arezzonotizie.it Undici nuovi corsi per l'aggiornamento professionale degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado

Documenti analoghi
Presentazione del Portale Daedalus AREZZO Campus del Pionta Martedì 20 ottobre ore 10:00 aula 3 Palazzina donne

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

Corso di Alta Formazione

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

Oggetto: Avvio unità formativa: LETTERE IN CLASSE VERSO LA PRIMA PROVA

QUESTIONARIO CONOSCITIVO PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI DATI PERSONALI

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS I LIVELLO - EDIZIONE XXI A.A

I nuovi corsi di laurea triennali 2006/07

ANAGRAFICA DEL CORSO A

Ist. Compr. Tortoreto

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

QUESTIONARIO PERSONALE DOCENTE

MODIFICHE AL DECRETO RETTORALE N. 547/2017 del IL RETTORE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

AREZZO, maggio 2017 aprile II edizione Master Executive SVILUPPO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (SIPMI)

Management delle attività sportive e degli eventi

NAIC8BK00T - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C12 - Corsi di formazione - U

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

miglioramento dell'istituzione scolastica e del successo formativo e scolastico degli studenti progettazione

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (P.A.S.)

PGIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ A01 - Circ./comunic. int. - I

Questionario di auto valutazione

Prot. n. 3885/VII/5 Casalnuovo di Napoli 10/09/2018 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE DOCENTE PER L A.S.

Corso di Formazione sul Ruolo del Tutor Specifico per D.S.A. Coordinamento AID Lombardia

IC A.MANZONI Cava Manara. Questionario docenti. Rilevazione dati a.s

43 Corsi di laurea Retta annuale Master I e II livello. Area scuola. Esami singoli

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DICHIARA

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

STAR BENE IN CLASSE II anno del percorso formativo su Disagio nascosto e gestione della classe

A.A. 2018/2019. VIII MODULO Analisi Economica dei Mercati. Area Economica

Principi e metodologie di didattica inclusiva

Modulo Corso Livello Finalità Destinatari. Docenti. Creatività, competenze e innovazione didattica: open space e open mind

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Statistica per i più piccoli

I CRITERI per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art. 11 della Legge 107/2015. Abilità/Competenze

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Partecipazione con attestazione di validità ad un qualunque numero di attività formative

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

CORSO FORMAZIONE. Percorso per docenti neoassunti. Percorsi previsti dai Piani della Formazione. Attività tra pari docente neo assunto e tutor

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA).

ANAGRAFICA DI ISTITUTO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

DAI RISULTATI ALLE AZIONI FUTURE

ANAGRAFICA DEL CORSO A

Proposta articolazione oraria e organizzazione didattica attività di Tirocinio Indiretto II ciclo TFA

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Ma ste rcattolica. Didattica e Psicopedagogia per alunni con Disturbo da Deficit d Attenzione/Iperattività ADHD - DDAI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO BIENNALE A.A. 2016/2017 e 2017/2018 (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett. C )

La formazione dell insegnante CLIL: il Centro di Consulenza Didattica (CCD)

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

Titolo del progetto: UNA SCUOLA PER TUTTI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

Piano di Formazione 2014/2015

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI - LEGGE 107/2015 -

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO A.A. 2018/2019. Presidente del CdL: Prof. Fiorenzo Laghi

Offerta Formativa Eurosofia in collaborazione con Cooperativa Sociale Eco onlus 2015/2016

Scienze dell educazione - 18 CFU Coordinatore prof. Ignazio Volpicelli web: - mail:

Liceo Statale C.Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico Ord. e Opz. Scienze Applicate, Scienze Umane

ANNO SCOLASTICO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ. Deliberato dal Collegio dei Docenti, 28 ottobre 2015

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

FORMAZIONE TUTOR APPRENDIMENTO AL CENTRO. Formazione per Tutor di studenti con Disturbi Specifici dell Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali

PIANO DELLA FORMAZIONE

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

A.A. 2018/2019 III MODULO

MODULO BONUS PREMIALE LEGGE 107/2015

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

COGNOME NOME. Sede di servizio. Disciplina di insegnamento: Eventuali incarichi ricoperti nel corrente anno scolastico:

I.T.E.T. Varese Istituto Tecnico Economico e Tecnologico F. Daverio N. Casula-P.L. Nervi

