Terza sessione. sabato 14 aprile 2018 ore lotti dal n. 352 al n. 560

Documenti analoghi
Seconda sessione. venerdì 9 dicembre 2016 ore lotti dal n. 216 al n. 343

TERZA SESSIONE DI VENDITA

TERZA SESSIONE DI VENDITA

Seconda sessione. venerdì 22 febbraio 2019 ore lotti dal n. 164 al n. 337

Quinta sessione. domenica 21 ottobre 2018 ore lotti dal n. 745 al n. 890

QUARTA SESSIONE DI VENDITA

SECONDA SESSIONE DI VENDITA

Quarta sessione. domenica 17 giugno 2018 ore lotti dal n. 551 al n. 703

Seconda sessione. venerdì 19 ottobre 2018 ore lotti dal n. 188 al n. 375

Seconda sessione. venerdì 13 aprile 2018 ore lotti dal n. 180 al n. 351

TERZA SESSIONE DI VENDITA

TERZA SESSIONE DI VENDITA

TERZA SESSIONE DI VENDITA

Seconda sessione. venerdì 24 novembre 2017 ore lotti dal n. 199 al n. 376

TERZA SESSIONE DI VENDITA

Seconda sessione. venerdì 7 dicembre 2018 ore lotti dal n. 185 al n. 380

SECONDA SESSIONE DI VENDITA

PRIMA SESSIONE DI VENDITA

Lotto N 1 (in luogo)

TERZA SESSIONE DI VENDITA

SECONDA SESSIONE DI VENDITA

Terza sessione. sabato 25 novembre 2017 ore lotti dal n. 377 al n. 559

TERZA SESSIONE DI VENDITA

PRIMA SESSIONE DI VENDITA

Quarta sessione. domenica 23 ottobre 2016 ore lotti dal n. 519 al n. 658

SECONDA SESSIONE DI VENDITA

Seconda sessione. venerdì 12 aprile 2019 ore lotti dal n. 152 al n. 372

SECONDA SESSIONE DI VENDITA

PRIMA SESSIONE DI VENDITA

PRIMA SESSIONE DI VENDITA

TERZA SESSIONE DI VENDITA

TERZA SESSIONE DI VENDITA

TERZA SESSIONE DI VENDITA

PRIMA SESSIONE DI VENDITA

SECONDA SESSIONE DI VENDITA

SECONDA SESSIONE DI VENDITA

COLLEZIONE III. Cassone da viaggio in lacca di China. Venezia, Luigi XIV (inizio del XVIII secolo). cm 98x92,5hx51

SECONDA SESSIONE DI VENDITA

SECONDA SESSIONE DI VENDITA

SECONDA SESSIONE DI VENDITA

N lotto Descrizione Peso Misure Codice Base asta Aggiudicazione Foto 1 centro tavola in cristallo

Terza sessione. sabato 18 febbraio 2017 ore lotti dal n. 386 al n. 595

QUINTA SESSIONE DI VENDITA

SECONDA SESSIONE DI VENDITA

SECONDA SESSIONE DI VENDITA

PRIMA SESSIONE DI VENDITA

Terza sessione. sabato 23 febbraio 2019 ore lotti dal n. 338 al n. 537

HOTEL EXCELSIOR. CATANIA

HOTEL DES ETRANGERS. SIRACUSA

Seconda sessione. venerdì 14 giugno 2019 ore lotti dal n. 203 al n. 424

Prima sessione. martedì 8 ottobre 2019 ore lotti dal n. 1 al n. 202


Seconda sessione. venerdì 17 febbraio 2017 ore lotti dal n. 181 al n. 385

SECONDA SESSIONE DI VENDITA

TERZA SESSIONE DI VENDITA

PRIMA SESSIONE DI VENDITA

TERZA SESSIONE DI VENDITA

Quarta sessione. domenica 15 aprile 2018 ore lotti dal n. 561 al n. 701

Seconda sessione. mercoledì 9 ottobre 2019 ore lotti dal n. 203 al n. 413

PRIMA SESSIONE DI VENDITA


Terza sessione. sabato 8 dicembre 2018 ore lotti dal n. 381 al n. 579

PRIMA SESSIONE DI VENDITA

N lotto Descrizione Peso Misure Codice Base asta Aggiudicazione Foto 1 sottobicchieri e sotto bottiglia in ceramica e metallo ,00 0,00

QUARTA SESSIONE DI VENDITA

QUINTA SESSIONE DI VENDITA

QUINTA SESSIONE DI VENDITA


SECONDA SESSIONE DI VENDITA

PRIMA SESSIONE DI VENDITA

SECONDA SESSIONE DI VENDITA

PRIMA SESSIONE DI VENDITA

PRIMA SESSIONE DI VENDITA

N lotto Descrizione Peso Misure Codice Base asta Aggiudicazione Foto 1 vassoio in acciaio manici dorati 1,00 0,00 1,00 0, ,00 0,00

Sesta sessione. domenica 11 dicembre 2016 ore lotti dal n. 853 al n. 978

QUARTA SESSIONE DI VENDITA

PRIMA SESSIONE DI VENDITA


PRIMA SESSIONE DI VENDITA



Pittore dell 800 Rovine sul mare cm. 53x63 - olio su tela Sulla torre è inserito un orologio (difetti). 2500/3500

QUINTA SESSIONE DI VENDITA

SCHEDA N. E/2010 N. ORDINE 120

QUINTA SESSIONE DI VENDITA




SECONDA SESSIONE DI VENDITA


SECONDA SESSIONE DI VENDITA

PRIMA SESSIONE DI VENDITA


N lotto Descrizione Peso Misure Codice Base asta Aggiudicazione Foto 1 sale e pepe in cristallo ,00 0, ,00 0,00

Terza sessione. sabato 16 giugno 2018 ore lotti dal n. 347 al n. 550

Quarta sessione. domenica 16 giugno 2019 ore lotti dal n. 653 al n. 816

Terza sessione. sabato 13 aprile 2019 ore lotti dal n. 373 al n. 573

QUARTA SESSIONE DI VENDITA

Istituto Vendite Giudiziarie PISA Concessionario Ministeriale per il Tribunale di Pisa - Livorno - Grosseto

Quarta sessione. domenica 25 novembre 2017 ore lotti dal n. 560 al n. 689

Transcript:

Terza sessione sabato 14 aprile 2018 ore 15.30 559 lotti dal n. 352 al n. 560 169 45

