Comitato per la promozione dell imprenditoria femminile CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TRENTO

Documenti analoghi
236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a:

PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI

Protocolli aggiuntivi. Protocollo d'intesa tra gli Istituti bancari ed i Consorzi Fidi aderenti al Patto Territoriale

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI FINALIZZATI ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

I N D I C E S I S T E M A T I C O

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

ACCADEMIA DELLA MONTAGNA del Trentino DONNE E LAVORO IN MONTAGNA

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Premio tesi di laurea

PER LA PREVENZIONE DEL FENOMENO DELL USURA E DEL RACKET E LA RIDUZIONE DEI TEMPI PER L ACCESSO AL CREDITO

Supporto e sviluppo di idee d impresa

JOB PROFILE G L O S S A R I O MAGAZZINIERE. tratto da.


Corso di Euroformazione

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Curriculum Vitae Europass

Fondi di sostegno ai genitori

CRESCERE IMPRENDITORI MISURA 7.1. Un'iniziativa nazionale per supportare e sostenere l autoimpiego e l autoimprenditorialità, attraverso attività

Curriculum Vitae Europass

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

Prefettura di Verona Allegato al comunicato stampa flussi 2007 del Ufficio territoriale del Governo

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

Imprenditori si Diventa

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

DONNE E AGRICOLTURA IN TRENTINO. PAT - Servizio Agricoltura

Allegato 1 PARTENARIATO PROGRAMMA OPERATIVO FESR BASILICATA Sezione A Partenariato istituzionale (P.I.) ACQUEDOTTO LUCANO

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

cüxyxààâüx wxäät exz ÉÇx ixçxàé Provincia di Vicenza Comune di Rovigo

Protocollo d intesa per il Registro Provinciale Co-Manager

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

Premessa BANDO CONCORSO

PROGETTO INTEGRATO E CONDIVISO PER DOTARE LA VALLE SERIANA

L A G I U N T A P R O V I N C I A L E

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

C U R R I C U L U M V I T A E

Introduzione pag. 4. Autoimpiego pag. 6. Autoimprenditorialità pag. 15. Lavoro autonomo pag. 7. Microimpresa pag. 9. Imprese in franchising pag.

perché scegliere l UNISOB?

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ

IL VALORE DELL ASSOCIAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO PRATICO PER INSTALLATORI E MANUTENTORI DI CHIUSURE TAGLIAFUOCO/FUMO E PORTE IN VIE DI ESODO

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

giovedì 13 novembre 2014, ore 10 19

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Il progetto ITINERA: diffusione della cultura del lavoro

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

BANDO DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI PARTECIPANTI AI PERCORSI FORMATIVI SULL AUTOIMPRENDITORIALITA

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

alla luce del principio di sussidiarietà, avvalendosi dello strumento della concertazione PROMUOVONO

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

MISSIONE ITALIANA IN BRASILE Belo Horizonte, San Paolo, Porto Alegre Marzo 2006 DRAFT 02/03/06 27 MARZO 2006 BELO HORIZONTE

Roma, 9 ottobre Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane 4805/V/AGT. Agli Uffici Tecnici di Finanza

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

I finanziamenti per la formazione

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

COFITER. Microcredito e Credito diretto.

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

PROTOCOLLO D INTESA. tra

L organizzazione amministrativa per la promozione delle pari opportunità

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

PROGRAMMA FORMATIVO ECM Bergamo, 13 Marzo N Protocollo

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

Via Del Bersagliere, Palermo P.Iva GRDLSN69P67G273U. Data di nascita 27/09/1969

"4 Risorse per la Tua Impresa"

Le opportunità di finanziamento per la formazione continua I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI

piano terra di palazzo Mezzabarba, ple Municipio 2 Aperto lunedì,mercoledì,venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.00;

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

Indirizzo VIA DANTE N ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono / / C.F NTOGPR58B16C286N

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

Transcript:

Comitato per la promozione dell imprenditoria femminile CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TRENTO Tappa a Trento 11 giugno 2018 ore 16.30 Sala Calepini Camera di Commercio di Trento - via Calepina 13, Trento a cura di : CLAUDIA GASPERETTI

Comitato per la promozione dell imprenditoria femminile CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TRENTO