Transcript:

giovedì 21.07.2016 (16:27) arezzonotizie.it Undici nuovi corsi per l'aggiornamento professionale degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado Tweet Il Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale dell'università di Siena organizza undici corsi di formazione rivolti agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, seguendo le indicazioni della legge 107/2015 sulla "Buona Scuola", che ha reso obbligatoria la formazione dei docenti. "Con questa proposta ha spiegato la direttrice del Dipartimento universitario di Arezzo, Loretta Fabbri, presentando oggi i corsi al campus del Pionta vogliamo fornire ai docenti strumenti operativi per promuovere una didattica innovativa, interattiva e partecipata, a partire dai problemi reali che si trovano ad affrontare in aula". dell'università di Siena alla formazione continua, e Paolo Piccari, referente per la formazione continua del Dipartimento universitario di Arezzo. "Da alcuni anni ha detto il professor Melacarne il nostro Dipartimento è diventato uno centro di eccellenza in Italia sul tema dell'innovazione didattica. Per raggiungere questo obiettivo prima di tutto ci siamo formati noi docenti universitari, mettendoci in discussione e partecipando noi stessi a corsi di formazione organizzati da università straniere, tra cui la Columbia University. Con questo catalogo di corsi intendiamo offrire una nuova offerta formativa agli insegnanti, orientata alla sperimentazione e all'innovazione". L'elenco dei corsi e i programmi sono pubblicati nel sito del Dipartimento www.dsfuci.unisi.it, email formazione.dsfuci@unisi.it, tel. 0575 926255 218. I corsi riguardano quindi problemi incontrati dagli insegnanti nella pratica quotidiana: dai disturbi dell'apprendimento alla disabilità, dall'iperattività al benessere a scuola. Alcuni corsi saranno dedicati alle metodologie di insegnamento, dalla Philosophy for children e altre pratiche di educazione attiva e di sviluppo del pensiero critico ai metodi e agli strumenti per favorire la partecipazione degli studenti ai processi di apprendimento, dalle strategie per argomentare e spiegare efficacemente alle pratiche teatrali applicate all'insegnamento. Verranno proposti anche un corso sulla didattica dell'italiano e un corso di approfondimento sull'interpretazione dei dati Invalsi. Su questioni organizzative è previsto un corso sul project management a scuola e in particolare sulla reperibilità dei finanziamenti. I corsi sono intensivi e si svolgeranno ad Arezzo, presso il campus universitario del Pionta (viale Cittadini), di pomeriggio e anche nel fine settimana, in orari concordati con i partecipanti e conciliabili con gli impegni di lavoro. La tassa di iscrizione è di 250 euro. Alla presentazione dei corsi sono intervenuti anche i docenti Claudio Melacarne, delegato del rettore Si parla di noi foglio 1 di 1 Pagina 1 di 1

Nel sito dellateneo e del Dipartimento Tutti i corsi, i bandi olle Università a portata di clic AREZZO - Ecco l 'elenco dei corsi di formazione per gli insegnanti organizzati dal Dipartimento di Arezzo dell'università di Siena: Philosophy for children and fhr community e sviluppo del pensiero critico; ADHD: il bambino iperattivo in classe, problemi di attenzione e iperattività a scuola; L'argomentazione: le strategie per argomentare e spiegare efficacemente; Project management a scuola: intercettare e reperire fondi; La scuola come comunità di apprendimento: metodologie attive in aula; Grammatica e pratica dell' italiano a scuola; BES e DSA a scuola : interventi didattici e metodologici; Generazioni a confronto: nuove sfide e nuove opportunità per la scuola; Interpretare dati INVALSI; Promuovere il benessere e la salute a scuola; Pratiche teatrali applicate all'insegnamento. Bandi e termini per iscriversi su www dsfuci.unisi.it.

