Università degli Studi Roma Tre

Documenti analoghi
PARTE I - IL PROCESSO CIVILE E LE AZIONI. Leonardo Margiotta. Capitolo I - Il processo civile: principi generali... p. 13

IL PROGRAMMA 2017 il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I

9. La procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati (D.L. 132/2014, conv. in L. 162/2014)

Parte I. Capitolo 4 La competenza 1. Nozione...» La competenza per valore e per materia del giudice di pace.» 69

INDICE. Presentazione di Luigi Cavallaro... TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE PARTE PRIMA LE DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I IL GIUDICE

La procedura civile in venti giorni Claudio Mellone. Aggiornato al decreto legislativo 13 luglio 2017 n. 116

SOMMARIO PARTE I PRINCIPI E DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE CIVILE 3

INDICE INDICE PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA NEI SUOI ASPETTI GENERALI

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... IX PARTE PRIMA NOZIONI INTRODUTTIVE. DISPOSIZIONI GENERALI. CAPITOLO 1 Premessa

INDICE GENERALE PREMESSA... XIII

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA QUARTA EDIZIONE...XIII

Indice sommario del codice di procedura civile

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE

Indice sommario del codice di procedura civile

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Avvertenze... Abbreviazioni... PARTE PRIMA PROFILI GENERALI CAPITOLO II

Codice di procedura civile

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

Costituzione della Repubblica Italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16

» IV - Delle modificazioni della competenza per ragione di connessione (31-36)

Codice di procedura civile. Disposizioni generali

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Avvertenze... Abbreviazioni... PARTE PRIMA PROFILI GENERALI

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla quarta edizione

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

INDICE INDICE PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA NEI SUOI ASPETTI GENERALI

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Avvertenze... Abbreviazioni... PARTE PRIMA PROFILI GENERALI. 2. I principi costituzionali... 4

INDICE PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE NEI SUOI ASPETTI GENERALI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO PRIMO Disposizioni generali

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI

Istituzioni di diritto processuale civile

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Avvertenze... Abbreviazioni... PARTE PRIMA PROFILI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Avvertenze... Abbreviazioni... PARTE PRIMA PROFILI GENERALI

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

SOMMARIO. Capitolo 1 IL RITO DI PRIMO GRADO E L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI

Capitolo I Processo ordinario e processi speciali

INDICE. Capitolo 2 La giurisdizione. Capitolo 3 La competenza. 000 Prefazione Capitolo 1 L influenza della Costituzione sulla disciplina del processo

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Processo di esecuzione. Capitolo 1 Il processo di esecuzione forzata in generale

Indice sommario. Prefazione... pag. 5

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Processo di esecuzione. Capitolo 1 Il processo di esecuzione forzata in generale

APPUNTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

INDICE V INDICE CAPITOLO I LA DISCIPLINA DEL RITO ORDINARIO DI COGNIZIONE NEI SUOI ASPETTI GENERALI

Claudio Mellone. Manuale di procedura civile Volume primo

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Avvertenze... Abbreviazioni... PARTE PRIMA PROFILI GENERALI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

SOMMARIO PARTE I PRINCIPI E DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE CIVILE 3

LEGENDA DEI RINVII LEGENDA DELLE ABBREVIAZIONI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE V INDICE. Premessa alla ventiseiesima edizione Premessa alla venticinquesima edizione PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

INDICE V INDICE CAPITOLO I LA DISCIPLINA DEL RITO ORDINARIO DI COGNIZIONE NEI SUOI ASPETTI GENERALI

INDICE. Parte Prima DIRITTO E PROCESSO. Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3

Indice analitico. Disposizioni Generali

SOMMARIO. Parte I Profili generali

Indice. Prefazione... pag. 13

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima NOZIONI E REGOLE GENERALI

Programma del corso di Diritto processuale civile

SOMMARIO PARTE I PRINCIPI E DISPOSIZIONI GENERALI

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE A - L

INDICE SISTEMATICO PRINCIPI FONDAMENTALI 3

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3

INDICE INDICE CAPITOLO I I PROCEDIMENTI E I RITI SPECIALI IN GENERALE I PROCEDIMENTI SPECIALI DI COGNIZIONE XIII

Sommario. Premessa alla quarta edizione. pag. 1. INTRODUZIONE

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

2. Competenza, tentativo obbligatorio di conciliazione, arbitrato Questioni di rito... 33

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I L INSTAURAZIONE DEL PROCESSO. PREMESSA 1. Il processo davanti al tribunale come processo standard

Indice. Introduzione di Renzo Menoni... p. 13

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L atto introduttivo

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale. Direzione e coordinamento redazionale dott.ssa Rossana Petrucci

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

INDICE SOMMARIO Passaggio dal rito ordinario al rito sommario di cognizione ovvero al giudizio arbitrale Valutazioni conclusive

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE. R.D. 28 ottobre 1940, n Approvazione del Codice di procedura civile...» 76

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE M - Z

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c.

