Gianluca Abate Anno Accademico Università di Torino. Relatore: prof. Paolo Gambino

Documenti analoghi
DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

Hotel: Nuova Costruzione

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Enercloud+ Date: Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

L'EFFICIENZA ENERGETICA NELL'EDILIZIA AGGIORNAMENTO TECNICO-NORMATIVO

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

L efficienza energetica negli edifici

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

Casella di inserimento valore modificabile manualmente. Casella con formula calcolata non modificabile

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione Norme e Documenti di Riferimento... 4

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

PRINCIPALI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO: TECNOLOGIE EFFICIENTI SETTORE INDUSTIALE E CIVILE

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.

Lampade per distributori di benzina

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

I costi delle rinnovabili termiche

PRESTAZIONI ENERGETICHE ED AMBIENTALI DI EDIFICI CON PARETI CHE UTILIZZANO RIVESTIMENTI ATRIATHERMICA

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

Oggetto: Verifica Impianti Termici - Stagione termica (DPR 74/2013).

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida

Sostenibilità in Sanità:

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Bolletta Elettrica Comunale

ADAPTIVE FUNCTION PLUS LA RIVOLUZIONE DEL BASSO CONSUMO

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Sezione di Torino! " ### $ %

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

Climatizzazione con fonti rinnovabili Gli impianti sperimentali ENEA a servizio della formazione

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015

Il sistema dei Certificati bianchi

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

SVILUPPO SOSTENIBILE

I sistemi di monitoraggio Electrex

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

Energy Performance Day 2014

Un case study. Una soluzione di Building Automation per un edificio pubblico. Luca Liuni. Settimana della domotica

risparmio energetico, facciamo chiarezza

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Concepire oggi l energia del futuro

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

Piastre Radianti R PANEL

Sistemi di Gestione dell Energia Audit Energetico e Case History di Risparmio

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

prestazioni temperatura umidità relativa % C

Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati. Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

ixwall HP 9.1 S (cod )

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

RADIANT. Tre fasi in un click

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA

CLIMATIZZATORI e PURIFICATORI

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

La progettazione e i benefici economici

Decessi e temperature minime: uno studio longitudinale

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

16 dicembre 2009 Camera di Commercio di Cuneo RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Soluzioni di efficienza energetica nelle PMI

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I

Transcript:

Gianluca Abate Anno Accademico 2015-2016 Università di Torino Relatore: prof. Paolo Gambino

Progetto sul risparmio energetico dell Università di Torino, che si colloca all interno degli obiettivi di sostenibilità ambientale che l Amministrazione universitaria si è posta. Attraverso iniziative tra cui: Raccolta dati per monitoraggio energetico. Proposte per la riduzione dei consumi, (per esempio sostituzione lampade, orari apparecchiature etc.)

Monitoraggio energetico Università di Torino Orto Botanico Individuare metodologia per la valutazione dell efficienza Analisi dei consumi suddivisi per fasce orarie Consumi di metano e di energia elettrica Quadro generale delle origini dei consumi

Consumi totali di UniTo Consumi elettrici - UniTo 2013-2015 6.000.000 5.000.000 4.000.000 3.000.000 2.000.000 1.000.000 - kwh di energia elettrica Consumi di metano UniTo 2013-2015 1200000 1000000 800000 600000 400000 200000 0 m3 di metano Necessità di individuare un parametro che permetta di confrontare i consumi di periodi diversi tenendo presente le diverse condizioni climatiche al fine di valutare l efficienza energetica dell ateneo

Perdita di calore degli edifici Conduzione Convezione Irraggiamento infrarosso q = densità superficiale di flusso di calore [Wm -2 ] k = conducibilità termica [W m -1 K -1 ] h = costante che dipende dalle condizioni dell aria all esterno [Wm -2 K -1 ] E = emissività In buona approssimazione tutti e tre dipendono linearmente dalla temperatura normativa UNI 9019:1987 Gradi Giorno Invernali

Riscaldamento UniTo Consumi molto elevati nei mesi di Agosto 2013 e Agosto 2015 ed in generale non nulli nei mesi estivi

