Conciliare lavoro e famiglia. Dialogare Azienda 2009/2010. Politiche e prassi win-win per azienda e collaboratori. Pari opportunità per mamma e papà

Documenti analoghi
Fra lavoro e famiglia. Dialogare Azienda Conciliazione? Un ostacolo o un opportunità? Impara a gestirla e ne scoprirai il valore aggiunto!

La formazione nelle professioni del commercio e della vendita nell era digitale: spunti di riflessione e opinioni a confronto

DT Guida alla mobilità aziendale: incontro informativo per le aziende

Responsabilità sociale delle imprese (CSR)

La responsabilità sociale delle imprese

Formazione Incontri culturali Orientamento Consulenza DIA. Dialogare-Incontri

Diritto del lavoro. Certificate of Advanced Studies 2a edizione 2017/18

DIA. Formazione Incontri culturali Orientamento Consulenza

Specializzazioni in Servizio sociale

Lingue e identità: Svizzera, Canada e Spagna a confronto Mini-simposio sulle lingue minoritarie

Diritto del lavoro. Certificate of Advanced Studies 3a edizione 2019/20

Direttore dei lavori nell ambito dell edilizia e del genio civile

La giornata del Comune pomeriggio di studio per il settore degli Enti Locali

CONFERENZA STAMPA FIT

FORMAZIONE SCUOLA-AZIENDA-SCUOLA (SAS) EDIZIONE

Piano cantonale pilota di prevenzione all indebitamento eccessivo

Gli impiegati del commercio affrontano la sfida della digitalizzazione

Risanamento e gestione di immobili

Conferenza stampa 19 novembre «Agiamo insieme» Collaborazione tra CC-TI e AI

DIA. Formazione Incontri culturali Orientamento Consulenza

Argomenti e materiali per responsabili delle risorse umane

La conciliazione tra famiglia, studio e lavoro alla SUPSI

Il Canton Ticino riceve il Premio della "politica della formazione" 2010

Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale. Il piano triennale di azioni positive

La Cc-Ti e i nuovi compiti di sostegno all internazionalizzazione

CONTRIBUTO del CUG - UNIVERSITA DI PARMA -

Presentazione dello studio svolto da Bak Economics

NUOVE PRESCRIZIONI ANTINCENDIO

Management delle attività sportive e degli eventi

Il Responsabile Pratico: ruolo e strumenti dell accompagnamento formativo

Quali compiti per quali Comuni?

SERVIZI INTEGRATI DI TUTELA PER LE ESPERIENZE SFAVOREVOLI INFANTILI UN MODELLO DI INTERVENTO ED UNA PROPOSTA

Il Comitato Unico di Garanzia

Politiche di valorizzazione delle differenze. 2 febbraio Workshop Università Cattolica Men, fathers and work from different perspectives -

Visione Industria Storia Applicazioni Prospettive

IMPRESE IN PARI. Premio intitolato a Fiorella Ghilardotti INFORMAZIONI SULL AZIENDA. Località.. Via..

Palazzo Pirelli Milano 7 febbraio 2013

Digital social innovation: stato dell arte dell innovazione sociale digitale in Europa.

Essere Membro di un Consiglio d'amministrazione oggi: gli esperti rispondono!

Associazione Forum per l'italiano in Svizzera Consuntivo 2015

FORUM PROSTATA 30 NOVEMBRE 2017 MENDRISIO. Hotel Coronado MEETING ANNUALE. Centro Prostata della Svizzera Italiana. Con il supporto di

VIOLENZA DI GENERE: STRUMENTI E PRATICHE PER GLI OPERATORI

Quando lavorare non stanca

DATA E LUOGO LUNEDÌ 5 DICEMBRE 2016,

Tavolo di lavoro sull economia ticinese

Con il patrocinio di. Corso di Formazione GESTIONE E SVILUPPO. DELLE SOCIETà SPORTIVE

La Città dei mestieri della Svizzera italiana

CERTIFICATI IN STUDI AVANZATI (CAS) PER FORMATORI E FORMATRICI DI ADULTI

Tutti i più disparati stili

Previdenza professionale (LPP)

