiorno n. del rilasciato da e valido fino a Di avere la proprietà e gestione diretta, personale, esclusiva e permanente dell esercizio, nonché la gestione diretta dei beni patrimoniali dell autoscuola; Di non aver riportato condanne ostative al rilascio dell autorizzazione all esercizio di attività di autoscuola ai sensi degli artt.120, comma 1, e 123, comma 6 del D.Lgs. n.285/1992; Di aver riportato la/le condanna/e ostativa/e e di aver ottenuto la riabilitazione con sentenza definitiva numero del Di non essere stato sottoposto a misure di sicurezza personali o a misure di prevenzione previste dalla legge n.1423/1956, come sostituita dalla L.n.327/1988, e dalla legge 31/5/1965, n.575 Di non essere a conoscenza dell esistenza di procedimenti in corso per l applicazione delle misure di prevenzione o di una delle cause ostative all adozione degli atti o provvedimenti di cui alla legge 17 gennaio 1994, n.47 e al decreto legislativo 8 agosto 1994, n.490; Di essere titolare dell impresa individuale; Di essere socio amministratore dell impresa societaria 4. Requisiti professionali Di essere in possesso del diploma di istruzione di secondo grado sotto specificato: Descrizione titolo di studio Istituto presso il quale è stato conseguito (denominazione) Indirizzo istituto Anno scolastico di conseguimento del titolo di studio 2

(*) l Attività potrà comunque avere inizio solo dopo la verifica dei requisiti da parte dell Amministrazione 4.1 Requisiti richiesti per l esercizio dell attività di autoscuola Di essere in possesso dei requisiti professionali richiesti per l esercizio dell attività di autoscuola, ovvero: Di essere in possesso dell abilitazione professionale quale insegnate di teoria, attestato n., conseguito per superamento dell esame dinanzi alla Commissione d esame istituita presso 4 in data, con esercizio dell attività per almeno un biennio negli ultimi cinque anni presso le seguenti autoscuole: Nome autoscuola Provincia Data inizio attività Data conclusione attività Di essere in possesso dell abilitazione professionale quale istruttore di guida attestato n., conseguito per superamento dell esame dinanzi alla Commissione d esame istituita presso 5 in data, con esercizio dell attività per almeno un biennio negli ultimi cinque anni presso le seguenti autoscuole: Nome autoscuola Provincia Data inizio attività Data conclusione attività Di essere in possesso della Patente di Guida in corso di validità: categoria N. Rilasciata da Data di rilascio (in caso di società) 6 - v. all. b) che, nell impresa, le persone hanno le qualifiche a fianco di ciascuna indicate: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 4 Indicare l Uficio D.T.T. o l Amministrazione che ha rilasciato l attestato 5 Indicare l Uficio D.T.T. o l Amministrazione che ha rilasciato l attestato 6 Ai sensi dell art.335, comma 2, del DPR 16/12/1992, n.495 Regolamento al nuovo codice della strada, Qualora l'autorizzazione sia rilasciata a persone giuridiche, i requisiti prescritti, ad eccezione della capacità' finanziaria che deve essere posseduta dalla persona giuridica, sono richiesti al legale rappresentante o, nel caso di società' od enti, alla persona da questi delegata. Quando l'autorizzazione sia rilasciata in favore di società' non aventi personalità giuridica, i requisiti prescritti devono essere posseduti dal socio amministratore. Qualora ci siano più' soci amministratori di società' non aventi personalità' giuridica, tali requisiti devono essere posseduti da ognuno di questi. 3

4.2 Insegnanti di teoria e Istruttori di guida Che le mansioni di insegnanti di teoria saranno svolte dai soggetti di seguito indicati: Cognome e Nome Luogo e Data di nascita Patente, Categoria, Rilasciata l 4

Che le mansioni di istruttore di guida saranno svolte dai soggetti di seguito indicati: 5

