R E P U B B L I C A I T A L I A N A

Documenti analoghi
R E P U B B L I C A I T A L I A N A

REPUBBLICA ITALIANA SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

Opposizione a Precetto e Opposizione Procedimento esecutivo eccessività della somma portata nel precetto

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Reintroduzione dell imposta sulle successioni e donazioni: lo svincolo da parte dell erede dei valori detenuti dalla banca

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

R E P U B B L I C A I T A L I A N A DECRETO

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Decisione N del 09 marzo 2016

FORMULE TRIBUNALE CIVILE DI * * * ATTO DI CITAZIONE ISTANZA DI DIVISIONE GIUDIZIALE EX ARTT. 713 C.C. E 784 C.P.C.

Il Tribunale, riunito in camera di consiglio, composto dai signori magistrati:

TRIBUNALE DI UDINE- SEZIONE CIVILE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il dott. Gianfranco PELLIZZONI, in funzione di GIUDICE UNICO, SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale di Udine, sezione civile, composto dai Signori

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI MILANO SEZIONE PRIMA CIVILE. Dott. Amedeo Santosuosso - Presidente relatore

Onere della prova nel Giudizio di Opposizione a decreto ingiuntivo

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI UDINE SEZIONE CIVILE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il dott. Gianfranco PELLIZZONI, in funzione di Giudice Unico, ha

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. sezione staccata di Brescia (Sezione Prima)

L AZIONE DI RIDUZIONE DELLA QUOTA DI LEGITTIMA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

STUDIO LEGALE CAPPA Testamento pubblico e tentativo di estromissione del legittimario dalla successione

Sofferenza dei familiari: è presunta in caso di decesso del congiunto

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA SEZIONE PRIMA

Tribunale di Udine. - sezione civile -

AZIENDA OSPEDALIERA G. Rummo BENEVENTO

Sentenza n. 694/2016 pubbl. il 28/04/2016 RG n. 2949/2007 Repert. n. 1393/2016 del 28/04/2016 Registrato il: 07/03/2017 n.1485/2017 importo 3952,00

TRIBUNALE DI UDINE sezione civile. Il Tribunale, riunito in Camera di Consiglio, composto dai signori magistrati: Dott.

Tribunale di Udine. - sezione civile -

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI UDINE PRIMA SEZIONE CIVILE

TRIBUNALE DI UDINE - VERBALE DI UDIENZA

contro nei confronti di per l'annullamento

Deliberazione N. 400 del 16/05/2019

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

Cass. civ., sez. II, ord. 22 agosto 2018, n ; Matera Presidente - Dongiacomo Relatore

Verbale d udienza TRIBUNALE DI UDINE. Successivamente oggi , ore 12.00, davanti al giudice

contro nei confronti di per l'annullamento

Dott. Salvatore Daidone Consigliere Dott. Pietro Lisa Consigliere

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) SENTENZA.

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SPENNACCHIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

DIPENDENTERepubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO

contro nei confronti di per l'annullamento

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CROTONE SEZ. CIVILE SENTENZA

Cass. civ., sez. II, ord. 22 febbraio 2018, n. 4320; Mazzacane Presidente - Sabato Relatore

Repubblica Italiana In nome del popolo italiano Tribunale di Roma Sezione specializzata in materia di impresa Terza Sezione civile

N. R.G. 7606/2016. ha pronunciato la seguente SENTENZA. nella causa civile di I Grado iscritta al n. r.g. 7606/2016 promossa da:

Donazioni di denaro e calcolo della quota ereditaria

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE PRIMA GIURISDIZIONALE CENTRALE S E N T E N Z A

Comune di Siena SERVIZIO RAGIONERIA E PARTECIPATE

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

per l'annullamento, previa sospensiva,

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. La Corte di Appello di Trento Sezione per le CONTROVRSIE DI

