Il BIOGAS da piccoli impianti

Documenti analoghi
BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION.

Il biogas negli allevamenti zootecnici

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agro-industriali e colture dedicate

STRADE ALTERNATIVE DI VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

Biogas, l importanza di una buona codigestione

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

L approvvigionamento degli impianti: effluenti, scarti, prodotti e sottoprodotti (fra norma e realtà) Lorella Rossi

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola

Fertilizzazione con digestato da effluenti suini: aspetti agronomici ed igienico sanitari

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

Biogas Per impostare i nuovi progetti

Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive. Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI. Sergio Piccinini

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

Il BIOGAS: una possibile integrazione al reddito agricolo


BonusBiogas: azoto e CAR

Nuove filiere energetiche in Emilia-Romagna

Biogas e Biometano: situazione e prospettive in Italia

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS

La digestione anaerobica dei rifiuti umidi

Il biogas in ambito agricolo: due casi di studio cofinanziati dal MiPAAF

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

Biogas e biometano: la scelta dell impianto giusto

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali.

Gestione dei reflui zootecnici tramite digestione anaerobica: opportunità per Ledro. Collotta Massimo Pieve di Ledro

IL BIOGAS IN AGRICOLTURA

Edizioni L Informatore Agrario

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento

FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE IN CODIGESTIONE ANAEROBICA: risultati di un test in continuo in impianto sperimentale

Impianti a biogas aspetti amministrativi e ambientali

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il economica

Progetto e sviluppo di un impianto di biogas integrato in un'azienda agricola

Le tecnologie di produzione del biogas

Biometano: : stato dell arte e prospettive in Europa ed in Italia

Lo stato dell'arte della ricerca scientifica nel settore delle biomasse: i processi di digestione anaerobica

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota

Energia e Sviluppo Sostenibile

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Situazione-trend di crescita del biogas in Italia e prospettive per il biometano. Sergio Piccinini

Questionario informativo per uno studio di fattibilità

IMPIANTI A BIOGAS PRODOTTO DALLA DIGESTIONE ANAEROBICA DI BIOMASSE

4 BIOGAS SRL NOI LO RENDIAMO FACILE. Impianti NOVA da 50 a 300 kwp

Prof. Ing. Maurizio Carlini

La digestione anaerobica

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

Prospettive del Biometano in Italia e nel Veneto: opportunità mancata o elemento centrale nelle strategie di sviluppo delle rinnovabili?

BIOGAS Impianti a confronto

Le esperienze in Europa e in Italia

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Digestione Anaerobica: valutazione costi/benefici, analisi tecnica di alcuni casi studio e prospettive di sviluppo

Digestato da rifiuti e da matrici agricole

Supportare l'azienda agricola e di allevamento nella valutazione delle opportunità offerte dal biogas.

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

L uso e la produzione di bio-gas a fini energetici

Edizioni L Informatore Agrario

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

11ª GIORNATA PAVER Lunedì 20 Giugno 2011

Impianti a biocombustibili gassosi per la produzione di energia elettrica (con il contributo del CRPA di Reggio Emilia)

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Il Percorso al Biometano

La nuova cogenerazione da biogas: piccoli impianti ad alta efficienza per le aziende agro-zootecniche

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Agrienergia L Agricoltore artefice del nostro futuro

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

La fase idrolitica come pretrattamento delle biomasse di scarto

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo

BIO DIGESTORI. Elementi tecnologici per una scelta consapevole 2010

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Il Divulgatore n 12/2005 Energia dal biogas Soluzioni possibili per l azienda zootecnica Pagg

Il biogas e il progetto LIFE Seq-Cure

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile Azoto e dieta

E dai liquami elettricità e ca

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

Risultati delle ricerche sulle tecnologie per il trattamento degli effluenti: la separazione solido liquido

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli

Le attività condotte da CRPA e i risultati più significativi

IMPIANTI A BIOGAS: l istruttoria bancaria per gli impianti a biomassa

da Biogas Produzione di energia Sommario IL GAS DELLE DISCARICHE 2

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Biomasse ad uso energetico

POLLINA e BIOMETANO: IL FUTURO E OGGI

Energia dalle Biomasse - Parte B

Transcript:

Istituto Spallanzani 23 Marzo 2013 Il BIOGAS da piccoli impianti Nicola Labartino Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

La digestione anaerobica è un processo biologico per mezzo del quale, in assenza di ossigeno, la sostanza organica viene trasformata in biogas (energia rinnovabile) costituito principalmente da metano e anidride carbonica; la percentuale di metano nel biogas varia a secondo del tipo di sostanza organica digerita e delle condizioni di processo, da un minimo del 50% fino all 80% circa.

