RIFERIMENTO:

Documenti analoghi
RIFERIMENTO:

PROGETTO PRIN. Simulazioni di protocolli di rete wireless per la trasmissione video robusta

Proposte di tesi: telecomunicazioni mobili e satellitari, sistemi WLAN

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

Che cosa è, come funziona: La modulazione COFDM

Comunicazioni Multimediali

orientamento Sistemi Elettronici per le Telecomunicazioni

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.1. a cura di: Vincenzo Servodidio

Presentazione attività e proposte di tesi

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004

Comunicazioni su Linee Elettriche

di Napoli Prof. Antonio Fratini

2 OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEE E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

Programmazione modulare

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Comunicazioni Elettriche II

Proposte di tesi in Telecom Italia Lab, Aprile (sede in Torino, Via Reiss Romoli)

Capitolo 11. Conclusioni

Comunicazioni Elettriche II

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni

La qualità di servizio nelle reti a pacchetto

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

vii Introduzione esempio VoIP, oltre ai servizi naturali quali Web e posta elettronica.

Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier basati su teoria dei giochi

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA

ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DELLA TRASMISSIONE NUMERICA. Prof. Riccardo Raheli Ing. Michele Franceschini Ing. Riccardo Pighi

Programma del corso

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

Direttive del Consiglio federale concernenti l utilizzazione di frequenze per la radio e la televisione nelle bande VHF e UHF

Workshop SMART METER 2G : Analisi e caratterizzazione della comunicazione PLC-C e Opportunità per nuovi servizi, c/o ANIE, Milano

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Il contesto tecnologico White Spaces e sistemi radio cognitivi

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Wireless LAN IEEE

Anno Scolastico SETTE ANTONIO PICCIRILLO GIUSEPPE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

ISIS C. Facchinetti. Sede: via Azimonti, Castellanza PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Giocare, guardare film e molto altro a 300 Mbps!

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Digital Video Broadcasting

Giorgio Di Bella Sales Director Vector s.r.l.

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MODULATORE SD DVBT DIPROGRESS MDT-2

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

L evoluzione del digitale. Prof. Sandro Zappatore DITEN - Scuola Politecnica Università di Genova

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Convegno Aeranti-Corallo L emittenza locale nella radio digitale. Roma, 7 febbraio 2017

Approccio Cross-Layer per l assegnazione di risorse in sistemi wireless. Seminario a cura dell ing. Diego Piazza

Definizioni di Guadagno di Potenza

La Ricerca nelle telecomunicazioni: Università e imprese per il rilancio del settore

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano

DISPENSE DI LABORATORIO DI ELETTRONICA Misure sul digitale terrestre

Progetto Elettronico e Progetto di Telecomunicazioni

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept

Università degli Studi di Enna Kore

Docenti Paolo Macchi, Mariana Lonoce A.S

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

MONICEM Monitoraggio e Controllo dei Campi Elettromagnetici alle radiofrequenze

Disciplina: INFORMATICA

Presentazione prodotto Emisfera MIMO to SISO (M2S ) Emisfera Sistemi S.r.l. Ver.16_10

Analisi e valutazione di un algoritmo di pianificazione per reti di telecomunicazione a qualità del servizio garantito

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

Centro Direzionale Isola B Napoli tel fax Via Isonzo, 21/b Roma tel Fax

Automotive & Infotainment

Anno Scolastico 2018/19 SATURNINO DANIELA, TOMMASINI NICOLA

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

Allegato 4/A Giudizi individuali sulla prova didattica

Informazioni tecniche

Introduzione al corso. Laboratorio di Telecomunicazioni (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione

Reti wireless: Bluetooth, protocollo CDMA

Nuova Tecnica Packet Radio con Cancellazione d Interferenzad

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Padova A.A. 2005/2006

Teoria dell'informazione

PROGETTAZIONE DIDATTICA

Docenti Marco Cirrito, Lorenzo De Carli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Coesistenza segnali DVB-T / LTE in banda UHF

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

La qualità di servizio nelle reti a pacchetto. di servizio. nelle reti a pacchetto. Argomenti della lezione RETI DI CALCOLATORI II.

