Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento



Documenti analoghi
CHIARIFLOCCULAZIONE 1

Caratteristiche delle acque naturali

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

INDICE. 1. Scheda Impianto Caratteristiche Costruttive Processo di depurazione... 5

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO

ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue

Equilibri di precipitazione

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI

OSMOSI INVERSA ROT EDT. La membrana osmotica

Corso vapore Riassunto Acque. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi.

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità. Entrate nella. nuova era. dell acqua

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

1. PREMESSE _Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

Decantazione. Ne= f(re);

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

Impianti di Soil Washing

Ci sono una grande varietà di metodi di pulizia, che possono essere suddivisi nei seguenti gruppi sui principi di base:

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti


Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

La determinazione quantitativa in microbiologia

ACQUA TORBIDA ACQUA COLORATA VERDE TRASPARENTE ACQUA BIANCA E/O LATTIGINOSA ACQUA COLORATA VERDE TORBIDA

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Strategie di purificazione di proteine

Trattamenti acque reflue. Impianti Industriali

Ammendante Compostato Misto

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI INGEGNERIA

Che cos è un detersivo?

Impianto di depurazione

CENTRIFUGHE: UN METODO EFFICACE PER IL RICIRCOLO DELLE ACQUE DI PROCESSO NELLA FINITURA SUPERFICIALE. Rösler Italiana srl. Maurizio Foppa Pedretti

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Trasformazioni materia

La Govoni adotta, a seconda delle esigenze del cliente, una serie sistemi di filtrazione che consentono di ottenere una serie di vantaggi:

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi

Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo

Dissociazione elettrolitica

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

Hera ti insegna un mestiere a scuola Gruppo Hera e Istituto Tecnico Industriale Statale Nullo Baldini di Ravenna.

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

= 9, M = 1, M

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

Produzione ed utilizzo dei carboni attivi


C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura

RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO PRESSO I LABORATORI E I SERVIZI DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

COGENERAZIONE A BIOGAS

Sommario Processo negativo-positivo... 2 Processo diapositivo... 7 Trattamenti a colori - 1/13

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI

CENTRIFUGAZIONE. Centrifugazione. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. (v =!

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE DA IMPIANTO DI PRODUZIONE COMBUSTIBILI DA MATERIALE DI RIFIUTO.

Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

Conferenza Tecnologica

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Esperienza n 6: Determinazione della DUREZZA dell acqua di rubinetto

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

Trattamento Acque (Gas Injection in Liquid)

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio?

Consumo di acqua. Uomo città litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

Transcript:

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento NUOVA GENERAZIONE DI FLOCCULANTI AD ALTA BASICITA PER LA CHIARIFICAZIONE DELLE ACQUE Sala Convegni Fiera di Tirana, 15 Ottobre 2009 Francesco Loliva Chimica Dr. Fr. D Agostino S.p.A.

Quale acqua gradiremmo bere? LIMPIDA INCOLORE DI SAPORE GRADEVOLE BATTERIOLOGICAMENTE PURA DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2001, n. 31. Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano. Art. 4: 1. Le acque destinate al consumo umano devono essere salubri e pulite. 2. Al fine di cui al comma 1, le acque destinate al consumo umano: a) non devono contenere microrganismi e parassiti, né altre sostanze, in quantità o concentrazioni tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana;

NUOVA GENERAZIONE DI FLOCCULANTI AD ALTA BASICITA PER LA CHIARIFICAZIONE DELLE ACQUE Natura delle acque e trattamenti Colloidi e tecniche di separazione Cenni sul meccanismo di coagulazione Raffronto Alluminio Solfato / Policloruro di Alluminio Policloruro di alluminio Akifloc 2100 SP Sperimentazione in impianto

Natura delle acque e trattamenti ACQUA DI SORGENTE: Captazione Eventuale clorazione e distribuzione ACQUA DAL SOTTOSUOLO: Pompaggio al serbatoio di stoccaggio Clorazione e distribuzione ACQUA DI SUPERFICIE: Pre-clorazione Chiariflocculazione Eventuali trattamenti specifici Clorazione e distribuzione