167 797 507 507 659 46

352 Servizio di bicchieri in cristallo inciso, composto da 16 bicchieri da acqua, 16 da vino e 16 flut 58-418-17 Libera offerta 354 353 Colonna in marmo verde alpi con fusto scanalato e base ottagonale. Alt. cm112 (scheggiature e mancanze) 19-18 Libera offerta 354 Centrotavola con coperchio in porcellana dipinta in blu con decori floreali e vegetali. Manifattura di Sevres inizi sec. XX. Alt. cm26 9-38 Base d asta 40 355 Scuola dell Italia settentrionale del sec. XIX. Ritratto di dama. Pastello ovale su carta, con cornice. cm55x45 21-2 Base d asta 50 356 Lotto di tre disegni ad acquarello raffiguranti una coppia di donne in abiti tradizionali ed un chiostro con personaggi, firmato in basso a sinistra, con cornici. cm22x18; cm19x14 (2) (macchie ai supporti) 15-353-17 Base d asta 50 357 Scuola italiana del sec. XIX. Ritratto di personaggio,1864. Disegno a matita e pastello su carta, data in basso a sinistra, con cornice. cm19x13 10-10 Base d asta 50 363 362 358 Tappeto Nain ad ornati floreali in misto seta. cm125x85 6-386-17 Base d asta 50 359 Coppia sovrapporta a succo d erba su tessuto raffiguranti angeli en plain air, con cornici. cm62x123 33-295-17 Base d asta 50 360 Piatto in argento 800 a bordo centinato, bolli Milano, periodo del fascismo, argentiere Vittorio Muggia. Peso tot. gr. 610 11-2 Base d asta 50 361 Scuola italiana del sec. XIX. Processione. Acquarello su carta, con cornice. cm17,5x23 (lievi macchie al supporto) 9-365-17 Base d asta 50 362 Acquasantiera in argento con Madonna, Bambino ed angeli, montata su pannello in legno ebanizzato. cm26x12 8-38 Base d asta 60 363 Giacinto Gigante (Napoli, 1806-1876) attr. Gli scavi di Pompei. Olio su tela, firma in basso a destra, con cornice. cm17x26 42-19 Base d asta 60 47

364 Tavolinetto a fagiolo impiallacciato in legno di mogano, un cassetto, quattro gambe mosse raccordate da pianetto inferiore, applicazioni e ringhierina in metallo dorato, piano in marmo. cm77x52x35 (difetti) 20-19 Base d asta 70 365 Scuola italiana del sec. XIX. Giraffa e gazzella. Coppia di tempere su tela, con cornici. cm40x36; cm36x40 (lievi difetti) 13-379-17 Base d asta 70 366 Set da tavola in argento 800 con custodia. Peso del solo argento, gr. 350 (difetti) 23-416-17 Base d asta 70 367 Servizio di piatti in ceramica decorata con fiori composto da 8 piatti fondi, una antipastiera formata da quattro piatti ed un grande vassoio, marcati sul fondo Tiffany Italy 3-9 Base d asta 70 368 Tappeto Pechino ad ornati floreali. cm155x92 8-33 Libera offerta 369 Scuola italiana del sec. XVIII. Natura morta con frutta. Olio su tela. cm49x66 20-2 Base d asta 80 370 Boccale trilobato in maiolica dipinta con ovale centrale. Italia centrale, sec. XVII. Alt. cm20 (scheggiature) 3-27 Base d asta 80 366 371 Gruppo di tre sedie in legno dorato, intagliate a volute vegetali, quattro gambe mosse, seduta e spalliera rivestite in stoffa. Italia, sec. XIX (mancanze alla doratura) 16-414-17 Base d asta 80 372 Salvatore Fantasia (Brindisi, 1879 - Siena, 1959). Marina, 1939. Olio su compensato, firma in basso a destra, sul retro etichetta dell atelier dell artista con titolo e data, con cornice. cm50x65 3-17 Base d asta 80 373 Serie di tre particolari saliere in argento raffiguranti bambini in abiti tradizionali, uno poggiante su base in legno ebanizzato. Bolli Francia, sec. XIX. Alt. cm10. Peso gr. 200 circa (difetti ad uno) 5-56 Base d asta 80 374 Servizio di bicchieri in vetro decorato in oro, composto da sei bicchieri da acqua, sei da vino, sei flute e sei coppe 32-371-17 Base d asta 80 375 Calice in rame argentato e lavorato a palmette e motivi vegetali, fusto tornito coppa in argento a vermeille, bolli Roma (?) parzialmente leggibili. Alt. cm22 (ammaccature) 6-2 Base d asta 80 376 Pannello in legno dipinto, decorato in oro e intagliato con scene di vita. Cina, sec. XIX. cm50x27 (mancanze) 6-440-17 Base d asta 80 377 Tappeto Tabriz ad ornati vegetali di vecchia manifattura. cm190x140 30-404-17 Base d asta 50 378 Salvatore Fantasia (Brindisi, 1879 - Siena, 1959). Marina. Olio su compensato, firma in basso a destra, con cornice. cm40x50 2-17 Base d asta 80 48

382 381 Coppia di applique a due luci in vetro trasparente di Murano (lievi difetti) 63-418-17 Base d asta 90 382 Scuola italiana del sec. XVII-XVIII. Piccola Sacra Famiglia. Olio su tela, con cornice. cm29x21. La Piccola Sacra Famiglia è un dipinto a olio su tavola (cm38x32) di Raffaello e aiuti, databile al 1518-1519 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi. 1-2 Base d asta 90 383 Scatola in argento interamente sbalzata con scene conviviali, interno in vermeille. Bolli Parigi, sec. XIX. Peso gr.250 4-56 Base d asta 90 379 Tavolinetto tondo in legno dorato, quattro sostegni a colonna scanalata con capitelli intagliati, piano in vetro. Alt. cm59; diam. cm60 (mancanze alla doratura) 5-18 Base d asta 80 380 Vaso in argento 800 a corpo liscio con applicazioni a rilievo raffiguranti fiori con pietre dure. Bolli Milano del periodo del fascismo. Peso tot. gr. 755. Alt. cm21 15-2 Base d asta 90 384 Poltrona in legno di noce, colonnine laterali tornite, gambe anteriori piramidali, seduta e spalliera rivestite in velluto. Italia, sec. XIX (lievi difetti) 8-423-17 Base d asta 90 385 Consalvo Carelli Padre (Napoli, 1818 1900). Pastorelli in sosta, Napoli. Disegno a matita e acquarello su carta, firma e luogo in basso a sinistra, con cornice. cm27x43 25-426-17 Base d asta 90 385 386 Scuola italiana del sec. XX. Natura morta con fiori e frutta en plein air. Olio su rame, con cornice. cm9x12,5 (cadute di colore) 3-2 Base d asta 90 387 Toletta a fagiolo impiallacciata in legno di mogano e bois de rose, specchio basculante, un cassetto, quattro gambe scanalate. cm155x115x45 (lievi difetti) 14-353-17 Base d asta 80 49

