FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

Documenti analoghi
C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET

Esame completo - 8 Luglio 2016

Esame - 16 Luglio 2018

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario.

Internet. b c. pp2. eth3

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio

Esame Completo - 26 Luglio 2017

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI da Temi d Esame e Ripasso

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP

Reti Internet Multimediali

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova 2-8 Luglio 2016

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 11 Luglio Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola: Firma:

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI: Routing

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

Appello straordinario 2 Luglio 2004

Appello 20 Luglio Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

Reti di calcolatori Tecnologie Web Prova in itinere 2 16 giugno 2010

Fondamenti di Internet e Reti Esercizi sui meccanismi di controllo di errore e sul livello di trasporto

RETI DI TELECOMUNICAZIONI ESAME DEL 31 MARZO 2005

1. Esercizi sul Livello di Trasporto

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Si consideri il protocollo applicativo FTP e lo scambio di messaggi sulla connessione TCP di segnalazione mostrato in figura.

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 19 Luglio 2007

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Architetture di Internet esercizi livello di Trasporto

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

Corso di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Prova in itinere 5 Maggio 2016

Fondamenti di Internet e Reti

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1

26 Febbraio 2015 Modulo 2

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia)

Prova in itinere 2 Maggio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Architetture di Internet esercizi livello Applicazione

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Prova in itinere 2 Maggio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

9 Febbraio 2015 Modulo 2

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia)

Esame completo - 8 Luglio 2016

Si consideri il problema 1 del capitolo 1 del libro (4 edizione). Si chiede di rappresentare il protocollo tramite un automa a stati finiti esteso.

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Esame - 16 Luglio 2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Esame completo - 8 Luglio 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Si consideri il problema 1 del capitolo 1 del libro (4 edizione). Si chiede di rappresentare il protocollo tramite un automa a stati finiti esteso.

Antonio Cianfrani. Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP)

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier II appello 23 luglio 2009

Seconda Prova in itinere Esempio

Seconda Prova in itinere Esempio

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

Fondamenti di Internet e Reti

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

4a. Esercizi sul livello di Rete - Indirizzamento

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione

Reti di Accesso e di Trasporto Quesiti verifica parte 6

Subnetting con maschere DIFFERENTI nella stessa sottorete (Variable Lenght Subnet Mask)

Transcript:

Preappello 10 giugno 2011 (PRIMA E SECONDA PARTE) Cognome Nome Matricola Crediti Corso Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2h Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento 1 2 3 4 5 1 Esercizio Un sistema di multiplazione TDM con una capacità di canale del segnale multiplato F = 40 Mbit/s ha in ingresso N canali tributari con un rate medio f t = 155 kbit/s. Ogni slot relativo ad un canale tributario ha una lunghezza di C t bit. Inoltre, il sistema necessita di un canale di segnalazione per il quale viene usato uno slot aggiuntivo di lunghezza C s pari alla metà di quella di un slot di un canale tributario. Si chiede di: 1) determinare il numero massimo N di canali tributari che il sistema può gestire 2) supponendo di avere un vincolo che imponga un intervallo di tempo massimo di t m = 64.375 μs tra l inizio di due slot consecutivi assegnati allo stesso tributario, determinare a. la durata temporale degli slot tributari t t, dello slot segnalazione t s e della trama T b. C t e C s con N pari al valore massimo calcolato al punto precedente. 3) calcolare nuovamente C t, C s e la durata temporale degli slot tributari t t, dello slot segnalazione t s e della trama T con N come al punto precedente, supponendo ora che il vincolo sia che ogni tributario non possa rimanere senza trasmettere bit per più di t m = 51.3 μs Page 1 of 1

1] F N f t + f s = N f t + 0.5 f t N (F 0.5 f t )/ f t = 257.5 N = 257 2] t m = N t t + t s = N t t + 0.5 t t t t = t m / (N + 0.5) = 0.25 µs t s = t t / 2 = 0.125 µs T = t m = 64.375 µs C t = t t F = 10 bit C s = C t / 2 = 5 bit 3] t m = (N1) t t + t s = (N1) t t + 0.5 t t t t = t m / (N 0.5) = 0.2 µs t s = t t / 2 = 0.1 µs T = N t t + t s = 51.5 µs C t = t t F = 8 bit C s = C t / 2 = 4 bit 2 Esercizio Un organizzazione gestisce una rete la cui topologia è rappresentata in figura e dispone di uno spazio di indirizzamento definito da: IP address: 10.10.12.0 Netmask: 255.255.252.0 Tale organizzazione vuole suddividere la propria rete in diverse sottoreti IP secondo le seguenti specifiche di progetto: LAN 1 almeno 150 host indirizzabili LAN 2 almeno 250 host indirizzabili LAN 3 almeno 60 host indirizzabili LAN 4 almeno 90 host indirizzabili LAN 5 almeno 135 host indirizzabili Si chiede di assegnare un indirizzo IP alle sottoreti IP secondo le specifiche di progetto, indicando per ciascuna sottorete: la netmask, l indirizzo di broadcast diretto ed il numero massimo di host indirizzabili. Page 2 of 2

