Collegio dei revisori dei conti Relazione sul Bilancio di previsione per l esercizio 2018

Documenti analoghi
Le Entrate correnti previste per l anno 2019, confrontate con le omologhe entrate previste per l anno 2018, risultano articolate come segue:

Collegio dei revisori dei conti Relazione sul Bilancio di previsione per l esercizio 2017

Commissione Nazionale per le Società e la Borsa BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO Preventivo finanziario annuale: Parte I^ - Entrata

Commissione Nazionale per le Società e la Borsa BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO Preventivo finanziario annuale: Parte I^ - Entrata

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2016

RELAZIONE RELATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO

Scuola Normale Superiore. Relazione del Collegio dei revisori dei conti sul Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio

ENTE VENETO LAVORO RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL RENDICONTO GENERALE ANNO 2014

Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario 2019

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2016

CASSA , , , Totale Entrate per Titoli , , , ,

Previsione 2019 A) Proventi correnti , ,00

AREA ECONOMICO - FINANZIARIA

Nella tabella che segue si evidenziano le risultanze della gestione rispetto alle previsioni.

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO 2018

Scuola Normale Superiore. Relazione del Collegio dei revisori dei conti sul Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO

Parere del Collegio Regionale dei Revisori dei Conti

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO

RELAZIONE DEL CONSIGLIERE TESORIERE ODCEC DI TIVOLI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL BILANCIO PREVISIONALE 2014

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TRENTO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE DEL 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA VERBALE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Verbale n. 136

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

DELIBERAZIONE N. 50/20 DEL

RELAZIONE DEL CONSIGLIERE TESORIERE ODCEC DI TIVOLI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL BILANCIO PREVISIONALE 2016

RELAZIONE DEL CONSIGLIERE TESORIERE ODCEC DI TIVOLI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL BILANCIO PREVISIONALE 2015

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

RENDICONTO DI GESTIONE 2017

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB FORLI -CESENA AL BUDGET ANNUALE ESERCIZIO 2018.

Parere del Collegio Regionale dei Revisori dei Conti

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

, , , , , , , , , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Parere dell Organo di revisione

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'ESERCIZIO 2015

FEDERAZIONE ORDINI FARMACISTI ITALIANI PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE 2018 ASSESTAMENTO

VERBALE N. 157/2018 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTIRELATIVA AL BUDGET ECONOMICO ANNO 2019

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue:

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE

AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO ANNO Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti

DELIBERA GIUNTA CAMERALE N. 45 DEL 18/04/2019 PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BERGAMO PER L'ESERCIZIO 2018

Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018

Relazione del tesoriere al Bilancio di Previsione 2019

CONSORZIO DI BONIFICA VALLE DEL LIRI Cassino (FR) BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio Finanziario 2019

Relazione Illustrativa Programmatica

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Aggiornamento Preventivo economico 2019

Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ancona RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2019

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Bilancio di previsione

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

RENDICONTO DI GESTIONE 2016

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011)

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIAZIONE

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA Pagina 5

c_a393.aooprot2.registro UFFICIALE.I h.08:20 COMUNE DI ARGENTA Provincia di Ferrara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE

Allegato 1. Budget economico 2019 sede dipartimenti totale

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE

Collegio IPASVI di Gorizia

DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO (Ex art. 24 Regolamento di Organizzazione e Funzionamento)

PROT. N /2.6 FIRENZE, 25 LUGLIO 2017 P R E M E S S A

B A R B A R A N E G R O Dottore commercialista Revisore contabile

AREA ECONOMICO - FINANZIARIA

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I ENTRATE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA

Comune di Cantalupa. Provincia di TORINO. Relazione dell organo di revisione. Anno 2016

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 ENTRATE

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2016

PROT. N /2.6 FIRENZE, 25 LUGLIO 2019 P R E M E S S A

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI IMPERIA

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

BILANCIO DI PREVISIONE

SPESE - PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Comune di Firenze. L Organo di revisione

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA MAZZINI N SONDRIO SO

COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI ROMA PIAZZALE VAL FIORITA N. 4/F ROMA

RENDICONTO GENERALE ANNO presentiamo il conto consuntivo relativo all esercizio 2018, conclusosi il 31 dicembre.