388 Mario Barberis (Roma, 1893-1960). Interno chiesa, Roma 1923. Acquarello su carta, firma, data e luogo in basso a destra, con cornice. cm53x84 2-383-17 Base d asta 90 388 389 Mobiletto in legno di noce, un cassetto, uno sportello, fronte e laterali riquadrati. cm88x74x39 18-353-17 Base d asta 90 390 Tabacchiera della fine del sec. XIX in lacca decorata in oro con miniatura raffigurante scena d interno con personaggi. Diam. cm9 (piccole mancanze) 8-436-17 Base d asta 90 391 F. E. Fraufrére, sec. XX. Cesta con fiori recisi. Olio su tavola, con cornice. cm18x30 34-19 392 Coppia di tavolinetti impiallacciati in legno di mogano con filettature in metallo dorato, un cassetto, quattro gambe scanalate, piano in pelle. cm75x65x42. Inghilterra inizi sec. XX (difetti e alcune mancanze) 4-19 393 Angelo Petrozzi (Roma, 1915-1982). Paesaggio con caseggiati, 67. Olio su tela, firma,data e dedica in basso a destra, sul retro firma e numero di riferimento 67210-1, con cornice. cm50x70 28-19 394 Coppia di statuine in porcellana raffiguranti gentiluomo e gentildonna. Manifattura di Capodimonte della fine del sec. XIX. Alt. cm24 (lievi mancanze) 7-411-17 395 Specchiera da appoggio in legno laccato e decorato in oro, intagli a motivi floreali, due sostegni a zampa caprina. Italia, inizi sec. XIX. cm89x63 (lievi difetti) 1-417 -17 396 Tavolo tondo lastronato in legno di noce con intarsi geometrici e tondo centrale con strumenti e spartito musicale, piano modanato, fusto centrale esagonale terminante su tre appoggi a voluta. Italia, sec. XIX. Alt. 395 cm76; diam. cm93 (lievi difetti) 7-14 397 Torciere in legno dorato con fusto tornito e scanalato, adattato a lampada da terra. Italia, sec. XIX. Alt. cm117 (lievi difetti) 3-414-17 398 Specchiera in legno dorato, traforato ed intagliato a volute vegetali. Italia, sec. XIX. cm83x70 (alcune mancanze e difetti) 1-364-17 50

399 Lotto di un timbro da tavolo in bronzo, una statuina di Buddha in avorio, una testa orientale in bronzo, una scultura in giada raffigurante saggio seduto ed un fermacarte in bronzo raffigurante serpente 6-377-17 400 400 Specchiera in legno dorato ed intagliato a motivi vegetali. Italia, sec. XVIII. cm77x57 (difetti e mancanze) 4-2 401 Scuola italiana del sec. XIX. Animali da cortile entro un paesaggio. Olio su tavola, con cornice. cm15x23 35-19 402 Alberto Trevisan (1919-1978). L ultimo vescovo, 1962. Olio su faesite, firma, titolo, data e timbro della Galleria La Barcaccia sul retro, con cornice. cm30x60 36-19 403 Tavolietto tondo a vela in legno ebanizzato e decorato con madreperla e cineserie. Alt. cm73 diam. cm60 (mancanze e difetti) 7-372-17 Base d asta 110 404 Attilio Zanchelli (Benevento, 1886 - Genova, 1946). Veduta di paesaggio lacustre. Olio su cartoncino telato, firma in basso a sinistra, sul retro a penna numero di collezione, con cornice. cm27x38 31-19 405 Vaso con coperchio in porcellana dipinta a cineserie, con personaggi e paesaggi, su base in legno. Manifattura cinese del sec. XVIII. 404 Alt. cm21 9-418-17 406 Scuola italiana del sec. XIX. Veduta di insenatura. Olio su tavola, sul retro vecchia iscrizione illeggibile. cm34x65 1-27 407 Tappeto quchan ad ornati geometrici. cm210x128 47-426-17 Base d asta 90 51

408 Scuola dell Italia meridionale del sec. XVII/XVIII. Scena mitologica. Disegno a tempera su carta, con cornice. cm21x25 (abrasioni al colore) 12-426-17 415 415 A. Reyna, sec. XX. Scorci con personaggi, Roma. Coppia di dipinti ad olio su tavola e cartoncino telato, firme e luoghi in basso a destra, con cornici. cm35x20 29-426-17 409 Consolle in legno di noce, un cassetto, gambe mosse. Italia, sec. XVIII. cm69x119x60 8-372-17 410 Coppia di applique a due luci con base in legno dorato ed intagliato a volute e scultura in bronzo superiore raffigurante angelo orante. Alt. cm56 (lievi difetti) 5-371-17 411 Tavolinetto da gioco in legno di noce con piano foderato in stoffa, quattro gambe piramidali raccordate da traversa a crociera. cm71x75x75 (difetti alla stoffa) 9-372-17 412 Icona dipinta su tavola raffigurante Madonna con Bambino, con riza in metallo. cm41x35 (difetti) 4-352-17 413 Scuola italiana della fine del sec. XIX. Paesaggio con corso d acqua. Olio su tela, firma illeggibile in basso a destra, con cornice. cm53x72 2-396-17 414 Coppia di applique a tre luci in vetro trasparente di Murano. (difetti) 18-10 52 415 417 416 Comoda lastronata in legno di noce e filettata in legni chiari, piano apribile e calatoia frontale, quattro gambe piramidali. Italia, inizi sec. XIX. cm76x53x35 (difetti) 3-423-17 417 Coppia di statuine in porcellana dipinta raffiguranti dignitari orientali, con braccia e teste mobili. Cina, Famiglia Rosa. Alt. cm20 (scheggiature) 6-426-17 418 Antico tavolinetto tondo in legno ebanizzato ed intagliato a girali, con sostegni e traverse tornite. Alt. cm60; diam. cm76 (difetti) 14-18 419 Scultura in resina patinata raffigurante personaggio con fiasca, su base in legno. cm14x28x10 3-424-17 420 Scrittoio in legno di noce ad un cassetto e quattro gambe mosse. Italia, sec. XIX. cm66x96x48 28-266-17 Base d asta 125 421 Mobiletto in legno di noce con filettature, due cassetti, gambe anteriori tornite. Italia, inizi sec. XIX. cm78x59x43 (difetti al piano) 11-418-17 Base d asta 130

