MONITORAGGIO SAR SATELLITARE



Documenti analoghi
L UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SATELLITARE PER LO STUDIO E IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari

REPORT FINALE. Analisi CRInSAR. Monitoraggio spostamenti mediante riflettori artificiali. Marco Bianchi & Andrea Tamburini (TRE S.r.l.

Nota tecnica sintetica per la comprensione del dato satellitare PSiNSAR TM

Valutazione dei rischi legati all'ambiente nell'intorno della diga

Introduzione al seminario sull utilizzo delle tecniche interferometriche satellitari: esperienze a confronto

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

NOTA SINTETICA PER LA COMPRENSIONE DEL DATO SATELLITARE PSInSAR E SqueeSAR

L approccio di analisi a scala regionale e l interpretazione geologica del dato PS

MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI

IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI IN TICINO. SUPSI Istituto Scienze della Terra Christian Ambrosi

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione

Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio. Francesco Antolini Emanuele Tavelli

Present-day Vertical kinematic. Northern Italy form permanent GPS stations

Progetto Strategico Interreg IVa Risknat

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Report di approfondimento relativo all attuale stato di attività del fenomeno franoso di Montaguto febbraio 2011

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente

Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR )

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Metodi innovativi per il controllo e la gestione dei fenomeni franosi

Sistema di monitoraggio radar della frana di Montaguto (AV) Bollettino del 1 Maggio 2010 (Centro di Competenza UNIFI-DST, LiSALab)

- Livello elettronico di precisione - Stazione informatizzata robotizzata di altissima precisione

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Piano Straordinario di Telerilevamento (PST-A) Lotto 2

PROVE IN SITU E MONITORAGGIO STRUTTURALE DI UN EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

Quadri fessurativi in situazioni particolari

PSInSAR - Manuale d uso

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

Indice. Premessa Permeabilità Trasmissività La circolazione idrica nelle rocce Gli acquiferi 48.

Il monitoraggio degli spostamenti

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Mitigazione del rischio frana

Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

UNIONE EUROPEA P.O.R. Sicilia Complemento di programmazione Misura 1.07 ex b. M.A.E molisana apparecchiature elettroniche

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

POSSIBILE UTILIZZO DI DATI RADAR SATELLITARI PER INDIVIDUAZIONE E MONITORAGGIO DI FENOMENI DI SINKHOLES

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE

10 anni di utilizzo dei dati COSMO-SkyMed per l'analisi delle deformazioni del suolo in aree vulcaniche. Riccardo Lanari.

Esplorazione del sottosuolo

MANUALE DI MANUTENZIONE

Topografico, per individuare il disegno più opportuni degli assi arginali

La Nabla Quadro s.r.l.

Misure InSAR: Principi Teorici

Space Engineering S.p.A. è stata fondata nel 1989

SOS-MT-Monitoring (SOil Slow MoTion Monitoring)

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

CURRICULUM VITAE DELLA SOCIETÀ

L'USO DELLE TECNICHE SATELLITARI PER IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI

Indagini Strutturali srl. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano

Rete Eni di monitoraggio della compattazione e della subsidenza

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Classificazione delle carte

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Carta M_02 Carta Geomorfologica

I prodotti per il tempo reale

La Rete Regionale di Controllo dei Fenomeni Franosi

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA)

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

DATI PSInSAR DA PIATTAFORMA ERS-ENVISAT-RADARSAT

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

1. Introduzione. 2. Il Progetto

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

MODERNE TECNICHE TOPOGRAFICHE DI CONTROLLO E COLLAUDO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Metodi di Posizionamento

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Prescrizioni delle NTC (2008)

Il Telerilevamento Radar satellitare per il monitoraggio di gallerie stradali e autostradali.

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO


MONITORAGGIO FRANA SLAVINAC - COMUNE DI LONA-LASES RELAZIONE

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

Differenti applicazioni, con differenti requisiti di accuratezza: scala globale, regionale e locale della geodinamica,

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS

LE SEZIONI TRASVERSALI

CORSO DI FORMAZIONE Linee guida PS. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia prerilievo di terreno (Metodo Arpa-prog.

