PROSPETTIVE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI

Documenti analoghi
Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6

!!!! Se pensi che una cosa sia impossibile, la renderai impossibile - (B.L.)

a cura di: M. Del Bubba, G. Petruzzelli, F.G.A. Vagliasindi editing: Antonella Santamaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Rifiuti liquidi e fangosi

TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI

... consulenza tecnico commerciale ed aziendale per le tue idee, i tuoi progetti, i tuoi problemi PRESENTAZIONE

Discarica RNP - Statte (TA)

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

Formazione tecnica e scientifica su temi ambientali per uno sviluppo sostenibile e un economia circolare

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

Proposta industriale di gestione dei rifiuti per l economia circolare. Claudio Lubello Università di Firenze

Impianti per l incenerimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi. Maria Cristina Squarcialupi - Lasi s.r.l. Giovanni Prelazzi Chimet S.p.A.

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

Il ciclo dei Rifiuti Speciali in Toscana al Dati di sintesi

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

Valutazione di impatto ambientale Modifica impianto di recupero rifiuti

ELENCO delle ATTIVITA ANALITICHE Alimenti - Ambiente outdoor e indoor

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise

Iscrizione N: FI00495 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

«IL RECUPERO DEI RIFIUTI SPECIALI: PROBLEMI E STRATEGIE» BORIS PESCI DIRETTORE ASTRA SOC. CONS.A R.L.

gruppo consiliare SìAMO VALLATA comitato cittadino

Tipologia corrispondente (Allegato 1 Suballegato 1 al D.M. 05/02/98 e ss.mm.ii.) Messa in riserva (R13) / X X X Rifiuti da estrazione di

La legislazione applicata agli impianti di incenerimento: esempi pratici

Allegato A al Decreto n. 17 del pag. 1/5

Allegato 1: Modifiche approvate alle tabelle B e C del Rapporto Istruttorio Gennaio 2014

Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 del pag. 17/25

I flussi di rifiuti e le necessità impiantistiche della Regione FVG

POTENZIAMENTO ASSE FERROVIARIO MONACO-VERONA GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

Iscrizione N: FI01519 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell'albo Nazionale Gestori Ambientali ECO-GEST S.R.L.

CATALOGO CORSI Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ASIA

Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria

Elenco codici CER aggiornato a marzo 2018 ELENCO CODICI CER

Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo. Waste Recycling Spa. Pisa, 9 Marzo 2017

Il progetto riqualificazione ambientale e la sostenibilità delle bonifiche. Donatella Giacopetti Unione Petrolifera. Remtech National school

Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi Campagna europea 2012/2013

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j

S.E.N.T.I.E.R.I. Il Progetto SENTIERI (Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento)

A LLEGATO I (articolo 2, comma 2) GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 108

Iscrizione N: FI02064 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Pag. 1 di 5 GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1. Potenzialità massima di trattamento Ton/die Ton/anno R12 - D13 R12 - D13 CER IN USCITA.

L elenco e la descrizione dei processi richiesti per ciascuna tipologia di rifiuto è descritta nel documento A01-Relazione Tecnica Primo stralcio.

PROGETTO CLUSTER: Utilizzo scarti industriali e materie prime secondarie

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

GRILLO FRANCESCO.

indicatore del mese Rifiuti speciali COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI LA PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI SPECIALI IN UMBRIA LA FONTE DATI

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae:

eco center S.p.A La simbiosi industriale nella gestione dei rifiuti e dei fanghi politiche, strategie e visione eco center

LA GESTIONE DEI RIFIUTI

venerdì 12 Maggio 2017

Sicurezza e ambiente 9659A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento

Addendum C.11 Produzione di rifiuti

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

TABELLA N 1 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,10 1,10 300,00 300,00

sicurezza La soluzione completa in tema di

RAPPORTO ANNUALE SUI RIFIUTI IN TOSCANA

codice CER descrizione Quantitativo istantaneo

TSE SRL:LA NOSTRA FILOSOFIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

La sicurezza nelle attività di gestione dei rifiuti. dr.ssa Patrizia Santucciu CON.T.A.R.P. - Direzione Regionale Lombardia

R06 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

IL CENTRO ECOLOGICO. ECOLOGIA AMBIENTE S.r.l

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Allegato A al DSR n. 96 del pag. 1/7

