Corso di prevenzione incendi ex L. 818/84

Documenti analoghi
Le nuove esigenze normative: il progetto del Testo Unico di Prevenzione Incendi (TUPI) e i suoi principi ispiratori

Presentato il nuovo testo unico delle norme di prevenzione incendi

NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI CODICE. Progettazione della sicurezza antincendio

Obiettivi e metodologia generale per la progettazione della sicurezza antincendio

La scommessa della riduzione degli oneri regolatori Ing. Roberto EMMANUELE VVF

FIRE SAFETY ENGINEERING E CODICE DI PREVENZIONE (RTO): LE NUOVE FRONTIERE PER AFFRONTARE LA SICUREZZA ANTINCENDIO Prof. Ing.

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

Nuovo codice prevenzione incendi: i controlli sull illuminazione di sicurezza, pianificazione e manutenzione degli impianti

NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007

LA NUOVA ANALISI DEL RISCHIO INCENDIO

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

MINISTERO DELL' INTERNO

Milano, 17 novembre 2015

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

Corso di alta formazione

MINISTERO DELL'INTERNO

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM [SECONDA EDIZIONE AGGIORNATA]

DVD Antonio Del Gallo

MINISTERO DELL'INTERNO

Riordino e aggiornamento delle norme di buona tecnica antincendio

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

LA REALTA PIEMONTESE

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

Rivelazione incendi e prevenzione incendi. Dott.Ing. Annalicia Vitullo - Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Parma

Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11.

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Il Sistema di Gestione

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

- per l individuazione delle misure di sicurezza compensative, in caso di deroghe.

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Ministero dell Interno

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

L INDIVIDUAZIONE DEL TIPO DI IMPIANTO DA REALIZZARE COME CONSEGUENZA DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Le Principali Novità

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

Sistema di gestione della Sicurezza

Osservatorio per l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

IL MINISTERO DELL INTERNO. della Difesa Civile

Formazione 2016 CORSO DI FORMAZIONE:

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno /50

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI PARMA IL D.M. 7/8/2012 E LA NUOVA MODULISTICA

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

IL CONSIGLIO COMUNALE

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

Piano di Sviluppo Competenze

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

Le regole e i modelli organizzativi

Direttive per l attuazione dell approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Introduzione al Convegno Dott. Ing. Roberto Barzi Direttore Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

A cura di Giorgio Mezzasalma

Seminario su D.Lgs.81/08

FEBBRAIO Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi Tel.0544/ Fax 0544/34565

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Gli impianti antincendio e la regola tecnica. Come progettarli e come costruirli.

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

Transcript:

Corso di prevenzione incendi ex L. 818/84 Il codice di prevenzione incendi: l approccio prestazione nella sicurezza antincendio Rovigo, 06/10/2015 Docente: Dott. Ing. Gianluigi Guidi Studio Guidi, Via Rigosa 6, Zola Predosa (BO)

18/11/2015: entra in vigore il Codice di Prevenzione Incendi NUOVA ERA PER IL PROGETTISTA Protagonista Maggiore responsabilità NASCE Figura del PROGETTISTA ANTINCENDIO

Il Codice di Prevenzione Incendi Norma volontaria Un nuovo approccio del Ministero dell Interno sulle modalità di applicazione di un Decreto

LE ORIGINI DEL D.M. 3 agosto 2015: ESIGENZE OBIETTIVI

IMPOSTAZIONE GENERALE OBIETTIVI Minimizzare le cause di incendio; Garantire la stabilità delle strutture portanti per un periodo di tempo determinato; Limitare la produzione e la propagazione di un incendio all interno dell attività; Limitare la propagazione di un incendio ad attività contigue; Limitare gli effetti di un esplosione; Garantire la possibilità che gli occupanti lascino l attività autonomamente o che gli stessi siano soccorsi in altro modo; Garantire la possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza.

IMPOSTAZIONE GENERALE CAMPO APPLICAZIONE Progettazione della sicurezza antincendio delle attività: svolte all interno delle opere da costruzione; In cui vi sia presenza anche occasionale e di breve durata degli occupanti. Nelle attività di cui all allegato I del D.P.R. 151/2011, individuate con i numeri: 9; 14; da 27 a 40; da 42 a 47; da 50 a 54; 56; 57;63; 64;70; 75 (limitatamente ai depositi di mezzi rotabili e ai locali adibiti al ricovero di natanti e aeromobili); 76. ATTIVITA PRIVE DI NORMATIVA TECNICA VERTICALE È applicabile ad attività sia nuove che esistenti, garantendo il medesimo livello di sicurezza. Tale aspetto è un elemento di novità rispetto all approccio utilizzato attualmente per la redazione delle regole tecniche, per le quali sono generalmente previste prescrizioni meno gravose per attività esistenti.