Comitato per la promozione dell imprenditoria femminile di Trento COMPONENTI Le attuali componenti, nominate con deliberazione della Giunta camerale n. 76 del 31 ottobre 2014, sono: Nicoletta Andreis - Associazione agriturismo trentino Maria Emanuela Felicetti - Associazione albergatori ed imprese turistiche della provincia di Trento Claudia Gasperetti - Associazione artigiani e piccole imprese della provincia di Trento Patrizia Montermini - ABI-Associazione bancaria italiana Elisabetta Zanon - Confcommercio imprese per l'italia Trentino Fedrizzi Barbara - Confindustria Trento Maria Luisa Bertoluzza - Coldiretti Trento Mara Baldo - Confederazione italiana agricoltori e rappresentante di Giunta Rossana Roner - Confesercenti Serenella Cipriani - Federazione trentina della cooperazione soc. coop. Claudia Loro - CGIL, CISL USR, UIL Michela Sauro - Associazione difesa orientamento consumatori del Trentino Maria Letizia Paltrinieri - Liberi professionisti Stefania Tamanini - Rappresentante di Giunta Maria Cristina Giovannini - Rappresentante di Giunta Barbara Tomasoni - Rappresentante di Giunta Coordinatrice e Presidente Claudia Gasperetti

COMITATI PER LA PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE Unioncamere e il sistema camerale sono impegnati dal 1999 per favorire la diffusione della cultura imprenditoriale presso le donne, con l istituzione dei Comitati per l imprenditoria femminile presso le Camere di commercio. Nel febbraio 2013, è stato aggiornato il Protocollo d intesa tra Ministero dello sviluppo economico e Presidenza del Consiglio del Ministri- Dipartimento per le Pari Opportunità e Unioncamere, recepito in Trentino Alto Adige con la legge regionale n.4 nel luglio 2013. Il nuovo protocollo stabilisce le funzioni del Comitato, proponendolo quale soggetto attivo dello sviluppo locale Info sui comitati a livello nazionale : http://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/

COMPITI ASSEGNATI AL CIF DI TRENTO DALLA L. R. 4/2013 a) L obiettivo prioritario è quello di contribuire al processo di diffusione e radicamento nella realtà trentina della cultura imprenditoriale tra le donne ; b) partecipare alle attività delle Camere, coniugando lo sviluppo dell'imprenditoria locale in un'ottica di genere; c) promuovere indagini conoscitive sulla realtà imprenditoriale locale, per individuare opportunità di accesso e di promozione delle donne nel mondo del lavoro e dell'imprenditoria in particolare; d) promuovere iniziative per lo sviluppo dell' imprenditoria femminile, anche tramite specifiche attività di informazione, formazione imprenditoriale e professionale e servizi di assistenza manageriale mirata, anche utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione; e) attivare iniziative volte a facilitare l'accesso al credito; f) curare la divulgazione nel territorio delle iniziative e delle attività di ricerca e studio sullo sviluppo locale promosse dalle Camere di commercio; g) proporre iniziative, anche in collaborazione con soggetti terzi che svolgono attività di promozione e sostegno all imprenditoria femminile; h) costruire relazioni con il mondo dell'istruzione e della formazione, comprese scuole, Università e Istituti di ricerca per promuovere progetti innovativi che favoriscano le pari opportunità e in particolare valorizzino e qualifichino le imprese gestite da donne; i) coinvolgere gli stakeholder locali, per far confluire nella programmazione camerale obiettivi inerenti la promozione delle pari opportunità e le politiche di genere.

Comitato per la promozione dell imprenditoria femminile di Trento COMITATI PER LA PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE Mission del Comitato promuovere e sostenere la nascita e il consolidamento delle imprese femminili e contribuire, in questo modo, all occupazione, alla crescita e all aumento della competitività dei sistemi produttivi locali e del Paese

Comitato per la promozione dell imprenditoria femminile di Trento OBIETTIVI principali Per la diffusione e radicamento nella realtà trentina della cultura imprenditoriale tra le donne: partecipare alle attività delle Camere e promuovere indagini conoscitive promuovere iniziative e attività di informazione, formazione a sostegno dell imprenditoria femminile coinvolgere gli stakeholder locali, costruire relazioni con il mondo dell'istruzione e della formazione, comprese Università e Istituti di ricerca.

