MASTER UNIVERSITARIO IN STUDI ROM PER IL CONTRASTO ALL'ANTIZIGANISMO A.A. 2015/16

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Scienze della Mediazione Linguistica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o.

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Criminologia e studi giuridici forensi

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

CATALOGAZIONE INFORMATICA DEL PATRIMONIO CULTURALE BENI STORICO ARTISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI


MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER DITALS

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Tecnico Commerciale Marketing con specializzazione sui Mercati Internazionali

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN GESTIONE E FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE PER LO SVILUPPO DELL INDIVIDUO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL TERRITORIO

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

Master di II livello in Diritto del lavoro, sindacale e della sicurezza sociale - AA II ed.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RETAIL MANAGEMENT A.A. 2012/13

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Professione Orientatore Didattico

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

F O R M A T O E U R O P E O

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO IN CURE INTERMEDIE, DI FINE VITA E GERIATRIA TERRITORIALE

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

P O L I T E C N I C O D I B A R I

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE ore 54 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM084

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

perché scegliere l UNISOB?

Università degli Studi di Chieti-Pescara IL RETTORE DECRETA

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

TARULLI FRANCESCA.

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LIVELLO II - EDIZIONE V A.A

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

MASTER di II Livello MA FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico

Transcript:

MASTER UNIVERSITARIO IN STUDI ROM PER IL CONTRASTO ALL'ANTIZIGANISMO A.A. 2015/16 Livello I ANAGRAFICA DEL CORSO - A Durata Annuale CFU 60 Comitato Scientifico: Cognome Nome Qualifica SSD CALAFA' LAURA JOVANOVIC SUZANA MENEGHINI ANNAMARIA MORO VALENTINA PIASERE LEONARDO PONTRANDOLFO STEFANIA RIZZIN EVA SALETTI SALZA CARLOTTA SIMONELLI CRISTINA SOLLA GIANLUCA TOSI CAMBINI SABRINA PROFESSORE ASSOCIATO BORSISTA DI RICERCA RICERCATORE UNIVERSITARIO PROFESSORE ASSOCIATO PROFESSORE ORDINARIO RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO BORSISTA DI RICERCA DOTTORE DI RICERCA DOCENTE PROFESSORE ASSOCIATO ASSEGNISTA IUS/07 M-DEA/01 M-PSI/07 M-PSI/02 M-DEA/01 M-DEA/01 M-GGR/02 M-DEA/01 M-STO/07 M-FIL/01 M-DEA/01 Università/Dipartimento/Ente di appartenenza/professione UNIV. VERONA / SCIENZE GIURIDICHE SOCIETA' ITALIANA DI ANTROPOLOGIA APPLICATA / ESPERTO DELLA MATERIA FACOLTA' TEOLOGICA DEL TRIVENETO Direttore del Master: Cognome Nome Qualifica SSD Università/Dipartimento PIASERE PROFESSORE M-DEA/01 LEONARDO ORDINARIO Dipartimento/Scuola o Ente esterno responsabile della gestione organizzativa e amministrativo-contabile Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia Lungadige Porta Vittoria, 17-37129 Verona 1

