RELAZIONE SULLA PERFORMANCE

Documenti analoghi
Relazione alla Performance anno Mi sono sempre immaginato il paradiso come una specie di biblioteca. (Jorge Luis Borges)

Relazione alla Performance anno Se possedete una biblioteca e un giardino, avete tutto ciò che vi serve. (Marco Tullio Cicerone)

Relazione sulla Performance anno 2014

Archivio di Stato di Modena

Relazione. sulla Performance. Giugno 2012

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1

Servizio beni librari e documentari, biblioteca e archivio storico

Dati Generali della Relazione

Servizio beni librari e documentari, biblioteca e archivio storico

I servizi della Biblioteca sede di Medicina

Area 3 Sviluppo del territorio e tutela ambientale. 01 Settore Bibliotecario

Guida ai servizi della Biblioteca

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

Informazioni Generali Nome: Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale Dati Anno: Denominazione entità amministrativa: amministrativa:

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

Rapporto di Autovalutazione 2006

COMUNE DI CASTELVETRO (Provincia di Modena_) RELAZIONE del Dirigente / Responsabile di P.O.

La biblioteconomia: una introduzione

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia

SCHEDA 3 - MODIFICA. OBIETTIVO Approvvigionamento dei materiali di consumo per il funzionamento degli uffici dell'istituto

ALLEGATO A ALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (SCHEDA SULL ISTITUZIONE) L.R. 21/2010 TABELLA delle ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE 2014

SCHEDA INFORMATIVA SULLA BIBLIOTECA 1.

ALLEGATO B 1 SCHEDA TECNICA SERVIZI

QUESTIONARIO SEZIONE I

Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOBBICO

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

ANNO INIZIATIVE DI SPESA AFFERENTI AL SERVIZIO POLO ARCHIVISTICO REGIONALE

Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre Luciano Scacchi

Carta dei Servizi. Adottato dal CdA dell Istituzione con Delib. n. 32/2015

STATISTICHE TRIENNIO Assemblea degli Utenti del Polo Bibliotecario Ferrarese 18 APRILE 2013

PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

PATRIMONIO e SERVIZI

PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEL SETTORE. ORGANO RESPONSABILE ADOZIONE ATTO FINALE Responsabile di settore. Giunta Comunale.

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI

Direzione Generale CULTURA E RICERCA PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/2010) Attuazione anno Progetto regionale

DOSSIER I numeri della BSI. al Consistenza del materiale bibliografico acquisito nella BSI. materiale grafico.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015

Allegato B DIREZIONE PROGRAMMAZIONE RELATIVA ALL ANNO 2016

Report Tecnico dati sul Sistema Bibliotecario di Ateneo 2010

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche

COMUNITA MONTANA VALLE TROMPIA REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

ANALISI DEI COSTI DI GESTIONE (RILEVAZIONE DATI 2007)

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART ) INDICE A. INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2014

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

Progetto del Sistema Bibliotecario. Edizione a.s. 2017/18

AREA BIBLIOTECA E CULTURA

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1

Comune di Genova Area Servizi alla Comunità. Direzione Beni culturali e Politiche giovanili. Sistema Bibliotecario Urbano

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

BANDO CITTÀ CHE LEGGE 2018 Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER I SERVIZI BIBLIOTECARI ASSOCIATI DELLA VAL DI BISENZIO

Regolamento del Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Settore: patrimonio artistico e culturale Area: cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE

1 GESTIONE DOCUMENTALE 1.1 Progettazione e aggiornamento

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Accesso e consultazione

Biblioteconomia o e Bibliografia

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2013

DOSSIER I numeri della BSI. Consistenza del materiale bibliografico acquisito nel 2010 dalla BSI. materiale grafico.