Consumi estivi dovuti a: Agraria, SUISM, Bottega d Erasmo, Centro di apicoltura Don Angeleri, Ex Edilscuola Palazzina Einaudi, CLE, Agraria. Ex Edilscuola Aula Magna della Cavallerizza Acqua calda sanitaria Postriscaldo estivi delle UTA Pompe di calore con motore endotermico Per isolare i consumi dovuti al riscaldamento, si è sottratto al dato totale la media dei m 3 di metano consumati nei mesi di Maggio e Settembre, che si sono assunti interamente riconducibili a queste cause

m3 m3 m3 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000 - Riscaldamento vs GGI 2013 Novembre Marzo Febbraio Gennaio Dicembre 350 370 390 410 430 450 470 490 GGI 2014 m=1299.1 R² = 0,66 2013 m=1542.6 R² = 0,42 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 Riscaldamento vs GGI 2014 Novembre Marzo Febbraio Dicembre Gennaio 800.000 750.000 700.000 650.000 600.000 550.000 500.000 450.000 400.000 350.000 Riscaldamento vs GGI 2015 Marzo Novembre Febbraio Dicembre Gennaio 260 310 360 410 460 510 y = 1473,7x GGI R² = 0,8182 100.000-2015 m = 1473.7 R 2 = 0.82 260 310 360 410 460 510 GGI C è un evidente correlazione tra le due variabili, le anomalie sono dovute a problemi nei dati delle bollette che non sono del tutto aderenti ai consumi, ma il problema è in fase di risoluzione.

Confronto consumi annui 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000 2013 2014 2015 - Gennaio Febbraio Marzo Novembre Dicembre 1.600 1.400 1.200 1.000 800 600 400 200 - m3 di metano (dovuti al riscaldamento) per singolo GGI 2013 2014 2015 m3 4.500.000 4.000.000 3.500.000 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 - Consumo totale 2013 2014 2015 m3 Parte dei consumi del 2014 pare siano stati conteggiati nel 2013 Trend costante

Gradi Giorno estivi T comfort può essere 25 C o 24 C Come T x si può utilizzare la temperatura esterna oppure un indice di calore che tenga conto anche dell umidità dell aria Indice Humidex J.M. Masterton, F.A. Richardson, 1979, A Method of Quantifying Human Disconfort Due To Excessive Heat and Humidity, Enviroment Canada, Atmospheric Enviroment Service. Heat Index Rothfusz L.P, 1990, The heat index equation, NWS Southern Region Technical Attachment, SR/SSD 90 23, Fort Worth, Texas

Stimare i consumi per refrigerazione Strategia analoga a quella utilizzata per la stima dei consumi per riscaldamento: Sottrarre ai mesi estivi la media dei consumi di Maggio e Ottobre e confrontare con GGE Diversa incidenza dell illuminazione tra Maggio-Ottobre e Giugno-Luglio- Agosto Assunzione: 15% per Ottobre 7% per Maggio, Giugno,Luglio e Agosto Diversi risultati per diverse tecniche calcolo dei GGE ci diranno qual è la migliore per valutare i consumi

GGE calcolati con gli indici di temperatura percepita Humidex Heat Index 2.500.000 2.500.000 2.000.000 2.000.000 1.500.000 1.500.000 1.000.000 1.000.000 500.000 500.000 - -500.000 0 50 100 150 200 250 300 350 400 - -500.000 0 20 40 60 80 100 120 R 2 = 0.118 R 2 = 0.121 Nessuna correlazione con i consumi per refrigerazione Parametri da rigettare

2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 - -500.000 GGE calcolati con la temperatura esterna Temperatura esterna con T comfort =25 C 0 10 20 30 40 50 60 R 2 =0.87 m = 35 807 kwh/ C I consumi per raffreddamento non sono influenzati dall umidità dell aria 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 - -500.000 Temperatura esterna con T comfort =24 C 0 10 20 30 40 50 60 70 80 R 2 = 0.77 m = 23 699 kwh/ C Grande impiego di ventilconvettori che non controllano l umidità I GGE calcolati con la temperatura esterna sono il miglior parametro di confronto per i consumi dovuti alla refrigerazione

Orto Botanico Obiettivi: Indagare le origini dei consumi di energia elettrica dell edificio Individuare eventuali possibilità di intervento

L orto botanico in UniTo A dispetto di un consumo assoluto relativamente basso, l Orto Botanico è uno degli edifici dell università con i più alti consumi per metro quadro Presenza di macchinari tecnici molto energivori quali frigoriferi e celle climatiche.

