Stato Giuridico e Reclutamento: le proposte alternative

Documenti analoghi
La Riforma Gelmini dell Università: L. 240/2010

Ripensare l assetto della docenza universitaria"

BREVE SOMMARIO DEI CONTENUTI PRINCIPALI DEL DISEGNO DI LEGGE

Obiettivi disattesi. Gli obiettivi dichiarati sono validi:

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

L Università malata. qualche informazione e qualche spunto di riflessione molto di parte ma visto dall interno Paolo Montagna 4 ottobre 2010

La rappresentanza dei dottorandi e dei precari della ricerca

Il riordino dei Dipartimenti Universitari La sfida della nuova Governance

- Gruppo assegnisti e dottorandi DICEA -

Illustre Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica, Piazza del Quirinale Roma. Torino, 7 novembre Illustre Signor Presidente,

Considerazioni sull inserimento dei giovani nell INFN

I Provvedimenti del Governo sull Università

Mozione su legge 133/2008, successivi accadimenti e decreto legge 180/2008

Legge Gelmini: le modifiche apportate dal D.L. n. 5 del 9 febbraio Antonio Marcato

SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI

Governance istituzionale delle università italiane più simili a Bari

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL RETTORE DECRETA REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA PER L'ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

OGGETTO: Emanazione Regolamento per l attribuzione delle risorse di cui all art. 29, comma 19 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

LA RIFORMA DELL UNIVERSITA. L On. Mariastella Gelmini ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ce l'ha fatta.

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010

Dipartimenti e strutture di raccordo - Commissione redigente

La nostra Università e i servizi agli studenti

P O L I T E C N I C O D I M I L A N O

La Riforma dell Università

«Potrebbe piovere...» La condizione del post-doc e le prospettive dei ricercatori precari in Italia

Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n

1. Informazioni generali

"Delega al Governo per il riordino dello stato giuridico dei professori universitari" (il DDL Moratti)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

POLITECNICO DI TORINO

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99.

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE A PROFESSORI E RICERCATORI DELL INCENTIVO UNA TANTUM (ART. 29, COMMA 19, LEGGE N. 240/2010)

La ricerca a tempo determinato 13 Febbraio 2015

Decreto Ministeriale 23 settembre 2009 prot. n. 45/2009

ART. 1 DISPOSIZIONI PER IL RECLUTAMENTO NELLE UNIVERSITÀ E PER GLI ENTI DI RICERCA UFFICIO STUDI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

NOTA ESPLICATIVA PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO PERSONALE

Rappresentanza di genere e organismi a tutela delle pari opportunità nell università

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA IL PRESIDE

In termini di premessa generale il gruppo è partito dalle seguenti considerazioni di fondo:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Lettera aperta alla Ministra dell Istruzione, dell Università e della ricerca

La nuova governance: questioni aperte e punti critici

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

3. Gli incarichi didattici retribuiti non concorrono all assolvimento dei compiti didattici e di servizio agli studenti.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

Mobilitazione studenti e lavoratori in difesa dell Università Pubblica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

P 4 Direttore Dip.to Studi umanistici lingue, Filippo Mignini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ATTRIBUZIONE DEI DOVERI DIDATTICI DEI DOCENTI AI SENSI DELL ARTICOLO 6 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010 N

La nostra università e l Europa. Gaetano Manfredi Presidente della CRUI Rettore dell Università degli Studi di Napoli Federico II

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

DdL C1061, Poli Bortone, "Riordino della docenza universitaria e delle categorie ad essa correlate"

DECRETO-LEGGE 10 novembre 2008, n. 180

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno. approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Articolo 12:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ERCOLE. Istituzione del ruolo ad esaurimento dei professori universitari incaricati

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Universitario Nazionale

Dicembre 2016 LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE

Assemblee elettorali per l elezione del Senato Accademico, mandato

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PISICCHIO. Istituzione del ruolo dei professori universitari aggregati

Articolo 4 Commissione di valutazione Articolo 5 Requisiti per la valutazione

"Delega al Governo per il riordino dello stato giuridico dei professori universitari" (il DDL Moratti)

I ricercatori a tempo determinato: il quadro delle mutevoli regole del gioco

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna

PER UNA SOCIETÀ DELL APPRENDIMENTO CONTINUO

Idee, materiali e metodo per costruire un programma per l Università. Arcavacata di Rende, 16 maggio 2013

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN GIURISPRUDENZA

Il Ruolo unico della docenza universitaria: la proposta della

Procedimento Consiglio di Biblioteca di Ateneo - nomina

EMENDAMENTO GOVERNO. Gli articoli 1, 2, 3, 4, 5 e 6 sono sostituiti dal seguente: "ARTICOLO 1

Regolamento. Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche. Art. 1. Ambito di applicazione