Schema della Digestione Anaerobica

La digestione anaerobica e la digestione nel bovino

Le tecniche di digestione La digestione anaerobica può essere condotta in condizione mesofile (3540 C) o termofile (50-55 C). Con impianti semplificati è possibile operare anche in psicrofilia (10-25 C).

S o s ta n z a o r g a n ic a C a r b o id r a t i P ro t e in e L ip id i Schema del processo biologico di digestione anaerobica 1 0 0 % B A T T E R I ID R O L IT IC I E F E R M E N T A T IV I 7 5 % A c id i g ra s s i A lc o li e t c. 2 0 % 5 % B a t t e ri a c e t o g e n ic i 5 2 % A C E T A T O 2 3 % H + C O 2 2 B a t t e ri o m o a c e t o g e n ic i B a t t e ri m e t a n ig e n i a c e t o c la s t ic i B a t t e ri m e t a n ig e n i id r o g e n o t r o fi 7 2 % C H 4 + C O 2 2 8 % C H 4 + H 2O

Processo biologico di digestione anaerobica Fase Idrolisi/Acidogena Aumento degli acidi organici e degli acidi grassi volatili Abbassamento del ph (favorisce i batteri acidogeni ma inibisce i metanigeni) Produzione di biogas ricco in CO2 ma non in metano Fase Metanigena Diminuzione degli acidi grassi volatili Innalzamento del ph (7-8) che favorisce la crescita dei batteri metanigeni Produzione di biogas ricco in metano

Le tecniche di digestione Le tecniche di digestione anaerobica possono essere suddivise in due gruppi principali: Digestione a umido (wet), quando il substrato in digestione ha un contenuto di SS 10%. Digestione a secco (dry), quando il substrato in digestione ha un contenuto di SS 20%; Processi con valori di secco intermedi vengono in genere definiti processi a semisecco.

Esempio di reattore CSTR (fonte Thöni)

Processi di digestione a secco

Esempio di biocelle anaerobiche

Esempi di sistemi di caricamento biomasse solide nel digestore

Impianto biogas in allevamento suinicolo da 350-400 t pv Cogeneratore da 50 kw

Az. Lamieri (CR): 750 capi bovini 2 digestori da 1200 m3 ciascuno 1 cogeratore da 250 kwe 40 m3/d di liquame + 2 m3/d di letame +10 m3/d di silomais Fonte ROTA

Az. Rinaldi Cremona 2 cogen. 600 kwe ciascuno

Composizione delle matrici ATTENZIONE però alla corretta valutazione del contenuto energetico lordo che può variare da 50-100 kwh/t tq (liquame suino) a 10-12.000 kwh/t tq (lipidi)

Cosa succede ai SV in DA?

La trasformazione del biogas in energia Può avvenire per: combustione diretta in caldaia, con produzione di sola energia termica ; combustione in motori azionanti gruppi elettrogeni per la produzione di energia elettrica; combustione in cogeneratori per la produzione combinata di energia elettrica e di energia termica; uso per autotrazione come metano al 95%.

La trasformazione del biogas in energia Con un m3 di biogas è possibile produrre: circa 1,8-2 kwh di elettricità circa 2-3 kwh di calore che potrebbero essere disponibili per impieghi vari.

Conversione energetica in DA In digestione anaerobica il contenuto energetico di una matrice organica viene prima convertito in un biocombustibile per mezzo di una flora batterica e poi in energia elettrica e termica

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS BIOMASSE DEDICATE RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION. BIOMASSE DI SCARTO RESE VARIABILI, DA VALUTARE COSTO di APPROVVIGION. NULLO (o comunque minimo) ASPETTI FORMALI

Rese in biogas di substrati diversi Materiali BIOGAS BIOGAS (m3/t SV alimentati) (% metano) 350-400 50-55 400-800 50-70 550-1000 65-75 Fanghi di depurazione civili 250-350 60 70 Frazione organica rifiuti urbani 400-700 60 75 Residui colturali (paglia, colletti barbabietole, ecc.) Scarti organici agroindustria (siero, scarti vegetali, lieviti, fanghi e reflui di distillerie, birrerie e cantine, ecc.) Scarti organici macellazione (grassi, contenuto stomacale ed intestinale, sangue, fanghi di flottazione, ecc.)

