Documenti analoghi
POLIZIA DI STATO POLIZIA DELLE COMUNICAZIONI Compartimento Piemonte e Valle d Aosta Torino. #tuttinsieme in Piemonte contro bullismo e cyberbullismo

RISCHI derivanti dall utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e cyberbullismo

WEB IN CATTEDRA comunicare senza prevaricare

Una vita on line: condividere senza perdersi i consigli della Polizia di Stato

Una vita on line: condividere senza perdersi i consigli della Polizia di Stato

SAFER INTERNET DAY 2016

Una vita on line: condividere senza perdersi i consigli della Polizia di Stato

Polizia delle Comunicazioni

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

Mio figlio è fuori-legge?

INTERNET conoscerne i pericoli

LEGGE 29 maggio 2017, n. 71

Grazia Tiziana Vitale Stefania Ferrante SSD PSICOLOGIA GIADA Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII Bari #CYBERTEAM INSIEME PER ESSERE COMUNITA DIGITALE

SCHEDA SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO TUTELA DEI MINORI PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DEL CYBERBULLISMO

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO LE CONSEGUENZE PSICO-EMOTIVE DELLA VIOLENZA SULLE VITTIME DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

Indice. Bullismo. pag. Presentazione. di Giuliana Ziliotto 1

INCONTRO PROVINCIALE REFERENTI CYBERBULLISMO di Ferrara

Savona,22 gennaio 2019

DAL CODICE CIVILE LA LEGGE ITALIANA PREVEDE LA: CULPA IN EDUCANDO DEI GENITORI

Cos è il Cyberbullismo?

PROGRAMMA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN COMPUTER FORENSICS E INVESTIGAZIONI DIGITALI V EDIZIONE a.a. 2011/2012

Informarsi per

20 Compartimenti regionali

Funzioni della Polizia Postale e delle Comunicazioni con focus sulla prevenzione del cyber-bullismo

ULTIMI AGGIORNAMENTI

nonché la diffusione di contenuti ONLINE aventi ad oggetto anche i componenti della famiglia.

UNA VITA DA SOCIAL. SCUOLA «G.ppe SCELSA» Palermo 13,03,2018 Assistente Capo Giuseppina SCARPATI Assistente Capo Giuseppe MONTEDORO

La rilevanza penale delle condotte di cyber bullismo avv. Monica A. Senor. Tutte le slide in licenza C.C. BY-NC-ND 4.0

LEGGE REGIONALE 7 FEBBRAIO N. 1 DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI REGIONALI IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTRASTO AL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL

LEGGE FERRARA SUL CYBER BULLISMO

Assistente Capo Coordinatore FIERRO LUIGI

Bullismo e Cyberbullismo: strategie di prevenzione e intervento. Il modello di Telefono Azzurro

Allegato 3 al REGOLAMENTO D ISTITUTO Misure per la prevenzione e il contrasto di bullismo, cyberbullismo e ogni forma di discriminazione

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

Arma di Taggia, 15 marzo «Conoscere Internet e i Social Networks» Riferimenti normativi e casi concreti

I PERICOLI DEL WEB: i reati connessi

Privacy e nuove tecnologie a scuola. Risposte alle domande più frequenti

INSIEME CONTRO IL CYBERBULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPORA - AIELLO

CRESCERE SICURI SU INTERNET Accompagnare, Prevenire, Intervenire

Internet e Minori: rischi, pericoli e opportunità della rete

Incontri referenti prevenzione e contrasto cyberbullismo. Piacenza, 8 ottobre 2018

Procedure operative per la gestione delle infrazioni alla Policy

Oggetto: Percorso di Formazione: BULLISMO E CYBERBULLISMO: ANALISI DEL FENOMENO E STRATEGIE D INTERVENTO.

Fondazione Besso di Roma CYBERBULLISMO

L E G G E 2 9 M A G G I O , N. 7 1 C O N T R A S T O D E L F E N O M E N O D E L C Y B E R B U L L I S M O.

AZIONI GENERALI DI CONTRASTO AL BULLISMO ED AL CYBERBULLISMO E SUPPORTO ALLE VITTIME DEL FENOMENO

Informatici Senza Frontiere

Prot. vedi segnatura Udine, 12 marzo 2019

I BAMBINI E LA RETE. LE INSIDIE DELL'ORCO INTERNET

Tribunale per i Minorenni de L Aquila e Cyberbullismo. A cura della dott.ssa Carmen Fedele

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO

Le nuove forme di violenza sul web e il cyber bullismo avv. Monica A. Senor. Tutte le slide in licenza C.C. BY-NC-ND 4.0

Consiste nel diffondere immagini, video o minacciare qualcuno, apparentemente più debole, tramite sms, , social network, ecc.