Colloidi e tecniche di separazione I COLLOIDI sono particelle di piccolissime dimensioni, comprese tra 0,001 e 10 m, con caratteristiche di leggerezza e stabilità TabellaA: Influenza del diametro delle particelle sul tempo di sedimentazione da 1 m di altezza. (di forma sferiche, prive di carica elettrica, densità 2,6, temperatura 10 C) Sostanze sospese Ghiaia Sabbia grossa Sabbia fine Limo Batteri Argilla Sospensioni colloidali Dimensione particellare m 10.000 1.000 100 10 1 0,1 0,01 Tempo di caduta da 1 m 1,50sec 6 sec 3 min 3 ore 300 ore 1500 giorni 450 anni

Colloidi e tecniche di separazione I primi trattamenti di chiarificazione sfruttavano la decantazione naturale SEPARAZIONE LENTA E INCOMPLETA Nel 1885 è stato introdotto come coagulante il solfato di alluminio SEPARAZIONE PIU RAPIDA E COMPLETA

Cenni sul meccanismo di coagulazione Stabilizzazione dei colloidi: Moti Browniani delle molecole d acqua Repulsione elettrostatica per la densità elettronica superficiale Potenziale z Destabilizzazione e aggregazione: Neutralizzazione della densità di carica con i cationi Al 3 e Fe 3 Aggregazione dei colloidi in particelle più grandi Adsorbimento con gli idrati insolubili di Al(OH) 3 e Fe(OH) 3

Cenni sul meccanismo di coagulazione Fattori che influenzano la coagulazione: ph della soluzione temperatura dosaggio e tipologia dei reagenti ordine di aggiunta dei reagenti tempo di reazione velocità di agitazione

Raffronto Alluminio Solfato / Policloruro di Alluminio MECCANISMO DI AZIONE : Coagulazione pericinetica: in soluzione si liberano ioni Al 3 che destabilizzano i colloidi Dosaggio stechiometrico per la neutralizzazione di carica Un sovradosaggio ristabilizza il complesso colloidale Coagulazione ortocinetica: successiva idrolisi con formazione dei fiocchi di Al(OH) 3 Adsorbimento e agglomerazione dei colloidi destabilizzati dai fiocchi di Al(OH) 3 Un buon coagulante deve fornire un gran numero di cariche ed assicurare una buona formazione di fiocchi di idrato

Alluminio Solfato: Al 2 (SO 4 ) 3 nh 2 O In soluzione si formano specie monomeriche e polimeriche solubili e una specie insolubile: Monomeri: Al 3, Al(OH) 2, Al(OH) 4 - Polimeri: Al 2 (OH) 2 4, Al 3 (OH) 4 5, Al 13 O 4 (OH) 24 7 Insolubile: Al(OH) 3 Le specie ioniche solubili si idrolizzano rapidamente a Al(OH) 3 : Al 3 3H 2 O Al(OH) 3 3H L idrolisi acida richiede l uso di un alcalinizzante Ha una scarsa capacità di fornire cariche positive E un ottimo fornitore di nuclei di accrescimento ma i fiocchi formati sono piccoli e dispersi

Policloruro di Alluminio: [Al a (OH) b Cl 3a-b ] n In soluzione si formano specie monomeriche e polimeriche solubili e una specie insolubile: Monomeri: Al 3, Al(OH) 2, Al(OH) 4 - Polimeri: Al 2 (OH) 2 4, Al 3 (OH) 4 5, Al 13 O 4 (OH) 24 7 Insolubile: Al(OH) 3 Le specie ioniche solubili si idrolizzano molto lentamente a Al(OH) 3 solido Ha una buona capacità di fornire cariche positive Fornisce nuclei di accrescimento con spiccata aggregazione, formando fiocchi grandi e decantabili