Tempi e metodi nelle lavorazioni

1.1 Relazione Descrittiva e Documentazione Fotografica

FENOMENI FRANOSI. Nomenclatura delle frane

Monitoraggio Geologico e Meteo - Pluviometrico

GUARDA ATTRAVERSO I NOSTRI OCCHI, VEDI L EFFICIENZA DELLA TUA AZIENDA.

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

Transcript:

SISTEMI DI MONITORAGGIO DEI RISCHI NATURALI Barzio, 23-24 settembre 2010 MONITORAGGIO SAR SATELLITARE Claudia Meisina, Francesco Zucca, Davide Notti Università degli Studi di Pavia

1. PREMESSE Studio Finalità del monitoraggio Protezione civile Tempo reale Tempo differito Sicurezza di infrastrutture, opere, impianti Interferometria SAR da satellite

2. PIATTAFORME SATELLITARI SAR TRE, 2010

3. CHE COSA È POSSIBILE MISURARE TRE, 2010 Spostamenti lungo la direzione di vista del satellite (LOS) le capacità RISOLUTIVE della tecnica sono connesse con: lunghezza d onda del segnale utilizzato, ciclo di rivisitazione del satellite, numero di acquisizioni disponibili sull area d interesse e dimensioni spaziotemporali delle fenomenologie in esame Movimenti relativi nello spazio (rispetto ad un reference point) e nel tempo Impossibile misurare una deformazione lungo LOS superiore a l/4 nell intervallo di passaggio del satellite es. 1.4 cm/35 giorni per ERS

Range di Velocità misurabili type of monitoring - detecting system 1 2 3 4 5 6 7 1 Persistent scatterer techniques; 2 Traditional DInSAR; 3 Inclinometers; 4 GPS; 5 Geomorphological observation from field survey, direct observations ; 6 GB-SAR; 7 Topographic measure. Approximate range of good measurement

variabilità della componente di deformazione misurata per mezzo dell interferometria SAR radar in funzione dell orientazione della direzione reale di deformazione LOS direction Real Displacement Displacement projected on LOS 1 2 3 Case 1 Real displacement LOS displacement. Case 2. The displacement is orthogonal to LOS no movements are detected. Case 3 the movement is downhill but is registered as positive.

Differente filosofia di misura rispetto al monitoraggio tradizionale I punti di monitoraggio convenzionali in situ sono posizionati strategicamente sulla base di alcuni parametri quali il facile accesso del sito, la ripetibilità della misura, ecc ; nel monitoraggio SAR satellitare la localizzazione dei bersagli dipende dalla disponibilità di immagini (temporal sampling) e dalla presenza di bersagli radar (spatial sampling). Area Area km 2 % of Landslides with almost 1 PS Piemonte (Meisina et al, 2009) 16000 Lombardia (Notti, 2010) 12000 30% (Alps) 6% (Monferrato Hills) 20% (Alps) 7-13% (Apennines) Sensor ERS ERS, RADARSAT Liguria 1150 34% (80% DSGD) RADARSAT Valle de Tena (Notti, 2010) 40 70% TerraSAR-X Arno Basin (Catani et al., 2006) 9130 6% ERS Liri Basin (Cascini at al., 2009) 489 34% (slow landslides) ERS Biferno Basin (Righini et al, 2010) 1320 - ERS-ENVISAT Basin Calabria (Terrafirma project, Pancioli & Farina, 2007) 4200 38% ERS-ENVISAT

A ERS, ENVISAT B TerraSAR-X 300 PS/km2 15 000 PS/km2 PS data: SPN Elaboration (Stable Point Network, Arnaud et al., 2003; Duro et al., 2005) - Formigal (Spain). Notti et al., 2010

4. DATI SAR IN LOMBARDIA ERS ASCE ERS DISCE Dati ERS 1992-2000/2001 RSAT ASCE PSInSAR (Ferretti et al, 2001) SqueeSAR (Ferretti et al, 2009) RSAT DISCE Dati RADARSAT 2003-2009

4.1.Database aree di indagine 50 40 30 20 10 0 nd Fenomeno Franoso Subsidenza Attività di cava/miniera Attività neotettonica Ritiro rigonfiamento dei t... Cedimenti strutturali a edifici Cedimenti di terrapieni o... altro Creep di detrito di versante zona alpina e pre-alpina pianura 16000 aree di indagini Oltrepo Pavese e Provincia di Lecco: in fase di interpretazione