Biomasse e scarti organici avviabili a DA e loro resa in Biogas (m3 per ton di solidi volatili)

Rese in biogas e metano dei diversi composti organici (Formula di Buswell) Composti Carboidrati Proteine Grassi Biogas (m3/kgsv) 0,75 0,61 1,02 Metano nel biogas (%) 50 65 63 C a rbo idra ti: C 6 H 12 O 6 3C O 2 + 3C H 4 G ra s s i: C 12 H 24 O 6 + 3H 2 4.5C O 2 + 7.5C H 4 P ro teine: C 13 H 25 O 7 N 3 S + 6H 2 O 6.5C O 2 + 6.5C H Metano (m3/kgsv) 0,37 0,40 0,64 4 + 3N H 3 + H 2 S

Rese in biogas in condizioni ottimali Dal liquame prodotto da un suino da ingrasso del peso vivo medio di 85 kg Si possono ottenere 0,100 m3 di biogas al giorno Dal liquame prodotto da una vacca da latte del peso vivo medio di 500 kg Si possono ottenere 0,750 m3 di biogas al giorno

EFFLUENTI ZOOTECNICI LIQUAME Effluente d allevamento NON PALABILE costituito da FECI, URINE, RESIDUI ALIMENTARI e di lettiera, ACQUA di bevanda, ACQUA di veicolazione delle deiezioni e ACQUA di lavaggio. Materiale di consistenza liquida, fluida o densa, con contenuto di ST inferiore al 20% sul tal quale, pompabile fino al 16% di ST. LETAME Effluente d allevamento PALABILE costituito da feci, urine, residui alimentari, materiali da lettiera e acqua di bevanda. Materiale di consistenza molto densa, semisolida o solida, con contenuto di ST pari o superiore al 20% sul tal quale, non pompabile

DEIEZIONI ZOOTECNICHE e BIOGAS PRODUZIONE REGOLARE e ABBONDANTE!!! ELEVATA IDONEITA ALLA DIGESTIONE ANAEROBICA, anche se legata alla specie considerata (e alla soluzione stabul., età, ecc.) SUBSTRATO COMPLETO CON BUONA DOTAZIONE di SOSTANZA ORGANICA, BUON POTERE TAMPONE RESE NON ELEVATE, MA REGOLARI SOTTOPRODOTTI DISPONIBILI A COSTO NULLO

GLI EFFLUENTI ZOOTECNICI: SUINI FATTORI CHE INFLUENZANO QUANTITA E QUALITA DELLE DEIEZIONI in ingresso alla linea BIOGAS età degli animali, età del liquame alimentazione modalità di stabulazione e di gestione delle deiezioni 4000 1600 3000 Peso vivo mediamente presente [t] Escrezione (kg/tpv/a) 3500 2500 2000 1500 1000 500 0 0 20 40 60 80 100 Peso vivo [kg] 120 140 160 1400 1200 1000 800 180 600 1/12 31/12 31/1 1/3 1/4 1/5 1/6 1/7 1/8 31/8 1/10 31/10 1/12 31/12

LIQUAME SUINO FRESCO E NON 1 Caratteristiche Parametri ph [-] ST [g/kg tq] SV [g/kg tq] SV [%ST] NTK [mg/kg tq] Tracimazione continua Fresco Digestato 7,14 8,2 52,4 38,2 34 21,9 64,9 57,3 4.327 4.253 Vacuum system Fresco Digestato 7,17 8,2 43,2 32,3 29,5 18 68,3 55,7 4.126 4.135 Tracimazione continua: età media del liquame 20 gg Vacuum system: età media del liquame 7gg

LIQUAME SUINO FRESCO E NON 2 Rese energetiche Test DA in continuo. HRT: 26 gg 38 C (Dati CRPA pubblicati) Resa in biogas CH4 nel biogas Resa in CH4 [Nm3/t SV] [%] [Nm3/t SV] Liquame da tracimazione 392 68,5 269 Liquame da vacuum system 557 67,2 375 Resa in biogas: +42%