Transcript:

Collegio dei revisori dei conti Relazione sul Bilancio di previsione per l esercizio Il Bilancio di previsione, che a termini di Regolamento di contabilità consta del Preventivo finanziario e del Preventivo economico, è risultato redatto in conformità allo schema di bilancio utilizzato lo scorso anno, lievemente modificato per tener conto, nella parte I Entrata, della necessità di introdurre un nuovo capitolo (Fornitori di servizi di comunicazione dati) e di modificare la denominazione di un capitolo (da Gestori di sistemi multilaterali di negoziazione, a Gestori di sistemi multilaterali di negoziazione e di sistemi organizzati di negoziazione ). Nella parte II Spesa, è stato, invece, introdotto un nuovo capitolo delle spese per acquisizione di beni di consumo e servizi (Spese per missioni e trasferte) ed un nuovo capitolo della categoria altre spese (Rifusione spese di lite), al fine di migliorare la rappresentazione in bilancio di spese in precedenza ricomprese tra le retribuzioni del personale e le spese legali per rappresentanza e difesa in giudizio. Nelle partite di giro è stato, inoltre, introdotto un nuovo conto in entrata ed in uscita al fine di dare corretta rappresentazione agli erronei versamenti di contribuzioni ed ai connessi rimborsi agli aventi diritto. Ulteriore elemento di novità è, infine, costituito dall introduzione di una rappresentazione della Spesa per missioni, al fine di fornire un articolazione della stessa spesa per macro obiettivi strategici. Al riguardo, il Collegio auspica che in avvenire possa essere adottata l articolazione per programmi di spesa delle stesse missioni. A detto Bilancio è allegata la Relazione illustrativa programmatica -2020 che descrive le linee strategiche di attività, le risorse finanziarie e le correlate fonti di finanziamento per il triennio considerato. In particolare assumono rilievo, nella stessa Relazione, le seguenti quattro aree di intervento: I) assunzione di nuove risorse umane e riordino delle carriere, anche in relazione ai nuovi adempimenti derivanti dalla normativa europea; II) ulteriore potenziamento dei sistemi informativi; III) sviluppo delle iniziative di educazione finanziaria; IV) rilevante sviluppo della nuova attività dell Arbitro per le Controversie Finanziarie. Le previsioni di entrata e di spesa contenute nella proposta di Bilancio in esame, considerate al netto delle partite di giro, riportano un totale di entrate e di spese pari ad 148.540.076,00. Al lordo delle partite di giro, il totale generale delle entrate e delle spese è pari ad 187.540.076,00, con conseguente pareggio delle medesime. Spese Titoli I II III Correnti 146.704.869,41 Titolo I Spese Correnti 143.054.576,00 Titolo IV C/Capitale 0,00 Titolo II Spese C/Capitale 5.485.500,00 Titolo V per Partite di giro 39.000.000,00 Titolo III Spese per Partite di giro 39.000.000,00 Totale 185.704.869,41 Totale Spese 187.540.076,00 Avanzo presunto di Amministrazione al 31.12.2017 1.835.206,59 Pareggio 187.540.076,00 Pareggio 187.540.076,00 Le correnti previste per l anno, confrontate con le omologhe entrate previste per l anno 2017, risultano articolate come segue: 1

