Gli Orti botanici italiani per la conservazione della biodiversità

Documenti analoghi
Fra le varie tipologie elencate vi sono anche gli Orti Botanici!

Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI. 7 giugno Orto Botanico dell Università di Pisa

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

La Global Strategy for Plant Conservation della Convenzione per la Diversità Biologica: dal livello globale al livello nazionale

SINERGIE TRA ORTI BOTANICI E BANCHE DEL GERMOPLASMA PER UNA CONSERVAZIONE EFFICACE DELLA BIODIVERSITÀ: LE ESPERIENZE DI R.I.B.E.S.

Attività 2012 dell European Botanic Gardens Consortium

Conservazione e recupero ambientale: quadro legislativo di riferimento

FITOGEOGRAFIA DELLE PIANTE RARE E SPONTANE DEL TERRITORIO SALENTINO (13 aprile 2017)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

Attività dell European Botanic Gardens Consortium

Il ruolo dei Giardini e degli Orti botanici nella conservazione ex situ PIETRO PAVONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

ISTITUTO COMPRENSIVO UDITORE-SETTI CARRARO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ED AMBIENTE

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Area 3 Ambiente e Territorio

I Nostri Valori COS É AIESEC LA NOSTRA VISION. Pace e sviluppo del potenziale umano. LA NOSTRA MISSION

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Risultati della Ricerca

Gli alieni:.. Specie alloctone!!!

Le piante delle zone umide: una ricchezza minacciata

Le piante delle zone umide: una ricchezza minacciata

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Gli Orti botanici italiani - SBI: luoghi per educare a una nuova cultura ambientale

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Nel 2010 i governi hanno approvato il Piano Strategico per la Biodiversità e gli Obiettivi di Aichi, come base per arrestare e

EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Problematiche di conservazione delle specie vascolari della flora spontanea

SIVtro 20 anni di esperienze

Convenzione APAT-WWF per la conservazione ecoregionale nel Mediterraneo Centrale

Guida all ambiente costiero del turista sostenibile. I biotopi litoranei di Cavallino Treporti

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

Corso di Ecologia Forestale

Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009: Città e Cittadinanza. Prof.ssa Lorena Rocca

BGCI e il protocollo di Nagoya

Risultati della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Orti Botanici, educazione allo sviluppo sostenibile e specie aliene invasive: il progetto LIFE ASAP

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

Marchiori S., Dedej Z. Marchiori S. (ed.), De Castro F. (ed.), Myrta A. (ed.). La cooperazione italo-albanese per la valorizzazione della biodiversità

Conoscere, conservare ed utilizzare in modo sostenibile la biodiversità vegetale: quali strumenti e opportunità?

realizzato con il contributo di: COME PARLARNE IN CLASSE E PERCHÉ CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione


Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Le tipologie di musei scientifici. I musei naturalistici

UNA RETE NAZIONALE PER COORDINARE LA CONSERVAZIONE DEL GERMOPLASMA DELLE PIANTE A RISCHIO ( RIBES ) C. BONOMI 1 *, G. ROSSI 2, G.

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

Corso di formazione per docenti: i finanziamenti europei per gli istituti scolastici e di formazione professionali

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali. Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Cenni di genetica di popolazione delle specie native


Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1585

Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità

Il percorso NON SOLO MIELE prevede 4 incontri per un totale di 8 ore così ripartite: presentazione percorso ed analisi dei vissuti personali dei

VERBALE. (a cura di C. Bonomi, G. Rossi e G. Bedini; redattore: A. Bonazza)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

MUSEUM EXHIBITION. con il patrocinio di

STRUTTURA GENETICA DI

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta*

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "Conosco ciò che mi circonda " Anno scolastico 2017/2018

LE BANCHE DEL GERMOPLASMA PER LA CONSERVAZIONE DELLE SPECIE VEGETALI RARE E MINACCIATE

LIFE GO PARK. Abstract di progetto. Progetto LIFE12 INF/IT/000571

Attività 2011 dell European Botanic Gardens Consortium

Attività formative e adulti

UNESCO Edu. Il Programma Nazionale destinato a Scuole e Università del Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO

LIFE09/NAT/IT/095 EC-SQUARE

Contatti Per saperne di più: naturaitalia.it

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

-H 2 O. ovvero il Programma di Azione Locale di lotta alla siccità e alla desertificazione - Parte prima- Lucio Botarelli

Curriculum vitae FABRIZIO ZARA

PISA e la diffusione della cultura scientifica e tecnologica

LA CITIZEN SCIENCE COME PUNTO D INCONTRO TRA CITTADINI E SCIENZA il progetto School of Ants: a scuola con le formiche

INTERVENTO 5- ACCESSO BENE PATRIMONIALE - L'ERBARIO DI SAINT-OYEN

La Conservazione della Flora nell ambito della Strategia Nazionale per la Biodiversità

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

VII ISTITUTO COMPRENSIVO S. Camillo PADOVA

L Orto Botanico: un giardino segreto al centro della città di Cagliari

AGENZIA FORESTALE REGIONALE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA

Transcript:

MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE N. 9/2013 63-68 I musei delle scienze e la biodiversità Ferrara, 17-19 novembre 2010 a cura di Stefano Mazzotti e Giancarla Malerba ISSN 1972-6848 Gli Orti botanici italiani per la conservazione della biodiversità Pietro Pavone Gruppo Orti botanici e Giardini storici della Società Botanica Italiana, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Orto botanico, Università degli Studi di Catania, Via A. Longo, 19. I-95125 Catania. E-mail: pietropavone@yahoo.it Cristina Lo Giudice Area della Didattica, PAC2 Orto botanico, Università degli Studi di Catania, Via A. Longo, 19. I-95125 Catania. E-mail: orto.scuola@yahoo.it RIASSUNTO Anche se i primi Orti Botanici accademici nacquero a sostegno delle attività didattiche per lo studio delle piante officinali, oggi essi si occupano di ricerca e sperimentazione, di conservazione della biodiversità vegetale, di educazione e divulgazione ambientale. Questi compiti sono stati definiti a seguito di un approfondito dibattito internazionale, secondo quanto previsto dal programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. In particolare per i Giardini europei è stato delineato un Piano d Azione per i Giardini Botanici nell Unione Europea pubblicato dal BGCI. Il Gruppo di lavoro della S.B.I. è formato da 76 strutture che principalmente si dedicano alla conservazione ex situ, attraverso attività di raccolta e scambi di semi ("Index seminum") e con la realizzazione di Banche del Germoplasma per la conservazione a lungo termine. A sostegno di queste azioni sono svolte anche attività di educazione ambientale rivolte alle scolaresche, ai cittadini e ai turisti. Parole chiave: orti botanici, conservazione ex situ, biodiversità vegetale. ABSTRACT Italian Botanical Gardens and Plant Biodiversity Conservation. Even though originally Botanical Gardens were founded as a support to medicinal plants study, nowadays their main functions are scientific research, plant biodiversity conservation and environmental education. These functions were established, as a result of a wide international debate, according to the UN Sustainable Development Programme. Then, Action Plan for Botanical Gardens in the European Union was published by BGCI. In Italy the working group of the Italian Botanical Society, named Botanical and Historic Gardens, includes 76 gardens both public and private. Most of them develop ex situ conservation activities in Seed Banks as well as in specific areas of the garden, and environmental education activities related to them. Key words: botanical gardens, ex-situ conservation, plant biodiversity. INTRODUZIONE Gli Orti botanici sono musei viventi il cui obiettivo principale è quello della conservazione della biodiversità vegetale e della salvaguardia del territorio. I primi Orti botanici accademici nacquero per rispondere alle esigenze didattiche di docenti e studenti universitari: Pisa, nel 1544; Padova e Firenze nel 1545; Bologna nel 1567 (fig. 1). Questi Orti, detti Orti dei Semplici, in cui si coltivavano piante officinali divennero presto anche luoghi di sperimentazione, di ricerca e di diffusione delle conoscenze botaniche. Con l arrivo delle piante dal Nuovo Mondo furono realizzate grandi serre e gli Orti divennero anche giardini di acclimatazione. Attualmente, le finalità ed i compiti dei Giardini botanici sono stati definiti a seguito di un approfondito dibattito, con attenti riferimenti a quanto previsto dal programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e, in particolare, per gli Orti botanici europei delineati nel documento Piano d Azione per i Giardini Botanici nell Unione Europea ( Action Plan for Botanic Gardens in the European Union ). Secondo la definizione della BGCI (Botanic Gardens Conservation International), un Giardino botanico è un istituzione aperta al pubblico che conserva una collezione ben documentata di piante vive per promuovere: la ricerca scientifica, la conservazione della biodiversità vegetale, la sua esposizione al pubblico, l educazione naturalistica e ambientale. In particolare, le attività di conservazione si sono rese necessarie e indispensabili a causa dell impatto antropico e dei cambiamenti climatici che negli ultimi GLI ORTI BOTANICI ITALIANI PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ 63

