Corso di Proprietà Industriale Marchi 2018/2019 Politecnico di Milano

Documenti analoghi
Corso di Proprietà Industriale Marchi 2016/2017 Politecnico di Milano

Corso di Proprietà Industriale Marchi 2010/2011 Politecnico di Milano

Corso di Proprietà Industriale Marchi 2014/2015 Politecnico di Milano

Corso di Proprietà Industriale Marchi 2014/2015 Politecnico di Milano

Corso di Proprietà Industriale Marchi 2014/2015 Politecnico di Milano

Corso di Proprietà Industriale Marchi 2012/2013 Politecnico di Milano

Corso di proprietà industriale - marchi Corso di formazione permanente per la preparazione all esame di consulente in marchi

Corso Brevetti POLIMI IP 2019/2020 Politecnico di Milano

Corso Brevetti POLIMI IP 2017/2018 Politecnico di Milano

Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2015/2016 Politecnico di Milano

10 Corso di preparazione per. CONSULENTI IN MARCHI 8 Novembre Ottobre moduli formativi (32 webconference + 6 giornate a Milano)

Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2011/2012 Politecnico di Milano

Corso Brevetti POLIMI IP 2017/2018 Politecnico di Milano

Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2013/2014 Politecnico di Milano

Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2015/2016 Politecnico di Milano

Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2013/2014 Politecnico di Milano

11 Corso di preparazione per. CONSULENTI IN MARCHI 8 Novembre Ottobre moduli formativi (32 webconference + 6 giornate a Milano)

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni

IL MARCHIO Vicende Disciplina internazionale e UE

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

LA REGISTRAZIONE DEL MARCHIO EUROPEO

Acronimi pag. XIII. Bibliografia» XV. Introduzione» XV. Prefazione» XV

PROPRIETA INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Percorso formativo di 42 ore

Uno studio globale. Rödl & Partner La Registrazione del marchio italiano Tutto ciò che c è da sapere in 7 domande e 7 risposte

Corso o di Alta Formazione. Fashion Law. I Edizione

Brandreputatione registrazione dei nomi a dominio. Mauro Delluniversità

CALENDARIO DELLE LEZIONI

Vicenza, 9 settembre Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe. Giuliano Pavan Studio Legale

8º Corso di preparazione per CONSULENTI IN MARCHI

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016

13 Corso di preparazione per. CONSULENTI IN BREVETTI 8 Novembre Giugno moduli formativi (28 webconference + 8 giornate a Milano)

Scelta Vincente Formazione Scelta Vincente

16 Corso di preparazione per CONSULENTI IN BREVETTI 7 Novembre Ottobre moduli formativi (39 webconference + 8 giornate a Milano)

16 Corso di preparazione per CONSULENTI IN BREVETTI 7 Novembre Ottobre moduli formativi (39 webconference + 8 giornate a Milano)

Area Marchi e Brevetti

Proprietà industriale - Aspetti sostanziali e processuali - Tutela dei segni distintivi in internet

Avv. Nicolò Ghibellini

03/02/2010. Normativa nel C.P.I.

LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI BREVETTI: RECENTI SVILUPPI E PROSPETTIVE

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE. LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali

La Difesa Giudiziaria della Proprietà Industriale nel settore della gioielleria

I PROCEDIMENTI DI OPPOSIZIONE DEI MARCHI UE

LA TUTELA GIUDIZIARIA DEI MARCHI E DEI MODELLI IN ITALIA E NELL UE

Tutela della Proprietà Industriale ed Intellettuale in Iran

La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale. Torino, 24 novembre 2014

TRA PRESENTE E FUTURO

IL MARCHIO Acquisto ed uso

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA CONCORRENZA SLEALE

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

La contraffazione on- line: aspetti di diritto civile. Avv. Vieri Canepele 2015 AKRAN Studio Legale Associato

CORSO SULLA CARTELLA CLINICA

Cos è un marchio? Il marchio Procedure di registrazione: differenze e coesistenza tra marchio nazionale, internazionale e comunitario 13/10/2011

Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi dell Unione Europea e internazionali MARCHI +3

Master DIRITTO DELLA MODA Milano, Dal 16 giugno al 14 luglio 2017

CORSO SULLA CARTELLA CLINICA

Dr. Franco De Berardinis

Avv. Emanuele Montelione

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) NOTA DELL EDITORE E INTRODUZIONE GENERALE

Creare un marchio. Il naming

La tutela della Proprietà Intellettuale nel settore dei giocattoli

La contraffazione on- line: aspetti di diritto civile. Avv. Vieri Canepele 2015 AKRAN Studio Legale Associato

