IN COLLABORAZIONE CON SEMINARIO: CONTROLLI DI ACCETTAZIONE DEI MATERIALI IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI ALLA LUCE DELLE NTC 2018

Documenti analoghi
CAPITOLO 9. COLLAUDO STATICO

Supplemento ordinario n. 5 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 35 CAPITOLO C9. COLLAUDO STATICO

COLLAUDO STATICO. Seminario Ordine Ingegneri Trapani del 15/11/2013. via C. Colombo, Trapani- tel./fax

Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008

PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO

Università IUAV di Venezia

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

CORSO PROVE DI CARICO STATICO

Art. 2 Gli accertamenti da eseguire ai fini della certificazione di cui al precedente art. 1 sono quelli indicati nel presente decreto.

RAPPORTO DI PROVA INDAGINI PER LA CARATTERIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA DI FONDAZIONE: PROVA DI CARICO SU MINIPALI GEO-SYSTEM

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M Lecco, 2 dicembre 2011

PROVE DI CARICO SU PALO PILOTA

Verifiche agli SLU in ambito geotecnico

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009. SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm. D g mm

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009

ANCORAGGI ATTIVI E PASSIVI: CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA, CONTROLLI IN CORSO D OPERA E COLLAUDO

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

RELAZIONE PROVE DI CARICO A TIRO

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE DI CALCOLO

IRONTRAL 72 BINATO. Rev.0 Norma EN :2008 Certificato CE

LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE

Il tecnico. Ing. Antonio ZECCA ...

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

D.M NTC 2018 CIRCOLARE ESPLICATIVA NTC del

Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17:

EMMEBI CONTROLLI PROVA DI CARICO STATICA SU SOLAIO INTERMEDIO DI CALPESTIO DEL PIANO PRIMO. Solaio aula di luce netta 6,40m SCUOLA PRIMARIA DON BOSCO

Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE. Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova

IRONLAS REI 90

IRONLAS REI 120

È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti:

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO SOTTOTETTO Ø114 E STAFFE ART /45170/45200/45250/45300

EcoSafe SCHEDA TECNICA

PRESCRIZIONI PER IL COLLAUDO DI BOX PREFABBRICATO PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE

Controllo degli acciai in opera Indagini parzialmente distruttive

PROVA SPERIMENTALE DI UN TRAVETTO DI CALCESTRUZZO RINFORZATO CON DUE TRALICCI PIANI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO STRUTTURALE

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND

Estratto Capitolo 11 NTC 2018

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017

È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti:

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA

Il ruolo del collaudatore statico in corso d opera e finale: gli esempi delle Tre Torri a CityLife Milano e dei Viadotti per EXPO 2015

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

G 03. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma

Progettazione strutturale 2M A

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

Università degli Studi Guglielmo Marconi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

RITORNA LA STAFFA DI CLASSE A

FORAP: LASTRE SCATOLARI IN C.A.P. per grandi luci e forti sovraccarichi

Efesto Production srl

COMMITTENTE: COMMESSA: Prove di Carico su Piastra. LOCALITA : Viabilità interna alla proprietà Discarica Novellara Via Levata

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

RELAZIONE SUI MATERIALI

prof. Maurizio Piazza

1 La struttura. Esempio di calcolo

Verifica delle Fondazioni

La strumentazione necessaria per eseguire la prova su piastra è costituita da una serie di elementi descritti di seguito.

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

In collaborazione con. Partner tecnici e contributi SEMINARIO

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

Indice. Premessa... 11

Metodi di controllo dei pali di fondazione. 1. Prova di carico statica su pali di fondazione. 1.1 Premessa. 1.2 Strumentazione

Efesto Production srl

COMUNE. Relazione calcolo C.A.

