L unico evento fieristico sul territorio nazionale interamente dedicato alla logistica interna.

Documenti analoghi
Comunicato stampa N. 21

Fiera, The Innovation Alliance: la meccanica strumentale in un unico evento

INTRALOGISTICA ITALIA

Una innovativa Piattaforma di Business per la Stampa Professionale

The Innovation Alliance

CeMAT Events Worldwide

MARK UP: IL SISTEMA COMPLETO DI STRUMENTI PER LA BUSINESS COMMUNITY DEL MARKETING E DEL RETAIL

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa

Marche innovation Machine and Market Manufacturing 4.0 Il Digital Innovation Hub 4M.0 Fabrizio Luciani

MARK UP: IL SISTEMA COMPLETO DI STRUMENTI PER LA BUSINESS COMMUNITY DEL MARKETING E DEL RETAIL

Un piano d azione per la trasformazione digitale nelle imprese italiane

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Banking Innovation Lab: tecnologie digitali e Internet of Things per l innovazione della customer experience

EY Manufacturing Lab La rivoluzione digitale della manifattura italiana

I 4.0 NUOVE ESIGENZE E OPPORTUNITA

Gestione Funzionale della Clean Room: dalla Progettazione alla Manutenzione, dalla Validazione all Efficienza Energetica

1^ EDIZIONE DELL OSSERVATORIO INTRALOGISTICA

OPEN SCIENCE & INNOVATION Rete COIN (Collaborative Open Innovation Network) per la collaborazione aperta con le PMI 25 febbraio 2019 Palazzo Turati -

torino bologna venezia 19 marzo maggio giugno ottobre 2015 Presentano gli eventi 2015 di

Polihub Startup District & Incubator Osservatori Digitali Politecnico di Milano

16/17 MAGGIO 2019 Pescara

Italian MARKETING FOUNDATION

2 e 3 Ottobre edizione Milano - Università Bocconi

EXPERTISE ROAD ALTE COMPETENZE INDUSTRIA 2021

5-7 giugno The real estate meeting&convention The real estate matchmaking The real estate investors days.

tavola Rotonda Governo Italiano Tavola Rotonda con il Governo Italiano tavola Rotonda con iltavola Rotonda con il Governo Italiano

PRESENTAZIONE BETA TOUR Diventa Espositore

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY

Industrial Automation Forum 2008

Riepilogo iniziativa CF_1486_I_2015

firenze fortezza da basso

Descrizione di Innovation Post

Descrizione di Innovation Post

STAGIONE La finanza immobiliare a sostegno del paese

CONNECTED MANUFACTURING

PRESENTAZIONE BETA TOUR Diventa Espositore

55 A EDIZIONE, OTTOBRE 2018 RIMINI FIERA, ITALIA. Organizzato da

55 A EDIZIONE, OTTOBRE 2018 RIMINI FIERA, ITALIA. Organizzato da

6 sicuro? Cyber Security a misura di PMI e PAL. Andrea Ardizzone Segretario Generale Assintel

Vi aspettiamo a Parma maggio spsitalia.it. ://trend/

IL PROGETTO. Aggiornamento 15 novembre 2017

Estratto B Corp e Società Benefit

IL FOOD ITALIANO SUI MERCATI ESTERI STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. Relatore: Alessio Gambino CEO IBS ITALIA FOUNDER exportiamo.

INFLUENCER MARKETING REPORT 2018

56 A EDIZIONE Ottobre Italian Exhibition Group Quartiere Fieristico di Rimini

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

Comunicato Stampa. 5 aprile HANNOVER MESSE 2019 (1 5 aprile):

INSIDE FACTORY 4.0. Il 2019 sarà l anno della Fabbrica italiana. PERCORSO

PROGETTO STARTUP EMILIA-ROMAGNA A R2B 2016

Il tuo Partner nell Innovazione

CONNECTED MANUFACTURING FORUM 2017

Doc /0007/ /0100/01

LA MANIFESTAZIONE IL MERCATO

INDUSTRIA 4.0 Lo stato dell arte della manifattura italiana (& bresciana)

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

DIGITAL MARKETING PER L E-COMMERCE E IL NEW RETAIL Le strategie, i canali e le tecnologie di marketing per avere successo nei nuovi mercati digitali

Partner e Sponsor.