INDICE-SOMMARIO. Avvertenza... Parte Prima ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO NAZIONALE CAPITOLO I BREVETTAZIONE E REGISTRAZIONE

IL MARCHIO per proteggere la tua identità

Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la

Tutela dello smartphone: il Design e i segni distintivi

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA E INTERNAZIONALI MARCHI+3

SERVIZIO DI RIASSEGNAZIONE NOMI A DOMINIO.IT ESPERTI

INQUADRAMENTO GIURIDICO DEI NOMI A DOMINIO E LORO INTERFERENZA CON I MARCHI D IMPRESA

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

17 Corso di preparazione per CONSULENTI IN BREVETTI

ARCHITETTURA E PROPRIETA INDUSTRIALE II caso del design registrato e non registrato AVV. MARCO BIANCHI

Difesa dei diritti di Brevetto: strategie nel contesto nazionale e internazionale. Giovanni F. Casucci

LA PROTEZIONE DEI MARCHI E DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI E DEL TERRITORIO

IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE

LA GESTIONE STRATEGICA DEL SEGNO: DAL MARCHIO AL BRAND

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI

CALENDARIO SCUOLA FORENSE 2015

INQUADRAMENTO GIURIDICO DEI NOMI A DOMINIO E LORO INTERFERENZA CON I MARCHI D IMPRESA

TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI SEGNI DISTINTIVI: DISCIPLINA GENERALE E FOCUS IN AMBITO AGROALIMENTARE

INDICE INDICE CAPITOLO I I PROVVEDIMENTI CAUTELARI NEL CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE NELL EVOLUZIONE NORMATIVA

Informazioni sul marchio d impresa

L ANTICONTRAFFAZIONE SUI SOCIAL E NELLE PIATTAFORME DI E-COMMERCE. Avv. Vieri Canepele

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario

Marchi: errori comuni e come evitarli

MASTER in FASHION MANAGEMENT Management, Marketing, Comunicazione, Vendite e Business Law nella Moda In aula a Roma dal 05/11/2016

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER UNA GESTIONE

5. I marchi (il marchio collettivo. Il trasferimento del marchio)

Transcript:

PROGRAMMA CORSO MANDATARI IN TEMA DI MARCHI E DESIGN PARTE I prova scritta Data Ora Argomento Docente I SEGNI DISTINTIVI: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA NORMATIVA IN MATERIA - la disciplina civilistica - il codice di proprietà industriale - accordi TRIPs in tema di marchio - convenzione di Parigi - marchio registrato e non registrato - tipologie di marchio registrato - requisiti di registrabilità: novità e carattere distintivo - condizioni di proteggibilità: uso effettivo - ambito di territorialità 1. 16.10.18 10:00 2. 16.10.18 14:15-3. 17.10.18 10:00 4. 17.10.18 14:15-5. 24.10.18 10:00 RICERCA DI ANTERIORITÀ - classifica internazionale dei beni e servizi: scelta delle classi principali e difensive per eseguire una ricerca su un marchio - ricerche d'identità - ricerche di similitudine - ricerche combinate: marchi, nomi a dominio, nomi sociali ed elementi verbali inclusi nei modelli comunitari - ricerche figurative - la soluzione al "non-deposito" - esempi TIPOLOGIE DI SEGNO E PERCEZIONE - segno e percezione: tipologie di marchio - marketing e funzione del marchio - nuovi segni NULLITÀ, DECADENZA DELLE REGISTRAZIONI E LA REGISTRAZIONE DEL NON AVENTE DIRITTO - cause di nullità - cause di decadenza - azioni dirette a farle valere - fattispecie - la registrazione in mala fede - effetti sulla validità del marchio (parziale/totale) AMBITO DEL DIRITTO DI ESCLUSIVA - ipotesi di interferenza Prof. Avv. Cesare Galli Dott.ssa Ersilia Calò Prof. Avv. Luigi Mansani Avv. Mariangela Bogni 1