PROGETTO UNIONE DEI COMUNI DEL NORD SALENTO INTERNET E MINORI: I Pericoli della rete CYBER BULLISMO E PEDOPORNOGRAFIA ON LINE Avv.

IL BULLISMO. Il bullismo è un fenomeno di carattere fisico o verbale che consiste nel: minacciare, percuotere e prevaricare con forza l altro.

Foto dei minori sui social

IMPLEMENTAZIONE DEL REGOLAMENTO D ISTITUTO

Educazione all uso dei device. Bullismo e cyberbullismo

Wake App III stop teen Sexting. Cyberbullismo e tutela della Web Reputation: un aiuto dalle Istituzioni

San Lorenzo al mare, 12 dicembre 2017 «IL PUNTO DI VISTA DELLA LEGGE SU INTERNET»

FONDAZIONE PER LA FAMIGLIA EDITH STEIN ONLUS

B) Violazioni della legge penale (illecito penale)

PROT. N CASAL DI PRINCIPE, 18 SETTEMBRE 2017 REGOLAMENTO D ISTITUTO

PREVENZIONE E CONTRASTO DI "BULLISMO E CYBERBULLISMO.

Dott.ssa MAURA MANCA, Ph.D Psicologo clinico e forense, Psicoterapeuta Direttore Responsabile della rivista AdoleScienza.it Presidente Osservatorio

Amanda Todd, anni, una vita connessa in Rete Mercoledì 10 ottobre 2012

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO

I.T. Security. 1 Concetti di sicurezza

Incontro rappresentanti di classe su bullismo e cyberbullismo

IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI

Martirano 18 sett INTRODUZIONE

Competenze digitali Scheda per l'autovalutazione

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

L ATTIVTA DI PG TRA SOCIAL NETWORK E WEB. IL CYBERBULLISMO: METODO DI INDAGINE E ATTIVITA OPERATIVA

SCUOLA E CYBERBULLISMO. Un modello di governance

Italia: 22 posto in Europa (su 29) per benessere bimbi. 800mila minori nella fascia di povertà

attenzione alla prevenzione e al contrasto del bullismo costituisce una priorità per favorire la crescita e l educazione di bambini e adolescenti,

Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo. Elena Ferrara

Ancona Università Politecnica delle Marche. Sicurezza informatica : lo stato dell arte nelle Marche

Gestione dei conflitti, bullismo e cyberbullismo

Rischi da nuove tecnologie

COSA VUOL DIRE NAVIGAZIONE SICURA

Piano d Istituto per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo

LEGGE 29 maggio 2017, n. 71. (GU n.127 del )

LEGGE 29 maggio 2017, n. 71. (GU n.127 del )


Ministero dell Istruzione, dell Universita e della della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Ufficio VII AMBITO TERRITORIALE AVELLINO

Transcript:

POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI Piemonte e Valle d'aosta Corso Tazzoli nr. 235 10135 Torino 0113014611 fax 0113014670 compartimento.polposta.to@pecps.poliziadistato.it www.poliziadistato.it www.commissariatodips.it Torino Scuola Dante Alighieri 16 maggio 2017

POLIZIA DI STATO Polizia delle Comunicazioni Contrasto pedopornografia cyberterrorrismo copryright hacking protezione delle infrastrutture critiche del Paese E-banking crimini informatici Prevenzione monitoraggio rete Internet Formazione/sensibilizzazione incontri con studenti e genitori Computer Forensic Analyst

Campagne educative - prevenzione Una vita da social Web in cattedra Non perdere la bussola Buono a sapersi In strada come in rete Occhi in rete Per un web sicuro

Chi sono: Sost. Commissario della Polizia di Stato Sandro De Vecchis Coordinatore L area Crimini Informatici Polizia delle Comunicazioni di Torino sandro.devecchis@poliziadistato.it Tel.0113014615

ARGOMENTI o Cyber bullismo (imputabilità) o Rischi per i minori o Rischi per gli adulti o Corretto utilizzo del pc e smartphone

Comportamenti del cyberbullo Spedisce messaggi con insulti. Offende per danneggiare la reputazione, Si sostituisce ad un'altra persona per spedire messaggi o pubblicare testi reprensibili. Pubblica informazioni private e/o imbarazzanti su un'altra persona. Ottiene la fiducia di qualcuno con l'inganno per poi pubblicare o condividere con altri le informazioni confidate via mezzi elettronici. esclude deliberatamente una persona da un gruppo online per provocare in essa un sentimento di emarginazione.

