inizia un nuovo racconto

Documenti analoghi
Perché: l'importanza di donare il sangue

Con un piccolo gesto si può salvare una vita

IL SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA. Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi,

Al cuore si comanda. Dona sangue, mostra la tua vena migliore.

IL SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA. Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi,

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione

...una pace senza confini...

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli)

IL MODELLO ITALIANO DELLA DONAZIONE DI SANGUE, AUTOSUFFICIENZA ED ETICA

MANUALE DI ISTRUZIONE PER I NUOVI DONATORI A CURA DEL VUOI DIVENTARE DONATORE? LEGGIMI..E TI DIRÒ COME FARE.

LA GARANZIA DELLA SICUREZZA TRASFUSIONALE

Guida infografica alla donazione di sangue ed emocomponenti

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 21 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

I perché della nostra iniziativa Un po di storia L edizione 2007

Se hai il kitesurf nel sangue DONALO. a cura di Sharon Silvi da un idea di Carlo Pompili

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 01 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati


Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 31 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

Donare il sangue è un gesto di solidarietà. Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa

FAQ - DOMANDE FREQUENTI

Donare il sangue è un gesto di solidarietà

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 17 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Le cellule staminali donate ripopolano il midollo osseo del malato disegnando un cielo di stelle, disegnando un nuovo futuro.

Per quali motivi potrei risultare non idoneo a diventare donatore o essere escluso dalla donazion

DONAZIONE DEL SANGUE A cura Della Direzione Medica del Presidio Ospedaliero SS. Salvatore di Paternò dell Azienda USL 3 di Catania Direttore: Dott.

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE

Donare quello che serve quando serve

casa dono dono io te noi casa del d io te noi casa del dono io te noi del dono io te noi casa del dono io te noi casa del dono io te noi casa del

Salute. Come ottenere assistenza medica AUSL: i servizi per i giovani Perché donare sangue. Salute

Corso di formazione. Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Unità di Raccolta

Roma, 14 Dicembre 2017

RASSEGNA STAMPA. Martedì 26 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT): organizzazione e funzioni. Dott.ssa Stefania Vaglio

- Posso donare se sono in gravidanza? E se ho già partorito ma sto ancora allattando?

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti

Da che cosa è composto il sangue?

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 22 gennaio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016

INFORMATIVA DONATORI

Non tutti sanno che...

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

DALLA DONAZIONE ALLA TRASFUSIONE

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Informazioni per i donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO.

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 20 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 05 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

CONVEGNO. PER DONARE LA VITA TRAPIANTO DI ORGANI E DI TESSUTI: cosa è possibile fare e cosa sarà possibile fare. Viareggio 27 Ottobre 2007

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 19 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 15 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 10 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

I principi fondamentali del volontariato del sangue, la realtà associativa. Aldo Ozino Caligaris

Dati di attività anno 2017 e monitoraggio programmazione 2018

Iniziamo stasera i lavori della nostra assemblea ordinaria: la prima per me come Presidente. Non vi nascondo un po di emozione, anche perché quest

IL SANGUE. Il sangue è l intermediario indispensabile tra le cellule del nostro corpo e l ambiente che ci circonda.

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 15 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Il sangue: il fluido della vita

DIRETTIVA 2005/61/CE DELLA COMMISSIONE

UNITA OPERATIVA CENTRO TRASFUSIONALE

Il rimedio migliore contro la tumore del sangue sei tu.

Sono presenti 4 Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale SIMT

Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale e Unità di Raccolta Gestione procedure operative standard

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 06 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

A.V.I.S. Comunale Città di Castello - LEGISLAZIONE E NORMATIVE -

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 14 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Buon sangue non mente DONAZIONI. I donatori raccontano la loro esperienza. I non donatori ammettono di saperne poco. Occorre più informazione.

RASSEGNA STAMPA. Martedì 06 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 10 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

COMUNE DI ANNONE VENETO UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

SOFTWARE di monitoraggio Sala prelievi HEDO2MANAGEMENT. Utilizzo in merito al decreto del 3 marzo 2005 relativo a

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 04 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Guarire dalla leucemia con le cellule staminali emopoietiche

Sangue (CoBUS) Procedura per la corretta gestione della terapia trasfusionale P/919/67" Corso aziendale di aggiornamento obbligatorio

La comunicazione con i familiari

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO

SALI SULLA NUVOLA ROSSA DIVENTA DONATORE DI SANGUE.

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare

TRANSLATE TEXT. vedi TABELLA GRUPPI SANGUIGNI

RASSEGNA STAMPA. Martedì 12 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

GUIDA DEI SERVIZI SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE (S.I.M.T.) A.S.L. NAPOLI 3 SUD OO.RR. AREA STABIESE

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 17 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 17 dicembre 2015

RASSEGNA STAMPA. 11 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Dr. Vincenzo Scialdone Responsabile delegato UdR Torino sede di Pianezza e Autoemoteche

ANEMIA E CUORE. Maria Frigerio Direttore Cardiologia 2 Insufficienza Cardiaca e Trapianto De Gasperis CardioCenter Ospedale Niguarda, Milano

Donazioni e medici di medicina generale

Donazione di cellule staminali del sangue ecco come potete salvare delle vite

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 04 agosto Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Unità di Raccolta Territoriali del sangue e degli emocomponenti

