Anno /06/2017 Comune di Corbetta

Documenti analoghi
Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI DI CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE ED ASSOCIAZIONI

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

COMUNE DI SANT ANTIOCO BANDO

Assessorato al Welfare Municipale Settore Servizi Sociali

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

COMUNE DI CODEVILLA PROVINCIA DI PAVIA

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE PROVINCIA DI MODENA

Il/la sottoscritto/a... (telefono...) chiede

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

Albo Comunale delle Associazioni non-profit Regolamento per l istituzione e la tenuta

Decreto della Consigliera delegata

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani - Residenzialità

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

Istruzioni per la gestione e rendicontazione dei progetti Bandi (aggiornato il 28/02/2014)

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA LOMBARDO 2015

Il Ministro dello Sviluppo Economico

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N.

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ASSOCIAZIONI

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda:

Servizio Formazione Professionale ViaCorigliano1-ZonaIndustriale - BARI. Formulario per la presentazione di progetti Avviso n.

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013

Art. 8 Assegnazione dei contributi

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI FINALIZZATI ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

CRITERI E MODALITA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, COMITATI ED ORGANIZZAZIONI SOCIALI, CULTURALI, RICREATIVE E SPORTIVE.

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:

Comune di Sinnai Provincia di Cagliari

Finanziamento della Provincia di Bari per Servizi alle Imprese

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME PROVINCIA DI PADOVA

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

AREA POLITICHE DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

COMUNE DI GENONI Provincia di Nuoro

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

POLITECNICO DI TORINO

Formulario di presentazione del Progetto. Titolo: Tipologia dell iniziativa: Unità Mobile di Con-tatto [ ] Educativa di strada [ ]

COMUNE DI SENEGHE PROVINCIA DI ORISTANO

ASSESSORATO ALLA CULTURA

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

AVVISO LIFT 2015 DOTE IMPRESA INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITÀ DI TIROCINIO.

REPUBBLICA DI SAN MARINO

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

REGOLAMENTO COMUNALE

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

1. OGGETTO E FINALITÀ

TESTO UNICO COORDINATO

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI ED INTERVENTI FINANZIARI VARI. Titolo I Principi

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICA

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia


C O M U N E D I L O M A G N A P R O V I N C I A D I L E C C O C. A. P REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO PUBBLICO DI LOCALI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI AD ASSOCIAZIONI ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

BANDO DI ASSISTENZA ANNO 2016

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 3 giugno 2016

ALLEGATO H Avviso pubblico H per iniziative progettuali di divulgazione della cultura umanistica e scientifica, realizzate da istituti

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA. BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE anno 2011

Transcript:

Criteri per l erogazione di contributi straordinari in favore di Associazioni di volontariato, Onlus, Associazioni di promozione sociale, Associazioni di solidarietà familiare. Anno 2017 26/06/2017 Comune di Corbetta

1 Sommario Introduzione... 2 Chi può fare domanda.... 4 Ambiti di intervento per i quali è possibili ricevere un contributo. 4 Area degli interventi socio-assistenziali e socio-sanitari. 5 Area degli interventi inerenti il trasporto sociale.... 5 Area di promozione e valorizzazione del volontariato. 5 Come presentare domanda.... 6 Quando presentare domanda.... 6 Come sono valutate le domande.... 6 Spese ammissibili.... 7 Entità del contributo.... 8 Tempi del procedimento.... 8 Com è erogato il contributo e com è disciplinato il rapporto con il Comune di Corbetta 8 Com è rendicontato il progetto e completato l iter di saldo del contributo concesso. 9 Cause di esclusione e revoca del contributo... 9 Cause di esclusione.... 9 Cause di revoca del contributo.... 9 Risorse disponibili... 10 A chi rivolgersi per informazioni... 10

