RITORNO A SCUOLA: i Classici

Documenti analoghi
EDIZIONI DI PREGIO DEL NOVECENTO

SELEZIONE DI LIBRI SUL PANE, PANIFICAZIONE, CEREALI

A.Poliziano, I mi travai, fanciulle, un bel mattino, analisi, parafrasi e commento

PROGRAMMA DI ITALIANO

SCRIPTORIUM. Studio Bibliografico Sara Bassi Via Valsesia Mantova (Italy) P.IVA / VAT IT LISTINO SETTEMBRE 2019

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

Libreria Menabò. Viale Coni Zugna, Milano biennali

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

DEL GOVERNO DELLE PECORE

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

I calendari della tradizione

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma:

GALLETTI AD 34. Carteggio Rosini. Archivio di Stato di Milano. Per la richiesta indicare:

LA SEPARAZIONE DELLA LUCE DALLE TENEBRE

Programma di Lingua e Letteratura Italiana.

GIULIO CESARE. di Daniele Corradi V.le Giulio Cesare 59a/b, Roma Tel Catalogo.

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 55

serie della società italiana di studi sul secolo XVIII Il libro Editoria e pratiche di lettura nel Settecento

Libro di testo: L. Marchiani, R. Luperini, P. Cataldi, F. Marchese, Le parole e le cose

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

La letteratura italiana nel XVI secolo

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Comincia il libro chiamato Decameron, cognominato prencipe Galeotto, nel quale si contengono cento novelle in diece dì dette da sette donne e da tre

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

Liceo G.B. Vico Corsico

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - Venezia N. MODULO UNITA' DIDATTICA TESTI LETTI E COMMENTATI ORE

Proposte di lettura. Ludovico Ariosto a cura del servizio di reference- infocataloghi

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

Francesco Petrarca

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Pianta del corpo centrale della Banca di Stato di San Pietroburgo

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B

Francesco De Sanctis

I.T.I. Giordani Caserta

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo

LEGGERE SENZA FATICA

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO "G. CENA" CUORGNE' (TO) ELENCO N.4. Descrizione

a cura di barbara sarfatti Catalogo Mario Sironi Luglio 2015

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comune di Reggio Emilia Biblioteca Panizzi

Biblioteca universitaria di Genova REGISTRO TOPOGRAFICO. Sezione:DEGAU AT-R Da collocazione: A collocazione:

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Fondo Erminio Cavallero. Conservatore del Fondo: dott.ssa Jessica Barcella

FRANCESCO CARNELUTTI ( )

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso

v. (già 9.K.III.37) v. (già 22.K.I.25)

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

San Rocco. Strozzi Bernardo.

Indice. I. Il Duecento e il Trecento. Coordinate storico-culturali 5. La letteratura italiana 17

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

ACAU, Serie: Protocolli Inventariazione realizzata da Rossana Mandalà ed Elena Rossi nel 2001

Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956.

I metodi del teatro: il testo drammatico, le caratteristiche del linguaggio drammatico, la messinscena;

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

02 (Presidenza del Consiglio dei ministri, Gabinetto) Busta Fasc. 1/4 e 1/5

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI.

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

ALLEGATO N. 1 UFFICI/REPARTI QUESTURA DI AGRIGENTO QUESTURA DI MACERATA CENTRO ADDESTRAMENTO ABBASANTA QUESTURA DI ALESSANDRIA QUESTURA DI MANTOVA CEN

ALLEGATO N. 1 UFFICI/REPARTI QUESTURA DI AGRIGENTO QUESTURA DI MACERATA CENTRO ADDESTRAMENTO ABBASANTA QUESTURA DI ALESSANDRIA QUESTURA DI MANTOVA CEN

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea. MODULO 1 Letteratura italiana

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Via crucis. Frattazzi Antonio.

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui Fondo

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

717. Lira 1810 MIR. 492/3 Ag gr. 5,00 FDC Dieci Soldi 1814 MIR. 494/7 Ag gr. 2,50. Conservazione eccezionale. FDC 100.

SCRIPTORIUM. Studio Bibliografico Sara Bassi Via Valsesia Mantova (Italy) P.IVA / VAT IT LISTINO AGOSTO 2018 MONTAGNA

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Carlo Alberto Salustri (Trilussa)

Primavera. Signorini, Telemaco.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio

Diverses paysages. Della Bella Stefano.