Telefono 045/ 802 8053 Fax 045 802 8039 Posta elettronica segreteria.dfpp@ateneo.univr.it OBIETTIVI FORMATIVI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI DELLA FIGURA PROFESSIONALE - B Obiettivi formativi legati alla figura professionale che si intende formare con l indicazione delle competenze e abilità che lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito al termine del Corso. Obiettivi formativi: Acquisire conoscenze generali su società, cultura, lingua, letteratura, storia del mondo rom e sinto. Acquisire conoscenze sulla situazione geo-politica e giuridica a livello regionale, nazionale ed europeo delle popolazioni rom e sinte. Acquisire gli strumenti conoscitivi necessari a riconoscere ed evidenziare i fenomeni di antiziganismo. Saper utilizzare le conoscenze sulle realtà rom e sinte per individuare e decostruire discorsi, narrative e pratiche razzisti. Saper utilizzare le conoscenze sui fenomeni di antiziganismo per saperli ricostruire in senso antirazzista. Sviluppare le competenze per costruire project works di interazione non conflittuale nei rapporti Rom/non-Rom. Sviluppare le competenze per costruire project works di contrasto all'antiziganismo. Sbocchi occupazionali secondo: 1. Conoscenze: Il Master può essere speso come valore aggiunto per una interpretazione non stereotipata o falsata da pregiudizi dei fenomeni sociali in cui sono coinvolti i Rom e i Sinti, nell'ambito di varie cariche di responsabilità in enti pubblici e privati. 2. Abilità: Il Master può essere speso come valore aggiunto per operare, in enti pubblici e privati, per interventi che prevedono interazioni dirette con persone rom e sinte. 3. Competenze: Il Master può essere speso come valore aggiunto per coprire varie cariche di responsabilità in enti pubblici e privati per progettare, realizzare, valutare interventi su/per/fra i Rom e Sinti Settori di mercato del lavoro/funzioni occupazionali previste: Il Master dà una formazione specifica a personale che già opera, o opererà, in ambiti in cui è importante la presenza/partecipazione/rapporti di/con Rom e Sinti: scuola e altri servizi educativi, servizi sociali, servizi socio-sanitari, volontariato sociale, amministrazioni pubbliche, aziende pubbliche e private; parrocchie; associazioni culturali; giornalismo e media; istituzioni di sicurezza pubblica; servizi giudiziari, partiti politici, organizzazioni sindacali. Consultazioni con le parti interessate (referenti del mercato del lavoro per la figura professionale/obiettivo formativo) per la progettazione/attualizzazione del Corso. 1. Parti consultate: Società Italiana di Antropologia Applicata; Laboratorio Urbano di Antropologia Applicata; Fondazione Michelucci; Federazione Rom e Sinti Insieme; Fondazione Romanì; Amalipé Romano; Open Society Initiative for Europe; OsservAzione; Associazione 21 luglio; Fondazione Migrantes; CSV di Verona; Comune di Bari 2

2. Modalità di consultazione (Es: Focus Group, interviste, incontri periodici, analisi del placement delle edizioni precedenti del Corso, altro.): Incontri periodici e colloqui 3

STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO - C Articolazione delle attività formative e la suddivisione dei relativi crediti - Piano didattico e Piano docenti. Il Master prevede un monte ore complessivo di 1500. Dettaglio, per ogni singolo CFU e per ciascuna attività, del peso in ore: - lezione (frontale e assimilate): 1 CFU = 25 ore di cui 7 ore di docenza in aula e 18 di impegno personale dello studente; - esercitazione-laboratorio: 1 CFU = 25 ore di cui 12 ore di docenza in aula e 13 di impegno personale dello studente; - formazione professionale con guida del docente per piccoli gruppi: 1 CFU = 25 ore di cui 12 ore di docenza in aula e 13 di impegno personale dello studente; - stage: 1 CFU = 25 ore di impegno personale dello studente. - prova finale: 1 CFU = 25 ore di impegno personale dello studente. Prospetto delle ore complessive riferite alle voci di seguito indicate. ATTIVITA TOT. ORE TOT. CFU Didattica frontale 252 36 Esercitazione/Laboratorio esperienziale/attività pratica su paziente/attività di reparto 120 10 Visite aziendali/seminari/testimonianze di esperti/partecipazione a convegni 12 1 Stage 175 7 Prova finale 150 6 Impegno personale dello studente 791 - TOTALE 1500 60 4

