REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Tribunale di Torino: Tutela previdenziale ai giudici onorari.

Documenti analoghi
Incarico di collaborazione autonoma e contratto di collaborazione coordinata: chiarimenti

NORME PREVIDENZIALI/FISCALI

RISOLUZIONE N. 2/E. Roma, 5 gennaio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano TRIBUNALE DI MONZA Sezione Lavoro

riscossione dei contributi dovuti ai sensi del presente decreto dai soggetti iscritti all apposita gestione istituita presso l INPS.

La tassazione del reddito degli amministratori e la deducibilità dei costi per la società Federturismo Confindustria Roma, 23 settembre 2009

Circolare Lavoro 27 maggio 2014

Circolare N. 18 del 8 Febbraio 2017

LA FISCALITA INDIVIDUALE. Redditi di Lavoro Dipendente

La Legge Finanziaria 2010 cambia l indennità per i Co.co.co.

Gestione separata INPS: carico contributivo dal

Amministratore di srl e suo socio lavoratore

SOMMARIO: Misura delle aliquote contributive e di computo in vigore dal 1 gennaio 2006 per gli iscritti alla Gestione separata.

NOTA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL SULLA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO ANTI-CRISI N.185/08

News per i Clienti dello studio

Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro A

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

DA.MA. SRL. Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO 1-4 GENNAIO 20161

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 2/2016

CIRCOLARE N. 105/E. Roma, 12 dicembre 2001

Statistiche in breve

Circolare dell'agenzia delle Entrate n. 105 /E. del 12 dicembre 2001

LA GESTIONE SEPARATA I.N.P.S. LAVORATORI AUTONOMI OCCASIONALI

Statistiche in breve

In nome del Popolo Italiano LA CORTE DEI CONTI. Sezione giurisdizionale per la Regione Lazio

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BIELLA ORDINANZA

CIRCOLARE INPS 22/01/2004, N. 9

Gestione Separata contributi 2019

LA GESTIONE SEPARATA I.N.P.S. LAVORATORI AUTONOMI OCCASIONALI. Contributo di Anzelmo Giuseppe

Accoglimento totale n. cronol. 5425/2017 del 10/10/2017 RG n. 1341/2017

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

Inps gestione separata: modifiche alle aliquote contributive dal

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2008

Circolare N. 4 del 12 Gennaio 2016

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. La Corte di Appello di Trento Sezione per le CONTROVRSIE DI

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2011

Un eccezione a tale principio come noto è prevista nelle ipotesi di distacco dei lavoratori.

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016

Cessazione di efficacia del precetto Contratti obbligazioni Solidali Esecuzione Forzata

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2013

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2012

Tribunale di Verona Sezione Lavoro Sentenza n (Composizione monocratica Giudice Gesumunno) REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Amministratore di srl e suo socio lavoratore: l iscrizione deve avvenire nella gestione prevalente

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale delle Prestazioni

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 4/2017

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE TOSCANA IL GIUDICE UNICO

Sentenza n. 778/2016 pubbl. il 04/08/2016 RG n. 2193/2014

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SAGLIA, CAZZOLA, BALDELLI, ANTONINO FOTI, DI BIAGIO, PELINO

Avv. GIUSEPPE Catapano Sentenza n. 2263/2015 pubbl. il 04/09/2015. Vìa B. Celimi, MILANO RG n. 3709/2015

TRIBUNALE DI PISTOIA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale di Pistoia, sezione lavoro, in persona del dott.

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA (Artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000)

Oggetto: Assoggettamento ad IVA delle somme corrisposte all associato, nel quadro di un contratto di associazione in partecipazione.

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Sicilia, Sede di Palermo, Sezione Seconda, ha pronunciato la seguente

Accoglimento totale n. cronol. 4474/2016 del 09/08/2016 RG n. 1188/2016

Le competenze di lite seguono la soccombenza.