12 PAVONE:RIVISTA ANMS DEF 03/06/13 14:53 Pagina 64 Fig. 1. a) Orto botanico di Padova; b) Orto botanico di Pisa; c) Orto botanico di Napoli: Serra Merola. decenni hanno determinato una vertiginosa riduzione di molti ecosistemi naturali; le conseguenze principali sono state la riduzione della diversità biologica e della variabilità genetica. Il patrimonio vegetale è stato, di conseguenza, seriamente compromesso ed è diventato impossibile garantire la conservazione in natura (in situ) per diverse specie. UN GRUPPO DI LAVORO PER LA BIODIVERSITÀ Gli Orti botanici italiani si sono attrezzati per svolgere l importante missione della conservazione della flora, attraverso specifiche attività sia di conservazio- 64 PIETRO PAVONE - CRISTINA LO GIUDICE ne presso le loro sedi (conservazione ex situ), di piante vive e di semi, sia di educazione e di divulgazione, per contribuire alla diffusione di una nuova cultura ambientale, più attenta e rispettosa degli equilibri indispensabili a ogni forma di vita. Oggi, il Gruppo di Lavoro per gli Orti botanici e i Giardini storici della Società Botanica Italiana è formato da 76 strutture, 31 delle quali sono gestite dalle Università e 45 da altri enti (comuni, regioni, ecc..). Il Gruppo aderisce a livello europeo al global network BGCI (Botanic Gardens Conservation International) partecipando ai lavori dello European Botanic Gardens Consortium. Le strutture del Gruppo sono distribute uniformemente su tutto il territorio italiano, fatta eccezione per la Toscana e la Lombardia, dove la presenza di Orti botanici è sensibilmente maggiore rispetto alle altre regioni (fig. 2). Le attività di conservazione degli Orti botanici, in passato, erano svolte prevalentemente attraverso la conservazione e lo scambio di semi tra le varie strutture ( Index seminum ), ma dall inizio del ventunesimo secolo sono state sperimentate altre strategie di conservazione grazie alla realizzazione di banche del germoplasma che, attualmente, rappresentano uno degli strumenti migliori per prevenire la perdita di biodiversità genetica, preservare la flora minacciata e garantire la conservazione delle specie a lungo termine. Grazie alla partecipazione a progetti europei e regionali, 16 strutture del Gruppo hanno potuto allestire, presso le loro sedi, banche del germoplasma attuando, tra l altro, tecniche innovative di micropropagazione e crioconservazione, permettendo la formazione di personale specializzato e definendo protocolli operativi comuni per specie di difficile conservazione e propagazione (fig. 3). Tra le banche italiane è stata poi creata la rete RIBES (Rete Italiana Banche del germoplasma per la conservazione ex situ della flora Spontanea) che partecipa alla Rete Europea ENSCONET (European Native Seed Conservation Network), con 19 istituti europei appartenenti a 12 stati membri, rappresentanti 5 regioni biogeografiche europee. ENSCONET è organizzata in quattro gruppi di lavoro: il primo si propone di analizzare le collezioni esistenti e individuare le specie e le aree poco rappresentate, dove è quindi necessario effettuare nuove campagne di raccolta; il secondo si propone di migliorare la qualità delle pratiche di conservazione dei semi, mettendo in comune le strutture e le conoscenze acquisite; il terzo pone le basi per l integrazione dei database delle diverse istituzioni e l ultimo si occupa della divulgazione dei dati prodotti. Ancora, la RIBES partecipa al progetto europeo Interreg GENMEDOC, rete di centri di conservazione del materiale genetico della flora delle regioni del Mediterraneo Occidentale, che ha già raccolto lotti di semi di 338 taxa di 45 habitat mediterranei, conservati attualmente nelle banche del germoplasma dei diversi centri che la costituiscono.