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

3.4 Applicazione del modello di calcolo per un ponte a campata unica di luce di m 60

VERIFICHE TECNICHE LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA E PROGETTAZIONE PRELIMINARE INTERVENTO ADEGUAMENTO O MIGLIORAMENTO SISMICO

LE STRUTTURE IN MURATURA

Controlli Base in Cantiere

PIASTRA VETRO MASSICCIO

Transcript:

IN COLLABORAZIONE CON SEMINARIO: CONTROLLI DI ACCETTAZIONE DEI MATERIALI IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI ALLA LUCE DELLE NTC 2018 LE PROVE DI CARICO SU PALI E SOLAI ing. Andrea Basile Sede Legale Via Santella Parco La Perla - 81055 S. Maria Capua Vetere (CE) Sede Laboratorio Napoli, Via S. Maria del Pianto, 80-80143 Napoli (NA) Iscrizione C.C.I.A.A. n 201023 e-mail: 1tecnolab@virgilio.it Part. IVA 02856650615sito: www.tecnolabnapoli.it Aut. Min. n 51185 del 03/12/2003 Tel. 081.2507107 - Fax 081.19560514

PROVE DI CARICO DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELL'INTERNO 17/01/2018 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. CIRCOLARE N. 617 DEL 02/02/2009 Dove vengono citate nella norma le prove di Carico 4.1.10.4 PROVE SU COMPONENTI (prefabbricati) Per verificare le prestazioni di un nuovo prodotto o di una nuova tecnologia produttiva ed accertare l affidabilità dei modelli di calcolo impiegati nelle verifiche di resistenza, prima di dare inizio alla produzione corrente è necessario eseguire delle prove di carico su di un adeguato numero di prototipi al vero, portati fino a rottura. Tali prove sono obbligatorie, in aggiunta alle prove correnti sui materiali di cui al Capitolo 11, per le produzioni in serie controllata. 4.4.16 VERIFICHE PER SITUAZIONI TRANSITORIE, CONTROLLI E PROVE DI CARICO (Legno). In aggiunta a quanto previsto al Capitolo 9, l esecuzione delle prove di carico per le strutture con elementi portanti di legno o con materiali derivati dal legno, dovrà tener conto della temperatura ambientale e dell umidità del materiale. L applicazione del carico dovrà essere in grado di evidenziare la dipendenza del comportamento del materiale dalla durata e dalla velocità di applicazione del carico. 11.7.10.2 CONTROLLI DI ACCETTAZIONE IN CANTIERE (Legno). Per il legno lamellare e gli altri elementi giuntati di cui ai 11.7.3, 11.7.4, 11.7.5 ed 11.7.6, in considerazione dell importanza dell opera, potranno essere effettuate, da un laboratorio di cui all articolo 59 del DPR 380/2001, prove di carico in campo elastico anche per la determinazione del modulo elastico parallelo alla fibratura secondo le modalità riportate nella UNI EN 408:2012 o nella UNI EN 380:1994, ciascuna in quanto pertinente..

PROVE DI CARICO DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELL'INTERNO 17/01/2018 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. CIRCOLARE N. 617 DEL 02/02/2009 Dove vengono citate nella norma le prove di Carico 6.4.3.7 PROVE DI CARICO (PALI DI FONDAZIONE) 6.4.3.7.1 Prove di progetto su pali pilota Le prove per la determinazione della resistenza del singolo palo (prove di progetto) devono essere eseguite su pali appositamente realizzati (pali pilota) identici, per geometria e tecnologia esecutiva, a quelli da realizzare e ad essi sufficientemente vicini. 6.4.3.7.2 Prove in corso d opera Sui pali di fondazione, ad esclusione di quelli sollecitati prevalentemente da azioni orizzontali, devono essere eseguite prove di carico statiche per controllarne il comportamento sotto le azioni di progetto. Tali prove devono essere spinte ad un carico assiale pari a 1,5 volte l azione di progetto utilizzata per le verifiche SLE.. 6.6.4. PROVE DI CARICO 6.6.4.1. PROVE DI PROGETTO SU ANCORAGGI PRELIMINARI Gli ancoraggi preliminari di prova (ancoraggi di progetto) - sottoposti a sollecitazioni più severe di quelle di verifica e non utilizzabili per l impiego successivo - devono essere realizzati con lo stesso sistema costruttivo di quelli definitivi, nello stesso sito e nelle stesse condizioni ambientali. 6.6.4.2. PROVE DI CARICO IN CORSO D OPERA SUGLI ANCORAGGI Le prove di carico in corso d opera devono essere effettuate su tutti gli ancoraggi per controllarne il comportamento sotto le azioni di progetto. La prova consiste nell applicazione di un ciclo semplice di carico e scarico; in questo ciclo il tirante viene sottoposto ad una forza pari a 1,2 l azione di progetto Pd utilizzata per le verifiche SLE, verificando che gli allungamenti misurati siano nei limiti previsti e/o compatibili con le misure sugli ancoraggi preliminari di prova.