DIGITAL MARKETING PER L E-COMMERCE E IL NEW RETAIL Le strategie, i canali e le tecnologie di marketing per avere successo nei nuovi mercati digitali

I VANTAGGI DELLA FORMULA GISI ALL-INCLUSIVE

Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018

IL SALONE DELLA MANIFATTURA ITALIANA

REPORT LAMIERA 2014 VISITATORI: analisi dei dati. Elaborazione dati a cura del Centro Studi & Cultura di Impresa UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

La Fiera dedicata a Industria 4.0, Misure e Prove, Robotica, Tecnologie Innovative. 13 a EDIZIONE FEBBRAIO 2019 OVAL LINGOTTO TORINO

La prima testata giornalistica online interamente dedicata al Welfare OFFERTA COMMERCIALE 2019

1 sessione plenaria e 3 laboratori paralleli pomeridiani

012998/0007/01. Doc /0007/01 Presentazione azienda

Operations Management Team

DALL OUTSURCING ALLA PARTNERSHIP STRATEGICA COMPARTO MODA: Massimo Degiorgi Business Development Director (Consumer, Retail & Fashion)

Un polo di competenza editoriale, di eventi, di ricerche e analisi del mercato della stampa e della comunicazione PORTFOLIO 2017

Newsteca s.r.l. Ple Cadorna, Milano [T]

Offerta per l Impresa 4.0

I RISULTATI DELLE EDIZIONI DI SMAU ROADSHOW 2017

MEDIA KIT 2017 Applicazioni, strategie e tecniche della comunicazione stampata

Febbraio Federazione Italiana Grossisti Bevande

Il Digital Innovation Hub 4M.0

COLLABORARE CON STA DATA PROGRAMMA 2019

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, Partecipazione, Gestione 12 ottobre 2011

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline

IES Marketing Manager. 20 Speaker. Keynote Internazionali. Milano, 14 novembre e-com.businessinternational.it. The Executive Network

Able Tech. Company Profile

SPRING EDITION 3 APRILE FALL EDITION 22 NOVEMBRE. IN CO-LOCATION CON IOTHINGS MILAN IN CO-LOCATION CON IOTHINGS ROME

INDAGINE E ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI DELLE AZIENDE DEL TERRITORIO DELLE PROVINCIE DI GROSSETO E SIENA

ASAP Service Management Forum Presentazione 2017

Fruit Logis tica FEBBRAIO BERLINO. #fruitlog2020

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività

68 A EDIZIONE Ottobre Italian Exhibition Group Quartiere Fieristico di Rimini

Certificazione dei Dati: VICENZAORO. Milano, 16 Gennaio Avv. Davide Gabaldo. Legal, Corporate Compliance & Risk Management Director

POLIBA Ilaria Giannoccaro

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani. Presidente NetConsulting cube

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

RELAZIONE CONCLUSIVA

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

REVOLUTION STUDIO MASSIMO MUSSAPI

PROGETTO CONVEGNISTICO 2018

WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA

SURVEY SU AUTOMAZIONE E ICT INDAGINE CONDOTTA DA CONTACTVALUE CON L'ENDORSEMENT DI MESSE FRANKFURT DURANTE SPS/IPC/DRIVES ITALIA 2017

Transcript:

L unico evento fieristico sul territorio nazionale interamente dedicato alla logistica interna. ATTRATTIVO PER LE AZIENDE DEL MERCATO GARANTISCE AMPIO SPAZIO ANCHE AL RETAIL INTRALOGISTICA ITALIA è organizzata da Hannover Fairs International GmbH la filiale italiana di Deutsche Messe AG, società proprietaria del quartiere fieristico di Hannover. Deutsche Messe vanta un portfolio di oltre 100 fiere industriali in tutto il mondo, tra cui la prestigiosa Hannover Messe, che richiama in Germania ogni anno tutta l Industria 4.0. COLLEGA DIVERSI ATTORI DI UN SETTORE IN CONTINUA EVOLUZIONE

L unico evento fieristico sul territorio nazionale interamente dedicato alla logistica interna. INTRALOGISTICA ITALIA presenta un offerta completa dedicata ai prodotti più innovativi e ai sistemi integrati destinati a: MOVIMENTAZIONE INDUSTRIALE GESTIONE DEL MAGAZZINO Nell Advisory Panel di INTRALOGISTICA ITALIA si trovano aziende di primaria importanza produttrici e utilizzatrici di soluzioni 4.0. STOCCAGGIO DEI MATERIALI PICKING

Nel 2018 ha confermato identità e mission, registrando: OLTRE 20.000 VISITATORI (contro i 15.899 della prima edizione) PROVENIENTI DA 133 PAESI Il format originale ha visto INTRALOGISTICA ITALIA co-protagonista all interno del quartiere di Fiera Milano Rho insieme a PLAST, IPACK-IMA, MEAT-TECH e Print4All.