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART. 21 COMMI 8 E 9 LEGGE N. 247/2012

Il Comune paga l'irap sull'indennità del sindaco uscente

Studio BISSANTI CONSULENZA SOCIETARIA, fiscale ed aziendale

Divisione Contribuenti. Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali. Risposta n. 289

Ai Sigg. Clienti Loro indirizzi. OGGETTO: Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017

S T U D I O G O R I N I S OC IETA T R A P R O F E S S IO N IST I A RE S P ONSA B IL ITA L I MIT A T A C O M ME R C IA L IST I R E V ISORI L E G A L I

Misure anticrisi: il bonus famiglia 2008

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 30/2018

CIRCOLARE N. 1 DEL 09 GENNAIO 2017 NUOVE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS DAL 2017

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il Studio Ferrari & Genoni

Srl commerciali - Soci lavoratori e amministratori - Obblighi contributivi - Novità del DL n. 78 INDICE. Circolare n. 17.

Sentenza n. 367/2015 pubbl. il 19/06/2015 RG n. 844/2014

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti. Roma, 31/01/2018

Riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace (scheda)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. sezione staccata di Brescia (Sezione Prima)

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

CIRCOLARE N. 10/2016. Approfondimento. Oggetto: Contributi 2016 per gli iscritti alla gestione separata INPS. A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi

Adesso le sentenze favorevoli sono 21.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Prima) ha pronunciato la presente

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Direzione Centrale Organizzazione

Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro A. Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 11

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata. (Sezione Prima) ha pronunciato la presente

Torino, lì 20 luglio Circolare n. 14/2010

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Inps Gestione separata

N /2011 REG.PROV.COLL. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Prima Ter)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Sentenza n. 829/2016 pubbl. il 11/04/2016 RG n. 9038/2015

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Bis) ha pronunciato la presente

contro per l'annullamento

Il TRIBUNALE DI CATANIA. S E N T E N Z A ex art. 281 sexies c.p.c.

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017

L obbligo della ritenuta è sempre a carico del committente

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata. (Sezione Prima) SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Transcript:

A seguito del ricorso proposto da dieci vice procuratori onorari in servizio da diversi anni presso la Procura della Repubblica di Torino, il Tribunale di Torino, Quinta Sezione Lavoro, con la sentenza che segue, ha stabilito che anche i giudici onorari hanno diritto alla tutela previdenziale e, pertanto, ha condannato l INPS a iscrivere i ricorrenti alla gestione separata di cui all art.2, comma 26, L.335/95 dal 17.4.13 ed il Ministero della Giustizia a corrispondere il contributo previdenziale dovuto nella misura di legge (Tribunale di Torino - sentenza del 07.07.2014 - Fonte Unimo.eu ). REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO 1 / 15

TRIBUNALE ORDINARIO di TORINO QUINTA SEZIONE LAVORO Il Tribunale, nella persona del Presidente dott. Marco Buzano ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile di I Grado iscritta al n. r.g. 10697/2013 promossa da: 2 / 15

<...> rappresentati e difesi dall avv. <...>,PARTI RICORRENTI contro INPS (80078750587), rappresentato e difeso dall avv. <...> 3 / 15

e contro MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, rappresentato e difeso dall AVVOCATURA DISTRETTUALE DELLO STATO DI TORINO, PARTI CONVENUTE MOTIVI DELLA DECISIONE 4 / 15

I ricorrenti, in qualità di vice procuratori onorari in servizio da molti anni presso la Procura della Repubblica di Torino, hanno convenuto in giudizio l INPS e il Ministero della Giustizia per ottenere l iscrizione alla Gestione separata di cui all art.2, c. 26, L.335/95 e il versamento dei relativi contributi previdenziali. L INPS si è costituito in giudizio eccependo l improponibilità o inammissibilità del ricorso per mancanza di una valida domanda amministrativa e contestando nel merito il fondamento della pretesa. Il Ministero della Giustizia, rimasto in un primo tempo contumace, si è poi costituito tardivamente in giudizio chiedendo al giudice di respingere il ricorso. La causa è stata decisa all udienza di discussione del 7.7.14 senza lo svolgimento di attività istruttoria. 5 / 15

1) Eccezione di improponibilità o inammissibilità del ricorso Nel costituirsi in giudizio, l INPS aveva eccepito l improponibilità o inammissibilità del ricorso perché le domande amministrative erano state sottoscritte dall avvocato anziché dai ricorrenti. All udienza del 12.5.14 sono state però prodotte in giudizio le deleghe rilasciate all avvocato Carapelle per la presentazione in via telematica del ricorso amministrativo al Comitato provinciale dell INPS e la difesa dell Istituto ha rinunciato all eccezione procedurale, fermo restando che la prima data valida di richiesta all Istituto avrebbe dovuto essere considerata quella di presentazione del ricorso amministrativo in via telematica. 6 / 15