422 Coppia di mensole in maiolica dipinta e lavorata con teste di satiro e tralci di edera. Italia, sec. XIX. Alt. cm26 (restauri) 21-377-17 Base d asta 130 425 423 Fioriera degli inizi del sec. XX in metallo dipinto e decorata in oro, lavorata a forma di barca con personaggio, putto alato, cornucopia e peducci anteriori a delfino. cm43x50x20 (difetti) 7-440-17 Base d asta 130 424 Candelabro da terra a dodici fiamme in metallo lavorato a fiori, fusto a tortiglione, tre appoggi a voluta, poggiante su base in legno tornito e dorato. Italia, sec. XIX. Alt. cm125 (piccole mancanze) 20-18 Base d asta 140 425 Scuola veneta del sec. XIX. Ritratto di personaggio. Olio su tela incollata su tavola, sul retro vecchia iscrizione, con cornice. cm19x15 15-426-17 Base d asta 140 427 Tavolo tondo con piano intarsiato a motivi geometrici, fusto tornito poggiante su base a tripode. Italia, sec. XIX. Alt. cm78; diam. cm79 26-295-17 Base d asta 140 426 Lotto di due anelli: uno in oro 9Kt e metallo con diamanti laterali taglio 8/8 e brillante centrale P2 e l altro in oro 18 Kt con pietra occhio di tigre (fratture). Peso tot. gr. 21,8. Allegata dichiarazione di autenticità del gemmologo Gianfranco Rotisciani 3-31 Base d asta 140 423 428 Geminiano Cozzi (1728-1798). Elegante zuppiera in terraglia dipinta in rosso con serti floreali e stemma araldico, quattro peducci a ricciolo, pomolo a peperone e mestolo. cm31x37x24 (restauro al mestolo) 5-418-17 Base d asta 140 428 53

429 Tavolinetto impiallacciato in legno di palissandro, un cassetto, fusto tornito ed intagliato a volute vegetali terminante su base a quattro appoggi. Italia, fine sec. XIX. cm74x62x46 19-418-17 Base d asta 140 430 Stefano Bruzzi (Piacenza, 1835 - Piacenza, 1911). San Rossore a Pisa. China su carta, firma in basso a destra, sul retro titolo dell opera, con cornice. cm13,5x9 41-19 Base d asta 140 431 Servizio di posate in argento 800 composto da dodici forchette e dodici coltelli. Peso gr. 630 10-56 Base d asta 140 432 Scuola italiana del sec. XX. Veduta di paesaggio con pescatori. Olio su tavola, con cornice. cm17x28 (fori al supporto) 14-426-17 433 Scuola italiana del sec. XIX. Nobildonna con cuffia in pizzo. Olio su tela. cm66x52 4-363-17 434 Coppia di vasi biansati in porcellana a fondo bianco dipinta a motivi floreali e di stemmi araldici con decori in oro. Alt. cm40 (scheggiature ad uno) 4-426-17 54 438 439 434 435 Scrivania lastronata in legno di noce, un tiretto, un cassetto, quattro gambe piramidali scanalate. Italia, sec. XIX. cm80x97x58 (lievi difetti) 13-18 436 Icona dipinta su tavola raffigurante angeli e santi. Manifattura greca del sec. XIX. cm43x30 1-352-17 437 Lotto di un piatto, una scatola da tè con coperchio, un piccolo centrotavola ed un piattino in argento. Peso tot. gr. 990 1-25 438 Grande raggiera in legno dorato del sec. XIX. Diam. cm140 (lievi difetti) 13-350-17 439 Scuola veneta del sec. XVIII. Paesaggio fluviale con architetture. Olio su tela ovale, con cornice. cm44x33 (lievi difetti alla tela) 6-49 440 Lotto di una scatola in argento 800 interamente incisa a motivi floreali, coperchio incernierato e quattro peducci a voluta, bolli Genova periodo del fascismo, argentiere Angelo Brizzolari ed un servizio da caffè, composto da caffettiera, zuccheriera e lattiera in argento 800, con beccucci a testa zoomorfa e manici a voluta traforata. Peso tot. gr.710 10-2

441 Credenza a due corpi impiallacciata in legno di mogano, due sportelli a vetro superiore, calatoia con all interno 14 vani a giorno, quattro cassetti inferiori. Inghilterra, fine sec. XIX. cm225x47x102 (difetti all impiallacciatura) 25-392-17 Base d asta 170 442 Serie di cinque miniature a tecnica, soggetto e supporto diversi ed una piccola lastra in rame sbalzato raffigurante figure classiche 7-436-17 443 Vincenzo Giacomelli (Grizzo, 1814 - Venezia, 1890). Gioco di putti, Venezia 1849. Olio su tavoletta, firma, data e luogo in basso a destra, con cornice. cm15x20 11-263-17 444 Ciondolo in bronzo dorato con ovale centrale a micro mosaico raffigurante personaggio in abiti tradizionali. cm2,5x1 1-365-17 445 Credenza a due corpi in legno laccato, decorato in oro e dipinto a motivi floreali, un anta superiore, un tiretto centrale e due sportelli inferiori. cm220x107x45 (usure e lievi mancanze alla laccatura) 25-19 Base d asta 160 446 Testata di letto in legno dorato ed intagliato a volute vegetali con rivestimento in velluto. Italia, fine sec. XIX (lievi mancanze alla doratura) 7-371-17 Base d asta 160 448 Scrivania impiallacciata in legno di noce con filettature ed intarsi a motivi vegetali, cinque cassetti, quattro gambe mosse. cm81x123x67 (difetti) 19-19 Base d asta 160 449 Moretti, sec. XIX. Ritratto di popolana. Olio su cartone, firma in basso a sinistra, con cornice. cm50x43 (difetti al supporto) 3-14 Base d asta 160 451 450 Credenza in legno laccato e dipinto a volute vegetali, due sportelli a specchio superiori e due sportelli inferiori. cm220x90x50 (difetti alla laccatura, rotture agli specchi e mancante di parte del fondo) 1-19 451 Scuola europea del sec. XIX. Ritratto di fanciullo. Olio su cartoncino, con cornice. cm40x26 (difetti al supporto) 10-18 452 Tavolinetto tondo interamente intarsiato in bois de violette, radica di tuja, bois de rose e altre essenze pregiate con serti vegetali e trionfi musicali, un cassetto, due piani inferiori raccordati da quattro sostegni ebanizzati. Francia, periodo Napoleone III. Alt. cm82; diam. cm40 (lievi difetti) 24-418-17 453 Set da camino in bronzo lavorato, composto da un porta legna, un parascintille ed una coppia di alari 8-418-17 447 Coppia di specchierine a due luci in legno dorato, specchi incisi con personaggi classici. Italia, sec. XIX. cm60x33 (rottura ad uno specchio) 2-414-17 Base d asta 160 454 Paravento a tre ante della fine del sec. XIX in tela dipinta con paesaggio fluviale e caseggiati. cm154x127 (aperto) (strappi alla tela e lievi difetti) 4-440-17 55