Sentenza n. 604/2018 pubbl. il 13/12/2018 RG n. 4468/2015

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

ha pronunciato la presente

Dott. Salvatore Daidone Consigliere Dott. Pietro Lisa Consigliere

Sentenza n. 6776/2014 pubbl. il 23/05/2014 RG n /2011

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Il Signore (Creditore) CF rappresentato e difeso. dall Avv. (Cf )fax, indirizzo

contro nei confronti di e con l'intervento di

Successivamente oggi, , alle ore 12.30, nella causa. contro. - la (C) S.n.c. di (D) & C. e il sig. (D) personalmente, con l avvocato,

nella causa civile di I Grado iscritta al N /2015 R.G. promossa da:

- TERZO nato ad *** il ***. c.f. ************, in proprio e quale

REPUBBLICA ITALIANA. Opposizione a cartella esattoriale per mancata notifica del verbale di accertamento: competenza del Giud

Nome e cognome... Classe Data. Esercitazione di Diritto per il triennio della scuola secondaria di secondo grado LE SUCCESSIONI

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI SEZIONE CIVILE SENTENZA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

FORMULE TRIBUNALE CIVILE DI * * * ATTO DI CITAZIONE ANNULLAMENTO DEL TESTAMENTO PER MOTIVO ILLECITO EX ART. 626 C.C.

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI MODENA. Sezione S2. Giudice: Rovatti Alberto. promossa da:

ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI UDINE

- Alessandro CRISCUOLO Presidente. - Paolo GROSSI Giudice. - Giorgio LATTANZI. - Marta CARTABIA

TAR DEL VENETO: ANCHE LE OPERE CIMITERIALI DI ESCLUSIVA COMPETENZA DEGLI INGEGNERI

ha pronunciato la presente

TRIBUNALE DI UDINE. Il Tribunale di Udine, riunito in Camera di Consiglio, composto

REPUBBLICA ITALIANA. In nome del popolo italiano. Il Tribunale di Udine, sezione civile, riunito in camera di consiglio nelle persone dei magistrati

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia. (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente

Accoglimento totale n. cronol. 4474/2016 del 09/08/2016 RG n. 1188/2016

Collegio di Roma, 09 luglio 2010, n.708

TRIBUNALE DI UDINE sezione civile

Repubblica Italiana. In Nome del Popolo Italiano. La Corte dei Conti. Sezione Giurisdizionale d Appello per la Regione Siciliana

contratto di conto corrente stipulato tra l attrice Zilco 2 S.r.l. e la convenuta Hypo Alpe Adria Bank S.p.A.. L attrice allega che, nell arco di 11 t

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BIELLA ORDINANZA

Imposta successione: i debiti del defunto si deducono dalle tasse

Decisione N del 04 marzo 2016

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Tribunale di Bologna, sezione distaccata di Bologna, in persona del dottor Sandro Pecorella ha pronunziato la seguente

Opposizione all esecuzione Ordinanza di assegnazione Terzo Pignorato Esecuzione Forzata Assegnazione

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TREVISO - II^ SEZIONE CIVILE

COND. DI MILANO VIA...

Transcript:

N. 3475/07 R.A.C.C. R E P U B B L I C A I T A L I A N A TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Udine, sezione civile, composto dai Signori Magistrati: Dott. GIANFRANCO PELLIZZONI PRESIDENTE rel. Dott. ANNA MARIA ANTONINI GIUDICE Dott. PAOLO PETOELLO GIUDICE ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile di 1 grado iscritta al n. 3475/07 R.A.C.C. promossa con atto di citazione notificato il 12.06.07, cron. n. 11919, Uff. Giud. UNEP del Tribunale di Udine da (A) con il proc. e dom. avv. per mandato a margine dell atto di citazione ATTOREcontro (B) e (C) con il proc. e dom. avv. per mandato a margine della comparsa di costituzione e risposta CONVENUTI- Causa iscritta a ruolo il 15.06.07. OGGETTO: azione di riduzione. CONCLUSIONI Per l attore: come da allegato a verbale.