Cyber bullismo La sua pericolosità difficoltà della vittima a risalire al molestatore indebolimento delle remore morali colpisce senza nessun limite spazio/temporale

Contenuti della Legge presente alla Camera Introduce la definizione di cyberbullismo Per cyberbullismo si intende qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d'identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo.

Darà la possibilità alla vitttima/genitore Di inoltrare al titolare o al gestore del sito Internet o del social media un'istanza per l'oscuramento, la rimozione il blocco di qualsiasi altro dato personale del minore.

Istituisce strutture incaricate alla vigilanza coordinato dal ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Misure di contrasto stabilisce le iniziative di informazione e di prevenzione del fenomeno del cyberbullismoi ci Risorse economiche Formazione in ambito scolastico e territoriale Le misure Possibile ammonimento del Questore

Reati (codice penale) Art. c.p. 581 Percosse (fino a 6 mesi/309 Euro) 582 Lesione personale (da 3 mesi a 3 anni) 595 Diffamazione (fino ad 1 anno/1.032) 610 Violenza privata (fino a 4 anni) 612 Minaccia (fino ad un anno/1.032) 635 Danneggiamento (fino ad 1 anno/1.032) 615 ter Accesso abusivo a sist. Informat. (fino a 3 anni) 494 Sostituzione di persona (fino ad un anno)

Cyber bullismo Risarcimenti per danno morale danno biologico danno esistenziale (sofferenze psichiche - lesione dell integrità della persona mutamenti dello stile di vita) CODICE CIVILE Culpa in educando dei genitori vigilanza adeguata correzione comportamenti inadeguati (art. 2048 c.c. il padre o la madre sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori ) Culpa in vigilando della scuola adeguata vigilanza misure disciplinari (art. 2048 cc 2 comma coloro che insegnano un mestiere o un arte sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi.. Nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza)

Indagini Si risolvono SEMPRE con l identificazione del/dei responsabili Necessaria denuncia/querela

RISCHI PER I MINORI SEXTING GROOMING CONTENUTI INAPPROPRIATI INTERNET ADDICTION WEB REPUTATION DARK WEB CYBERBULLISMO FILE-SHARING

SEXTING Scambio e condivisione (solitamente via smartphone) di testi video Immagini sessualmente espliciti Adolescenti attraverso Internet scoprono, esprimono, esibiscono e sperimentano la propria sessualità i motivi meno pudori = più libertà = divertimento

COSA RISCHIANO Attenzioni da parte di malintenzionati Diventano ricattabili Porn-revenge La rete non dimentica WEB REPUTATION

GROOMING - ADESCAMENTO E l interesse sessuale manifestato da un adulto nei confronti di un minore Da ottobre 2012 normato dall'articolo 609-undecies "Adescamento di minorenni". (degli anni sedici) Qualsiasi atto volto a carpire la fiducia del minore attraverso artifici, lusinghe o minacce posti in essere anche mediante l'utilizzo della rete internet o di altre reti o mezzi di comunicazione. Punisce le condotte volte all'abuso sessuale e/o alla realizzazione di materiale pedopornografico Reclusione da 1 a 3 anni

GROOMING - ADESCAMENTO SPESSO IL MINORE NON È UNA VITTIMA PASSIVA usa gli strumenti Internet non correttamente chattando con sconosciuti ricercando stimoli di natura sessuale manifestando curiosità morbose

GROOMING - ADESCAMENTO Cosa rischiano l abuso sessuale l adescatore dopo aver ottenuto materiale sessualizzato lo usa per: ricattare attirare altri minori scambiarlo/venderlo implicazioni psicologiche (anche senza contatto fisico)

CONTENUTI INADATTI - INTERNET ADDICTION e CONTENUTI Pornografia Contenuti violenti/osceni/volgari anoressia e bulimia pagine razziste Droga costruire bombe Fanatismo religioso ecc. INTERNET ADDICTION Fruizione massiva e continua di social, Facebook e le chat WhatsApp (il mondo reale è abolito);

INTERNET ADDICTION Fruizione massiva e continua di social, Facebook e le chat WhatsApp (il mondo reale è abolito) ADULTI GIOCO D AZZARDO (ON LINE) GIOCHI DI RUOLO (ON LINE) SOCIAL NETWORK SITI PER ADULTI INFORMATIIN OVERLOAD (RICERCA OSSESSIVA DI INFORMAZIONI) ADOLESCENTI CONTROLLARE COMPULSIVAMENTE LA POSTA E I SOCIAL NETWORK PERDE LA COGNISZIONE DEL TEMPO QUANDO E ON LINE E IRREQUIETO SE NON PUO USARE INTERNET

WEB REPUTATION s Il 25 per cento dei selezionatori del personale dichiara di aver escluso potenziali candidati a partire dall'analisi del loro profilo social.