455 Scuola italiana della fine del sec. XVIII. Paesaggio fluviale. Olio su tela, con cornice. cm46x67 41-426-17 456 Lampadario a in cristallo inciso con pendenti sfaccettati. (lievi mancanze) 8-49 457 Spilla in oro giallo 18 Kt lavorata a foglie di edera con pietre sintetiche. Peso tot. gr. 12,27 Allegata dichiarazione di autenticità del gemmologo Gianfranco Rotisciani 4-12 458 Toletta in legno di noce, piano apribile con due vani a giorno laterali e specchierina centrale, tre cassetti, quattro gambe piramidali. Italia, periodo Luigi XVI. cm80x81x47 (lievi difetti) 43-266-17 459 Lotto di tre cartaglorie: una in legno dorato intagliata a volute del sec. XVIII ed una coppia in legno argentato con specchierine del sec. XIX. cm43x41/cm34x30(2) (abrasioni e lievi difetti) 2-426-17 464 462 Tappeto Aubusson ad ornati vegetali. cm368x266 7-386-17 463 Grande vaso in porcellana decorata con scene di vita orientale e paesaggi, anse a rilievo terminanti con nastri, poggiante su tavolinetto in legno. Manifattura di Satzuma della fine del sec. XIX. Alt. cm89(vaso)/82(tavolinetto) (usure) 7-350-17 464 Console lastronata in legno di mogano ed intarsiata a motivi vegetali e di animali fantastici, piano in marmo, un cassetto, quattro sostegni raccordati da traversa. Italia, sec. XIX. cm80x100x49 (scheggiature al piano in marmo e difetti) 8-350-17 465 Lotto di cinque miniature a tecnica e supporto diversi raffiguranti ritratti, con cornici. 6-436-17 466 Scrivania lastronata in legno di noce, cinque cassetti, gambe piramidali con strozzatura superiore, elementi in bronzo dorato. Italia, inizi sec. XIX. cm81x129x63 (alcune mancanze e difetti alla lastronatura) 42-418-17 460 Console lastronata in legno di noce, gambe anteriori mosse raccordate da piano inferiore. Italia, sec. XIX. cm96x126x53 2-404-17 461 Lampadario a 12 luci in metallo dorato e lavorato con fiori e foglie (difetti) 64-418-17 467 Servizio di piatti in porcellana a fondo bianco dipinta con serti floreali e draghi alati marcato sul fondo Wedgwood, composto da 29 piatti piani, 14 piattini ed un vassoio tondo (lievi usure alla pittura) 16-418-17 468 Grande credenza scantonata in legno laccato e decorato in oro, tre sportelli, piano dipinto a finto 56

467 477 marmo. cm88x257x56 (lievi difetti alla laccatura) 23-19 469 Piera Migliorini, sec. XX. Natura morta con ortaggi. Olio su tela, firma in basso a sinistra, con cornice. cm50x65 4-365-17 Base d asta 190 470 Credenza in legno di noce, un cassetto superiore, due sportelli inferiori. Italia, sec. XVIII cm104x123x52 ( restauri e modifiche) 1-372-17 Base d asta 190 471 Particolare lampadario circolare a quattro luci in legno dorato ed intagliato a motivi floreali. Diam. cm98 (lievi difetti) 6-350-17 Base d asta 190 472 Settimino lastronato in legno di mogano e palissandro, con fronte e laterali mossi. Francia, sec. XIX. cm126x65x42 (lievi difetti) 2-423-17 Base d asta 190 473 Serie di quattro applique a tre luci in bronzo dorato e lavorato a volute vegetali. Alt. cm60 17-19 474 Gruppo di sei sedie in legno laccato e dorato a mecca, 472 schienale intagliato a volute vegetali, sostegni anteriori e traverse torniti, seduta rivestita in velluto. Italia meridionale, fine sec. XIX (lievi difetti e mancanze alla laccatura) 16-18 475 Scuola italiana del sec. XIX. Ritratto di Vittorio Emanuele III. Olio su tela, con cornice. cm123x83 (foro alla tela) 1-24 476 Servito in porcellana a fondo bianco dipinta con fiori marcato sul fondo Royal Bone China, composto da 12 piattini, una zuppiera, tre vassoi tondi, 10 scatole con coperchio, una caffettiera, una zuccheriera e 12 tazze 31-313-17 477 Antica icona con Vergine, Bambino e Santi. cm32x25 1-400-17 57

478 Specchiera in legno argentato a mecca ed intagliata a girali intrecciate con testa leonina centrale. Italia, fine sec. XVIII. cm136x100 (lievi difetti) 2-417-17 479 Scuola italiana del sec. XIX. Ritratto di ufficiale in divisa. Olio su tela, con cornice. cm58x43 4-360-17 478 485 Specchiera della fine del sec. XIX in legno dorato ed intagliato a motivi vegetali. cm150x82 21-18 486 Filippo Palizzi (Vasto 1818 - Napoli 1899), attr. Mucca al pascolo. Olio su cartoncino, firma in basso a destra, con cornice. cm12x16 22-19 480 Lotto di una borsetta da signora in argento (bolli non identificabili) e due borsellini in argento inciso e lavorato a volute vegetali e fiori con bolli New Castle e Birmingham. Peso tot. gr. 400 circa (difetti e ammaccature) 21-389-17 487 Vaso in argento 800 di vecchia manifattura interamente lavorato con volute vegetali e costolature. Alt. cm31 peso gr. 1140 4-45 482 481 Pannello in legno dipinto raffigurante scena di battaglia e due tondi con personaggi. Inghilterra, sec. XIX-XX. cm57x160 3-400-17 482 Lorenzo Cecconi (Roma, 1863-1947). Covoni, Roma 1929. Olio su tela, firma,data e dedica in basso a destra, con cornice. cm23x40 4-49 484 483 Tavolinetto in legno tinto noce ad un cassetto. cm74x106x42 23-400-17 484 Tavolinetto tondo con base in bronzo raffigurante figura classica e piano in vetro. Alt. cm42; diam. cm65 22-18 58

