ART. 2 - DURATA E IMPORTO A BASE D ASTA

Documenti analoghi
ART. 4 - RESPONSABILITA DELL AFFIDATARIO E POLIZZE ASSICURATIVE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL CENTRO SPORTIVO DI VIA MONTE GRAPPA

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE ( SALONE )

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo---

PREMESSE. La Fondazione Valeggio Vivi Sport (di seguito denominato anche Fondazione ) intende affidare ad un unico gestore:

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il

COMUNE DI CHIANNI. Prov. di Pisa. Convenzione per la gestione dell impianto ricreativo denominato

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE, DELLA PALESTRA COMUNALE E DEI TERRENI DI

CONTRATTO DI CONCESSIONE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DELLE STRUTTURE SPORTIVE CAMPO DA BOCCE SITE IN VIA FRATE 7/F - BEDIZZOLE

COMUNE DI CORTENUOVA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA DI LOCALI O SPAZI NELLE STRUTTURE DEL COMUNE DI CORTENUOVA PER

REGOLAMENTO CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI DEL COMPLESSO COMUNALE DENOMINATO. Salone Polivalente Enzo GENTILE

COMUNE DI SAN LORENZO NUOVO

Allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 72 del 27/07/2017

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI FRANCOLISE. (Provincia di Caserta) OGGETTO: concessione di servizio per la gestione dell impianto sportivo Mario

L anno duemiladiciassette, addì.. ( ) del mese di nella residenza comunale;

COMUNE DI CAGLI Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI SAN CRISTOFORO Provincia di Alessandria

COMUNE DI CORBETTA CONCESSIONE IN USO DI UNITA IMMOBILIARE DI PROPRIETA COMUNALE SITA NEL PARCO DI VILLA FERRARIO VIA MADONNA TRA

COMUNE DI SALZANO Provincia di Venezia FOGLIO CONDIZIONI PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DA CALCIO CON RELATIVI ANNESSI

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI FRANCOLISE. (Provincia di Caserta) OGGETTO: concessione di servizio per la gestione dell impianto sportivo Mario

COMUNE DI PARELLA (Provincia di Torino) Contratto di gestione del locale pluriuso e impianti sportivi

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL AUDITORIUM COMUNALE

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

COMUNE DI CUREGGIO (Provincia di Novara)

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEI LOCALI DELLA STRUTTURA OSPITANTE IL VECCHIO TORCHIO

COMUNE DI TRADATE. Provincia di Varese CONTRATTO IN CONCESSIONE DI AREA COMUNALE AD USO. L anno duemila a questo giorno ( ) del mese di, tra

RICHIESTA UTILIZZO AREA PER FESTE E MANIFESTAZIONI PRESSO IL CENTRO FIERE FRANCIACORTA AI SENSI DEL REGOLAMENTO COMUNALE DELIBERAZIONE C.C. 58/2006.

COMUNE DI NAVE UNITA ORGANIZZATIVA TECNICA URBANISTICA. Via Paolo VI, n. 17 Nave telefono 030/ telefax 030/

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax

COMUNE DI TRICESIMO Provincia di Udine

CONTRATTO DI COMODATO TRA IL COMUNE DI CASTELLANZA E L AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI VARESE

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE DI SERVIZI PER LA GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO RICREATIVO UBICATO IN VIA DI ROSCINO 1/A IN BASCHI CAPOLUOGO.

PROVINCIA DI UDINE C O P I A REGOLAMENTO PER L'USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DEL COMUNE DI REANA DEL ROJALE

Città di Cori Via Libertà 36 tel.: Fax.:

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN FIORE

L anno duemila, addì del mese di. - il Sig.. nato.e residente a. competente alla stipula dei contratti, ai sensi di legge e dell ordinamento

Regolamento per la MOBILI COMUNALI

NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI

COMUNE DI ROVATO PROVINCIA DI BRESCIA

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO

REGOLAMENTO UTILIZZO LOCALI DEL CENTRO SERVIZI PER LA CULTURA E L IMPRESA

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO REGOLAMENTO DI GESTIONE IMPIANTO POLIVALENTE

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197

COMUNE DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna). COMODATO GRATUITO SCRITTURA PRIVATA

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI CONNESSI ALLA BALNEAZIONE SULLA SPIAGGIA LIBERA DI CASTELPORZIANO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI CORNIGLIO Provincia di Parma