ARTeD. II Assemblea nazionale Roma, 1 dicembre I ricercatori a tempo determinato: il quadro delle mutevoli regole del gioco

(TESTO CORRETTO)

Legge Gelmini del 30 dicembre 2010, n sintesi

Il ddl di riforma dell Università: azioni, scenari, prospettive

Dott.ssa Vanda Lanzafame funzionario Ufficio II Direzione Generale per l Università

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Attivazione della procedura

Lo stato giuridico dei Ricercatori Universitari

Università degli Studi di Palermo

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

REGOLAMENTO PER RICERCATORI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

DECORRENZA DEL PROCEDIMENTO D'UFFICIO/ISTANZA DI PARTE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO FORMA DELL'ATTO FINALE

La revisione del trattamento economico dei professori e ricercatori universitari Le norme transitorie che incidono sul trattamento stipendiale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/3907 del 17/11/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano

Alessandro Schiesaro. Università Bocconi, 9 dicembre 2013

DIVISIONE RISORSE IL RETTORE

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO AI SENSI DELL ART. 23 DELLA LEGGE 240/2010

Articolo 1 Ambito di applicazione

Regolamento quadro dei Dipartimenti e delle Scuole

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DELLE RISORSE DI CUI ALL ART. 29, C.19 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240

Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato

Che sta succedendo? Mi riguarda?

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

Transcript:

Assemblea Generale Ricercatori, Assegnisti e Post-doc Stato Giuridico e Reclutamento: le proposte alternative Enrico Grisan

Prinicipi Ispiratori 1. Le università sono sede di libera formazione e strumento per la circolazione della conoscenza; operano, combinando in modo organico ricerca e didattica, per il progresso culturale, civile ed economico della Repubblica. 2. In attuazione delle disposizioni di cui all articolo 33 e al Titolo V della Parte II della Costituzione, ciascuna università opera ispirandosi a princıpi di autonomia e di responsabilità, anche sperimentando modelli organizzativi e funzionali sulla base di specifici accordi di programma con il Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca, di seguito denominato: «Ministero». 3. Al fine di rimuovere gli ostacoli all istruzione universitaria per gli studenti capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, il Ministero programma e monitora specifici interventi per la concreta realizzazione del diritto allo studio e la valorizzazione del merito. 4. Il Ministero, nel rispetto della libertà di insegnamento e dell autonomia delle università, fissa obiettivi e indirizzi strategici per il sistema e le sue componenti e ne verifica e valuta i risultati secondo criteri di qualità, trasparenza e promozione del merito, anche sulla base delle migliori esperienze diffuse a livello internazionale, garantendo una distribuzione delle risorse pubbliche coerente

Le questioni in campo 1) Governance: Rettore, Senato, CdA, e strutture 2) Valutazione del sistema 3) Stato Giuridico 4) Reclutamento e carriera

Situazione attuale: i compiti Ruolo Didattica Ricerca Formazione Responsabilità fondi Commissioni concorsi Elettorato passivo Dottorando x Max 50 ore integrativa x Assegnista Max 50 ore integrativa x Ricercatore Nessun obbligo x x CdA, (CdP), CSA Prof. Associato Prof. Ordinario Minimo un corso obbligatori o Minimo un corso obbligatori o x x CdA, (CdP), CSA, CCS x x x Tutti

Situazione prevista: i compiti Ruolo Didattica Ricerca Formazione Responsabilità fondi Commissioni concorsi Elettorato passivo Dottorando x Max 50 ore integrativa x Assegnista Max 50 ore integrativa x Ricercatore TD Prof. Associato 1500+350 x x 1500+350 x x CdA, (CdP), CSA CdA, (CdP), CSA, CCS Prof. Ordinario 1500+350 x x x Tutti

La progressione (medie 2007) 25 28 32 36.5 43.3 Laurea Dottorato Assegni Ricercatore Professore associato Limbo

Il nuovo sistema >60% dropout 25 28 32 38 Laurea Dottorato Assegni Ricercatore a tempo determinato Professore associato

Il nuovo sistema 1 1 Abilitazione nazionale 2 Procedura locale nei limiti di bilancio Chiamata diretta (solo RTD) 3 Due fasce di docenza di ruolo Chiamata per chiara fama Concorso Nel transitorio: concorsi per personale interno

Il nuovo sistema 2 Convivenza e concorrenza fra RTI e RTD Due fasce di docenza RTD non partecipano alla valutazione di dipartimenti Si mantiene la possibilità di didattica non retribuita Mobilità Abilitazione nazionale

Proposte 1. Parere CUN (Consiglio Universitario Nazionale) 2. CRUI 3. CNU (Comitato Nazionale Universitario) 4. CIPUR (Coordinamento Intersedi Professori Universitari di Ruolo) 5. ANDU (Associazione Nazionale Docenti Universitari) 6. CNRU (Coordinamento Nazionale Ricercatori Universitari) 7. ADI (Associazione Italiana Dottorandi e Dottori di Ricerca)