6. 24.10.18 14:15-7. 31.10.18 10:00 8. 31.10.18 14:15-9. 12.11.18 10:00 10. 12.11.18 14:15-11. 14.11.18 10:00 12. 14.11.18 14:15-13. 19.11.18 (lunedì) 14. 19.11.18 (lunedì) 10:00 14:15-15. 28.11.18 10:00 - il concetto di rischio di confusione - il concetto di rinomanza vs celebrità - limiti al diritto esclusivo (esaurimento e uso in funzione descrittiva) LA PRASSI DI REGISTRAZIONE - preparazione della domanda - deposito italiano - rapporti con le unità di deposito (UPICA) - rapporti con l UIBM - gestire gli atti modificativi delle registrazioni - cenni al deposito comunitario e internazionale MARCHI NON CONVENZIONALI - non traditional trade marks: marchi di movimento, colore, olfattivi, di posizione. - modalità di utilizzo non convenzionale di un marchio: social networks SPECIAL BRAND CATEGORIES (in English) - patronymic brands - geographical brands - designation of origin ESERCITAZIONE I - strategie di deposito di un marchio INTRODUZIONE AL MARCHIO COMUNITARIO -procedure amministrative presso l EUIPO: deposito,esame, opposizione e ricorso ESERCITAZIONE II - simulazione prova scritta su materiale proprio del docente. INIZIATIVE A DIFESA DEL MARCHIO I - procedure di sorveglianza - opposizioni - azioni di nullità GESTIONE DEI CONFLITTI DEL MARCHIO COMUNITARIO - la gestione dei conflitti del marchio comunitario - casi di studio e giurisprudenza di EUIPO e Corte di Giustizia CONCORRENZA SLEALE - imitazione servile - appropriazione di pregi - concorrenza sleale per scorrettezza professionale e fattispecie atipiche INIZIATIVE A DIFESA DEL MARCHIO II - azioni civili di contraffazione per marchi nazionali comunitari e internazionali - misure cautelari Dott.ssa Anna Parazzini Dott.ssa Cristina Rolando Prof.ssa Pilar Montero Dott. Raffaele Ranieri Avv. Rossella Masetti (da confermare) Dott. Mauro Delluniversità Dott.ssa Cinzia Negro Avv. Gianluca De Cristofaro 2

16. 28.11.18 14:15-17. 12.12.18 10:00-18. 12.12.18 14:15-19. 19.12.18 10:00 20. 19.12.18 14:15-21. 09.01.19 10:00-22. 09.01.19 14:15-23. 16.01.19 10:00 24. 16.01.19 14:15-25. 23.01.19 10:00 26. 23.01.19 14:15- - rimedi ammissibili ESERCITAZIONE III - difesa legale di un marchio ESERCITAZIONE IV - esame di abilitazione del 2009 e discussione - esame di abilitazione del 2011 e discussione IL MARCHIO INTERNAZIONALE - accordo di Madrid - i protocolli di adesione - esempi di deposito - profili gestionali - central attack MARCHI E DOMAIN NAMES - domain names: natura, funzioni ed evoluzione nella giurisprudenza - il rapporto tra marchi e domain names nel CPI - contrasto al cybersquatting: strategie di riappropriazione MARCHIO E DIRITTO D AUTORE - elementi di diritto d autore - il cumulo delle protezioni L OPPOSIZIONE NEL MARCHIO ITALIANO E COMUNITARIO - comparazione dei due sistemi PROCEDURE DI RIASSEGNAZIONE - procedure di riassegnazione nazionali; - procedure di riassegnazione internazionali; - case law nazionali ed internazionali; - esercitazione pratica. PROFILI INTERNAZIONALI I - la registrazione di Marchio in USA - il concetto di Trade Dress - il marchio notorio secondo la Convenzione di Parigi la prova della notorietà all estero PROFILI INTERNAZIONALI II La tutela del marchio in Cina. Sorveglianze e opposizioni. Enforcement civile e amministrativo ESERCITAZIONE V - esercitazione sul diritto dei marchi - esercitazione sul diritto del design - conflitti tra marchi e tra marchi e design IL PROCESSO CAUTELARE E DI MERITO IN MATERIA DI MARCHI E DI DISEGNI E MODELLI Dott.ssa Laura Pedemonte Dott.ssa Raffaella Beretta Dott. Alessio Canova Avv. Antonio D Addio Dott.ssa Stella Padovani Dott. Alessio Canova Dott. Robert Palmieri Dott.ssa Gabriella Reniero Avv. Claudio Balboni Dott. Claudio Marangoni 3