Questionario BIBLIOTECA COMUNALE DI MIRA - SEDE DI MIRA BIBLIOTECA DI PUBBLICA LETTURA 03/05/ /05/2007 NOTE

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

SCHEDA STATISTICA ANNUALE Mod. 3 - biblioteche speciali e di conservazione DATI RELATIVI ALL'ANNO 2008

SERVIZIO CIVILE in GARANZIA GIOVANI nel COMUNE DI MILANO Titolo del progetto:

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ENTI LOCALI DELLA PROVINCIA DI GROS SETO

POR FESR Obiettivo Operativo 1.10 LA CULTURA COME RISORSA ATTIVITA C Soggetti privati

Settore - Educazione e Promozione culturale. Area - Animazione culturale verso i giovani - Interventi di animazione sul territorio

Biblioteca di Economia e Management

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Beni culturali Soprintendenza per i beni librari ed archivistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie

Guida ai servizi della Biblioteca

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. de Santis Antonella c/o Consiglio regionale del Lazio, Via della pisana, Roma

Centro di Servizi di Biblioteca di Area Umanistica [CSB] Biblioteca Giorgio Aprea Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Progetto: Soggetto coordinatore del progetto: Costo totale del progetto: Euro. Costo totale rimodulato: Euro. Contributo regionale totale: Euro

I servizi della Biblioteca Sede di Medicina

(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

VALIDITÀ DELLA CARTA

MODELLO D ISTANZA 2017

Transcript:

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015 Ogni biblioteca è, per necessità, una creazione incompleta, un work-inprogress, e ogni scaffale vuoto preannuncia i libri che verranno. A. Manguel, La biblioteca di notte, 2006

SOMMARIO 1. Presentazione della Biblioteca....p. 3 2. Ciclo della performance...... p. 6 3. Bilancio della Biblioteca......p.21 4. Patrimonio documentario della Biblioteca......p.23 5. Attività bibliotecarie..... p.25 6. Servizi per il pubblico...... p.30 7. Sedi decentrate.... p.31 8. Attività culturali... p.33 9. Tariffe dei servizi a pagamento.......... p.34 10. Monitoraggio e confronto risultati... p.36 Relazione sulla Performnce 2015 2

1. PRESENTAZIONE DELLA BIBLIOTECA STORIA L Istituzione Biblioteca Città di Arezzo è stata costituita nel 1992, a seguito dell'entrata in vigore della L. 142/1990 e dallo scioglimento del Consorzio per la Gestione della Biblioteca Città di Arezzo fra la Provincia di Arezzo, il Comune di Arezzo, la Fraternita dei Laici e l'accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze. Dal 2009 l Istituzione Biblioteca Città di Arezzo è diventata la biblioteca capo-fila della Rete Documentaria Aretina costituita da 26 biblioteche della provincia di Arezzo MISSION Il grande patrimonio librario della Biblioteca Città di Arezzo, rappresenta una delle maggiori raccolte librarie della Toscana e riunisce in sé la storia di biblioteche antiche appartenute a istituzioni come la Fraternita dei Laici o a privati come il Redi, il Fossombroni, il Gamurrini, ecc. La Biblioteca vuole mettere al servizio della comunità dei lettori il proprio patrimonio e con il loro contributo vuole implementarlo e renderlo sempre più accessibile ai cittadini di ogni età e di ogni formazione culturale; vuole essere radicata nella propria comunità territoriale e nello stesso tempo aperta alle culture della contemporaneità, aperta al dialogo con le persone che la utilizzano e veicolo di un libero accesso alla formazione e alla conoscenza, attenta alle esigenze individuali e di gruppo, di studio, di apprendimento e di ricerca. Superfice totale: 2.130 mq Superfice per il pubblico: 560 mq Metri lineari di scaffalature libri: 6.472 Postazioni pc al pubblico: 14 3

1. PRESENTAZIONE DELLA BIBLIOTECA ORGANI DELLA BIBLIOTECA Gli organi dell'istituzione Biblioteca Città di Arezzo sono i seguenti: Il Presidente; Il Consiglio di amministrazione; Il Direttore (Dirigente) Tutti sono nominati dal Sindaco 4

1. PRESENTAZIONE DELLA BIBLIOTECA DIREZIONE: Dirigente: Silvana Chianucci PERSONALE DIPENDENTE IN SERVIZIO AL 31.12.2014: n. 1 - Bibliotecario: Categoria D n. 3 - Ufficio Amministrativo: n. 1 categoria D, n. 1 categoria B n. 6 - Personale Front-office: categoria B TOTALE N. 9 5