COMUNE DI RADICONDOLI Provincia di Siena

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L UTILIZZO DEGLI IMMOBILI ED ATTREZZATURE COMUNALI

Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE

COMUNE DI VERGATO Città Metropolitana di Bologna TRA

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Atto di concessione

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE DI VIA MARCONI

COMUNE DI ORIO LITTA

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

Tra. - Il Comune di Chianni, rappresentato da Granchi Marcello Responsabile Area

Comune di Lecco REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO PUBBLICO DELLA PIATTAFORMA E DEL PONTILE COMUNALE GALLEGGIANTI POSTI LUNGO LA RIVA

ART. 1 DESCRIZIONE IMPIANTI

(Provincia di Firenze) CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DELL ATTIVITA SPORTIVA E DI USO DEGLI IMPIANTI

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

C O M U N E DI D O R G A L I Viale Umberto, 37 - CAP FAX

COMUNE DI BAIANO PROVINCIA DI AVELLINO

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

COMUNE DI LODI Ufficio Patrimonio

Piazzale Mazzini Genova - Tel. n Telefax n Sito Internet:

Allegato G. / /1900, domiciliato per la carica in

(Approvato con delibera di C.C. n. 27 del )

SCHEMA DI CONVENZIONE (SC)

Il giorno, presso la Direzione del Municipio Roma X, Stazione Vecchia n. 26, sono presenti:

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemiladiciassette, addì del mese di

COMUNE DI VILLAROSA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

Comune di Rognano Provincia di Pavia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO AD ENTI, ASSOCIAZIONI E PRIVATI DELLA SALA CONSILIARE

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L UTILIZZO SALTUARIO DEL LOCALE CUCINA UBICATO PRESSO IL CENTRO SOCIO CULTURALE LE ROSMINIANE DI CANDELO

COMUNE DI LARCIANO Medaglia d Oro al Merito Civile Provincia di Pistoia Area 3 Servizi Tecnici

COMUNE DI ROCCA CANTERANO PROVINCIA DI ROMA C.A.P VIA DEL MUNICIPIO N. 31 Tel. 0774/ C.F P.I Fax 0774/803391

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

COMUNE DI ROVELLASCA Provincia di COMO CAPITOLATO D ONERI

ARTICOLO 3 Durata dell affidamento

(Rif. deliberazione commissariale n. 30 del 29 giugno 2017) AVVISO PUBBLICO

Allegato B) alla determinazione. n.

ENTE PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE

OGGETTO DELL AFFIDAMENTO

BANDO PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE PER ANNI TRE DELLA PISCINA COMUNALE POSTA IN CHIANNI LOC.PRATALE

PROCEDURA DI GARA PER AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA PALESTRA COMUNALE CLAUDIO BOZZO CAPITOLATO D'ONERI

COMUNE DI COLLELONGO

PREMESSO CHE: - con delibera di Giunta Comunale n. del, si approvava. la bozza di schema di contratto per la concessione in comodato d uso

COMUNE DI OLLASTRA. Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA COMUNALE

CITTA DI BIELLA CENTRO DI RESPONSABILITA': SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, AMBIENTE, TRASPORTI E PATRIMONIO

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

COMUNE DI TRAMONTI SI SOPRA (PN) CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. L anno duemiladiciassette, il giorno del mese di, in Tramonti di

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO TURISTICO CARLO URBANI

Transcript:

CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE TEMPORANEA DEGLI IMPIANTI NATATORI ESTERNI, DEL BAR PUNTO RISTORO E STRUTTURE ANNESSE DEL COMPLESSO SPORTIVO VILLASPORT - VILLAFRANCA IN LUNIGIANA ESTATE 2011. ART. 1 - OGGETTO Il Comune di Villafranca L., di seguito denominato Comune intende affidare la gestione temporanea del complesso sportivo Villasport, costituito da: - impianti natatori esterni, ad esclusione delle tribune, con relativi servizi, parco e bar punto ristoro il tutto nella situazione e condizione di fatto in cui si trovano allo stato attuale. ART. 2 - DURATA E IMPORTO A BASE D ASTA La durata dell affidamento sarà dal 11 giugno al 11 settembre 2011. Il periodo di durata potrà subire variazioni in aumento o diminuzione nel limite di 15 giorni, senza variazione del canone. Il canone minimo a base d asta sarà pari a 80.000,00, con offerte in aumento. ART. 3- PRESTAZIONI ED ONERI A CARICO DEL GESTORE Si richiedono le seguenti prestazioni finalizzate a garantire la gestione temporanea degli impianti specificati all'art. 1, in particolare: a) Impianti natatori e parco: - apertura al pubblico e conduzione degli impianti natatori e dei servizi connessi nel rispetto degli standard di sicurezza ed igienico-sanitari, previsti dalla legislazione vigente e in particolare dal D.M. 18.03.1996, dall Accordo tra Stato e Regioni del 16.01.2003, dalle disposizioni previste dalle Leggi e Regolamenti regionali relativi a piscine ad uso natatorio, dal Regolamento comunale d Igiene e dal Regolamento comunale per l utilizzo degli impianti; - servizi di biglietteria; - servizio di assistenza e sorveglianza dei bagnanti e dell utenza in genere, secondo le modalità e con operatori in possesso dei requisiti e delle competenze previsti dalle vigenti disposizioni di legge; - attività che verranno proposte nel piano gestionale; - esecuzione di tutti gli interventi tecnici necessari per l apertura al pubblico della struttura: pulizia e sanificazione di tutti i locali, sostituzione gettoniere-docce e apparecchi phon negli spogliatoi, ripristino fotocellule docce all entrata di accesso alle aree destinate alle attività natatorie, controllo costante dell impianto di filtraggio per la potabilizzazione delle acque compresi i prodotti e materiali necessari, corredati delle certificazioni a norma di legge; - funzionamento degli impianti tecnici; - manutenzione straordinaria e pulizia, in vista dell apertura degli impianti, e manutenzione ordinaria e pulizia per il periodo di gestione delle aree verdi pertinenti la struttura (prati e parco alberato) e dei viali di accesso; - pagamento delle utenze per la fornitura del gas-metano, dell acqua, dell energia elettrica e del telefono per l importo eccedente la somma complessiva di 10.000,00.

b) Bar punto ristoro: - possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente per l attività di somministrazione di alimenti e bevande ai fini del rilascio delle prescritte autorizzazioni; - apertura al pubblico nelle fasce orarie corrispondenti a quelle degli impianti natatori - fornitura dell attrezzatura ritenuta necessaria, che non sia già presente nel locale, rispondente alle vigenti disposizioni normative; - pagamento delle utenze per la fornitura dell acqua e dell energia elettrica determinato in base agli effettivi consumi rilevati dagli appositi contatori installati nel bar punto ristoro. Sono inoltre a carico del gestore: - gli interventi di manutenzione ordinaria necessari ai fini di assicurare l'espletamento dei servizi oggetto dell'appalto per le strutture di cui ai punti a) e b) - la costituzione di una cauzione definitiva a favore dell Ente appaltante del valore minimo di 15.000,00 da prestarsi mediante fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa; ART. 4 - RESPONSABILITA DEL GESTORE Il gestore provvederà, a propria cura e spese, al ripristino, secondo le prescrizioni dei competenti servizi e/o uffici comunali, dei danni cagionati eventualmente all impianto e alle sue singole parti, ai mezzi meccanici, alle attrezzature, alle suppellettili di proprietà comunale, arrecati nel corso dell attività di gestione. La gestione e conduzione dei servizi avverrà nella completa autonomia del gestore sotto la sua diretta ed esclusiva responsabilità, rispondendo egli in proprio dell esatto adempimento dei suoi obblighi nei confronti del concedente e dei terzi. Il gestore risponde direttamente e personalmente dei danni diretti ed indiretti e delle conseguenze comunque pregiudizievoli che, nell espletamento dell attività gestionale potrebbero derivare a terzi in genere o ai propri dipendenti. Il gestore inoltre è tenuto a sollevare il Comune da qualunque pretesa che nei suoi confronti possa essere fatta valere da terzi. A tale scopo il gestore stipulerà apposita polizza assicurativa. per la copertura della responsabilità civile, infortuni e rischio locativo con un massimale non inferiore a 2.500.000,00. Copia di detto contratto assicurativo dovrà essere depositato presso il Comune all atto della stipulazione del contratto. ART. 5 ONERI A CARICO DEL COMUNE In considerazione della breve durata del contratto, si stabilisce che per quanto attiene alle forniture di acqua ed energia elettrica, gas metano e utenze telefoniche, le stesse rimangono formalmente intestate al Comune, il quale provvederà al pagamento delle relative bollette fino alla concorrenza della somma totale di 10.000,00. Le somme eccedenti dovranno essere rimborsate totalmente dal Gestore senza diritto di rivalsa, come indicato all art. 3 punto a). Per i consumi di acqua ed energia elettrica relativi al bar punto ristoro, si rimanda al sopraindicato art.3 - punto b).