SCHEDA DIDATTICA DEL MASTER N. 1 2 3 Denominazione insegnamento ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE DEL MONDO ROM LINGUA E LETTERATURA ROM ANTROPOLOGIA STORICA DEI ROM E STORIA DELL'ANTIZIGANISMO SSD M- DEA/01 M- DEA/01 M- DEA/01 Docente insegnamento/referente insegnamento integrato (Nome e Cognome) e qualifica LEONARDO PIASERE - PROFESSORE ORDINARIO LEONARDO PIASERE - PROFESSORE ORDINARIO STEFANIA PONTRANDOLFO - RICERCATORE A TEMPO CFU tot. per Insegnamento ORE tot. di didattica frontale per insegnamento 9 63 4 28 8 56 Denominazione eventuali moduli se l insegnamento è integrato Fondamenti di Antropologia culturale e sociale Culture e società rom Antropologia demografica delle popolazioni rom SSD CFU per modulo ORE di didattica frontale per modulo M-DEA/01 1 7 M-DEA/01 4 28 M-DEA/01 1 7 Docente (Nome e Cognome) e qualifica Leonardo Piasere - ordinario Leonardo Piasere - ordinario Stefania Pontrandolfo -Ricercatore a Tempo Determinato Religioni rom M-STO/06 1 7 Da definire Stefania Antropologia Pontrandolfo delle migrazioni M-DEA/01 1 7 -Ricercatore rom a Tempo contemporanee Determinato Culture L-ART/08 1 7 Da definire musicali Leonardo Fondamenti di Piasere - Antropologia M-DEA/01 1 7 del linguaggio ordinario Lingue rom L-OR/19 2 14 Da definire Letteratura L-FIL- 1 7 Da definire rom LETT/14 Fondamenti di antropologia storica delle comunità rom M-DEA/01 1 7 Stefania Pontrandolfo -Ricercatore a Tempo 5

4 5 PSICOLOGIA DELL ANTIZIGANISMO L ANTIZIGANISMO CONTEMPORANEO M- PSI/07 M- DEA/01 DETERMINATO ANNAMARIA MENEGHINI RICERCATORE CONFERMATO 3 21 ESTERNO 8 56 In Rom nella storia moderna- Europa occidentale In Rom nella storia moderna- Europa orientale I Rom nella storia dell Ottocento e del Novecento I Rom nella letteratura I Rom nella filosofia europea Emozioni e antiziganismo Psicologia delle motivazioni al volontariato e all'attivismo Neuroscienze sociali e antiziganismo Antiziganismo e razzismo L urbanistica antizingara L antiziganismo nella lingua Determinato M-STO/02 2 14 Da definire M-STO/03 1 7 Leonardo Piasere - ordinario M-STO/04 2 14 Da definire L-FIL- LETT/14 M-FIL/01 1 7 M-PSI/07 1 7 M-PSI/07 1 7 M-PSI/02 1 7 M-DEA/01 1 7 1 7 Da definire Gianluca Solla - associato Annamaria Meneghini- Ricercatore Annamaria Meneghini- Ricercatore Valentina Moro- associato + Esterno Leonardo Piasere - ordinario M-DEA/01 2 14 Da definire L-FIL- LETT/12 1 7 Da definire 6

6 I SISTEMI GIURIDICI E LE ORGANIZZAZIONI DI ROM E SINTI IUS/21; IUS/14; IUS/07; SPS/04 ESTERNO 4 28 Esercitazioni: 1. Analisi della 2 24 discriminazione urbana 2. Analisi della discriminazione mediatica 1 12 3. Analisi della discriminazione lavorativa 1 12 4. Analisi della discriminazione educativa 1 12 5. Analisi della discriminazione giuridica 1 12 6. Analisi della discriminazione sanitaria 1 12 7. Analisi della 1 12 italiana L antiziganismo nei giornali L antiziganismo nel web L antiziganismo nelle politiche sociali e culturali L antiziganismo nei documenti mormativi e amministrativi I Rom nella legislazione nazionale e regionale I Rom nel diritto europeo Diritto del lavoro e migrazioni Le organizzazioni di Rom e Sinti SPS/08 1 7 Da definire SPS/08 1 7 Da definire SPS/04 1 7 Da definire IUS/09 1 7 Da definire IUS/21 1 7 Da definire IUS/14 1 7 Da definire IUS/07 1 7 Laura Calafà - associato SPS/04 1 7 Da definire 7

discriminazione politica Laboratorio: Conversazione in romanes Seminario: testimonianze di Rom e Sinti Stage/Ricerca sul campo/ricerca d'archivio Project work e / o prova finale Impegno personale dello studente 2 24 1 12 7 175 6 150 791 TOTALE 60 1500 8

