BIBLIOTesoro.info. Introduzione. Care/i amiche ed amici della Biblioteca, Buona Lettura! Argomenti trattati: Reati ambientali

Documenti analoghi
Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT

Airi. Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni. dal 1974 per la ricerca industriale italiana ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA

Riviste Giuridiche lacune Diritto del commercio internazionale

ELENCO PERIODICI BIBLIOTECA G. TARTAGLIONE

Ministero dell Economia e delle Finanze

LEX24 & REPERTORIO24 IL SISTEMA INTEGRATO PIù COMPLETO E AGGIORNATO PER L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEL PROFESSIONISTA LEGALE.

VC011 - Biblioteca del Dipartimento di Studi per l'economia e l'impresa - Università del Piemonte Orientale. Page: 1

COLLOCAZIONI ATTIVE MONOGRAFIE BIBLIOTECA SANTA MARTA

Celt dal 1995 ad oggi diritto dei trasporti. Celt dal 1993 ad oggi diritto penale. Celt dal 1979 ad oggi diritto del condominio

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

un libro è un libro un libro non è un libro.

Propedeuticità A.A. 2011/2012

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

ELENCO RIVISTE STRANIERE ED ITALIANE DT - UCRE - Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT PERIODICI CEE KLUWER LAW INTERNATIONAL/ NE

RELAZIONI INTERNAZIONALI

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

PIANO DI STUDI Primo Anno CFU Secondo Anno CFU Terzo Anno CFU

LE GRANDI INFRASTRUTTURE DEL NORD EST E IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

A Introduzione all economia

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3.

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

acquisti sostenibili

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

il sistema informativo più completo e aggiornato per

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

PERIODICI 2019 SOCIETA EDITRICE IL MULINO SPA AMERICAN BAR ASSN/ORDER FULFIL AMERICAN BAR ASSN/ORDER FULFIL

ECONOMIA E DIRITTO. A. Economia Politica

Biblioteca di Scienze Sociali

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Guida rapida. Presentazione Pag. 2 I contenuti Pag. 4 Home page Pag. 6 Ricerca e download Anteprima e Arretrati Pagg. 7 Ricerca a testo libero Pagg.

L ITALIA VERSO EUROPA 2020

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA

Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1)

Diritto amministrativo I (A-L)

Programma e prezzi REGIONE EMILIA ROMAGNA 447 posti per laureati

SCHEDA 3 - MODIFICA. OBIETTIVO Approvvigionamento dei materiali di consumo per il funzionamento degli uffici dell'istituto

ECONOMIA DELLE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Corso di laurea specialistico in Economia

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017

Antonio Ribba Introduzione alla Macroeconomia. Corso di Laurea in Economia e Marketing Internazionale Presentazione del corso 25/09/2017

INDICE. Prefazione all ottava edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

La nostra Biblioteca. Le riviste giuridiche.

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Campo1 Campo2 Campo3 Campo4 Campo5

il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 24 MARZO 2016

Diritto amministrativo I (A-L)

Un unica soluzione, un mondo da scoprire

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu)

Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro. (a cura di Antonello Pezzini)

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

Distribuzione delle funzioni Decentramento, autonomie territoriali, autonomie funzionali

RASSEGNA STAMPA. A cura dell'ufficio comunicazione e relazioni esterne / Università di Macerata

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SUPPORTO AGLI ORGANISMI REGIONALI DI GARANZIA N. 2/SSORG DEL 01/03/2019

ADVERTISING banner e pubblicità contestuale

A.A. 2016/2017 III MODULO

Economia del lavoro e dell innovazione docenti: Annaflavia Bianchi e Paolo Pini

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI TORINO OGGETTO: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

ManagerOnline. Il portale italiano dei manager

Allegato 2A. Età. Titolo di studio. Requisiti

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

QUALITÀ 2015: evoluzioni ed esperienze in Italia e nel Mondo

RIVISTE CARTACEE. Archivio della responsabilità civile e dei problemi generali del danno

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

Strategia Europa 2020

Position paper. Libro Verde: La vita buona nella società attiva. 10 novembre 2008

GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE

INDIRIZZI DI STUDIO. AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING. AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING e nuova Specializzazione

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

CURRICULUM *** - Nato a Cattolica Eraclea (AG) il 13 marzo Residente in Roma, Via Francesco Vettori, n Tel

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

Osservatorio sulla Green Economy

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii

ATTI PARLAMENTARI XVI LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

Negli ultimi 10 anni il mondo bancario e finanziario è profondamente cambiato

Rassegna stampa Progetto AIM - Age Management In Milan

Utilizzo di tecnologie e-learning per l'information literacy nelle biblioteche universitarie.

