Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Documenti analoghi
Energia per uscire dalla crisi

Supporto scientifico alla task. di Confindustria. Simone Maggiore

Il potenziale di efficienza energetica in Italia per settore e tecnologia

Efficienza Energetica: un asset per il Paese

Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Proposte di Confindustria per il Piano Straordinario di EFFICIENZA ENERGETICA 2010

CONVEGNO KEY ENERGY. Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Efficienza Energetica: situazione generale in Italia e prospettive

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Il Piano di Azione italiano per l Efficienza Energetica Gli obiettivi al 2016 e i risultati ad oggi RISPARMIO ENERGETICO

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

L audit energetico e la gestione delle risorse in azienda

Gli obiettivi nazionali sull efficienza energetica collegati al PAEE e il contributo dei TEE

PERCHE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Efficienza Energetica: priorità ità assoluta. Indice. A. Clerici. 1) Premessa. 1) Premessa. 2) I consumi italiani. 3) L efficienza energetica

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

Rinnovabili termiche nel settore domestico: pompe di calore - caminetti e stufe a biomassa

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Ennio Macchi. Professore emerito nel Politecnico di Milano

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Efficienza energetica: le opportunità nei diversi settori di impiego dell energia

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Quadro conoscitivo energetico

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

R. Domenichini - Delegato Sezione Energia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini

EFFICIENZA ENERGETICA. A. Clerici. Confindustria - ANIE Torino, 16 novembre 2006

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Convegno Next Energy 2007 IL RILANCIO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA. Lingotto Fiere Torino, 5 / 6 Giugno

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Efficienza energetica e Smart city

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

Piano per una Lombardia sostenibile

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

ENERGHEIA ENERGY MANAGEMENT

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Le azioni strategiche italiane

A. Clerici. Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia. e energetica di. ia nell innovazion. per il sistema Ital. ma, 4 maggio 20. domani?

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

3 / I consumi energetici provinciali

Policy e programmi per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34

Gli scenari e il loro ruolo nella pianificazione energetica Fabio Lanati

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010

IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta

Transcript:

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Razionalizzazione / riduzione dei consumi energetici Impiego di fonti energetiche prive di carbonio: Idro Solare Eolico Geotermico Nucleare CCS Altri 2

ll concetto di efficienza energetica EFFICIENZA ENERGETICA produrre gli stessi beni e servizi con meno energia Minor impatto sull ambiente Minori costi per aziende e sistema Italia Non ci priviamo di nulla RISPARMIO ENERGETICO consumare meno, privandoci di servizi non essenziali (cambio stili di vita) 3

Pacchetto clima - energia Al 2020 l Italia deve obbligatoriamente: A) Ridurre del 20% emissioni CO 2 rispetto al 1990, B) Produzione rinnovabili > 0.17 (17%), Consumi finali C) Consumi per trasporti alimentati con 10% da biocombustibili. Obbiettivo non vincolante: -20% consumi rispetto alla Base Line tramite efficienza energetica: riduce proporzionalmente gli obbiettivi A e C ; riduce (riducendo il denominatore) il valore assoluto delle costose rinnovabili. 4

Il Piano del Governo sull efficienza energetica al 2016 usi termici usi elettrici 4,9 2,1 1,4 0,7 1,8 0,8 1,0 2,0 10,8 2,0 8,0 9,6% dei consumi finali 2016 75% usi termici MTEP 3,8 1,1 2,8 25% usi elettrici Residenziale Terziario Industria Trasporti TOTALE INTERVENTI PRINCIPALI Coibentazione/dop pi vetri Riscaldamento efficiente Caldaie a legna Lampade efficienti Elettrodomestici efficienti Scalda acqua efficienti Condizionatori efficienti Riscaldamento efficiente Lampade efficienti e sistemi controllo illuminazione Condizionatori efficienti Cogenerazione Lampade efficienti Motori elettrici efficienti Istallazione Inverters Limite emissioni CO2 (140 g/km) da raggiungere con misure su veicoli, infrastrutturali, ecc. 10,8 MTEP = 126 TWh 13 Mld mc 63 Mt CO 2 5

La congiunta applicazione delle misure di efficienza energetica e di sviluppo delle rinnovabili consentirà: di ridurre la dipendenza dai paesi esportatori di fonti energetiche primarie migliorando la sicurezza degli approvvigionamenti, una crescita del prodotto interno lordo per la produzione di tecnologie efficienti ed a basse emissioni di CO 2. 6

Task Force Efficienza Energetica: cinque anni di attività 2006 2007 2008 2009 2010 Avvio lavori di analisi Pubblicazione documento Confindustria Seminari sul territorio Ripresa lavori e presentazione al MSE Nuovo rapporto 2010 per Piano Straordinario Valutare i risparmi conseguibili Individuare i settori più interessanti Evidenziare le tecnologie disponibili in base ad analisi costi/benefici Indirizzare le istituzioni verso una politica per l efficienza di medio-lungo termine Stesura delle Proposte per il Piano Nazionale di Efficienza Energetica Presentazione del documento alle Istituzioni Nuovo ciclo di attività per aggiornare e integrare il lavoro 22 luglio 2009: presentazione al Ministero Sviluppo Economico dei primi risultati delle nuove analisi Completamento lavoro con analisi degli effetti delle misure di efficienza energetica sull intero sistema economico, verificando i vantaggi per la collettività e ripercussioni sul bilancio dello Stato La Task Force si è avvalsa del contributo scientifico di Enea e Cesi Ricerca, ora RSE 7