INDICI _Ottava_Bozza_BM.indd /11/16 9:06 am

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

CODICE DI PROCEDURA CIVILE. a cura di Franco Cipriani e Gianpaolo Impagnatiello

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla sesta edizione... Parte Prima DOTTRINA E CONCETTI GENERALI DEL PROCESSO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Transcript:

Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMA DEL CORSO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I CANALE M/Z Prof. Giuseppe Ruffini giuseppe.ruffini@uniroma3.it I. PARTE DI PROGRAMMA COMUNE, PER GLI STUDENTI ISCRITTI A TUTTI I CORSI DI LAUREA Parte generale Giustizia, giurisdizione, processo. Le varie specie di giurisdizione (civile, penale, amministrativa) e i diversi tipi di giudici. Giudici statali: i giudici ordinari e le loro sezioni specializzate, i giudici speciali, i giudici straordinari. I giudici privati: gli arbitri. La giurisdizione civile e le diverse forme di tutela giurisdizionale dei diritti: giurisdizione dichiarativa (di mero accertamento, di condanna e costitutiva). Mediazione e conciliazione delle controversie civili. Giurisdizione cautelare. Giurisdizione esecutiva. Cenni sui diversi tipi di processi giurisdizionali di cognizione. I processi a cognizione piena ed esauriente in primo grado e la pluralità di riti. I procedimenti a cognizione sommaria. Gli incidenti di cognizione nel processo esecutivo. Gli atti processuali: nozione, caratteri, effetti, validità. Gli atti di parte. Le diverse forme degli atti introduttivi. I provvedimenti del giudice. Sentenze definitive e non definitive. Il regime delle spese. Gli effetti della sentenza e la cosa giudicata. Termini processuali. Il cancelliere. L ufficiale giudiziario. Notificazioni, comunicazioni, trasmissione a mezzo fax di atti processuali. I principi generali del processo civile: - indipendenza, imparzialità, terzietà, autonomia e responsabilità del giudice. Astensione e ricusazione. - il principio della domanda (principio dispositivo in senso sostanziale). Domanda giudiziale, difesa, eccezione. Onere di allegazione; - il principio del contraddittorio; - il principio della durata ragionevole del processo; - il principio della corrispondenza tra chiesto e pronunciato. Il vincolo del giudice all osservanza delle norme di diritto. Il giudizio di equità. Il giudizio di fatto e i suoi fondamenti: prove, fatti notori, massime di esperienza, contegno processuale delle parti e altri accadimenti processuali valorizzati dal legislatore. Il problema delle prove atipiche. Presunzioni e argomenti di prova. Potere di accertamento del giudice: interrogatorio libero delle parti, ispezione, accesso sul luogo di lavoro, richiesta di informazioni alla pubblica amministrazione. 1

Mezzi di prova e fonti di prova. Il principio dispositivo in senso processuale e le prove disponibili d ufficio. L onere della prova Il principio di acquisizione. La valutazione delle prove. Prove libere e prove legali. I singoli mezzi di prova. Le prove documentali e il loro ingresso nel processo. Produzione spontanea ed esibizione. Rapporti tra ispezione ed esibizione. L acquisizione dei testi dei contratti e accordi collettivi da applicare nelle controversie di lavoro (art. 425, comma 4, c.p.c.). I giudizi di verificazione delle prove documentali. Querela di falso e verificazione. Le prove costituende: interrogatorio formale, prova testimoniale, giuramento. La confessione (giudiziale e stragiudiziale). La richiesta di informazioni e osservazioni orali o scritte alle associazioni sindacali. Giurisdizione e competenza La giurisdizione del giudice civile ordinario e i suoi limiti. Il difetto di giurisdizione. I rapporti tra giurisdizione civile e giurisdizione penale. La competenza del giudice civile ordinario. I diversi criteri di competenza. La competenza per materia e per valore. La competenza per territorio. Derogabilità delle norme sulla competenza e rilevabilità dell incompetenza. Il momento determinante della giurisdizione e della competenza. La translatio iudicii. Il processo cumulativo. La connessione tra cause e le sue eventuali conseguenze sulla disciplina della giurisdizione, della competenza e del rito. Connessione soggettiva. Connessione oggettiva impropria, connessione oggettiva propria non qualificata, connessione oggettiva propria qualificata. Riunione e separazione di cause connesse pendenti di fronte a diversi uffici giudiziari. Litispendenza e continenza. Sospensione. Litispendenza e connessione internazionali. I regolamenti di giurisdizione e di competenza. Le parti Le parti del processo. Capacità di essere parte e capacità processuale. Rappresentanza processuale. Rappresentanza tecnica. Legittimazione ad agire e a contraddire. Sostituzione processuale. Interesse ad agire. Le azioni collettive. Le modificazioni della capacità e della legittimazione. 2

