I sacchetti bio monouso e l'iva

Documenti analoghi
Le nuove norme riguardano i sacchetti leggeri utilizzati per trasportare la spesa, quelli più leggeri usati per imbustare:

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Il Ministro dello Sviluppo Economico

Fiscal News. N. 49 Del 08/02/2018. Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie. Tavola sinottica. Sintesi. La novità.

In particolare, vanno menzionati i principi e criteri di delega relativi:

NOTA INFORMATIVA SULLE BORSE DI PLASTICA

Nuove regole per la commercializzazione degli shoppers e

SACCHETTI DI PLASTICA: CIRCOLARE INTERPRETATIVA DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE

Circolare del 2 aprile 2013

Ai Sig.ri Clienti Loro Sedi

Dall 1 gennaio sacchetti di frutta e verdura a pagamento: sanzioni per chi non si adegua e novità in vista.

Borse di plastica cambia la disciplina

Articolo tratto dalla rivista elettronica PL.com- Editore EDK

COME RICONOSCERE I SACCHETTI CONFORMI. Caratteristiche dei sacchetti COSA CAMBIA.

D.L. 25/1/2012, n. 2 (convertito in L. 24 marzo 2012, n. 28)

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Decreto-Legge 25 gennaio 2012, n. 2 Misure straordinarie e urgenti in materia ambientale.

Borse per alimenti sfusi

Decreto-legge 25 gennaio 2012, n. 2 (Gazzetta Ufficiale n. 20 del 25 gennaio 2012) - Misure straordinarie e urgenti in materia ambientale

NORMATIVE E OBBLIGHI SULLE BORSE DI PLASTICA

TESTO COORDI ATO DEL DECRETO-LEGGE 25 gennaio 2012, n. 2

LEGGE 24 marzo 2012, n. 28

ANALISI DELL IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (AIR)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2703

Legge 24 marzo 2012, n. 28, Gu 24 marzo 2012 n. 71

La nuova aliquota al 21%

IVA elevata di un punto: le novità per il settore del commercio al dettaglio ed i problemi per i crediti verso lo Stato e gli enti pubblici

SACCHI PER L ASPORTO MERCI

Divieto di commercializzazione dei sacchetti non biodegradabili e compostabili

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. Amministrazione proponente: Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 giugno 2006

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

TITOLO Obbligo per i professionisti e gli esercenti attività di vendita di prodotti di dotarsi del POS

Circolare n. 169 del 7 Dicembre 2017

Fatturazione differita agli enti pubblici

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22%

OGGETTO: FOCUS SUL DIVIETO DI COMMERCIALIZZAZIONE DEI SACCHETTI DI PLASTICA.

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013

La disciplina IVA dei voucher monouso

PRESTAZIONI DI TRASPORTO DI BENI: LE DIVERSE CONFIGURAZIONI

SHOPPER APPROFONDIMENTO GUIDA MINISTERO AMBIENTE E PARERE DEL CONSIGLIO DI STATO

Semplificazioni in tema di fatturazione elettronica e adempimenti IVA telematici

LA FATTURA SEMPLIFICATA E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

NOTA OPERATIVA N. 2/2012. OGGETTO: Prestazioni di servizi comunitarie stop all autofatturazione ammessa solo l integrazione della fattura

NUOVE REGOLE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

INVIO TELEMATICO DEI CORRISPETTIVI E MORATORIA REGIME SANZIONATORIO

Aliquota IVA al 21% i primi chiarimenti dell'agenzia

Articolo 62: ambito di applicazione, caratteristiche di forma dei contratti, entrata in vigore. Trieste, 25 ottobre 2012

Le insidie del reverse charge rimaste irrisolte. ODCEC Civitavecchia, 5 Giugno 2015 Nicoletta Mazzitelli, Dottore Commercialista

!! "##$!%"#& " # $% & #'"(! +,! & 1(23 *! # % % $45! INTEGRA SERVICE SRL Sede legale: Galleria Porte Contarine n Padova

Rapporti con la PA: dal l IVA non viene incamerata dal privato. ma versata dall ente pubblico

III. (Atti preparatori) CONSIGLIO

N.2/ GENNAIO 2015

1 Operativo dal 1 dicembre 2012 il nuovo regime iva per cassa ;

Le nuove restrizioni in materia di vendita e somministrazione di alcolici dopo il D.L 14/2017 (convertito in legge dalla L. 18/04/2017, n.