Nel 2018 ha confermato identità e mission, registrando: OLTRE 20.000 VISITATORI (contro i 15.899 della prima edizione) PROVENIENTI DA 133 PAESI Il format originale ha visto INTRALOGISTICA ITALIA co-protagonista all interno del quartiere di Fiera Milano Rho insieme a PLAST, IPACK-IMA, MEAT-TECH e Print4All. Le 5 manifestazioni insieme hanno raggiunto numeri da record, con 3.501 espositori da 65 Paesi, 150.110 presenze, di cui 105.770 buyer di diversi comparti dell industria manifatturiera. Significative le presenze internazionali, pari al 27% del totale.

Fondata nel 1980, Largo Consumo è la rivista di riferimento per le imprese di produzione e di distribuzione dei beni di consumo food e non food. Da allora non ha mai smesso di innovare, nei format e nei contenuti, allargando la base dei propri lettori dall area tradizionale del grocery, al non food, e ai servizi. Nota particolarmente per la neutralità dei propri contenuti e per l approfondimento, non è una free press e detiene la leadership per tiratura e diffusione certificata da CSST dell edizione cartacea.

In Largo Consumo si riconosce una ampia community di responsabili della Supply-Chain & Operations dell industria e del retail, attraverso numerose attività di: ü Gruppi di discussione ü Attività di email marketing e Lead generation ü Survey e Paper ü Inchieste giornalistiche

Il progetto OSSERVATORIO INTRALOGISTICA è perfettamente allineato con le attività di ricerca che stiamo conducendo sul tema "operations e supply chain management" da oltre 15 anni. Il gruppo di ricerca conta oggi: 5 docenti universitari / 1 ricercatore / 4 dottorandi che si occupano di tematiche inerenti operations, logistica interna e distributiva, supply chain management analisi e revisione dei processi.

Il gruppo coordina le attività di RFID Lab, un laboratorio per la ricerca, la sperimentazione e lo sviluppo della tecnologia RFID e delle sue applicazioni ai processi aziendali. Fondato nel 2006 si propone come laboratorio d'avanguardia e di eccellenza mondiale, sede delle prime sperimentazioni italiane riguardanti la tecnologia RFID UHF class1 gen2. Le attività si focalizzano su: food largo consumo cartotecnica tessile farmaceutico sanità pubbliche amministrazioni in genere. Partecipazione ad una call europea ICT Innovation for Manufacturing SMEs - I4MS per la realizzazione di uno studio di fattibilità per la costituzione di un Digital Innovation Hub in ambito Industry 4.0.

Nel 2018 costituzione dello SMILE-Smart Manufacturing Innovation Lean Excellence centre: un Digital Innovation Hub europeo che si occupa di attività per piccole e medie imprese per lo sviluppo di nuovi processi abilitati dalle tecnologie di industry 4.0. Infine, a ottobre del 2018 abbiamo iniziato il progetto DigiLab4U finanziato dal Ministero federale tedesco dell'istruzione e della Ricerca (BMBF). Il progetto Open Digital Lab for You (DigiLab4U) si prefigge di digitalizzare laboratori reali e di combinarli con componenti virtuali, esplorando le sinergie tra i due approcci ed utilizzando la Realtà Aumentata per colmare il divario tra l'esperienza "virtuale" e "reale", nel settore dell'operation e supply chain management con particolare attenzione alle attività di logistica interna. Vediamo possibili sinergie tra le attività del progetto OSSERVATORIO INTRALOGISTICA e le attività del laboratorio RFID Lab (con il quale abbiamo condotto progetti simili, molto focalizzati sullo studio delle applicazioni delle tecnologie di identificazione automatica ai beni di largo consumo e fashion) e soprattutto con le attività di SMILE-DIH. Riteniamo sinergica questa attività in quanto molte tecnologie 4.0 possono "abilitare" nuovi modelli di business anche per processi intralogistici.

Da sempre nell area logistica, GEA si è contraddistinta sul mercato, con uno stile unico e riconoscibile, che combina visione strategica, forti capacità modellistiche e pragmatismo. I temi sui quali GEA è maggiormente esposta sono il ridisegno e l ottimizzazione di network distributivi, la valutazione dell impatto di nuove tecnologie e soluzioni indirizzate al material handling, allo stoccaggio ed al trasporto. Le motivazioni che hanno spinto GEA ad abbracciare questa iniziativa sono da un lato la mancanza di un punto di osservazione qualificato sul tema della intralogistica e dall altro la consapevolezza di quanta scarsa percezione ci sia in azienda sulle opportunità da cogliere in quest area, indirizzando correttamente approcci e soluzioni.