27. 30.01.19 10:00 28. 30.01.19 14:15-29. 06.02.19 10:00-30. 06.02.19 14:15-31. 13.02.19 10:00-32. 13.02.19 14:15-33. 20.02.19 10:00-34. 20.02.19 14:15-35. 27.02.19 10:00-36. 27.02.19 14:15-37. 06.03.19 10:00- - le misure cautelari - la gestione del procedimento di merito - prove: analisi demoscopiche e CTU per Design - le sanzioni definitive e misure alternative ESERCITAZIONE VI - Esame di abilitazione sez. marchi del 2013 - Esame di abilitazione sez. marchi del 2015 IL DISEGNO E MODELLO NAZIONALE E COMUNITARIO - la protezione per registrazione - novità e carattere individuale - l utilizzatore informato - il cumulo col diritto d autore e con il marchio tridimensionale PROTEZIONE DELLE FORME Marchio di forma e cumulo delle protezioni IL MARCHIO DI FATTO E MODELLO NON REGISTRATO - presupposti costitutivi del diritto e tutela del marchio di fatto - disegno e modello non registrato MARCHI COLLETTIVI E DI CERTIFICAZIONE -marchi collettivi -marchi di certificazione e di qualità: aggiornamento della normativa REGOLE DI CONCORRENZA E PRIVATIVE DI MARCHIO - trattato CE e libertà di concorrenza - l esaurimento dei diritti esclusivi e importazioni parallele TESTIMONIANZA AZIENDALE - gestione di portafogli marchi in azienda INIZIATIVE A DIFESA DEL MARCHIO III - azioni penali di contraffazione - iniziative istituzionali - misure d urgenza INIZIATIVE A DIFESA DEL MARCHIO IV - procedure di sospensione doganale - la procedura di protezione doganale IL MARCHIO COME BENE INTANGIBILE A BILANCIO - imputazione nel bilancio - garanzia e pignorabilità del diritto I CONTRATTI DI GESTIONE DI UN MARCHIO - licensing - merchandising - franchising Dott. Matteo Rizzo Ing. Antonio Robbiani Prof. Avv. Massimo Cartella Avv. Prof. Mark Bosshard Avv. Massimo Travostino Da definire Avv. Riccardo Castiglioni Dott.ssa Tiziana Robustelli Avv. Nicola Bottero 4

38. 06.03.19 14:15- - coesistenza LA VALUTAZIONE DEL DANNO NELLE CAUSE DI CONTRAFFAZIONE DEL MARCHIO - i criteri di determinazione del danno - l apprezzamento e prova dei lost profits - il profitto del contraffattore: quantificazione - la determinazione della royalty ragionevole Dott.ssa Sara Giordani Esercitazione di preparazione allo scritto 39. Data da stabilire 10:00-40. Data da stabilire 14:15- ESERCITAZIONE SUPPLEMENTARE - esercitazione in vista dell esame scritto su materiale proprio del docente ESERCITAZIONE SUPPLEMENTARE - esame di abilitazione sez. marchi del 2015 - domande ed esempi per la preparazione all esame scritto Lezione in data da stabilire poco prima dell esame orale. 41. Data da stabilire 14:15- SIMULAZIONE DI PROVA ORALE - domande e risposte Dott. Stefano Alessandro Arena 5

I docenti del corso Dott. Stefano Alessandro Arena Marietti, Gislon e Trupiano srl Avv. Claudio Balboni Bugnion S.p.A. Dott.ssa Raffaella Beretta Modiano & Partners Avv. Mariangela Bogni IP_Law _Galli Avv. Mark Bosshard Studio Legale Bosshard Avv. Nicola Bottero Studio Legale Associato Della Gatta Travostino Bottero Dott. Ssa Ersilia Calò Hoffmann Eitle Srl Dott. Alessio Canova ADV IP Prof. Avv. Massimo Cartella Università degli Studi Milano Bicocca, Studio Legale Cartella Avv. Riccardo Castiglioni Studio Legale Castiglioni Bonelli Marchetti le Divelec Studio Legale Dentons Avv. Antonio D Addio Studio Legale DP legal Avv. Gianluca De Cristofaro LCA Studio Legale Dott. Mauro Delluniversità Società Italiana Brevetti Prof. Avv. Cesare Galli Università di Parma IP_Law_Galli & C. S.p.A. Dott.ssa Sara Giordani Studio Giordani ing. Sara - TTP Lab,Technology Transfer Program & Laboratory Prof. Avv. Luigi Mansani Università di Parma Hogan Lovells Studio Legale Dott. Claudio Marangoni Presidente della Sezione specializzata Impresa A del Tribunale di Milano. Avv. Rossella Masetti Studio Rossella Masetti Dott.ssa Pilar Montero Commercial Law Department. Law Faculty - University of Alicante Dott.ssa Cinzia Negro Camera dei Ricorsi EUIPO Dott.ssa Stella Padovani Jacobacci & Partners S.p.A. Dott. Robert Palmieri Modiano & Partners Dott.ssa Anna Parazzini Barzanò e Zanardo Dott.ssa Laura Pedemonte Barzanò e Zanardo Dott. Raffaele Ranieri Notarbartolo e Gervasi Dott. Gabriella Reniero PRAXI - IP Dott. Matteo Rizzo Barzanò e Zanardo Ing. Antonio Robbiani Pirelli Tyre S.p.A. Dott.ssa Tiziana Robustelli Ufficio delle dogane di Malpensa Dott.sa Cristina Rolando Studio Torta S.p.A Avv. Massimo Travostino Studio Legale Associato Della Gatta Travostino Bottero 6