L'impulso di una forza che varia nel tempo



Documenti analoghi
9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Lezione 14: L energia

Moto circolare uniforme

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom'

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

una grandezza fisica il cui valore non cambia nel corso del tempo si dice grandezza conservata.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

INTRODUZIONE AI CICLI

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_ mat

Convertitori numerici in Excel

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Impulso e quantità di moto

Note di fisica. Mauro Saita Versione provvisoria, luglio Quantità di moto.

Probabilità discreta

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Vademecum studio funzione

Bartoccini Marco 3 A

Apprendimento dei concetti relativi alle misure dirette, indirette ed alla propagazione degli errori

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Materiali e metodi per la. sport

ELETTRONICA E CALCOLATORI ELETTRONICI (E. Tombelli) Enrico Tombelli. ITC "A. Volta" - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero.

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

Le prossime 6 domande fanno riferimento alla seguente tavola di orario ferroviario

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Università Cattolica del Sacro Cuore ESPERERIENZA N 2 CABIBBO ANDREA SABATINI RICCARDO

Lavoro di una forza costante

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA.

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Metodi statistici per le ricerche di mercato

risulta (x) = 1 se x < 0.

Tasso di interesse e capitalizzazione

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v.

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

LA CORRENTE ELETTRICA

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

13. Campi vettoriali

STATISTICA IX lezione

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

1. LE GRANDEZZE FISICHE

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13

Grandezze scalari e vettoriali

Dispensa di Informatica I.1

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Il mio Garmin. Questo sconosciuto!

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Transitori del primo ordine

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

PROBABILITA CONDIZIONALE

Forze come grandezze vettoriali

La catena di assicurazione

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio?

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Giorgio Maria Di Nunzio

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

Transcript:

Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se una forza costante F agisce sul carrellino per un intervallo temporale pari a Δt, allora posso valutare il suo effetto cumulativo calcolando il termine F Δt. Questo termine si chiama impulso, ed è una grandezza che si misura in N s. Se rappresentiamo con un grafico il valore della forza F in funzione del tempo, l'impulso non è altro che l'area sotto il grafico della forza, calcolato tra l'istante iniziale e quello finale. Non dobbiamo neppure preoccuparci di sapere se il carrello fosse inizialmente fermo, oppure già in moto con una certa velocità iniziale v i. In ogni caso si ha: F Δt = m a Δt = m Δv = m v f m v i Il termine m v si chiama quantità di moto: all'inizio la quantità di moto del carrello era m v i, alla fine è diventata m v f. Possiamo perciò dire: l'effetto cumulativo della forza, espresso attraverso l'impulso da essa esercitato, si traduce nel fatto che la quantità di moto del carrello subisce un aumento pari all'impulso esercitato dalla forza. E se la forza varia nel tempo? Come possiamo trattare il caso in cui la forza non è costante nel tempo? Vediamo quello che succede, ad esempio, quando il carrello urta contro una molla che si trova in fondo alla rotaia. La molla è collegata ad un sensore di forza, quindi possiamo misurare la forza che essa esercita sul carrello. Ecco il grafico che abbiamo ottenuto in un esperimento di questo tipo: Fig.13.app.1 Forza registrata nell'urto di un carrello contro una molla Come si vede, l'urto è durato circa 10 centesimi di secondo. Prima dell'urto la forza misurata dal sensore è zero, salvo qualche piccola oscillazione dovuta al fatto che il

Lezione 13 approfondimento pag.2 carrello in moto fa vibrare un po' la rotaia, quindi anche la molla. Dopo che l'urto è terminato le oscillazioni intorno al valore zero sono un po' più ampie, e ci vuole del tempo perché l'oscillazione della molla si smorzi. Quel che ci interessa calcolare è l'impulso esercitato dalla molla sul carrello nei 10 centesimi di secondo che sono il tempo effettivo in cui il carrello è stato in contatto con la molla. Vediamo uno zoom sull'intervallo che ci interessa: Fig.13.app.2 Uno zoom sull'immagine precedente Ci accorgiamo subito che la forza non è stata misurata in modo continuo, bensì a scatti. Tra una misura e l'altra intercorre un tempo di 1/1000 s: si dice allora che la frequenza di acquisizione è stata di 1000 Hz, intendendo dire con ciò che il sensore di forza ha fatto 1000 misure al secondo. La nostra intuizione ci dice che la forza è variata in modo continuo. Con questa espressione intendiamo dire che, se il sensore avesse potuto lavorare con input (cioè istanti di tempo) sempre più fitti, allora avremmo ottenuto in output valori di forza sempre più fitti. Come calcolare l'impulso? Semplice: calcoliamo l'impulso esercitato in ciascun millesimo di secondo, moltiplicando per 10-3 s il valore di forza misurato in quell'intervallo. Poi sommiamo tutti gli impulsi. In questo modo calcoliamo un'ottima approssimazione dell'area compresa sotto il vero grafico della forza, che immaginiamo continuo. In linea di principio possiamo migliorare quanto vogliamo