Disponibilità di biomassa in allevamento La produzione di effluenti oltre che dipendere dalla specie zootecnica e dal numero di animali presenti, dipende da: - stadio di accrescimento - coefficiente di trasformazione dell alimento - soluzione stabulativa - controllo idrico e raccolta acque meteoriche

1 impianto: solo effluenti suinicoli Capi presenti: 11.000 in ingrasso Liquame: 110-140 m3/g Digestori: 2 x 1370 m3 HRT: 21 giorni Temperatura: 35-40 C CHP: 2 x 90 kw + 125 kw COV: 1 kgsv/m3/gg

Effluenti suini: caratteristiche chimiche (dati CRPA) CARATTERISTICHE INDICATIVE LIQUAMI SUINI (1) Valore medio Intervallo Sostanza secca - ST (%) 4,4 2,8-6,0 Sostanza organica - SV (%) 70 63-77 Azoto totale - NTK (% ST) 8,0 6,3-9,7 (2) Quantità Soluzione stabulativa A. (m3/anno * t p.v.) 37-44 Pavimento totalmente o parzialmente fessurato 55-73 Rimozione con acqua (pavimento pieno, gabbie, ecc.) CARATTERISTICHE DI PRODUZIONE 3 B. (m /anno * t p.v.) PRODUZIONE DI BIOGAS (m3/kg SV in ingresso) 0,45-0,55 (di cui il 60-65% metano) (1) Valori indicativi riferiti a effluenti zootecnici "freschi" (fonte: banca dati CRPA). (2) Per maggiori dettagli si rimanda alla Tabella 1 dell'allegato 1 del Dlgs 07/04/06 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

La disponibilità di biomassa Dipende dalla quantità di solidi totali escreti, ovvero dal peso vivo presente, e dalla tipologia di stabulazione 4000 Escrezione (kg/tpv/a) 3500 3000 Peso medio: 100 kg 2500 2000 1500 1000 500 0 0 20 40 60 80 100 Peso vivo [kg] 120 140 160 180

Principali problematiche riscontrate Potenza elettrica prodotta [kw] Variabilità produttiva dovuta alla variabilità della disponibilità 150 140 130 120 110 100 90 80 70 60 700 800 900 1000 1100 1200 Peso vivo mediamente presente [t] 1300 1400

variabilità della disponibilità di biomassa Peso vivo mediamente presente [t] 1600 1400 1200 1000 800 600 1/12 31/12 31/1 1/3 1/4 1/5 1/6 1/7 1/8 31/8 1/10 31/10 1/12 31/12

effluenti bovini

Quantificazione SV negli allevamenti

EFFLUENTI BOVINI CARATTERISTICHE INDICATIVE (1) LIQUAMI BOVINI Valore medio Intervallo Sostanza secca - ST (%) 8,2 5,7-10,7 Sostanza organica - SV (%) 73 64-82 Azoto totale - NTK (% ST) 4,7 2,8-6,6 Quantità Soluzione stabulativa 20-30 Stabulazione libera su fessurato, cuccette senza uso di paglia 9-16 Stabulazione libera a cuccette con uso di paglia, stabulazione su lettiera CARATTERISTICHE DI PRODUZIONE (2) 3 A. (m /anno * t p.v.) B. (m3/anno * t p.v.) PRODUZIONE DI BIOGAS (m3/kg SV in ingresso) 0,30-0,45 (di cui il 55-60% metano) Valori indicativi riferiti a effluenti zootecnici "freschi" (fonte: banca dati CRPA). (1) Per maggiori dettagli si rimanda alla Tabella 1 dell'allegato 1 del Dlgs 07/04/06 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (2)

Sostanza secca escreta: bovini da latte Nell'allevamento bovino la sostanza secca escreta con le feci dalle bovine in lattazione dipende strettamente dalla produzione di latte

Effluenti bovini (nel ricovero): caratteristiche chimiche (dati CRPA) Caratteristiche indicative (1) Liquami Letami Medio Intervallo Medio Intervallo Sostanza secca - ST(%) 8,2 5,7-10,7 22 16-28 Sostanza organica SV (%) 73 64-82 82 70-85 Azoto totale NTK (%) 4,7 2,8-6,6 2,8 1,8-3,8 Produzione effluenti (t/tpv/anno) (2) Con lettiera 10 4-15 24 22-26 Con cuccette 25 13-33 9 0-22 Resa in biogas Biogas (di cui 54-56% CH4) 300-350 350-400 (1) Valori indicativi riferiti a effluenti zootecnici "freschi" (fonte: banca dati CRPA). (2) Per maggiori dettagli si rimanda alla Tabella 1 dell'allegato 1 del Dlgs 07/04/06 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