Fig. 2. Distribuzione degli Orti e dei Giardini SBI per regione. Inoltre sono stati duplicati lotti di semi di 75 taxa, conservati nelle banche dei diversi partner al fine di garantire una conservazione più efficace. Per 66 delle specie raccolte sono stati sviluppati dei protocolli efficaci di germinazione allo scopo di garantire la produzione di piante per possibili future azioni di potenziamento o di reintroduzione delle popolazioni nell ambiente naturale (fig. 4). Grazie ai risultati ottenuti dalla rete attivata con GEN- MEDOC, all interno di un successivo progetto SEM- CLIMED (SEMence, CLImat et MEDitérannée), è stato studiato l impatto provocato dai cambiamenti climatici sulla flora spontanea del bacino del Mediterraneo, prevedendo la protezione e la riabilitazione delle zone colpite da siccità e da desertificazione, Africa soprattutto, realizzando, anche, azioni di sensibilizzazione sull ampiezza sociale ed ecologica dei fenomeni climatici in atto. I risultati ottenuti hanno offerto valide informazioni sui rischi e i possibili effetti del cambiamento climatico sulla flora, permettendo di elaborare modelli predittivi sulla dinamica delle popolazioni e sulla futura distribuzione geografica delle specie nel bacino mediterraneo. Sono state selezionate 64 specie suddivise in tre gruppi: specie con un solo popolamento noto o con pochi popolamenti vicini; specie endemiche o sub-endemiche con popolamenti che si trovano ad altitudini o latitudini differenti o in habitat diversi e specie con ampia distribuzione nel Mediterraneo. Di queste, 31 specie sono state oggetto di conservazione in situ, con l obiettivo di ottenere un habitat stabile nel tempo, con o senza gestione, e di assicurare la sopravvivenza Fig. 3. Banca del germoplasma: Laboratorio per la pulizia e analisi dei semi. GLI ORTI BOTANICI ITALIANI PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ 65