5. Dati relativi alle attrezzature, ai locali, agli arredi Di essere in possesso della dotazione minima di veicoli per le esercitazioni prescritta dall art.123 c. 7 del D.Lgs.285/1992 e precisamente: Tipo (*) Marca e modello Targa Proprietà Consorzio (**) (*) Riportare sulla prima colonna la lettera corrispondente alla tipologia del veicolo fra quelli di seguito indicati: A) motociclo senza sidecar di cilindrata superiore a 120 cmc che raggiunge una velocità di almeno 100 Km/h; B) veicolo a motore della categoria B di cui al DM 30/09/2003 n.40t, a 4 ruote, che deve poter raggiungere la velocità di almeno 100 Km/h; C) veicolo a motore della categoria C di cui al DM 30/09/2003 n.40t, con una massa massima autorizzata di almeno 10.000 Kg ed una lunghezza di almeno 7 metri, che raggiunge la velocità di 80 km/h; D) veicolo della categoria D di cui al DM 30/09/2003 n.40t, la cui lunghezza non deve essere inferiore a 9 metri e che deve poter raggiungere la velocità di almeno 80 km/h; E) autoarticolato con una massa massima autorizzata di almeno 18.000 kg ed una lunghezza di almeno 12 metri che raggiunga la velocità di almeno 80 Km/h, o complesso costituito da un veicolo d esame della categoria C e da un rimorchio avente una lunghezza di almeno 4 metri, la cui massa massima autorizzata è di almeno 18.000 kg e la lunghezza di almeno 12 metri e e che dee poter raggiungere la velocità di almeno 80 Km/h o u autobus di cui al punto d) con un rimorchio di almeno 4 metri. (**) In caso di veicoli posseduti da un consorzio di autoscuole, indicare di seguito i seguenti dati: Denominazione del consorzio Indirizzo Sede in Codice fiscale 6

5.1 Idoneità dei locali Il sottoscritto dichiara che i locali dell autoscuola possiedono tutti i requisiti di idoneità previsti dal D.M. 317/1995, ovvero: Un aula di almeno 25 mq. di superficie dotata di arredamento idoneo e separata dagli uffici o da altri locali di ricevimento del pubblico Un ufficio di segreteria di almeno 10 mq di superficie Servizi igienici composti da bagno e antibagno Altezza minima in regola con le previsioni del regolamento edilizio del Comune di riferimento 5.2. Attrezzature e sussidi didattici Il sottoscritto dichiara che l autoscuola è dotata dell attrezzatura didattica prevista dagli artt.4 e 5 del D.M. 317/1995, ovvero: Arredamento didattico a) una cattedra o un tavolo per l insegnante b) una lavagna dalle dimensioni minime di metri 1,10 x 0,80 o lavagna luminosa; c) posti a sedere per gli allievi in proporzione alla disponibilità di superficie dell aula per ogni allievo (minimo mq.1,50) Materiale per lezioni teoriche a) una serie di cartelli con le segnalazioni stradali: segnaletica verticale, segnaletica orizzontale, segnaletica luminosa; b) un quadro elettrico con impianto di illuminazione degli autoveicoli e dei motoveicoli; c) tavole raffiguranti le cinture di sicurezza, il casco e la loro funzione; d) tavole raffiguranti i dispositivi per ridurre l inquinamento atmosferico; e) tavole raffiguranti gli interventi di primo soccorso; f) pannelli ovvero tavole relativi al trasporto di merci pericolose e carichi sporgenti; g) una serie di tavole raffiguranti i principali organi del motore, gli impianti di raffreddamento, di lubrificazione, di accensione, il carburatore, la pompa d iniezione, gli elementi frenanti, le sospensioni, la struttura della carrozzeria degli autoveicoli, la struttura dei motoveicoli; h) un gruppo motore a scoppio e uno diesel anche in scala ridotta pur se monocilindrico,sezionato, dove siano evidenziati il monoblocco, l impianto di raffreddamento e di lubrificazione; un cambio e freni idraulici; le sospensioni, una ruota con pneumatico sezionato, una pompa di iniezione sezionata; i) una serie di cartelli raffiguranti il motore diesel, l iniezione, l alimentazione, il servosterzo, l idroguida, gli impianti e gli elementi frenanti dei veicoli industriali; l) una serie di cartelli raffiguranti gli organi di traino dei veicoli industriali, le loro sospensioni, gli organi di frenatura dei rimorchi, la diversa classificazione di detti veicoli; m) elementi frenanti sia per il freno misto che per quello del tipo ad aria compressa, compresi gli elementi di frenatura del rimorchio. Il materiale didattico in dotazione all autoscuola e sostituito da supporti audiovisivi o multimediali per la cui conformità ai programmi è dichiarata dal titolare con apposito allegato. Ulteriori attrezzature e note: 6 Capacità finanziaria Il sottoscritto dichiara di possedere i requisiti di capacità finanziaria di cui all art. 2 del D.M. 317/1995 Possesso di una capacità finanziaria superiore a 25.822,84 Proprietà di beni immobili liberi da gravami ipotecari, di valore non inferiore a 51.645,69 7

