RENDICONTO SULL ATTIVITA DI SORVEGLIANZA I SEMESTRE 2012 (1 gennaio 30 giugno 2012) CAMPAGNA DI MISURE GRAVIMETRICHE AI CAMPI FLEGREI

Documenti analoghi
RENDICONTO ANNUALE SULL ATTIVITA DI SORVEGLIANZA 2012 (1 gennaio 31 dicembre 2012) CAMPAGNA DI MISURE GRAVIMETRICHE AI CAMPI FLEGREI

RENDICONTO ANNUALE SULL ATTIVITA DI SORVEGLIANZA 2013 (1 gennaio 30 giugno 2013) CAMPAGNA DI MISURE GRAVIMETRICHE AI CAMPI FLEGREI

RENDICONTO SULL ATTIVITA DI SORVEGLIANZA SVOLTA NEL 2009 (1 Gennaio 31 Dicembre 2009) MISURE GRAVIMETRICHE AI CAMPI FLEGREI

MISURE GRAVIMETRICHE AI CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 LUGLIO AL 20 SETTEMBRE 2009

Gravimetria Mareometria

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Ottobre 2012

Gravimetria. Convenzione A DPC INGV Rendicontazione Attività Allegato A primo semestre 124

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 SETTEMBRE AL 23 NOVEMBRE 2008

MISURE DI LIVELLAZIONE DI PRECISIONE E DATI TILTMETRICI PER IL CONTROLLO DELLE DEFORMAZIONI DEL SUOLO AI CAMPI FLEGREI

Rapporto di attività Monitoraggio Gravimetrico e Magnetico all Etna e allo Stromboli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2012

Figura Variazioni di gravità nell area vesuviana con riferimento alla stazione assoluta di Napoli, nel periodo novembre 2011 aprile 2012.

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 25/12/ /01/2019. (Aggiornamento al 01 gennaio 2019 ore 12:00 locali)

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 02/04/ /04/2019. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

VESUVIO E CAMPI FLEGREI OSSERVATI SPECIALI

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 06/03/ /03/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Strumentazione disponibile Lo schema che segue riassume i parametri geochimici che sono monitorati al Vesuvio dalla Sezione di Palermo.

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 28/08/ /09/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Marzo 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2013

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 02/10/ /10/2018. (Aggiornamento al 09 ottobre 2018 ore 12:00 locali)

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 10/04/ /04/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei 5 luglio 2016

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Le attività di sorveglianza geochimica al Vesuvio vengono svolte dalla Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano e dalla Sezione di Palermo.

Monitoraggio vulcanologico, geochimico e delle deformazioni del suolo dello Stromboli nel periodo aprile 2008

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Febbraio 2014

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

INDAGINI GRAVIMETRICHE E MICROGRAVIMETRICHE NELL ABITATO DI CAMAIORE

Gravimetria E stata effettuata una campagna gravimetrica, sull intera rete del Vesuvio, nel periodo 9 aprile 19 maggio 2015.

CAPITOLO 5 PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DELLA COPPIA GRAVITAZIONALE INTRODUZIONE

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo

Qualità dell aria a Servola

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Novembre 2012

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo

Note sulla probabilità

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/2019

MOVIMENTI VERTICALI DEL SUOLO AI CAMPI FLEGREI: RISULTATI DELLA LIVELLAZIONE GEOMETRICA DI PRECISIONE ESEGUITA NEL PERIODO DICEMBRE GENNAIO 2007

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e

Indicatori di cambiamento climatico. Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Novembre 2013

LABORATORIO DI FISICA I

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Qualità dell aria a Servola

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO

Firenze, 04 dicembre Elaborazione dei risultati dell interconfronto su parametri emissivi (Colacem Gubbio 2018)

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo

P R I M AV ERA 2 010

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

Di nuovo Acqua Alta ad Ischia Porto e Lipari: le banchine basse invase dal mare.

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR

RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2014

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2019

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Ottobre 2014

RETE MAREOGRAFICA 8. A cura di: P. Capuano, A. La Rocca, F. Obrizzo, F. Pingue, S. Pinto, A. Russo, U. Tammaro

Settembre Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano

La Baia di Napoli: dalle barriere coralline del Cretacico al vulcanismo attivo attuale

Secondo la scala di quattro livelli

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Novembre 2014

GRANDEZZE PERIODICHE

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto

Disequazioni di secondo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO

Transcript:

RENDICONTO SULL ATTIVITA DI SORVEGLIANZA I SEMESTRE 2012 (1 gennaio 30 giugno 2012) CAMPAGNA DI MISURE GRAVIMETRICHE AI CAMPI FLEGREI Giovanna BERRINO, Vincenzo d ERRICO & Giuseppe RICCIARDI 28 giugno 2012 Dal 27 febbraio al 23 marzo 2012 è stata effettuata una campagna gravimetrica di precisione ai Campi Flegrei. Essa è stata estesa all intera rete che dall ottobre 2011 è costituita da 33 vertici, di cui 5 all interno del cratere Solfatara (figura 1). Tutte le stazioni sono coincidenti o prossime a capisaldi della linea di livellazione e sono collegate alla stazione assoluta di Napoli assunta quale riferimento. Una delle nuove stazioni istituite nel 2011 nella città di Napoli, precisamente quella ubicata presso il Palazzo Reale (indicata con un quadrato aperto rosso in figura 1), è stata individuata per la sua posizione come il possibile futuro nuovo riferimento per tutte le reti gravimetriche esistenti sui vulcani napoletani poichè, conme già detto nel precedente rapporto annuale del 2011, l attuale riferimento, per motivi logistici collegati alla istituizione della ZTL nel centro storico, potrebbe negli anni a venire non essere più occupabile. I motivi della scelta sono stati la posizione del sito rispetto alle reti e la disponibilità di locali idonei per la misura assoluta, oltre al fatto che la ripetizione delle misure non ha indicato alcuna significativa variazione. Al fine di caratterizzare in maniera più completa il nuovo riferimento e di collegarlo all attuale riferimento è stata programmata una campagna di misure assolute in tutte le stazioni ubicate nell area napoletana che potrebbe essere effettuata nel mese di ottobre 2012. Figura 1: Rete gravimetrica ai Campi Flegrei.

Il gravimetro LaCoste & Romberg modello D numero 85 (LCR-D85) è stato utilizzato per il rilevamento dei dati di campagna. Come già accaduto dal 2010 e nel marzo 2011 e in altri periodi dal 2000 (precisamente dal 2000 al 2004 e nell ottobre 2005) durante l intero periodo di svolgimento della campagna le misure sono risultate disturbate da un elevato noise di fondo. Il noise di fondo è stato tanto elevato da comportare la ripetizione di numerose tratte, nonostante queste fossero singolarmente affette da un errore dell ordine del microgal, in particolare per le tratte ai bordi dell area e per alcune inserite in circuiti di compensazione comprendenti collegamenti effettuati a distanza di tempo lungo. Le stesse difficoltà si erano già avute nel corso della campagna del marzo 2011. Le modalità di campagna adottate, finalizzate a ottenere errori sulle misure piccoli, possibilmente entro i 10 Gal, richiedono che ciascuna stazione sia collegata, in maniera indipendente, ad almeno altre due stazioni mediante una serie di letture effettuate in tempi diversi atte a determinare in particolare la deriva strumentale e l errore sulla singola tratta. Le tratte che risultano affette da un errore superiore ai 4-5 Gal sono solitamente ripetute. Il numero delle tratte misurate è ridondante rispetto a quello minimo necessario, ciò per costruire una serie di circuiti concatenati che saranno poi sottoposti a compensazione. Sono poi ripetute anche le tratte che nonostante siano affette da errore piccolo comportano un errore elevato nella chiusura dei circuiti ai quali appartengono. L errore ottenuto dalla compensazione, in genere superiore a quello sulle singole tratte, viene considerato come errore medio per l intera rete ai fini della valutazione delle variazioni di g. Sino alla fine degli anni 90 gli errori di compensazione ottenuti erano tutti inferiori a 10 Gal, mentre dal 2000 l errore è in generale aumentato e i dati di alcune campagne hanno esibito errori anche fino a 20 Gal. L errore medio della campagna del marzo 2012, di 24 Gal, è il più alto mai ottenuto sin dal 1981. Nella figura 2 è riportato l andamento dell errore di compensazione dal 1981 a oggi, nel quale si può vedere chiaramente l aumento dell errore dal 2000. Figura 2: Andamento temporale degli errori di compensazione ottenuti per le misure gravimetriche ai Campi Flegrei. I valori incorniciati da un quadrato blu indicano le misure effettuate con un gravimetro LCR mod.g per il quale, date le sue caratteristiche, è atteso un errore finale superiore a 10 Gal. La linea tratteggiata rosa indica l errore massimo suggerito come accettabile per le misure di precisione. L errore ottenuto per la campagna oggetto del presente rapporto, per quanto osservato durante lo svolgimento della campagna, è stato ancora attribuito prevalentemente ad un aumento del noise di fondo locale, per lo più di origine naturale.