L interruzione del processo. La successione nel processo. La successione a titolo particolare nel diritto controverso. Pluralità di parti nel processo. Litisconsorzio necessario, litisconsorzio facoltativo, litisconsorzio unitario. L ampliamento soggettivo del processo: per riunione di cause, per successione nel processo e per intervento di terzi. Interventi di terzi volontari: principale, adesivo autonomo o litisconsortile, adesivo dipendente. L intervento dei singoli consumatori o utenti danneggiati nell azione collettiva risarcitoria ex art. 140 bis del codice del consumo. Interventi coatti di terzi o chiamate: intervento coatto su istanza di parte e intervento coatto su ordine del giudice. Il pubblico ministero. I processi a cognizione piena Il processo ordinario di cognizione dinanzi al tribunale: - l introduzione; - la trattazione; - le ordinanze anticipatorie di condanna; - la decisione. Il rito del lavoro: - l introduzione; - la trattazione; - le ordinanze anticipatorie di condanna; - la decisione; - cenni alla nuova disciplina sull impugnativa dei licenziamenti. Il procedimento sommario di cognizione: - ambito di applicabilità del procedimento; - l introduzione; - la trattazione; - la decisione. Il processo dinnanzi al giudice di pace. L estinzione del processo nei diversi riti. Gli effetti dell estinzione. II. PARTE DI PROGRAMMA DESTINATA ESCLUSIVAMENTE AGLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE, LMG/01, E DI LAUREA TRIENNALE DI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI, L-14 (ATTRIBUTIVI DI 10 CREDITI FORMATIVI), NONCHÈ AGLI STUDENTI DEL VECCHIO ORDINAMENTO QUADRIENNALE Le impugnazioni Le impugnazioni in generale: - classificazione dei mezzi di impugnazione; - condizioni dell impugnazione: a) legittimazione; b) interesse; - termini per impugnare; - l acquiescenza; - inammissibilità ed improcedibilità dell impugnazione; - estinzione del processo di impugnazione; - principio dell unità del giudizio di impugnazione; 3

- effetti della pronuncia sull impugnazione: effetto espansivo interno ed esterno; - pluralità di parti in fase di impugnazione: cause inscindibili o fra loro dipendenti e cause scindibili; - le impugnazioni incidentali (tempestive e tardive); - peculiarità dell impugnazione delle sentenze non definitive. L appello nei diversi riti: - funzione dell appello e principio del doppio grado di giurisdizione; - provvedimenti appellabili; - l appello straordinario a favore del contumace involontario; - oggetto del giudizio d appello; - i motivi d appello; - l effetto devolutivo; - nova in appello; - l intervento del terzo in appello; - il procedimento d appello; - l inibitoria della sentenza appellata; - la decisione dell appello; - la rimessione della causa al giudice di primo grado. Il ricorso per cassazione: - funzione del ricorso per cassazione; - il ruolo storico della Corte di cassazione e le sue funzioni; - la garanzia costituzionale del ricorso per cassazione ed il c.d. ricorso straordinario; - i provvedimenti impugnabili; - i motivi del ricorso e l inibitoria della sentenza impugnata; - il problema delle sentenze pronunciate secondo equità; - il ricorso e la decisione nell interesse della legge; - ricorso per saltum; - il procedimento: a) introduzione; b) controricorso; c) ricorso incidentale; d) il c.d. ricorso incidentale condizionato; e) nuovi documenti; f) l assegnazione dei ricorsi alle sezioni semplici; g) l assegnazione alle sezioni unite; - la decisione del ricorso: a) in camera di consiglio; b) a seguito di pubblica udienza; - effetti della decisione; l accoglimento del ricorso: a) la cassazione senza rinvio; b) la cassazione sostitutiva con decisione nel merito; c) la cassazione con rinvio; - il giudizio di rinvio; - rimedi esperibili nei confronti delle sentenze della Cassazione. La revocazione: - funzione della revocazione; - revocazione ordinaria e straordinaria; - i provvedimenti impugnabili; - i motivi di revocazione; - la revocazione su iniziativa del p.m.; - concorso fra revocazione e appello; - concorso fra revocazione e ricorso per cassazione; - revocazione delle sentenze della cassazione; - il procedimento. L opposizione di terzo: - funzione dell opposizione di terzo; - provvedimenti impugnabili; - legittimazione all opposizione: la nozione di terzo; - opposizione ordinaria; - opposizione revocatoria; 4