Prove di carico - Regole generali Cap. 9 COLLAUDO STATICO 9.1. PRESCRIZIONI GENERALI Il collaudo statico di tutte le opere di ingegneria civile regolamentate dalle presenti norme tecniche, deve comprendere i seguenti adempimenti: a) controllo di quanto prescritto per le opere eseguite sia con materiali regolamentati dal DPR 6 giugno 2001 n. 380, leggi n. 1086/71 e n. 64/74 sia con materiali diversi; e) controllo dei verbali e dei risultati delle eventuali prove di carico fatte eseguire dal Direttore dei lavori. g) esaminare le indagini eseguite nelle fasi di progettazione e costruzione come prescritte nelle presenti norme; i) di effettuare tutti quegli accertamenti, studi, indagini, sperimentazioni e ricerche utili per formarsi il convincimento della sicurezza, della durabilità e della collaudabilità dell opera, quali in particolare: - prove di carico; - prove sui materiali messi in opera, anche mediante metodi non distruttivi; - monitoraggio programmato di grandezze significative del comportamento dell opera da proseguire, eventualmente, anche dopo il collaudo della stessa.

Prove di carico - Regole generali 9.2 PROVE DI CARICO Le prove di carico, ove ritenute necessarie dal Collaudatore, dovranno identificare la corrispondenza del comportamento teorico con quello sperimentale. I materiali degli elementi sottoposti a collaudo devono aver raggiunto le resistenze previste per il loro funzionamento finale in esercizio. Il programma delle prove, stabilito dal Collaudatore, con l indicazione delle procedure di carico e delle prestazioni attese deve essere sottoposto al Direttore dei lavori per l attuazione e reso noto al Progettista e al Costruttore. Le prove di carico si devono svolgere con le modalità indicate dal Collaudatore che se ne assume la piena responsabilità, mentre, per quanto riguarda la loro materiale attuazione, è responsabile il Direttore dei lavori. Le prove di carico sono prove di comportamento delle opere sotto le azioni di ESERCIZIO. Queste devono essere, in generale, tali da indurre le sollecitazioni massime di ESERCIZIO PER COMBINAZIONI CARATTERISTICHE (RARE). In relazione al tipo della struttura ed alla natura dei carichi le prove possono essere convenientemente protratte nel tempo, ovvero ripetute su più cicli. Il giudizio sull esito della prova è responsabilità del Collaudatore.

Prove di carico - Regole generali L esito della prova va valutato sulla base dei seguenti elementi: - le deformazioni si accrescano all incirca proporzionalmente ai carichi; - nel corso della prova non si siano prodotte fratture, fessurazioni, deformazioni o dissesti che compromettono la sicurezza o la conservazione dell opera; - la deformazione residua dopo la prima applicazione del carico massimo non superi una quota parte di quella totale commisurata ai prevedibili assestamenti iniziali di tipo anelastico della struttura oggetto della prova. Nel caso invece che tale limite venga superato, prove di carico successive devono indicare che la struttura tenda ad un comportamento elastico. - la deformazione elastica risulti non maggiore di quella calcolata. Le prove statiche, a giudizio del Collaudatore e in relazione all importanza dell opera, possono essere integrate da prove dinamiche e prove a rottura su elementi strutturali. Nel caso di costruzioni dotate di dispositivi antisismici, ai fini del collaudo statico, di fondamentale importanza è il controllo della posa in opera dei dispositivi, nel rispetto delle tolleranze e delle modalità di posa prescritte dal progetto, nonché la verifica della completa separazione tra sottostruttura e sovrastruttura e tra quest ultima ed altre strutture adiacenti, con il rigoroso rispetto delle distanze di separazione previste in progetto. Il collaudatore può altresì disporre specifiche prove dinamiche atte a verificare il comportamento dinamico della costruzione.