Il Comune provvederà, attraverso il competente Ufficio tecnico agli interventi, preliminari all apertura, di pulizia, sanificazione, riempimento delle vasche natatorie compreso il montaggio e la verifica iniziali delle pompe dell impianto. ART. 6 GESTIONE DEL BAR PUNTO RISTORO Il soggetto gestore dovrà provvedere all esercizio del bar punto ristoro annesso agli impianti natatori nel rispetto di tutte le norme di legge in materia. ART. 7 - USO DELL IMPIANTO Il complesso è destinato ad uso ricreativo, sportivo e turistico. Manifestazioni di altro genere potranno essere effettuate previa autorizzazione del Comune ed in osservanza delle normative di legge in materia. In considerazione dell importanza dell impianto e della sua valenza sociale, il Comune si riserva la facoltà di utilizzo dell impianto, per iniziative o per attività organizzate o patrocinate dal medesimo. Il rimborso di eventuali spese relative all attività del punto precedente sarà concordato preventivamente. Il soggetto gestore potrà effettuare nel periodo di conduzione degli impianti alcune aperture serali in occasione di manifestazioni ricreative rivolte alla cittadinanza, previa autorizzazione dell Amministrazione comunale. Le richieste in merito dovranno essere presentate al Comune con un preavviso di almeno 7 giorni. ART. 8 - DEFINIZIONE DELLE TARIFFE E PREZZI I proventi derivanti dalla gestione del servizio e dalla gestione del bar spettano al soggetto affidatario della gestione. Le tariffe per l utilizzo degli impianti sono quelle stabilite dall Amministrazione comunale e dovranno essere esposte a cura del gestore in luogo aperto al pubblico presso l impianto. Le tariffe massime da applicare sono di seguito riportate: INGRESSO GIORNALIERO INGRESSO FERIALE GIORNALIERO FESTIVO Fino a quattro anni di età gratuito Fino a quattro anni di età gratuito Età 5 13 anni 4,00 Età 5 13 anni 6,00 Da 14 anni in poi 5,00 Da 14 anni in poi 7,00 INGRESSO POMERIDIANO INGRESSO FERIALE (dalle 16,30) POMERIDIANO FESTIVO (dalle 16,30) Fino a quattro anni di età Gratuito Fino a quattro anni di età gratuito Da 5 anni in poi 3,00 Da 5 a 13 anni 3,50 Da 14 anni in poi 4,00

INGRESSO FERIALE NELLA FASCIA ORARIA 12,30-14,30 INGRESSO POMERIDIANO DALLE 18,00 2,50 1,50 ABBONAMENTI ABBONAMENTO MENSILE VALIDO TUTTI I GIORNI 50,00 Dai 6 ai 14 anni ABBONAMENTO PER 6 INGRESSI NOMINALE ( 5 feriali + 1 festivo) Dai 5 ai 13 anni 20,00 Dai 14 anni in poi 25,00 ABBONAMENTO 12 INGRESSI NOMINALE (10 feriali + 2 festivi) Dai 5 ai 13 anni 35,00 Dai 14 anni in poi 45,00 ABBONAMENTO 10 INGRESSI NON NOMINALE ( valido solo per giorni feriali) Dai 5 ai 13 anni 32,00 Dai 14 anni in poi 40,00 Il gestore dovrà assicurare l ingresso gratuito per : - gli utenti del centro educativo ricreativo Estate Ragazzi organizzato dal Comune di Villafranca in Lunigiana - per i bambini e ragazzi segnalati dai competenti Servizi Sociali dell ASL 1 Massa Carrara - per i disabili e loro accompagnatori segnalati dalle competenti strutture socio-sanitarie, previa richiesta scritta indirizzata al Comune Il gestore dovrà prevedere per i cittadini di oltre 65 anni di età residenti nel Comune di Villafranca in Lunigiana un ingresso ridotto di 2,00 sia nei giorni feriali che festivi. Le tariffe per i servizi aggiuntivi, non ricompresi nei servizi essenziali, e quelle relative all introduzione di nuove fasce orarie, sono stabilite dal gestore con l obbligo di darne preventiva comunicazione per il recepimento da parte del Comune, le stesse dovranno egualmente essere esposte a cura del gestore in luogo aperto al pubblico presso l impianto. I prezzi praticati presso il bar punto ristoro dovranno essere quelli comuni di mercato, in ogni caso i medesimi dovranno rispecchiare, in linea di massima, quelli praticati in strutture funzionanti in impianti similari. Il gestore ha l obbligo di dare preventiva comunicazione dei prezzi stabiliti per il recepimento da parte del Comune.