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

Guida rapida. Presentazione Pag. 2 I contenuti Pag. 5 Home page Pag. 7 Ricerca e download Servizi gratuiti Pag. 8

SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY

A.A. 2015/2016. VI MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica

OFFERTA FORMATIVA LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT A.A.

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1

Transcript:

BIBLIOTesoro.info n.23 - Luglio/Agosto 2017 Newsletter Anno V BIBLIOTesoro.info Newsletter di informazione della Biblioteca e Ufficio di documentazione del Dipartimento del Tesoro Introduzione BIBLIOTesoro.info è la newsletter bimestrale di informazione sulle ultime acquisizioni librarie, i periodici e le risorse online per diffondere la cultura della conoscenza, attraverso il patrimonio della Biblioteca del Dipartimento del Tesoro Care/i amiche ed amici della Biblioteca, Ringraziamo i generosi amici della Biblioteca DT, per aver ampiamente aderito all iniziativa "Un libro per ricostruire. La rinascita di Amatrice passa anche da questi mattoni". Sono stati raccolti circa 1300 volumi da donare alla Biblioteca del polo scolastico di Villa San Cipriano di Amatrice, di prossima costruzione. Nelle prossime settimane vi aggiorneremo sulla consegna dei testi che avverrà non prima di settembre, a conclusione dei lavori di realizzazione della nuova scuola. In questo numero, si forniscono approfondimenti tematici, recensioni ed abstract dei più recenti testi acquisiti dalla Biblioteca e degli articoli dei periodici pervenuti in abbonamento. La recensione di questo mese, curata dalla Dott.ssa Simona Tenaglia, riguarda il volume La ripresa, e se toccasse a noi? disponibile per il prestito. In questo numero p. 1 Introduzione p. 2 Libri p. 4 Recensioni dal MEF p. 5 Periodici p. 6 Speciale articoli Ricordiamo inoltre, ai dipendenti MEF, che presso la Biblioteca DT è presente il corner espositivo delle monete di recente emissione e delle pubblicazioni dell IPZS, con possibilità di effettuare le prenotazioni per l acquisto. Per gli appassionati di libri e manifestazioni culturali, una selezione di eventi, che si svolgeranno nel bimestre. Buona Lettura! Argomenti trattati: p. 8 Risorse online p. 9 Eventi p. 10 Contatti Reati ambientali Amministrazione pubblica-acquisti Amministrazione pubblica-trasparenza Econometria Scienza delle finanze Aziende industriali-innovazione tecnologica