- il procedimento; - la decisione. III. PARTE DI PROGRAMMA DESTINATA ESCLUSIVAMENTE AGLI STUDENTI ISCRITTI AL VECCHIO ORDINAMENTO QUADRIENNALE I processi di esecuzione forzata Profili generali - il processo di esecuzione forzata: funzione e struttura; - le diverse tipologie di processo esecutivo; - l esecuzione indiretta; - presupposti del processo esecutivo; - il titolo esecutivo - la c.d. spedizione in forma esecutiva - i limiti soggettivi di efficacia del titolo esecutivo; - la successione nel processo esecutivo; - atti preliminari all esecuzione forzata: a) notificazione del titolo esecutivo; b) redazione e notificazione del precetto. L esecuzione forzata per espropriazione - funzione; - introduzione del processo per espropriazione; - il giudice dell esecuzione e i suoi provvedimenti; - il pignoramento in generale: a) natura ed effetti; b) struttura; c) conversione del pignoramento; d) riduzione del pignoramento; - l intervento dei creditori nell esecuzione forzata: presupposti ed effetti; - il pignoramento mobiliare presso il debitore: a) forma; b) oggetto; c) procedimento; d) l intervento dei creditori; - il pignoramento presso terzi: a) forma; b) oggetto; c) interferenze con il pignoramento mobiliare presso il debitore; d) procedimento; e) l intervento dei creditori; - il pignoramento immobiliare: a) forma; b) oggetto; c) procedimento; d) l intervento dei creditori; - la vendita forzata; - l assegnazione forzata; - la vendita delegata al notaio; - la distribuzione della somma ricavata; - le controversie in sede di distribuzione del ricavato; - l espropriazione forzata dei beni indivisi; - l espropriazione forzata contro il terzo proprietario. L esecuzione forzata in forma specifica - l esecuzione per consegna di beni mobili; - l esecuzione per rilascio di beni immobili; - l esecuzione degli obblighi di fare e di non fare. Le opposizioni nel processo di esecuzione forzata - l opposizione del debitore all esecuzione; - l opposizione agli atti esecutivi; - l opposizione di terzo all esecuzione. Sospensione ed estinzione del processo esecutivo 5

- presupposti per la sospensione del processo esecutivo; - l estinzione del processo esecutivo: cause ed effetti. I procedimenti speciali I processi a cognizione sommaria. Profili generali - caratteristiche e finalità dei procedimenti a cognizione sommaria; - le diverse categorie di procedimenti sommari. I procedimenti decisori sommari - struttura e funzione; - il procedimento ingiuntivo: a) requisiti di ammissibilità; b) la fase sommaria; c) la provvisoria esecutorietà; d) l opposizione e i suoi esiti; e) impugnazioni avverso il decreto; f) efficacia del decreto ingiuntivo non opposto; - il procedimento di repressione della condotta antisindacale; - il procedimento per convalida di licenza e di sfratto: a) natura e funzione; b) presupposti e condizioni di ammissibilità; c) la fase introduttiva; d) l opposizione; e) l ordinanza di rilascio; f) le impugnazioni contro l ordinanza di convalida. I procedimenti sommari cautelari e d urgenza - struttura e funzione della tutela cautelare; - valore costituzionale della tutela cautelare; - le differenze con la tutela sommaria non cautelare; - le differenti tipologie di provvedimento cautelare; - il procedimento cautelare uniforme: a) domanda cautelare; b) competenza e giurisdizione; c) attuazione del contraddittorio; d) pronuncia del provvedimento; e) instaurazione del giudizio di merito; f) il reclamo; g) l inefficacia; h) modifica e revoca; i) attuazione; l) l ambito di applicazione del procedimento uniforme; - i sequestri; - le denunce di nuova opera e danno temuto; - i procedimenti di istruzione preventiva; - i provvedimenti d urgenza. I procedimenti possessori - natura e finalità; - ambito di applicazione; - articolazione del procedimento; - rapporti fra giudizio possessorio e petitorio. I procedimenti sommari camerali - finalità dei procedimenti camerali; - ambito di applicazione; - giurisdizione volontaria; - procedimento camerale. L arbitrato Profili generali - natura, funzione e struttura dell arbitrato; 6