IP: 10.10.00001100.0 Netmask /22 Utenti LAN 5 + LAN 1 = 285 host 9 bit, max 510 host LAN 2 = 250 host 8 bit, max 254 host LAN 4 = 90 host 7 bit, max 126 host LAN 3 = 60 host 6 bit, max 62 host pp1, pp2 = 2 host 2 bit, max 2 host 10.10.000011 0 LAN5 + LAN1: 10.10.12.0/23, BC: 10.10.13.255 1 0 LAN2: 10.10.14.0/24, BC: 10.10.14.255 1 0 LAN4: 10.10.15.0/25 BC: 10.10.15.127 1 0 LAN3: 10.10.15.128/26 BC: 10.10.15.191 1 0000 pp1: 10.10.15.192/30 BC: 10.10.15.195 0001 pp2: 10.10.15.196/30 BC: 10.10.15.199 3 Esercizio Data la connessione in figura. All istante t=0 viene instaurata una connessione TCP tra l host A e l host B. Supponendo: link bidirezionali e simmetrici RCWND = 200 Kbyte e SSTHRESH = 30 Kbyte dimensione segmenti MSS = 5 Kbyte, di cui 1 Kbyte di overhead dovuto a TUTTI gli header dimensione ACK e segmenti di apertura della connessione trascurabili connessione aperta dall host A Si calcoli: 1) il tempo necessario a trasferire un file di 100 Kbyte da A a B (dall istante t=0 all istante di ricezione dell ACK dell ultimo segmento del file) 2) la frazione di tempo rispetto al tempo totale di trasferimento calcolato al punto precedente per cui la connessione TCP sfrutta totalmente la capacità del link AR 3) il rate medio effettivo [bit/s] di trasferimento del file, calcolato sui soli bit di informazione utile. Page 3 of 3

1] # MSS = 100 kbyte / (51) kbyte = 25 MSS T TX,1 = 5000 * 8 bit / 8 Mbit/s = 5 ms T TX,2 = 5000 * 8 bit / 10 Mbit/s = 4 ms RTT = T TX,1 + T TX,2 + 2 t1 + 2 t2 = 21 ms W CONTINUA = RTT / T TX,1 = 5 SSTHRESH = 6 MSS, RCWND = 40 MSS T = 2 t1 + 2 t2 + RTT + RTT + RTT + 17 T TX,1 + RTT = 181 ms 2] % max util = 18 T TX,1 (+ t1) / T = 49.7 % (51.4 %) 3] C eff = 100 * 8 kbit / 181 ms = 4.42 Mbit/s 4 Esercizio Nell Autonomous System (AS) in figura è attivo il protocollo di routing OSPF. I numeri in grigio rappresentano i costi di utilizzo delle interfacce dei vari router. Si richiede di: 1) disegnare il grafo che rappresenta l AS, supponendo di considerare un unica area per tutto l AS 2) disegnare il grafo che rappresenta l AS come visto dal router R6, supponendo invece di suddividere l AS nelle 3 aree in figura 3) sempre supponendo la suddivisione nelle 3 aree in figura, disegnare il grafo che rappresenta l AS come visto del router R3 4) Trovare l albero dei cammini minimi di R3 ed indicare quali reti non potranno essere raggiunte da pacchetti IP creati in R3 e campo TTL=2 Page 4 of 4

1] 2] 3] Il router R3 è border router di tutte le aree, dunque ha una visione completa della rete. Il grafo è lo stesso di quello al punto 1. 4] Il campo TTL viene decrementato ad ogni hop attraverso un router. Quindi non possono essere raggiunte le reti N1, N6 e N7. Page 5 of 5

5 Quesiti A) Si descriva sinteticamente quali sono e come funzionano le due modalità con cui può essere aperta una connessione dati nel protocollo FTP Modalità 1 PORT : Il client effettua una passive open su una porta di sua scelta Il client comunica la porta al server sulla connessione di controllo mediante il comando PORT Il server fa un active open verso la porta del client usando il suo numero di porta 20 Modalità 2 PASV: Il client invia il comando di PASV al server Il server sceglie un numero di porta, fa una passive open e comunica il numero di porta al client nella risposta Il client fa un active open verso la porta comunicata dal server Page 6 of 6

B) Quali sono le differenze tra Traditional NAT e NAPT e che vantaggi/problemi comportano? Basic NAT: Viene traslato il solo indirizzo IP corrispondenza unoauno indirizzi pubblici e private durante una sessione, due host non possono usare lo stesso indirizzo contemporaneamente Vantaggio: semplice Svataggio: blocco a causa dello scarso numero di indirizzi pubblici quando il numero di sessioni attive è elevato NAPT: Viene traslata la coppia (indirizzo,porta) Molti indirizzi interni possono usare lo stesso indirizzo esterno con una porta diversa Vantaggi: maggiore flessibilità, possibile servire più utenti Svantaggi: problemi con flussi diversi da UDP e TCP, difficile gestione di frammenti C) Quali sono i vantaggi dello schema di accesso casuale CSMACD e quando conviene rispetto al semplice CSMA? Riduce lo spreco delle risorse di rete durante la collisione, limitandone il più possibile la durata. Cioè garantisce un throughput più elevato rispetto al CSMA. CSMACD conviene rispetto al semplice CSMA quando il tempo necessario perché le varie stazioni coinvolte nella collisione se ne accorgano è piccolo rispetto al tempo di trasmissione della trama. CSMA/CD conveniene se il tempo di trasmissione della trama (T) è maggiore di 2τ. Page 7 of 7