WEB REPUTATION

DEEP WEB e

DEEP WEB

File-sharing che opportunità s Su internet è possibile trovare tante cose Video, libri, ricerche, musica, film Non tutto ciò che è in internet corrisponde a materiale sicuro e veritiero!!! E ILLECITO SCARICARE MUSICA E FILM NON GRATUITI DA INTERNET

ALCUNI rischi per gli adulti SEXY ESTORSIONE TRUFFA SENTIMENTALE VIRUS CRYPTOLOCKER ASTE ON LINE PHISHING

Sexy estorsione difficoltà nel reperire i dati dei collegamenti autori stranieri che agiscono all estero conoscere il pericolo ed evitarlo!!!

Truffa sentimentale

virus Crypto locker In genere arriva via email: l apertura di un allegato attiva il virus Vengono crittografati tutti i dati e viene richiesto il pagamento di un riscatto per ripristinarli Non è detto che pagando I dati vengano ripristinati e, soprattutto, il virus resta attivo e si diffonde. Ricordarsi di eseguire continui operazioni di salvataggio dati

ASTE ON LINE =/= C0MMERCIO ELETTRONICO 1^ regola: NESSUNO REGALA NULLA!!! Contratto tra due privati regolato dal Codice Civile Nessun diritto di recesso Conoscere le regole su acquisti transfrontalieri Accertare il luogo ove avviene la vendita (competenza territoriale) Conoscere I propri diritti ed I doveri del venditore Utilizzare carte prepagate Informarsi con Internet sulla serietà del venditore IL CODICE IBAN NON E NECESSARIAMENTE LEGATO AD UN C/C = ISTITUTO DI CREDITO = PERSONA NOTA

COMPUTER Usare un buon antivirus Creare partizioni da dedicare allo storage Fare regolari backup Proteggere i dati sensibili Usare password adeguate Installate software da fonti note Attenti a malfunzionamenti

Smarthphone e privacy Attenzione ai dati conservati su smartphone e tablet Evita le fonti sconosciute e utilizza sempre i market ufficiali Verifica impostazioni di geolocalizzazione dei servizi di social network Impara a gestirlo da remoto Proteggilo con password annota il codice IMEI *#06#

PRIVACY? questa sconosciuta: la pretendiamo e poi siamo noi i primi a

ALCUNI SUGGERIMENTI PER I GENITORI Non chiedere ad altri di sostituirti nel tuo ruolo Comunica con i tuoi figli fatti raccontare cosa amano fare su Internet Non sei suo amico ma il genitore Anche se tuo figlio è Nativo Digitale su alcune tematiche sarà sempre meno preparato di te (vita affettiva primi amori socializzazione ) Insegnagli come tutelarsi in Rete e parlate di episodi che accadono sulla rete

ALCUNI SUGGERIMENTI PER I GENITORI Prova ad usare qualche strumento che usa tuo figlio (e non per invadere il suo spazio) Entusiasmali se ancora piccoli mostra le opportunità positive della rete (musica sport arte cultura ) Devi essere il loro modello Non spiare ma chiedi Parla loro di sessualità Convincili che si possono risolvere situazioni difficili con il tuo aiuto

ALCUNI SUGGERIMENTI PER GLI ADULTI IMPARA A RICONOSCERE SEGNALI DI ALLARME Uso eccessivo e nascosto dello smartphone Nervosismo ed aggressività in caso di impossibilità di utilizzo Comportamento più sessuato (nel vestirsi nel linguaggio) Isolamento In situazioni di emergenza non esitare a rivolgerti alle forze dell ordine

alcuni suggerimenti per i genitori Verificare l eventuale presenza dei figli in social network età di registrazione informazioni personali contenuti Verificare le impostazioni relative alla privacy Consigliare quali nick debbano utilizzare nei social COLMARE IL VUOTO TRA NATIVO DIGITALE ED IMMIGRATO DIGITALE Bisogna cercare di limitare l utilizzo dei dispositivi elettronici

POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI Piemonte e Valle d'aosta Corso Tazzoli nr. 235 10135 Torino 0113014611 fax 0113014670 compartimento.polposta.to@pecps.poliziadistato.it www.poliziadistato.it www.commissariatodips.it Sost. Commissario Sandro De Vecchis sandro.devecchis@poliziadistato.it Tel.0113014615 Torino Scuola Dante Alighieri 16 maggio 2017