Cl Policloruro di Alluminio Cl Cl Cl Cl Al Al Al Al Al Al OH OH OH OH OH OH OH OH OH OH OH La struttura è costituita da una catena di circa 12-15 gruppi Al(OH) 2 legati a ponte con atomi di cloro La produzione del policloruro di alluminio può variare in base a: Basicità Concentrazione Presenza di ioni solfato La sostanziale differenza tra i vari policloruro è data dalla BASICITA

Policloruro di Alluminio Akifloc 2100 SP Prodotto innovativo brevettato dalla Chimica D Agostino SpA Caratteristiche tecniche: Basicità 75 Solfati 1 Silice 0,8 Alluminio (come Al 2 O 3 ) 9 Peculiarità: Alta carica di destabilizzazione dei colloidi Legami ponte tra i fiocchi di idrossido di alluminio Migliore sedimentazione dei fiocchi Più basso contenuto di alluminio nell acqua trattata: complesso silice-alluminio insolubile

Sperimentazione in impianto Confronto tra due policloruro di alluminio AKIFLOC 2100 SP: Basicità 73 Titolo di Al 2 O 3 : 9 Policloruro di alluminio PAC 55 Basicità 55 Titolo di Al 2 O 3 : 9 Obiettivo della prova Valutazione dei seguenti parametri operativi: dosaggio compattezza dei fanghi nei chiariflocculatori risposta alle variazioni di torbidità dell acqua alluminio residuo nelle acque trattate tempi di esercizio dei filtri a sabbia

Sperimentazione in impianto Jar test di laboratorio: PAC 55 FIOCCHI PICCOLI E DISPERSI AKIFLOC 2100 SP FIOCCHI GRANDI E COMPATTI

Sperimentazione in impianto La sperimentazione è stata condotta dosando i prodotti su due linee di processo indipendenti. TRATTAMENTO CON PAC 55 INGRESSO IMPIANTO TRATTAMENTO CON AKIFLOC 2100 SP Il processo di potabilizzazione dell impianto può essere così schematizzato: ACCELATOR 1 ACCELATOR 2 LINEA FANGHI Pre-disinfezione Chiariflocculazione Filtrazione a sabbia Post-disinfezione Trattamento fanghi 7-12 FILTRI A SABBIA 1-6 FILTRI A SABBIA VASCA POTABILIZZATA DISTRIBUZIONE IN RETE

Sperimentazione in impianto La prova è stata condotta in 3 fasi con modalità differenti 1 a fase: Dosaggio di entrambi i prodotti nel cono centrale dei chiariflocculatori Dosaggio per entrambi i prodotti: 20 ppm 2 a fase: Dosaggio di Akifloc 2100 SP a monte del chiariflocculatore Riduzione del dosaggio di Akifloc 2100 SP a 15 ppm 3 a fase: Acqua grezza con elevata torbidità Modulazione del dosaggio di entrambi i prodotti in relazione alla torbidità

$ $! $& $&&' )*& $ $ $! $& $&&' & Risultati 1 a fase

$ $! $&$&&' )*& $ $ $! $& $&&' &,,-..-)*&$,,-..-& $ $! $&$&&' )*& $ $ $! $& $&&' &,,-..-)*&$,,-..-& Migliore sedimentazione e fanghi più compatti $$! $& $&&' $$! $& $&&'

Migliore sedimentazione e fanghi più compatti Altezza acqua chiarificata 1 a fase 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Disco secchi - PAC 55 Disco secchi - Akifloc 2100 SP Media PAC 55 Media Akifloc 2100 SP 19-ott 19-ott 20-ott 20-ott 21-ott 22-ott 22-ott 23-ott 23-ott 24-ott

$ $! $&$&&' )*& $ $ $! $& $&&' &,,-..-)*&$,,-..-& $ $! $&$&&' )*& $ $ $! $& $&&' &,,-..-)*&$,,-..-& 80 80 Acqua più limpida e minor alluminio disciolto

