A causa della viscosità del mantello l equilibrio viene raggiunto lentamente con una serie di lente oscillazioni.

Documenti analoghi
Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

Soluzioni degli esercizi del testo

1. La Terra come sistema integrato.

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi

DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE. Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti

Dalla deriva dei continenti alla tettonica a zolle

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie.

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

10. La Tettonica delle placche: un modello globale

La Tettonica delle placche: un modello globale

Soluzioni degli esercizi del testo

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle

1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati.

ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI SPIEGATA IN MODO SEMPLICE By studiarapido

DINAMICA ENDOGENA. Insieme delle forze interne della Terra. OSSERVAZION DIRETTE attraverso miniere trivellazioni

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE

LA DERIVA DEI CONTINENTI

Tettonica delle placche TETTONICA DELLE PLACCHE

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Capitolo T2 Il dinamismo terrestre e la teoria della tettonica delle placche

3. Tettonica delle placche

Tettonica delle placche

ELEMENTI DI TETTONICA (DEFORMAZIONE DELLE ROCCE)

In condizioni di enormi pressioni e temperature le rocce si fondono formando nuovo magma il quale sarà primario se questa fusione avviene nel

Le forze endogene ed esogene della Terra

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Terra, acqua, aria. Seconda edizione

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche

LA STRUTTURA DELLA TERRA

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

DINAMICA ENDOGENA. Insieme delle forze interne della Terra. Struttura interna della Terra. OSSERVAZIONI DIRETTE alcuni km di profondità

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CARATTERISTICHE FISIOGRAFICHE DEGLI AMBIENTI MARINI E CENNI DI DINAMICA CROSTALE

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

I terremoti. Le cause, la classificazione e lo studio del fenomeno.

Cosa sono e dove le troviamo?

La struttura della Terra

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

I minerali e le rocce

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI

STRUTTURA DI UN VULCANO

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

Prof.ssa S. Di Giulio

Struttura interna della Terra

modo una singola placca può essere composta accordo con il principio dell isostasia, galleggiano sulla sottostante astenosfera

Propagazione delle onde sismiche

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

La parte più alta del mantello superiore è rigida e solidale con la sovrastante crosta, insieme alla quale forma un blocco compatto detto LITOSFERA.

Simonetta Klein. Il racconto delle scienze naturali

La struttura della Terra

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti

I movimenti. litosfera

MAGNETISMO 1. diamagnetici. ferromagnetici MAGNETE ARTIFICIALE. CAMPO MAGNETICO Ogni magnete crea attorno a sé un campo magnetico

L ipotesi della deriva continentale di Alfred Wegener.

crosta mantello nucleo ( 3200 km) 30 km 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 3500 km 3700 C 6400 km 4300 C

Elementi di sismologia

Cognome... Nome... IL TEMPO GEOLOGICO

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

1. I vulcani e le eruzioni 2. I terremoti 3. Il rischio sismico 4. La distribuzione e l origine di vulcani e terremoti

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle

Teoria della tettonica delle placche

VULCANESIMO E TERREMOTI

La Dinamica della Litosfera 1

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

Dinamica della crosta terrestre e cenni di Tettonica

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

La Dinamica della Litosfera 1

Definizione: movimento della terra

Geologia. Lo studio della struttura interna della terra si effettua con metodi indiretti

A Cura di Stefania Ferrari. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Eoni= Adeano archeano proterozoico fanerozoico Ere Periodi Epoche Età

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2

6. I TERREMOTI. Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

L'Adeano non è un periodo geologico in senso stretto; non si hanno infatti notizie di rocce terresti risalenti ad un passato così remoto.

pianeta Terra caratteristiche generali

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE LA TETTONICA DELLE PLACCHE

I VULCANI. Mariastella Cosentino

Transcript:

Dinamica endogena della Terra ISOSTASIA 1 1870 Definizione Equilibrio statico delle masse rocciose. Grandi porzioni della crosta terrestre sottoposte a movimenti verticali. tendono a raggiungere una posizione di equilibrio mediante aggiustamenti isostatici Aggiustamenti isostatici: movimenti verticali verso l alto o verso il basso con cui la crosta reagisce ad ogni modifica di equilibrio statico Quando un settore della crosta si deforma e come risultato si solleva una catena montuosa, si osserva che al di sotto della catena montuosa, i materiali della crosta risultano scesi a parecchi km di profondità rispetto alla crosta continentale non sollevata. Quel settore di crosta è aumentato di spessore ed è diventato più pesante. Come conseguenza è sprofondato nel sottostante mantello finché la spinta di galleggiamento non ne compensa il maggior peso. A mano amano che l erosione alleggerisce la catena montuosa, le radici si riducono di volume (i materiali risalgono verso l alto) (esempio della nave: quando viene scaricata, la parte sommersa via via si riduce) A causa della viscosità del mantello l equilibrio viene raggiunto lentamente con una serie di lente oscillazioni.

ISOSTASIA 2 1870 PRINCIPIO DELL ISOSTASIA La crosta può essere immaginata come un insieme di prismi (con densità e volume differenti) che galleggiano sul mantello. La crosta galleggia sul mantello un po come un blocco di ghiaccio Il mantello si comporta come un materiale plastico I diversi blocchi della crosta sprofondano nel mantello SUPERFICIE DI COMPENSAZIONE ISOSTATICA livello profondo dove viene raggiunto l equilibrio statico. Per raggiungere questo equilibrio, le masse rocciose si spostano verso l alto o verso il basso Es ghiaccio in H 2 O Fe in Hg

ISOSTASIA 3 1870 CONSEGUENZE DELL ISOSTASIA Ogni appesantimento Ogni alleggerimento fa sprofondare le masse continentali fa sollevare le masse continentali Paesi scandinavi innalzamento Erosione delle montagne sollevamento delle montagne Una testimonianza di isostasia viene dalla penisola baltica Un tempo ricoperta da una spessa calotta di ghiacci, è lentamente sprofondata. Con lo sciogliersi dei ghiacciai, la crosta, alleggerita, si è gradualmente sollevata, come mostrano le antiche linee di riva oggi innalzate a oltre 100 m di quota. Nel golfo di Botnia la crosta, liberata dai ghiacci circa 8000 anni fa, si solleva ancora oggi di 1 m al secolo.

DERIVA DEI CONTINENTI 1 Teoria di Wegener Definizione Teoria secondo la quale i continenti non sono immobili ma si spostano 200 milioni di anni fa era paleozoica pangea pantalassa Tedite 180 milioni di anni fa giurassico smembramento della pangea WEGENER considerava le aree continentali come zattere di SiAl (indicando con SiAl la crosta a composizione granitica) il materiale sottostante come SiMa più denso del SiAl a composizione basaltica costituiva secondo l autore un involucro continuo Nella TEORIA DI WEGENER I grossi frammenti di crosta sialica, immersi nel SiMa molto viscoso, come iceberg nell acqua sarebbero andati pian piano alla deriva verso ovest

DERIVA DEI CONTINENTI 2 Teoria di Wegener PROVE è PROVA GEOMORFOLOGICA somiglianza dei profili delle coste dell Africa e dell America del Sud è PROVA GEOLOGICA continuità tra le strutture delle rocce è PROVA PALEONTOLOGICA continuità tra i fossili Mesosaurus e Cinognatus è PROVA PALEOCLIMATICA carboni Europa del Nord assenza di anelli annuali morene Australia Africa meridionale Attraverso queste prove Wegener aveva riconosciuto la mobilità della crosta continentale Alla sua teoria mancava il motore che causava questi movimenti

FONDALI OCEANICI STRUTTURA 3 strati sedimenti basalti gabbri ELEMENTI dei fondali oceanici DORSALI OCEANICHE Le rocce dei fondali oceanici PIANURE ABISSALI SEDIMENTI FOSSE OCEANICHE * hanno una età che non supera i 200 milioni di anni * la loro età aumenta andando dalle dorsali verso i continenti * i sedimenti inesistenti nella zona centrale (dorsali) aumentano di spessore andando verso i continenti