PAGINA 2 Libri I nuovi Ecoreati : commento alla legge 22 maggio 2015, n. 68 di Carlo Ruga Riva. Torino, Giappichelli Editore, 2015 Collocazione: BIBLIO 345.450242 La l. n. 68/2015 ha introdotto nel codice penale un nuovo titolo VI-bis, dedicato ai delitti contro l ambiente, creando una sorta di minicodificazione verde che tocca vari profili. Si prevedono nuovi delitti [ ] nuove circostanze aggravanti rispetto all associazione a delinquere e alla associazione di tipo mafioso aggravate dalla commissione di reati ambientali, nonché un aggravante più ampia laddove qualsiasi reato sia commesso al fine di commettere delitti ambientali o dalla cui realizzazione consegua un qualunque illecito ambientale; si estende ai nuovi delitti (o a taluni di essi) la disciplina della confisca (anche per equivalente ed anche di valori ingiustificati), della responsabilità da reato dell ente e della pena accessoria della incapacità di contrattare con la p.a.; [ ] La nuova legge esprime in definitiva una direttrice di notevole rigore sanzionatorio per i fatti di inquinamento più gravi, mentre apre ad esiti di non punibilità per le contravvenzioni concretamente non offensive. Gli acquisti pubblici : un approccio manageriale per la gestione del cambiamento di Manuela Brusoni, Niccolò Cusumano e Veronica Vecchi. Milano, Egea, 2016 Collocazione: BIBLIO 352.53 BRU L'entrata in vigore del Nuovo Codice dei Contratti (D.lgs. 50/2016] punta i riflettori sugli acquisti pubblici. Il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, la sfida della centralizzazione e della razionalizzazione della spesa pongono al centro, più che mai, la necessità per le singole organizzazioni pubbliche e per le imprese fornitrici, di dotarsi di solide competenze non solo giuridiche, ma anche manageriali [...] Il volume in questo senso si pone come un evergreen che, partendo dai temi più attuali, conduce il lettore ad affrontare i temi di fondo e i principi sempre validi in un buon acquisto. Gli acquisti pubblici sono molto più di una procedura: sono un processo trasversale all'organizzazione, uno strumento strategico di sviluppo economico, di stimolo all'innovazione, di tutela dell'ambiente [ ] La trasparenza della pubblica amministrazione dopo la Riforma Madia di Paolo Canaparo. Roma, Dike Giuridica, 2016 Collocazione: BIBLIO 342.450662 Il decreto legislativo n. 97/2016 sul Freedom of Information Act è destinato a cambiare radicalmente i rapporti tra i cittadini e le imprese, da un lato, e le pubbliche amministrazioni, dall'altro. [ ]Il presente volume offre all ampia e differenziata platea di destinatari una chiave di lettura complessiva delle nuove regole, evidenziando partitamente i diversi profili innovativi del decreto, che vanno da una più ampia nozione di trasparenza e applicazione del decreto legislativo n. 33/2013, all introduzione di modalità di accesso generalizzato e alla revisione degli obblighi di pubblicità, sino alla riforma dei profili organizzativi in materia di trasparenza e del sistema sanzionatorio generale e per specifiche violazioni. Un utilissima appendice propone il confronto sinottico tra la vecchia e la nuova normativa, consentendo agli operatori un immediata percezione delle novità normative.

PAGINA 3 Introduzione all econometria di James H.Stock, Mark W.Watson 4 ed. Torino, Milano, Pearson, 2016 Collocazione: BIBLIO 330.01 STO 2016 Il manuale è stato progettato dagli autori per un corso universitario introduttivo, anche se l organizzazione dei contenuti ne consente un utilizzo differenziato, per essere impiegato anche in corsi specialistici. Si distingue per l uso esteso di interessanti applicazioni e per la varietà di soluzioni pedagogiche che aiutano gli studenti a comprendere, ricordare e mettere in pratica i concetti fondamentali; numerose le novità di questa nuova edizione: la serie di dati usati per i Capitoli 14-16 è stata estesa agli ultimi anni per includere l attuale crisi finanziaria; le analisi empiriche del Capitolo 14 si concentrano sulle previsioni del tasso di crescita del PIL reale, e viene introdotto lo spread, sostituendo le previsioni delle precedenti edizioni che utilizzavano la curva di Phillips; numerosi nuovi esercizi empirici e, naturalmente la piattaforma MyLab che consente l accesso anche a quella esercitativa statunitense, MyEconLab. Corso di scienze delle finanze di Paolo Bosi. Bologna, Il mulino, 2015 Collocazione: BIBLIO 336 BOS 2015 Il manuale offre una trattazione completa della scienza delle finanze, sotto il profilo sia degli strumenti teorici, sia dell esposizione critica delle istituzioni di finanza pubblica del nostro paese. In questa nuova edizione è stata integralmente aggiornata e ampliata la presentazione delle molteplici innovazioni intervenute nell ultimo triennio in materia di bilancio, federalismo fiscale, patto di stabilità ed evoluzione delle istituzioni comunitarie, programmi del welfare state. Le innovazioni del prossimo futuro : tecnologie prioritarie per l industria AIRI Associazione Italiana per la Ricerca Industriale. 9 ed. Roma, AGRA 2016 Collocazione: BIBLIO 658.575 AIR Il volume illustra le tecnologie prioritarie per l'industria analizzate dall'airi - Associazione Italiana per la Ricerca Industriale nel settore Spazio ed è parte dell'opera complessiva "Le innovazioni del prossimo futuro: tecnologie prioritarie per l'industria" giunta alla IX edizione. I settori analizzati nei rapporti che compongono l'opera sono i seguenti: Informatica e telecomunicazioni; Microelettronica e semiconduttori; Energia; Chimica; Farmaceutica e biotecnologie; Trasporto su strada, ferro e marittimo; Aeronautica; Spazio; Beni strumentali; Ambiente.