Sostanza secca escreta: bovini da latte esempio di calcolo di una mandria da 100 capi produttivi Sostanza Sostanza secca Categoria Capi Paglia secca animale escreta disponibile [n ] [kg/gg.capo] [kg/gg] [kg/gg.capo] [kg/gg] [kg/gg] Vacche in lattazione 85 8,0 683 1,5 115 798 Vacche in asciutta 15 4,5 68 1,5 20 88 Manze 15 1,9 29 4,5 61 90 Manzette 21 1,8 38 2,0 38 75 Vitelli 13 0,8 11 1,5 18 Totale 828 251 23% 28 1079

Dimensionamento del cogeneratore La potenza elettrica installabile dipende in primo luogo dalla quantità di solidi totali disponibili e dal rendimento elettrico del cogeneratore

Effluenti avicoli: lettiera di polli da carne (dati CRPA) Unità di misura Corsia di abbeverata Corsia di alimentazione Corsia di smistamento Media [-] 7,7 ± 1,0 7,8 ± 0,6 8,0 ± 0,7 7,9 ± 0,5 Sostanza secca (ST) [g/kg tq] 574 ± 160 772 ± 76 649 ± 114 659 ± 89 Sostanza organica (SV) [g/kg tq] 459 ± 125 632 ± 73 509 ± 93 546 ± 78 [mg/kg tq] 33.406 ± 8.266 45.184 ± 4.440 36.228 ± 6.366 37.394 ± 4.973 [%ST] 5,9 ± 0,8 6,0 ± 0,7 5,9 ± 1,0 5,7 ± 0,6 5.798 ± 2.635 4.277 ± 1.626 5.392 ± 1.745 5.000 ± 1.235 19,8 ± 12,8 9,6 ± 3,9 15,5 ± 6,5 14,5 ± 5,2 [mg/kg tq] 27.607 ± 10.195 40.907 ± 4.978 30.836 ± 6.944 32.553 ± 5.744 [%NTK] 80,1 ± 12,8 90,3 ± 3,9 84,4 ± 6,5 85,5 ± 5,1 Parametro ph Azoto totale (NTK) Azoto ammoniacale [mg/kg tq] (NH4) [%NTK] Azoto organico (Norg) Produzione sostanza secca, compresa lettiera standard : 5,5 kg ST/posto/anno (17% ceneri 83% SV)

Effluenti avicoli: ovaiole (dati CRPA) Parametro ph ST SV NTK N-NH4+ Unità misura [-] [g/kg tq] [%tq] [g/kg tq] [%ST] [mg/kg tq] [%ST] [mg/kg tq] [%NTK] Nas tro non ve ntilato Tunne l e s s iccazione 7,1±0,2 7,7±0,7 347±74 35±7,4 243±48 70±2,1 22151±4047 6,4±0,4 2946±529 14±3,2 730±151 73±15,1 503±103 69±2 36980±6755 5,1±0,4 2175±997 6±4 Produzione sostanza secca: 10,5 kg ST/posto/anno (25-30% ceneri, 70-75% SV)

Valori medi di resa in metano (m3/tsv) per effluenti zootecnici

Elemento di criticità: perdite di sostanza organica in allevamento Tempo di ritenzione idraulica nelle fosse (20-50% della disponibilità in base al tipo di effluente) nel liquame suino la degradabilità biologica è più rapida, nell'allevamento bovino è più lenta a causa della elevata quota di frazioni fibrose presenti Sistema di rimozione: Tracimazione continua: bassa efficienza, elevata sedimentazione (fino al 40-50%); - Vacuum system: media efficienza (20-30%), alta solo se rapporto fori/superficie è ben calibrata (15-20%) - Raschiatore: massima efficienza (5-10%)

Parametri dimensionali: tempo di ritenzione idraulica (HRT)