Circolare n.18 del Estensione dell ambito applicativo dello split payment

LO SPLIT PAYMENT E LE FATTURE EMESSE AGLI ENTI PUBBLICI DALL

Newsletter n. 6 del 16 Febbraio 2013

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT 2013/0371(COD) della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

IVA: ALBERGHI E RISTORANTI LE ULTIMISSIME DELLE ENTRATE

Il trattamento Iva nell'e-commerce

Circolari. OGGETTO: Confermati i divieti di circolazione degli shopper e a partire dal 1 gennaio 2018, stop graduale dei sacchetti ultraleggeri

CIRCOLARE N. 59/E. Roma, 23 dicembre 2010

Circolare n. 81 del 5 Giugno 2018

OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lettera a) legge 27 luglio 2000, n. 212 Estrazione da depositi Iva

Corso teorico pratico di contabilità generale e bilancio

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Commercio di autoveicoli usati: il contrasto alle frodi comunitarie

DISCIPLINA SULLE BORSE DI PLASTICA ISTRUZIONI PER L USO. 1. Quali sono, alla luce della nuova disciplina, le borse commercializzabili?

Viale Roosevelt, 15 tel fax Area Categorie

La legge 136/2010 dopo la conversione del decreto 187/2010.

Estensione dell ambito applicativo dello split payment - Novità del DL n. 50 conv. L n. 96 e del DM

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

PRINCIPALI VARIAZIONI TRA IL DM 12705/2013 E IL DM 4672/2012

CIRCOLARE N 415. OGGETTO: Applicazione agli Ordini Regionali delle disposizioni IVA in materia di split payment PREMESSA

Le novità IVA della Legge di Bilancio 2018

Programma di cooperazione transfrontaliera: scambio di buone pratiche sulle politiche di. dei rifiuti

Camera dei Deputati Commissione VI (Finanze)

Circolare 4/2011. Nuovi elenchi clienti fornitori. Rovereto, 11 aprile Spett. Clienti Loro Sedi NUOVI ELENCHI CLIENTI E FORNITORI

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011

LE NOVITÀ IVA IN MERITO ALLA FATTURAZIONE

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

DL n. 119 (c.d. decreto fiscale collegato ) - Novità in materia di IVA

Presupposti di compilazione e periodicità di presentazione INTRASTAT - seconda parte

Con il DL n. 119, pubblicato sulla G.U n. 247, è stato emanato il c.d. decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2019.

OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n Sconti e abbuoni

Transcript:

I sacchetti bio monouso e l'iva di Massimo Pipino Pubblicato il 27 gennaio 2018 Come noto l articolo 9-bis del Decreto Legge 20 giugno 2017, n. 91, recante Disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno, convertito in Legge 3 agosto 2017, n. 123, ha introdotto nell ordinamento italiano un, piuttosto abborracciato, provvedimento il cui presupposto si trova nella Direttiva (UE) 2015/720 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2015, che modifica la Direttiva 94/62/CE per quanto riguarda la riduzione dell utilizzo di borse di plastica in materiale leggero. Non è certamente la prima volta che il legislatore italiano interviene in materia: infatti già il Decreto Legge n. 397/1988, convertito in Legge n. 475/1988, prevedeva la tassazione dei sacchetti non biodegradabili. Successivamente il legislatore è intervenuto con il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e con la Legge n. 296/2006 (Finanziaria 2007). Più precisamente la Legge n. 296/2006 ai commi 1129 e 1130 prevedeva: un programma sperimentale per la riduzione della commercializzazione di sacchi per l asporto merci non biodegradabili; il divieto della loro vendita a partire dal 1 gennaio 2010 (successivamente prorogato al 1 gennaio 2011). Tuttavia la mancata precisazione da parte del legislatore dello standard tecnico in 1