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Bibliografia consultata Opere leopardiane

Transcript:

SCRIPTORIUM Studio Bibliografico Sara Bassi Via Valsesia 4 46100 Mantova (Italy) P.IVA / VAT IT01744000207 LISTINO SETTEMBRE 2018 RITORNO A SCUOLA: i Classici Phone ++39-0376-363774 Mobile ++39-339.2280442 Web www.libreriascriptorium.it Email info@libreriascriptorium.it

Regioni Italiane. Raccolta di 16 belle cartine geografiche delle regioni d Italia, cromolitografie dell illustratore ucraino Vsevolode Nicouline (Nicolaieff 1890 - Milano 1968), pubblicate dalla casa editrice Italgeo per la De Agostini negli anni Cinquanta. Vi sono indicate ed evidenziate le maggiori località dal punto di vista storico e artistico, e le tipicità della regione. Dimensioni mm. 210x160. Si tratta di un opuscolo pubblicitario della ditta di prodotti petroliferi italo-americana Petrolcaltex, composto da note storiche sull azienda, una breve storia del petrolio, e 16 tavole con le regioni italiane accompagnate da testo descrittivo. Elenco delle regioni a richiesta, alcune tavole comprendono doppia regione. 50 G. P. B. - C. R. T. SCELTA D IMMAGINI o saggio d imitazioni e concetti osservati ne poeti ed altri scrittori da... Venezia, Radici, 1762 165 in-8, pp. (8), 337, (12), leg. p. perg. Tagli color. Bei capilett., testat. e final. inc. Raccolta di vocaboli, espressioni, modi di dire, luoghi citati di diverse opere lett. dal XIV al XVIII sec., di cui si dà spiegazione. Al fine è riportato l indice alfabetico degli autori compresi, delle opere cui si fà riferimento e il secolo di appartenenza. Bell esempl. Tass. mancante al d.

PELLICO Silvio. OPERE di... da Saluzzo. Volume I (e II). Padova, Minerva, 1831 100 2 parti in un vol. in-8, pp. 164, 173, (2), leg. m. pelle coeva con tass. al d. Buona ediz. di due tragedie: Eufemio di Messina e Iginia d Asti. Picc. rottura al d. senza perdita di leg. DA VINCI Leonardo. FRAMMENTI letterari e filosofici trascelti dal Dr. Edmondo Solmi... Firenze, Barbéra, 1899 50 in-24, pp. XLIV, 437, leg. t. tela edit. con cornici e greche ai piatti con fregi oro e al d. Tagli rossi. Antip. con ritr. dell A. Slegato. Collezione Diamante. POLIZIANO Angelo. L ELEGANTISSIME STANZE di Messer... incominciate per la giostra del Magnifico Giuliano di Piero de Medici. Le quali vengono allegate come testo di lingua dagli Accademici della Crusca nel loro Vocabolario; ridotte ora col riscontro di varie antiche edizioni alla loro vera lezione; e accresciuta d una Canzone e di varie notizie... Padova, Comino, 1751. Unito: Idem. LA FAVOLA DI ORFEO composta da... e ridotta ora la prima volta alla sua vera e sincera lezione. Padova, Comino, 1749 470 2 opere in un vol. in-8, pp. XLIV, 58, (2); 24, 8, leg. cart. rust. coevo con tass. al d. Per la prima opera: Federici 205.7. Salimbeni 199. Per la seconda opera: Federici 194. Salimbeni 204. ALFIERI Vittorio. IL MISOGALLO. Prose rime di... da Asti. Londra, 1799 490 in-8, pp. (8), 184, leg. m. pelle coeva con tass. e tit. oro al d., piatti in cartone dec. Tagli color. Con una tav. in rame in antip. Contraffazione, piuttosto rara, dell ediz. orig. e pubblicata probabilmente a Torino da Felice Galletti (v. Opere di Vittorio Alfieri da Asti, vol. V, Asti, 1984 - pubblicazione per il Bicentenario Alfieriano, pag. LXXXVI e sgg.). Per altre contraffazioni v. Parenti, Falsi luoghi, p. 126 e