correnti 2017 Titolo I correnti per trasferimenti dallo Stato 250.000,00 250.000,00 Titolo II contributive 115.060.307,00 137.790.000,00 +22.729.693,00 Titolo III Altre entrate 10.945.498,00 8.664.869,41 2.080.628,59 Totale entrate correnti 126.255.805,00 146.704.869,41 +20.449.064,41 Riguardo al Titolo I correnti per trasferimenti dallo Stato premesso che le stesse non attengono al funzionamento ed alla gestione dell Istituto il Collegio rileva che lo stanziamento per l anno, pari ad 250.000,00, è da correlare alle previsioni dell art. 32-ter.1 del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, con il quale è stato disposto che, al fine di agevolare l accesso alle procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie, la Consob istituisce nel proprio bilancio il Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori. Detto Fondo, nei limiti delle disponibilità stanziate, è destinato a garantire ai risparmiatori ed agli investitori diversi dai clienti professionali, la gratuità dell accesso alle procedure di risoluzione, mediante esonero dal versamento della relativa quota concernente le spese amministrative per l avvio della procedura. Il comma 2 della medesima norma prevede che il Fondo sia finanziato con il versamento di metà degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie riscosse dalla Consob per la violazione della disciplina degli intermediari (Parte II dello stesso d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58), nonché con le risorse iscritte in un apposito capitolo di spesa dello stato di previsione del Ministero dell Economia e delle Finanze, in relazione ai versamenti effettuati per il pagamento della tassa di concessione governativa per l iscrizione all albo dei consulenti finanziari. Per quanto concerne il Titolo II contributive le stesse, pari ad 137.790.000,00, presentano un incremento rispetto alle omologhe entrate per l anno 2017 nella misura del 19,8%, da correlare alle quattro aree strategiche di intervento sopra citate. Con riferimento, invece, al Titolo III Altre entrate le stesse, pari in complesso ad 8.664.869,41, afferiscono essenzialmente ad entrate per interessi attivi e proventi su titoli di Stato ( 5.232.741,31), ad entrate diverse ( 1.171.300,00), oltre che all utilizzo dei Fondi ripristino beni mobili ed immobili ( 2.260.825,10), correlato al finanziamento della spesa per investimenti e per manutenzione straordinaria della sede di Via Martini in Roma. Non si riscontrano in conto capitale, tenendo conto della specificità delle attribuzioni della Commissione. Per quanto attiene invece alle per partite di giro ( 39.000.000,00) esse sono pari alle corrispondenti spese di identico importo complessivo e tengono conto delle somme che saranno anticipate nell esercizio agli economi cassieri delle sedi di Roma e Milano. All importo complessivo delle previste per l esercizio, si aggiunge l Avanzo di amministrazione presunto dell esercizio 2017, pari ad 1.835.206,59, alla cui determinazione concorrono l andamento della gestione di competenza, oltre che della gestione dei residui. Un ulteriore effetto è da riconnettere al principio contabile della competenza finanziaria potenziata, introdotto al termine dell esercizio 2015. 2