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

Obbligo di iscrizione nel registro di commercio per imprese agricole

Con il patrocinio di. Corso di Formazione GESTIONE E SVILUPPO. DELLE SOCIETà SPORTIVE

Giornata di informazione e approfondimento in Ticino Edilizia in Legno: edifici amministrativi, scolastici e residenziali

Specializzazioni in Animazione socioculturale

Diritto del lavoro. Percorsi di formazione continua

Giornata della formazione SUPSI 06 settembre Giornata della Formazione SUPSI 6 settembre Benvenuti

Consulenza pedagogica e coordinamento di processi educativi

Centri di Pianificazione Familiare EOC

Istruzioni del Consiglio federale concernenti la realizzazione delle pari opportunità tra donna e uomo nell Amministrazione federale

Pomeriggio formativo

Con il patrocinio di. Corso di Formazione GESTIONE E SVILUPPO. DELLE SOCIETà SPORTIVE

Giornata della montagna con il 4 mercato dei parchi svizzeri

Giornata cantonale dell integrazione Venerdì 22 settembre 2017 dalle 13:00 alle 17:15 Biasca - SPAI Sala polivalente

Corso di cure palliative generali per medici

Industrial Engineering and Operations

Istruzioni del Consiglio federale concernenti la realizzazione delle pari opportunità tra donna e uomo nell Amministrazione federale

Centro Studi Roma, 22 settembre 2009 Prot. 2691/ml

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE

Nel corso del convegno sul diritto di locazione organizzato dall Ufficio federale delle abitazioni saranno trattati i temi seguenti:

Incontro informativo per l applicazione. Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE

Sviluppo delle risorse e dell organizzazione aziendale

Inchiesta congiunturale

Bollettino ufficiale delle leggi

Presentazione del progetto

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza (conseguita il 14/12/1977) Università degli Studi di Napoli Specializzazione

Assistente d ufficio CFP programma d informazione e formazione

Corso avanzato per revisori contabili e personale di enti locali

Legge federale formazione continua: stato dell arte e scenari per l implementazione in Canton Ticino

Diritto Economico e Business Crime

IL PROGRAMMA FORUMSPORT CONGRESS. presenta. 21 febbraio 2013 Fiera di Bologna febbraio 2013 Fiera di Bologna

Comitato di Sorveglianza

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CAPITOLO 1: Disposizioni generali. CAPITOLO 2: Ammissione e iscrizione

1 Forum Lispi. Ufficio degli invalidi Gruppo operativo 2 - Qualità

DIGITALE CAS CERTIFICATE OF ADVANCED STUDIES DISPOSITIVI E STRUMENTI PER LA DIDATTICA DIGITALE (10 ECTS)

Istruttore cinofilo Dipl.Cant.

RAPPORTO FINALE. Agosto 2015

CORSO COMUNALE Organizzazione efficiente della mobilità

La formazione professionale e l'offerta istituzionale di orientamento scolastico e professionale

Questionario. a cura della Consigliera di Parità Avv. Maria Francesca Siclari

Sviluppo del personale

Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni. per il tramite del Prefetto di

SCUOLA AZIENDA SCUOLA 7a edizione 2016/2017

Progetto di supporto alle attività dell Ufficio della Consigliera Nazionale di Parità

Apéro-energia. Bellinzona :30-17:00

La Sezione della circolazione 4.0

Transcript:

Dialogare Azienda 2009/2010 Conciliare lavoro e famiglia Politiche e prassi win-win per azienda e collaboratori Pari opportunità per mamma e papà Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale

- via Foletti 23-6900 Massagno tel. 091 967 61 51 (lu-ve ore 9.00-12.00) fax 091 967 61 52 segretariato@dialogare.ch www.dialogare.ch

