SCUOLA LA TRACCIA - MARESSO (LC) INTERVENTO DI RECUPERO E AMPLIAMENTO DI UN VECCHIO STABILE

Documenti analoghi
COMUNE DI POLESINE PARMENSE

RELAZIONE GENERALE. DATI IDENTIFICATIVI E PROGETTUALI L edificio sorge su un area complessivamente di mq 2500, confinante con la Scuola

IL MONDO DI BioEdi. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente.

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

I pannelli Isotec Linea per l isolamento termico di un asilo nido

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

L arte del costruire esperienza qualità ricerca professionalità

LA SCUOLA CHE VORREI - NUOVO POLO SCOLASTICO DI SASSA, L AQUILA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

PROPOLIS SRL LA CASETTA DEL LAGO SAN DONATO MILANESE VIA EUROPA/VIA I MAGGIO

Eric Dubosc e Marc Landowski. Complesso «La Venerie» Montargis le Franc, modello 1:100 1:20 dettaglio. info esci. foto biografia.

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA

Casa a Sorano. Riccardo Bernardini, Filippo Spaini

SEDE UFFICI PANARIA CERAMICA

SmartTechnology. House School Building. SocialHousing

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2

COMUNE DI CARMAGNOLA (TO) Manutenzione straordinaria

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

2.1. Residenza monofamiliare al lago Silvia Gobbi. Scheda tecnica del progetto Localizzazione. Mezzegra, Como Committente

QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione

COMUNE DI CASATENOVO

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA INDICE

PLESSO SCOLASTICO VIA LAZIO

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

Utilizzo. La Canaletta risolve tutti i problemi legati al rivestimento dei fossi di guardia e delle cunette stradali.

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon

UBICAZIONE E CARATTERISTICHE UNITA IMMOBILIARI A DESTINAZIONE INDUSTRIALE. UNITA 1 IMMOBILE A4 ZONA INDUSTRIALE DI AMARO

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

1 PREMESSA STATO DI FATTO INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO Descrizione dell intervento... 4

PARTE I GENERALITA. 1. NOMINATIVI Committente

M1.1. Abaco delle murature. Muratura in blocchi di cemento - spessore totale 15 cm RAPP. 1:5. Destinazione: Irrigidimenti strutturali:

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE COMUNALI 2016

INDICE APPLICAZIONI DEI MATERIALI ACUSTICI CALCOLO PRESTAZIONI ACUSTICHE PIANTE RAPE

L AQUILA 6 APRILE 2009

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

C O M U N E D I P A V I A SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO PROGETTAZIONE

COMUNE DI MONTEPULCIANO (SI)

DIVISORIO PLASTBAU ELEMENTI STRUTTURALI PER COPERTURE DEI TETTI DIVISORI INTERNI E TAMPONAMENTI CATALOGO PRODOTTO

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

Commerciale: 6814 Lamone Tel.: Fax: Amministrazione: 6814 Lamone Tel.: Fax:

LAVORI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO PER RISPARMIO ENERGETICO DELL'EDIFICIO COMUNALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

COMUNE DI COLOGNA VENETA

LAVORI SCOLASTICI ESTATE 2007 MUNICIPIO I. 4, e della nuova fognatura nel giardino. I lavori riguardano 3 aule da 45 m 2, ciascuna cn soffitto alto

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

Sopralluogo dell assessore Simonetti al Centro espositivo museale 1

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO

LABORATORI AREE ESTERNE

PARTIZIONI INTERNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

COMUNE DI OSTUNI ELABORATO 2/2. Oggetto : COMUNE DI OSTUNI UFFICIO LAVORI PUBBLICI. Committente: ING. FEDERICO CIRACI R.U.P. ELABORATO PROGETTISTA :

COMUNE di SACROFANO RELAZIONE GENERALE LOTTO PRESTAZIONALE OPERE STRUTTURALI. (Provincia di Roma) COMPLETAMENTO NUOVO POLO SCOLASTICO

Isolamento a cappotto protetto

SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

26 - ex scuola in via Salaria 403

SALA POLIFUNZIONALE Una sala per la Comunità PARROCCHIA S.GIORGIO DI ALBAIRATE

Ampliamento di insediamento produttivo agroindustriale e opere accessorie

Esempio Comune di Ancona Lavori di: Esecutore: Quadro di raffronto

COMUNE DI BOLOGNA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI IN SOSTITUZIONE COMPLETA DELL'ESISTENTE

Asilo Nido in via C. Battisti Umbertide (PG)

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167

Un involucro ad elevate prestazioni termoacustiche per la Scuola di Costa Volpino (BG)

SOSTEGNO TEMPORANEO ESTERNO DI FACCIATE CON STRUTTURE IN ACCIAIO DI TIPO A CAVALLETTO

Solaio contro terra 1

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

ELENCO PERSONALIZZATO

PROGETTO ESECUTIVO. Opere di completamento relative alla realizzazione edificio civile abitazione 1 stralcio in San Marcello (AN), Via C.