2 Introduzione. L art. 12 della legge n. 241/1990 prevede che 1. La concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati sono subordinate alla predeterminazione ed alla pubblicazione da parte delle amministrazioni procedenti, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, dei criteri e delle modalità cui le amministrazioni stesse devono attenersi. 2. L'effettiva osservanza dei criteri e delle modalità di cui al comma 1 deve risultare dai singoli provvedimenti relativi agli interventi di cui al medesimo comma 1. L art. 7 della legge n. 131/2003 ha rafforzato la valenza della norma appena citata: Stato, Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni e Comunità montane favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli o associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà. In ogni caso, quando sono impiegate risorse pubbliche, si applica l'articolo 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241.. Ogni ente è quindi tenuto a stabilire preventivamente i criteri per la concessione di sovvenzioni, sussidi, ausili finanziari e l attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere. Il Comune di Corbetta, in attuazione dell art. 12, legge n. 241/1990, ha approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 180 del 1990 il Regolamento per la concessione di finanziamenti e benefici economici ad enti pubblici e soggetti privati. L art. 7 del Regolamento approvato dal Comune di Corbetta stabilisce che sono ammessi alle erogazioni: a) gli enti, le associazioni e le cooperative con sede in Corbetta e operanti sul territorio comunale; b) i soggetti individuati nella precedente lettera a) che, pur non avendo sede nel Comune, svolgono in modo continuativo e comprovato attività o servizi a favore di cittadini di Corbetta. Il Regolamento definisce in termini generali, agli art. 10 e 11, le condizioni di erogazione dei contributi ordinari e straordinari, stabilendo una priorità per le attività socio sanitarie ed assistenziali. Al fine di integrare i criteri generali espressi dal Regolamento, la Giunta Comunale aveva approvato atti di indirizzo politico amministrativo volti a declinare meglio le priorità e le modalità di concessione dei benefici economici, aderendo maggiormente al dettato normativo. Con il presente documento la Giunta Comunale intende proseguire sulla linea tracciata negli anni precedenti, apportando gli opportuni aggiustamenti. In coerenza con il programma politico amministrativo dell Amministrazione Comunale, con il presente documento sono definite: a) le aree d intervento oggetto di contributo straordinario. b) le modalità di presentazione delle domande e di determinazione degli eventuali contributi.

3 c) i tempi e le modalità di svolgimento del procedimento. d) le risorse allocate e le modalità di utilizzo. Il periodo di validità del documento è dall approvazione e sino al 31 dicembre 2017.

4 Chi può fare domanda. Possono richiedere i contributi previsti dal presente documento: 1. Associazioni di volontariato (legge n. 266/1991 e Capo II della legge regionale n. 1/2008); 2. Soggetti in possesso della qualifica di O.N.L.U.S. (d.lgs. 460/1997); 3. Associazioni di promozione sociale (legge 383/2000) che svolgano attività ordinaria, eventi o progetti nel Settore dei Servizi alla Persona della solidarietà sociale; 4. Associazioni di solidarietà familiare (legge regionale nr. 23/1999 e Capo VI legge regionale 1/2008) iscritte nei rispettivi registri regionali; 5. Associazioni femminili iscritte nel Registro Regionale previsto dalla legge regionale nr. 16 del 1992. 6. Associazione sportive dilettantistiche (L.289 /2002 e successive modifiche) limitatamente ai progetti di inclusione sociale. Le associazioni devono avere sede a Corbetta oppure operare nel territorio di Corbetta. Le associazioni possono essere iscritte al Registro delle Associazioni di Volontariato approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 58 del 24 luglio 1992 od anche ai registri previsti dal Testo unico delle leggi regionali in materia di volontariato, cooperazione sociale, associazionismo e società di mutuo soccorso approvato con legge regionale n. 1 del 14 febbraio 2008. Ambiti di intervento per i quali è possibili ricevere un contributo. Gli ambiti di intervento per i quali è possibile ricevere il contributo sono i seguenti: Area degli interventi socioassistenziali e socio-sanitari, anche attraverso sperimentazioni o iniziative non convenzionali Area degli interventi inerenti il trasporto sociale delle persone con ridotte capacità di mobilità Area di promozione e valorizzazione del volontariato

5 Area degli interventi socio-assistenziali e socio-sanitari. In quest area rientrano i seguenti interventi: a) azioni volte a garantire alla popolazione anziana aiuti nelle commissioni quotidiane; b) azioni volte ad assicurare il benessere e la salute della popolazione; c) azioni volte a favorire la promozione del valore della solidarietà e della donazione in campo sociale e sanitario; d) azioni volte a favorire l accesso alle prestazioni assistenziali pubbliche e private (ad es. sportelli e attività di consulenza e accompagnamento); e) azioni a supporto dei servizi e degli interventi erogati dall Amministrazione Comunale. f) azioni volte a favorire lo sviluppo di reti di famiglie in grado di realizzare interventi di cura ed educazione dei figli e/o interventi di cura delle persone fragili. g) azioni volte a favorire il sostegno delle famiglie che accudiscono persone disabili, anche mediante interventi di sollievo e vacanza. h) azioni volte a favorire la conciliazione dei tempi e l'alternanza tra lavoro e cura dei figli; i) azioni volte a favorire il ruolo della donna nella società. Area degli interventi inerenti il trasporto sociale. In quest area rientrano i seguenti interventi: a) azioni volte a sostenere le attività che garantiscono il trasporto sociale di persone con ridotte capacità e mobilità anche per la fruizione di servizi semiresidenziali e diurni, che esulino da convenzioni specifiche esistenti e all uopo stipulate. Area di promozione e valorizzazione del volontariato. In quest area rientrano i seguenti interventi: a) azioni, eventi, manifestazioni volti a promuovere il volontariato e le realtà associative;