DORSALI OCEANICHE STRUTTURA catene montuose alte 3000 metri larghe 200 km lunghe decine di migliaia di Km 70.000 km COSTITUZIONE Le dorsali oceaniche sono fratture di tensione della crosta terrestre Attraverso queste fratture risale materiale magmatico lave basaltiche lungo le dorsali la crosta è più giovane man mano che ci si allontana dalle dorsali la crosta oceanica è più antica ricoperta di sedimenti più spessi DIVISIONE Dorsale pacifica Dorsale medio atlantica DORSALE MEDIO ATLANTICA caratteristiche lungo il suo asse presenta una fossa rift valley è formata da una successione di segmenti è attraversata da faglie trasformi fratture trasversali perpendicolari al rift simmetria cronologica delle rocce ai lati della dorsale

PIANURE ABISSALI Definizione Zona che si riscontra dopo la scarpata continentale sotto i 3.000 m (tra i 3.000 e i 6.000 m) NB E il più grande dominio dei 3 domini oceanici CARATTERISTICA completa oscurità grandi bacini pianure abissali colline abissali montagne sottomarine isolate (seamunts) i picchi delle catene montuose sottomarine sono inalterate numerosi vulcani sottomarini (guiots)

SEDIMENTI I fondali oceanici sono ricoperti di sedimenti Definizione *resti di organismi marini *detriti trasportati dalla terraferma ad opera di corsi d acqua NATURA DEI SEDIMENTI à SEDIMENTI DI ORIGINE ORGANICA fanghi a foraminiferi fanghi a radiolari fanghi a diatomee oc. Atlantico oc Pacifico regioni polari à SEDIMENTI DI ORIGINE MINERALE materiali rocciosi erosi trasportati depositati In nessun oceano si trovano sedimenti con età superiore a 200 milioni di anni La coltre dei sedimenti aumenta di spessore man mano che ci si allontana dalla dorsale

FOSSE OCEANICHE Definizione Depressioni dei fondali oceanici lunghe migliaia di Km e relativamente strette PROFONDITA molto profonde alcune oltre i 10.000 m FLUSSO TERMICO molto ridotto ATTIVITA VULCANICA Localizzata a una certa distanza dalla fossa lungo una fascia parallela a quest ultima Se la fossa fiancheggia il margine di un continente lungo questo margine si innalza una catena di vulcani che individua un arco vulcanico (es fossa del Perù) Se la fossa è in pieno oceano parallelamente ad essa si osserva un arco di isole vulcaniche (es fossa delle Marianne) Il vulcanesimo associato alle fosse è diverso da quello delle dorsali. Il vulcanesimo delle dorsali è associato all emissione di lava fluida Il vulcanesimo lungo le fosse è altamente esplosivo con magmi ricchi di gas e vapori ATTIVITA SISMICA PIANO DI BENIOFF I sistemi arco-fossa sono accompagnati da forte sismicità Gli ipocentri, superficiali in prossimità della fossa, diventano sempre più profondi man mano che ci si allontana da questa in direzione dell arco vulcanico fino a un massimo di 720 Km Superficie ideale che scende in profondità rispetto alla superficie terrestre con un angolo compreso tra i 30 e i 70 Lungo questa superficie sono allineati gli ipocentri dei terremoti dei sistemi arco-fossa

TEORIA DELLA ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI 1 1962 IPOTESI DI HESS LE DORSALI OCEANICHE sono grandi fratture via di uscita di materiali magmatici. Attraverso le dorsali i materiali magmatici risalgono dal mantello si espandono solidificano generano nuova crosta terrestre che spinge la vecchia crosta verso l esterno Sotto la crosta, in corrispondenza delle dorsali, esiste un flusso ascendente di materiale molto caldo in risalita da livelli profondi dentro il mantello In vicinanza della superficie, parte del materiale caldo risale attraverso le fratture della rift valley fino a traboccare sul fondo del mare Appena consolidate, le nuove rocce vengono spinte verso i margini continentali da nuovo magma che continuerà a fluire.