base al quale individuare i sacchetti biodegradabili ha mantenuto il provvedimento in uno stato di incertezza giuridica sino a quando il Decreto Legge n. 2/2012, convertito in Legge n. 28/2012 ha provveduto a fornire la precisazione dello standard tecnico per l individuazione dei sacchetti biodegradabili e compostabili in sostanza adottando quanto previsto dallo standard UNI EN 13432-2002. Lo stesso Decreto Legge n. 2/2012 ha inoltre previsto la proroga dell entrata in vigore del divieto per talune tipologie di shopper, ossia shopper monouso conformi alla 13432 e shopper riutilizzabili con determinati spessori, il rinvio ad un D.M. interministeriale per l individuazione di ulteriori specifiche tecniche, l imposizione di percentuali minime di plastica riciclata per i sacchetti riutilizzabili non conformi alla 13432 e la previsione di sanzioni pecuniarie. Devono però essere fatte le seguenti osservazioni: originariamente il Decreto Legge n. 2/2012 prevedeva l entrata in vigore delle sanzioni a partire dal 31 luglio 2012, successivamente, con il Decreto Legge n. 179/2012, si è subordinata l entrata in vigore delle sanzioni a decorrere dal sessantesimo giorno dall emanazione del predetto D.M. interministeriale, notificato secondo il diritto dell Unione europea. Tale decreto, il D.M. 18 marzo 2013, n. 67447 prevedeva: a) l individuazione degli shopper commercializzabili (articolo 2, comma 1) ovvero: gli shopper conformi alla 13432; gli shopper riutilizzabili con precisi spessori e % di plastica riciclata; gli shopper in carta, in tessuti di fibre naturali, in fibre di poliammide e in materiali diversi dai polimeri ; b) l informazione ai consumatori (articolo 3): precisazione delle diciture che devono riportare i sacchetti, es., per i monouso, Sacco biodegradabile e compostabile conforme alla norma UNI EN 13432:2002. Sacco utilizzabile per la raccolta dei rifiuti 2

organici ; c) le sanzioni facendo esplicito rinvio alle sanzioni pecuniarie del Decreto Legge n. 2/2012. La notifica del D.M. 18 marzo 2013 all UE (articolo 6): è avvenuta in data 12 marzo 2013. Tuttavia il D.M. ha subordinato l entrata in vigore di tutta la citata normativa alla conclusione con esito favorevole della procedura di notifica ai sensi della Direttiva 98/34/CE (c.d. TRIS). Il periodo di attesa della conclusione della procedura di notifica è terminato il 13 settembre del 2013, tuttavia vi è incertezza sull avvenuta conclusione positiva di tale notifica, e quindi sulla vigenza del Decreto Ministeriale. La Commissione non si è opposta a tale D.M., è rimasta silente, e parallelamente ha adottato, il 4 novembre 2013, una proposta di Direttiva sulla riduzione delle cosiddette lightweight plastic carrier bags. L incertezza di cui sopra si è riflessa anche sull applicazione delle sanzioni, e in particolare sulla loro vigenza o meno. Con la Legge n. 116/2014 (articolo 11, comma 2 bis), di conversione del Decreto Legge n. 91/2014 (c.d. competitività) sono definitivamente entrate in vigore, a far data dal 21 agosto 2014, le sanzioni. Con la norma in parola il legislatore ha inteso sancire l immediata applicabilità delle predette sanzioni, senza più subordinarla (come invece disposto in un primo momento) all adozione di ulteriori norme o decreti (viene eliminato dal comma 4, articolo 2, del Decreto Legge n. 2/2012 l inciso A decorrere dal sessantesimo giorno dall emanazione dei decreti di natura non Regolamentare adottati da MATTM e MISE). Con l entrata in vigore della Legge n. 123/2017 (Decreto Mezzogiorno) vengono introdotte importanti novità, in recepimento della Direttiva Comunitaria 2015/720. La nuova disciplina prevede, a partire dal 1 gennaio 2018, che tutte le borse per la 3