Programmi delle attività formative: 1. ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE DEL MONDO ROM: Fondamenti dell'organizzazione sociale e culturale dei diversi gruppi e comunità di Rom, Sinti, Manush, Calòs, Romanichels presenti in Europa e in particolare in Italia. Caratteristiche demografiche, concentrazioni regionali, movimenti migratori. Situazione economica e artistica. Cosmologie religiose. 2. LINGUA E LETTERATURA ROM Fondamenti di linguistica romanì. Principali divisioni dialettali. Cenni di pragmatica linguistica. La letteratura romanì. 3. ANTROPOLOGIA STORICA DEI ROM E STORIA DELL'ANTIZIGANISMO Distinzione tra storia dei Rom e storia dell'antiziganismo. Storia delle politiche prevalenti in Europa occidentale verso i Rom rispetto alle politiche nelle regioni balcaniche. Rom e Sinti sotto i regimi nazifascisti. Rappresentazioni degli "zingari" nella letteratura e nella filosofia nel periodo moderno e contemporaneo. 4. PSICOLOGIA DELL'ANTIZIGANISMO Studio delle emozioni antizingare prevalenti, dei pregiudizi e degli stereotipi. L'apporto delle neuroscienze. Volontariato e attivismo tra antiziganismo e pro-ziganismo. Analisi dei processi di partecipazione ed empowerment. 5. L'ANTIZIGANISMO CONTEMPORANEO Fondamenti razzisti dell'antiziganismo. Analisi dettagliata dei principali ambiti in cui si sviluppa l'antiziganismo contemporaneo: discriminazioni urbane, politiche, lavorative, scolastiche, nelle istituzioni locali. Situazione giuridica di Rom e Sinti a livello regionale, nazionale ed europeo. La conoscenza di ogni ambito analizzato sarà accompagnata da Esercitazioni pratiche che mirano all'acquisizione di competenze volte a riconoscere idee e atteggiamenti antizingari irriflessi e a proporne il contrasto (si veda il Piano didattico del Master, Esercitazioni). 6. I SISTEMI GIURIDICI E LE ORGANIZZAZIONI DI ROM E SINTI Analisi dettagliata della posizione dei Rom nei sistemi giuridici regionali e nazionale in Italia e del ruolo assegnato alle autorità locali. I "Roma and Travellers" nel diritto dell'unione Europea e nei documenti del Consiglio d'europa. Lineamenti generali sui movimenti politici di Rom e Sinti, nazionali ed europei: attività, obiettivi, filosofie politiche distributive e di riconoscimento, strategie di partecipazione. Modalità di svolgimento stage: Lo stage si svolge sulla base delle esigenze di approfondimento dello studente rispetto ad un particolare ambito (antropologico, psicologico, giuridico, politico, storico, linguistico-letterario) e sarà strettamente collegato alla prova finale e/o al project work. Lo stage si svolgerà con una delle seguenti modalità: -ricerca etnografica fra comunità di Rom e Sinti; -ricerca d'archivio; -esperienza di lavoro presso una organizzazione di Rom e Sinti; -esperienza di lavoro presso una ONG, una organizzazione di volontariato o un'associazione di promozione sociale che opera a contatto con Rom e Sinti; -esperienza di lavoro presso un settore della Pubblica Amministrazione o presso ditta privata (per esempio di ambito mediatico o di intrattenimento); -chi lavora presso un ente può svolgere un tirocinio mirato all'argomento del Master nel luogo di lavoro. Modalità di svolgimento project work: Il Project Work consiste in un progetto applicativo finalizzato al miglioramento del contesto scelto dallo studente. Esso permette di applicare le competenze acquisite durante il Master e costituisce il cuore 9