1 È emersa l esigenza di uno STRUMENTO DI MISURAZIONE DELLA DOMANDA del mercato 2 3 La Fiera vuole offrire uno STRUMENTO CONTINUATIVO DI CONOSCENZA DEI TREND DI MERCATO e dei BISOGNI DELLE IMPRESE end-user di produzione e retail L Osservatorio offreoccasioni DI INCONTRO alle aziende del settore e ALIMENTA IL DIBATTITO E LE OCCASIONI DI BUSINESS anche negli anni di fermo fiera

CONTINUITÀ L Osservatorio è uno strumento continuativo annuale di conoscenza dei trend del mercato di riferimento. AUTOREVOLEZZA L Osservatorio è un contesto istituzionale e aperto alla collaborazione di soggetti pubblici e privati, che interpreta ogni aspetto relativo al magazzino: dalla movimentazione all imballaggio, dalle tecnologie ai processi.

L Osservatorio indaga la domanda di sistemi e soluzioni di magazzino da parte degli end-user, in particolare relativamente a: ü Sistemi di movimentazione meccanica (Sollevatori, Carrelli, etc.) ü Attrezzature (Scaffalature, Porte, etc.) ü Robotica applicata ü Tecnologie informatiche Software & Hardware (WMI, Sensoristica, etc.) ü Immobiliare logistico (Energia, Involucro, etc.) ü Organizzazione del lavoro ü Altro

L indagine coniuga elementi di ricerca qualitativi e quantitativi: ü ü ü Un comitato consultivo di Supply chain manager delle imprese end-user, che si riunisce per fornire elementi di indirizzo e orientamenti all indagine Un questionario somministrato ai Supply chain manager delle imprese end-user, che fornirà la risposta circa le aree di maggiore bisogno nel warehouse management Interviste qualitative presso una selezione dei rispondenti, per una lettura più articolata delle risposte del questionario

Alle aziende dell Advisory Panel di INTRALOGISTICA ITALIA Ai provider di sistemi e soluzioni di movimentazione interna e altre categorie merceologiche rappresentate in fiera Ai provider di soluzioni tecnologiche, Hardware e Software Ai provider di soluzioni per l e-commerce Ai provider legati all offerta immobiliare logistica Ad altri soggetti istituzionali / industriali / commerciali

AUMENTARE LE OCCASIONI DI FREQUENTAZIONE CON AZIENDE END-USER E COGLIERNE I BISOGNI CONTRIBUIRE AD INDIRIZZARE LE TEMATICHE OGGETTO DELL OSSERVATORIO, CENTRALI NEL DIBATTITO DELL INDUSTRY DISPORRE DI INFORMAZIONI DI MERCATO STRUTTURATE PER I PROPRI PIANI COMMERCIALI E MARKETING

#4

29/11 a seguire Entro metà giugno Presentazione al mercato del progetto Osservatorio Intralogistica Febbraio 2019 Diffusione Comunicato Stampa ufficiale e apertura dellasezione dedicata sul sito di Intralogistica Italia Incontro del Comitato Osservatorio costituito dalle aziende finanziatrici e dagli end-user Dopo l incontro Invio deiquestionarialle aziende end-user interpellate Entro fine aprile Raccolta questionari Evento pubblico di presentazione dei dati elaborati dall Osservatorio. Aperto a tutti (aziende provider, aziende end-user, stampa). Entro fine maggio Elaborazione delle risposte e produzione del Documento conclusivo (completo e di sintesi) da parte dell Università di Parma e di GEA Consulenti di Direzione

PLATINUM GOLD SILVER BRANDING Pubblicazione del logo aziendale su tutte le comunicazioni istituzionali (es. Pagina dedicata sul sito di manifestazione, Social Media) MEDIA VISIBILITY Pagina pubblicitaria all interno del Report finale allegato a Largo Consumo COMUNICATO STAMPA Citazione all interno dei comunicati stampa ufficiali dell Osservatorio GRUPPO DI LAVORO Partecipazione ai lavori del Comitato Osservatorio con gli End User DESK CONVEGNO Presenza al convegno finale con un proprio desk e roll-up (allestimento a carico dell azienda sponsor) SPEECH CONVEGNO Speech alla Tavola Rotonda del convegno finale DOCUMENTAZIONE Copie del Report finale, a supporto dei materiali commerciali versione sintetica 9.000,00 4.800,00 versione sintetica 2.800,00

Silvia Origoni Project Manager INTRALOGISTICA ITALIA silvia@hitaly.com 02 70633292 int. 208 Daniele Shahdadian Sviluppo Progetti Editoriali Largo Consumo osservatori@largoconsumo.it cell. 392 0157350 www.intralogistica-italia.com/osservatorio-intralogistica/