spesa, quindi anche i sacchetti leggeri ed ultraleggeri (compresi quelli che devono essere utilizzati per i prodotti ortofrutticoli) devono essere biodegradabili e compostabili ed inoltre che vengano distribuiti esclusivamente a pagamento, con l indicazione della voce distinta in scontrino o fattura. Vediamo però cosa effettivamente viene previsto dalla norma italiana e che cosa veniva previsto dalla Direttiva Comunitaria. I punti che ci interessano, sono il comma 2 dell articolo 9-bis (il contenuto del comma 1 è sostanzialmente tecnico e relativo alle caratteristiche identificative dei sacchetti) secondo cui: Le borse di plastica di cui al comma 1 non possono essere distribuite a titolo gratuito e a tal fine il prezzo di vendita per singola unità deve risultare dallo scontrino o fattura d acquisto delle merci o dei prodotti trasportati per il loro tramite, ed il comma 5 dello stesso articolo 9-bis secondo cui Le borse di plastica in materiale ultraleggero non possono essere distribuite a titolo gratuito e tal fine il prezzo di vendita per singola unità deve risultare dallo scontrino o fattura d acquisto delle merci o dei prodotti imballati per il loro tramite. Salta subito all occhio la differenza tra il dettato normativo italiano, che stabilisce rigidamente un imposizione di costo, e si sottolinea il concetto di costo a carico del consumatore visto che il corrispettivo dei sacchetti deve essere registrato in fattura o scontrino, e quanto invece viene previsto dalla Direttiva comunitaria, che al punto 11 della premessa così recita: Le misure che devono essere adottate dagli Stati membri possono prevedere l uso di strumenti economici come la fissazione del prezzo, imposte e prelievi e di restrizioni alla commercializzazione, come i divieti in deroga all articolo 18 della direttiva 94/62/CE, purché tali restrizioni siano proporzionate e non discriminatorie. Inoltre va sottolineato che il punto 14 delle stesse premesse 4

prevede che Gli Stati membri possono utilizzare liberamente i proventi generati dalle misure adottate in virtù della direttiva 94/62/CE allo scopo di realizzare una riduzione sostenuta dell utilizzo di borse di plastica in materiale leggero. Inoltre la Direttiva europea non prevede in modo esplicito alcun tipo di quadro sanzionatorio in caso di inadempienza fatto salvo il generico riconoscimento agli agli Stati membri dell Unione della possibilità di adottare le misure necessarie per conseguire sul loro territorio una riduzione sostenuta dell utilizzo di borse di plastica in materiale leggero. Tali misure possono comprendere il ricorso a obiettivi di riduzione a livello nazionale, il mantenimento o l introduzione di strumenti economici nonché restrizioni alla commercializzazione in deroga all articolo 18, purché dette restrizioni siano proporzionate e non discriminatorie, contrariamente a quanto previsto dal legislatore italiano che non si è fatto scrupolo di prevedere un pesante quadro sanzionatorio a carico dei soggetti interessati dalle norme in parola (sostanzialmente le attività di distribuzione e rivendita di generi alimentari, organizzate o meno): 4-bis. La violazione delle disposizioni di cui agli articoli 226-bis e 226-ter è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria da 2.500 a 25.000 euro. 4-ter. La sanzione amministrativa di cui al comma 4-bis è aumentata fino al quadruplo del massimo se la violazione del divieto riguarda ingenti quantitativi di borse di plastica oppure un valore di queste ultime superiore al 10 per cento del fatturato del trasgressore, nonché in caso di utilizzo di diciture o altri mezzi elusivi degli obblighi di cui agli articoli 226-bis e 226-ter. 4-quater. Le sanzioni di cui ai commi 4-bis e 4-ter sono applicate ai sensi della legge 24 novembre 1981, n. 689; all accertamento delle violazioni provvedono, d ufficio o su denunzia, gli organi di polizia amministrativa, 5