La legge sulla `Buona Scuola "ha reso obbligatoria la formazione dei docenti Undici corsi di aggiornamento prof èssionale organizzati dal Dipartimento di Arezzo Insegnanti, corsi di formazione allijniversità AREZZO Il Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale dell'università di Siena organizza undici nuovi corsi di formazione rivolti agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, seguendo le indicazioni della legge 107/2015 sulla "Buona Scuola", che ha reso obbligatoria la formazione dei docenti. "Con questa proposta - ha spiegato la direttrice del Dipartimento universitario di Arezzo, Loretta Fabbri, presentando i corsi ieri al campus del Monta. - vogliamo fornire ai docenti strumenti operativi per promuovere una didattica innovativa, interattiva e partecipata, a partire dai problemi reali che si trovano ad affrontare in aula I corsi riguardano quindi problemi incontrati dagli insegnanti nella pratica quotidiana: dai disturbi dell'apprendimento alla disabilità, dall' iperattività al benessere a scuola. Alcuni corsi saranno dedicati alle metodologie di insegnamento, dalla Philosophy for children e altre pratiche di educazione attiva e di sviluppo del pensiero critico ai metodi e agli strumenti per favorire la partecipazione degli studenti ai processi di apprendimento, dalle strategie per argomentare e spiegare efficacemente alle pratiche teatrali applicate all'insegnamento. Verranno proposti anche un corso sulla didattica dell' italiano e un corso di approfondimento sull'interpretazione dei dati Invalsi. Su questioni organizzative è previsto un corso sul project management a scuola e in particolare sulla reperibilità dei finanziamenti. I corsi sono intensivi e si svolgeranno ad Arezzo, presso il campus universitario del Pionta (viale Cittadini), di pomeriggio e anche nel fine settimana, in orari concordati con i partecipanti e conciliabili con gli impegni di lavoro. La tassa di iscrizione è di 250 euro. Alla presentazione dei corsi sono intervenuti anche i docenti Claudio Melacarne, delegato del rettore dell'università di Siena alla formazione continua, e Paolo Piccari, referente per la formazione continua, del Dipartimento universitario di Arezzo. "Da alcuni asini - ha detto il professor Melacarne - il nostro Dipartimento è diventato uno centro di eccellenza in Italia sul tema dell'innovazione didattica. Per raggiungere questo obiettivo prima di tutto ci siamo formati noi docenti universitari, mettendoci in discussione e partecipando noi stessi a, corsi di formazione organizzati da università straniere, tra cui la Columbia University Con questo catalogo di corsi intendiamo offrire una nuova offerta formativa agli insegnanti, orientata alla sperimentazione e all'innovazione" L'elenco dei corsi e i programmi sono pubblicati nel sito del Dipartimento www.dsfuci.unisi.it, email formazione. dsfuci@unisi.it, telefono 0575-926255 - 218.

La direttrice del Dipartimento Loretta Fabbri: "Percorsi progettati a partire dai problemi reali che i docenti affrontano in aula"

venerdì 22.07.2016 (12:52) Informagiovani Arezzo Formazione continua degli insegnanti: aperte le iscrizioni ad 11 nuovi corsi di aggiornamento professionale ad Arezzo Il Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale dell'università di Siena organizza undici corsi di formazione rivolti agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, seguendo le indicazioni della legge 107/2015 sulla "Buona Scuola", che ha reso obbligatoria la formazione dei docenti. "Con questa proposta ha spiegato la direttrice del Dipartimento universitario di Arezzo, Loretta Fabbri, presentando oggi i corsi al campus del Pionta vogliamo fornire ai docenti strumenti operativi per promuovere una didattica innovativa, interattiva e partecipata, a partire dai problemi reali che si trovano ad affrontare in aula". I corsi riguardano i problemi incontrati dagli insegnanti nella pratica quotidiana: dai disturbi dell'apprendimento alla disabilità, dall'iperattività al benessere a scuola. Alcuni corsi saranno dedicati alle metodologie di insegnamento, dalla Philosophy for children e altre pratiche di educazione attiva e di sviluppo del pensiero critico ai metodi e agli strumenti per favorire la partecipazione degli studenti ai processi di apprendimento, dalle strategie per argomentare e spiegare efficacemente alle pratiche teatrali applicate all'insegnamento. Verranno proposti anche un corso sulla didattica dell'italiano e un corso di approfondimento sull'interpretazione dei dati Invalsi. Su questioni organizzative è previsto un corso sul project management a scuola e in particolare sulla reperibilità dei finanziamenti. L'argomentazione: le strategie per argomentare e spiegare efficacemente Project management a scuola: intercettare e reperire fondi La scuola come comunità di apprendimento: metodologie attive in aula Grammatica e pratica dell'italiano a scuola BES e DSA a scuola: interventi didattici e metodologici Generazioni a confronto: nuove sfide e nuove opportunità per la scuola Interpretare dati INVALSIPromuovere il benessere e la salute a scuola Pratiche teatrali applicate all'insegnamento Consulta il catalogo completo dei corsi e procedi alle iscrizioni: QUI Per ulteriori informazioni: formazione.dsfuci@unisi.it tel. 0575 926255 0575 926218 Fonte: Ufficio Stampa Università di Siena photo credit: Lezioni. via photopin (license) I corsi sono intensivi e si svolgeranno ad Arezzo, presso il campus universitario del Pionta (viale Cittadini), di pomeriggio e anche nel fine settimana, in orari concordati con i partecipanti e conciliabili con gli impegni di lavoro. La tassa di iscrizione è di 250 euro. Elenco dei corsi: Philosophy for children and for community e sviluppo del pensiero critico ADHD: il bambino iperattivo in classe. problemi di attenzione e iperattività a scuola Si parla di noi foglio 1 di 1 Pagina 1 di 1