Comitato per la promozione dell imprenditoria femminile di Trento INIZIATIVE PROMOSSE DAL CIF DI TRENTO Corsi di formazione con Accademia d impresa per le imprenditrici e aspiranti dal 2013 diventa imprenditrice e migliora la tua azienda Collaborazione con Ufficio Studi e Ricerca C.C.I.A.A. x analisi dati su imprese femminili Istituzione di due premi per tesi sulla imprenditoria femminile, in collaborazione con la Università di Trento Incontri con i rappresentanti delle agenzie provinciali e delle Istituzioni per favorire iniziative a sostegno della imprenditoria femminile e della libera professione promozione della Banca dei saperi in coll. Commissione p/o e corsi di formazione presso Accademia di impresa x donne che vogliono entrare nei cda

Comitato per la promozione dell imprenditoria femminile di Trento INIZIATIVE PROMOSSE DAL CIF DI TRENTO Contatti con rappresentanti Retecamere, Unioncamere e Cif nazionali (Bolzano Innsbruck Belluno Padova Verona Roma) Accordo con le casse rurali e confidi per agevolare l accesso al credito alle donne con attività in proprio Promozione accordo Provincia con associazioni datoriali per servizio sostituzione con accesso a registro co manager per tutte le imprenditrici e professioniste e incontri con Agenzia lavoro per contributo al servizio tramite intervento In tandem Promozione Sportello INPS : dedicato alle aspiranti e alle imprenditrici Collaborazione bando Soroptimist/Unioncamere: formazione e tutoraggio per due donne disoccupate Organizzazione e partecipazione a Incontri e convegni sul territorio

Strumenti e opportunità presenti sul territorio trentino Agenzia Lavoro: servizio di sostituzione imprenditrici intervento 17 (IN TANDEM) e registro co-manager APIAE: interventi a favore della imprenditoria L.P. 6/99 TRENTINO SVILUPPO : servizio di supporto e accompagnamento alle neo imprese, innovazione e sviluppo bando seed Money, (art. 8, LP 6/99) nuova imprenditorialità e nuove imprese femminili e giovanili Referente Cristofolini Ezio 0464 443160 http://www.trentinosviluppo.it/ Progetto Manifattura - green innovation factory www.progettomanifattura.it Ref. Dott. Michele Tosi ACCADEMIA D IMPRESA : corsi di formazione dedicati per le lavoratrici autonome e aspiranti www.accademiadimpresa.it tel 0461382382 CASSE RURALI e confidi per accordo CIF stipulato accesso al credito SERVIZIO AGRICOLTURA : interventi nel settore PATTI TERRITORIALI : contributi per il recupero del territorio, ( ad es malghe dismesse ) fino al 70% LEGGE 17/98 : x sviluppo attivita' in zone montane, spopolate e disagiate Sportello INPS : dedicato alle aspiranti e alle imprenditrici ( prenotare appuntamento al n.0461-886511/803164 ) in collaborazione con la camera di commercio Chiedere a INPS info x bonus beby sitter e asilo nido 2018 per imprenditrici e professioniste ( 600 euro x 3 mesi)

Comitato per la promozione dell imprenditoria femminile di Trento GIRO ITALIA DELLE DONNE CHE FANNO IMPRESA CAMERA DI COMMERCIO DI TRENTO, SALA CALEPINI 11 giugno 2018 ore 16.30 Partecipante Azienda Ruolo Indirizzo Telefono Fax E-mail (campo obbligatorio per ricevere materiale e informazioni) Desidero ricevere il materiale del convegno sì no Sarei interessata a ricevere informazioni su: formazione servizi per le imprenditrici incentivi attività del Comitato altro Proposte

Comitato per la promozione dell imprenditoria femminile di Trento Il posto occupato viene installato durante i convegni del Comitato ed è stato posizionato, in maniera permanente, presso Accademia D impresa, il 3 giugno 2014, durante un corso promosso dal Comitato per l'imprenditoria femminile, alla presenza del Soroptimist Club di Trento, una associazione di volontariato internazionale che si occupa di diritti umani e svolge service per le donne. http://www.soroptimisttrento.it Contatti Segreteria Comitato per la promozione dell imprenditorialità femminile: Referente: Dott.ssa Donatella Plotegher c/o Camera di Commercio I.A.A. di Trento, via Calepina, 13 38122 Trento tel. 0461/ 887 395 e-mail: comitatoimprenditoriafemminile@tn.camcom.it Grazie per l attenzione Claudia Gasperetti