PAGINA 4 Recensioni dal MEF La ripresa, e se toccasse a noi? a cura di Mario Deaglio; contributi di Giorgio Arfaras... [et al.] Guerini e Associati, 2015 di Simona Tenaglia Il XX Rapporto sull economia globale e l Italia, curato da Mario Deaglio che ne ha scritto anche alcune parti, fornisce una descrizione dei grandi cambiamenti che hanno investito la nostra società negli ultimi venti anni dal punto di vista tecnologico, della salute, dell istruzione e delle trasformazioni nel mondo del lavoro. Vengono inoltre analizzati i problemi più recenti che sono sorti nell Unione Europea e negli Stati Uniti, quali la crisi greca e gli sbarchi dei migranti, insieme alla descrizione del profondo cambiamento in corso in Africa e i problemi energetici globali. Infine viene presentata la condizione dell Italia, con un attenzione alle difficoltà strutturali che richiedono interventi urgenti. Il Rapporto, come per le passate edizioni, si caratterizza per la descrizione sia di aspetti macroeconomici tradizionali che di analisi del quadro geo-politico mondiale, restituendo una fotografia puntuale e completa degli avvenimenti accaduti a livello internazionale. Questo approccio permette di analizzare problemi e fenomeni in maniera più articolata e complessa e di comprenderne meglio tutte le cause ed implicazioni. Inoltre, come sottolineato dal curatore, avere una prospettiva globale consente di uscire dalla più stretta logica nazionale nella valutazione dei fenomeni e dei problemi. Una delle analisi svolte nel volume riguarda l evoluzione che sta vivendo l Africa negli ultimi 20 anni, cambiamenti che l hanno gradualmente condotta fuori dalla trappola della povertà, rompendo così l idea di privazione e sottosviluppo associata al continente africano. E stato registrato infatti un forte incremento degli investimenti nel settore delle materie prime e nel settore agricolo, promossi anche grazie al cambiamento tecnologico e alla scoperta e sfruttamento delle materie prime. Questo miglioramento ha determinato una riduzione del debito estero e ha incentivato la crescita degli investimenti interni ed internazionali, consentendo un aumento del prodotto interno lordo. Ciò ha favorito la creazione delle condizioni per la formazione del risparmio interno, che unito agli investimenti internazionali, hanno permesso di creare ed accumulare capitale produttivo. Un ultimo aspetto analizzato dal volume riguarda l evoluzione in corso nella produzione delle batterie e delle automobili che non hanno bisogno di un guidatore. Queste innovazioni avranno ricadute anche in altri settori, quali ad esempio le assicurazioni che vedranno ridursi gli incidenti, e creeranno nuove opportunità ad oggi forse non ancora del tutto prevedibili.