segg. In alcuni versi, in cui il testo è sostiuito da puntini di sospensione, appaiono integrazioni manoscritte di antica mano. Bell esempl. D ANNUNZIO Gabriele. FRANCESCA DA RIMINI. Tragedia in quattro atti di... ridotta da Tito Ricordi per la musica di Riccardo Zandonai. Milano, Ricordi, s.d. [1914] 110 in-8, pp. 74, bross. edit. Riduzione dell opera curata dello stesso poeta che aggiunse 30 versi nuovi e che fu rappresentata per la prima volta al teatro Regio di Torino nel febbraio dello stesso anno di edizione. [MONTI Vincenzo]. IL BARDO DELLA SELVA NERA. Poema epico-lirico. Parte prima. Parma, co tipi Bodoniana, 1806 470 in-8 gr., pp. 6, VIII, (2), 100, (2), leg. cart. rust. coevo con tass. al d. Ediz. orig. contemporanea alla prima. Brooks 999. Belliss. esempl. in barbe e a fogli chiusi. NEGRI Ada. I CANTI DELL ISOLA. Milano, Mondadori, [1935] 165 in-8 gr., pp. 155, bross. edit. Con lunga dedica autografa dell Autrice all occhietto, datata Marsciano,8.1940. Perfetto esempl. MANZONI Giuseppe. FAVOLE sì in prosa che in verso e regole per ben scrivere italiano. Venezia, Bragolin, 1839 74 in-16, pp. 96, bross. edit. Manca a Soranzo e Cipolla che citano altre opere dell A.

TASSO Bernardo. LE LETTERE di M... intitolate à Monsi.or d Aras. Venezia, nella Bottega d Erasmo di Vincenzo Valgrisi, 1549 570 in-8 antico, pp. (32), 477, (3), leg. p. perg. coeva. Marca tipogr. in legno al front. ripetuta al fine. Dedicat. a Monsignor d Aras e al Principe di Salerno. Contiene la corrispondenza del T. indirizzata a prelati, principi e letterati delle maggiori corti italiane: Annibal Caro, Cardinal Bembo, Papa Clemente VII, Conte Rangone, Duca di Camerino, Giulia Gonzaga, Ippolita Pallavicina, Principe di Salerno, Sperone Speroni, Stefano Colonna, il Vescovo di Brescia, il Cardinale di Carpi, e molti altri. Rara cinquecentina del diplomatico e letterato di origine bergamasca (Venezia 1493 - Ostiglia, Mn, 1569). Adams cita come prima ediz. quella di Valgrisi del 1551. Foderatura marginale al front. e legg. corto al margine sup., ma bell esempl. freschissimo e ben conservato. D AZEGLIO Massimo. ETTORE FIERAMOSCA o la disfida di Barletta. Racconto. Milano, Borroni, 1847 175 in-16, pp. 340, leg. m. pelle con fregi e tit. oro al d. Tagli spruzzati. Antip. xilogr. e front. inc. Lievi spellature ma bell esempl. D ANNUNZIO Gabriele. LE CITTÀ DEL SILENZIO. Ferrara, Pisa, Ravenna, Rimini, Urbino, Padova, Lucca, Pistoia, Prato, Perugia, Assisi, Spoleto, Gubbio, Spello, Montefalco, Narni, Todi, Orvieto, Arezzo, Cortona, Bergamo, Carrara, Volterra, Vicenza, Brescia, Ravenna. Parigi, Govone (dai torchi di A. & F. Debeauve), 1926 420 in folio, pp. (4), 82, (2), bross. edit. con tit. oro al piatto ant. Front. a due colori. Testo a due colori con capilett. dec. Con foglio volante allegato riproducente l autorizzazione alla pubblicazione firmata dall A. e indirizzata a Govone. Ediz. orig. di soli 511 esempl. (ns nr. 50). De Medici 121. Guabello 338. Picc. strappo nella parte inf. del d., per il resto perfetto esempl.

GUARESCHI [Giovannino]. MONDO PICCOLO Il compagno Don Camillo. Con 18 disegni dell Autore. Milano, Rizzoli, 1963 95 in-8, pp. XI, 222, (4), bross. edit. con cop. fig. a colori e disegni dell A. Prima ediz. (20 migliaio). Dedica mss sulla prima carta bianca. Belliss. esempl. QUASIMODO Salvatore. TUTTE LE POESIE. Con prefazioni di Sergio Solmi e Carlo Bo. Milano, Mondadori, 1960 125 in-16, pp. 310, bross. edit. Ediz. orig. della prima antologia delle opere poetiche. Gambetti Vezzosi p. 379. DE AMICIS Edmondo. GLI AMICI. Milano, Treves, 1883 220 2 voll. in-16, pp. 332, (2), 314, (2), bella leg. m. pelle coeva con angoli, tit. e fregi in oro al d. Belliss. esempl. (gioco dell oca). IL GIRO DEL MONDO. S.l. n.d., [1910 ca], 100 gioco dell oca da effettuarsi con i dadi numerato da 1 a 80. Dimensioni mm. 620x430, senza data o luogo di pubblicazione, montato su cartoncino rigido e piegato in quattro, stampa a colori con 3 rimandi per la spiegazione e le regole del gioco. Basato sul romanzo di Verne, ne raffigura personaggi e luoghi.