488 Artista del sec. XIX. Ritratto di Umberto I, 1878. Olio su tela, firma e data in basso a destra. cm63x50 (cadute di colore) 3-365-17 490 489 Lotto di tre oggetti in avorio: una conchiglia con all interno scena con personaggi, una statuina raffigurante soggetto sacro su base in legno ed un peperoncino intagliato con scena di animali. (scheggiature) 1-436-17 491 490 Attilio Toro (Napoli, 1892 - Salerno, 1982). Nudo disteso. Olio su tela, firma in basso a destra, con cornice. cm35x50 5-49 491 Tavolo da gioco a libro lastronato in legno di noce, un cassetto, scacchiera interna intarsiata. Italia, periodo del Direttorio. cm78x85x37 (lievi difetti) 39-426-17 492 Specchiera in legno dorato con cimasa intaglia a volute vegetali e vaso centrale. Italia, sec. XIX. cm124x70 (lievi difetti e piccole mancanze) 5-423-17 493 Scuola italiana del sec. XVIII. Maddalena. Olio su tavola tonda, con cornice. Diam. cm24 (cadute di colore) 37-371-17 494 494 Nicola D Antino (1880-1996). Bambine con frutta. Fusione in bronzo patinato, firmata in basso, poggiante su base in legno. cm12x17x10 5-45 495 Specchiera in legno dorato, lavorata a volute 59

495 496 Cristo crocifisso in legno intagliato e laccato, occhi in vetro, montato su pannello in velluto con cornice in legno dorato. Italia, sec. XVII. Alt. cm42 (mancanze) 39-19 497 Mobiletto a due cassetti lastronato in legno e radica di noce con filettature in bois de rose, due cassetti, quattro gambe mosse. Italia centrale, sec. XVIII. cm80x68x41 (mancanze) 5-19 vegetali e mascherone centrale. Italia, sec. XIX. cm150x110 (lievi difetti) 4-404-17 497 498 Guerrino Guardabassi (Roma, 1841-1901). Viandanti in sosta, Roma. Olio su tela, firma e luogo in basso a sinistra, con cornice. cm31x24 (lievi cadute di colore). A Roma frequentò l Accademia di San Luca, dove si conserva Cristo e le Marie (1869), un opera di forte influenza purista. Poco si conosce della sua attività successiva, ricostruibile nelle linee generali soltanto attraverso l attività espositiva. Alle mostre romane degli Amatori e Cultori partecipò quasi ininterrottamente dal 1870 al 1901, con opere che indicano un graduale allontanamento dalla tematica sacra (1870, Sant Antonio) in favore dei soggetti di genere. Dal 1873 in poi, infatti, i suoi quadri si animano di figure (1873, Fanciulla che scherza; 1880, Malata immaginaria, Venditrice di ortaggi, Venditore di ortaggi; 1885, Pastore che suona il piffero, La custode della bicocca; 1886, Zingara che predice il futuro, La custode dei polli) oppure di personaggi religiosi (1881, La tranquillità - mezza figura di Frate; 1885, Il catechismo, 498 60

Monaca che insegna a leggere, Monaca che legge; 1895-1896, Monaco in lettura). Dipinse anche rappresentazioni d interni, soprattutto religiosi (Acquasantiere in S. Pietro, presentato nel 1881 e nel 1886). Più rari i paesaggi, che espose in numero esiguo nel 1873 (Veduta delle Colonnette), nel 1889 (Scogli di Capri) e nel 1901 (Villa Borghese). Nel 1877 partecipò all Esposizione Nazionale di Napoli e nel 1885 all Universale di Anversa. Si ha notizia di un solo quadro di tema storico (Beatrice Cenci e Lucrezia Petroni), che inviò con titoli diversi alle mostre di Torino nel 1880 e di Roma nel 1886 e nel 1901. Le biografie sono tratte dal Dizionario degli artisti curato da Cristina Bonagura, parte integrante dell opera Pittori & pittura dell Ottocento italiano (1996-1997) coordinata da Giuliano Matteucci con la collaborazione di Paul Nicholls e realizzata dalle Redazioni Grandi Opere dell Istituto. 2-21 Base d asta 240 501 499 Comò cappuccino lastronato in legno e radica di noce, quattro cassetti. Francia, sec. XIX. cm94x117x49 7-423-17 Base d asta 240 500 Othmar Brioschi (Vienna, 1854 - Roma, 1912). Grotte di Nerone; Monte Cassino. Coppia di dipinti ad olio su tavola, sul retro titoli e timbri dell artista, con cornici. cm 13x23 (lievi difetti al supporto) 11-365-17 Base d asta 240 501 Gruppo in porcellana dipinta raffigurante scena con personaggi ed albero, marcato sul fondo. Manifattura nord europea della fine del sec. XIX. Alt. cm31 (lievi mancanze) 64-50 Base d asta 240 502 Artista di scuola russa del sec. XX. Paesaggio montano, 80. Olio su cartone, firma e data in basso a sinistra, sul retro etichetta in cirillico con descrizione dell opera, con cornice. cm30x30 8-195-17 Base d asta 250 504 Scuola europea della seconda metà del sec. XIX. Ritratto di gentiluomo e gentildonna con cuffia in pizzo. Coppia di dipinti ad olio su tela incollate su tavola, sul retro vecchie etichette con riferimenti dell opera, con cornici. cm47x35 (difetti) 5-363-17 Base d asta 250 505 Ciotola in porcellana Celadon con bordo mistilineo e base non invetriata. Cina, sec. XVI. Diam. cm28 4-29 Base d asta 250 506 Scuola europea del sec. XIX/XX. Ritratto di gentiluomo. Olio su cartoncino, con cornice. cm44x34 12-400-17 Base d asta 250 503 Comò a tre cassetti impiallacciato in legno di acero, paraste laterali a semicolonna. Europa del Nord, sec. XIX. cm97x97x50 (lievi mancanze) 5-48 Base d asta 250 507 foto a pag. 46 Coppia di sgabelli in legno tinto a noce, schienale intagliato con satiro e stemma araldico. Italia, fine sec. XIX (lievi difetti) 29-425-17 61

