Analisi «farmacoeconomica» delle terapie personalizzate e sostenibilità dei farmaci oncologici

Documenti analoghi
Nuovi farmaci: elemento di spesa o risorsa?

Valutazione dei farmaci, accesso e sostenibilità: quale ruolo del pazienti. Claudio Jommi Università del Piemonte Orientale e Bocconi

L accesso ai farmaci innovativi nella prospettiva regionale

Innovazione e sostenibilità dei farmaci antitumorali

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

HTA E VALUTAZIONI ECONOMICHE. Patrizio Armeni CERGAS e SDA BOCCONI

Innovatività per i pazienti

Farmacoeconomia: la cassetta degli attrezzi. Giacomo Bruno S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche

PHARMACON 2017 Nuovi criteri AIFA per la valutazione dell innovatività: stato dell arte, approvazioni 2017

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Quale governance multilivello nel settore farmaceutico. Alcune riflessioni sulle misure di razionalizzazione e contenimento della spesa farmaceutica

E' costituita una società a responsabilità limitata sotto la denominazione di : "Drugs & Health srl"

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PRONTUARIO ASL AL

REGISTRI DI MONITORAGGIO AIFA: STATO DELL ARTE ED ESPERIENZE A CONFRONTO

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

Registri AIFA: strumento di gestione Dott.ssa Stefania Esposito U.O.C. Farmacia A.O.U. Mater Domini-Catanzaro

Le politiche regionali sull assistenza farmaceutica

Quali best practices?

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

CONFRONTO INTERNAZIONALE TRA PREZZI UNITARI DEI FARMACI OSPEDALIERI NEI PRINCIPALI PAESI UE

L accesso al farmaco L azienda del farmaco come attore responsabile all interno del sistema

Governance della spesa: indicatori e strumenti

CONVEGNO OASI 2016 Italy, a Healthy Investment. Attrarre risorse per la ricerca. Presentazione della ricerca. Amelia Compagni

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

I nuovi strumenti di pricing del farmaco: risk sharing, payment by results e altre innovazioni"

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA

Il ruolo dell innovatività nella governance farmaceutica: le basi, l applicazione e le implicazioni etiche - Gli incentivi

Se l Italia fosse come l industria farmaceutica...

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

Qualità Efficacia Appropriatezza

L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia

Farmaci ad alto costo e Risorse: Quali soluzioni?

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

Rapporto di ricerca 2013: «I farmaci biotecnologici e le politiche nazionali e regionali per il loro governo» (Amelia Compagni, Claudio Jommi)

Il sistema di prezzo e rimborso dei farmaci nei principali Paesi UE Claudio Jommi

Rapporto di ricerca 2013: «I farmaci biotecnologici e le politiche nazionali e regionali per il loro governo» (Amelia Compagni, Claudio Jommi)

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia

L'accesso ai farmaci a livello europeo ed il posizionamento dell Italia Claudio Jommi (claudio.jommi@pharm.unipmn.it)

L INNOVATIVITÀ DEI NUOVI FARMACI. Carlo Tomino IRCCS San Raffaele, Roma

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015

Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza

Definizione prezzo farmaci e politica del pricing

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

Dario Maratea. Laboratorio SIFO di Farmacoeconomia. Roma, 3 aprile 2012

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 9 43

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

Roundtable I-Com, Mercoledì 26 Settembre 2018 Piazza dei Santi Apostoli, 66 - Roma

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità

Uno sguardo largo sugli effetti del payback sulla spesa ospedaliera

Il sistema AIFA e il futuro dell innovazione del SSN

Information from patients of the real world. The evidence from clinical trials: 27/04/ administrative databases

A r t. 4. Disposizioni finali

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

IL DIRETTORE GENERALE

Delibera di Giunta Regionale N. 8/7856 BURL 2 settembre suppl. straord.

Il dibattito sul valore :

Festival della Scienza Medica Il governo della spesa

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016

IL RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE IN ITALIA. Valutazione del meccanismo dei fondi ad hoc e dei criteri di riconoscimento

La regolazione del mercato farmaceutico a livello regionale. Claudio Jommi

VERSO UN FONDO FARMACEUTICO NAZIONALE PER GARANTIRE PARI ACCESSO ALLE CURE E RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE

Un progetto italiano per la raccolta dei dati di real evidence

Innovazione e sostenibilità nel trattamento delle malattie rare Giovanna Scroccaro

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca

Progetto Assolombarda CERGAS Bocconi SPESA SANITARIA E FARMACEUTICA E POLITICHE SU ACCESSO A FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI IN REGIONE LOMBARDIA

L industria farmaceutica e l innovazione

XXXV Congresso Nazionale SIFO

Ricerca e farmaci antitumorali

MEA s come trade-off tra innovazione e sostenibilità

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/6

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/20

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

SIAR. 30 gennaio WORKSHOP Esperienze con i nuovi registri AIFA IARSOCIETA ITALIANA ATTIVITA REGOLATORIE

REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile

Governance farmaceutica: le nuove proposte. Mario Roma, 17 novembre 2016

Le valutazioni economiche delle tecnologie sanitarie. Daniela Paola Roggeri

Politica del Farmaco e la Rete

La rilevanza della filiera Life Science in Lombardia Benchmarking tra regioni italiane ed europee - edizione 2018

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

LA GOVERNANCE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA. Davide INTEGLIA, Daniele DI SANDRO

Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Latina, 4 Aprile 2014

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO

Farmaci innovativi e registri di monitoraggio

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Ottobre 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Marzo 2016

Malattie rare e sviluppo economico

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Settembre 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015

Transcript:

Analisi «farmacoeconomica» delle terapie personalizzate e sostenibilità dei farmaci oncologici Claudio Jommi (claudio.jommi@uniupo.it) Università del Piemonte Orientale, Cergas SDA Bocconi pag. 1

Agenda La spesa per farmaci oncologici è «insostenibile»? La valutazione economica dei farmaci: utilità e limiti Quali azioni «concrete» per la sostenibilità pag. 2

Spesa farmaceutica SSN* e Spesa totale SSN (netto farmaci) (2001-2016; 2001=100) * Lordo payback / CAGR = Compound Annual Growth Rate Fonte: Osservatorio Farmaci, Cergas Bocconi pag. 3

Componenti della spesa farmaceutica SSN (2016) Fonte: Osservatorio Farmaci, Cergas Bocconi 4 pag. 4

Spesa farmaceutica ospedaliera su spesa per farmaci aquistati da aziende sanitarie Fonte: Osservatorio Farmaci, Cergas Bocconi pag. 5

Spesa per farmaci oncologici su totale spesa farmaceutica ospedaliera Fonte: elaborazione Osservatorio Farmaci, Cergas Bocconi su dati CORE pag. 6

I tetti sulla spesa farmaceutica pag. 7

L entità degli sfondamenti su spesa ospedaliera / acquisti aziende sanitarie (m.ni Euro) pag. 8

Gli sfondamenti 2016 regionali Fonte: Osservatorio Farmaci, Cergas Bocconi pag. 9

Effetti innovatività Accesso ai fondi ad hoc No compartecipazione al payback in caso di sfondamento tetti di spesa No sconto 5+5% Immediata disponibilità dei medicinali sul territorio (anche per farmaci a innovatività condizionata o potenziale, non meglio specificata) pag. 10 10

Gli innovativi oncologici pag. 11 11

Agenda La spesa per farmaci oncologici è «insostenibile»? La valutazione economica dei farmaci: utilità e limiti Quali azioni per la sostenibilità pag. 12

Impatto economico dei farmaci: quali indicatori? Value for money Stiamo allocando bene i soldi? Sostenibilità Quanto spenderemo in più? Costo-efficacia ΔC / ΔE (RICE*) (30 000 per QALY**) Budget Impact Analysis (BIA) (30 milioni nei prossimi tre anni) * Rapporto incrementale di costo-efficacia. ** QALY: Quality Adjusted Life Years Saved pag. 13

Dove pende la bilancia? Costi evitati Costi aggiuntivi Costi incrementali Benefici incrementali pag. 14

Costo-efficacia e scelta tra A e B CONFRONTO TRA COSTI CONFRONTO TRA EFFICACIA SCELTA C B => C A E B < E A DOMINANZA DI A: SI MANTIENE IL PROGRAMMA A Scelgo A C B <= C A E B > E A DOMINANZA DI B: SI ADOTTA IL PROGRAMMA B Scelgo B C B > C A E B > E A SI CALCOLA IL RAPPORTO INCREMENTALE COSTO-EFFICACIA (RICE)??? RICE = C B - C A E B - E A Es. 30.000 Euro per QALY pag. 15

La valutazione di impatto economico nel contesto HTA Rilevanza della patologia Bisogno insoddisfatto da alternative esistenti HTA Costi Benefici pag. 16

Le tecniche di valutazioni economica Efficacia clinica A vs. B? A = B A B Analisi di Minimizzazione dei Costi (AMC) Un effetto comune misurato in unità fisiche? Qualità di vita è il/un effetto importante? Effetti non comuni? Più di 1 effetto rilevante? Analisi Costo / Efficacia (ACE) Analisi Costo / Utilità (ACU) Analisi Costo Beneficio (ACB) pag. 17

I benefici Quali: finali per i pazienti (sopravvivenza / qualità della vita) QALY: anni di vita ponderati sula base di un indice di qualità che va da 0 a 1 (utilità) (Ipotesi è che QALY catturi «tutti» i benefici) Fonte Trial (dati robusti, ma su contesto non real-life) Real-life (dati non disponibili fino alla commercializzazione, potenzialmente «biased») Tempo: life-time Necessità di estrapolazioni pag. 18