PASOLINI Pier Paolo. TRILOGIA DELLA VITA (Il Decamerone, i Racconti di Chanterbury, il Fiore delle Mille e una Notte). A cura di Luigi Gattei. Bologna, Cappelli, 1975 125 in-8 gr., pp. 165, bross. edit. con cop. fig. Con 99 tavv. f.t. Ediz. orig. ARIOSTO Lodovico. ORLANDO FURIOSO. Proemio e commento di Eugenio Camerini, illustrazioni di Alberto Artioli. Edizione integra. Milano, Sonzogno, s.d. [1920 ca] 165 in folio, pp. 761, (2), rileg. m. tela con angoli e cartone dec. ai piatti. Con un centinaio di belle tavv. di A. Artioli. FOSCOLO Ugo. ESPERIMENTO di traduzione della Iliade di Omero. Brescia, Bettoni, 1807 2.625 in-8 gr., pp. XII, 121, (2), bella leg. cartone dec. azzurro coevo. Dedicat. a Vincenzo Monti. Rarissima ediz. orig. dell opera in cui il Foscolo ci cimenta con la traduzione in versi del primo libro dell Iliade, con annotazioni, affiancata dalla traduzione in prosa del Cesarotti. A queste segue la versione di Vincenzo Monti. Minimi ritocchi alla carta della leg. Belliss. esempl. a larghi margini su carta forte e in barbe. [FOSCOLO UGO]. VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK lungo la Francia e l Italia. Traduzione di Didimo Chierico. Italia, 1825 190 in-16, pp. 288, leg. post. carta color. Ritr. in antip. Picc. strappi alla carta della leg.

BOCCACCIO Giovanni. IL DECAMERON di Messer... Cittadino Fiorentino. S come lo diedero alle stampe gli SS.ti Giunti l Anno 1527. Amsterdam, [Elzeviri], 1665 1.890 in-24, pp. (24), 744, bella leg. settecentesca marocchino rosso con tit. oro al d. Tagli dorati. Cornice in oro ai piatti. Marca tipogr. al front. Segnalibro in seta verde cons. Front. a due colori. Capilett. e fregi xilogr. Risguardi in carta marmorizz. Comincia il libro chiamato Decameron cognominato Prencipe Galeotto, nel quale si contengono cento novelle in diece dì dette da sette donne, o da trè giovani huomini. Rara ediz. uscita dai torchi degli Elzeviri sul testo della celebre ventisettana. Il ns. esempl. appartiene alla prima tiratura originale come si evince dalla prefazione dello stampatore ai lettori. Gamba 183. Bell esempl. anche se con lieviss. brun. e picc. forellino di tarlo sulle ultime 3 cc al margine bianco sup. e al piatto post. della leg. MACHIAVELLI Niccolò. OPERE di... Cittadino e Segretario Fiorentino. S.l. n.d., 1799 1.200 8 voll. in-8 gr., pp. CLXXXIV, 276; 452; 325; 385; 364; 369; 419; 323, bella leg. unif. m. pelle coeva con angoli, tass. e tit. oro ai d. con nervi e picc. fregi oro, piatti in carta marmorizz. In antip. al primo vol. bel ritr. del Machiavelli inc. in rame da Lapi dal dipinto del Bronzino. Con una tab. rip. con il raffronto di alcuni passi dell opera con altre edizioni. Rara ediz. ampliata rispetto a quella precedente del Cambiagi del 1782. Bell esempl. CROCE G. Cesare. BERTOLDO CON BERTOLDINO E CACASENNO in ottava rima, con argomenti allegorie, annotazioni e figure in rame. Bologna, Lelio Dalla Volpe, 1736 3.150 2 parti in un vol. in-4, pp. (16), 346, (2), 128, leg. p. perg. coeva con tit. mss al d. Tagli color. Antip. inc. in rame. Front. con marca tipogr. in rame comprendente una veduta della città di Bologna. Ritr. dell A. Con una tab. rip. raff. iscrizioni lapidarie, inserita nell apparato delle note anzichè dopo la c.