ALLEGATI attestato di capacità finanziaria nelle varie forme tecniche riferita ad un importo non inferiore a 25.822,84 (v. fac simile allegato a) certificazione attestante la proprietà di beni immobili liberi da gravami ipotecari di valore non inferiore a 51.645,69 certificazione attestante la disponibilità dei locali (atto di proprietà/contratto di locazione) da cui risulti la destinazione d uso dei locali planimetria dei locali in scala 1:100, redatta da un tecnico abilitato, con l indicazione analitica della superficie certificato igienico - sanitario dei locali per uso autoscuola rilasciata dalla A.S.L. competente o da tecnico abilitato documento di riconoscimento valido del dichiarante copia dei certificati di proprietà dei veicoli utilizzati da cui risulti l uso per autoscuola copia delle carte di circolazione dei veicoli utilizzati da cui risulti l allestimento dei doppi comandi Attestazione del versamento di 70,00 sul CC postale n 282160 intestato a Città Metropolitana di Genova Servizio Tesoreria, piazzale Mazzini, 2 16122 Genova, per spese di istruttoria ovvero Bonifico Bancario di Euro per i diritti di segreteria c/o Banca CARIGE SPA Agenzia 44 Piazzale Mazzini 2 Genova c/c 87/90 IBAN IT49N0617501440000000008790 Causale: Spese di istruttoria per apertura autoscuola Cap. 3.1.5.1. Per le società (oltre a quanto sopra) Dichiarazione di cui all allegato b) compilata da: tutti i soci quando trattasi di società di persone dai soci accomandatari quando trattasi di società in accomandita semplice o in accomandita per azioni dagli amministratori per ogni altro tipo di società copia registrata dell atto costitutivo dell impresa. GLI ALLEGATI DOVRANNO ESSERE PRODOTI COMTESTUALMENTE ALLA PRESENTAZIONE DELLA S.C.I.A. AVVERTENZE a) La segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A) deve essere inoltrata, a mano o tramite raccomandata, all'ufficio Trasporti della Città Metropolitana di Genova Largo F.Cattanei 3 16147 GENOVA e deve esplicitare il possesso di tutti i requisiti prescritti dalla normativa in materia di autoscuole (art.123 del Codice della Strada e art.335 del relativo Regolamento di attuazione- Decreto Ministero Trasporti n.317 del 17/5/1995), allegando i documenti elencati nel modulo TR60. b) L attività potrà avere inizio a seguito della verifica, da parte della Città Metropolitana, del possesso dei requisiti soggettivi e oggettivi ai sensi dall art.123 comma 7-bis del codice della strada. La Città Metropolitana comunicherà all interessato e alla Motorizzazione Civile di Genova l esito positivo delle verifiche al fine dell inizio dell attività. c) La Città Metropolitana verifica il possesso dei requisiti. In caso di accertata mancanza dei requisiti, carenza delle condizioni, modalità e fatti legittimanti nei 60 giorni che decorrono dalla S.C.I.A., la Città Metropolitana di Genova potrà adottare provvedimenti di divieto dell attività salvo che, ove sia possibile, l interessato provveda a conformare la propria posizione alla normativa vigente, entro un termine stabilito dell Amministrazione non inferiore a trenta giorni. d) Il richiedente si impegna a comunicare alla Città Metropolitana nel termine massimo di 20 giorni dal verificarsi, ove la legge non indichi termini inferiori, qualsiasi variazioni rispetto a situazioni di fatto e di diritto dichiarati nella presente S.C.I.A. ai fini della verifica della permanenza dei requisiti, Luogo e data In fede 8

FIRMA del/della dichiarante (per esteso e leggibile) 9

Allegato a) Da allegare alla dichiarazione inizio attività di autoscuola FAC SIMILE ATTESTAZIONE CAPACITA FINANZIARIA CARTA INTESTATA dell azienda o istituto di credito ovvero di società finanziaria con capitale sociale non inferiore a 2.582.284,50 ATTESTAZIONE A richiesta dell interessato, si attesta che questo Istituto, con provvedimento n. del, ha concesso al signor/alla Impresa, C.F. / partita IVA,un affidamento di euro (in cifre) (in lettere) 7 nella forma tecnica di Luogo e Data Denominazione dell Azienda/Istituto di Credito/Società Timbro Filiale di Firma per esteso e leggibile del Responsabile 7 Affidamento minimo 25.825,00 (venticinquemilaottocentoventicinque/00) 10