Lezione 13 approfondimento pag.3 l'approssimazione: basta acquisire valori di forza a intervalli più brevi, riducendo così il salto tra un output e il successivo. In realtà questo miglioramento non è possibile, perché la frequenza di 1000 Hz è quella massima a cui può funzionare il sensore di forza che abbiamo usato. Il software che gestisce l'acquisizione è in grado di calcolare l'area che ci interessa: il valore che fornisce è 0.34 N s. Noi possiamo riottenere questo risultato con un opportuno programma di R, che legge ed elabora il file che contiene i dati acquisiti. Urti brevi e urti lunghi Per chiarire meglio il concetto mostriamo quello che è accaduto in due esperimenti analoghi a questo che stiamo descrivendo. I due grafici che seguono hanno esattamente la stessa forma: in effetti descrivono quello che è accaduto quando lo stesso carrello è stato lanciato, più o meno alla stessa velocità, contro due molle ben diverse. Fig.13.app.3 Un urto contro una molla rigida Il grafico qui sopra si riferisce all'esperimento fatto con la molla più rigida, quindi con una maggiore costante elastica. L'urto è breve, dura infatti circa 4 centesimi di secondo. La forza massima che misuriamo è intensa: più di 16 newton. Il prossimo grafico si riferisce all'esperimento fatto con una molla più morbida, cioè con una minore costante elastica. L'urto è più lungo, dura infatti un po' più del

Lezione 13 approfondimento pag.4 doppio rispetto a prima, circa 9 centesimi di secondo. La forza massima che misuriamo è quindi meno intensa: meno di 7 newton, quindi un po' meno della metà. Provate a valutare l'impulso esercitato nei due casi: i risultati dovrebbero essere più o meno gli stessi. Fig.13.app.4 Un urto contro una molla morbida L'impulso è uguale alla variazione della quantità di moto Torniamo adesso all'esperimento che stiamo analizzando in dettaglio (figure 1 e 2): l'impulso che abbiamo calcolato è stato di 0.34 N s. Abbiamo detto in precedenza che l'impulso è uguale alla variazione della quantità di moto, cioè al termine m Δv. La massa del carrello è di 0.259 kg, la variazione di velocità può essere calcolata a partire dai dati acquisiti da un sonar durante il moto del carrello. Ecco il grafico tempo_posizione: Fig.13.app.5 Il grafico tempo posizione registrato durante l'urto della figura 1

Lezione 13 approfondimento pag.5 Come si può vedere il moto è uniforme sia nella fase di andata, sia in quella di ritorno. Il sonar funziona alla frequenza di 50 Hz, una frequenza 20 volte più piccola di quella impostata per il sensore di forza: ciò è ragionevole, perché l'urto è un fenomeno brevissimo, che dobbiamo analizzare con una frequenza di acquisizione molto grande. Il software di gestione è in grado di calcolare la pendenza dei due tratti rettilinei: + 0.66 m/s il tratto in salita, - 0.64 m/s quello in discesa. La differenza Δv è perciò di 0.66 - (- 0.64) = 1.30 m/s. Ricaviamo quindi: m Δv = 0.259 kg 1.3 m/s = 0.34 N s. Abbiamo quindi verificato che l'impulso esercitato dalla molla sul carrello è proprio uguale, almeno entro la cifra di posto -2, alla variazione di quantità di moto subita dal carrello stesso. Esercizi. 1. Calcolate l'area compresa tra il grafico e l'asse delle ascisse nella figura 2: è vero il valore fornito dal software, cioè 0.34 N s? 2. Calcolate l'area compresa tra il grafico e l'asse delle ascisse, sia per la figura 3 sia per la figura 4. E' vero che sono più o meno uguali? 3. Spiegate che cosa rappresenta ciascuna delle due aree dell'esercizio precedente, quindi spiegate perché sono più o meno uguali. 4. Calcolate la pendenza dei due tratti rettilinei di figura 5. E' vero quel che dice il software, e cioè che le pendenze sono 0.66 m/s e - 0.64 m/s?