2. CICLO DELLA PERFORMANCE Con la Delibera n. 33 del 16/09/2014 il Consiglio di Amministrazione ha adottato per l Istituzione Biblioteca Città di Arezzo il Sistema di valutazione della performance, già approvato dalla Giunta comunale per il Comune di Arezzo. Con Delibera n. 25 del 11/05/2015, il Consiglio di Amministrazione della Biblioteca ha approvato il Piano della performance per l anno 2015 comprensivo degli Obiettivi strategici e del Piano delle Attività, per la valutazione delle attività ordinarie della Biblioteca e del personale. Con Delibera n. 36 del 19/10/2015 il Consiglio di Amministrazione ha integrato e modificato alcuni obiettivi strategici relativi all anno 2015. 6

2. CICLO DELLA PERFORMANCE Bilancio di Previsione Attività ordinaria Approvazione Obiettivi strategici Assegnazione Assegnazione Obiettivi individuali Obiettivi operativi Approvazione Piano della Performance Verifica: obiettivi individuali, obiettivi Assegnazione strategici e attività ordinaria Assegnazione Valutazione finale del dipendente 7

2. CICLO DELLA PERFORMANCE ATTIVITA ORDINARIE: Attività amministrativa-contabile, redazione di atti amministrativi per la realizzazione di tutte le attività della biblioteca e della Rete documentaria aretina; Promozione alla lettura inventariazione e schedatura nel catalogo del materiale documentario, reference, acquisto nuovi documenti, gestione del sito web, organizzazione di attività culturali, servizio prestito e lettura in sede, distribuzione e ricollocazione materiale librario, servizio fotocopie e internet; Conservazione del patrimonio librario corretta conservazione del materiale antico e moderno, gestione deposito legale, digitalizzazione materiali della biblioteca e di altri enti e gestione immagini, catalogazione; Gestione Rete documentaria aretina redazione progetti, regolamenti, convenzioni e rendiconti per le biblioteche della provincia di Arezzo, sviluppo e realizzazione delle linee d'azione della rete, organizzazione riunioni e gruppi di lavoro, coordinamento con uffici regionali e provinciali; Gestione e custodia Palazzo Pretorio inerente la conservazione, il mantenimento e il controllo impianti AL 31 DICEMBRE 2015 LE ATTIVITA PREVISTE SONO STATE PIENALMENTE RAGGIUNTE PUNTEGGIO ASSEGNATO DA NUCLEO DI VALUTAZIONE 5 8

PRODOTTI DEL SERVIZIO N Descrizione Centro Quantità di Costo anno 2014 Previsione 2015 minmax Previsione 2016 minmax Previsione 2017 minmax Consuntivo 2015 Al 31/08 1 Numero di prestiti effettuati (locali e interbibliotecari) 32.752 30.000-33.000 30.000-33.000 30.000-33.000 32.682 20.847 2 Numero di ingressi degli utenti 34.760 34.000-36.000 34.000-36.000 34.000-36.000 34.396 22.463 3 Numero di digitalizzazioni effettuate 3.794 3.500-4.500 3.500-4.500 3.500-4.500 3.660 3.200 4 Numero di progetti della Rete Documentaria Aretina effettuati 11 10-12 10-12 10-12 10 6 5 Numero attività culturali (mostre, presentazioni libri, incontri, letture animate) 38 30-50 30-50 30-50 42 30 6 Nuovi documenti entrati in biblioteca (acquisto, dono, deposito legale) 3.250 3000-4.000 3000-4.000 3000-4.000 3.020 1.600 7 Numero atti amministrativi (delibere, provvedimenti, convenzioni, etc.) 120 120-150 120-150 120-150 121 74 9

2. CICLO DELLA PERFORMANCE OBIETTIVO STRATEGICO N. 1 (OB1): La nuova Sezione Ragazzi Realizzazione delle fasi preliminari e studio per la sistemazione degli arredi della Sezione Ragazzi per la nuova sede in Via Masaccio ALLA DATA DEL 31/12/2015 L OBIETTIVO RISULTA PIENAMENTE RAGGIUNTO PUNTEGGIO ASSEGNATO DA NUCLEO DI VALUTAZIONE 5 10