Prove di carico - Regole generali PROVE DI CARICO (C.9.2 Circ. 2008) Le prove di carico, ove ritenute necessarie dal Collaudatore statico, hanno la finalità di identificare la corrispondenza fra comportamento teorico e sperimentale. I materiali degli elementi sottoposti a prove devono aver raggiunto le resistenze previste per il loro funzionamento finale in esercizio. Il programma delle prove, predisposto dal Collaudatore statico, con l indicazione delle procedure di carico e delle prestazioni attese (deformazioni, livelli tensionali, reazione dei vincoli, ecc.) va sottoposto al Direttore dei lavori per l attuazione e reso noto al Progettista perchè ne convalidi la compatibilità con il progetto strutturale ed al Costruttore per accettazione. Nel caso di mancata convalida da parte del Progettista o di non accettazione da parte del Costruttore, il Collaudatore statico, con relazione motivata, potrà chiederne l esecuzione al Direttore dei Lavori, ovvero dichiarare l opera non collaudabile. Le prove di carico devono essere svolte con le modalità indicate dal Collaudatore statico che ne assume la responsabilità mentre la loro materiale attuazione é affidata al Direttore dei lavori, che ne assume la responsabilità.

Prove di carico - Regole generali PROVE DI CARICO (C.9.2 Circ. 2018) Le prove di carico, sia quelle esplicitamente disposte dalle NTC (quando non vi abbia provveduto la Direzione dei Lavori) sia quelle ritenute comunque necessarie dal Collaudatore statico, hanno la finalità di identificare la corrispondenza fra comportamento teorico e sperimentale. Il programma delle prove richieste dal Collaudatore statico, con l indicazione delle procedure di carico e delle prestazioni attese (deformazioni, livelli tensionali, reazione dei vincoli, ecc.), deve essere: sottoposto al Direttore dei lavori per l attuazione; reso noto al Progettista, perché ne verifichi la compatibilità con il progetto strutturale; reso noto al Costruttore per accettazione. Nel caso di mancata convalida da parte del Progettista o di non accettazione da parte del Costruttore, il Collaudatore statico, con relazione motivata, potrà chiederne l esecuzione al Direttore dei Lavori, ovvero dichiarare l opera non collaudabile. Di questo processo deve essere redatta idonea documentazione attestante gli esiti, anche formali, dei passaggi e delle azioni delle figure sopra richiamate. Le prove di carico devono essere svolte con le modalità indicate dal Collaudatore Statico, mentre la loro materiale attuazione è affidata al Direttore dei lavori, ciascuno assumendone la relativa responsabilità. Nelle prove si deve tenere conto di quanto indicato nel Cap. 4 delle NTC per i vari materiali. Per i ponti si deve tenere conto, inoltre, di quanto prescritto al 5.1 e 5.2 delle NTC ed ai corrispondenti paragrafi della presente Circolare, rispettivamente per i ponti stradali e per quelli ferroviari. Le prove di carico devono consentire di valutare il comportamento delle opere sotto le azioni di esercizio; a tale scopo deve essere applicata, quando possibile, la combinazione di carichi tale da indurre le sollecitazioni massime di esercizio. A tal fine, deve essere effettuato uno specifico calcolo della struttura o dell elemento strutturale esaminato, applicando le azioni previste per la prova e determinando quindi lo stato tensionale e deformativo con il quale confrontare i risultati della prova stessa.