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO AL 31.12.2017 Cassa allo 01.01.2017 18.662.168,26 Riscossioni (residui e competenza) 118.629.720,15 (+) Pagamenti (residui e competenza) 102.386.188,16 ( ) Accantonamenti dell esercizio ai fondi iscritti nello stato patrimoniale 29.713.628,00 ( ) Rettifiche dell esercizio di somme accantonate ai fondi iscritti nello stato patrimoniale 3.788.382,83 (+) Residui attivi 7.984.011,06 (+) Residui passivi 15.129.259,55 ( ) Risultato al 31.12.2017 1.835.206,59 Le Spese correnti previste per l anno, confrontate con le omologhe spese previste per l anno 2017, risultano così articolate: Titolo I Spese correnti 2017 Cat. I 3 assolute % Spese per i componenti la Commissione 1.630.000,00 1.767.000,00 + 137.000,00 +8,4% Cat. II Spese per il personale 104.504.324,00 107.542.650,00 + 3.038.326,00 +2,9% Cat. III Cat. IV Spese per acquisizione di beni di consumo e servizi 17.114.911,00 18.250.856,00 + 1.135.945,00 +6,6% Oneri per ripristino immobilizzazioni ed altri accantonamenti 4.842.885,00 14.092.385,00 + 9.249.500,00 + 191,0% Cat. V Altre spese 1.675.610,00 1.401.685,00 273.925,00 16,3% 129.767.730,00 143.054.576,00 +13.286.846,00 + 10,2% Le Spese correnti ( 143.054.576,00) risultano incrementate rispetto all ammontare delle omologhe spese dell esercizio 2017 ( 129.767.730,00), nella misura del 10,2% circa. Tale variazione è essenzialmente ascrivibile a: Cat. I) alle maggiori Spese per la Commissione, a seguito della ricomposizione del Collegio; Cat. II) alle maggiori Spese per il personale conseguenti alle assunzioni di nuove risorse umane (n. 89 risorse), oltre che al riconoscimento degli adeguamenti stipendiali ed alle promozioni per la carriera operativa, compensate in parte dalla intervenuta riduzione del trattamento economico accessorio ai sensi dell art. 22 del Decreto legge 24 giugno 2014, n. 90; Cat. III) alle maggiori Spese per acquisizione di beni di consumo e servizi, essenzialmente costituite da spese per gestione e manutenzione dei sistemi informativi e per missioni e trasferte del personale, in precedenza ricomprese nella categoria Spese per il personale ; Cat. IV) ai maggiori Oneri per ripristino immobilizzazioni ed altri accantonamenti, per effetto dell accantonamento al Fondo oneri per rinnovi contrattuali, correlato al previsto recepimento dei nuovi accordi negoziali aventi ad oggetto la riforma stipendiale ed il reinquadramento del personale in due nuove carriere (Area manageriale ed Area operativa), del maggior accantonamento al Fondo rischi connessi ad ipotesi di risarcimento danni ex art. 2043 c.c. ed ai Fondi per ripristino beni mobili; Cat. V) alle minori Altre spese, conseguenti alle minori spese per rimborsi diversi e tirocini, oltre che dal minore stanziamento sul Fondo di riserva per spese impreviste e maggiori spese.

Tutto ciò premesso, il Collegio segnala che l andamento incrementale delle spese è da riconnettere al rafforzamento della componente professionale dell Istituto (che comporta anche nuovi modelli contrattuali), nonché delle strutture informatiche, rese necessarie per il potenziamento del ruolo istituzionale della Consob. Le Spese in conto capitale previste per l anno, confrontate con le omologhe spese previste per l anno 2017, risultano così articolate: Titolo II Cat. VI Cat. VII Spese correnti 2017 4 assolute % Spese per beni immobili 2.854.940,00 1.457.500,00 1.397.440,00 48,9% Immobilizzazioni tecniche 2.551.035,00 4.028.000,00 + 1.476.965,00 +57,9% 5.405.975,00 5.485.500,00 +79.525,00 +1,5% Le Spese in conto capitale ( 5.485.500,00) concernono, essenzialmente, gli interventi di manutenzione straordinaria della sede romana di Via Martini, oltre che la progettazione dei lavori di riqualificazione delle facciate della stessa sede ( 1.457.500,00), ricompresi nella Categoria VI, e l acquisizione di complementi di arredo, attrezzature ed impianti ( 153.000,00), nonché gli investimenti di natura informatica per acquisizione di hardware e software ( 3.875.000,00), entrambi ricompresi nella Categoria VII Immobilizzazioni tecniche. Il segnalato incremento dell 1,5% è da ascrivere al potenziamento degli investimenti di natura informatica e per arredi, in gran parte compensati dai minori oneri di manutenzione straordinaria dell immobile della sede di Roma. Per quanto attiene invece alle Spese per partite di giro ( 39.000.000,00) esse sono pari alle corrispondenti entrate di identico importo complessivo e tengono conto delle somme che saranno anticipate nell esercizio agli economi cassieri delle sedi di Roma e Milano, oltre che dei rimborsi di erronei versamenti di contributi di vigilanza. * * * Il Collegio prende atto delle previsioni di Entrata e di Spesa per il triennio -2020, formulate in conformità ai quattro indirizzi strategici evidenziati in inizio della presente Relazione, come di seguito riportate: S P E S E 2019 2020 A B C = B A D E = D B Spese per i Componenti la Commissione 1.767.000 1.770.000 +3.000 1.780.000 +10.000 Spese per il personale 107.542.650 123.502.899 +15.960.249 129.113.706 +5.610.807 Spese per acquisizione di beni e servizi 18.250.856 18.933.980 +683.124 19.046.992 +113.012 Oneri per ripristino immobilizzazioni ed altri accantonamenti 14.092.385 7.872.885 6.219.500 8.472.885 +600.000 Altre Spese 1.401.685 1.411.685 +10.000 1.411.685 Totale Spese Correnti 143.054.576 153.491.449 +10.436.873 159.825.268 +6.333.819 Spese per beni immobili 1.457.500 2.700.000 +1.242.500 1.100.000 1.600.000 Immobilizzazioni tecniche 4.028.000 3.140.871 877.129 2.625.871 515.000 Totale Spese in conto capitale 5.485.500 5.840.871 +355.371 3.725.871 2.115.000 TOTALE GENERALE SPESE 148.540.076 159.332.320 +10.792.244 163.551.139 +4.218.819