TEORIA DELLA ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI 2 1962 IPOTESI DI HESS La litosfera oceanica si allontana da un alto e dall altro della rift valley si raffredda, si contrae e si abbassa di quota rispetto alla dorsale Si forma così il pavimento delle vaste piane abissali che si ricopre col tempo di un certo spessore di sedimenti. Contemporaneamente a una certa distanza dalle dorsali oceaniche, il materiale della litosfera comincia a ridiscendere in profondità con un movimento di SUBDUZIONE La litosfera inflette verso il basso si riscalda comincia a fondere si immerge nel mantello viene riciclata (si formano le fosse oceaniche) La discesa della litosfera avviene con violenti attriti, che si manifestano come terremoti Una parte della litosfera non viene riciclata nel mantello, ma fonde gradualmente producendo grandi volumi di magma che, essendo meno denso del materiale circostante, sale verso la superficie e alimenta il vulcanesimo degli archi vulcanici.

PROVE DELL ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI 1 DISTRIBUZIONE SPECULARE DELLE ROCCE Parallelamente all asse della dorsale, si notano fasce rocciose allungate dotate alternativamente di magnetismo normale e magnetismo invertito La distribuzione di queste fasce rocciose è simmetrica rispetto alla dorsale. Questa caratteristica spiega la teoria dell espansione dei fondali oceanici L espansione dei fondali oceanici ha inizio con la lacerazione della placca litosferica. Dall astenosfera risale materiale fuso. Questo materiale in superficie, solidifica in una fascia di roccia basaltica Questa roccia basaltica assumerà la polarizzazione del campo magnetico esistente nel momento della solidificazione. La fascia di roccia solidificata aderisce ai monconi della rift e si allontana con loro man mano che altro materiale fuso risale e si solidifica. Se nel frattempo il campo magnetico terrestre si inverte la nuova fascia lavica registra tale fenomeno e viene magnetizzata in direzione opposta a quella delle rocce formatesi in precedenza Il processo di espansione prosegue e così altra crosta si allontana dalla Rift valley insieme a quella più antica

PROVE DELL ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI 2 ETA DEL PAVIMENTO OCEANICO I basalti sottomarini sono tanto più antichi quanto più ci si allontana dalle dorsali SPESSORE DEI SEDIMENTI Lo spessore dei sedimenti *è molto ridotto sulle dorsali dove la crosta basaltica è appena formata *aumenta man mano che ci si allontana dalla rift valley Queste prove sono state confermate negli anni sessanta del XX secolo grazie alle crociere della nave oceanografica Challenger in grado di perforare e campionare i sedimenti marini e di penetrare nel sottostante strato di basalto anche sui fondali abissali PALEOMAGNETISMO Magnetismo residuo

PALEOMAGNETISMO Magnetismo residuo Il paleomagnetismo è il campo magnetico terrestre che è stato prodotto in periodi antecedenti a quello attuale Le rocce ricche di ferro (ferromagnetiche) registrano durante la loro formazione la magnetizzazione esistente in quel momento (intensità, direzione, polarità del campo magnetico) conservano la direzione del loro campo magnetico anche se la direzione del campo magnetico terrestre varia nel tempo. In base agli studi effettuati sul paleomagnetismo delle rocce si è potuto costatare che: La direzione della magnetizzazione conservata da rocce antiche è diversa da quella del campo magnetico attuale Nel corso delle ere geologiche in molte rocce il campo magnetico terrestre ha subito numerose inversioni Il campo magnetico terrestre ha avuto nel tempo direzioni differenti (i poli si sono scambiati tra loro) 171 inversioni negli ultimi 76 milioni di anni con durata media di 420.000 anni per la polarizzazione normale 480.000 anni per la polarizzazione inversa Utilizzando numerosi campioni di lava accuratamente datati si è ricostruito in dettaglio la successione dei periodi di tempo a polarità normale e a polarità inversa che si sono susseguiti negli ultimi 5 milioni di anni