Prove di carico - Regole generali 9.2.1 STRUTTURE PREFABBRICATE In presenza di strutture prefabbricate poste in opera, fermo restando quanto sopra specificato, si devono eseguire controlli atti a verificare la rispondenza dell opera ai requisiti di progetto; è inoltre fondamentale il controllo della posa degli elementi prefabbricati e del rispetto del progetto nelle tolleranze e nelle disposizioni delle armature e dei giunti, nonché nella verifica dei dispositivi di vincolo. 9.2.2 PONTI STRADALI Fermo restando quanto sopra specificato, in particolare si dovrà controllare che le deformazioni sotto i carichi di prova, in termini di abbassamenti, rotazioni ecc, siano comparabili con quelle previste in progetto e che le eventuali deformazioni residue dopo il primo ciclo di carico, determinate come indicato più sopra, non risultino superiori al 15% di quelle massime misurate, ovvero successive prove di carico dimostrino che le deformazioni residue tendano ad esaurirsi. Per i ponti a campata multipla, la prova di carico deve essere eseguita su almeno un quinto delle campate, secondo le modalità sopra precisate. Per le opere di significativa rilevanza, le prove statiche andranno completate da prove dinamiche, che misurino la rispondenza del ponte all eccitazione dinamica, controllando che il periodo fondamentale sperimentale sia confrontabile con quello previsto in progetto. 9.2.3 PONTI FERROVIARI Oltre a quanto specificato al precedente 9.2, le prove di carico dovranno essere effettuate adottando carichi che inducano, di norma, le sollecitazioni di progetto dovute ai carichi mobili verticali nello stato limite di esercizio, in considerazione della disponibilità di mezzi ferroviari ordinari e/o speciali. Le deformazioni residue dopo il primo ciclo di carico, determinate come indicato più sopra, non devono risultare superiori al 15% di quelle massime misurate, ovvero successive prove di carico devono dimostrare che le deformazioni residue tendano ad esaurirsi. Per i ponti a campata multipla, la prova di carico deve essere eseguita su almeno un quinto delle campate, secondo le modalità precisate nel capoverso precedente. Per le opere di significativa rilevanza, le prove statiche andranno integrate da prove dinamiche, che misurino la rispondenza del ponte all eccitazione dinamica, controllando che il periodo fondamentale sperimentale sia confrontabile con quello previsto in progetto.

Le prove di carico sui solai Regole di base La prova di carico su solaio essenzialmente si studia su un diagramma FORZA - SPOSTAMENTO Cap. 3.1.4 NTC Carico come dalla tabella Tabella 3.1.II Valori dei carichi d esercizio per le diverse categorie di edifici Qp = azione SLE Storia di carico Fase 1: 0 Qe Fase 2: Qe 0 700 600 500 Diagramma Carico-Abbassamento in mezzeria Solaio Qe 400 V reale V teorica max Vo% % max V residuo max V% 1 V max reale 300 200 100 0 0 0-0,25-0,05 0,15 0,35 0,55 0,75 0,95 1,15 1,35 1,55 1,75 1,95 2,15 2,35 2,55 2,75 2,95 3,15 3,35

Le prove di carico sui solai Regole di base Anche la prova di carico su solaio essenzialmente si studia su un diagramma FORZA - SPOSTAMENTO 0,00 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 16,00 V y V yi q 4 3 3 0 x 2 L x L x EI q 4 3 2 2 x 2 L x L x 24EI 5qL 4 V L 24 2 384EI 4 ql V L 384EI 2 Trave appoggiata - appoggiata Trave incastrata - incastrata Trave App. App. Trave Inc. Inc. Reale Reale netto I

L evoluzione delle tecniche costruttive Solaio in latero cemento Traliccio CIREX SAP CIREX a sottotegole

L evoluzione delle tecniche costruttive Solaio in latero cemento PANNELLI BISAP SAPAL STIMIP ADIGE

Le prove di carico sui solai Il carico Il carico da applicare è relativo solo ai carichi accidentali ed agli eventuali carichi permanenti non ancora realizzati I carichi sono forniti dal calcolo strutturale e dalla Tabella 3.1.II Valori dei carichi d esercizio per le diverse categorie di edifici In altri termini questi sono i carichi da considerare qualora il solaio da testare sia già pavimentato e siano già stati realizzati i carichi permanenti

Le prove di carico sui solai Il carico I carichi sono forniti dal calcolo strutturale e dalla Tabella 3.1.II Valori dei carichi d esercizio per le diverse categorie di edifici I valori riportati nella Tab. 3.1.II sono riferiti a condizioni di uso corrente delle rispettive categorie. Altri regolamenti potranno imporre valori superiori, in relazione ad esigenze specifiche. In presenza di carichi atipici (quali macchinari, serbatoi, depositi interni, impianti, ecc.) le intensità devono essere valutate caso per caso, in funzione dei massimi prevedibili: tali valori dovranno essere indicati esplicitamente nelle documentazioni di progetto e di collaudo statico.