fermo restando quanto previsto dall articolo 13 della citata legge n. 689 del 1981. Da quanto esposto si possono trarre le seguenti considerazioni: 1) l imposizione di un costo obbligatorio a carico del consumatore non è in alcun modo previsto dalla norma europea di cui l articolo 9-bis del Decreto Legge 20 giugno 2017, n. 91 rappresenta l adozione nell ordinamento italiano; 2) considerato che la norma non prevede il prezzo che deve essere addebitato al cliente, la quantificazione del corrispettivo è a discrezione del singolo commerciante; 3) l obbligo non interessa le borse in carta/tessuti di fibre naturali/poliammide o in materiali diversi da polimeri; 4) i proventi generati dalla cessione dei sacchetti per l imballaggio di prodotti freschi, così come previsti dal dettato dell articolo 9-bis del Decreto Legge 20 giugno 2017, n. 91, non rappresentano in alcun modo il risultato di un tributo fiscale ma il corrispettivo della cessione di un bene, tant è vero che devono essere assoggettati ad IVA; 5) considerando il fatto che il prezzo di vendita della singola borsa dovrà risultare dallo scontrino o fattura di vendita, con indicazione distinta della voce e con applicazione dell aliquota IVA del 22% (ma su questo approfondiremo il problema nel prosieguo del lavoro), occorrerà provvedere ad adeguare il registratore di cassa, inserendo un apposito reparto per l operazione di addebito delle borse, dal momento che la normativa richiede l indicazione della voce distinta; 6) la previsione di un quadro sanzionatorio va oltre a quanto previsto da parte della Direttiva UE che si limita a riconoscere agli Stati membri la possibilità di adottare le misure necessarie per conseguire sul loro territorio una riduzione sostenuta dell utilizzo di borse di plastica in materiale leggero. Tali misure possono comprendere 6

il ricorso a obiettivi di riduzione a livello nazionale, il mantenimento o l introduzione di strumenti economici nonché restrizioni alla commercializzazione in deroga all articolo 18, purché dette restrizioni siano proporzionate e non discriminatorie ; 7) è fondamentale che le attività che utilizzano le tipologie di borse menzionate nella norma in commento all interno dei propri esercizi si accertino di acquistare dai propri fornitori articoli conformi alle vigenti normative. Dalle considerazioni appena esposte derivano, a loro volta, alcune altre riflessioni: in considerazione del fatto che, come più sopra precisato, le borse di plastica in materiale ultraleggero non possono essere distribuite a titolo gratuito e a tal fine il prezzo di vendita per singola unità deve risultare dallo scontrino o fattura d acquisto delle merci o dei prodotti imballati per il loro tramite e che la legge (ambientale) indica che si tratta di una vera e propria vendita, si delinea il problema di identificare la corretta aliquota da applicare alle cessioni sia quello relativo al perimetro di applicazione della norma. Da più parti si è indicata l aliquota del 22%. Ma le cose stanno proprio così? Non è detto: in quanto l articolo 12 del D.P.R. n. 633/1972 prevede che Il trasporto, la posa in opera, l imballaggio, il confezionamento, la fornitura di recipienti o contenitori e le altre cessioni o prestazioni accessorie ad una cessione di beni o ad una prestazione di servizi, effettuati direttamente dal cedente o prestatore ovvero per suo conto e a sue spese, non sono soggetti autonomamente all imposta nei rapporti fra le parti dell operazione principale. Se la cessione o prestazione principale è soggetta all imposta, i corrispettivi delle cessioni o prestazioni accessorie imponibili concorrono a formarne la base imponibile. 7

In parole povere: le prestazioni di cessione (dei sacchetti nel nostro caso) accessorie ad una cessione di beni seguono l aliquota della cessione principale e se vendo, ad esempio, delle mele, ed unitamente a loro anche la borsa per contenerle, la borsa seguirà l aliquota delle mele. Senza contare che se, in quanto rivenditore di prodotti alimentari, procedo alla ventilazione dei corrispettivi, ai sensi dell articolo 24, comma 3, del D.P.R. n. 633/1972, non indicherò sullo scontrino fiscale l aliquota del sacchetto (che costituisce merce da rivendere dal 1 gennaio 2018). Nemmeno per quanto riguarda il perimetro di applicazione dell articolo 9-bis mancano i problemi: il contadino che vende la propria produzione al mercato è soggetto alla norma in parola e quale aliquota IVA dovrà gestire per la cessione dei sacchetti. Restiamo in attesa di un documento di prassi dell Agenzia delle Entrate deprecando l ennesima trovata del legislatore fiscale inserita in modo del tutto surrettizio in una disposizione relativa a tutt altra materia senza tenere conto di quelle che possono essere le conseguenze in un ambito, quello fiscale, ed IVA, in particolare in cui è molto difficile modificare qualche aspetto senza vedersi manifestare conseguenze in settori anche assai lontani da quello in cui si è deciso di incidere. 27 gennaio 2018 Massimo Pipino 8