- arbitrato rituale e irrituale; - le controversie arbitrabili; - la fonte dell arbitrato; - arbitrato ad hoc e arbitrato amministrato. L arbitrato rituale - domanda di arbitrato; - nomina degli arbitri; - procedimento; - l istruttoria ed i mezzi di prova; - l arbitrato con pluralità di parti; - la pronuncia del lodo; - efficacia del lodo; - le impugnazioni del lodo arbitrale in generale; - l impugnazione per nullità: a) provvedimenti impugnabili; b) motivi; c) procedimento; d) decisione; e) l eventuale fase rescissoria; - l impugnazione per revocazione: a) provvedimenti impugnabili; b) rapporti con l impugnazione per nullità; c) motivi; d) procedimento; - l opposizione di terzo: a) provvedimenti impugnabili; b) motivi; c) procedimento; - le impugnazioni del lodo non definitivo; - arbitrato e tutela cautelare; - l arbitrato e i procedimenti decisori sommari. L arbitrato irrituale - domanda di arbitrato irrituale; - il procedimento nell arbitrato irrituale; - efficacia del lodo irrituale; - l impugnazione del lodo irrituale; - la tutela cautelare e l arbitrato irrituale. L arbitrato amministrato - definizione; - convenzione arbitrale; - il regolamento arbitrale. Arbitrati speciali - l arbitrato nelle controversie individuali di lavoro; - l arbitrato nelle controversie societarie. TESTI CONSIGLIATI - C. Punzi, Il processo civile. Sistema e problematiche, II ed., Giappichelli, Torino, 2010, volumi I e II, con esclusione del capitolo V del volume II (pagine 303 350) - C. Punzi, Il processo civile. Sistema e problematiche. Le riforme del quadriennio 2010-2013, Giappichelli, Torino, 2013, limitatamente alle parti I e II (ambedue per intero), ai capitoli I, III, V e VI della parte III ed al capitolo I della parte IV. ORARIO DELLE LEZIONI (II SEMESTRE) Lunedì, martedì e mercoledì dalle 8:30 alle 10:15. 7

ORARI DI RICEVIMENTO Il prof. Giuseppe Ruffini riceve gli studenti il sabato dalle ore 8,30, nella stanza n. I.08.A sita al primo piano dell edificio di via Ostiense n. 139. Nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì, dalle ore 12,30 alle ore 15,30, è inoltre assicurato un turno di ricevimento degli studenti da parte dei ricercatori dott. Angelo Danilo De Santis, dott. Leo Piccininni e dott.ssa Elisa Picozza. ATTIVITA FORMATIVE Sono programmate le seguenti attività formative complementari, per ciascuna delle quali è prevista l attribuzione di 3 CFU all'esito del superamento di prova orale di idoneità: - Mediazione e conciliazione delle controversie civili (Dott.ssa Elisa Picozza - elisa.picozza@uniroma3.it); - Diritto delle prove (Dott.ssa Elisa Picozza - elisa.picozza@uniroma3.it); - Diritto processuale del lavoro (Dott. Angelo Danilo De Santis angelodanilo.desantis@uniroma3.it); - Diritto dell'arbitrato (Dott. Leo Piccininni leo.piccininni@uniroma3.it). ATTIVITA INTEGRATIVE E DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA Sono inoltre previste le seguenti ulteriori attività: - ciclo di incontri seminariali in tema di Ordinamento giudiziario. - Διαλογοι sulla giustizia civile. Ogni informazione circa le attività formative e le attività integrative e di supporto alla didattica è reperibile nel sito web del Dipartimento (www.giur.uniroma3.it). 8