Le prove di carico sui solai Il carico Il carico

Le prove di carico sui solai Il carico Il carico

Le prove di carico sui solai Il carico Il carico su due campate

Le prove di carico sui solai gli spostamenti q C 1 C 3-10 C 5-6 C 8-11 C 9 C 2 C 4 C 6 L A L B Deformata SOLAIO -0,40-0,20 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40-0,90 Il carico e gli spostamenti su due campate -0,40 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 0,10 0,60 1,10 A B 1,60 2,10

Le prove di carico sui solai gli spostamenti Millimetri Centesimi di millimetro

Le prove di carico sui solai gli spostamenti UN ESEMPIO 1 2 9 8 3 7 6 4 5

Le prove di carico sui solai gli spostamenti UN ESEMPIO Area di carico a 500 Kg/mq 6 7 1 2 3 4 5 8 6 9 7 1 2 3 4 5 8 9

1 Le prove di carico sui solai gli spostamenti 2 6 7 3 4 5 3 3 8,075 mm 4 1 2 8 9 5 6 Area di carico a 500 Kg/mq 6 7 7 8 UN ESEMPIO 1 2 3 4 5 9 8 9

Le prove di carico sui pali NORMA 6.4.3.6 CONTROLLI D INTEGRITÀ DEI PALI In tutti i casi in cui la qualità dei pali dipenda in misura significativa dai procedimenti esecutivi e dalle caratteristiche geotecniche dei terreni di fondazione, devono essere effettuati controlli di integrità. Il controllo dell integrità, da effettuarsi con prove dirette o indirette di comprovata validità, deve interessare almeno il 5% dei pali della fondazione con un minimo di 2 pali. Nel caso di gruppi di pali di grande diametro (d 80 cm), il controllo dell integrità deve essere effettuato su tutti i pali di ciascun gruppo se i pali del gruppo sono in numero inferiore o uguale a 4. 6.4.3.7.1 Prove di progetto su pali pilota Le prove per la determinazione della resistenza del singolo palo (prove di progetto) devono essere eseguite su pali appositamente realizzati (pali pilota) identici, per geometria e tecnologia esecutiva, a quelli da realizzare e ad essi sufficientemente vicini. L intervallo di tempo intercorrente tra la costruzione del palo pilota e l inizio della prova di carico deve essere sufficiente a garantire che il materiale di cui è costituito il palo sviluppi la resistenza richiesta e che le pressioni interstiziali nel terreno si riportino ai valori iniziali.

Le prove di carico sui pali NORMA Prove di verifica in corso d opera Cap. 6.4.3.7.2 NTC Sui pali di fondazione devono essere eseguite prove di carico statiche di verifica per controllarne principalmente la corretta esecuzione e il comportamento sotto le azioni di progetto. Tali prove devono pertanto essere spinte ad un carico assiale pari a 1,5 volte l azione di progetto utilizzata per le verifiche SLE. In presenza di pali strumentati per il rilievo separato delle curve di mobilitazione delle resistenze lungo la superficie e alla base, il massimo carico assiale di prova può essere posto pari a 1,2 volte l azione di progetto utilizzata per le verifiche SLE. Il numero e l ubicazione delle prove di carico devono essere stabiliti in base all importanza dell opera e al grado di omogeneità del terreno di fondazione. In ogni caso, per ciascun sistema di fondazione il numero complessivo di prove non deve essere inferiore a: - 1 se il numero di pali è inferiore o uguale a 20, - 2 se il numero di pali è compreso tra 21 e 50, - 3 se il numero di pali è compreso tra 51 e 100, - 4 se il numero di pali è compreso tra 101 e 200, - 5 se il numero di pali è compreso tra 201 e 500, - il numero intero più prossimo al valore 5 + n/500, se il numero n di pali è superiore a 500. Fermo restando il numero complessivo delle prove di carico minimo sopra indicato, il numero di prove di carico statiche può essere ridotto se sono eseguite prove di carico dinamiche sostitutive, da tarare con quelle statiche di progetto su pali pilota, e siano effettuati controlli non distruttivi su almeno il 50% dei pali, per verificarne lunghezza e integrità strutturale. In ogni caso, deve essere eseguita almeno una prova di carico statica.

spostamento [ mm ] Le prove di carico sui pali Regole di base Anche La prova di carico su palo essenzialmente si studia su un diagramma Cap. 6.4.3.7.2 NTC Qp =1,5 azione SLE Carico assiale pari a 1,5 volte l azione di progetto utilizzata per le verifiche SLE. Storia di carico Fase 1: 0 Qe Fase 2: Qe 0 Fase 3: 0 Qp Fase 4: Qp - 0-0,10 0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00 1,10 1,20 1,30 1,40 1,50 1,60 1,70 1,80 0 FORZA - SPOSTAMENTO Qe = azione SLE Qp =1,5 Qe 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000 2200 0 0 Qe Diagramma Carico-Abbassamento carico [ kn ] Qp