F O R M A T O E U R O P E O

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

ALLEGATO 3 - MODELLO OFFERTA ECONOMICA

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 1/7

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

RICERCA SULL INQUINAMENTO DELL ACQUA E PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: t/anno

TABELLA 1 Elenco CER in ingresso all impianto Liguroil S.r.l. CER Descrizione SITI R 13. Destinazione di smaltimento e/o recupero in Liguroil (*) R 4

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI Anno 2007

Master Diffuso Forum PA. Valorizzazione dei rifiuti nell industria del cemento j Ing. D. Gizzi - AITEC

1,5 0,005 1,5 R12-R13 D14-D15

Un porto affidabile per i tuoi obiettivi

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 04/09/2018 n. 901

"Imprese chimiche e normative HSE"

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Convegno Zero Waste del 22 maggio 16

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. 15, LUNGOMARE VITT. EM. III, 74123, Taranto, Italia.

ARGOMENTI DEI MODULI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

APPENDICE 3 - QUADRO REGIONALE - PIEMONTE

ALLEGATO 9 Lista CER base di gara

SERVIN scpa Servizi Integrati Gestionali Ambientali

Transcript:

PROSPETTIVE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI CONVEGNO NAZIONALE I Esperienza Teseco nell approccio sistemico alla gestione della salute e sicurezza dei lavoratori Ing. Roberto Baroni Pisa, 28-29 maggio 2009 Teseco S.p.A. PRESENTAZIONE DELL AZIENDA IL CONTESTO LAVORATIVO LA TUTELA DEL LAVORATORE

Ambiti di Interesse Da oltre venti anni opera nel settore dell ingegneria ambientale. Offre soluzioni avanzate nei settori trattamento e smaltimento rifiuti industriali e bonifica di stabilimenti amianto e terreni contaminati, recupero funzionale aree industriali dismesse. Teseco S.p.A. Opera sul territorio nazionale con sedi a Pisa, Milano, Terni, Torino, Trieste e Messina TESECO S.p.A. Principali attività Teseco ha sviluppato, nel corso del tempo, tecnologie volte a operare con la massima sicurezza e qualità in diversi campi di intervento, tra cui: Progettazione impianti per il trattamento e lo smaltimento di rifiuti industriali interventi di recupero funzionale di aree inquinate Bonifiche: amianto terreni e falde contaminate in siti industriali e portuali Relitti Gestione: impianti di depurazione di acque reflue impianti per il trattamento di terreni e di acque di falda contaminate Rifiuti industriali: trasposto, trattamento e smaltimento di pericolosi e non pericolosi

IMPIANTI IN FUNZIONE PRESSO LA NUOVA PIATTAFORMA POLIFUNZIONALE Stoccaggio materiale sfuso, confezionato e ingombranti Stoccaggio infiammabili Impianto di triturazione Impianto di inertizzazione di fanghi e polveri Impianto di lavaggio terreni Impianto chimico-fisico e neutralizzazione acidi Impianto biologico e trattamenti terziari Laboratori di sviluppo e controllo IMPIANTI IN FUNZIONE PRESSO LA NUOVA PIATTAFORMA POLIFUNZIONALE Tipologia di rifiuto Laboratorio Stoccaggio Trituratore Inertizzazione Lavaggio terreni Chimicofisico -Fusti metallici e plastici vuoti -Pallets in legno -Imballaggi -Big bags contenenti stracci o nylon -Scorie di fusione -Ceneri di combustione -Polveri abbattimento fumi -Fanghi inorganici -Terreni contaminati da IPA -Terreni contaminati da BTEX -Terreni contenenti metalli -Terreni contaminati da idrocarburi - Acque interne -Acque reflue - Acque industriali con SS Soluzioni acide esauste - Acque industria chimica Discarica / incenerimento Discarica Recupero (~70%) Impianto biologico

Il Contesto Lavorativo

UBB UNITÀ BUSINESS BONIFICHE PALANCOLATURE DIAFRAMMATURE JET GROUTING

DISINQUINAMENTO PORTO DI BRINDISI Fabbrica ex SACA e foce Cillarese Importo lavori: 35 mln di euro UBB UNITÀ BUSINESS BONIFICHE Impianto di trattamento della torbida Dragaggi Volume da dragare: 150.000 mc Trattamento chimico-fisico e meccanico Volume trattato: 250 mc/giorno UBB UNITÀ BUSINESS BONIFICHE