2) Merito Nel merito, le domande sono fondate e devono essere accolte. I ricorrenti sono tutti vice procuratori onorari in servizio da oltre 10 anni presso la Procura della Repubblica di Torino (come risulta dalle delibere del Consiglio Superiore della Magistratura allegate al ricorso). Come è noto, l incarico di vice procuratore onorario al pari di quello di giudice onorario di Tribunale è in teoria di carattere temporaneo, essendo previsto che abbia una durata di 3 anni e che sia prorogabile per una sola volta per un uguale periodo di tempo. Di fatto, a causa dei numerosi provvedimenti di proroga ex lege intervenuti in questi anni, i VPO e i GOT hanno continuato a restare in servizio anche dopo la scadenza. 7 / 15

Il compenso dei VPO è attualmente disciplinato dall art.3 bis del D.L. 2.10.2008 n.151, conv. in L. 28.11.2008 n.186, che ha previsto che ai vice procuratori onorari spettaun indennità giornaliera di euro 98 per l espletamento delle seguenti attività, anche se svolte cumulativamente: a) partecipazione ad una o più udienze in relazione alle quali è conferita la delega; b) ogni altra attività, diversa da quella di cui alla lettera a), delegabile a norma delle vigenti disposizioni di legge. E poi prevista la corresponsione di un ulteriore indennità di euro 98 ove il complessivo impegno lavorativo superi le cinque ore giornaliere dell incarico. I ricorrenti che hanno svolto con regolarità le funzioni di VPO, percependo i compensi di cui alla documentazione fiscale prodotta in giudizio lamentano di essere privi di copertura assicurativa e chiedono l iscrizione alla Gestione separata di cui all art.2, c.26, L.335/95 e il versamento dei relativi contributi previdenziali. 8 / 15

L art.2, c.26, della legge 335/95 prevede che a decorrere dal 1 gennaio 1996, sono tenuti all iscrizione presso un apposita Gestione separata, presso l Inps, e finalizzata all estensione dell assicurazione generale obbligatoria per l invalidità, la vecchiaia ed i superstiti, i soggetti che esercitano per professione abituale, ancorchè non esclusiva, attività di lavoro autonomo, di cui al comma 1 dell articolo 49 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni ed integrazioni, nonché i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, di cui al comma 2, lettera a), dell articolo 49 del medesimo testo unico e gli incaricati alla vendita a domicilio di cui all articolo 36 della legge 11 giugno 1971 n.426. Come è stato anche rilevato dalla difesa dell INPS, la norma di cui all art.2, lettera a), dell art.49 del D.P.R. 917/86 è stata trasfusa, nel testo novellato del TUIR, nella norma di cui all art.50, comma 1, lett. c-bis che recita: Sono assimilati ai redditi di lavoro dipendente: d imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione agli uffici di amministratore, sindaco o revisore di società, associazioni e altri enti con o senza personalità giuridica, alla collaborazione a giornali, riviste, enciclopedie e simili, alla partecipazione a collegi e commissioni, nonché quelli percepiti in relazione ad altri rapporti di collaborazione aventi per oggetto la prestazione di attività svolte senza vincolo di subordinazione a favore di un determinato soggetto nel quadro di un rapporto unitario e continuativo senza impiego di mezzi organizzati e con retribuzione periodica prestabilita, sempreché gli uffici o le collaborazioni non rientrino nei compiti istituzionali compresi nell attività di lavoro dipendente di cui all articolo 46, comma 1, ( ) c-bis) le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo concernente redditi di lavoro dipendente, o nell oggetto dell arte o professione di cui all articolo 49, comma 1, concernente redditi di lavoro autonomo, esercitate dal contribuente. 9 / 15