Dialogare-Azienda 2009/2010 Dialogare Azienda è un programma di seminari orientati alla pratica, rivolto alle organizzazioni del mondo del lavoro e alle aziende. Il ciclo 2009/2010 prevede la presentazione e la discussione di politiche e buone prassi per conciliare lavoro e famiglia. È proposto dall da vent anni attiva nella formazione, consulenza e ricerca, particolarmente orientate su donna lavoro maternità. Attenta all evoluzione nella famiglia, nella società e nel mondo del lavoro, Dialogare sviluppa un nuovo progetto uomo lavoro paternità nel quale si inserisce il ciclo di seminari conciliare lavoro e famiglia in un ottica di pari opportunità fra donna e uomo. L Ufficio federale per l uguaglianza fra donna e uomo sostiene il progetto nel quadro degli aiuti finanziari in base alla legge sulla parità dei sessi. La Divisione della formazione professionale (DECS) appoggia il progetto quale iniziativa di formazione continua. I seminari sono realizzati con il partenariato della Camera del commercio, dell industria, dell artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti) e dell Associazione Industrie Ticinesi (AITI). Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale L offerta di formazione dell gode della certificazione eduqua. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Conciliare lavoro e famiglia Il programma Dal dire al fare... Giovedì 15 ottobre 2009 Evento aperto al pubblico ore 18.00-20.00 Lugano, via Buffi 13, Auditorium USI Una sfida possibile? Giovedì 22 ottobre 2009 Seminario su iscrizione ore 9.00-12.15 Lugano, sala Cc-Ti, Corso Elvezia 16 Provare per credere! Giovedì 12 novembre 2009 Seminario su iscrizione ore 9.00-12.15 Lugano, sala Cc-Ti, Corso Elvezia 16 Congedi e flessibilità Giovedì 21 gennaio 2010 Seminario su iscrizione ore 9.00-12.15 Lugano, sala Cc-Ti, Corso Elvezia 16 Aspettative e opportunità Giovedì 4 febbraio 2010 Seminario su iscrizione ore 9.00-12.15 Lugano, sala Cc-Ti, Corso Elvezia 16

Obiettivi Il ciclo di seminari si prefigge la promozione della conciliabilità fra lavoro e famiglia in un ottica di pari opportunità. L azienda, i collaboratori e le collaboratrici possono vivere positivamente e con reciproco vantaggio i cambiamenti dei modi di vivere e di lavorare? Destinatari Aziende, enti pubblici e privati, organizzazioni del mondo del lavoro, persone interessate. Relatori Rappresentanti di aziende ed enti che offrono opportunità per conciliare lavoro e famiglia; rappresentanti istituzionali e consulenti impegnati nella promozione delle pari opportunità e nelle politiche a favore delle famiglie. Programma Un evento pubblico e quattro seminari su iscrizione. Iscrizioni via Foletti 23, 6900 Massagno tel. 091 967 61 51 (lu-ve ore 9.00-12.00) fax 091 967 61 52 segretariato@dialogare.ch www.dialogare.ch Quota di iscrizione CHF 700.- ciclo completo di 4 seminari. CHF 200.- ogni singolo seminario. La quota comprende la pubblicazione Uomo Lavoro Paternità (2009) e la pausa caffè. Modalità di pagamento A conferma dell iscrizione verrà emessa una fattura. Annullamenti In caso di impedimento il/la partecipante può farsi sostituire da un altra persona. Per annullamenti fino a 10 giorni prima dell inizio del seminario sarà trattenuto un contributo pari al 30% della quota; dopo tale termine sarà richiesto il pagamento integrale della quota.

Conciliare lavoro e famiglia Dal dire al fare Giovedì 15 ottobre 2009 ore 18.00-20.00 Lugano, via Buffi 13 Auditorium Università della Svizzera italiana (USI) Moderatore Giancarlo Dillena, direttore del Corriere del Ticino L incontro sarà introdotto da Osvalda Varini-Ferrari, presidente dell Associazione Dialogare. Al termine, il prof. dott. Graziano Martignoni presenterà la pubblicazione Uomo Lavoro Paternità edita da Dialogare e curata da Lorenza Hofmann. Interverranno: Luca Albertoni Direttore della Camera del commercio, dell industria, dell artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti) Marcella Chiesi Consulente e formatrice per la valorizzazione e la gestione del capitale umano, direttrice di StudioDUO Roma Stefano Modenini Direttore Associazione Industrie Ticinesi (AITI) Patrizia Schulz Direttrice dell Ufficio federale dell uguaglianza fra donna e uomo Evento aperto al pubblico