2. CICLO DELLA PERFORMANCE OBIETTIVO STRATEGICO N. 1 (OB1): LA NUOVA SEZIONE RAGAZZI Nr. Denominazione Unità di misura Baseline(*) Ris. Atteso Al 31/05/2015 Al 31/08/2015 Al 31/12/2015 1 numero di documenti controllati da trasferire numero 0% 6.000-7.000 0 6.800 6.800 verifiche lavori da fare con Ufficio 2 Manutenzione del Comune di Arezzo numero 0 1 1 1 1 3 progetto di arredamento nuova sezione ragazz numero 0 1 0 0 1 11

2. CICLO DELLA PERFORMANCE OBIETTIVO STRATEGICO N. 2 (OB2): La nuova Carta dei Servizi della Biblioteca Realizzazione e aggiornamento del documento rispetto alla versione redatta nel 2002 ALLA DATA DEL 31/12/2015 L OBIETTIVO RISULTA PIENAMENTE RAGGIUNTO PUNTEGGIO ASSEGNATO DA NUCLEO DI VALUTAZIONE 5 12

2. CICLO DELLA PERFORMANCE OBIETTIVO STRATEGICO N. 2 (OB2): LA NUOVA CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA Nr. Denominazione Unità di misura Ris. Atteso Al 31/05/2015 Al 31/08/2015 Al 31/12/2015 1 redazione versione aggiornata della Carta n. atti 1 1 1 1 2 approvazione da parte del CdA n. atti 1 0 1 1 Il documento è accessibile alla pagina web del sito della Biblioteca : http://www.bibliotecarezzo.it/informazioni/carta _servizi.php 13

2. CICLO DELLA PERFORMANCE OBIETTIVO STRATEGICO N. 3 (OB3): BIBLIOTECA DIGITALE Digitalizzazione dei quotidiani con lo scanner planetario: La Nazione degli anni 1866 e de La Provincia di Arezzo dell'anno 1876-77-78-79 e etichettatura libri con RFID. Offerta all'utenza di quotidiani digitali on-line tramite MediaLibraryOnLine (MLOL) ALLA DATA DEL 31/12/2015 L OBIETTIVO RISULTA PIENAMENTE RAGGIUNTO PUNTEGGIO ASSEGNATO DA NUCLEO DI VALUTAZIONE 5 14

2. CICLO DELLA PERFORMANCE OBIETTIVO STRATEGICO N. 3 (OB2): BIBLIOTECA DIGITALE Nr. Denominazione Unità di misura Baseline(*) Ris. Atteso Al 31/05/2015 Al 31/08/2015 Al 31/12/2015 1 numero di pagine da scansionare numero 2.122 2.300-3.500 1000 1.143 2.550 2 numero di iscritti al servizio di MLOL numero 600 1.300-1.500 1.200 1.306 1.456 3 numero di consultazioni in MLOL numero 19.000 18.000-20.000 7.000 10.870 17.633 4 numero di libri inizializzati con RFID numero 3.000 3.000-3.500 1.100 2.000 3.500 15

2. CICLO DELLA PERFORMANCE OBIETTIVO STRATEGICO N. 4 (OB4): BIBLIOTECA DI QUALITA Ricerche di Reference avanzato per l utenza e revisione del patrimonio bibliografico moderno in monografia ALLA DATA DEL 31/12/2015 L OBIETTIVO RISULTA PIENAMENTE RAGGIUNTO PUNTEGGIO ASSEGNATO DA NUCLEO DI VALUTAZIONE 5 16

2. CICLO DELLA PERFORMANCE OBIETTIVO STRATEGICO N. 3 (OB3): BIBLIOTECA DI QUALITA Nr. Denominazione Unità di misura Baseline(*) Ris. Atteso Al 31/05/2015 Al 31/08/2015 Al 31/12/2015 1 ricerche di reference veloce e avanzato numero 120 130-160 50 90 155 2 libri revisionati e valutati per lo scarto numero 0 9.000-11.000 7.000 10.000 10.500 17

2. CICLO DELLA PERFORMANCE PROGETTO DI RAZIONALIZZAZIONE 2015 L Istituzione Biblioteca ha avviato un azione di contenimento dei costi di funzionamento della struttura, attraverso una diversa e più efficiente organizzazione della gestione, che sono i seguenti: Riduzione dei costi per la gestione del software della biblioteca (Eos.web) Riduzione dei costi per per il canone di assistenza e manutenzione della fotocopiatrice Riduzione dei costi per per incarico di prestazione d opera professionale in materia contabile di bilancio Riduzione dei costi per il contributo al Polo Universitario Aretino ALLA DATA DEL 31/12/2015 IL PROGETTO RISULTA PIENAMENTE RAGGIUNTO PUNTEGGIO ASSEGNATO DA NUCLEO DI VALUTAZIONE 5 18