N2. Con 15 gr. final. e 20 gr. tavv. finemente inc. in rame da Lodovico Mattioli, una per ogni canto. Prima ediz. dell opera più imp. del Croce (1550-1620) trasportata in versi da G. P. Riva, P. B. Balbi, G. P. Zanotti e altri, con note di G. A. Barotti. Le incisioni che illustrano il testo sono di invenzione del Mattioli tranne per alcune che sono copie, ma con differente sfondo, di dipinti di G. Maria Crespi. Il più bel testo figurato dell editoria settecentesca bolognese. Brunet I, 820. Gamba 2156:...di vari begl ingegni sono i venti Canti, e tra questi si annoverano i due Zanotti, il Baruffaldi, il Zampieri, l Amadesi, Flaminio Scarselli, etc.... Brunet I, 820. Cicognara 1083. Canterzani, Catalogo dei libri... dei Dalla Volpe, 1736.16. Ex libris nobiliare. Picc. restauro all antip. Front. legg. più corto in basso di alcuni mm., ma ottimo esempl. a larghi margini in leg. orig. VIRGILIO. L'ENEIDE tradotta in versi italiani da Clemente Bondi. Parma, dalla Stamperia Reale, 1790-1793 750 2 voll. in-8 gr., pp. (8), XXIII, 273; 295, 1 cb, bella leg. p. perg. coeva con unghie, doppio tass. e tit. oro ai d. Tagli spruzzati. Con il ritr. di Virgilio in picc. incis. in rame ai front. Belliss. edizione volgarizzata del poema virgiliano con l'illustre commento del gesuita e latinista Clemente Bondi (1742-1821) che fu bibliotecario per diversi anni a Mantova. Dedicat. a Maria Beatrice d Este. Una delle più pregevoli e accurate versioni italiane dell opera virgiliana, in elegante edizione bodoniana. Brooks 400. De Lama II, 57. Ottimo stato di conservaz. su carta forte. MANZONI Alessandro. LA PENTECOSTE. Inno di colla traduzione latina in doppio metro dell'abate Luigi Bellò Direttore di quest'i. R. Liceo. Cremona, Manini, 1823 900 in-8, pp. 22, bross. edit. con cornici xilogr. ai piatti. Rara tiratura della seconda edizione dell'inno manzoniano la cui editio princeps uscì nel 1822 in soli 50 esempl. Nella prefazione il tipografo giustifica l'opera per la grande richiesta ("essendone stata cobn rapidissimo spaccio del tutto esaurita l'unica edizione di Milano") e vi aggiunge la doppia versione in versi latini, esametri e jambici, curata dall'abate Bellò. Cat. Hoepli 229. Perfetto stato di conservazione su carta forte, a pieni margini. CASTIGLIONE Baldessar. IL CORTEGIANO del Conte... Nuovamente con diligentia revisto e corretto, secondo l'esemplare del proprio autore. Venezia, [Farri], 1562 480 in-16, ccnn 23, 1 cb, cc 220, leg. p. perg. molle coeva. Marca tipogr. in legno al front. Iniziali xilogr. Dedicat. a Michel Di Silva Vescovo di Viseo, prelato portoghese molto amico del Castiglione (Casatico 1478 - Toledo 1529). Edizione non comune di un classico della letteratura italiana. Con alcune chiose

e correzioni di calligrafia antica nei capitoli II e III. Mancanza della perg. al d., per il resto bell'esempl. marginoso e ben conservato. JAUFFRET L. F. LE ATTRATTIVE DELL INFANZIA e le dolcezze dell amore materno di... Prima versione italiana. Bergamo, Crescini, 1824 230 2 parti in un vol. in-16 (mm.160x110), pp. 144; 126, leg. m. pelle coeva con tass. e tti. oro al d., piatti in cart. dec. Dedicat. a Elisabetta Camozzi Contessa Vertova. Traduzione di Francesco Gandini. E una raccolta di bellissime favole e novelle per bambini, per la prima volta tradotte in italiano in edizione originale. Raro testo presente in sole 4 biblioteche italiane. Dif. al d., tracce di ceralacca ai contropiatti, internamente fresco marginoso esempl. MERLINO E MELISSA. LA LEGGENDA DI AMER. Teatrino. Milano, Edizioni S.A.D.E.L., s.d. [1950?] 290 in-4 obl., pp. 6, leg. cartone edit. con cop. fig. a colori. Album che contiene un teatrino da montare usando le istruzioni contenute, con le quinte di cambiare a seconda della scena, i personaggi da ritagliare e una gr. busta al fine per contenere i vari pezzi. Testo dei 5 atti della commedia con 6 personaggi. Belliss. tavv. a colori.