Carico organico volumetrico 150 Capi x 15 kg SV/d.capo = 2,25 t SV/d Digestore 1500 m3 HRT 60 gg 1500/60 = 25 t tal quale/d 25000 kg X 35%ST X 95% SV/ST / 1500 m3 = 5,5 kg SV/m3

Criticità della progettazione: bilancio termico (nelle condizioni critiche) Per riscaldare 1000 kg Liquame suino 1000 kg Da 5 C H2O 946 kg SVtot 40 kg Ceneri 4 kg A 38 C Servono circa 38 kwht 80 80%%delle dellerisorse risorse energetiche energetiche servono servonoper per scaldare il liquame scaldare il liquame alalcarico carico!! In DA si producono: 40 kgsv x 0,3 m3ch4 /kgsv x 9,88 kwh/m3 =118 kwh/t Con rendimento termico del CHP 40%, sono disponibili 118 kwh x 40% = 47 kwh/t Liquami Liquamimolto moltodiluiti diluitidovrebbero dovrebberoessere essere addensati addensatioointegrati integraticon conletami letami

Esempio di impianto biogas a liquami bovini Consistenza zootecnica capi in lattazione (700): per il 70% circa dei capi su cuccette testa a testa con corsie di alimentazione e smistamento pulite con raschiatore quotidianamente e per il 30% restante su cuccette testa a testa con 1 corsia di alimentazione e 1 corsia di smistamento su fessurato; capi in asciutta (190): lettiera permanente e corsia di alimentazione pulita quotidianamente con raschiatore; Manze (310): Cuccette con fessurato e fossa sottostante di stoccaggio o lettiera permanente con corsia di alimentazione pulita con raschiatore Manzette (300): lettiera integrale

Schema 14,5 t/gg impiantistico Ivano 70 t/gg Ricircolo per diluizione carico Dosatore Letame CHP 330 kw Antonio 30,5 t/gg Pompa trituratrice 115 t/gg F2 2280 m3 F1 2280 m3 Stoccaggio 3000 m3 Solido separato Trasporto (2 km) HRT 30-35 gg HRT 30-35 gg COV 2,3-2,5 kgsv/m3/gg COV 2,3-2,5 kgsv/m3/gg

Caratteristiche liquami Tipologia di effluente SV ST NTK [g/kg] [g/kg] [SV/ST] [%ST] Liquame con acque lavaggio sala mungitura 48,9 40,9 83,6% 4,6 Liquame senza acque lavaggio sala mungitura 80,4 63,4 78,8% 4,3 Letame 163,9 137,3 83,7% 2,9 Disponibilità Disponibilitàtotale totalesv: SV:9,7 9,7kg/capo kg/capoproduttivo/giorno produttivo/giorno

Caratteristiche liquami/digestato Tipologia di effluente ST SV NTK [g/kg] [g/kg] [%ST] [mg/k] [%ST] 97 81,3 83,98 3.236 3,34 Digestato tal quale 56,36 40,86 72,23 3.400 5,6 Digestato chiarificato 45,9 29,18 63,52 3.419 7,47 Digestato solido separato 259 231 89,2 5.111 1,97 Miscela media al carico Efficienza Efficienzadi didigestione: digestione:50,4% 50,4%

Caratteristiche liquami: variabilità gestionale Tipologia di effluente ST SV NTK [g/kg] [g/kg] [SV/ST] [%ST] Liquame con raffrescamento evaporativo 73,1 56,7 77,8 4,3 Liquame senza raffrescamento evaporativo 84,1 66,7 79,2 4,3 AAparità paritàdi dist, ST,incremento incrementodi divolume volumedel del15% 15% OVVERO OVVERO AAparità paritàdi dihrt HRT15% 15%ininmeno menodi dicov COV

Performances produttive Potenza Potenzaelettrica elettricamedia media 272 272kW kw 0,3 produttivo 0,3kW/capo kw/capo produttivo Produzione biogas/metano Produzione biogas/metano 3 380-400 3 380-400m m/tsv /tsvalal54,5% 54,5%CH CH4 4 3 16,8-19,3 m 16,8-19,3 m3ch CH4/t4/teffluente effluente

Parametro KWh/giorno % della Bilancio elettricoproduzione lorda Produzione lorda 6.500 - Miscelazione+triturazione carico effluenti 335 5,1% Autoconsumi digestore 445 6,8% Ausiliari CHP 160 2,5% 5.560 85,5% 122 1,9% Produzione netta Trattamento separazione solido-liquido Produzione Produzioneannua annuastimata stimata 2.030 2.030MWh MWh Fatturato Fatturatoannuo annuoprevisto previsto 560.000 560.000 14,4%