Consumi per fascia oraria Alta incidenza delle ore notturne Strumentazione tecnica sempre in funzione

kw kw 100 80 60 40 20 0 Assorbimento potenza per fasce [kw] 2015 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 Assorbimento in fascia F1 negli anni F1 F2 F3 2010 2011 2012 2014 55,0 50,0 45,0 40,0 2015 35,0 Assorbimento in fascia F3 negli anni 2010 2011 2012 2014 2015 Livelli maggiori nei mesi più freddi per la maggiore illuminazione necessaria Picchi nei mesi estivi per il condizionamento

Illuminazione Orto Botanico Piano terra Neon 36 W Neon 18 W Consumo teorico [kw] Confumo effettivo [kw] Zone comuni 36 0 1,30 1,80 Altre zone 209 5 7,61 10,58 Piano interrato Neon 36 W Neon 18 W Consumo teorico [kw] Confumo effettivo [kw] Zone comuni 35 4 1,33 1,85 Altre zone 139 29 5,53 7,68 Primo piano e piano ammezzato Neon 36 W Neon 18 W Consumo teorico [kw] Confumo effettivo [kw] Zone comuni 30 0 1,08 1,50 Altre zone 122 27 4,88 6,78 Totale Zone comuni 101 4 3,71 5,15 Altre zone 470 61 18,02 25,03

Confronto Giorno - Notte 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Assorbimento totale Dove si è considerata la diversa necessità di illuminazione dei diversi mesi Ass F1 f2 f3/ore 70 60 50 40 30 20 10 0 Sottrazione dei kw dovuti all illuminazione ai consumi diurni e notturni Assorbimento parziale rest F1/ore f2 f3/ore In estate c è ancora grande dislivello a causa del condizionamento

Altri consumi diurni Tramite pinza amperometrica efergy è stata misurata la potenza di altri strumenti elettrici Assorbimento Potenza [kw] Stufe Ventilatori Condizionatori Fotocopiatrici Computer Monitor Stampanti Distributori Illuminazione Disavanzo Gennaio F1 7,273 0 0 0,442 4,194 1,890 1,020 0,664 22,700 41,995 F2/F3 0 0 0 0,039 2,796 1,260 0,510 0,410 0,385 44,786 Luglio F1 0 0,350 5,114 0,442 4,194 1,890 1,020 0,664 8,900 50,261 F2/F3 0 0 0 0,039 2,796 1,260 0,510 0,410 0,385 43,615 Confronto giorno-notte potenza assorbita Equilibrio giorno-notte in tutto l anno esclusi i mesi estivi 60 50 40 30 20 10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 f2 f3/ore Ass F1 Maggiori consumi diurni in estate dovuti alle UTA Cio che resta dev essere il consumo dell apparecchiatura tecnica che non è stata misurata

Suddivisione consumi Orto Botanico Gennaio: incidenza totale F1 Luglio: incidenza totale F1 9% 1% 5% 2% 1% 1% Stufe Fotocopiatrici Computer 0% 7% 1% 6% 3% 1% 1% ventilatori Condizionatori Fotocopiatrici Computer Monitor 12% Monitor 53% 28% Stampanti/scanner Distributori Luce 69% Stampanti/scanner Distributori Luce Disavanzo Disavanzo Gennaio: incidenza totale F2+F3 Luglio: incidenza totale F2+F3 0% 6% 2% 1% 1% 1% Fotocopiatrice 0% 6% 3% 1% 1% 1% Fotocopiatrice Computer Computer Monitor Monitor Stampante Stampante Distributore Distributore Luce Luce 89% Disavanzo 88% Disavanzo

