Le ICT come leva di trasformazione

Documenti analoghi
Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Gennaio-Novembre 2018

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

SIT Sistema Informativo Trapianti

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Dott. Paolo Luigi REBECCHI

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2017

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Dicembre 2018

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Scuola dell'infanzia Regione

Campionati Studenteschi 2015 Pallavolo Finali Nazionali

Ciclo economico e produttività nelle regioni italiane di Cristina Brasili

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

Nero Bianco nero bianco

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Analisi sulle istanze di sospensione

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Il PEI AGRI in Italia: i numeri dell attuazione, i successi, le questioni aperte Anna Vagnozzi, ricercatore CREA- Rete rurale nazionale

Analisi sulle istanze di sospensione

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Il PROGETTO ULTRANET: STATO DI ATTUAZIONE. Andrea Sammarco Vice Segretario Generale Unioncamere 19 luglio 2018

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Percentuale su totale. Descrizione reato. Regione TOP 10 Numero reati ABRUZZO FURTO 0, RAPINA 0, ORDINE PUBBLICO:

TOTALE

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE (valori espressi in Euro)

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

Smart City Index in Emilia-Romagna

DISOCCUPAZIONE, ASPI, MINIASPI E MOBILITÀ SINTESI FOCUS GENNAIO 2014

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

Stalcio del 4 RAPPORTO 2014 UIL (APRILE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA

Stralcio del 2 RAPPORTO 2014 UIL (FEBBRAIO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA

Avviso 2/14 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati

Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo per Regione (mln di euro) Interventi Regionali

OSSERVATORIO VIOLENZA

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Rete nazionale a supporto del trasporto elettrico privato 27/06/2017

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011


CAPITOLO I SINTESI GRAFICA

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

I Gruppi Operativi dell European Innovation Partnership. Che cosa sono e come funzionano

Transcript:

- Il Rapporto 2012 - Le ICT come leva di trasformazione Sylvie Occelli, Alessandro Sciullo Ires Piemonte Osservatorio ICT Piemonte Rapporto 2012 Le ICT nei percorsi di innovazione del sistema regionale 1

Prospettive Piemonte 2020 prologo. RAPPORTO 2012: guardare alle ICT non solo come strumenti funzionali all ammodernamento dei settori produttivi e delle organizzazioni, ma come leve di trasformazione prendere in mano il proprio destino, come sollecitato da Europa 2020 smart specialisation: un percorso attraverso il quale una collettività di agenti costruisce, con le conoscenze e l azione dei suoi diversi agenti, l innovazione Guardare al Piemonte da diversi punti di vista: la struttura del Rapporto 2012 2

Il Piemonte e la smart growth: le prospettive di Innovation Union e Digital Agenda IL PIEMONTE E L EUROPA IL PIEMONTE E L ITALIA Digital Agenda Innovation Union 3

Piemonte e infrastrutture ICT TREND POSITIVI 2011 2013 Aumento della copertura territoriale da parte degli operatori WI-FI Potenziamento della rete di peering di TOP-IX INERZIE / PUNTI DI DEBOLEZZA o aumenta l insoddisfazione dei cittadini per la qualità della connessione cresce il numero di chi lamenta insufficienza del servizio (dal 12% nel 2011 al 16% nel 2012) e diminuisce il numero di chi si considera soddisfatto(dal 39% nel 2011 al 32% nel 2012) o oltre il 7% delle scuole secondarie non è ancora connessa a Internet 4

ICT e cittadini Gli utenti piemontesi sono un po meno propensi a usare la rete per comunicare.. ma più attivi nell usare Internet per cercare informazioni e svolgere funzioni online Il progetto MIDA ha consentito di esplorare: impatto dell uso Internet nelle pratiche sociali: guadagni di tempo, risparmi sui costi, aumento delle alternative di scelta tempo relazioni con la comunità locale relazioni sul lavoro cultura e informazione totale 60% 44% 51% spostamenti 37% 40% 36% 31% 20% 0% 37% 33% acquisti formazione e competenze 29% salute e benessere 34% gestione domestica 30% 42% relazioni personali hobby e divertimento 5

ICT e imprese: settori innovativi e dinamiche di adozione Aggregati settoriali ICT related: consistenza modesta (nel complesso 6% totale addetti/ imprese) alcuni segnali positivi (fattura in HT Manufacture, addetti in HT Knowledge Intensive Service ) Aziende che utilizzano Internet 6% Italia Pr.Bolzano 5% Valle d'aosta 4% Lombardia Toscana 3% Piemonte Emilia-Romagna 2% Umbria Liguria Sardegna F.V.Giulia Pr.Trento Lazio Marche 1% Molise Sicilia Basilicata Calabria Campania Abruzzo Puglia 0% Veneto Italia 0% 3% 6% 9% 12% 15% 18% Aziende informatizzate Le imprese piemontesi continuano a manifestare difficoltà nell appropriarsi degli usi più avanzati della rete le ICT nelle imprese agricole: un ritardo preoccupante le ICT nelle imprese artigiane : una dinamica in crescita

Prospettive Piemonte 2020 epilogo Piemonte 2012 eppur si muove! (G. Galilei) Future ICT Tell me and I'll forget; show me and I may remember; involve me and I'll understand http://www.futurict.eu OBIETTIVO: comprendere e gestire sistemi complessi, globali, socialmente interattivi con un focus sulla sostenibilità e la resilienza Piemonte 2013 L importante non è prevedere il futuro ma renderlo possibile (A. De Saint-Exupery) Digital Campus (sistemi complessi) http://unitwin-cs.org/contact.html OBIETTIVO: federare la ricerca e le istituzioni educative in tutto il mondo per affrontare le sfide della scienza dei sistemi complessi 7

Si ringraziano per i contributi forniti: Carlo Boccazzi Varotto, Faber Anna Carbone, Politecnico di Torino Andrea Casalegno, TOP-IX Sergio Duretti, CSP Cédric Lambert, Région Rhône-Alpes Eleonora Panto, CSP Paolo Riva, ORS Pasquale Volontà, Provincia di Asti Osservatorio ICT Piemonte Rapporto 2012 Le ICT nei percorsi di innovazione del sistema regionale 8