Conciliare lavoro e famiglia Una sfida possibile? Giovedì 22 ottobre 2009 ore 9.00 12.00 Lugano, Corso Elvezia 16 Camera di commercio Moderatrice Lorenza Hofmann, giornalista Interverranno: Fabio B. Losa Aggiunto di direzione Ufficio di statistica del Cantone Ticino e ricercatore associato presso il Center for Research in Economics and Management dell Università di Rennes Marilena Fontaine Avvocata e responsabile dell Ufficio della legislazione e delle pari opportunità del Canton Ticino Roberto Sandrinelli Coordinatore della politica familiare presso il Dipartimento della sanità e della socialità > mondo del lavoro > diritti e doveri > pari opportunità Seminario su iscrizione

Conciliare lavoro e famiglia Provare per credere! Giovedì 12 novembre 2009 ore 9.00 12.00 Lugano, Corso Elvezia 16 Camera di commercio Moderatrice Lorenza Hofmann, giornalista Interverranno: Silvano Degiovannini Responsabile del personale, La Posta Svizzera, Rete postale e vendita, Personale Sud Monica Lucci Responsabile HR di Institut Biochimique SA IBSA Ellen Metzger Direttrice dell asilo nido Primi passi di IBSA Roberta Cecchi Consulente Consultorio Sportello Donna dell > prestazioni per le famiglie > asilo nido > lavoro flessibile Seminario su iscrizione

Conciliare lavoro e famiglia Congedi e flessibilità Giovedì 21 gennaio 2010 ore 9.00 12.00 Lugano, Corso Elvezia 16 Camera di commercio Moderatrice Lorenza Hofmann, giornalista Interverranno: Rosy Croce Capo Dipartimento Risorse Umane Cooperativa Migros Ticino Susanne Bigler Gloor Responsabile HRM Raiffeisen Svizzera, Svizzera italiana Gianfranco Sciarini Direttore Studio ingegneria Sciarini SA Raffaella Martinelli Avvocata, Consultorio Donna e Lavoro della Federazione Associazioni Femminili Ticino (FAFT) > work life balance > flessibilità > congedo paternità Seminario su iscrizione

Conciliare lavoro e famiglia Aspettative e opportunità Giovedì 4 febbraio 2010 ore 9.00 12.00 Lugano, Corso Elvezia 16 Camera di commercio Moderatrice Lorenza Hofmann, giornalista Interverranno: Franco Gervasoni Direttore Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) Sabrina Guidotti Collaboratrice Società degli impiegati del commercio (SIC Ticino) Gianni Moresi Direttore aggiunto Divisione della formazione professionale Roberta Cecchi Consultorio Sportello Donna dell Raffaella Martinelli Consultorio Donna e Lavoro della Federazione Associazioni Femminili Ticino (FAFT) > formazione e carriera > tempo parziale > motivazione Seminario su iscrizione

Informazioni e iscrizioni via Foletti 23 6900 Massagno tel. 091 967 61 51 (lu-ve ore 9.00-12.00) fax 091 967 61 52 segretariato@dialogare.ch www.dialogare.ch

Affrancare per favore Seminari Dialogare-Azienda Via Foletti 23 6900 Massagno

Iscrizioni Iscrizione ai seminari Dialogare-Azienda 2009/2010 Conciliare lavoro e famiglia Una sfida possibile? Lugano, 22.10.2009 Provare per credere! Lugano, 12.11.2009 Congedi e flessibilità Lugano, 21.01.2010 Aspettative e opportunità Lugano, 04.02.2010 Nome Cognome Azienda Funzione Indirizzo CPA Luogo Telefono Fax e-mail Data Firma (Tagliando da inviare per posta o via fax)