dell elaborato finale, se questo è scelto nell'ambito degli insegnamenti specifici (nn. 4, 5 e 6) riguardanti il contrasto all'antiziganismo. Valutazione dell apprendimento (verifiche periodiche prove finali) Per le verifiche periodiche: Relazione scritta intermedia a metà del percorso formativo Per la prova finale: Elaborato scritto (a partire dallo stage e/o dal Project Work) Percentuale di frequenza obbligatoria 75%del monte ore risultante dalla somma di tutte le attività previste nel piano didattico ad esclusione delle sole attività di stage, project work e prova finale in quanto quest ultime sono da intendersi interamente obbligatorie. Lingua di erogazione della didattica: Italiano Periodo di svolgimento del Corso: GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2017 Periodo di svolgimento della prova finale: Dicembre/2017 Sede/i di svolgimento delle attività: Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia Lungadige Porta Vittoria 17 Verona Informazioni generali per lo studente: Un incontro al mese nei giorni di venerdì pomeriggio e sabato mattina (impegno giornaliero: 7 e 6 ore accademiche Venerdì: 13.30-19.30; Sabato: 8,30.00-13.30). Sono previste due settimane estive intensive, una nel 2016 e una nel 2017, da concordare con i partecipanti. Impegno orario giornaliero: 7 Posti disponibili Numero minimo di posti disponibili e numero massimo di iscritti senza i quali il Corso non viene attivato: Numero minimo 16 Numero massimo 30 Scadenze Termine ultimo presentazione domande: 20/11/2015 Selezione: 30/11/2015 Pubblicazione graduatoria 9/12/2015 Termine ultimo pagamento iscrizione 18/12/2015 Requisiti di ammissione: Qualsiasi laurea triennale e qualsiasi laurea ante-riforma Modalità di ammissione - voto di laurea: fino a 90/110 = 1 punto; da 91/110 a 100/110 = 2 punti; da 101/110 a 110/110=3 punti; 110 e lode = 4 punti. 10

- esperienza di lavoro documentata con Rom e Sinti: fino a 3 punti. - pubblicazioni: se pertinenti col Master, 1 punto ciascuna. Rilascio del titolo Al termine del Master, agli iscritti che abbiano svolto tutte le attività, ottemperato agli obblighi previsti superato le prove intermedie e la prova finale, verrà rilasciato a firma del Rettore e del Direttore Generale, il titolo accademico di Diploma di Master Universitario di primo o di secondo livello. I candidati sono ammessi all esame finale previa delibera del Comitato Scientifico. Gli iscritti agli insegnamenti singoli, in possesso del titolo di studio richiesto per l accesso al Master, possono sostenere le relative verifiche di profitto e ottenere per ciascuno di essi la certificazione dell esame sostenuto, corredata dall indicazione dei CFU. Gli iscritti agli insegnamenti singoli non in possesso del titolo richiesto per l accesso al Master possono ottenere solo la certificazione di frequenza. 11

Tutor Da definire Informazioni FIGURE DI COORDINAMENTO - D Per informazioni sull organizzazione della didattica del Corso: ANNAMARIA MENEGHINI LEONARDO PIASERE STEFANIA PONTRANDOLFO EVA RIZZIN Per informazioni amministrative sulle iscrizioni: U.O. Processi e Standard Carriere Studenti-Servizio Post Lauream, Via San Francesco, 22 37129 Verona Tel. +39 045 802 8023/8024 fax. +39 045 485 4636 e-mail: segreteria.master@ateneo.univr.it 12

BUDGET - E Tassa e contributi di ammissione e d iscrizione dei Master TOT. Euro per iscrizione al Master 2.331,00 Il Contributo di ammissione (rata concorso) di 31,00 va versato e allegato all atto della presentazione della domanda ed è comprensivo della marca da bollo assolta in modo virtuale e spese amministrative. Tale importo, a fondo perduto, non sarà rimborsato per nessun motivo. Rate: Importo I rata 1.300,00 Scadenza: 18/12/2015 Importo II rata 1.000,00 Scadenza: 27/Novembre/2016 13