E N T R A T E A 2019 B C = B A 2020 D E = D B Avanzo di amministrazione esercizio precedente 1.835.207 500.000 1.335.207 500.000 per Trasferimento a carico dello Stato 250.000 250.000 250.000 contributive 137.790.000 148.930.000 +11.140.000 154.840.000 + 5.910.000 Altre entrate 8.664.869 9.652.320 + 987.451 7.961.139 1.691.181 in c/capitale 0 0 0 TOTALE ENTRATE 148.540.076 159.332.320 +10.792.244 163.551.139 +4.218.819 Il bilancio pluriennale -2020 evidenzia una crescita della spesa, peraltro adeguatamente compensata da un corrispondente incremento delle entrate contributive. In particolare, per quanto attiene agli anni 2019 e 2020, si evidenzia che le maggiori spese previste sono da correlare al completamento del programma di assunzione di nuove risorse, oltre che ai rilevanti investimenti nel settore informatico, nonché all accantonamento prudenziale iscritto sul Fondo risarcimento danni ex art. 2043 c.c.. Il conseguente incremento delle entrate contributive, già dianzi ricordato, è da correlare ai richiamati investimenti resi necessari dall esercizio dei nuovi poteri di vigilanza attribuiti alla Consob, che troverà copertura anche nel corrispondente ampliamento dei soggetti tenuti alla contribuzione, in relazione alla nuova normativa in materia di prodotti di investimento assicurativi e di comunicazioni non finanziarie. Tale previsione della spesa dovrà comunque necessariamente essere sottoposta ad una rigorosa valutazione di sostenibilità, con la tempestiva adozione di interventi correttivi o di rimodulazione. * * * Le previsioni di bilancio, sia per le entrate che per le spese, rispettano i principi contabili generali di veridicità e correttezza. La previsione delle spese è risultata conforme ai vincoli imposti dalla vigente normativa in materia di contenimento delle spese delle pubbliche amministrazioni ed, in particolare, del D.L. n. 95/2012, del D.L. n. 66/2014 e del D.L. n. 90/2014, la cui vigenza è stata prorogata anche per il. In sede di predisposizione del Bilancio di previsione, l Avanzo di amministrazione presunto dell esercizio 2017 è stato integralmente utilizzato per il finanziamento della spesa prevista per il. A conclusione dell esame effettuato, il Collegio esprime, pertanto, parere favorevole in ordine all approvazione del Bilancio di previsione per l esercizio e per il triennio -2020. Roma, 24 novembre 2017 Dott. Maurizio Meloni (presidente) Dott.ssa Matilde Carla Panzeri (membro) Dott. Biagio Mazzotta (membro) 5