Le prove di carico sui pali Regole di base La prova di carico deve essere eseguita PRIMA di costruire il PLINTO!!!! DADO TESTA PALO Viene realizzato un DADO TESTA PALO, in C.A. ove vengono ripiegati i ferri di armatura del palo PALO RIEMPIMENTO IN GHIAIA Il carico viene applicato sul DADO TESTA PALO, e lì vengono applicati anche i DEFORMOMETRI centesimali per la lettura di spostamento Ai lati ed al di sotto del DADO TESTA PALO viene realizzato uno scavo con riempimento in ghiaia onde minimizzare gli attriti di tale elemento col terreno e non interferire col sistema di prova

APPOGGI TRAVE PORTA COMPARATORE Le prove di carico sui pali Regole di base (lettura spostamenti) IL DADO TESTA PALO è quindi un elemento fondamentale per l applicazione del carico e per la lettura degli spostamenti COMPARATORI COMPARATORI DADO TESTA PALO PALO APPOGGI TRAVE PORTA COMPARATORE N.B.. Le travi porta comparatore vanno appoggiate ad una distanza non inferiore a 2D dal filo del palo e da ogni altra fonte di disturbo

Le prove di carico sui pali Regole di base (lettura spostamenti) Millimetri Centesimi di millimetro

Le prove di carico sui pali Regole di base (Forza applicata) Qp =1,5 azione SLE CERNIERA SISTEMA DI CONTRASTO CERNIERA MARTINETTO MARTINETTO SPESSORE DADO TESTA PALO SPESSORE PALO

Le prove di carico sui pali Regole di base (Forza applicata) MANOMETRO SISTEMA DI POMPAGGIO

Le prove di carico sui pali Regole di base (Forza applicata) 9. n. 3 MARTINETTI 11. n. 3 Giunti sferici 7. Tubo di collegamento 10. Piastre di vario spessore 1. Motore 4. MANOMETRO 6. Innesto a 4 (1 ingresso + 3 uscite) 5. Tubo di mandata 8. Tubo di collegamento 2. Tubo di scarico 3. Apparecchio regolatore Composto da: a) Regolatore di flusso b) Tubo di mandata c) Circuito di ritorno d) Attacco Manometro e) Base

Le prove di carico sui pali IL SISTEMA DI CONTRASTO A ZAVORRA

Le prove di carico sui pali IL SISTEMA DI CONTRASTO A ZAVORRA

Le prove di carico sui pali IL SISTEMA DI CONTRASTO A ZAVORRA 2D 2D 2D Il sistema deve prevedere una distanza almeno 2D tra il filo delle le fondazioni dei BLOCCHI DI APPOGGIO, il filo del palo e gli appoggi delle travi portacomparatore Nel caso in cui non fosse rispettata questa regola, l attivazione del sistema di contrasto potrebbe interferire con la lettura degli spostamenti

Le prove di carico sui pali IL SISTEMA DI CONTRASTO A ZAVORRA Il sistema deve sorreggere tutta la zavorra e la trave sottostante ove si contrasta il martinetto

Le prove di carico sui pali IL SISTEMA DI CONTRASTO A ZAVORRA I vari livelli di zavorra devono assicurare il contrasto con un peso complessivo ( tra travi e cubi) pari ad almeno 1.2 Qmax di prova = Qp = 1.5 Qe

Le prove di carico sui pali IL SISTEMA CON TRAVE DI CONTRASTO

Le prove di carico sui pali IL SISTEMA CON TRAVE DI CONTRASTO

Le prove di carico sui pali IL SISTEMA CON TRAVE DI CONTRASTO Verifica Ferri e Saldature

Le prove di carico sui pali IL SISTEMA CON TRAVE DI CONTRASTO

Le prove di carico sui pali IL SISTEMA CON TRAVE DI CONTRASTO Un esempio di danneggiamento della trave di contrasto per errata progettazione