2. CICLO DELLA PERFORMANCE PROGETTO DI RAZIONALIZZAZIONE Nr. 1 Denominazione Unità di misura Risultato di partenza Risultato Atteso Nel 2016 Nel 2017 Riduzione costi software Biblioteca euro 27.868,80 25.066,08 25.066,08 25.066,08 2 Riduzione costi fotocopiatrice euro 840,42 529,49 529,49 529,49 3 Riduzione costi contabile euro 4.758,00 2.474,16 2.474,16 2.474,16 4 Riduzione contributo PUA euro 1.291,14 500,00 500,00 500,00 19

2. CICLO DELLA PERFORMANCE PERSONALE E VALUTAZIONE n. 7 dipendenti categoria B punteggio medio 4,11, voto min. 3,2, voto max 4,42 n. 2 dipendenti categoria D punteggio assegnato ad entrambi 4,6 MEDIA COMPLESSIVA = 4,22 I giudizi risultano differenziati all interno di ciascuna categoria, non si è ritenuto necessario calcolare l indicatore statistico di riferimento (deviazioni standard) stante l esiguità del numero delle valutazioni. Dal gennaio 2012 è rimasto in servizio 1 solo bibliotecario. Alcune mansioni dei due precedenti bibliotecari sono state assegnate al personale rimasto in servizio e altre sono state affidate attraverso gara pubblica alla Cooperativa Pleiades. 20

3. BILANCIO DELLA BIBLIOTECA PRIMO ANNO DI ATTUAZIONE DEL BILANCIO ARMONIZZATO ENTRATE DELLA BIBLIOTECA ANNO 2015 Il Bilancio della Biblioteca è prevalentemente coperto dal Comune di Arezzo (80,5%) e dalla Regione Toscana (13,4%) 21

3. BILANCIO DELLA BIBLIOTECA SECONDO ANNO DI ATTUAZIONE DEL BILANCIO ARMONIZZATO PRINCIPALI VOCI DI SPESA PER L ANNO 2015 COSTO DEL PERSONALE: 305.128 euro ACQUISTO LIBRI: 40.000 (di cui 38.368 euro a FPV) SERVIZI BIBLIOTECARI ESTERNALIZZATI gestione ordinaria: 70.815 euro MANUTENZIONE ASSISTENZA RETE INFORMATICA (COMPRESO SOTWARE GESTIONE RETE EOS.WEB): 30.983 euro MANUTENZIONE PALAZZO PRETORIO E UTENZE: 69.423 euro (di cui 31.803 euro per utenze) 22

4. PATRIMONIO DOCUMENTARIO DELLA BIBLIOTECA CONSISTENZA PATRIMONIO DOCUMENTARIO al 31.12.2015 Manoscritti medievali e post-medievali: 645 Edizioni del XV secolo (incunaboli): 197 opere Edizioni del XVI secolo (cinquecentine): 3.000 libri Edizioni dal 1601 al 1830 : circa 20.000 libri Edizioni dal 1830 al 2014: 245.000 documenti Periodici antichi e correnti: 270 testate Fondi Archivistici: 7 (per un totale di circa 1.990 filze archivistiche) Multimediale: 2.800 dvd Fondi speciali: Ipovedenti libri in braille 128, audiocassette 386 Fondi speciali: Carpitella 112 bobine e due filze archivistiche 23

4. PATRIMONIO DOCUMENTARIO DELLA BIBLIOTECA CONFRONTO DELLA CONSISTENZA TRA GLI ANNI 2008-2015 NUMERO DOCUMENTI 290.000 285.000 280.000 275.000 270.000 265.000 260.344 271.800 272.600 274.900 277.158 280.706 283.956 286.686 NUMERO 260.000 255.000 250.000 245.000 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 24

5. ATTIVITÀ BIBLIOTECARIE PROCESSI PORTANTI I. Progettazione dell offerta II. III. IV. Gestione delle Risorse Informative Promozione dell offerta Gestione Servizi agli Utenti V. Gestione Servizi Supplementari VI. Gestione Rete Documentaria Aretina 25