Allegato b) AI SENSI DELL ART.335, COMMA 2, DEL DPR 16/12/1992, N.495 REGOLAMENTO AL NUOVO CODICE DELLA STRADA, QUALORA L'AUTORIZZAZIONE SIA RILASCIATA A PERSONE GIURIDICHE, I REQUISITI PRESCRITTI, AD ECCEZIONE DELLA CAPACITA' FINANZIARIA CHE DEVE ESSERE POSSEDUTA DALLA PERSONA GIURIDICA, SONO RICHIESTI AL LEGALE RAPPRESENTANTE O, NEL CASO DI SOCIETA' OD ENTI, ALLA PERSONA DA QUESTI DELEGATA. QUANDO L'AUTORIZZAZIONE SIA RILASCIATA IN FAVORE DI SOCIETA' NON AVENTI PERSONALITA' GIURIDICA, I REQUISITI PRESCRITTI DEVONO ESSERE POSSEDUTI DAL SOCIO AMMINISTRATORE. QUALORA CI SIANO PIU' SOCI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NON AVENTI PERSONALITA' GIURIDICA, TALI REQUISITI DEVONO ESSERE POSSEDUTI DA OGNUNO DI QUESTI. Segnalazione certificata di inizio attività Scia dell autoscuola sita in via DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E/O DELL ATTO DI NOTORIETA (art. 46 e 47 DPR.445/2000) IL SOTTOSCRITTO Il sottoscritto di cittadinanza nat a il residente a via n. Codice Fiscale in qualità di 8 dell impresa 9 con sede legale in via n. avvalendosi delle norme di cui all art.46 del T.U. della normativa sulla documentazione amministrativa di cui al DPR. 445/2000 e consapevole della sanzioni previste dall art. 76 e della decadenza dei benefici prevista dall art. 75 del medesimo T.U. in caso di dichiarazioni false o mendaci, sotto la propria personale responsabilità Di aver compiuto ventuno anni DICHIARA Di essere in possesso della cittadinanza italiana o di un altro Stato appartenente all Unione Europea Di essere regolarmente residente/soggiornante in Italia ai sensi del D.P.R. n.223/1989 e L.n.40/1998, con permesso di soggiorno n. del rilasciato da e valido fino a Di avere la proprietà e gestione diretta, personale, esclusiva e permanente dell esercizio, nonché la gestione diretta dei beni patrimoniali dell autoscuola; 8 9 indicare se: titolare, socio amministratore, amministratore unico, rappresentante legale, ecc.; indicare l esatta ragione sociale o denominazione; in caso di ditta individuale, indicare solo cognome e nome; 11

Di non aver riportato condanne ostative al rilascio dell autorizzazione all esercizio di attività di autoscuola ai sensi degli artt.120, comma 1, e 123, comma 6 del D.Lgs. n.285/1992; 10 Di aver riportato la/le condanna/e ostativa/e e di aver ottenuto la riabilitazione con sentenza definitiva numero del Di non essere stato sottoposto a misure di sicurezza personali o a misure di prevenzione previste dalla legge n.1423/1956, come sostituita dalla L.n.327/198, e dalla legge 31/5/1965, n.575 Di non essere a conoscenza dell esistenza di procedimenti in corso per l applicazione delle misure di prevenzione o di una delle cause ostative all adozione degli atti o provvedimenti di cui alla legge 17 gennaio 1994, n.47 e al decreto legislativo 8 agosto 1994, n.490; Data, Firma N.B. L Amministrazione informa, ai sensi dell art.10 della L.675/1996 e secondo quanto previsto dall art.48, comma 2, del DPR.445/2000 che: 1. i dati conferiti con la presente dichiarazione sostitutiva saranno utilizzati dalla Città Metropolitana di Genova in relazione allo sviluppo del procedimento amministrativo per cui essi sono specificati, nonché per gli adempimenti amministrativi ad esso conseguenti; 2. le attività comportanti il trattamento dei dati conferiti sono svolte per conseguire finalità istituzionali proprie della Città Metropolitana e per finalità strettamente connesse (complementari ed integrative); 3. il trattamento dei dati è effettuato sia con strumenti cartacei che informatici da parte della citata Amministrazione; 4. il conferimento dei dati è obbligatorio ed in caso di mancato o incompleto conferimento si avrà la sospensione del procedimento (pratica incompleta); 5. i dati conferiti possono essere in ogni momento verificati, rettificati, aggiornati ed integrati, così come per gli stessi può essere richiesta la cancellazione, secondo quanto previsto dall art.13 della L.675/1996; l esercizio di tali diritti può essere fatto valere rivolgendosi Alla Direzione Territorio e Mobilità Servizio Trasporti - Ufficio Trasporti Largo F. Cattanei 3 GENOVA. Data, Firma 10 indicare l esatta ragione sociale o denominazione; in caso di ditta individuale, indicare solo cognome e nome; 12