6 Come presentare domanda. La domanda dovrà essere presentata secondo la modulistica che sarà approvata dal Settore Servizi alla Persona e dovrà contenere almeno: - Modulo di domanda ed eventuale progetto - Dichiarazione a fini fiscali (ritenuta 4%) - Bilancio consuntivo (ultimo approvato.) - Bilancio di previsione La domanda deve essere sottoscritta dal rappresentante legale pro tempore dell organizzazione, allegando fotocopia di un documento d identità valido. La domanda può essere presentata via posta ordinaria, via fax oppure mediante posta elettronica certificata. Per la validità della sottoscrizione è necessario allegato fotocopia del documento d identità; in alternativa è possibile firmare digitalmente la documentazione ed in questo caso non è necessario allegare copia del documento di identità. Quando presentare domanda. Non è prevista alcuna finestra specifica durante l anno. Le domande e i progetti possono essere presentati liberamente sino al termine ultimo del 31 dicembre 2017. Le domande approvate saranno finanziate sino ad esaurimento fondi. Come sono valutate le domande. Il Settore servizi alla Persona istruisce le domande operando una valutazione dei progetti e delle attività presentate secondo questi criteri: I. Qualità del progetto/attività max 70 punti: a. Coerenza del progetto/attività con le aree di intervento ammesse fino a max 10 punti; b. Livello di complessità del progetto e delle attività programmate max 10 punti: c. Impatto del progetto/attività max 10 punti d. Fattibilità del progetto/attività max 20 punti e. Reti e partenariato coinvolte nel progetto/attività max 10 punti f. Sistema di valutazione del progetto/attività max 10 punti II. Sostenibilità economica del progetto max 30 punti

7 a. Grado di dipendenza dal finanziamento comunale richiesto max 10 punti (con rapporto inversamente proporzionale al grado di dipendenza); b. Capacità di reperimento di risorse di terzi max 10 punti (con rapporto direttamente proporzionale alla capacità di reperimento di altre risorse) c. Grado di autofinanziamento max 10 punti (con rapporto direttamente proporzionale al grado di autofinanziamento) Il Settore Servizi alla Persona definirà la metodologia di valutazione nel rispetto degli indirizzi contenuto in questo documento. Spese ammissibili. Sono ammesse a contributo le spese riguardanti: A. Personale retribuito: costo lordo personale con rapporto di lavoro subordinato; costo lordo personale con rapporto di lavoro diverso da quello subordinato (liberi professionisti, consulenti, collaboratori, ecc.); B. Valorizzazione del volontariato: I volontari non possono essere retribuiti per l attività svolta. Pertanto le prestazioni rese dai volontari non costituiscono un costo, ma la stima figurativa del corrispondente costo reale può essere soggetta solo a valorizzazione. La valorizzazione dell attività resa dai volontari non deve superare: per le prestazioni ordinarie, i tetti massimi delle tariffe tabellari previste dal CCNL delle cooperative sociali; per le prestazioni altamente qualificate o comunque non previste dal CCNL delle cooperative sociali, i tetti massimi delle tariffe specifiche previste dagli albi professionali e dalle tabelle regionali per le prestazioni professionali. L attività resa dai volontari, ancorché indicata per intero nello schema di presentazione, agli effetti del piano finanziario, è valorizzabile solo fino al 50% massimo del costo complessivo del progetto. Qualora la valorizzazione indicata nel piano finanziario complessivo del progetto dovesse superare tale percentuale, l Amministrazione potrà intervenire direttamente con la correzione d ufficio o, in presenza di scostamenti significativi, concordare con i soggetti interessati un integrazione di rettifica; C. Attrezzature, materiali, beni e servizi necessari allo svolgimento delle attività progettuali attrezzature tecniche, supporti informatici, riproduzione di materiali documentali, spese per servizi e/o beni forniti da soggetti terzi, ecc.;