Per i convenuti: come da allegato a verbale. FATTO E DIRITTO Con atto introduttivo rubricato come in epigrafe (A) citava in giudizio davanti a questo Tribunale i fratelli (B) e (C) chiedendo la riduzione delle disposizioni testamentarie e di donazione effettuate dal defunto padre (D) in favore esclusivo dei convenuti, che avevano violato la quota di legittima a lui riservata per legge previa ricostituzione dell asse ereditario relitto in morte del de cuius comprendente anche denaro e titoli depositati su un conto corrente e su un deposito a custodia accessi presso la Banca Popolare Friuladria formalmente cointestati al padre e al (B), ma in realtà di proprietà esclusiva del primo. Nel costituirsi in giudizio i convenuti resistevano alla domanda, contestano la ricostruzione dell asse ereditario proposta dall attore, eccependo anche l esistenza di svariati debiti ereditari che dovevano essere dedotti dal presunto valore dell asse. La domanda di riduzione delle disposizioni testamentarie eccedenti la quota di legittima è fondata e va pertanto accolta, atteso che l impugnato testamento olografo di data 4.07.1998 appare lesivo di tale quota, avendo nominato quali eredi universali i soli figli (C) e (B), mentre l attore era stato totalmente pretermesso, avendo invece diritto alla quota di 2/9 dell asse ereditario. Le parti controvertono principalmente sulla consistenza dell asse ereditario relitto in morte del padre, dato che l attore ritiene che lo

stesso fosse formato, oltre che da un immobile di proprietà del de cuius ( sul cui valore determinato dai ctu le parti concordano), anche da un conto corrente pur formalmente cointestato al padre e al convenuto (B), portante un saldo attivo alla data del decesso di 14.443,60, da un dossier titoli sempre cointestato al padre e al (B), portante un saldo attivo di 23.904,15 e da un sottodeposito intestato al solo (B) portante un saldo attivo di 19.253,28, mentre i convenuti contestano la ricostruzione dell attore, sostenendo che i citati importi e valori mobiliari potevano essere attribuiti solo per la metà intestata al de cuius all asse ereditario. Tale tesi non appare condivisibile posto che il conto corrente in questione n. 3507/13 della Banca Popolare Friuladria e il dossier titoli n. 1772632/37 menzionato in atti, pur formalmente intestati al defunto padre e al (B), in realtà erano stati alimentati, come risulta dalla documentazione in atti e dagli accertamenti effettuati dal ctu, solamente dalle pensioni di cui godeva il de cuius ( v. ctu che ha accertato che il conto corrente in questione era stato alimentato al momento dell apertura da bonifici e giroconti del solo de cuius e successivamente esclusivamente dagli accrediti delle pensioni di cui godeva il defunto e da cedole, dividendi dei titoli presenti nel dossier e interessi attivi e parimenti che i titoli presenti tanto nel deposito, quanto nel sottodeposito erano sempre stati acquistati e venduti attraverso il conto corrente in esame, in quanto il loro regolamento avveniva rispettivamente a carico e a favore del conto corrente ordinario ), con la conseguenza che si deve ritenere assodato che le somme e i valori mobiliari presenti alla data di

apertura della successione fossero tutti di pertinenza del de cuius, entrando quindi a far parte dell asse ereditario. Non vi sono dubbi che la presunzione di contitolarità dei fondi e dei valori mobiliari possa essere vinta dalla prova contraria della effettiva titolarità degli stessi in capo ad uno solo dei due cointestatari ( cfr. da ultimo Cass., 08/09/2006, n. 19305 e 5.12.2008, n. 28839, secondo cui: La cointestazione di un conto corrente, attribuendo agli intestatari la qualità di creditori o debitori solidali dei saldi del conto (art. 1854 cod. civ.) sia nei confronti dei terzi, che nei rapporti interni, fa presumere la contitolarità dell'oggetto del contratto (art. 1298, secondo comma, cod. civ.), ma tale presunzione dà luogo soltanto all'inversione dell'onere probatorio, e può essere superata attraverso presunzioni semplici - purché gravi, precise e concordanti - dalla parte che deduca una situazione giuridica diversa da quella risultante dalla cointestazione stessa. (Nella specie la S.C. ha confermato la decisione di merito che aveva ritenuto detta presunzione di contitolarità superata dalla prova documentale dell'esclusiva provenienza del denaro da uno solo dei contestatari del conto). Parimenti fondata è la tesi che anche le disposizioni di bonifico eseguite durante la vita del de cuius per 6.399,79 in favore dei convenuti possano essere considerati come rientranti nell asse ereditario a titolo di donazioni ai sensi dell art. 556 cod. civ., non essendovi alcuna prova che si trattasse di rimborsi di pagamenti effettuati dai figli per conto del de cuius per le normali spese di sostentamento e di pagamento di utenze, dato che queste risultavano già pagate con i prelevamenti e gli addebiti del conto