Parere CUN Aspetti problematici: 1. Possibile blocco concorsi fino al 2010 2. Abilitazione e chiamate dirette da controllare Considerazioni: 1. Dare massima flessibilità alle procedure locali 2. Consentire la chiamata diretta anche ai RTI 3. Incentivare la mobilità

CRUI Soldi soldi soldi Proposte 1. Trasformare la possibilità di chiamata in obbligo di chiamata (tenure) 2. Assicurare ai non abilitati uno sbocco certo in pubblica amministrazione o scuola secondaria

CNU Proposte 1. Vera tenure per i RTD 2. Ruolo in esaurimento di Professore Aggregato per i RTI con 6 anni di anzianità, o 3 anni con insegnamento - 80% retribuzione del PA 3. Chiamata diretta per RTI, RTD, PAR

ANDU Proposte 1. Idoneità e concorsi nazionali con commissioni sorteggiate fra gli ordinari 2. RTI trasformati in terza fascia di professore

Proposte APRI 1. RTD diventa professore associato a tempo determinato 2. Chiamata automatica in caso di giudizio positivo di una commissione esterna e abilitazione 3. Inclusione nella valutazione dei dipartimenti 4. Fondi di start-up 5. Età pensionabile a 65 anni per tutti 6. 7 anni fuori ateneo 7. Contratti per insegnamento solo a titolo retribuito

Proposte CIPUR 1. Figura unica di Professore Universitario 2. Retribuzione legata agli scatti stipendiali e incentivi sui risultati 3. Possibilità di chiamata diretta per RTI ed RTD con abilitazione 4. Età pensionabile a 70 anni per tutti 5. Contratti per insegnamento solo a titolo retribuito

CNRU Proposte 1. Tutti i RTI con 6 anni di didattica diventano professori associati 2. Nuova progressione economica ricalcata su quella dei RTI (a partire dalla classe V) 3. I nuovi Professori con classe inferiore alla V entrano nella nuova classe minima, con assegno ad personam

Proposte ADI 1. Figura RTD-tenured e RTD non-tenured 2. Trattamento economico legato all abilitazione 3. Possibilità di chiamata diretta per RTI ed RTD con abilitazione 4. Eliminazione vincolo di 10 anni di contratti per chi consegue l abilitazione 5. Contratti per insegnamento solo a titolo retribuito

Le proposta a colpo d occhio Associazi one Inquadra mento RTD CUN DDL - - RTI Chiamata diretta Didattica retribuita Stipendio Recluta mento straor. Pensione - Sì - CRUI DDL - tenure + sbocco - Sì - ANDU CNU DDL Solo recluta mento Terza fascia - - - - Sì - - tenure PAR - 80% PA - - APRI DDL PATD tenure - No - - 65 CIPUR DDL Unica fascia - Chiamata diretta No Base+incenti vo - 70 CNRU Solo RTI - - Trasformazi one in PA - Nuova curva - - ADI DDL - Tenure+ non tenure - No Legata all abilitazion e - -

Cosa potrà succedere a Padova? Ateneo virtuoso (rapporto FFO/assegni fissi) Struttura lievemente piramidale Prospettive di reclutamento 2009 2010 2011 2012 2013 Ricercatori 19 23 73 33 35 Associati 3+3 3+3 10+10 5+5 5+5

Dinamiche delle assunzioni a Padova (caso migliore) A regime, stanti i vincoli ex L 180/2008 e L 1/2009: Se si rinuncia ad assumere ordinari 30 ricercatori TD/anno 8 associati/anni dall ateneo 4 associati/anno fuori ateneo

Dinamiche delle assunzioni a Padova 1000 900 800 700 600 500 400 ricercatori associati ordinari 2009 2010 2011 2012 2013 Ordinari Ordinari Ordinari Ordinari Ordinari Associati Associati Associati Associati Associati Ricercatori Ricercatori Ricercatori Ricercatori Ricercatori

Dinamiche dei costi a Padova FFO/ assegni fissi 1.000 0.900 0.800 0.700 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Considerazioni Finali Il problema centrale non è, costituito dal peggioramento di singoli elementi, ma da un complesso di momenti che se non risolti nel loro insieme non cambieranno più di tanto l'attuale stato delle cose. A questo punto mirare a salvare un solo elemento della struttura può dar soddisfazione a qualcuno nel medio breve periodo, ma contribuisce a lasciar scivolare inesorabilmente la "baracca" verso il baratro. Se i ricercatori sono in grado di svolgere ancora un ruolo promotore della "riflessione" sul sistema universitario, [..] devono continuare a farlo spingendo per affrontare il complesso dei problemi.