La nuova attività della Task Force, in quest ultimo anno, è stata finalizzata a rendere le analisi funzionali alla predisposizione da parte del MSE del Piano Straordinario per l Efficienza Energetica, avvalorando i risultati con un analisi di tipo strategico volta a: valutare gli effetti delle misure di efficienza energetica sull intero sistema economico, verificando i vantaggi per la collettività e le ripercussioni sul bilancio dello Stato (dettagli nella presentazione del Prof. Beccarello), approfondire l analisi di ritorno dell investimento di tecnologie efficienti. 8

Strumenti di Policy Approccio strutturale di medio lungo periodo con finanziamenti all attività di R&D e strategia di incentivazioni. Stabilità del quadro normativo e regolatorio Campagne formative / informative Supporto ad attività di audit Meccanismi di autocertificazione per semplificazioni amministrative Controllo delle contraffazioni. 9

10 Consumi finali di energia anno 2008: ripartizione per impiego Ripartizione dei consumi per impiego anno 2008 (riferiti ad energia primaria) 3% 27% 17% 16% 21% 6% 10% Note Sono esclusi i consumi per usi non energetici, bunkeraggi, consumi e perdite nel settore dei combustibili Rendimento complessivo di conversione in energia elettrica: 39,5% - 40%

Approccio della Task Force A seguito di un analisi della ripartizione dei consumi per impiego e di un accurata verifica delle potenzialità dei risparmi, l analisi costi benefici si è concentrata su 9 settori / tecnologie efficienti: Trasporti su gomma (automobili e veicoli commerciali leggeri) Motori elettrici ed inverters Illuminazione nell industria nel terziario e illuminazione pubblica Riqualificazione edilizia nel settore residenziale e terziario Impianti di climatizzazione (caldaie a condensazione e pompe di calore) Elettrodomestici (frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavastoviglie, forni, pompe di calore per acqua calda sanitaria, caminetti e stufe a biomassa, condizionatori portatili) Apparecchi per l Ospitalità professionale Sistemi UPS (gruppi statici di continuità) Cogenerazione Rifasamento 11

Con riferimento alle valutazioni relative ai vantaggi derivanti all introduzione di incentivi per l acquisto di beni ad alta efficienza energetica (e il conseguente aumento del consumo di tali beni), l analisi di impatto economico è stata condotta attraverso le seguenti fasi: 1. Raccolta dei dati. Le associazioni di categoria del sistema Confindustria hanno fornito le proprie stime relative all aumento del fatturato (al netto dell IVA) a seguito dell introduzione di incentivi nel settore di produzione cui fanno riferimento. In particolare, i dati forniti coprono il periodo 2009-2020 e indicano due scenari alternativi: 12

BAU (Business As Usual) che indica la tendenza naturale della domanda nel mercato dei beni di riferimento a condizioni tecnologiche già definite ad oggi ed in implementazione; BAT (Best Available Technology) che si riferisce, invece, all aumento dei consumi di un bene favorito da un miglioramento dell efficienza energetica (e quindi della tecnologia) e dagli incentivi connessi a tale progresso. 2. Valutazione dell impatto economico. E stato imputato l aumento della domanda nel settore di produzione del bene oggetto di incentivi nel vettore della domanda finale delle tavole inputoutput 13

Potenziale di risparmio con azioni di efficienza energetica Energia fossile risparmiata valore integrale 2010-2020 (MTEP) 42,2 Mt CO 2 Risparmio potenziale di energia con misure di incentivo aggiuntive rispetto a quelle vigenti = 86 Mtep Risparmio di CO 2 = 207,6 Mt 29,2 Mt CO 2 36 Mt CO 2 27,2 Mt CO 2 25,1 Mt CO 2 20,4 Mt CO 2 18,2 12,6 11,7 12 10,8 8,8 12,6 Mt CO 2 11,4 Mt CO 2 3,5 Mt CO 2 5,5 4,9 1,5 Illuminazione Cogenerazione Trasporti Pompe di calore Elettrodomestici Edilizia residenz. Motori e inverter Caldaie a cond.ne UPS 14

Potenziale di risparmio con azioni di efficienza energetica Energia finale risparmiata valore integrale 2010-2020 (MTEP) Risparmio potenziale di energia con misure di incentivo aggiuntive rispetto a quelle vigenti = 51,2 Mtep 12 8,9 8,8 5,3 5,1 4,9 2,8 2,7 0,7 Trasporti Illuminazione Edilizia residenz. Elettrodomestici Pompe di calore Caldaie a cond.ne Cogenerazione Motori e inverter UPS 15