508 Scuola italiana del sec. XIX. Diogene ed Alessandro. Olio su tela, con cornice. cm30x40 4-364-17 Base d asta 250 509 William Henry Hunt (Londra, 1790-1864). Giovane falegname. Acquarello su carta, firma in basso a sinistra, con cornice. cm32x22 24-400-17 Base d asta 250 509 514 Comò a due cassetti in legno di noce, gambe mosse, filettature in legni chiari. Italia, sec. XIX. cm92x110x48 (difetti) 17-404-17 Base d asta 280 515 Coppia di alzate con fusto in argento lavorato con delfini, piatto in vetro decorato con fiori e base in marmo. Alt. cm28 10-38 Base d asta 280 510 Davenport impiallacciato in legni pregiati, alzatina a scomparsa con quattro vani a giorno e tre cassettini centrali, piano apribile e scorrevole con all interno leggio, due cassettini e vani portapenne, quattro cassetti laterali. cm96x62x59 11-353-17 Base d asta 260 511 Credenza a tre cassetti e due sportelli, intagli geometrici sul fronte, fianchi riquadrati. Francia, sec. XVIII. cm106x137x55 (difetti al piano) 9-400-17 Base d asta 260 515 516 Elegante consolle lastronata in legno di mogano, fronte, laterali e gambe mosse, raccordate da traverse, piano in marmo. Napoli, sec. XIX. cm95x132x53 (lievi mancanze) 6-404-17 Base d asta 280 517 Paolo de Majo (Marcianise, 1703-1784), attr. Ritratto di 517 512 Servizio di piatti in porcellana decorata in policromia a motivi geometrici e floreali stilizzati composto da 34 piatti piani, 12 piatti fondi, 11 piattini, una zuppiera, una insalatiera, una salsiera, due alzatine e cinque piatti di servizio, marcati sul fondo Richard Ginori pittoria di Doccia. Ginori anni 40 (scheggiature e filature) 7-402-17 Base d asta 260 513 Lotto di un tavolo tondo in legno di noce con piano intarsiato, fusto tornito e base a tripode del sec. XIX ed un gruppo di quattro sedie in legno di noce con seduta rivestita in stoffa. Alt. cm76; diam. cm80 (difetti al piano) 11-400-17 Base d asta 260 62

giurista. Olio su tela, firma e data M[ajo] P[inxit] 1780. cm104x76. L opera quasi sicuramente costituisce una preziosa aggiunta al limitato corpus ritrattistico del de Majo, pittore formatosi nella bottega del Solimena. Fortissime sono le attinenze stilistiche con l Autoritratto conservato presso la Collezione Rocco Pagliara dell Istituto Suor Orsola Benincasa di Napoli, come il monogramma MP e la data 1780 sembrerebbero confermare, collocando l opera nella sua fase finale. Siamo a conoscenza solamente di altri due ritratti del de Majo: Ritratto di Ms. De Marin St. Maurin (Firenze, Collezione privata) e Ritratto di prelato (Roma, Christie s, 24-11-1992) 3-364-17 519 518 Stipo a due sportelli impiallacciato in legni pregiati ed intarsiato a volute vegetali. cm140x103x40 1-431-17 519 Pietro Nelli (Massa, 1672 - Roma, 1740), attr. Ritratto di cardinale. Olio su tela, con cornice. cm84x73. Il Nelli, sebbene non sia considerabile un pittore di grande livello, fu il più affermato ritrattista a Roma del primo trentennio del Settecento. Allievo del valente ritrattista Giovanni Maria Morandi, fu un continuatore dell opera di divulgazione iconografica della classe cardinalizia avviata dal maestro, realizzando tra il 1712 e il 1733 una serie di circa cinquanta ritratti di cardinali, oggi in gran parte da ritrovare, documentati dalle incisioni di Vincenzo Franceschini, Giacomo Frey, Gaspare Massi, Rocco Pozzi e Girolamo De Rossi. 3-360-17 521 Scuola europea del sec. XIX. Scena galante entro un parco. Olio su tela, con cornice. cm63x76 2-3 522 Grande vetrina a tre ante impiallacciata in legno di mogano con tre cassetti interni. Inghilterra, fine sec. XIX. cm228x240x44 (difetti all impiallacciatura) 1-4 520 Comò lastronato in legno di noce, filettature ad intarsio geometrico sui lati, tre cassetti, piano in marmo. Francia, sec. XVIII. cm88x129x64 (lievi difetti) 1-423-17 523 Basile Nicolaevitch Netchitailoff (1888-1980). Saint Paul, 1932; Vesuvio, 1937. Coppia di dipinti ad olio su tela, firme in basso, etichette con titoli, date e firme sul retro, con cornici. cm60x80 13-365-17 523 523 63

524 Comò a due cassetti impiallacciato in radica di tuja, fronte e laterali mossi. cm94x135x62 33-377-17 525 Scuola europea del sec. XIX. Ritratto di nobiluomo e nobildonna con copricapo in pizzo. Coppia di dipinti ad olio su tela, con cornici. cm47x36 (lievi difetti ai supporti) 6-363-17 526 Tavolo ovale estensibile lastronato in legno di mogano, quattro sostegni torniti e baccellati terminanti su traversa a crociera con pigna centrale, quattro peducci a zampa ferina, completo di due prolunghe non coeve. Italia, fine sec. XIX. cm80x148x128 (una rotella dei sostegni difettata) 12-18 527 Lotto di numerosi oggetti in argento 800, alcuni con bolli inglesi del sec. XIX. Peso rilevabile gr. 1530 (difetti) 8-56 528 Comò impiallacciato in legno e radica di noce ed intarsiato a motivi vegetali, tre cassetti, fronte e laterali mossi, piano in marmo. cm91x136x63 (mancanze e rottura al marmo) 7-19 529 Scuola italiana del sec. XIX. Ritratti di gentildonna e gentiluomo. Coppia di dipinti ad olio su tela entro sesti ovali, sul retro vecchia iscrizione, con cornici. cm54x46 27-425-17 Base d asta 330 530 Coppia di poltrone a pozzetto in legno dorato ed intagliato a fiori, gambe anteriori scanalate, rivestimento in velluto 2-20 Base d asta 330 531 foto a pagg. 28-29 Antico faldistorio in legno laccato, dorato ed intagliato a volute vegetali, piedi a zampa ferina e cartiglio raffigurante Madonna con Bambino. (mancanze alla laccatura e doratura) 24-425-17 Base d asta 330 532 Gruppo di dieci sedie in legno laccato in verde e dipinto a fiori, schienale a giorno, gambe mosse raccordate da traverse, seduta rivestita in velluto. Italia, fine sec. XIX (mancanze alla laccatura) 8-19 Base d asta 330 533 Vincenzo Loria (Salerno, 1849 - La Spezia, 1939). Paestum. Acquarello su carta, firma in basso a sinistra, con cornice. cm30x60 3-49 Base d asta 350 534 Particolare console con specchiera lastronata in legno di acero e pirografata a volute vegetali e fiori, due sostegni a delfino con specchio basculante e tre cassettini centrali, parte inferiore con due cassetti laterali e quattro sostegni anteriori a cigno raccordati da piano inferiore con fondo a specchio, piano in marmo. Nord Europa, fine sec. 533 XIX. cm190x124x60 (lievi difetti) 1-48 Base d asta 350 535 Scuola orientale del sec. XIX. Serie di tre pagine manoscritte e dipinte contenute in un unica cornice. cm19x12; cm20x10(2) 7-26 Base d asta 350 64