corrente, mentre le ulteriori somme anticipate trovavano riconoscimento nella scrittura di data 3.03.1998 ( v. ctu che sottolinea come le operazioni di addebito riguardavano principalmente il pagamento di utenze e prelievi in contanti per importi e frequenze compatibili in linea generale con ordinari fabbisogni di sostentamento ). Rientrano infine nell asse ereditario ai sensi dell art. 556 cod. civ. le spese effettuate di convenuti in morte del padre per complessive 5.716,03 ( v. ctu), così come il debito di 20.481,69 ( comprensivo di interessi alla data di apertura della successione) contratto dal de cuius nei confronti dei convenuti. Gli stessi hanno infatti prodotto in giudizio un riconoscimento di debito a firma del padre di data 3.03.1998, in cui lo stesso - nello spiegare le motivazioni che lo avevano portato a nominarli come eredi universali - aveva anche riconosciuto di avere un debito di 16.526,62 per le cure per assistenza e ricovero della loro madre, mia moglie (E) e per il pagamento per i lavori di manutenzione ordinaria delle mie proprietà di Udine e Paluzza e tale dichiarazione, non essendo la firma stata formalmente disconosciuta, appare indubbiamente probante e opponibile all attore. Alla luce di tali conclusioni l asse ereditario - al netto dei debiti ereditari - ammontava alla data di apertura della successione a 141.837,04, con la conseguenza che la quota di legittima dell erede pretermesso era pari a 31.527,34 mentre la quota disponibile ammontava a 47.291,01 (v. ctu pag. 15). Per la determinazione della porzione disponibile ai sensi dell art. 556

cod. civ. si deve formare una massa di tutti i beni appartenuti al defunto al tempo della morte, detraendone i debiti e riunendo fittiziamente i beni di cui sia stato disposto a titolo di testamento e donazione e sull asse così formato si calcola la quota di cui il defunto poteva disporre. Ne consegue che all attore spetta - in sede di riduzione delle disposizioni testamentarie e delle donazioni - ai sensi degli artt. 553 e ss cod. civ. - la somma di 31.527,34, oltre agli interessi legali dalla data di apertura della successione al saldo. Il pagamento delle spese liquidate come in dispositivo - segue la soccombenza.p.q.m. Il Tribunale fra le parti definitivamente pronunciando, ogni contraria istanza, eccezione e domanda reietta: - Accertato che le disposizioni testamentarie e le donazioni effettuate dal de cuius sono eccedenti rispetto alla quota di cui il defunto poteva disporre, ne dispone la riduzione a favore dell attore, condannando i convenuti al pagamento della somma di 31.527,34, oltre agli interessi legali dalla data di apertura della successione al saldo effettivo; - Condanna i convenuti al pagamento delle spese del giudizio, che liquida in 11.876,00, di cui 804,00 per spese, 3.534,00 per diritti, 7.500,00 per onorari, oltre alle spese generali, cna e iva e alle spese di ctu, liquidate come in atti; - Dichiara la presente sentenza immediatamente esecutiva. Udine,lì 29.06.2011.

Il Presidente est. G. Pellizzoni Il Cancelliere Depositato in Cancelleria il