Fig. 4. Banca del germoplasma: Collezioni attive a +5 C. delle popolazioni attraverso un aumento naturale degli individui senza intervento esterno o con un aumento indotto da azioni di ripopolamento. Infine la RIBES partecipa al progetto globale della Millennium Seed Bank. L attività di ricerca svolta negli Orti botanici italiani è quindi strettamente legata alla conservazione delle specie vegetali, di conseguenza l obiettivo di queste ricerche è l elaborazione e la sperimentazione di tecniche efficaci di conservazione ex situ, sia di piante vive sia di semi, e in situ, attraverso lo studio della vegetazione, interventi di restauro, di reinforcing e di ripopolamento. Le attività per la conservazione (fig. 5) sono supportate anche da specifiche attività di educazione e di divulgazione rivolte alla cittadinanza e al pubblico in genere. UN PATRIMONIO DI BIODIVERSITÀ Le collezioni di piante, vive ed essiccate, degli Orti botanici, di fatto, in virtù delle diverse interpretazioni cui si prestano, sono validi strumenti non solo per attività di ricerca e di sperimentazione, ma, anche, di educazione ambientale, di didattica e di divulgazione; rappresentano, infatti, un patrimonio di altissimo valore, non solo dal punto di vista scientifico, ma anche dal punto di vista storico-culturale, capace di attrarre gli altri e renderli partecipi (fig. 6). Partecipazione che negli Orti botanici si realizza, anche, attraverso incontri su tematiche diverse, mostre ed eventi culturali quali presentazioni di libri, concerti e varie manifestazioni artistiche (fig. 7). Il numero di persone che visita annualmente queste strutture varia in base all effettiva capacità di ogni sede di poter accogliere i visitatori e svolgere le attività al pubblico. Esistono, infatti, realtà molto diverse sia tra le strutture di una stessa regione sia tra quelle di regioni diverse e distribuite da nord a sud sul territorio italiano. Le diversità possono essere strutturali (estenzione, spazi strutturati...), di gestione (personale specializzato, giardinieri, educatori...), metodologiche (alcuni svolgono prevalentemente attività di ricerca altri di ostensione), climatiche, eccetera. Così, ad esempio, i Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano in Trentino Alto Adige contano circa 400.000 visitatori annui mentre il Giardino botanico alpino delle Viotte di Trento, sempre in Trentino Alto Adige, ne conta circa 15.000 e ancora l Orto botanico di Catania in Sicilia, circa 40.000. Tutti gli Orti botanici italiani, nondimeno, come strutture extra-scolastiche, svolgono attività di educazione ambientale con l obiettivo di sensibilizzare il pubblico e favorire un atteggiamento più consapevole nei confronti dell ambiente (abiotico e biotico) e la diffusione di una nuova cultura più attenta alla conservazione della biodiversità del nostro pianeta. Offrendo l opportunità di conoscere la natura da vicino, si rivolgono a diverse tipologie di utenti, dai bambini in età prescolare agli adulti, dai turisti agli amministratori, attraverso specifiche attività. Ad esempio, diversi laboratori all aperto usano per i più piccoli elementi tratti dal mondo della fantasia (classici della letteratura per bambini, fiabe, favole e mitologia) ed elementi riferiti alla realtà per le altre fasce di età. Molti di questi laboratori impiegano anche moderni strumenti interattivi, come le chiavi Fig. 5. Attività scientifica svolta dagli Orti botanici italiani per la conservazione. 66 PIETRO PAVONE - CRISTINA LO GIUDICE

Fig. 6. Foglio d erbario di Paolo Boccone, 1680. GLI ORTI BOTANICI ITALIANI PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ 67

Fig. 7. Attività al pubblico svolta dagli Orti botanici italiani. dicotomiche KeyToNature - Dryades per il riconoscimento delle piante superiori o dei licheni. Vengono, poi, organizzati incontri di approfondimento per adulti e, in particolare, alcuni Orti realizzano per i docenti specifici media di supporto per lo svolgimento delle attività scolastiche. BIBLIOGRAFIA BGCI/IABG, 2001. Piano d Azione per i Giardini Botanici nell Unione Europea. Informatore botanico Italiano, 33 (suppl. 2): 66 pp, RAIMONDO F. M., (ed.), 1992. Orti Botanici, Giardini Alpini, Arboreti Italiani, Edizioni Grifo, Palermo, 510 pp. BEDINI G., ROSSI G., BONOMI C., 2005. RIBES, la Rete Italiana di Banche del germoplasma per la conservazione Ex Situ della flora spontanea. Informatore Botanico Italiano, vol. 37(X). HEBERT P.D.N., CYWINSKA A., BALL S.L., DE WAARD JR, 2003. Biological identifications through DNA barcodes. Proceedings of the Royal Society of London. Series B, Biological Sciences, 270: 313-321. SITI WEB (accessed 23.03.2011) BGCI - Botanic Gardens Conservation International http://www.bgci.org/ KeyToNature - Dryades project. La biodiversità in rete http://www.dryades.eu/home1.html S.B.I., Gruppo Orti Botanici e Giardini storici http://www.societabotanicaitaliana.it/laygruppo.asp? IDSezione=20 GENMEDOC http://www.genmedoc.org/default.htm 68 PIETRO PAVONE - CRISTINA LO GIUDICE