5. ATTIVITÀ BIBLIOTECARIE MACRO-ATTIVITA I. PROGETTAZIONE DELL OFFERTA Definizione delle politiche e delle strategie generali Progettazione delle attività della Biblioteca Progetto di ogni singola attività Redazione regolamenti e documenti II. CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE INFORMATIVE Gestione acquisti Gestione doni e scambi Gestione del patrimonio librario antico e moderno Gestione periodici Gestione materiale multimediale Gestione Deposito Legale ai sensi del DPR 252/2006 e L. 106/2004 Revisione delle raccolte 26

5. ATTIVITÀ BIBLIOTECARIE III. PROMOZIONE DELL OFFERTA Progettazione promozione (mostre, presentazioni, convegno, giornate di studio, incontri, ecc.) Costruzione mailing list Creazione di materiale promozionale Collaborazione con Ufficio Stampa del Comune di Arezzo Gestione sito web www.bibliotecarezzo.it Gestione pagina Facebook e Twitter della Biblioteca Animazioni e letture per bambini 27

5. ATTIVITÀ BIBLIOTECARIE IV. GESTIONE SERVIZI AGLI UTENTI Lettura in sede Prestito Prestito interbibliotecario e Document Delivery Reference Fotocopie Riproduzioni digitali Postazioni internet e Wi- Fi Visite guidate V. GESTIONE SERVIZI SUPPLEMENTARI Sezione Ragazzi Biblioteca in Ospedale BiblioCoop via V.Veneto Gestione stage universitari 28

5. ATTIVITÀ BIBLIOTECARIE VI. GESTIONE RETE DOCUMENTARIA ARETINA Predisposizione di progetti per richiesta di finanziamenti Organizzazione delle riunioni di coordinamento Realizzazione dei progetti Gestione entrate e uscite della rete Gestione acquisti di libri centralizzati e coordinati Realizzazione di attività di promozione di rete Organizzazione e realizzazione corsi di formazione Controllo delle rilevazioni statistiche delle Biblioteche della Rete (Monitoraggio Simonlib) Gestione Rapporti con Provincia di Arezzo, Regione Toscana e Comuni che fanno parte della Rete; Gestione sito web www.retedocumentaria.arezzo.i t Gestione del Catalogo unico della Rete Eos.web Gestione del prestito interbibliotecario della rete 29

6. SERVIZI PER IL PUBBLICO Orario di apertura dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e Sabato dalle 8.30 alle 13.30 3 sale di Lettura per studio e consultazione Prestito, di materiale librario, audiovisivi e e-book, per utenti e scuole Consultazione in sede Servizio reference Computer disponibili al pubblico Internet e Wi- Fi all interno dell edificio e nei chiostri Fotocopie, stampe e scannerizzazioni Prestito interbibliotecario nazionale e internazionale Consultazione catalogo on-line in biblioteca e da rete web Desiderata (richiesta di acquisto libri) Visite guidate per le scuole Concessione Sala Conferenze Didattica per le scuole Adesione al Progetto nazionale Nati per Leggere MediaLibraryOnLine (MLOL) biblioteca digitale 30

7. SEDI DECENTRATE PUNTI DI LETTURA E PRESTITO Sezione Ragazzi Fornisce un servizio di base per utenti dai 0 ai 14 anni, proponendosi come luogo dove i ragazzi possono scegliere in libertà quando e cosa leggere attraverso un approccio ai libri stimolante e piacevole. Attività di animazione, letture e laboratori didattici per scuole. Biblioteca presso Ospedale San Donato di Arezzo (in collaborazione con: ASL8 - AUSER - Centro Soc. Pescaiola - AVO) Rivolto a tutte le persone che vanno, lavorano e sono ricoverate in ospedale, la biblioteca offre un servizio di prestito circolante nei reparti dell ospedale e un punto di prestito, posto a piano terra. 31

7. SEDI DECENTRATE PUNTI DI LETTURA E PRESTITO Bibliocoop (presso Supermercato Coop via V. Veneto) Inaugurata a giugno 2013 è la nuova sede distaccata della Biblioteca, dove sono a disposizione più di 2.000 pubblicazioni per la lettura e per il prestito, sia per adulti che per bambini. 32