I costi Prospettiva usata (sanitaria / terzo pagatore / sociale) Costi farmaci Prezzo di listino Accordi che abbattono il prezzo effettivamente pagato: sconto obbligatorio 5%+5%, Sconti nascosti, Extra-sconti, Payment by result,..) Durata esposizione / Dosaggio medio Costo di somministrazione Spreco - Drug delivery day Effetti collaterali Altre prestazioni per paziente Numerosità per paziente Valorizzazione (Tariffa / Costo pieno / Costo variabile) pag. 19 19

Prezzo dei farmaci: i due diversi punti di vista Offerta (imprese) Copertura dei costi e remunerazione del capitale investito in R&S Omogeneizzazione dei prezzi in mercati con elevati scambi Domanda (pagatore) Correlazione con valore Coerenza con le disponibilità di budget 20 pag. 20

Quanto costa la R&S di un farmaco (m.ni di dollari)? Inclusi i costi dei fallimenti ed i costi opportunità dell investimento Fonte: Cavazza, Costa e Jommi, 2016 pag. 21

Quanto pesano i costi di R&S sul fatturato? 100% 80% 60% 40% 20% 0% 25% 26% 29% 30% 32% 16% 15% 15% 16% 18% 28% 29% 32% 33% 30% 29% 24% 22% 21% 20% 1990 2000 2005 2010 2012 COGs Costi di Produzione SG&A Costi amministrativi e di marketing COGs SG&A R&D Other Operating Margin Fonte: Stewart Adkins Advisors Ltd pag. 22

Costi di R&S e fatturato per gli oncologici pag. 23

Prezzi e OS: non è propriamente RICE Fonte: Mailankody S e Prasad V, JAMA Oncol. 2015;1(4):539-540 Fonte: Mengato D e Messori A, The Adv Med Oncology, 2016, 8(4), 309-311 pag. 24

Per cosa può essere usato il RICE Selezione all ingresso (Prontuari), soprattutto se associato a valori-soglia Condizioni accessorie di accesso (rimborso su sottopopolazioni, rimborso condizionato ad evidenze postmarketing) (Teoricamente) Gare Raccomandazioni ai clinici Percorsi terapeutici 25 pag. 25

Dove si usa RICE? Negoziazione delle condizione di accesso sulla base del RICE (con valore-soglia di 20 / 30 k ) (più rigido)» Introduzione di elementi di flessibilità (es PAS - Patient Access Schemes; Valori soglia più alti per ELT End of Life Treatment, Cancer Drugs Fund)» Integrazione con Budget Impact Negoziazione delle condizioni di accesso sulla base di criteri multipli (a volte anche RICE) (meno trasparente)» Introduzione di automatismi: ranking minimi di valore aggiunto per richiesta di premio di prezzo dei farmaci (F)» Indirizzi stringenti su compilazione dossier (G)» Pubblicazione esito e razionale di valutazione del ΔB (F e G) pag. 26

Dove si usa RICE c è più selezione dei farmaci rimborsati Fonte: IIHI Oncology Trend Report 2015 (courtesy of Filippo De Braud) pag. 27 27 27

Ma dove necessario si usano PAS (es. Immuno-oncologici) pag. 28

Ma dove necessario si usano PAS (es. NETs) pag. 29

Analisi comparativa dei costi in Italia (scheda Regione Veneto) pag. 30

I limiti del RICE Il suo valore dipende da diversi fattori (es. prospettiva adottata, orizzonte temporale, modelli di estrapolazione di efficacia nel lungo periodo, comparatore attivo utilizzato) E operativo se associato a valore-soglia, ma non c è visione comune su come determinare valore-soglia Si serve di dati «incerti» Non guarda all impatto totale sulla spesa 31 pag. 31

Agenda La spesa per farmaci oncologici è «insostenibile»? La valutazione economica dei farmaci: utilità e limiti Quali azioni «concrete» per la sostenibilità pag. 32

Quali azioni per la sostenibilità Considerare le diverse dimensioni della sostenibilità (esito clinico, impatto organizzativo, prospettiva del paziente, ecc.) Uso «ragionato» e prudente del RICE in fase negoziale di P&R (più evidenze a supporto) e per la definizione di percorsi terapeutici (meno evidenze a supporto) Accordi di rimborso condizionato (outcome o financial-based) Ricorso a strumenti (purchè possibili ed evidence-based) di razionalizzazione a livello locale (es. vial sharing, riduzione dosaggi, eventuali stopping rules) Sviluppo di sistemi predittivi di risposta / non risposta (biomarcatori) (Per alcuni tumori), Competizione generata da un mercato sempre più «affollato» 33 pag. 33

Grazie per l attenzione!!! (claudio.jommi@uniupo.it) pag. 34