542 542 Ezelino Briante (Napoli, 1901 - Roma, 1971). Costiera amalfitana. Olio su faesite, firma in basso a destra, con cornice. cm60x70 5-364-17 Base d asta 400 543 Gruppo di 12 sedie in legno di noce, sostegni anteriori a voluta, schienale intagliato, seduta rivestita in velluto. Manifattura veneta della fine del sec. XIX (alcuni difetti) 21-418-17 Base d asta 400 536 Fusione in bronzo patinato raffigurante il Ratto delle Sabine, firmata alla base L. J. Gaillard. Alt. cm104 4-24 Base d asta 350 537 Antica placca in maiolica a fondo bianco, lavorata a bassorilievo raffigurante San Bernardino da Siena. cm50x23x6 (scheggiature) 4-358-17 Base d asta 350 544 Bacile in ottone brunito decorato in oro con animali, fiori e poesia di Li Bai, marcato sul fondo. Alt. cm9; diam. cm36 (ammaccature) 3-29 Base d asta 400 545 Scuola dell Italia settentrionale del sec. XIX/XX. Gioco di putti. Olio su tela, con cornice. cm94x116 4-14 Base d asta 420 538 Scuola dell Italia settentrionale del sec. XVIII- XIX. Paesaggio con albero. Olio su tela incollata su tavola, con cornice. cm38x27 12-29 Base d asta 350 539 Antico tavolo fratino in legno di noce. cm80x185x65 18-400-17 Base d asta 350 546 Scuola italiana del sec. XVIII. Giuseppe e la moglie di Putifarre. Olio su tela, con cornice. cm45x60 6-364-17 Base d asta 450 545 540 F. Harsen, sec. XX. Cavallo in sosta con cane. Olio su tela, firma in baso a destra, con cornice. cm80x114 5-14 Base d asta 370 541 Grande specchiera in legno laccato ed intagliato con tralci d uva e motivi vegetali. Italia, sec. XIX. cm200x135 (lievi difetti) 1-15 Base d asta 380 65

552 547 Console con specchiera tripartita lastronata in legno di noce, sostegni anteriori raccordati da piano inferiore, cariatidi laterali e cornici lavorate a palmette in legno dorato. Italia, sec. XIX. cm162x131x59 (difetti) 26-418-17 Base d asta 460 548 Vincenzo Ciardo (Gagliano del Capo, 1894-1970). Lago di Averno. Olio su compensato, firma in basso a destra, con cornice. cm87x110 3-43 Base d asta 500 549 foto a pagg. 68-69 Gruppo di otto sgabelli in legno di noce interamente intagliati a motivi di volute e fiori. Italia, sec. XX 54-425-17 Base d asta 500 550 Salotto in legno di ciliegio, intagliato con mascheroni, spighe di grano e nastri, composto da un divano a quattro posti e quattro sedie con sedute rivestite in stoffa. Italia, inizi sec. XIX. (restauri e lieve mancanza) 18-425-17 Base d asta 550 553 551 A series of subiects peculiar to the Campagna of Rome and Pontine Marshes designed from nature and etiche by C. Coleman. Rome, 1829. Volume contenente riprodu-zioni di incisioni 2-382-17 Base d asta 500 552 dettaglio a pagg. 8-9 Antico paramento in tessuto ricamato a volute vegetali con stemma cardinalizio centrale. cm198x50 (usure) Dettaglio centrale a pagg. 8-9 75-425-17 Base d asta 500 553 Coppia di eleganti mobiletti in legno di mogano con applicazioni in bronzo dorato, tre cassetti centrali e due ripiani laterali a fondo specchio, quattro sostegni torniti e scanalati, piani in marmo. Nel sottopiano recano stampigliature P. Bernard maitre ebeniste e Nogaret a Lyon. cm89x107x35 (mancanze) 6-19 Base d asta 600 554 Scuola veneta del sec. XVIII. San Girolamo e l Angelo. Olio su tela incollata su tavola a sesto ovale, con 66

cornice. cm80x50 (lievi difetti al supporto) 27-19 Base d asta 750 555 Lorenzo Gignous (Modena, 1862 - Porto Ceresio, Varese, 1958). Il Ticino, 1938. Olio su tela, firma in basso a destra, sul retro etichetta della Galleria Permanente d Arte, Bergamo e titolo e data a matita, con cornice. cm40x66 9-29 Base d asta 800 556 Artista emiliano del sec. XVIII. Tralcio di uva entro un paesaggio. Olio su tela originale, con cornice. cm36x48,5. Il dipinto è opera certa di Francesco Malagoli, pittore modenese attivo a Mantova e Bologna tra il 1776 e il 1779, quanto attestato dal biografo Marcello Oretti che informa che il pittore nel 1776 esponeva nell apparato della festa del Corpus Domini a Bologna due splendide opere. Questi si dedicò esclusivamente alla rappresentazioni di tralci di vite, occasionalmente accompagnati da altri tipi di frutta, e quasi sempre su sfondo di paesaggio, vicino ai modi di Felice Rubbiani, sebbene in chiave meno fastosamente decorativa. Inconfondibile è il suo stile com è possibile notare dall esemplare qui proposto pressoché sovrapponibile alle tele conosciute. Sue opere si ricordano a Bologna (Collezioni Comunali d Arte di Palazzo d Accursio), Forlì (Pinacoteca Civica), Modena (Galleria Estense), Milano (Pinacoteca del Castello Sforzesco) e numerose sul mercato antiquario (cfr.benati, Peruzzi, La natura morta in Emilia e in Romagna, 2000, pp.240-548 555 556 558 243). In passato si è incorsi in errori attribuzionistici col figlio Bernardino Malagoli (Medolla, 1785 - Modena, 1859). 12-59 0 557 foto a pagg. 44-45 Elegante scrittoio lastronato in legno di ciliegio, due cassetti, quattro sostegni a colonna con base e capitelli in bronzo dorato raccordati da traversa, poggianti su quattro pigne in legno laccato verde. Italia, periodo dell Impero. cm83x115x77 60-425-17 0 558 Artista fiammingo del sec. XVII. Lo studio del pittore. Olio su tela, con cornice. cm49,5x59,5. Il dipinto è attribuibile a Balthasar van den Bossche (Anversa, 1681-1715), pittore che si dedicò quasi esclusivamente alla produzione di raffinati dipinti da cabinet con rappresentazioni di atelier di scultori e pittori, di studi medici e di notai. 11-59 0 559 foto a pagg. 44-45 Coppia di poltrone in legno tinto a noce di gusto barocco, con seduta e spalliera rivestita in velluto 64-425-17 0 560 Scuola italiana del sec. XX. Fanciulla che rammenda. Disegno a matite colorate ed acquarello su carta, con cornice. cm48x35,5 5-393-17 Libera offerta 67