PAGINA 5 Periodici American economic review Amministrare Amministrazione e finanza Analisi giuridica dell economia Appalti e contratti Aspenia Azienda pubblica teoria e problemi di management Banca Borsa e Titoli di credito Banca Impresa Società Bancaria Banche & Banchieri Biblioteche oggi Censis - Note e commenti Consensus Forecasts G-7 Countries and Western Europe Contratti dello Stato e degli enti pubblici Corriere tributario Diritto amministrativo Diritto comunitario e degli scambi internazionali Diritto dell unione europea Diritto processuale amministrativo Diritto pubblico Diritto pubblico comparato ed europeo Documento digitale Econometrica Economia dei servizi Economia della cultura Economia e lavoro Economia e politica industriale Economia italiana Economia politica Economia pubblica (The) Economist Enti Locali e P.A. Equilibri Europa e diritto privato European competition law review Finanza locale Fisco Foro amministrativo Foro Italiano Giornale di diritto amministrativo Giurisdizione amministrativa Giurisprudenza commerciale Giurisprudenza italiana Gnosis Guida al diritto + Dossier mensili Guida alla contabilità e bilancio (L ) Industria International Review of economics Internazionale - print + online Journal of business & economic statistics Journal of economic literature Journal of economic perspectives Lavoro nelle pubbliche amministrazioni Limes Management control Mercato concorrenza e regole Micro & macro marketing Mondo Bancario (La) Nuova giurisprudenza civile commentata (Le) Nuove leggi civili commentate Politica economica Pratica Fiscale e Professionale Quotidiano Enti Locali e P.A. - online Rapporto CER + Rapporto Banche Rapporto di previsione Prometeia Rassegna avvocatura dello Stato Rassegna forense Rassegna tributaria Risorse umane nella P.A. Rivista amministrativa della Repubblica italiana Rivista bancaria Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni Rivista della Corte dei Conti Rivista delle società Rivista diritto finanziario e scienza finanze Rivista diritto internazionale Rivista di politica economica Rivista economica del mezzogiorno Rivista giuridica del mezzogiorno Rivista italiana di diritto pubblico comunitario Rivista italiana di politiche pubbliche Rivista trimestrale di diritto pubblico Rivista trimestrale di scienza dell amministrazione Sicurezza e giustizia (Il) Sole 24ore - online (Le) Società Stato e mercato Abbonamenti in corso di rinnovo 2017

PAGINA 6 Speciale articoli Giornale di diritto amministrativo - n. 2/2017 Gli acquisti delle pubbliche amministrazioni nella legge di bilancio per il 2017 di Luigi Fiorentino Le strategie degli acquisti di beni e servizi delle pubbliche amministrazioni, negli ultimi anni, sono state interessate da diverse riforme che ne hanno trasformato la natura. Due, in particolare, sono state le direttrici delle innovazioni introdotte: la centralizzazione delle procedure di acquisto, con finalità soprattutto di aggregazione della domanda, e la programmazione, in ottica di efficientamento della spesa pubblica. Nell articolo si propone una breve rassegna delle principali tappe di queste trasformazioni, sino ad arrivare alla legge di bilancio per il 2017, per analizzare quali sono state le misure introdotte e quindi definire l evoluzione del governo degli acquisti che si è delineato. Quotidiano Enti Locali & P.A, online - 14 giugno 2017 Fattura elettronica, oltre un miliardo di risparmi annui per le P.A. di Roberta Giuliani Dal 2014 sono più di 55 milioni le fatture gestite online dalle pubbliche amministrazioni per un risparmio annuo complessivo di oltre 1 miliardo di euro: il numero dei documenti elettronici è aumentato da 1,9 milioni del 2014 ai 30 milioni del 2016. A tre anni dall avvio dell obbligo della fatturazione elettronica, l Agid ha pubblicato un documento per sintetizzare l impatto positivo del passaggio al digitale anche in termini economici... Aspenia - n. 76/2017 La deglobalizzazione di Mario Deaglio La stanchezza della globalizzazione di mercato era evidente da anni: la politica economica di Trump si inserisce dunque in un quadro economico già predisposto all abbandono del grande mercato mondiale in favore di intese più ristrette.

PAGINA 7 Stato e mercato - n. 1/2017 Globalizzazione e diritti umani. Le clausole sociali dei trattati commerciali e negli scambi internazionali tra imprese. di Tiziano Treu Logiche economiche e logiche sociali nel commercio internazionale. Le clausole sociali: motivazioni economiche e sviluppo sostenibile. I meccanismi procedurali e di enforcement. Il (possibile) valore pattern setting del CETA e del TTIP. La contrattazione transnazionale. Strategie e strumenti plurimi per la regolazione sociale internazionale. Corriere tributario - n. 23 del 5 giugno 2017 Reddito agevolabile nel Patent Box: l Italia è conforme alla posizione OCSE? di Stefano Guarino La crescente globalizzazione dell economia mondiale ha reso sempre più centrale il ruolo dei beni immateriali nella creazione di valore aggiunto, visti come strumento fondamentale per accrescere la competitività delle imprese. All indomani della crisi finanziaria è cresciuto l interesse per gli incentivi fiscali in materia di R&S, ciò legato principalmente alla necessità di reperire nuove risorse pubbliche, senza mortificare la crescita economica dell economia nazionale. Internazionale - n. 1208, 9/15 giugno 2017 Non bisogna farsi prendere dal panico di Catherine Brahic, New Scientist, Regno Unito La scelta di Trump rischia di avere conseguenze gravi per il pianeta. Ma è rassicurante sapere che molti paesi stanno eleminando il carbone e cercano di ridurre le emissioni di gas serra. per gli articoli scrivere a: dt.biblioteca@mef.gov.it