Transcript:

RIFERIMENTO: lorenzo.favalli@unipv.it

Il mondo delle telecomunicazioni

Internet delle cose

Riassumendo LA RETE ha scelto IP come collante comune IP non è nato per elevate prestazioni ma per semplicità Quindi IP deve cambiare per adattarsi alle nuove esigenze I nuovi servizi richiedono elevata disponibilità di banda anche all utente L utente vuole poter usufruire di tutti i servizi in libertà ed in ogni momento L accesso alla rete è sempre più diversificato ed eterogeneo Servono tecniche di trasmissione in grado di adattarsi

Ambiti di attivtà del laboratorio Codifica di sorgente (in particolare video) Tecniche di codifica efficienti Tecniche di codifica adattive Tecniche di codifica robuste Trasmissione Codifiche di canale iterative e a ridondanza incrementale Trasmissione per reti locali ad alta velocità Analisi di sistemi di trasmissione radio e ricevitori Sistemi radio non strutturati Reti di sensori Reti cognitive Algoritmi energeticamente efficienti

Codifiche video (1)

Codifiche video adattive Base layer - Video coder Video coder Enhancement layer

Codifica a descrizioni multiple 3,62 db 3,3 db

Gestione delle risorse Algoritmi a buffer singolo Weighted Fair Queueing (WFQ) Self Clocked Fair Queueing (SCFQ) SCFQ+ Pkt Pkt Algoritmi a buffer multiplo classifier Round Robin (RR) Weighted Round Robin (WRR) Class Based Queueing (CBQ) Priority Queueing (PQ) scheduler

Proposte: Codifica video 1. Ottimizzazione dei parametri di codificatori video per trasmissione in reti a pacchetto e radio Scopo: valutare le tecniche di resistenza agli errori dei principali algoritmi di compressione video mediante uso di simulatori di rete. Obiettivo formativo: approfondimento dei principali standard video e delle problematiche di trasmissione. Docenti di riferimento: L. Favalli. 2. Codifiche video efficienti Scopo: confrontare le prestazioni dello standard di compressione video h264 e del nuovo codec libero VP8, oggi coinvolti in una lotta per affermarsi come la tecnologia di riferimento per lo streaming video nel Web con HTML5. Obiettivo formativo: comprensione delle tecniche e degli algoritmi di compressione video, approfondimento del linguaggio C e/o Matlab e dei meccanismi di sviluppo in ambiente Linux Docenti di riferimento: L. Favalli., E. Goldoni 3. Analisi del codificatore audio open source Codec2 Scopo: valutare in maniera approfondita le prestazioni attuali di Codec2, un progetto open source per lo svilluppo di un codificatore vocale a basso bitrate (circa 2400 kbit/s) impiegabile su canali con limitata larghezza di banda quali le comunicazioni digitali radioamatoriali VHF o le reti ZigBee. Obiettivo formativo: comprensione delle tecniche e degli algoritmi di compressione audio, approfondimento del linguaggio C e/o Matlab e dei meccanismi di sviluppo in ambiente Linux Docenti di riferimento: L. Favalli, E. Goldoni

Proposte: Interazione tra codificatore e rete 1. Stima della banda disponibile su collegamenti Internet Scopo: realizzare test su diverse tipologie di collegamenti di rete GARR impiegando i vari strumenti per la stima della banda disponibile esistenti oggi e analizzare quindi le prestazioni degli stessi in termini di precisione e tempo di stima al variare della topologia e del traffico presente in rete Obiettivo formativo: comprensione dei meccanismi di funzionamento delle reti di comunicazione locali e apprendimento delle metodologie di misurazione nelle reti a pacchetto Docente di riferimento: L. Favalli, E. Goldoni 2. Diffusione di stream video mediante reti p2p e cloud Scopo: analizzare le prestazione degli algoritmi di codifica in funzione del carico di rete dinamico e mediante utilizzo di serventi multipli. Caratterizzazione, simulazione. Obiettivo formativo: capire l influenza dei parametri di codifica e delle condizioni di rete sull eprestazioni del servizio video Docente di riferimento: L. Favalli 3. Codifiche di canale a ridondanza incrementale per applicazioni di streaming Scopo: realizzazione di semplici schemi di codici rateless e di network coding Obiettivo formativo: comprensione delle tecniche di codifica video e dei meccanismi di rete Docente di riferimento: L. Favalli, P. Savazzi

Trasmissioni e reti

Trasmissione: sistemi OFDM

Applicazioni OFDM Digital Audio Broadcasting (DAB 1987) Digital Video Broadcasting (DVB-T) Interactive services (DVB-RCT) Digital Subscriber Loops Discrete Multi Tone (ADSL VDSL) Wireless LAN: IEEE 802.11(a) HIPERLAN/2: ETSI standard