Dieci requisiti per una buona progettazione 1. riduzione o gestione oculata delle acque di processo e meteoriche; 2. vasca di omogeneizzazione in testa alla linea di carico degli effluenti, possibilmente preriscaldata e miscelata; 3. preparazione della miscela al carico con trituratore per le frazioni fibrose lunghe; 4. corretto dimensionamento del digestore; 5. abbondante disponibilità di potenza radiante nel sistema di riscaldamento e un ottimo isolamento del digestore; 6. ampia disponibilità di volume gasometrico; 7. scelta oculata dei sistemi di miscelazione e possibilità di manovra degli stessi (modifica altezza e direzione di lavoro); 8. controllo qualità del biogas; 9. controllo dei principali parametri di processo 10. Frequente ronda ispettiva di tutti gli apparati elettromeccanici installati

La situazione in Italia BIOMASSE INTERESSATE: Deiezioni animali : 150.000.000 t/a. Scarti agro- industriali: 12.000.000 t/a. Scarti di macellazione(cat.3): 2.000.000 t/a. Fanghi di depurazione: 3.000.000 t/a. Fraz.org. dei RU: 9.000.000 t/a. Residui colturali: 10.000.000 t SS/a Colture energetiche: 400.000 ha

Censimento impianti biogas agrozootecnici (CRPA 05/2011) CRPA ha identificato 994 impianti. Quasi tutti gli impianti sono localizzati nelle regioni del nord Italia Il nuovo sistema incentivante premia gli impianti medio-piccoli

Il biogas agro-zootecnico in Italia a fine 2012 (CRPA 02/2013) 756 MWe Andamento del numero di impianti biogas Ripartizione per tipologia di alimentazione

Il biogas/biometano può aiutare in tutte le componenti energetiche previste dal PAN Elettricità da FER Quota di energia da FER sul consumo = finale lordo di energia Calore da FER FER per i trasporti Consumo Finale Lordo da FER Consumo Finale Lordo totale Riduzione dei consumi Fonte: GSE = 17 %

Cosa promuovere: biometano Il Biogas dopo purificazione a Biometano può essere immesso direttamente nella rete del gas naturale

Conclusioni La digestione anaerobica offre interessanti prospettive per l autosostentamento energetico di impianti finalizzati alla riduzione del carico azotato di liquami zootecnici prodotti in Zone Vulnerabili da nitrati.

CONCLUSIONI La digestione anaerobica è una tecnologia molto versatile (biomasse diverse, taglie adeguate,..) La disponibilità di biomasse in termini di quantità, qualità e reperibilità nel tempo è elemento di valutazione fondamentale EFFLUENTI ZOOTECNICI disponibili a volontà e ottima base per la DA, ma rese non elevate Il monitoraggio degli impianti è importante per ricostruire le cause di failure e prevenirne l insorgenza per tempo

Conclusioni La realizzazione di impianti di biogas ha buone prospettive se: si razionalizzano e si rendono chiare e percorribili le procedure autorizzative, sia per la costruzione e gestione degli impianti che per l allacciamento alla rete elettrica nazionale; si assicura l utilizzo agronomico del digestato anche quando si co-digeriscono i liquami zootecnici con colture energetiche e scarti organici selezionati; si favorisce l utilizzo del biogas, dopo purificazione a metano al 95%, per autotrazione e immissione nella rete di distribuzione del metano.

Una linea guida per la costruzione e gestione di impianti Si tratta di uno strumento di lavoro sia per gli allevatori che intendono orientarsi alla costruzione e gestione di un impianto di biogas che per i professionisti che devono progettare. Il lavoro è stato realizzato da CRPA nell'ambito dell'incarico ricevuto dalla Direzione Agricoltura della Regione Emilia-Romagna per la conduzione di Attività di informazione e documentazione sulle opportunità e sulle tecniche da utilizzare nel settore agro-energetico (CIG E45J10000060001) Le linee guida sono scaricabili gratuitamente in formato integrale nella sezione Pubblicazioni e-book sul sito internet www.crpa.it.

Grazie per l attenzione Nicola Labartino E-mail: n.labartino@crpa.it