UBB UNITÀ BUSINESS BONIFICHE UBA UNITÀ BUSINESS AMIANTO

UBA UNITÀ BUSINESS AMIANTO LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE DAI DATI PRECEDENTI SI EVINCE UNA ATTIVITA TESECO: DIFFUSA SUL TERRITORIO COMPLESSA ETEROGENEA AD ALTO INDICE DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA COME ABBIAMO IMPOSTATO LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI: 3 FASI STORICHE

FASE 1 ANNO 2003 ATTUAZIONE DELLE NORMATIVA COGENTE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO MEDIANTE: COMPLETEZZA DELLE INFORMAZIONI ANALISI TECNICHE ANALISI DELLA GEOGRAFIA AZIENDALE (RUOLI E RESPONSABILITA ) SISTEMA NON ADEGUATO ALLA DINAMICITA DELL AZIENDA E INEFFICACE IN TERMINI DI PERFORMANCE IL MEDICO COMPETENTE SI LIMITA ALL ATTUAZIONE DEL REQUISITO DI LEGGE FASE 2 ANNO 2005 SI MANIFESTA L ESIGENZA DI UN PROGETTO CHE SVILUPPI METODI E TEMATICHE: TECNICI COMPORTAMENTALI ORGANIZZATIVI

FASE 2 act do check plan NASCONO I PRESUPPOSTI DI UN UN SISTEMA DI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SI RIENTRA NELL AMBITO DI APPLICAZIONE DI NORME FASCOLTATIVE DI ECCELLENZA Deve appartenere al Dna di ognuno di noi FASE 2 IN QUESTO AMBITO L R.S.P.P. E IL VOLANO DI PROGETTI INNOVATIVI IN CUI IL MEDICO COMPETENTE E PARTE ATTIVA E CHE APPLICANO POLITICHE AZIENDALI RIVOLTE A: RISORSE UMANE RESPONSABILIZZAZIONE DEL PERSONALE COMPETITIVITA INTERNA (premio sicurezza) CONTROLLO OPERATIVO FORMAZIONE (progetto ATTIVAMENTE) COMUNICAZIONE INNOVAZIONE TRASPARENZA INTERAZIONE CON L ESTERNO COINVOLGIMENTO STAKEHOLDERS PARTNERS ORGANI PUBBLICI ANALISI DEI RISCHI SISTEMI DI GESTIONE INFORMATIZZATI NUOVI MARCATORI? LINEE GUIDA? FASE 3

FASE 3 ANNO 2008 SI RICERCA IL CONFRONTO CON ALTRE REALTA AZIENDALI PER TROVARE DEI PARAMETRI EFFICACI DI MONITORAGGIO DELLA SALUTE NUOVI MARCATORI? LINEE GUIDA? In quanto: COME? COORDINATORE DI PROGETTI ISTITUZIONALI PROGETTO RIFIUTI I MEDICI NON POSSONO PIU ESSERE NELLE AZIENDE ORGANO PUBBLICO APPENDICI E SOGGETTI PASSIVI.. RICETTORE DI ATTIVITA DI SENSIBILIZZAZIONE DEL MEDICO COMPETENTE SEMPRE NEL RISPETTO PROMOTORE DEI RUOLI CON I MEDICI ISTITUZIONALI COMPETENTI DI NUOVE AREE DI SVILUPPO DELLA MEDICINA DEL LAVORO INDIVIDUAZIONI DI NUOVI PARAMETRI E LINEE GUIDA CONTESTUALIZZATE IN PRATICA APPROFITTATE DELL OPPORTUNITA DI LAVORARE IN REALTA CONCRETE DA CUI SVILUPPARE IDEE CRITICITA? lo sviluppo del sistema dal contesto regionale a quello nazionale Dovuto principalmente a PREVENZIONE PREVENZIONE Interferenze di un mercato difficile competitors anomali ANZI E E REPRESSIONE difficolta di confronto con gli OrganI Pubblici per la diffusione sul territorio. REPRESSIONE per carenza di presenza sul territorio. per eccessiva presenza sul territorio. la voglia di mettersi in gioco da parte degli attori principali. Per non parlare della difficoltà nel reperire le risorse per lo sviluppo

con il PHATOS Come si risolvono? GRAZIE E BUON PROSEGUIMENTO L intima convinzione che quello che facciamo è giusto Credendo fortemente in uno dei principi fondamentali della retorica aristotelica