PAGINA 8 Risorse online Quotidiano digitale de Il Sole 24Ore - Business Class Rinnovato recentemente, proponiamo il servizio di lettura online al quotidiano Il Sole 24ore Business Class: la più completa ed esclusiva informazione economica, nella versione digitale.pdf (stessa edizione con tutte le pagine della versione cartacea) con accesso alle aree a pagamento e/o accesso gratuito anche all Archivio Storico, limitatamente agli ultimi 2 o 3 mesi. Il quotidiano è consultabile liberamente sul sito della testata giornalistica e riservato alla lettura degli utenti, per studio e ricerca, tramite login (appositamente configurato sulle due postazioni di lavoro) della Biblioteca del DT, accedendo nella sezione home page accedi oppure, direttamente dal Totem multimediale, posizionato accanto al portone dell ingresso istituzionale. Per gli articoli di interesse da stampare, coperti da copyright, scrivere al bibliotecario. Mentre, per gli utenti registrati - che già accedevano al quotidiano online - possono scaricare da Tablet (per Apple) e da Smartphone (per Android) il quotidiano in.pdf, il magazine, How to Spend it e il giornale di Domani con le anticipazioni del giorno dopo. ACCEDI OPZIONI

PAGINA 9 Eventi 15-16 Luglio La 65^ edizione del premio Bancarella, un appuntamento storico che annualmente si ripete a Pontremoli (MS) come tradizione consolidata nel tempo, quando univa la voglia del sapere dei contadini lunigianesi a quella dei librai o bancarellai. Oggi è considerato tra gli eventi, il più importante a livello nazionale gestito dai librai, quale punto di incontro sia per gli autori che per gli editori Per ulteriori informazioni: premiobancarella 18-21 Luglio Si svolgerà nel Comune di Rio dell Elba la 3^ edizione, del festival dell editoria indipendente Elbabook. Il Comune [ ] mette a disposizione le proprie strutture ricettive a prezzi di bassa stagione e ambienti suggestivi dove collocare i bookshop e organizzare presentazioni ed eventi. Per il secondo anno, sarà possibile aprire la manifestazione a 20 case editrici indipendenti. In quattro giorni di incontri tematici e altri appuntamenti, l iniziativa coinvolgerà le piccole realtà editoriali e disegnare strategie per la valorizzazione delle case editrici piccole e medie, della "bibliodiversità" e per la tutela del lavoro [ ] Per ulteriori informazioni: elbabook 20-25 Agosto A Santa Maria Maggiore (VB), la quinta edizione di Sentieri e Pensieri, la rassegna estiva, nata sotto l egida del Salone Internazionale del Libro di Torino, organizzata dal Comune con il patrocinio della Regione Piemonte e dallo scorso anno sotto la Direzione Artistica di Bruno Gambarotta. La rassegna Sentieri e Pensieri propone incontri con scrittori e autori che, partendo dai loro ultimi libri, si raccontano e dialogano su temi e argomenti che spaziano dalla cronaca all attualità, dallo sport alla letteratura, dall arte alla quotidianità [ ] Per ulteriori informazioni: sentieri e pensieri

PAGINA 10 Contatti BIBLIOTECA E UFFICIO DI DOCUMENTAZIONE DEL DT Tel. 06 4761 4198-06 4761 8411 Fax 06 4761 0491 Per l iscrizione o la cancellazione alla Newsletter, scrivi a: bibliotesoro@mef.gov.it Orario Lunedì - Giovedì 9:00-13:30; 15:00-17:00 Venerdì 9:00-13:00 Indirizzo Ministero dell Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro UCRE - Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT Via XX Settembre, 97-00187 Roma lato Via Pastrengo, I piano - scala F, corridoio 3 - stanza n. 1318