IMPOSTAZIONE GENERALE I PRINCIPI DEL CODICE STANDARDIZZAZIONE Armonizzazione delle norme italiane anche a standard internazionali. GENERALITA Metodologie applicabili a tutte le attività. FLESSIBILITA Ricchezza di soluzioni progettuali prescrittive o prestazionali. INCLUSIONE Le diverse disabilità sono parte integrante della progettazione SEMPLICITA In presenza di più soluzioni per raggiungere il medesimo risultato si predilige quella più semplice. IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI AGGIORNABILITA Facilità di aggiornamento in modo da seguire il continuo avanzamento tecnologico. MODULARITA Scomposizione in moduli della materia per facile utilizzo. CONTENUTI BASATI SULL EVIDENZA Ricerca, valutazione ed uso sistematico dei risultati sulla ricerca scientifica nazionale ed internazionale

APPROCCI ALLA SICUREZZA ANTINCENDIO APPROCCI VECCHIO METODO (RTO/RTV) Mera applicazione di regole tecniche in cui sono già definite «a priori» dal Legislatore le misure di dettaglio da adottare per raggiungere la Sicurezza Antincendio; Sono necessari margini di sicurezza importanti. vs APPROCCIO PROGETTUALE (Codice di P.I.) Semi-prescrittivo Prestazionale Il progettista può individuare e definire il livello di prestazione necessario e ne verifica il suo raggiungimento; Margini di sicurezza specifici per il caso di studio.

APPROCCI ALLA SICUREZZA ANTINCENDIO APPROCCI VECCHIO METODO (RTO/RTV) vs APPROCCIO PROGETTUALE (Codice di P.I.) Vantaggi Svantaggi Regole tecniche di immediata applicazione; Minore responsabilità da parte del progettista; Nessun contributo alternativo può essere apportato dal progettista se non con lo strumento della deroga; Notevoli casi in cui la Regola tecnica non risulta applicabile (troppo rigida); Le prestazioni e la qualità sono scelte dal Normatore in modo univoco Flessibilità nella progettazione con grande contributo da parte del professionista; Possibilità di supplire alla lacune della norma con analisi di tipo scientifico; Riduzione del numero di norme necessarie all applicazione dei criteri di sicurezza. Maggiore impegno di risorse e tempi nella fase di progettazione; Adozione di un sistema di gestione della Sicurezza in grado di mantenere il livello assunto dallo scenario di incendio definito dal progettista

STRATEGIA ANTINCENDIO SOLUZIONI PROGETTUALI SOLUZIONI CONFORMI Soluzione progettuale di immediata applicazione nei casi specificati che garantisce il raggiungimento del livello di prestazione atteso dalla misura antincendio, senza ulteriori valutazioni tecniche. SOLUZIONI ALTERNATIVE Soluzione progettuale alternativa alle soluzioni conformi. Il progettista è tenuto a dimostrare il raggiungimento del collegato livello di prestazione utilizzando uno dei metodi di progettazione della sicurezza antincendio. SOLUZIONI IN DEROGA Se non possono essere efficacemente applicate né le soluzioni conformi, né le soluzioni alternative il progettista può ricorrere all istituto della deroga. FSE

COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI DALL APPROCCIO PRESCRITTIVO A QUELLO PRESTAZIONE D.M. 3/08/2015 (CODICE DI PREVEZIONE INCENDI) AMMETTE SOLUZIONE ALTERNATIVA ALLE SOLUZIONI CONFORMI

IMPOSTAZIONE GENERALE DEFINIZIONI Profilo di rischio Indicatore speditivo della gravità di rischio di incendio associata all'esercizio ordinario di un attività. Livello di Prestazione. Il livello di prestazione di una determinata misura antincendio è il livello di sicurezza antincendio che deve garantire quella specifica misura in considerazione del profilo di rischio dell attività Strategia antincendio Combinazione delle misure antincendio finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza antincendio. Misura antincendio Categoria omogenea di strumenti di prevenzione, protezione e gestionali per la riduzione del rischio di incendio (es. resistenza al fuoco, reazione al fuoco, esodo,...). Soluzione conforme: Soluzione di immediata applicazione, che garantisce il raggiungimento del livello di prestazione. Soluzione alternativa: Il progettista è tenuto a dimostrare il raggiungimento del livello di prestazione. Soluzione in deroga: È richiesta l'attivazione del procedimento di deroga secondo la normativa vigente.

IMPOSTAZIONE GENERALE STRUTTURA DEL DOCUMENTO SEZIONE G Generalità: Contiene i principi fondamentali applicabili a tutte le attività. SEZIONE S Strategia antincendio: Definisce le misure antincendio di: Prevenzione, Protezione Gestionali. SEZIONE V Regole tecniche verticali: Fornisce ulteriori indicazioni specifiche per alcune tipologie d attività, in aggiunta, integrazione, sostituzione di quelle riportate nella sezione Strategia antincendio. SEZIONE M Metodi: Riporta le metodologie progettuali volte alla risoluzione di specifiche problematiche tecniche.

METODOLOGIA GENERALE METODOLOGIA DI PROGETTAZIONE Valutazione del rischio (stabilire i profili di rischio Rvita, Rbeni e Rambiente); Attribuzione livelli di prestazione (I,II,III, IV); (Per ogni misura antincendio sono specificati i criteri di attribuzione del livello di prestazione); Scelta soluzioni progettuali (per ogni livello di prestazione sono specificate soluzioni conformi e soluzioni alternative). STRATEGIA ANTINCENDIO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO I TRE PROFILI DI RISCHIO R vita Salvaguardia della vita umana (attribuito per ciascun compartimento) R beni Salvaguardia dei beni (artistici e strategici) (attribuito per l intera attività) R ambiente Tutela dell ambiente (attribuito per l intera attività)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO PROFILO DI RISCHIO VITA δocc caratteristiche prevalenti degli occupanti nel compartimento δα velocità caratteristica prevalente di crescita dell incendio riferita al tempo tα in secondi impiegato dalla potenza termica per raggiungere il valore di 1000 kw.