giovedì 21.07.2016 (14:00) i-siena Undici nuovi corsi per l'aggiornamento professionale degli insegnanti. Aperte le iscrizioni Aperte le iscrizioni. Li organizza il Dipartimento universitario di Arezzo per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Presentati questa mattina al campus del Pionta. La direttrice Loretta Fabbri: "Percorsi progettati a partire dai problemi reali che i docenti affrontano in aula" Siena. Riceviamo e pubblichiamo:"il Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturaledell'università di Siena organizza undici corsi di formazione rivolti agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, seguendo le indicazioni della legge 107/2015 sulla " Buona Scuola", che ha reso obbligatoria la formazione dei docenti. "Con questa proposta ha spiegato la direttrice del Dipartimento universitario di Arezzo, Loretta Fabbri, presentando oggi i corsi al campus del Pionta vogliamo fornire ai docenti strumenti operativi per promuovere una didattica innovativa, interattiva e partecipata, a partire dai problemi reali che si trovano ad affrontare in aula". I corsi riguardano quindi problemi incontrati dagli insegnanti nella pratica quotidiana: daidisturbi disturbi dell'apprendimento alla disabilità, dall'iperattività al benessere a scuola. Alcuni corsi saranno dedicati alle metodologie di insegnamento, dalla Philosophy for children e altrepratiche di educazione attiva e di sviluppo del pensiero critico ai metodi e agli strumenti per favorire la partecipazione degli studenti ai processi di apprendimento, dalle strategie per argomentare e spiegare efficacemente alle pratiche teatrali applicate all'insegnamento. Verranno proposti anche un corso sulla didattica dell'italiano e un corso di approfondimento sull'interpretazione dei dati Invalsi. Su questioni organizzative è previsto un corso sul project management a scuola e in particolare sulla reperibilità dei finanziamenti. euro. Alla presentazione dei corsi, questa mattina al Pionta, sono intervenuti anche i docenti Claudio Melacarne, delegato del rettore dell'università di Siena alla formazione continua, e Paolo Piccari, referente per la formazione continua del Dipartimento universitario di Arezzo. "Da alcuni anni spiega il professor Melacarne il nostro Dipartimento è diventato uno centro di eccellenza in Italia sul tema dell'innovazione didattica. Per raggiungere questo obiettivo prima di tutto ci siamo formati noi docenti universitari, mettendoci in discussione e partecipando noi stessi a corsi di formazione organizzati da università straniere, tra cui la Columbia University. Con questo catalogo di corsi intendiamo offrire una nuova offerta formativa agli insegnanti, orientata alla sperimentazione e all'innovazione". L'elenco dei corsi e i programmi sono pubblicati nel sito del Dipartimento www.dsfuci.unisi.it, email formazione.dsfuci@unisi.it, tel. 0575-926255 218. Cristina Bianchi Università di Siena Ufficio Stampa sede di Arezzo tel. 0575 926253 https:// www.facebook.com/ufficio.stampa.146 Condividi: I corsi sono intensivi e si svolgeranno ad Arezzo, presso il campus universitario del Pionta (viale Cittadini), di pomeriggio e anche nel fine settimana, in orari concordati con i partecipanti e conciliabili con gli impegni di lavoro. La tassa di iscrizione è di 250 Si parla di noi foglio 1 di 1 Pagina 1 di 1

Aggiornamento per insegnanti: corsi at Clipartimento aretino Arezzo FORMAZ ION E continua e «Buona scuola», aperte le scrizioni a undici nuovi corsi per l'aggiornamento professionale degli nsegnanti al Dipartimento universitario aretino per i docenti delle scuole. «Percorsi progettati a partire dai problemi reali che docenti affrontano in aula» ha spiegato Loretta Fabbri.

Formazione continua degli insegnanti, aperti corsi Arezzo FORMAZIONE continua degli insegnanti di ogni ordine e grado: aperte le iscrizioni ad 11 nuovi corsi di aggiornamento professionale seguendo le indicazioni sulla «Buona Scuola». I corsi riguardano i problemi incontrati dagli insegnanti nella pratica quotidiana: dai disturbi dell'apprendimento alla disabilità, dall'iperattività al benessere a scuola. I corsi sono intensivi e si svolgeranno al campus universitario del Pionta, di pomeriggio e anche nel fine settimana, in orari concordati coni partecipanti e conciliabili con gli impegni di lavoro. La tassa di iscrizione è di 250 euro.