8 D. Spese di gestione e altre spese connesse al progetto - Per un importo massimo di 1.000,00 EUR affitto di locali e sale convegni, spese di catering, rimborsi spese di viaggio, vitto e alloggio, oneri assicurativi, spese postali, cancelleria e materiali di consumo, utenze di riscaldamento, luce e gas, ecc.. Non sono ammissibili e, pertanto, sono soggette a decurtazione d ufficio le spese relative a: - interventi strutturali, di ammortamento mutui e di manutenzione straordinaria; - costi non direttamente riconducibili al progetto; - costi generali di funzionamento dell organizzazione. Le spese che non siano debitamente documentate in fase di rendicontazione non vengono comunque riconosciute ai fini del rimborso e possono dar luogo alla decadenza dal contributo assegnato. Entità del contributo. Il contributo erogato non può superare il 60% del costo di progetto/attività, al netto delle altre fonti di finanziamento proprie, di terzi, pubbliche e/o private. Il contributo non può in ogni caso essere superiore a 3.000,00 EUR. Tempi del procedimento. Una volta completata la valutazione della domanda e del progetto e stabilita l entità del contributo assegnato, il Settore Servizi alla Persona comunica all organizzazione l esito preferibilmente mediante posta elettronica o posta elettronica certificata, oppure mediante lettera. Entro 30 giorni l organizzazione dovrà accettare o rifiutare l assegnazione del contributo mediante un proprio atto di adesione sottoscritto dal rappresentante legale pro tempore. Com è erogato il contributo e com è disciplinato il rapporto con il Comune di Corbetta Il contributo potrà essere erogato solo mediante strumenti di pagamento tracciabili, bancari e/o postali. L organizzazione dovrà dichiarare lo strumento di pagamento prescelto tra quelli ammessi. Con il provvedimento di assegnazione del contributo sono definite le modalità di erogazione del contributo e l eventuale erogazione di acconti.

9 Com è rendicontato il progetto e completato l iter di saldo del contributo concesso. Entro trenta giorni dalla conclusione del progetto, l organizzazione dovrà rendere apposito rendiconto finanziario utilizzando lo schema di rendicontazione predisposto dal Settore Servizi alla Persona. La rendicontazione può essere presentata via posta elettronica certificata, via posta elettronica ordinaria ovvero via fax. E necessario allegare fotocopia del documento d identità per la validità della sottoscrizione; è anche possibile firmare digitalmente i documenti trasmessi in formato elettronico. Cause di esclusione e revoca del contributo Cause di esclusione. Non sono ammesse le domande presentate da soggetti diversi da quelli indicati dal capitolo Chi può fare domanda. Non sono ammesse domande da parte di organizzazioni non iscritte al Registro Comunale delle Associazioni. Non sono comunque ammesse le domande presentate dai circoli cooperativi, le cooperative sociali e i consorzi di cooperative (Capo IV legge regionale nr. 1/2008), nonché le società di mutuo soccorso (Capo V legge regionale nr. 1/2008). Non sono ammesse a contributo le domande incomplete e non valutabili che non vengano integrate nel termine impartito. Non sono ammesse a contributo le domande che conseguano una valutazione inferiore a 40 punti. Cause di revoca del contributo. Il contributo può essere revocato quando: - l organizzazione non abbia realizzato il progetto o lo abbia realizzato in misura inferiore al 50% di quanto preventivato; - l organizzazione non abbia documentato le spese sostenute oggetto di rimborso mediante il contributo; - l organizzazione dichiari di rinunciare alla realizzazione del progetto; - l organizzazione perda i requisiti per poter beneficiare del contributo. Gli eventuali acconti erogati dovranno essere restituiti all Amministrazione Comunale.

10 Risorse disponibili Le risorse sono assegnate ordinariamente al Capitolo PEG 14840 di ciascun anno di riferimento, fatte salve modifiche apportate in sede di approvazione del Bilancio di Previsione. Le modifiche potranno essere recepite con atto del Responsabile di Settore competente. A chi rivolgersi per informazioni La responsabilità del procedimento è attribuita al Settore Servizi alla Persona- Responsabile del Settore dr. Francesco Reina. Le informazioni possono essere richieste all Ufficio Servizi Sociali, via Roma 17 via telefono al nr. 02/97204-359 via fax al nr. 02/97480187 via posta elettronica all indirizzo settore.persona@comune.corbetta.mi.it via posta elettronica certificata all indirizzo: comune.corbetta@postemailcertificata.it