5. RUOLO DEL MONITORAGGIO SAR comprensione dei meccanismi in atto delimitazione di un processo geologico in termini di estensione areale e valutazione dell efficacia delle eventuali opere di consolidamento realizzate integrazione con altri strumenti di monitoraggio quantificazione dei movimenti in atto e loro variazione spaziotemporale analisi dei segni precursori e previsione delle deformazioni

5.1. Comprensione dei meccanismi in atto Frana di Poggio Ferrato (PV) Sandstone slab Tipologia: complessa (sciv. rotazionale colamento) Stato di attività: attiva (riattivazione : dicembre 1996) Interventi: muro tirantato su pali, terra armata, pozzi drenanti) Monitoraggio: piezometri (1998-1999), edifici (1997-1999)) Poggio Ferrato village

1: M. Vallassa Sandstone; 2: Monte Lumello Marls; 3: M. Piano Marls; 4: Chaotic Complex; 5: borehole; 6: borehole + open pipe piezometer; 7: borehole + Casagrande piezometer; 8: landslide scarp; 9: fracture; 10: building; 11: line of the geological sections. Monitoraggio edifici Movimento orizzontale (NW): 12 13 mm (1997-1999) Movimento verticale: 5 mm (1997-1999) Ipotesi di lateral spread?

1992-2000/2001 Settore orientale Vlos = -2/-5 mm/yr Settore occidentale No PS 2003-2009 Settore orientale Vlos = -1/-2 mm/yr Settore occidentale Vlos = -5/-9 mm/yr

LOS Asce Vert V DISCENDENTE Scomposizione del moto (combinazione geometria ascendente e discendente) Vlos asce Vlos disce E-W Up- Down -2.0-8.0-5.6-5.9 Est LOS Desce V ASCENDENTE Dati RADARSAT

5.2. delimitazione di un fenomeno franoso in termini di estensione areale e valutazione dell efficacia delle eventuali opere di consolidamento realizzate ruinello Tipologia: complessa (sciv. rotazionale colamento) Stato di attività: quiescente Interventi: trincee drenanti, dreni sub-orizzontali) Monitoraggio: piezometri, inclinometri (2006-2009) Frana di Ruinello (PV)

dicembre-09 giugno-09 dicembre-08 giugno-08 dicembre-07 luglio-07 dicembre-06 luglio-06 dicembre-05 luglio-05 dicembre-04 luglio-04 gennaio-04 luglio-03 gennaio-03 Analisi TS e scomposizione del movimento Frana di Ruinello (PV) 0-5 -10-15 -20 Serie1 Poli. (Serie1) -25-30 -35-40 -45 RSAT D Time Series 2009-50 Frana di Ruinello (PV) V los Asce -5 V los Desce + 3 V v = -1.4; V E-W : +7

5.3. Integrazione con altri strumenti di monitoraggio A) Velocità della frana riattivata dallo scavo: B fino a 5 cm/mese monitorabile con GPS, GB-SAR. No PS A B) Velocità della deformazione principale: Da qualche mm fino a 10 cm/anno in prossimità della corona. Dato PS più preciso. Landside of Portalet Valle de Tena (Spain) (Herrera 2009; 2010). The GPS allows to measure the area with faster movements (more than 100 mm/yr) that is not detectable with PS (made with SPN techniques and TerraSAR-X data); however PS give a good description the slow movements (under 50 mm/yr) near the crown of landslides

5.4. quantificazione dei movimenti in atto e loro variazione spazio-temporale

5.5. analisi dei segni precursori e previsione delle deformazioni (?) Sinkhole

possibilità di uno studio a ritroso degli spostamenti provocati dalla presenza di sinkhole (analisi dei segni precursori e previsione delle deformazioni) Limiti: mancanza di PS (se aree non urbane), movimenti troppo veloci

6. CONCLUSIONI Acquisizione di dati su territori molto ampi Grazie ai diversi sensori, archivio di dati SAR disponibile dal 1992 ad oggi con possibilità di seguire l evoluzione del movimento Possibilità di analizzare dati su aree a volte difficilmente attrezzabili con strumenti di monitoraggio (es. DGPV, subsidenze)