Risparmio energetico: sostituzione Led Mese Consumo previsto [kwh] Consumo F1 [kwh] Costo F1 Consumo F2 [kwh] Costo F2 Consumo F3 [kwh] Costo F3 Costo totale Gennaio 1442 1133 215,27 206 37,08 103 15,45 267,80 Febbraio 1442 1133 215,27 206 37,08 103 15,45 267,80 Marzo 1586 1246,3 236,80 226,6 40,79 113,3 17,00 294,58 Aprile 1514 1189,65 226,03 216,3 38,93 108,15 16,22 281,19 Maggio 1442 1133 215,27 206 37,08 103 15,45 267,80 Giugno 1514 1189,65 226,03 216,3 38,93 108,15 16,22 281,19 Luglio 1658 1302,95 247,56 236,9 42,64 118,45 17,77 307,97 Agosto 1514 1189,65 226,03 216,3 38,93 108,15 16,22 281,19 Settembre 1586 1246,3 236,80 226,6 40,79 113,3 17,00 294,58 Ottobre 1586 1246,3 236,80 226,6 40,79 113,3 17,00 294,58 Novembre 1514 1189,65 226,03 216,3 38,93 108,15 16,22 281,19 Dicembre 1514 1189,65 226,03 216,3 38,93 108,15 16,22 281,19 Tot 18313 14389,1 2.733,93 470,92 196,22 3.401,06 Numero punti luce Plafoniere led Spesa per punto luce Spesa intervento Costo annuo attuale Risparmio Risparmio annuale Anni rientro 50 100,00 5.000,00 3.401,06 50% 1.700,53 2,94

Altri benefici dell illuminazione con LED Maggiore luminosità Vita media molto maggiore rispetto a quella dei neon (50 000 ore contro le 15000 delle migliori lampade a fluorescenza), quindi minor necessità di manutenzione Ore accensione Vita media Punti luce Sostituzioni annue Costo sostituzione Costo annuo Risparmio annuo Neon 3290 15000 105 23,03 50,00 1.151,50 Led 3290 50000 55 3,619 100,00 361,90 789,60 Risparmio annuo totale: 2500 Recupero spesa iniziale in 2 anni

Conclusioni sull orto botanico A causa della sua peculiarità l Orto Botanico non è un edificio che offre grandi possibilità di intervento. Resta un buona parte di consumi che non si è potuto verificare relativi ai macchinari tecnici. Ora c è comunque un quadro più chiaro di come venga utilizzata l energia nell edificio ed in futuro sarà più semplice individuare e correggere eventuali sprechi.

Grazie per l attenzione

gen-11 apr-11 lug-11 ott-11 gen apr-12 lug-12 ott-12 gen apr-13 lug-13 ott-13 gen apr- lug-14 ott-14 gen apr-15 lug-15 ott-15 Gradi Giorno Temperatura percepita Indice Humidex J.M. Masterton, F.A. Richardson, 1979, A Method of Quantifying Human Disconfort Due To Excessive Heat and Humidity, Enviroment Canada, Atmospheric Enviroment Service. Heat Index HI = -42.379 + 2.04901523T + 10.14333127 R - 0.22475541TR - 6.83783x10-3 T 2-5.481717x10-2 R 2 + 1.22874x10-3 T 2 R + 8.5282x10-4 TR 2-1.99x10-6 T 2 R 2 Rothfusz L.P, 1990, The heat index equation, NWS Southern Region Technical Attachment, SR/SSD 90 23, Fort Worth, Texas GGE e GGI 2011-2015 600 500 400 300 200 100 0 GGE GGI

Δ Consumi 10 kwh Altro metodo: i delta 200,0 Confronto differenze consumi e GGE 150,0 100,0 50,0 0,0-50,0-100,0-150,0-200,0 4 Luglio - Δ Consumi 10 kwh vs ΔGGE 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0-200 -100 - -20,0 100 200-40,0-60,0 Δ GGE y = 0,4102x + 15,311 R² = 0,9747 Δ Consumi 10 kwh Δ Cons 10 kwh Δ GGE Lineare (Δ Consumi 10 kwh) Evidente correlazione per il mese di Luglio Agosto diversi periodi di apertura Il coefficiente di correlazione conferma la proporzionalità A Luglio, per ogni GGE si consumano circa 4100 kwh

Δ Consumi 10 kwh Estate - De Consu vs De GGE 200 150 100 50 - -300-200 -100-100 200 300-50 y = 0,3937x + 23,16 R² = 0,8524-100 Δ GGE Usando le somme dei tre mesi estivi si nota che le anomalie di Agosto e Giugno in parte si compensano In generale, per ogni GGE si spendono 3937 kwh

kwh Illuminazione esterna 0,04 0,035 0,03 0,025 0,02 0,015 0,01 0,005 0 Consumo singola lampada esterna Si possono risparmiare inserendo un sensore di presenza circa 160 all anno Led Singolo LED: 0.035 kwh Consumi annuali 11 LED F1 F2 F3 kwh kwh kwh 309 172 456 Costo Costo Costo 58,69 30,96 68,36 Tot 158,01