Bollettino Ufficiale n. 29/I-II del 22/07/2014 / Amtsblatt Nr. 29/I-II vom 22/07/

Trapianti e donazioni degli organi: aspetti scientifici, etici e legislativi. Storie di vita Sovigliana-Vinci 30 settembre 2016

Transcript:

Chi dona sangue, inizia un nuovo racconto Diventa donatore di sangue 800 033 033 NUMERO VERDE Servizio sanitario regionale

#IOTiraccontoche Ho sempre donato sangue con la consapevolezza di compiere un gesto importante dal punto di vista umano ma anche perché i donatori sono sottoposti a un controllo fisico-sanitario continuo. Io dono da anni. Ho iniziato quando un mio amico ha avuto bisogno di una trasfusione e non ho più smesso. Sono le testimonianze di alcuni donatori di sangue. Persone che hanno alle spalle decine di donazioni, che hanno ascoltato le storie di altri donatori e hanno visto moltiplicarsi i motivi per i quali continuare a donare. Accanto a queste, ci sono le voci di chi il sangue lo riceve, storie che rimangono spesso nell ombra e che sono il senso della donazione, come quella di Anna, 25 anni: La mia malattia mi porta ad avere un anemia costante che mi costringe a regolari trasfusioni di sangue e il sangue non si compra in farmacia o come quella di Luca, 30 anni: Mio padre è un donatore storico. Un paio di volte l ho accompagnato a donare ma non ho mai avuto voglia di provare. Poi, due anni fa, ho dovuto affrontare un operazione e ho avuto bisogno di una trasfusione. Io e papà abbiamo gruppi sanguigni non compatibili. A salvarmi, il sangue di uno sconosciuto forse un altro papà. #iotiraccontoche è la voce dei protagonisti della donazione, di chi dona e di chi riceve. Sono storie che si intrecciano e che alimentano un unico grande racconto, fatto di altruismo e generosità, ma anche di voglia di farcela. Sono le storie di un dono prezioso che forse siamo abituati a dare per scontato ma che scontato non è. #iotiraccontoche abbiamo bisogno anche di te per continuare ad alimentare la disponibilità di sangue.

IL SANGUE cos è e a cosa serve Il sangue è costituito da globuli rossi, globuli bianchi, piastrine e plasma. Il sangue e i suoi derivati vengono utilizzati per la cura di diverse malattie e in alcuni casi rappresentano un rimedio urgente e indispensabile per la salvezza della vita del paziente. Con il plasma è possibile produrre dei farmaci, detti plasmaderivati, che sono salvavita. Perché donare Il sangue non può essere prodotto artificialmente, ma soltanto donato. C è bisogno di sangue intero e di plasma per la cura, anche a domicilio, di ammalati e di anziani, oltre che nei servizi di emergenza, nel trattamento di traumi gravi, negli interventi di trapianto di organi e di tessuti. tipi di donazione DONAZIONE DI SANGUE INTERO Consiste nel prelievo di 450 ml di sangue. Durata della donazione 5-10 minuti. DONAZIONE IN AFERESI Consiste nella donazione di uno o più componenti del sangue. La procedura avviene con l utilizzo di un apposita apparecchiatura, detta separatore cellulare, ed ha una durata superiore a quella di sangue intero. Per donare sangue o plasma è necessario prenotare presso una sede AVIS o FIDAS. Chi può donare Può donare chiunque abbia questi requisiti: Età minima: 18 ANNI Età massima: 65 ANNI per sangue intero, 60 anni per la donazione di plasma Peso: ALMENO 50 KG Salute: BUONE CONDIZIONI GENERALI Stile di vita: COMPORTAMENTI E ABITUDINI DI VITA CORRETTI 1 vale 3 Con una donazione di sangue intero possiamo eseguire 3 trasfusioni

10 minuti La durata di un prelievo di 450 ml di sangue, che è la quantità standard prelevata ai nostri donatori, è in media di 5-10 minuti

I controlli sulla salute Per iniziare a donare è necessario superare una visita di idoneità, a garanzia della salute del donatore e del ricevente. Visite mediche e accurati esami di laboratorio a ogni prelievo garantiscono il costante monitoraggio della salute dei donatori. Più regolare è la donazione, più controllata è la salute. Chi ha deciso di vivere la bella esperienza della donazione stabilisce con il ricevente un patto di fiducia. É fondamentale che il donatore sia responsabile e sincero e che si fidi della professionalità del medico che si occupa della raccolta. Donare il sangue è sicuro Le procedure per la donazione sono molto rigorose e ogni fase è tutelata da costanti verifiche di qualità. Tutto il materiale utilizzato per la donazione è sterile e monouso. Le procedure per la selezione dei donatori, costantemente monitorate dal personale sanitario, garantiscono la sicurezza anche di chi il sangue lo riceve.

IL sistema sangue La raccolta di sangue ed emocomponenti viene programmata sulla base delle esigenze locali, regionali e nazionali, e tiene conto anche dei progetti di cooperazione internazionale. Le sedi di raccolta di sangue e di emocomponenti sono consultabili sul sito: www.donaresangue.it

#IoTiRaccontoChe a me non interessava poi mia sorella è stata salvata perché c era sangue disponibile Se vuoi saperne di più, vai su www.donaresangue.it www.avisemiliaromagna.it www.fidas-emiliaromagna.it