ART. 9 - PUBBLICITA Il Gestore è autorizzato ad effettuare in forma sonora e visiva la pubblicità commerciale pertinente la propria attività relativa all impianto dato in gestione, all interno dell impianto stesso, osservando tutte le prescrizioni regolamentari e le leggi vigenti. Il Gestore è tenuto ad espletare in proprio tutte le incombenze amministrative per le relative autorizzazioni. Le forme pubblicitarie dovranno essere compatibili con l ambiente circostante e non essere di impatto acustico e visivo. Resta a carico del Gestore l onere delle imposte di pubblicità. La pubblicità commerciale diversa da quella indicata al 1 comma del presente articolo, rimane di competenza del Comune. ART. 10 - CONSEGNA DELL IMPIANTO Il gestore verrà immesso nel possesso degli impianti a decorrere dalla data di stipulazione del contratto. All atto di consegna dell impianto le parti, con l intervento anche dell Ufficio tecnico comunale competente, provvederanno a verificare mediante sopralluogo nell impianto quanto segue: - Agibilità dei locali rilasciata dai competenti organi. - Conformità dell impianto alle planimetrie. - Stato degli immobili. - Arredi e pertinenze. Dovranno essere redatti verbali e apposito inventario di tutte le attrezzature, arredi e apparecchiature tecnologiche messe a disposizione del gestore. Prima della data di apertura al pubblico degli impianti dovrà essere verificata dal competente Ufficio tecnico comunale la corretta esecuzione degli interventi tecnici e manutentivi di cui all art. 3, posti a carico del gestore. ART. 11 - RESTITUZIONE DEGLI IMPIANTI Al termine dell affidamento il Gestore dovrà lasciare gli impianti in buono stato rispetto a quello iniziale, salvo il normale deperimento d'uso. In caso di accertata inadempienza il Comune potrà rivalersi sulla cauzione definitiva oltre al risarcimento del maggior danno. ART. 12 - SUBCONCESSIONE Il Gestore non potrà subconcedere il presente contratto. Sarà possibile l affidamento a terzi della gestione di alcune attività, previa autorizzazione del Comune.

ART. 13 VIGILANZA Il Comune, a mezzo dei propri incaricati, avrà diritto di accedere in qualsiasi momento nel complesso sportivo allo scopo di accertare lo stato di manutenzione, di conservazione e, in genere, l osservanza dei patti contrattuali. ART. 14 - GARANZIE Il gestore dovrà costituire a titolo di deposito cauzionale definitivo una fideiussione bancaria o assicurativa per un importo di 15.000,00 a garanzia dell osservanza delle obbligazioni contrattuali. ART. 15 SANZIONI, CONTENZIOSO In caso di accertata irregolarità o di mancato rispetto delle disposizioni previste dai precedenti punti: - art. 7 svolgimento di attività diverse da quelle previste dalla tipologia degli impianti; - art. 12 affidamento a terzi della gestione di alcune attività senza preventiva autorizzazione del Comune; il Comune ai sensi dell art. 1456 del C.C. ha il diritto di risolvere l affidamento in qualsiasi momento, mediante deliberazione motivata di Giunta comunale. Il gestore è tenuto all eventuale risarcimento dei danni. Le eventuali controversie in merito all applicazione del presente contratto saranno giudicate da un collegio arbitrale composto da tre membri, di cui uno per ciascuno nominati rispettivamente dal Comune e dal gestore, il terzo di comune accordo. In caso di mancato accordo la nomina del terzo componente sarà effettuata dal Presidente del Tribunale di Massa. Per le controversie in materia di rapporto di lavoro si rinvia a quanto disposto dall art. 806 del CPC. ART. 16 ELEZIONE DI DOMICILIO Il gestore, a tutti gli effetti del presente contratto, elegge il proprio domicilio legale presso la sede indicata dal medesimo. Tutte le notifiche verranno eseguite al domicilio legale del gestore con lettera raccomandata a/r. ART. 17 NORME FINALI Per quanto non espressamente indicato nel presente capitolato si fa riferimento alla legislazione vigente in materia di appalto di servizi e di impianti sportivi ad uso natatorio.