Ciò posto, occorre rilevare che nell attività dei VPO sono pienamente ravvisabili i requisiti di cui al citato art.50, comma 1, lett. c-bis, del TUIR: - si tratta certamente di rapporti di collaborazione aventi ad oggetto la prestazione di attività svolte senza vincolo di subordinazione perché i VPO collaborano con i magistrati della Procura della Repubblica nello svolgimento delle funzioni giudiziarie, ma non hanno alcun vincolo di subordinazione e non rientrano nella categoria dei pubblici dipendenti; - il loro rapporto è sicuramente unitario e continuativo perché si svolge con assoluta regolarità (anche se non necessariamente con cadenza quotidiana) e con il coordinamento dei magistrati della Procura della Repubblica che provvedono al rilascio di apposite deleghe per il compimento delle singole attività; - è caratterizzato da una retribuzione prestabilita, costituita da un indennità giornaliera di euro 98, aumentata di altri euro 98 qualora l impegno lavorativo superi le cinque ore giornaliere. 10 / 15

Sussistono quindi tutti i presupposti per l iscrizione dei VPO alla Gestione separata di cui all art.2, c. 26, L.335/95 L INPS nega il diritto dei ricorrenti all iscrizione nella Gestione separata per la mancanza di un apposita previsione normativa e per l impossibilità di effettuare un applicazione analogica delle disposizioni riguardanti i comuni rapporti di collaborazione coordinata e continuativa: rileva in particolare che i VPO non potrebbero rientrare nell ambito di applicazione del 3 comma dell art.61 del D.Lgs 276/03, non essendo prevista la loro iscrizione in appositi albi professionali. Non ritiene il Tribunale di potere condividere la tesi dell Istituto. La mancanza di un apposita previsione normativa non appare determinante, considerato che lo stesso INPS riconosce che costituisce principio generale del nostro ordinamento che ad ogni attività lavorativa, svolta sia in forma subordinata che autonoma, debba corrispondere la necessaria copertura contributiva ed assicurativa (pag.3 della memoria difensiva): non si vede perché non si possa riconoscere il diritto dei VPO all iscrizione nella Gestione separata qualora ne ricorrano i presupposti indipendentemente da un espressa previsione della loro specifica attività lavorativa. Non si tratta di applicare analogicamente delle norme previste per altre situazioni, ma di 11 / 15

riconoscere sulla base degli elementi di fatto e di diritto sopra indicati che anche l attività dei VPO rientra nell ambito dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali è prevista l iscrizione alla Gestione separata. Né appare determinante la non riconducibilità dei rapporti di lavoro dei VPO ai contratti a progetto di cui all art.61 del D.Lgs. 276/03 perché la norma di cui all art.2, c.26, della legge 335/95 non richiama la normativa del lavoro a progetto (che all epoca neppure esisteva), ma ricollega l iscrizione alla Gestione separata allo svolgimento di un attività lavorativa che come quella dei VPO presenta i requisiti necessari per farla rientrare nell ambito dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. Non coglie neppure nel segno la difesa del Ministero della Giustizia che si limita a rilevare impossibilità di qualificare il rapporto di lavoro dei VPO come rapporto di lavoro subordinato, ma nulla dice in merito all applicabilità delle norme relative. Le domande devono essere pertanto accolte. Il diritto all iscrizione alla Gestione separata può essere peraltro riconosciuto ai ricorrenti 12 / 15

unicamente dalla data di presentazione della domanda amministrativa, e cioè dal 17.4.13 (può essere infatti considerato come domanda amministrativa soltanto il ricorso al Comitato provinciale inviato in via telematica, dal momento che la domanda precedentemente presentata non era valida per mancanza di delega). Come ha giustamente rilevato la difesa dell INPS, infatti, per l iscrizione alla Gestione separata non vale il principio dell automatismo delle prestazioni, con la conseguenza che all iscrizione nella Gestione separata.la decorrenza della copertura contributiva non può essere fatta retroagire a data anteriore alla presentazione della domanda amministrativa. Ritiene infine il giudice che, in considerazione dell assoluta novità della questione trattata e dell oggettiva difficoltà di inquadramento della fattispecie, sussistano i presupposti per dichiarare interamente compensate le spese di giudizio. P. Q. M. Visto l art. 429 c.p.c., 13 / 15

- condanna l INPS a iscrivere i ricorrenti alla gestione separata di cui all art.2, comma 26, L.335/95 dal 17.4.13; - condanna il Ministero della Giustizia a corrispondere il contributo previdenziale dovuto nella misura di legge; - dichiara interamente compensate le spese di giudizio; - fissa il termine di 60 giorni per il deposito della sentenza. Torino, 7.7.14 14 / 15

Il Presidente dott. Marco BUZANO 15 / 15