8. ATTIVITÀ CULTURALI Nell anno 2015 le iniziative di maggior rilievo programmate sono state le seguenti: Ciclo di incontri, La storia, le storie uomini, donne e guerre del Novecento, in collaborazione con il Comune di Arezzo e la Fondazione Archivio Diaristico Nazionale Onlus. Durante gli incontri letture di Andrea Biagiotti; Incontro di Talk Icastica in collaborazione con Comune di Arezzo e Libreria Feltrinelli per presentazioni di libri fuori dalla sede della Biblioteca; Varie presentazioni di libri come Nada la ragazza di Bube, la ristampa di Fuochi sui Monti dell Appennino di Curina e Una vita per la neurochirurgia di Alessandro Di Meco; Sostegno al progetto segnalazioni bibliografiche aretine di ricerca storicobibliografica condotta dall associazione Società Storica Aretina, con pubblicazione nel periodico locale Notizie di Storia; Collaborazione con gli studi pediatrici aretini per il progetto Nati per leggere. In particolare per il 2015 è stata prevista, come iniziativa di promozione, l'invio ai nuovi nati di una lettera informativa del progetto e il dono un libro; Progetto con la scuola Cesalpino di Arezzo per degli incontri pomeridiani con alcuni studenti per illustrare in che cosa consiste il lavoro del bibliotecario e di alcune particolari mansioni (acquisto libri e multimediali, conservazione patrimonio antico, catalogazione) Visite guidate alla Biblioteca, presso Palazzo Pretorio. 33

9. TARIFFE DEI SERVIZI A PAGAMENTO DELIB. CDA 16.12.2010, N. 20 Concessione sale conferenze e chiostro 100,00 per un solo giorno di utilizzo delle sale Turini e Fossombroni, 35,00 al giorno per i successivi giorni di utilizzo continuativo delle sale; 60,00 per un solo giorno di utilizzo del chiostro, 25,00 al giorno per i successivi giorni di utilizzo del chiostro. Riproduzione fotostatica su carta (fotocopie): In bianco e nero formato A4: 0,10 per pagina formato A3: 0,15 per pagina A colori formato A4: 0,60 per pagina formato A3: 1,20 per pagina Riproduzione digitale tramite scanner planetario (per scansione si intende la digitalizzazione di una singola pagina) Con fornitura di file: costo della prima scansione: 1,50 coso delle successive scansioni: 0,50 cadauna Con fornitura di file e riproduzione su carta: costo della prima scansione: 2,00 34

9. TARIFFE DEI SERVIZI A PAGAMENTO DELIB. CDA 16.12.2010, N. 20 Nel caso che tali riproduzioni debbano essere inviate per posta si aggiunga la spesa per la raccomandata di 5,00 Elaborazione dell'immagine digitalizzata tramite scanner 1,00 per pagina Utilizzo di stampante collegata a PC 0,10 per pagina Riproduzione files su CD-ROM 1,50 per ciascun CD-ROM Riproduzione files su DVD 3,00 per ciascun DVD 35

10. MONITORAGGIO E CONFRONTO RISULTATI PRESTITI ANNI 2008-2015 Prestiti Anni 2008-2015 36

10. MONITORAGGIO E CONFRONTO RISULTATI PRESTITI INTERBIBLIOTECARI ATTIVI ANNI 2006-2015 37

10. MONITORAGGIO E CONFRONTO RISULTATI PRESTITI INTERBIBLIOTECARI PASSIVI ANNI 2006-2015 38

10. MONITORAGGIO E CONFRONTO RISULTATI TOTALE ISCRITTI AL PRESTITO ANNI 2008-2015 39

10. MONITORAGGIO E CONFRONTO RISULTATI PERSONALE DI RUOLO (FTE) ANNI 2006-2015 40

10. MONITORAGGIO E CONFRONTO RISULTATI TUTTI GLI INDICATORI DEL MONITORAGGIO DEI DATI RACCOLTI CONFERMANO IL TREND POSITIVO DI MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI DELLA BIBLIOTECA RISPETTO AGLI ANNI PRECEDENTI Fonte: Simonlib v. 2.5 - Regione Toscana 41