Ad ogni modo sono state calcolate le differenze di gravità tra le singole stazioni e quella di riferimento di Napoli, che sono state poi confrontate con quelle ottenute nel corso della campagna precedente (ottobre 2011), il cui errore medio è risultato 10 Gal, e con quelli della campagna del marzo 2011, il cui errore è pari a 11 Gal, al fine di ridurre gli effetti prodotti da fenomeni ad andamento stagionale, come ad esempio la variazione di livello delle falde acquifere. I campi variometrici relativi ai confronti con i dati del 2012 (figura 3) sono stati tutti tracciati con equidistanza delle isolinee di 25 Gal. Il confronto ottobre 2011-marzo 2012 (figura 3a) mostra che in questo intervallo di tempo solo lungo la fascia costiera, ed in particolare da La Pietra a Pozzuoli Porto, si sono verificate variazioni di gravità pur se ai limiti della significatività statistica. Solo alle stazioni di Villa Anna e Club Tonga nella zona di La Pietra le variazioni di g risultano statisticamente significative con valori rispettivamente di -46 e -53 µgal. Ancora si evidenzia che la direttrice costa Solfatara Pisciarelli individua una fascia che separa due zone che in passato hanno sempre esibito comportamento opposto, come si può ad esempio osservare nella figura 3b che rappresenta il campo delle variazioni di g occorse nell intervallo marzo-ottobre 2011. Figura 3: Variazioni di gravità ai Campi Flegrei, riferite alla stazione assoluta di Napoli Università, nei periodi: a) ottobre 2011 marzo 2012; b) marzo ottobre 2011; c) marzo 2011 marzo 2012. Il confronto con lo stesso periodo stagionale dell anno precedente (marzo 2011 figura 3c) suggerisce che parte delle variazioni lungo la costa possano essere di origine stagionale poiché nella stessa area nell intervallo di tempo marzo-ottobre 2011 era stato osservato un aumento di g (figura 3b). I dati recenti, confermano ancora che dal 2007, come già segnalato in rapporti precedenti, l area flegrea è caratterizzata dall alternarsi, sempre nelle stesse aree, di intervalli di aumenti di g con periodi di diminuzioni di gravità, anche se in generale di entità non significativa, o significativa ma in zone molto limitate.

Inoltre i dati rilevati nel corso delle due ultime campagne (ottobre 2011 e marzo 2012) evidenziano, almeno per le stazioni centrali dell area, di nuovo una relazione inversa tra variazioni di g e di quota che ha caratterizzato il comportamento dinamico dell area flegrea sin dal 1981 ma non più evidente a partire dal 2003. Infatti, dal 2003 e sino al marzo 2011 le variazioni di g e di h hanno presentato lo stesso segno. Inoltre, i movimenti verticali erano di piccola entità e, di conseguenza, il Δg equivalente è risultato altrettanto piccolo, contenuto entro l errore sulla misura gravimetrica. Pertanto, le variazioni di gravità misurate sono state considerate esclusivamente residui gravimetrici, indicativi di variazioni di massa. Se si analizzano le relazioni dirette tra variazioni di gravità (Δg) e variazioni di quota (Δh) e confrontando i gradienti sperimentali ottenuti con quelli indicati in uno schema teorico (Gottsmann et al.,2003) si può avere una immediata indicazione dei processi che hanno causato le variazioni di gravità. Perciò, per definire il tipo di sorgente che è causa delle variazioni di gravità nel periodo considerato (ottobre 2011 marzo 2012), i Δg alle singole stazioni sono stati confrontati con le variazioni di quota. Queste ultime sono state valutate su ogni singola stazione dal campo deformativo ottenuto dai dati rilevati dalle stazioni permanenti GPS nell area flegrea. Figura 4: relazione tra le variazioni di gravità e di quota per tutte le stazioni della rete flegrea nel periodo ottobre 2011- marzo 2012 (in alto a sinistra); in alto a destra è rappresentato il confronto tra la relazione Δg/Δh per il periodo 10/2011-3/2011 con quelle ottenuta durante la fase bradisismica 1982-1985; in basso è mostrato lo schema teorico (da Gottsmann et al., 2003) che suggerisce i possibili processi che causano le variazioni di gravità in funzione della relazione Δg/Δh.

In figura 4, in alto a sinistra, è rappresentata la relazione ottenuta che, confrontata con lo schema teorico mostrato in figura 4 - in basso, indica chiaramente che le variazioni di g rilevate sono da associare a processi molto superficiali, quali ad esempio l attività del sistema idrotermale e/o fluttuazioni nelle emanazioni gassose. Nella figura 4 - in alto a destra è anche mostrato il confronto con la relazione ottenuta nel periodo 1982-1985. Riferimenti bibliografici: Gottsmann J., Berrino G., Rymer H., William-Jones G., 2003. Hazard assessment during unrest caldera at the Campi Flegrei, Italy: a contribution from gravity-height gradients. Earth and Planetary Science Letters., 211, 295-309