L incastro. di Marco Clozza

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

FASI LAVORATIVE PENALE PENALE 6 MESE 7 MESE 8 MESE

SCHEDA TECNICO INFORMATIVA SAUNA DA ESTERNO. Ver

OGGETTO: SCHEDA TECNICA FABBRICATO CENTRO CIVICO DI CASCINA OVI (BIBLIOTECA, MUSEO E AUDITORIUM).

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DELL'ISOLA CIMITERIALE "C3" - "C4"

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

CALCOLOSOMMARIODELLASPESA

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

Complesso di Cappella Cangiani Sostituzione impianto di climatizzazione a servizio dell Aula Magna Gaetano Salvatore PROGETTO ESECUTIVO

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. SS Flaminia Km 177,700 - SPOLETO (PG)

CAPPOTTO SISMICO: SICUREZZA SISMICA ED EFFICIENZA ENERGETICA

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

Cantiere Via Benelli, San Giovanni in Persiceto. Villetta bifamiliare. EdilCraft srls

Transcript:

SCUOLA LA TRACCIA - MARESSO (LC) INTERVENTO DI RECUPERO E AMPLIAMENTO DI UN VECCHIO STABILE

1 INDICE Pag. 1. protagonisti e dati di progetto 2 2. stato di fatto 4 3. progetto 6 4. ampliamento 8 5. cartongessi 10 6. pavimentazioni, tinteggi e porte 12 7. smalto e velux 14 8. corpi illuminanti 16 9. lavorazioni esterne 18

2 1 PROTAGONISTI Scuola La Traccia - Cooperativa Sociale Massimiliano Kolbe COMMITTENTE Studio Ar.Co - Renzo Ascari & Giuseppe Tremolada Architetti PROGETTISTA RC Ingegnere Roberto Conti Ingegnere Cicchiello STRUTTURISTA Ars Aedificandi SpA IMPRESA

DATI DI PROGETTO Via Don Carlo Gnocchi, Maresso (Frazione Missaglia) (LC) ITALIA Importo dei lavori: 1.500.000 Da Dicembre 2015 a Luglio 2016 3 FOTO: auditorium

4 2 STATO DI FATTO L edificio protagonista del nostro intervento viene trovato in stato di abbandono, in seguito al fallimento della cooperativa che ne deteneva la proprietà e che svolgeva attività di lavorazioni ed educazione per le persone diversamente abili. L intervento ha quindi una valenza di ristrutturazione e ripristino accompagnato da un progetto di ampliamento utile per il conseguimento degli spazi necessari per la nuova funzione scolastica richiesta dal commitente. Si tratta di un ampio edificio dotato di tre corpi rettangolari che si uniscono dando la possibilità di ottenere un buon ordine degli spazi. L edificio era composto da due piani, che prevedevano una doppia altezza in corrispondenza del prospetto est andando a creare un ampio spazio di lavoro condiviso. Dal prospetto est c era inoltre la possibilità di carico e scarico delle merci. I lavori iniziano con uno sgombero dei materiali abbandonati, teso ad un recupero di ciò che ancora si trova in buone condizioni e che risulti utile per la nuova funzione dell edificio. Pianta piano terra Pianta piano primo

5 Piano primo con sbalzo - Attuale blocco didattico Attuale auditorium Attuale mensa Scale di risalita - Attuale Filtro Piano primo con sbalzo - Attuale blocco didattico Piano terra doppia altezza - Attuale blocco didattico Facciata esterna carrabile - Attuale blocco didattico