Effetto di disturbi Riduzione d ampiezza Interferenza da portanti adiacenti Rotazioni di fase

Trasmissione: sistemi wireless 1 Analisi e confronto di codici per la protezione dagli errori Scopo: capire il meccanismo di correzione degli errori, verificare i limiti delle diverse classi di codici, individuare i tipi di codice più adatti per diverse situazioni trasmissive Obiettivo formativo: Imparare attraverso l utilizzo di strumenti di simulazione (solitamente Matlab) come i codici per la correzione degli errori eseguano il loro compuito e come questo sia influenzato dalle tipologie di errori verificatisi durante la trasmissione. Docente di riferimento: L. Favalli, P. Savazzi. 2 Tecniche di stima del canale radio e algoritmi di equalizzazione Scopo: realizzare sistemi di trasmissione su canali affetti da cammini multipli e disturbi selettivi in modo da poter verificare le prestazioni di diversi tipi di ricevitori. Obiettivo formativo: acquisire la capacità di simulare situazioni realistiche di trasmissione su canale radio comprendendo le problematiche di propagazione e come gli effetti negativi di queste possano essere mitigati. Docenti di riferimento: L. Favalli, P. Savazzi. A. Marinoni, A. Vizziello

Trasmissione: caratterizzazione di sistemi 3 Caratterizzazione di un transceiver DVBT2/S2 in Simulink Scopo: valutare il miglioramento delle prestazioni del nuovo standard di trasmissione televisiva digitale (generazione 2) sia terrestre che satellitare. Obiettivo formativo: Imparare attraverso l utilizzo di strumenti di simulazione (in questo caso Simulink) a blocchi come confugurare i parametri del trasmettitore e valutarne le prestazioni Docente di riferimento: L. Favalli, P. Savazzi.

Trasmissione: reti locali ad elevata velocità 4 Equalizzazione e cancellazione d eco per lo standard 802.3an (10G-Ethernet) Scopo: progetto di architetture di equalizzazione rapida e di cancellatori d eco in sistemi assimilabile a configurazioni MIMO ad elevato bit rate. Obiettivo formativo: comprendere le problematiche legate alla trasmissione ad alto bit rate su cavi in rame. Valutare il compromesso tra prestazioni e complessità Docenti di riferimento: L. Favalli, P. Savazzi. A. Marinoni

Reti non strutturate: sensor e cognitive networks 1. Algoritmi per reti di sensori 1. Scopo: valutare algoritmi per la costruzione di reti non strutturate e le problematiche di trasmissione in ambienti non pianificati. 2. Obiettivo formativo: comprendere le problematiche legate alla trasmissione e al consumo energetico, al rilevamento della posizione e alla scelta della banda di trasmissione 3. Docenti di riferimento: L. Favalli, P. Savazzi, E. Goldoni 4.. Emergency Response Community Networks Vehicular Ad-Hoc Nets

Cognitive radio networks Diponibilità limitata dello Spettro e Inefficienza nell uso dello Spettro Cognitive Radio è la tecnologia per l Accesso Dinamico allo Spettro: Primary Users/ Secondary Users Capacità di usare e condividere lo spettro in modo opportunistico. Power Frequency Spectrum Hole Spettro occupato da Licensed users Time

LAVORI SVOLTI Cognitive RRM exploiting heterogeneous PU types Architettura Risultati

LAVORI SVOLTI Esempio CR centralized en6ty PU 1 (Capacity av1 ) CRs: QoS 1,2 PU 2 (Capacity ac2 ) PU 3 (Capacity av3)

Argomenti di Tesi: Panoramica sulle Cognitive Radio Networks Come simulare un Cognitive Radio device utilizzando il software SEAMCAT (Spectrum Engineering Advanced Monte Carlo Analysis Tool) Come effettuare Spectrum Sensing e calcolare le porzioni di spettro libere utilizzando il software SEAMCAT. Varie Applicazioni

Argomenti di Tesi: Applicazioni Opportunistic scenario Shared (License-Exempt) Scenario Coesistenza di rete primaria e secondaria Access-point network Peer-to-peer network miglioramento nell uso dello spettro

Argomenti di Tesi: Applicazioni Cognitive Femtocells Vehicular Cognitive Radio networks

Argomenti di Tesi: Applicazioni FON networks Cognitive Radio for Green Communication