Alluminio residuo 1 a fase Torbidità 1 a fase 180 12 160 10 140 Torbidità PAC 55 Alluminio PAC 55 NTU g/l 8 120 100 6 80 4 60 2 40 0 20 Torbidità Akifloc Alluminio 2100 SP Media PAC 55 Akifloc 2100 SP Media PAC 55 Media Akifloc 2100 SP Media Akifloc 2100 SP 0 19-ott 19-ott 20-ott 21-ott 22-ott 23-ott 24-ott 19- ott 19- ott 19- ott 19- ott 20- ott 20- ott 21- ott 22- ott 23- ott 24- ott

Risultati 2 a fase $ $! $&$&&' )*& $ $ $! $& $&&' &

Risultati paragonabili con portata 50 e dosaggio -25 $ $! $&$&&' )*& $ $ $! $& $&&' &,,-..-)*&$,,-..-& $ $! $&$&&' )*& $ $ $! $& $&&' &,,-..-)*&$,,-..-& $$! $& $&&' $$! $& $&&'

Altezza acqua chiarificata 2 a fase 2,2 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 Disco secchi - PAC 55 Disco secchi - Akifloc 2100 SP Media PAC 55 Media Akifloc 2100 SP 25-nov 26-nov 27-nov 28-nov 29-nov 30-nov 01-dic 02-dic 05-dic

$ $! $&$&&' )*& $ $ $! $& $&&' &,,-..-)*&$,,-..-& $ $! $&$&&' )*& $ $ $! $& $&&' &,,-..-)*&$,,-..-& Minor alluminio residuo nell acqua trattata 47 39

8 7 6 5 4 3 2 1 0 Alluminio Torbidità residuo 2 a fase 2 a fase Torbidità PAC 55 Torbidità Akifloc 2100 SP Media PAC 55 Media Akifloc 2100 SP 28-nov 29-nov 30-nov 29-nov 01-dic 30-nov 02-dic 01-dic 05-dic 02-dic 05-dic 28-nov 27-nov 27-nov 26-nov 26-nov 25-nov 25-nov 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Alluminio PAC 55 Alluminio Akifloc 2100 SP Media PAC 55 Media Akifloc 2100 SP g/l N T U

Risultati 3 a fase TORBIDITA ACQUA IN INGRESSO & $& $&&' )*&$ $& $&&' NTU 21 12,5 16 20 13 14 10,7 10 15 25 30

Torbidità inferiore con dosaggi più bassi TORBIDITA ACQUA & IN INGRESSO,,-..-&,,-..-)*&$!/ & $& $&&' $!/ )*& $ $& $&&' NTU 21 12,5 16 13 14 10,7 10 15 20 25 30

g /l NTU 120 35 100 30 80 25 20 60 15 40 10 205 00 Alluminio residuo Torbidità 3 a 3 a fase fase 19-19- dic dic 20-20- dic dic 21-21- dic dic 22-22- dic dic 23-23- dic dic 27-27- dic dic 28-28- 02-02- 03-03- 04-04- dic dic gen gen gen gen gen gen Alluminio PAC 55 Torbidità in ingresso Alluminio Akifloc 2100 Torbidità SP PAC 55 Media PAC 55 Torbidità Akifloc 2100 SP Media Akifloc 2100 SP

Esercizio filtri a sabbia TRATTAMENTO PAC 55 TRATTAMENTO AKIFLOC 2100 SP PERIODO NUMERO LAVAGGI ACQUA FILTRATA IN M 3 M 3 PER LAVAGGIO FILTRO NUMERO LAVAGGI ACQUA FILTRATA IN M 3 M 3 PER LAVAGGIO FILTRO 1 a FASE 7 95.040 13.577 7 112.320 16.045 2 a FASE 11 156.000 14.181 11 237.120 21.556 3 a FASE 15 181.776 12.118 19 239.568 12.608 TOTALI 33 432.816 13.115 37 589.008 15.919

Conclusioni Il confronto tra i due prodotti è stato a favore dell Akifloc 2100 SP: Il dosaggio in media è stato il 30 inferiore I fanghi nei chiariflocculatori sono risultati più pesanti e compatti Con il variare delle torbidità ha dato una risposta efficace anche a bassi dosaggi L alluminio residuo è stato in media il 20 inferiore La capacità filtrante dei filtri è aumentata del 18 c.a.