6 3 PROGETTO Il progetto prevede la suddivisione delle due scuole sui due piani, con al piano terra la scuola elementare e al piano superiore la scuola media. Le lavorazioni più interessanti riguardano la zona delle aule sul prospetto est, ricavate dalla suddivisione di quello che prima era uno spazio di laboratorio per i ragazzi disabili. Nell ala nord dell edificio viengono previsti al primo piano degli spazi per i professori, la presidenza, delle sale riunioni; al secondo piano è previsto un Auditorium. L ala opposta a quest ultima avrà come destinazione la mensa scolastica al piano terra e quattro aule speciali al piano superiore. Queste due zone appena viste comunicano con la zona delle aule grazie ad un corridoio accompagnato da uno spazio segreteria al piano terra e l aula di arte al piano primo. Nella pagina a fianco vengono illustrati i primi passi di ampliamento della struttura, processo spiegato in dettaglio nel prossimo paragrafo. Pianta piano terra Pianta piano primo

7 Perorso cronologico delle lavorazioni

8 4 AMPLIAMENTO I lavori sono iniziati con il getto delle fondazioni della nuova ala e il rifacimento del solaio stesso, che prevede l inserimento del vespaio areato, per garantire maggior comfort. Dalle fondazioni sono poi partite le strutture portanti verticali che andranno a sostenere il solaio e determinare gli spazi delle nuove aule al piano terra. Successivamente è stato gettato il solaio del primo piano, ribassato di 15 cm rispetto al solaio esistente e combaciante esso. Viene inoltre effettuato un trattamento speciale al solaio esistente: si procede alla rimozione del vecchio cemento e viene colato del calcestruzzo alleggerito direttamente sulle travi di legno. Per ragioni di sicurezza viene inserita una putrella d acciaio a sostegno del solaio di legno esistente.

9

10 5 CARTONGESSI Le pareti divisorie delle aule al piano primo sono stato realizzate in cartongesso, che viene utilizzato anche per il placcaggio delle pareti divisorie portanti del piano terreno. Le lastre di cartongesso sono riempito da isolante e stuccate esternamente per nascondere giunzioni e difetti.

11

12 6 PAVIMENTAZIONI TINTEGGI E PORTE Le pavimentazioni sono prevalentemente ricoperte da piastrellatura Oregon 45x45 cm, di colore grigio chiaro e grigio scuro. In alcune parti dell edificio viene mantenuta la pavimentazione esistente. I bagni sono ricoperti con apposita piastrellatura in continuità con il rivestimento delle pareti. La pavimentazione che copre la nuova gettata di calcestruzzo alleggerito viene effettuata con una nuova tecnica, mai sperimentata prima da Ars Aedificandi. Il calcestruzzo viene rivestito con isolamento anticalpestio ed in seguito con pannelli in fibrogesso ad incastro con viti, rinforzato con l uso di un collante specifico. Su questo nuovo strato poi vengono posate le piastrelle: il risultato è di un maggiore comfort al passo e un isolamento acustico eccellente. Le pareti sono state scartavetrate ed in seguito tinteggiate con quattro mani di vernice bianca, subito dopo si è passati al montaggio delle oltre 70 porte interne di svariate misure e delle oltre 10 porte REI nuove.

13

14 7 SMALTO E VELUX Le pareti vengono completate dalla verniciatura con smalto riguardante il 70% delle pareti nella zona da 0 a 1,5 metri. Negli spazi comuni lo smalto mantiene il colore già presente (bianco o grigio), le aule sono invece titnteggiate ognuna con un colore personalizzato sia internamente sia esternamente, nell area adiacente la porta di ingresso. Vengono installati inoltre una ventina di Velux nel bel tetto di legno esistente, regalando una eccellente luminosità a zone che in precedenza erano molto buie.

15

16 8 CORPI ILLUMINANTI Internamente le ultime lavorazioni riguardano il montaggio dei corpi illuminanti e delle opere in ferro (parapetti).

17

18 9 LAVORAZIONI ESTERNE Esternamente la lavorazione più considerevole a visto protagonista il prospetto est dell edificio, che ha subito una rivoluzione, conseguenza dei notevoli cambiamenti interni. Per le altre facciate sono state previste principalmente tre lavorazioni: la rasatura, il ripristino strutturale e il trattamento contro l umidità di risalita. Nelle foto a fianco viene mostrata una rasatura.

19

ARS AEDIFICANDI S.p.A. VIA ZAPPELLO, 9 24030 VILLA D ADDA (BG) TEL. +39 035 784659 FAX. +39 0354361933 info@arsaedificandi.com linkedin.com/company/ars-aedificandi-spa facebook.com/arsaedificandi arsaedificandi.com